giovedì 22 aprile 2010

Premi eugenetici

Quando mi veniva voglia dello scrittore "di razza", un tempo compulsavo la lista dei premi Nobel. Oggi forse non è il modo più efficace per reperirli, meglio prestare attenzione a quelle figure di contorno in "perenne attesa" e destinate a non essere mai premiate, i nomi pressapoco si sanno: se ieri c' era Josè Louis Borges, oggi ci sono Philip Roth, Margaret Atwood...

Ecco, Margaret Atwood.

Ho letto deliziato i suoi racconti, e ora capisco un po' meglio perchè il Nobel dovuto non le verrà conferito: purtroppo le sue donnine la notte non prendono sonno facilmente; e si capisce, per nessuna di loro la felicità è possibile. Crollato il sistema di valori che le garantiva almeno in parte, tutte navigano a vista in una società che le espone a rischi e scelte di ogni sorta. Poverine, impacciate e spigolose cercano di arrangiarsi come possono ricorrendo ad espedienti vari sempre sul filo del rasoio. Sono tristi al pensiero che devono offendersi qualora ricevano l' agognato aiuto che quindi nessuno darà loro. Quando le incontri dopo anni la loro faccia è smunta e segnata, il loro corpo è come se si fosse ridotto, chiacchierano meno di una volta e se le abbracci non vogliono mai essere trattenute a lungo; vorresti anche baciarle ma non ti sembra mai il momento giusto. Il mondo patriarcale, con il suo codice inflessibile di regole, aveva capito l' impossibilità della libertà totale ma "come in un haiku giapponese dalla forma rigida ne offriva al suo interno una stupefacente quantità".

Il freddo canadese non sembra proprio assomigliare a quello scandinavo e la Atwood non sembra omologarsi agli standard eugenetici tanto cari ai giudici svedesi.

mercoledì 21 aprile 2010

Stucco

Allulli pensa che esistano metodi validi per dare una valutazione quantitativa alle prestazione dello studente.

Israel si oppone con la consueta "serenità e pacatezza" di chi è stato morsicato da strani rettili.

C' è un gran sfoggio di ricerche e studi, approfittatene per approfondire.

La cosa che meglio si capisce, comunque, è l' utilità di una battaglia contro la scuola unica.

Beato il giorno in cui Israel e Allulli potranno trovare soddisfazione iscrivendo i loro figli nella scuola che risponde meglio alle loro esigenze.

Visto il tenore dello scontro non pare proprio che sia la stessa.

Concentrandosi sulla salvezza dei loro figli e trascurando quella degli altri bambini, sicuramente eviteranno battibecchi; inoltre, sottoponendo la rispettiva prole a sperimetazione differenti con esito visibile a tutti, contribuiranno in modo più pacifico e fattivo al dibattito.

Chiamatela pure virtù dell' egoismo, una virtù tanto rara in un tempo dove s' intensifica la circolazione dei "salvatori del mondo".

Sono tra noi

Inutile strizzare gli occhi per individuare i pixel che comprovino l' inesistente fotomontaggio, i quadri di Alexa Mead si aggirano veramente nel mondo degli uomini.



Ed ora, qualcosa di completamente diverso...

Solo negli anni zero del terzo millennio l' invenzione del microfono verrà veramente valorizzata, ci si accorse finalmente che la musica è più vicina a noi del nostro deodorante, ci si accorse che c' è un canto latente anche nell' intimo bisbiglio, nel sussurro semi-disarticolato, che si possono intessere raffinati contrappunti con fiati e singulti abortiti. Un giorno il bucolico Ethan Rose rapì nei suoi studi la folksinger Laura Gibson e se la lavorò facendo da apripista.

martedì 20 aprile 2010

Nossa Senhora

L' improvvisazione dei portoghesi Sao Paulo Undergrond (tromba, chitarra elettrica, elettronica low fi) è irta di aculei pungenti e non sembra assomigliare certo ad una compunta preghiera. Non escludo comunque che nella scala mistica, oltre una certa soglia di penetrazione spirituale, alla ciacolatoria mnemonica subentri, prima di sboccare nell' abbandono finale della visione, una specie di orazione compulsiva, improvvisata e rapsodica.



Per chi comunque predilige l' orazione da salotto e non vuole rinunciare al glamour, sempre dal Portogallo arrivano cristalli devozionali di pregevole fattura, ecco l' austera Vergine



lunedì 19 aprile 2010

L' arte di non porgere l' altra guancia

Jean Moreau piange tutte le sue lacrime per la morte del marito, ma noi in quel momento di legittima debolezza non la vediamo.

La vediamo solo dopo, quando ormai di lacrime non ne ha più, e nella parte della donna disidratata è davvero speciale.

Sì, abbiamo visionato questo film per fare un parallelo con Kill Bill.

La vendicatrice americana c' incanta per il senso della missione e per la tecnica sopraffina con cui la porta a termine, una tecnica esaltata dal valore delle vittime che semina dietro di sè.

La vendicatrice francese c' incanta per il senso della missione e per la fredda crudeltà con cui la porta a termine, una crudeltà esaltata dal disvalore delle vittime: gente che sarebbe stato giusto graziare.

La sposa di Tarantino lotta per vivere (con sua figlia), la sposa di Truffaut lotta per morire (pacificata). La prima è un' atleta, la seconda una kamikaze; alla prima sposa si addicono le tutine gialle, solo la seconda puo' invece ben dirsi una... "Sposa in nero".

venerdì 16 aprile 2010

Suonatori di giradischi

Filippetto Paolini è tra i nostri migliori turntablist; beato lui, alloggiato nel suo mondo virtuale, da buon parassita sonoro puo' permettersi di mettere in piedi un' orchestra composta unicamente dai suoi idoli (che sono in gran parte anche i miei, sigh).

Se non piace fa niente: con un piccolo file manager, manipolando il manipolatore, si tirano fuori delle originali sonerie d' autore per il cellulare!

Purtroppo esce solo in vinile e io non ho voglia di rispolverare tutto l' ambaradan per lui. L' alternativa è l' mp3 che davvero in questo caso non rende (non sono certo un fissato!); solo l' ascolto con i media adatti (la cuffia è il minimo) lo fa saltar fuori dal pc come merita.

un suo dj set, tanto per gradire...

giovedì 15 aprile 2010

Ssshhhh: cose che non si possono dire

Problema: le donne dell' Ottocento vivevano in un mondo più libero di quello d' oggi?

Prima di rispondere è bene tenere a mente che "ricchezza" e "libertà" sono concetti da non mischiare indebitamente.

E' d' uopo, poi, appuntarsi anche questo:

1. prima: meno tasse;

2. prima: meno regole;

3. prima: no voto. Ok, ma forse è irrilevante: il voto serve per liberarsi, se le donne erano più libere prima cio' significa che il diritto di voto sarà anche un valore, ma non serve la causa della libertà.

4. prima: marito capo-famiglia. Anche questo forse è irrilevante: il matrimonio era pur sempre volontario e il patriarcato solo un default; un default deve pur esserci.

Cosa resta da aggiungere? Ah, sì: parecchie leggi all' apparenza oppressive a quanto pare non opprimevano granchè vista la loro difficile applicazione; per lo stesso motivo parecchie leggi permissive di oggi non permettono un granchè.

Ricordo solo che proibire cio' che non farei non limita di molto la mia libertà.

formalizziamo queste ultime considerazioni attaccandoci il punto cinque:

5. Le leggi irrilevanti non contano.

E la pressione del giudizio sociale, dove la mettiamo? La buttiamo via: avere un' idea sulle cose non diminuisce il grado di libertà sociale. La "mentalità" non conta in questa sede (vedi bottom line).

Sembrerebbe proprio che le donnine di Sex and the City stiano giocando in una gabbietta più angusta rispetto a quella che limitava l' agire delle loro trisavole.

Vale anche la pena di ricordare che il mondo delle trisavole ha prodotto il mondo di "S&C", mentre il mondo di "S&C" ha prodotto... vedremo.

link dei link

Bottom line: ... the idea that we should discount voluntary choices in other cultures more than in ours because of their supposed cultural brainwashing is pretty arrogant...

Veramente concludere come ho concluso è piuttosto azzardato ma della conclusione, sorpresa!, in questo caso non m' interessa granchè, il mio vero obiettivo era un altro: non sopporto chi fa della libertà uno stendardo da alzare a priori. Questa voglia di essere dalla parte della libertà inquina la discussione!

C' è addirittura chi si dipinge un "mondo perfetto", una "situazione ideale", per poi concludere: "ecco, quello è un mondo libero".

Per costoro la libertà coincide con il "bene a prescindere" e per definirla devono raffigurarsi per l' appunto codesto "bene".

All' apparenza litigano tra loro per stabilire cosa sia la "libertà", non si accorgono che invece stanno litigando solo per definire cosa sia il "bene".

Il buon senso, in questi casi, indicherebbe come preferibile il percorso esattamente opposto: prima definisci la "libertà", caro mio, e poi giudica se per te è un "bene" e fino a che punto.

In questo modo, per esempio, sarebbe legittimo dire che le donne dell' Ottocento erano più libere ma, siccome la libertà stressa, la situazione attuale è di gran lunga più rilassante per tutti.

Scommetto che l' orecchio di molti in un' affermazione del genere percepirebbe una nota stonata al di là di ogni merito.

Nella testa


I mostri nella testa del bambino non sono così terribili, ma che ne sapete come lui li vede veramente? Dave Devries, maestro dell' acquarello, forse sa qualcosa, tanto è vero che ne tenta una riproduzione.

Pasticciando con nastri e chitarra nella sua cameretta, Bronko produceva solo una cacofonia insulsa che faceva bussare i vicini. Ma che ne sapevano loro di cosa aveva veramente nella testa? Bè, forse solo Moore-McLean sarebbero riusciti ad intuirlo...

mercoledì 14 aprile 2010

Famiglia e Quozienti

link

Come la penso?

Quoziente, ma solo per i coniugi. Serve a non discriminare talune forme di organizzazione familiare*.

Detrazione per i figli. Serve a garantire un reddito di cittadinanza uguale per tutti.

Detrazione per il coniuge. Solo per la differenza tra reddito attribuito e reddito minimo di cittadinanza.

Incapienza. Serve per non discriminare i più deboli.

* Se io rinuncio a lavorare affinchè tu possa fare gli straordinari, una parte di quel reddito mi compete, è un po' come se fossimo una società. Ne consegue che nei sistemi a tassazione progressiva si produce una discriminazione.

martedì 13 aprile 2010

Bach rimbalza sulla scogliera

... hop... hop...

Tutti d' amore e d' accordo?

Quando cuciniamo gli spaghetti facciamo un lavoro il cui valore non viene incluso nel PIL.

A quanto pare gli italiani cucinano quintali di "spaghetti". Molti di più dei loro cugini europei. Alesina & Ichino accumulano una montagna di numeretti che non lasciano scampo.

Il nostro PIL andrebbe dunque alzato, e non di poco. Evviva! O no?

Sembra di no visto che da considerazioni simili Alesina e Ichino sono partiti per scrivere un libro che ha molto diviso (e che io ho appena letto); alcuni hanno visto nella loro fatica un attacco ai valori famifgliari (ripassatevi gli articoli del sussidiario e ne avrete una pallida idea).

Quanto c' è di vero e quanto c' è di equivocato? Gongolarsi stando in famiglia è davvero un inconveniente? Farsi gli spaghetti anzichè andare al ristorante depotenzia l' economia? La libertà è un veleno per i valori famigliari?

Ma facciamo dei casi concreti: le gabbie salariali.

Con le gabbie salariali il differenziale tra gli stipendi pubblici del Nord e quelli del Sud aumenterebbe (in Lombardia la vita è più cara che in Calabria) incentivando flussi migratori: i figli cercherebbero lavoro lontano da casa.

Le gabbie salariali sono dunque una minaccia per l' unità famigliare? A me pera proprio di no. La famiglia è solo chiamata a scelte di responsabilità.

Altro esempio: la privatizzazione dell' educazione superiore.

Privatizzare diminuirebbe le tasse ma costringerebbe ad una gestione efficiente le Università. Cio' significa che probabilmente sparirebbero le Università a Varese, a Novara e a Trapani, sedi secondarie ed altamente inefficienti. Ci sarebbero senz' altro più fuori sede.

Una misura del genere puo' essere considerata contro i valori della famiglia perchè costringe il pargolo a lasciare la casa natale? E, di converso, la politica precedente puo' essere considerata una "politica famigliare" virtuosa? La mia risposta è ancora "no". La politica liberale pone semplicemente la famiglia di fronte ad una scelta, l' altra la compie in sua vece.

Nei casi precedenti la famiglia era tenuta assieme non da "valori" ma da una comodità "artefatta" che avrei quasi voglia di definire "furba". Il "mercato" è il test ideale per saggiare se ci troviamo di fronte a "valori" non di facciata.

Potrei fare altri esempi come i precedenti e alla fine la risposta sarebbe sempre "no". Chiuderei poi con l' unica conclusione possibile: poichè la libertà non fa male alla Famiglia, il libro di A&I non minaccia i valori famigliari.

Purtroppo, in alcune parti del libro, sono "A&I" stessi ad alimentare l' equivoco richiamandosi al "familismo amorale" (fenomeno per cui ci si fida solo dei famigliari) e al modo in cui interferirebbe nella formazione di capitale sociale. Ma esistono dei veri motivi per temerlo?

Di sicuro non esistono motivi logici: la fiducia non è un bene finito; se confido nei miei famigliari cio' non m' impedisce, se mi conviene, di dare fiducia anche al "foresto". Se dunque abbiamo a che fare con popolazioni ragionevoli siamo rassicurati.

E forse abbiamo proprio a che fare proprio con popolazioni ragionevoli visto che il "familismo amorale" è storicamente giustificato dalla presenza costante di "foresti" ostili. Sono A&I stessi a dircelo e a produrre esempi circostanziati.

A&I ci fanno poi odiare il "familismo amorale" facendoci notare come sia caratteristico delle Mafie. Ma per le Mafie quel codice di condotta è altamente razionale: chi più di loro è immerso in un ambiente esterno ostile (quello della legalità statuale). Anche in quel caso siamo dunque di fronte ad un' intelligenza che funziona.

La presenza di soggetti razionali, quindi, ci impedisce di temere oltremisura il "familismo amorale".

E poi, non è forse vero che in america i conservatori tradizionalisti sono di gran lunga i più generosi verso il prossimo? più coesone famigliare, più generosità verso l' esterno.

Sull' argomento mi sembra inutile proseguire, almeno in questa sede.

Un' altra questione equivoca è quella per cui A&I al quoziente famigliare preferirebbero la detassazione del lavoro femminile.

Si tratta di una posizione "contro" i valori della famiglia? E' una misura che trasformerebbe tutte le nostre donne in Chelsea Girl?

Calma, leggiamo piuttosto come si chiude il libro per capire come è inquadrata la faccenda:

"... ma forse gli italiani non vogliono che le donne lavorino in massa sul mercato, e allora non si lamentino se il PIL ufficiale è più basso... è il prezzo da pagare per avere tante "regine della casa"..."

Ei, ma se le cose stanno così c' è una risposta che mette tutti d' amore e d' accordo (A&I + i difensori ad oltranza della famiglia): "e chi si lamenta?"!

Volendo poi propinarci a tutti i costi la loro soluzione fiscale, decisamente la parte più indigesta del libro, A&I sarebbero costretti ad insistere sul concetto ventilato a p. 69, quello della "libera scelta non corrispondente alle preferenze": le donne farebbero e continuerebbero per senmpre a fare spontaneamente cose che in realtà non vorrebbero fare. Con una zavorra del genere non si fa molta strada.

lunedì 12 aprile 2010

Lo scheletro di Steve Wonder

Più che un disco di cover, è una conchiglia a cui applicare l' orecchio per sentire un' eco lontana. Il fantasma di una pulsione conosciuta, il dejà-vu di una modulazione arcinota.

Con perizia d' archeologi, di quelle canzoni viene dissepolto lo scheletro e solo quello. Anzi, ci si limita a far biancheggiare qua e là alcune ossa isolate. L' immaginazione unisce i puntini e riscopre sagome familiari.

Adoratori di plaid

Alister McGrath cerca di spiegare a se stesso la virulenta proliferazione di una pubblicistica anti-religiosa che cerca di attrarre attenzione compensando la povertà dei contenuti con l' esibizione di un' acrimonia sconosciuta anche nei tempi d' oro dell' ateismo più sbruffone e fondamentalista.

La conclusione a cui giunge lo studioso è questa: una caterva di intellettuali si aspettava e auspicava un drastico ridimensionamento del fenemeno religioso intorno agli anni 50/60; la persistenza e il rafforzamento di molti culti è fomite quindi di frustrazioni malcelate.

Ci sono poi alcuni casi in cui la "conversione" rimpiazza la "frustrazione". Ma sono pochi, uno è quello di McGrath visto che l' irlandese stesso era nella "caterva" di cui sopra tra i più entusiasti ed attivi.

Non so valutare la risposta, mi sembra che in merito si possa dire di tutto.

Nel frattempo m' imbatto nel caso del mitico Matteo Bordone, stamattina è la Sacra Sindone a consentirgli di incanalare in un elegante sarcasmo la sua irascibilità; non si tiene, sembra infatti essersi accorto che il lenzuolo abbia origini medioevali e la cosa non debba e non possa essere taciuta oltre.

[... i "quasi-intellettuali" prediligono il registro sarcastico, è a buon mercato: fa figo e non impegna...]

"... un’organizzazione religiosa con miliardi di seguaci, che spaccia un plaid medievale per la tela che ha avvolto il dio incarnato mentre era morto..."

??

Dopo pochi minuti il primo commento è di un ateo - non saprei se meno arguto o meno ignorante - che intuisce il cattivo servizio alla causa:

mi tocca specificare che la chiesa non spaccia il plaid medievale come il lenzuolo che ha avvolto il corpo del dio incarnato. Ne autorizza il culto come icona (non come reliquia)... facendoci un sacco di soldi.

Forse un giorno Matteo Bordone grazie a sottigliezze impalpabili riuscirà a sminuire i Rosari sgranati davanti alla Madonna di Raffaello accampando una scarsa somiglianza tra il rappresentato e il rappresentante. Forse anche i pellegrinaggi a Loreto saranno messi a repentaglio: Maria, anche al culmine dell' abbronzatura, non era certo tanto Nera! Nel frattempo lasciateci credere che la vita spirituale possa attecchire anche grazie ad un' oggettistica costruita culturalmente.

Il mio concittadino, a questo punto, si sente però in dovere di replicare e le cose, se possibile, peggiorano:

capisci che la posizione ufficiale della Chiesa è in secondo piano... il punto a mio parere non è quello. Sono le azioni della chiesa che contano. Almeno per me, che non (ci) credo.

Avete capito? Bè, concluderei dicendo che la diagnosi di McGrath forse non convince in generale ma sembra andare a pennello per il "caso Matteo": frustrazione. Frustrazione nel semplice prendere atto di una simbologia che ancora funziona.

Frustrazione che richiede urgentemente una valvola di sfogo alternativa alla bestemmia, dopodichè "come stanno le cose in realtà" puo' tranquillamente passare nel sempre più evanescente "secondo piano", un "piano" imprescindibile per gli "opinionisti brillanti".



N.B. Ricordo che per blogger tanto "svegli" che si autofustigano con il dovere di "un post al giorno", l' "interpretazione McGrath" presta il fianco ad un' alternativa altrettanto plausibile, ed è questa: cosa conta sparare cazzate quando lo si puo' fare inanellando smaglianti battute? Insomma, quando per un buon motto di spirito ti venderesti anche la mamma... non stiamo lì a sottilizzare.

venerdì 9 aprile 2010

Compagni di viaggio

In epoca post basagliana, pendolare su e giù riserva sempre incontri interessanti...



ht: matteo bordone

giovedì 8 aprile 2010

Il Dio dell' Ignoranza e il Dio della Conoscenza

Kenneth Miller è uno dei massimi biologi viventi, la sua difesa dell' evoluzionismo dagli attacchi promossi dai sostenitori dell' intelligent design viene di solito considerata come una delle più brillanti, tanto è vero che viene continuamente strattonato per testimoniare in vari processi.

Kenneth Miller è però anche un cattolico fervente e le sue intenzioni non hanno mai mostrato cedimenti: vuole a tutti i costi prendere la religione sul serio.

Anche per questo giudica "insipida" la posizione tenuta da Stephen Jay Gould nell' ormai famoso non-overlapping magisteria. L' anodino documento non convince del tutto e lo stesso Gould, del resto, non sembra credere affatto ad una pari dignità dei due saperi allorchè definisce la religione come una congerie di "storie che ci raccontiamo per trarne conforto" (sic). Qui sembra proprio saltar fuori la sua vecchia tempra marxista e l' oppio dei popoli è davvero dietro l' angolo, la religione più che un "sapere" diventa un narcotico per la felicità a poco prezzo degli animali più ingenui. E' possibile seguirlo oltre su quella via? Kenneth ci rinuncia e gliene siamo grati.



D' altro canto non offre garanzie nemmeno l' armata Brancaleone creazionista sempre in cerca di un Dio tappa-buchi da opporre ad una scienza-gruviera. Sarebbe quello il Dio degli ignoranti. Non perchè chi lo professa sia ignorante (esistono personalità di vaglia), piuttosto perchè è un Dio che ha tanto più senso di esistere quanto più restiamo ignoranti. Sarà per questo che l' ignoranza esercita un gran fascino su questi paladini tremebondi di fronte ad ogni "scoperta" scientifica.

Contro il dio dell' ignoranza, Miller è fautore di un dio della conoscenza, un dio che si dispieghi tanto più nitidamente, quanto più sperimentiamo il miracolo della conoscenza, quanto più andiamo scoprendo l' inspiegabile intelleggibilità della natura.

Miller si premura di proporre la fede come cornice ideale a quella conoscenza, la fede come completamento di significato della visione scientifica. Qualcosa che trasformi una presenza enigmatica in una presenza amichevole.



In fondo sa, come sanno Dawkins, Dennett, Lewotin e compagnia che l' unica controproposta credibile è la radicalizzazione atea, l' agnosticismo, dopo Swinburne, resta stritolato e non ha più granchè da offrire: una volta ammessa anche solo la compatibilità del pensiero religioso con quello scientifico, la fede diventa automaticamente l' opzione più rigorosa sul tavolo per chi è desideroso d' impegnare la ragione in queste faccende.

Lungi dal sentirsi rassicurato dal concetto di "non-overlapping magisteria", Miller sa bene quanta cura invece richieda la lavorazione al delicato incastro che salda "scienza e fede", lui stesso vi pone mano con cura nel libro che ho appena letto: Finding Darwin' s God. Peccato che la "cura" non si estenda anche alla parte teologica del libro, d' altronde c' è una scusanete: non è il suo campo.

Le premesse sono ottime ma mi chiedo se l' entusiasmo dimostrato verso il cosiddetto "principio antropico" non sia ancora un cedimento al "Dio degli ignoranti", alias Dio-tappabuchi, alias Dio dei gap. Certo, una versione sofisticata e aggiornata con le ultime conoscenze scientifiche, ma pur sempre quel genere di divinità.

***

Il credente fa scienza stupendosi delle meravigliose coincidenze. Sa che dove c' è "coincidenza" Dio fa capolino poichè per Dio è particolarmente congeniale passeggiare tra noi sotto le mentite spoglie del "caso".

Nel panorama della scienza moderna il "principio antropico" serve la causa alla perfezione, ne fanno fede le strampalate teorie messe su in fretta e furia da taluni ideologi dell' ateismo militante per neutralizzare quella che evidentemente sentono come una minaccia (nel libro è descritta la "disperata speculazione" di Daniel Dennett, forse si potevano affrontare controargomenti più efficaci).

Eppure, per quanto appena detto, il "pp" non convince del tutto. Non conviene essere più radicali nell' osservare le avvertenze ben chiarite dallo stesso Miller?

Io considererei più da vicino la nostra possibilità di "conoscere" l' universo stesso in cui abitiamo. Non è "meraviglioso" già solo questo semplice fatto? Non basta riscontrare le curiose regolarità catturate dalla matematica per "stupire" e pensare ad un Dio?

Innanzitutto si tratta di coincidenze sorprendenti: gli universi incomprensibili sono molto più numerosi degli universi "ordinati". E' davvero solo un caso fortuito essere capitati in un mondo "matematico"? E si badi bene che la sopravvivenza non è legata alla "comprensione", tanto è vero che i più efficienti in questo campo sono talune colonie batteriche che esistono da sempre.

E' ipotesi che conforta alcune certezze: il numero dei "mondi ordinati" a disposizione è comunque tale da garantire la comparsa della "coscienza". Dio assicura così la presenza di un pubblico all' infiorescente spettacolo di una creazione realizzata mediante lo strumento evolutivo.

E' ipotesi che elude l' alternativa di Leslie: "il fine tuning è evidenza, evidenza genuina del seguente fatto: Dio è reale/ci sono molti universi differenti". Anche i "mondi differenti" - purchè ordinati - restano a questo punto nell' orbita dell' ipotesi teista.

E' persino un' ipotesi falsificabile: verrebbe smentita allorchè si scoprisse un' irriducibile caoticità dell' universo che comporti l' insensatezza dell' impresa scientifica e, di conseguenza, la sua razionale dismissione.

Esiste forse un vincolo più saldo che leghi Dio alla Scienza?: "niente Scienza, niente Dio"; cosa si vuole di più? Inoltre, per questa via non si "tappa" nessun buco, così come non si postulano inverosimili contingenze. Si dà solo un "significato" pieno alla nostra conoscenza.

"Niente scienza, niente fede", dunque. Ripetiamo bene insieme il nostro nuovo motto per fissarlo meglio in testa.

Curiosità! Forse è per questo che talune presentazioni "orientate" dell' evoluzionismo sembrano minacciare la fede: l' evoluzionismo è, chi puo' negarlo?, un paradigma scientifico decisamente rozzo se paragonato alla raffinatezza delle teorie della fisica; persino le "scienze umane" appaiono talvolta con capacità predittiva più "calibrata". Ma allora, se vale il "niente scienza, niente fede", forse vale anche il "poca scienza, molto caos, poca fede".

Eppure, vale la pena ricordarlo ai distratti, per la biologia è ancora quello darwiniano il paradigma di gran lunga migliore in circolazione, per quanto vaga è pur sempre "conoscenza" anche quella, e il libro di Miller ha la virtù di mostrarlo persino ad un principiante come me.

Ultimissima cosa. Il trattamento a cui ho sottoposto "pp" potrei ripeterlo quando Miller passa ad occuparsi del "free will" facendolo dipendere dall' indeterminatezza introdotta nel mondo fisico grazie ad alcune interpretazioni della teoria quantistica. Non è anche questa una soluzione tappa-buchi? E quando la teoria dei quanti sarà rivista o l' interpretazione cambiata? Rischiamo davvero di trovarci tra le palle neo-teologi petulanti alla Dawkins, vi avviso. Forse, anche su questo punto, si puo' fare meglio.

giovedì 1 aprile 2010

Concerto

E' il titolo del film che ho visto ieri sera al cineforum di Rho. Tra le altre cose, il film è un commosso omaggio all' anima slava.

E l' anima slava si salva solo facendo l' apologia del disordine.

Qualcuno entra in un campo Rom e ci vede caos, trascuratezza, approssimazione, degrado, precarietà, insidie, disorganizzazione... per altri traspare in controluce un disordine creativo, una rilassata levità mozartiana quintessenza della vitalità.

Radu Mihaileanu in fondo è un cantore del caos, i suoi eroi improvvisano inverosimili soluzioni all' ultimo momento disponibile. L' "ultimo momento", una landa dove solo il genio delle soluzioni precarie ha cittadinanza.

Alla fanfara roboante di Kusturicza, un regista dalla tempra affine, il rumeno sostituisce sonorità più morbide ma altrettanto mosse.



Per cantare il disordine bisogna sentirlo intimamente come una polifonia, e allora ecco che viene buona la lezione del sommo Fellini: nella pista del suo circo s' intrecciavano quattro dialoghi nella medesima sequenza; alla fine non si capiva granchè, ma cosa conta? Anche in una musica strumentale non capiremo mai le "parole" esatte, eppure cio' non scalfisce in alcun modo una bellezza fatta anche da questa ambiguità.

La polifonia cinematografica di Radu non necessita di trame molteplici che si incrociano, quella è roba per occidentali come Altman o Inarritu. La musica di Radu è di corto respiro, conta saper valorizzare la ricchezza contenuta nei brusii. Gould chiudeva gli occhi e riusciva a riascoltare l' amato Bach concentrandosi sul chiacchericcio del bar in cui sorbiva il caffè mattutino.



Ma il ghirigoro di Radu non è neanche "ricamo sul nulla", siamo pur sempre slavi, mica francesi. Il "morboso" allora deve essere il sale da cospargere un po' ovunque nel minestrone che bolle in pentola.

Se esiste un ordine solo, esistono mille disordini: il Maestro ci insegna a scegliere quello giusto. Come riconoscerlo?

Forse il caos benefico è fatto da persone sparse in cui ognuno persegue il suo obiettivo nel disinteresse di quello altrui, salvo il rispetto dovuto alla persona che s' incrocia continuamente andando su e giù per le scale di questo pazzo mondo. Chissà mai che proprio il nostro vicino, cos' alacre nel curare i propri affari, saprà più o meno volontariamente spianarci la strada per realizzare meglio i nostri.

Nel film il gran formicaio occidentale scoperchia cio' che nell' imbalsamata Russia già formicolava in modo latente nelle abusive catacombe.

Ma perchè la trama inverosimile vada in porto, perchè il genio risolva all' ultimo istante, perchè gli egoismi dei dispersi diano luogo ad una coesa cooperazione, perchè la farsa si sposi bene al patetismo, perchè dal caos emerga un ordine occorre un evento sublime che chiami a raccolta i cuori, e questo evento qui è la musica, una musica sentita, capita e vissuta tutta la vita in tutte le vite.

Lo spettatore lo sa ed è disposto a perdonare tutto mentre segue la bislacca storia ma non potrebbe mai perdonare, nel corso del ciajkowskiano finale, un' eventuale incuria nella ditteggiatura del violino solista. Anche Radu lo sa e spedisce la bionda attrice protagonista a frequentare corsi di violino per interi mesi. Anche il ferro battuto dai vecchi zingari brennesi doveva avere curvature a prova di goniometro e il salto mortale del clown di provincia deve valere quello della finale olimpica.

Mondi meravigliosi

Chiaretta: Che lingua orribile ha quella rana. Come mai?

Sara: Aspetta un momento e lo capirai... ecco!

Chiara: Ehi, ha acchiappato la mosca che passava e se l' è pappata.

Sara: E' una lingua prensile e le serve a prendere le mosche di cui è ghiotta. Tra poco comincerai a studiare Darwin e scoprirai molti "perchè" di questo mondo meraviglioso.

Chiara: Anche il "perchè" di una lingua tanto rivoltante?

Sara: Certo, Darwin poi piace perchè risulta particolarmente semplice, ti basterà conoscere due concetti: "ereditarietà" e "selezione naturale".

Chiara: E cosa avrà mai da dirmi la "selezione naturale" sulla lingua delle rane?

Sara: Ti dirà che una lingua del genere esiste (è stata selezionata dall' ambiente) per catturare meglio le mosche. Non solo, ti spiegherà anche perchè la rana va a caccia di mosche: anche il cervello della rana è stato sottoposto a "selezione naturale"!

Riccardo: Dunque Darwin con la sua "selezione naturale" ci spiega perchè la rana va a caccia di mosche?

Sara: Certo, lo spiega utilizzando proprio quel semplicissimo processo. L' ho capito persino io!

Riccardo: Io conosco un processo simile, solo che spiega perchè le rane vanno a caccia di pallini neri volanti. Mi sembra una spiegazione altrettanto valida che quella darwiniana per capire cosa succede nello stagno.

Sara: Ma cosa dici! Se fosse così, poichè esistono mille "sinonimi" della parola "mosche", esisterebbero mille spiegazioni alternative alla selezione naturale darwiniana.

Riccardo: Forse ho esagerato, non le considererei "spiegazioni alternative". E' sempre la stessa spiegazione che giunge a mille conclusioni differenti: A, B, C... La cosa non è meno imbarazzante.

Sara: Sei sicuro che Darwin non spieghi perchè "mosche" piuttosto che "pallini neri volanti"?

Riccardo: Per spiegare la differenza dovremmo poter vedere negli agenti descritti un "fine", un "obiettivo". Dovremmo poter dire che le rane vogliono le "mosche", non i "pallini neri", dovremmo poter dire che anche qualora le rane cacciassero i "pallini neri" senza minimamente sapere cosa sia una mosca, in realtà il loro obiettivo sono le "mosche". Peccato che simili pensieri sono blasfemi se pronunciati in un consesso di rigorosi darwiniani: il caso non è compatibile con la presenza di alcun obiettivo.

Sara: Non voglio certo introdurre un "fine" grazie a Dio o a Madre Natura, ma un tempo non si era parlato di "gene egoista"? L' "egoista" di sicuro un fine ce l' ha anche se è un fine "solo" riproduttivo.

Riccardo: Se riduciamo l' evoluzionismo ad un "efficientismo" riproduttivo perdiamo per strada gran parte dei suoi sostenitori se non la maggior parte. No, l' evoluzionismo darwiniano non è semplice efficienza.

Sara: Eppure neanche in fisica i "corpi" descritti hanno un "fine".

Riccardo: In realtà il problema non è se questo "fine" esista ma se la teoria possa essere descrita compatibilmente con l' esistenza di un fine.

Sara: Che casino, non è meglio passare agli esempi.

Riccardo: La legge gravitazionale puo' essere descritta "come se" due corpi in certe condizioni avessero l' obiettivo di avvicinarsi in un certo modo. Prova a fare una riduzione del genere con la "selezione naturale" darwiniana, non ci riuscirai senza ricorrere ad un fantomatico fine come quello della "massimizzazione delle opportunità riproduttive". Peccato che finchè l' evoluzionismo si riduce a "ereditarietà" e "selezione naturale", il consenso è massiccio ma se introduciamo le "opportunità riproduttive" qualcosa scricchiola. L' ho letto in questo libro.

Sara: Ma tutto questo significa che Darwin è da mettere in soffitta.

Riccardo: Forse per il signor Fodor sì, visto che muove queste critiche da materialista rigoroso.

Sara: E per te?

Riccardo: Per me assolutamente no. Fodor e Piattelli-Palmarini mi ricordano soltanto che come paradigma scientifico l' evoluzionismo darwiniano è pieno di buchi. Rispondo: grazie, lo so, ma il convento non passa niente di meglio a quanto pare. Poi mi fà capire che il darwinismo non tappa le mille falle della barca filosofica materialista. Rispondo: grazie e buon viaggio, io già da tempo ho deciso d' imbarcarmi su natanti che fanno meno acqua.

Sara: Insomma, l' idea darwiniana come teoria scientifica fa piuttosto schifo ma non c' è niente di meglio; come filosofia materialista fa decisamente schifo e c' è di meglio. In più non avevamo granchè bisogno che ce lo venisse a dire Fodor.

Riccardo: Pressappoco. Purtroppo il darwinismo (come l' anti-darwinismo) spesso si atteggia a Chiesa e il dibattito è tutt' altro che sereno. Guarda, a volte ho come l' impressione che se la scienza dovesse scoprire le regole della mutazione genetica (sarebbe la scoperta del millennio) parecchi intimamente remerebbero contro poichè il "caso" perderebbe il ruolo centrale che oggi ha nella teoria, un ruolo che indebolisce la scienza fatta partendo da Darwin ma rafforza la "religione" materialista che al gigante Inglese s' ispira.

Chiara: Fermi tutti... ho come l' impressione che la mia lingua, Darwin permettendo, esista per papparsi le torte, non sarà prensile ma madre natura mi ha dotato di manine agili e svelte. Perchè non andiamo a prendercene una fetta?



P.S. l' immagine della lingua prensile l' ho presa da questo intervento che raccomando di leggere fino in fondo (così magari mi spiegate meglio il finale). Qui c' è una replica di un Dennett inacidito (fa male perchè, anche senza andare a fondo, chi non diffiderebbe di una simile mancanza di classe? - lo scadimento di Krugman non insegna proprio niente?) e qui l' annuncio inutilmente trionfale della traduzione italiana.

mercoledì 31 marzo 2010

79!

Malizia

Ateo ingenuo: "Dio non esiste".

Ha ragione?

Se "Dio" non esistesse non avrebbe senso riferirsi a qualcosa che chiamiamo "Dio" e anche l' enunciato "Dio non esiste" risulterebbe insensato.

Poichè l' affermazione dell' ateo ingenuo non appare insensata nè all' ateo stesso nè al credente, l' unico modo per non cadere in contraddizione consiste nel considerarla falsa.

Sarà vera, dunque, l' affermazione contraria: "Dio esiste".

Contenti? No, poichè potremmo ripetere lo stesso ragionamento sostituendo "Dio" con cio' che più ci aggrada. Volete che esista il Signore degli Anelli? Et voilà; volete che esista Montalbano? Nulla di più facile. Persino l' Unicorno Rosa esiste.

Un' inflazione del genere disintegrerebbe all' istante qualsiasi moneta, nemmeno la moneta più preziosa, quella dell' "esistenza", sarebbe più spendibile.

Ed ecco allora che entra in scena l' ateo malizioso.

Ateo malizioso: "Tutto esiste".

Da Russell a Frege a Ryle, gli "atei maliziosi" sono tanti, e i seguaci acritici sedotti da tanta malizia ancora di più. Roba da chiodi!

Per costoro tutto cio' di cui si puo' parlare coerentemente "esiste" a prescindere per il semplice fatto che l' "esistenza" non è un predicato della logica. Poichè la logica la dà per scontata, non ha senso dimostrare l' "esistenza" di qualcosa in termini logici: la si assume sempre e comunque.

Ma l' intuito, quello per cui possiamo parlare anche di cose che "non esistono", puo' essere ripristinato dopo Parmenide, Ryle, Frege, Russell e Quine?

Eccome! Solo che occorre un "seguage acritico" che sia poco seguace e molto critico. Che sia incline a sostenere posizioni messe alla berlina con scherno di recente, solo mezzo secolo fa tanto per intendersi. Che osi dire:

"... l' "esistenza", con buona pace di Frege, Russell e Quine, è espressa da un normalissimo predicato della logica..."

Oppure che concluda così:

"... Ryle disse che ormai certa ontologia era morta per sempre e non più destinata a tornare. Come spesso accade ai confidenti filosofi analitici spesso presi a celebrare i funerali alle posizioni filosofiche sostanziali, Ryle si sbagliava: era destinato ad essere smentito dagli sviluppi successivi...".

Forse, senza andare molto lontano, uno così ce l' abbiamo qui in Italia. Si chiama Francesco Berto, sa usare le parole giuste al momento giusto, e forse ha pure scritto il libro giusto. Pur essendo un precario sembra lanciato verso una carriera luminosa, stiamo sintonizzati ed attendiamo sviluppi.

martedì 30 marzo 2010

La nostra piccola rivoluzione

Sono contrario alla mentalità rivoluzionaria e alla rivoluzione, benchè l' unica sperimentata sulla pelle, quella neo-liberista, mi abbia segnato ed esaltato al contemo.

Ma come descriverla?

La parola a Scott Sumner:

The Economist magazine, which I’ve read for 35 years, was my guide to the neoliberal revolution. By the end of the 1980s I understood that it was a global phenomenon and that it was bi-partisan. This inoculated me against Krugman’s conspiracy theories that the Reagan revolution was all a right-wing Republican plot to grab Southern whites by playing the race card. Even if true of the US, it doesn’t explain why the same policy trends occurred in 200 out of 204 countries. And then there is Krugman’s argument that economies often did not do better after the free market reforms. From The Economist I learned that you have to look at things cross-sectionally. Almost everywhere in the world economic growth slowed after 1973. The important point is that growth slowed much more in countries that did little reform, and much less in the more free market economies. It doesn’t matter whether Chile grew faster or slower after 1973, what matters is that after 1973 Chile became the most successful economy in Latin America.