Visualizzazione post con etichetta comunismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunismo. Mostra tutti i post

venerdì 11 marzo 2016

Museum of Communism FAQ By Bryan Caplan

Museum of Communism FAQ By Bryan Caplan
  • As it currently stands, a fair percentage of the Western population knows almost nothing of the human rights record of Communist regimes, considering Communism a noble ideal that people weren't virtuous enough to practice.
  • the government of the USSR murdered more non-combatants than any other in the 20th-century. Communist China comes in second. Out of the top ten most murderous regimes in this century, five were Communist, according to the ranking provided by R.J. Rummel in his Death By Government
  • Classifica. Soviet Union Communist China Nazi Germany Nationalist China Imperial Japan Cambodia under the Khmer Rouge Turkey under the Young Turks Communist Vietnam Communist Poland Pakistan under Yahya Khan
  • One might note that out of this hall of shame, probably only Nazi Germany widely enjoys the reputation it deserves.
  • What were the most significant human rights violations committed by Communist regimes, and who was responsible for them?
  • The extermination of the bourgeoisie and wealthy "as a class" has been most loudly proclaimed, although in actual fact peasants have been by far the majority of the victims.
  • genocide of numerous ethnic minorities deemed disloyal or anti- Communist.
  • frequently killed large numbers of rival Communists.
  • Carl Landauer notes in his discussion of Stalin's "dekulakization" campaign: Whether it is more immoral to persecute people because of their opinions than to victimize them because of their former position or their descent may be arguable... But whether a child is made to perish because his parents were Jewish or because his father had a few cows too many and therefore was regarded as a kulak,
  • Unnatural deaths ordered by Communist regimes fall into three fairly distinct categories: deaths due to extreme hardship conditions in slave labor camps; deaths due to man-made famine, usually closely connected to forced collectivization of agriculture; and lastly, straightforward executions.
  • Deaths due to extreme hardship conditions in slave labor camps Slave labor camps, also known as "concentration camps," "forced labor camps," and "re-education camps," have played a vital role in Communist systems from the very beginning.
  • demanding tasks such as canal digging, timber cutting, and mining. Such conditions would have tested the endurance of anyone, but they became deadly when combined with the small amounts of food and inadequate clothing
  • the annual death rate in Lenin's slave labor camps generally ranged between 10-30% per year. (Thus, the odds of surviving a five- year sentence ranged from 20-60%).
  • researchers of Nazi atrocities have routinely and sensibly counted the deaths of slave laborers under inhuman conditions as murder.
  • "natural diminution"? EICHMANN:
  • mass death due to man-made famine can be fairly described as an original Communist invention.
  • Collectivization comes about in a variety of ways, but its essence is the same: getting as much food as possible out of the peasantry while giving them as little as possible in return....When peasants chose not to sell, government troops began seizing grain
  • Lenin. The final result was a massive famine in which about 5 million people perished.
  • Stalin's refusal to authorize international relief efforts. The deaths by starvation from this famine were around 7 million; approximately equal numbers of scapegoated peasant families perished in the Siberian concentration camps.
  • pattern repeated itself in China when Mao collectivized agriculture, and appears at some point in the history of most Communist regimes.
  • evidence indicates that the man-made famines were either intentional (under e.g. Stalin) or at least the result of malevolent indifference
  • When the famine finally threatened to destroy his regime, Lenin dropped requisitioning and price
  • execution of innocent people has led to far fewer deaths than either slave labor camps or man-made famine.
  • As Zinoviev, a high-ranking Bolshevik put it, "We must carry along with us 90 million out of the 100 million of Soviet Russia's inhabitants. As for the rest, we have nothing to say to them. They must be annihilated." The number executed in this period fell far short of Zinoviev's threat, probably adding up to a few hundred thousand.
  • freedom to migrate - even within national borders - has frequently been severely restricted. Freedom of speech, conscience, and religion have been ruthlessly suppressed
  • Communist regimes rejected on principle the economic freedom to own property, engage in business,
  • It is safe to say that there is scarcely a single human freedom that Communist regimes have not suppressed as a matter of official policy.
  • What were the most important human rights violations committed under Lenin's rule?
  • A series of strokes after the Civil War, and his early death in 1924, gave him a mere five years to reign.
  • Lenin did everything that Stalin would later do, except execute fellow Communists.
  • Lenin repeatedly indicated that large-scale killing would be necessary to bring in his utopia, and did not shrink from this realization.
  • "Merciless war against these kulaks! Death to them." "We'll ask the man, where do you stand on the question of the revolution? Are you for it or against it? If he's against it, we'll stand him up against a wall." As Pipes sums up, "Lenin hated what he perceived to be the 'bourgeoisie' with a destructive passion that fully equaled Hitler's hatred of the Jews: nothing short of physical annihilation would satisfy him."
  • Lenin used all three of the tools of mass murder
  • Lenin's secret police, the Cheka, pioneered the development of the modern slave labor (or "concentration") camp.
  • The number of people in these camps according to Pipes was about 50,000 prisoners in 1920 and 70,000 in 1923; many of these did not survive
  • The inmates might be bourgeoisie, or peasants, or members of other socialist factors such as the Mensheviks or the Social Revolutionaries, or members of ethnicities thought to be hostile to the Bolsheviks, such as the Don Cossacks. The death rates in these camps appear to have been in the extreme hardship range of 10-30%.
  • it laid the foundation for Stalin's slave
  • By far the largest number of unnatural deaths for which Lenin and his cohorts were responsible resulted from famine. Lenin and his regime tried to depict the famine as simply bad luck, but the truth is rather different.
  • demanding delivery of large sums of food for little or nothing in exchange. This led peasants to drastically reduce their crop production. In retaliation, Lenin often ordered the seizure of the food peasants had grown for their own subsistence,
  • The Cheka and the army began by shooting
  • The ultimate results of this war against the peasantry were devastating.
  • Low estimates on the deaths from this famine are about 3 million; high estimates go up to 10 million
  • Under Lenin's rule - unlike that of his successors - executions played a far more important role than deaths in forced labor camps.
  • summary executions of "class enemies" in what came to be known as the Red Terror.
  • murdered is usually estimated at between 100,000 and 500,000, but the chaotic wartime conditions make the accounting especially difficult.
  • execution of the bourgeoisie and Czarist sympathizers; execution of White POWs and friendly civilian populations; and finally execution of Lenin's socialist opponents.
  • What were the most important human rights violations committed by Stalin?
  • In recent years, historians have gradually recognized that Stalin was personally responsible for the murder of more people than any other human being in the 20th century - and probably any other century. Stalin took Lenin's system of slave labor camps and turned it into a vast secret empire in the depths of Siberia.
  • Finally, Stalin crossed the one line that Lenin would not, by ordering the executions of fellow Communists on a massive scale.
  • As the democratic socialist Carl Landauer observes: Between the persecution of the Armenians by the Turks during the First World War and the extermination of "undesirable" races by Hitler, the Bolshevik campaign against the kulaks and the former bourgeois was probably the only instance in which large masses of men, women, and children were by administrative order dislodged from their places of habitation and brought into camps where many, if not most of them, were sure to perish - and were meant to perish. (European Socialism: A History of Ideas and Movements)
  • As Conquest notes, at the 1939 Party Congress, "Of the 1,966 delegates to the [1934] Congress, 1,108 had been arrested for counter-revolutionary crimes." (The Great Terror)
  • one can conclude that Stalin's camps claimed a minimum of 10,000,000 victims, and easily two or three times as many.
  • Stalin went further. Not only did he know that his policies would cause widespread famine; he turned famine into a political weapon by deliberately and selectively amplifying its horrors.
  • As Conquest explains, "The basic principle was that a certain amount of grain must be delivered to the state regardless, and that this demand must be satisfied before the needs of the peasantry could be taken into consideration. A law of 16 October 1931 forbade reserving grain for internal kolkhoz [collective farm] needs until the procurement plan was fulfilled." (The Harvest of Sorrow: Soviet Collectivization and the Terror-Famine)
  • Conquest notes, "Nor is it the case that the famine, or the excessive grain targets, were imposed on the most productive grain-producing areas as such, as a - mistaken or vicious - economic policy merely. There was no famine in the rich Russian 'Central Agricultural Region'; and on the other hand the grain-poor Ukrainian provinces of Volhynia and Podilia suffered along with the rest of the country." (The Harvest of Sorrow: Soviet Collectivization and the Terror-Famine)
  • Famines swept Eastern Europe and the USSR again after World War II, although here the Nazis bore part of the blame. Stalin also shares responsibility for the deaths - again mostly through hunger - of ethnic Germans expelled from Eastern Europe with the Red Army's advance. The Communist-dominated governments of Poland and Czechoslovakia shared with Stalin the blame for some 2 million unnatural deaths of ethnic Germans. (see Alfred-Maurice de Zayas, A Terrible Revenge: The Ethnic Cleansing of the East European Germans, 1944- 1950)
  • There were approximately one million executions during the Great Terror of 1936-1939, and probably over five million for his entire reign.
  • Stalin's comrades in the Russian Civil War were executed or assassinated at his orders: Trotsky, Zinoviev, Bukharin, Kamenev, Rykov, Tomsky, and (as recent discoveries confirm) Kirov.
  • What were the most important human rights violations perpetrated by the Soviet Union during the post-Stalin era?
  • even compared to Czarism, the rule of Khrushchev, Brezhnev, and later leaders remained bloodthirsty.
  • The number executed for political offenses from 1953-1991 was perhaps one or two hundred thousand, many of them Hungarians and Czechs who opposed Soviet rule.
  • while Stalin's camps had annual fatality rates in the range of 10-30%, the rates fell to 5-15% in the late 50' s, 2-6% in the 60' s, and still lower in later periods.
  • Ironically, Western focus on Soviet human rights abuses under the Carter and Reagan administrations began only after mass murder in the USSR had largely ceased.
  • What were Mao's greatest crimes against humanity?
  • Mao, like Stalin, indisputably murdered more people than Hitler. He tyrannized the world's most populous nation for more than a quarter century; and while by most counts his victims were somewhat less numerous than Stalin's, the range of error makes it quite possible that Mao Zedong was the greatest mass murderer of the century.
  • Annual death rates in the Soviet camps under Stalin ranged from 10-30%, while under Mao the rates were more along the lines of 5-10%. This is partly due to the more favorable climate, but also because Mao was more interested than Stalin in getting work out of his slaves. In any case, these death rates are surely high enough to warrant murder charges for the inmates' deaths - which must have summed to well over 10 million.
  • Family life and traditions, personal property and privacy, personal initiative and individual freedom, were destroyed or lost in an instant for around one-seventh of all mankind. (R.J. Rummel, China's Bloody Century)
  • From 1959-1963, around 30 million Chinese perished from this man- made famine.
  • "A BBC commentator - giving the opinion general among China experts - declared that widespread famine in such a well-organized country was unthinkable." (Laszlo Ladany, The Communist Party of China and Marxism: 1921-1985)
  • Rummel points out that Mao's government tried to alleviate the famine once it was aware of it, but millions had died even before the Great Leap Forward began.
  • An estimated 2-3,000 - and possibly as many as 12,000 - protesters may have been killed in 1989 on the orders of Deng Xioaping.
  • Former prisoners of the Chinese slave labor camps such as Harry Wu have done much to investigate their secret history and their persistence into the modern era. In his work Laogai: The Chinese Gulag, Harry Wu estimated that the Chinese government still commands about 16-20 million forced laborers of one sort of another, although in the afterward to this work Wu indicates that his continuing research reveals this estimate too high. Of these, Wu classifies 10% as "political offenders,"
  • What were the greatest abuses of Communist regimes outside of the USSR and China?
  • Poland and Czechoslovakia... During World War II, Stalin ordered the deportation of entire nations deemed disloyal: Crimean Tatars, Chechens, Meskhetians, Kalmyks, and ethnic Germans.... (Alfred-Maurice de Zayas, A Terrible Revenge: The Ethnic Cleansing of the East European Germans, 1944-1950)
  • On the theoretical level, Stalin had set the precedent for imputing collective guilt to "counter-revolutionary" ethnicities as well as "counter-revolutionary" social classes, when he ordered the deportations of Volga Germans, Chechens, Kalmyks, Crimean Tatars, and other nationalities (see Robert Conquest, The Soviet Deportation of Nationalities).
  • Vietnam Ho Chi Minh, the long-lived dictator of North Vietnam, was a loyal Stalinist throughout his life.
  • As the Viet Minh struggled against the French, they also fought a vicious hidden war against their noncommunist nationalist competitors. They assassinated, executed, and massacred whole groups of nationalists, including relatives, friends, women, and children. Nationalists were not the only victims: "class enemies" were also "punished," and communist ranks were purified of Trotskyites and others who deviated from accepted scripture. Thousands among the most educated and brightest Vietnamese were wiped out in the years 1945 to 1947 that it took the communists to firmly establish their power. (R.J. Rummel, Death By Government)
  • Tallies for 1953-56 speak volumes: about 1 million northerners chose to flee south, while only one-tenth as many southerners chose to flee north.
  • Cambodia In any other country with a population of only 7 million, Samrin would have been the greatest butcher in his country's history. Yet Samrin's regime seemed to be a force for liberation, because it replaced the nightmarish regime of the Khmer Rouge led by Pol Pot. The Khmer Rouge took Mao's totalitarian communes one step further: in addition to forcing the peasants into collective farms with communal kitchens and barracks, Pol Pot's troops also forcibly deported the entire urban population of Cambodia into rural communes. As Paul Johnson explains: The scheme was an attempt to telescope, in one terrifying coup, the social changes brought about over twenty-five years in Mao's China. There was to be "total social revolution." Everything about the past was "anathema and must be destroyed." It was necessary to "psychologically reconstruct individual members of society." It entailed "stripping away, through terror and other means, the traditional bases, structures and forces which have shaped and guided an individual's life" and then "rebuilding him according to party doctrines by substituting a new series of values." (Modern Times)
  • Yugoslavia Tito was one of the few Yugoslavian Communists living in exile in the USSR who managed to survive Stalin's
  • Tito had the blood of 100,000 innocents on his hands - wartime gave him ideal conditions for exterminating domestic opposition.
  • Unlike most of the other Communist leaders that came to power after World War II, Tito seized power with his own forces.
  • Executions and forced labor camps accelerated, and (as in Poland and Czechoslovakia) a substantial ethnic German minority was expelled.
  • Tito's excommunication by Stalin in 1948 sparked a new wave of terror against anyone suspected of continuing loyalty to Moscow.
  • Tito's innocent victims exceed 1 million.
  • North Korea Under Communist rule, North Korea has been so closed to the outside world that it is very difficult even to estimate how many people were exterminated under the rule of Kim Il-sung and his successors.
  • Extrapolating Soviet or Chinese death rates to Kim's regime makes it extremely likely that he is responsible for one million or more innocent deaths.
  • Lenin and totalitarianism
  • He did not inadvertently create a totalitarian state; he was a totalitarian on principle.
  • Like most Marxists in his day, Lenin advocated the "dictatorship of the proletariat,"
  • Lenin explicitly stated that a Communist elite was needed to rule and educate the workers for an indefinite interim period,
  • "All citizens are here transformed into hired employees of the state, which is made up of the armed workers...
  • when the peasants refused to sell food to the state for a pittance, Lenin threatened them with extermination:
  • Marx and totalitarianism
  • Karl Marx is more ambiguous, both because Marx wrote less clearly than Lenin, and because Marx never held power. In spite of this, the totalitarian strain in Marx is pronounced.
  • The doctrine of the rights of man was faulty, according to Marx, because: None of the supposed rights of man, therefore, go beyond the egoistic man...For Marx, freedom of religion or the freedom to own property are hollow freedoms... 'freedom of conscience' is nothing but the toleration of all possible kinds of religious freedom of conscience, and that for its part [socialism] endeavors rather to liberate the conscience from the witchery of religion." (Critique of the Gotha Program).
  • Marx elaborates: "The right of property, is, therefore, the right to enjoy one's fortunes and dispose of it as he will; without regard for other men and independently of society... It leads every man to see in other men, not the realization, but rather the limitation of his own liberty." (On the Jewish Question)
  • Innumerable social thinkers disagree with much of Marx's thought, but praise his reflections upon human freedom, the depth of his insight in contrast to the shallowness of laissez-faire liberalism.
  • LIBERTÀ. And what can the attack on "the right to do everything which does not harm others" amount to in practice, except a justification for coercing people who are not harming others? The problem with "broad" notions of freedom is that they necessarily wind up condoning the violation of "narrow" notions of freedom.
  • Lenin did not originate the doctrine of the dictatorship of the proletariat. That was Marx's creation. In his Critique of the Gotha Program,
  • Carl Landauer notes: Gradually, it became evident that the transition from capitalism to socialism would take not merely months or years but decades,
  • Socialism and totalitarianism
  • critique of "bourgeois freedom" and longed for a world in which the government eliminated both the economic and personal freedom of capitalist civilization. Such ideas may be found in the works of Rousseau, Saint-Simon, Auguste Comte, Ferdinand Lassalle, and many other
  • Khmer Rouge reversed Marx's emphasis on the urban industrial proletariat, idealizing peasant life so strongly that they forcibly deported Cambodia's city dwellers into the country. Their inspiration came from other authoritarian socialists, such as Rousseau.
  • The connection with Italian Fascism, however, is quite direct: until 1914, Benito Mussolini was the leader of the Socialist Party of Italy. He was a staunch proponent of revolutionary rather than reformist socialism, and actually received Lenin's endorsement
  • Mussolini.... he freely admitted that his position was a hybrid of nationalism and socialism: Although Mussolini finally decided that the term "socialist" had become so debased and devoid of specific meaning that he recommended its abandonment, he was quick to remind his readers that he was prepared to assimilate everything that remained vital in the tradition. He argued that his objections to socialism were addressed to the form of socialism that had rigidified into dogma and was no longer capable of confronting concrete reality with any intellectual independence... Those socialists who chose to abandon the nation in pursuit of socialist interests not only failed in their obligations to the many who had died in a revolutionary and progressive war, but also violated the letter and the spirit of the best traditions of socialism. (A. James Gregor, Young Mussolini and the Intellectual Origins of Fascism)
  • Mussolini's heresy thrived not because he repudiated socialism, but rather because he and threw out Marxism's internationalist bathwater but kept the socialist baby.
  • Stalinist invective against Trotsky, proclaiming him an arch-enemy of socialism, has long met with historians' ridicule. The official Comintern line on fascism, however, met with far less skepticism then and since, but it is hard to see why.
  • Were Communism and Nazism "morally equivalent" movements?
  • Both Stalin and Mao's Communist governments indisputably murdered more people in cold blood than even Hitler's Nazi regime did. This certainly establishes a powerful prima facie case for the proposition that Communism and Nazism are "morally equivalent."
  • Probably the most common distinction made between the Communists and the Nazis is that the former were misguided idealists,
  • one might argue that the Communists ultimately wanted a world where all people would live together in harmony, while the Nazis wanted a world where the master race reigned supreme over a world purged of inferior races.
  • Joseph Davies, the pro-Stalin US Ambassador... the communistic Soviet state could function with the Christian religion in its basic purpose to serve the brotherhood of man. It would be impossible for the Nazi state to do so.
  • This "argument from intentions" needs to be answered on two levels:
  • First, many people are both misguided idealists and brutal thugs. They are the "true believers" who join religious crusades, set up the Inquisition, exterminate Jews, and liquidate kulaks.
  • As Solzhenitsyn puts it: To do evil a human being must first of all believe that what he's doing is good...
  • That was how the agents of the Inquisition fortified their wills: by invoking Christianity; the conquerors of foreign lands, by extolling the grandeur of their Motherland; the colonizers, by civilization; the Nazis, by race; and the Jacobins (early and late), by equality, brotherhood, and the happiness of future generations.
  • Hitler noted that Communists made excellent converts to Nazism, because the same personality type was attracted to both. "[ T] here is more that binds us to Bolshevism than separates us from it. There is, above all, genuine, revolutionary feeling... (quoted in Hermann Rauschning, Hitler Speaks)
  • Second, both the Nazis and the Communists dreamed of universal brotherhood - after widescale exterminations of groups potentially disruptive to their respective utopias.
  • Just as the Nazis imagined an idyllic Germany free of inferior races, the Communists dreamed of a harmonious world free of reactionary classes.
  • Further interesting evidence of the moral equivalence of the two movements comes during the period of 1939-1941, when Nazi Germany and the Soviet Union were in a state of virtual alliance. The Molotov-Rippentrop Pact was officially merely a non-aggression treaty, but its secret provisions divided up all of eastern Europe between Hitler and Stalin. Paul Johnson amusingly recounts the diplomatic festivities in the Kremlin: Ribbentrop reported: "It felt like being among old party comrades."
  • The Nazis and Soviets applied almost identical internal policies to their respective halves of defeated Poland.
  • A final distinction often made between the Soviets and the Nazis is that the former were "genuine" socialists while the latter were fakers.
  • Hitler generally favored and imposed an even greater role for government in the German economy than his leftist Social-Democratic predecessors. Even the Social- Democratic historian Carl Landauer freely admitted this.
  • Hitler's economic policies extensively increased the regulation of foreign trade and agriculture, imposed widespread price controls, initiated large public works programs, and copied the Soviets' predilection for N-year Plans. As David Schoenbaum pointedly remarks in his Hitler's Social Revolution,
  • Admittedly, Hitler did not carry out massive uncompensated collectivization as Stalin did. Why not? The reason was strategic rather than principled. As Hitler explained to Hermann Rauschning: He [Hitler] had no intention, like Russia, of "liquidating" the possessing class.
  • If the Communists and the Nazis were so similar in their propensity for mass murder, their fanaticism, and their economic policies, why were their relations so bitter (save during the 1939-1941 period)?
  • At the outset, it is unclear why an answer is necessary, for there are innumerable examples of bloody conflict between people in nearly complete agreement with each other: Catholics and Protestants, or Stalinists and Trotskyists, for example.
continua

giovedì 3 marzo 2016

HL Uno. Adattarsi - Elogio dell'errore: Perché i grandi successi iniziano sempre da un fallimento di Tim Harford

Uno. Adattarsi - Elogio dell'errore: Perché i grandi successi iniziano sempre da un fallimento di Tim Harford - #tostapane #varietà+selezione #unatesta #managerescimmie #100fallimentiounmegafallimento #bisognasaperperdere #poker #estinzioni

Uno Adattarsi
Note:1@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 21
«Il bizzarro compito dell’economia è dimostrare agli uomini quanto poco sanno di ciò che immaginano di poter progettare.» FRIEDRICH VON HAYEK, La presunzione fatale, 1997
Note:PRESUNZIONE FATALE

Yellow highlight | Location: 27
«Ci potrebbe volere una vita intera per fabbricare un tostapane»
Note:IL TOSTAPANE

Yellow highlight | Location: 31
Thomas Thwaites, dottorando in design al Royal College of Art di Londra, si è reso conto di quale incredibile conseguimento fosse il marchingegno solo dopo avere deciso di imbarcarsi in quello che ha chiamato «progetto tostapane». Molto semplicemente, Thwaites voleva realizzare un tostapane partendo da zero.
Note:LA REINVENZIONE

Yellow highlight | Location: 34
più di quattrocento pezzi.
Note:400

Yellow highlight | Location: 35
Rame, per i cavi degli spinotti elettrici, i fili e i collegamenti interni. Acciaio, per il sistema di griglie e la molla che spinge fuori il pane tostato. Nickel, per il componente che scalda. La mica (un minerale abbastanza simile all’ardesia), per raffreddare il componente che scalda. Infine la plastica, per l’isolamento dei fili e della spina, e per tutte le principali rifiniture esterne.
Note:ELENCO

Yellow highlight | Location: 49
«Mi sono reso conto che se uno parte completamente da zero, ci potrebbe volere una vita intera per fabbricare un tostapane»,
Note:UNA VITA

Yellow highlight | Location: 54
Risolvere i problemi in un mondo complesso
Note:Tttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 56
tanti non sanno neppure quale sarà la destinazione finale del proprio lavoro. Il boscaiolo canadese che taglia un albero gigantesco non sa se il legno verrà usato per la struttura di un letto o per una matita.
Note:L IGNORANTE PRODUTTIVO

Yellow highlight | Location: 60
Anche la stessa varietà dei prodotti è sbalorditiva.3 In un qualsiasi grande magazzino sono esposti centinaia di migliaia di articoli diversi.
Note:VARIETÀ

Yellow highlight | Location: 63
su piazze economiche importanti come quelle di Londra e New York vengono offerti più di dieci miliardi di prodotti diversi.
Note:10MlRD

Yellow highlight | Location: 71
Il fenomeno che genera tale sviluppo economico ha del miracoloso, ed è molto meno scontato di quanto si tenda a credere. Le strategie alternative che perseguivano questo stesso obiettivo, dal feudalesimo alla pianificazione centralizzata, sono finite nei libri di storia.
Note:LA STRATEGIA VINCENTE

Yellow highlight | Location: 80
Tostare il pane non è una cosa complicata: basta evitare di bruciarlo, non fulminare chi utilizza l’apparecchio e non scatenare un incendio. È difficile che il pane assuma di per sé un ruolo attivo: non prova deliberatamente a fregarti come potrebbe fare una squadra di banchieri d’investimento; non cerca di ucciderti, terrorizzare il tuo Paese e mettere a repentaglio tutto quello che consideri importante, come potrebbe invece fare una cellula terroristica o un gruppo di rivoltosi iracheni.
Note:IL PANE NN TO FREGA

Yellow highlight | Location: 88
Questo genere di problemi è materia del libro che avete in mano: come combattere ribelli che, appunto, si ribellano; come sviluppare idee che abbiano un senso, sebbene molte siano difficili anche solo da concepire; come trasformare un sistema economico per rispondere ai cambiamenti climatici o per creare benessere nei Paesi poveri; come evitare che banche d’investimento truffaldine distruggano di nuovo il sistema bancario.
Note:I PROBLEMI CHE AFFRONTA QS LIBRO

Yellow highlight | Location: 91
Cercherò di convincervi del fatto che tali problemi hanno molti più aspetti in comune di quanto si creda.
Yellow highlight | Location: 95
Esperti sotto scacco
Yellow highlight | Location: 103
Sembra passato un secolo da allora, ma la battuta va dritta al punto: tutti si aspettavano troppo da un unico essere umano. Abbiamo un tremendo bisogno di credere nell’efficacia di un leader. Istintivamente, quando ci troviamo di fronte a una sfida complicata, cominciamo a cercare un leader che possa risolverla.
Note:UN UOMO SOLO

Yellow highlight | Location: 106
quasi ogni presidente precipita nei sondaggi appena la realtà comincia a prendere il sopravvento.
Note:LUNA DI MIELE

Yellow highlight | Location: 108
Forse tale istinto ha origine nel fatto che ci siamo evoluti operando in piccoli gruppi di caccia, risolvendo problemi che erano, per l’appunto, quelli di un gruppo ristretto.
Note:I PROBLEMI DEI CACCIATORI

Yellow highlight | Location: 116
Spesso, però, per risolvere problemi complessi come quelli attuali non bastano neppure le menti più eccelse. Forse la prova migliore di quanto stiamo dicendo si può ricavare da una straordinaria ricerca sui limiti dell’expertise avviata nel 1984 da un giovane psicologo chiamato Philip Tetlock.
Note:POVERTÀ DELL ESPERTO

Yellow highlight | Location: 122
senza soluzione di continuità, i pensatori più influenti della guerra fredda continuassero a contraddirsi aspramente gli uni con gli altri.
Yellow highlight | Location: 136
le previsioni sulla Russia pronunciate da esperti di cose sovietiche non erano più precise di quelle di specialisti della politica canadese.
Note:IGNORANZA SPEVIFICA

Yellow highlight | Location: 138
Una delle cose più divertenti scoperte da Tetlock è stata che più gli esperti erano famosi – i presenzialisti dei dibattiti televisivi – più erano incompetenti.
Note:FAMA E COMPETENZA

Yellow highlight | Location: 142
i suoi risultati dimostravano chiaramente che gli esperti facevano in ogni caso meglio dei non esperti.
Note:ESP VS NN ESP

Yellow highlight | Location: 144
la colpa non è loro, ma del mondo in cui vivono – e in cui viviamo anche noi –, il quale è troppo complicato perché chiunque possa farne un’analisi
Note:LE COLPE

Yellow highlight | Location: 148
La lunga e ingarbugliata storia del fallimento
Yellow highlight | Location: 149
Thomas Peters e Robert Waterman, portarono a termine Alla ricerca dell’eccellenza (Sperling & Kupfer, 2005),
Note:UN FAMOSO ERRORE DI VALUTAZIONE

Yellow highlight | Location: 152
misero insieme dati e giudizi soggettivi per creare una lista di quarantatré aziende cosiddette «eccellenti», che in seguito studiarono approfonditamente per scoprirne i rispettivi segreti. Solo due anni dopo Business Week pubblicò un articolo di copertina intitolato «Oops! E adesso chi è eccellente?» poiché quattordici di quelle quarantatré aziende, cioè quasi un terzo, avevano gravi problemi finanziari.
Yellow highlight | Location: 161
un accurato studio dello storico dell’economia Leslie Hannah, che verso la fine degli anni Novanta decise di risalire alle origini delle fortune di tutte le più grandi aziende mondiali nel 1912,
Note:HANNAH

Yellow highlight | Location: 169
La General Electric e la Shell erano a loro volta nella top ten sia nel 1912, sia nel 1995, anno in cui nessuna delle altre dieci aziende leader aveva mantenuto la posizione. Ancora più interessante è stato rilevare che non ce n’era nessuna neppure nelle prime cento. Nomi come Pullman e Singer rievocano un’epoca passata.
Note:SOPRAVVIVENZA SCARSA

Yellow highlight | Location: 181
La lezione sembra essere che il fallimento è parte integrante del modo in cui il mercato crea sistemi economici ricchi e sofisticati.
Note:FALLIMENTO E PROSPERITÀ

Yellow highlight | Location: 183
Che cosa accade, invece, se rivolgiamo la nostra attenzione ai tassi di sopravvivenza nei settori giovani e dinamici? La risposta è che i tassi di fallimento sono ancora più alti.
Note:DINAMISMO E FALLMENTO

Yellow highlight | Location: 185
La macchina per stampare fu inventata da Johann Gutenberg, un uomo che cambiò completamente la storia e che nel 1455 realizzò la famosa Bibbia che porta il suo nome, un progetto che però fu anche disastroso e lo estromise dal mercato. Il centro dell’industria della stampa si spostò rapidamente a Venezia,
Note:GUTENBERG

Yellow highlight | Location: 192
Quando la bolla delle cosiddette dot-com scoppiò, spazzò via innumerevoli giovani realtà economiche.
Note:DOT.COM

Yellow highlight | Location: 207
La moderna industria informatica costituisce un esempio eclatante: il settore più dinamico dell’economia è stato anche quello in cui si sono osservati fallimenti in ogni dove.
Note:INFORMATICA

Yellow highlight | Location: 210
Hughes, Transitron e Philco
Note:FALLIMENTI MEMORABILI

Yellow highlight | Location: 211
Intel e Hitachi.
Note:VINCENTI

Yellow highlight | Location: 212
Xerox,
Note:ALTRO FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 216
IBM
Note:SUCCESSORE

Yellow highlight | Location: 216
senza rendersene conto, perse il controllo della parte più importante del pacchetto, il sistema operativo, aggiudicato dalla Microsoft.
Note:ERRORE FATALE

Yellow highlight | Location: 218
Anche la Apple fu messa fuori gioco dalla Microsoft
Note:1980

Yellow highlight | Location: 219
(a ogni modo, più avanti si è rifatta vendendo musica, iPod e iPhone).
Note:RISCOSSA

Yellow highlight | Location: 220
Microsoft fu colta alla sprovvista da Internet, perse la guerra sui motori di ricerca con Google
Note:ERRORE MICROSOFT

Yellow highlight | Location: 222
l’industria di maggior successo degli ultimi quarant’anni è stata costruita grazie a un fallimento dopo l’altro.
Note:INFORMATICA E FALLIMENTI

Yellow highlight | Location: 224
L’Eclipse del 1893 non fu un successo:
Note:STORIA DRL TOSTAPANE

Yellow highlight | Location: 225
L’azienda che lo commercializzò non esiste più. Il primo tostapane di successo venne inventato solo nel 1910:
Note:TORNIAMO AL TOSTAPANE

Yellow highlight | Location: 228
Ci vollero diversi decenni per arrivare al pratico e familiare apparecchio che conosciamo oggi,
Note:DECENNI DI RIVOLGIMENTI

Yellow highlight | Location: 232
Non sono tanti i dirigenti d’azienda che amano ammetterlo, ma il mercato trova a tentoni la via giusta,
Note:TENTONI

Yellow highlight | Location: 235
Un paesaggio mutevole
Note:tttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 237
Spesso sinteticamente definita come il processo di sopravvivenza del più adatto, l’evoluzione è in realtà innescata dalla sconfitta del meno adatto.
Note:BIOLOGIA

Yellow highlight | Location: 240
processi semplici: applichi alcune varianti a quello che già hai, elimini gli errori e tieni i successi, e così all’infinito.
Note:IL FALLIMENTO ACCETTATO SEMPLIFICA TUTTO

Yellow highlight | Location: 243
Karl Sims: se avete visto Titanic, la trilogia de Il signore degli anelli o i film di Spiderman, allora avete avuto il piacere di conoscere il suo lavoro.
Note:EFFETTI SPECIALI

Yellow highlight | Location: 250
Sims applicò il processo evolutivo, istruendo il computer a scartare le creature incapaci di stare a galla e a generare mutazioni basate sui nuotatori migliori: variazione e selezione, dunque.
Note:VARIAZIONE E SELEZIONE

Yellow highlight | Location: 252
Dal più spontaneo e casuale dei processi emersero risultati notevoli: creature virtuali simili a girini, anguille e razze, oltre a una serie di entità apparentemente in grado di sopravvivere che non assomigliavano a nulla di conosciuto sulla Terra.
Note:CREATURE FANTASTICHE

Yellow highlight | Location: 257
Sims non era né l’artefice, né il giudice soggettivo di ciò che osservava: semplicemente, creava un ambiente evolutivo e registrava quello che vi accadeva.
Note:NO CONTROLLO

Yellow highlight | Location: 261
L’algoritmo evolutivo, che ripete sistematicamente variazione e selezione, ricerca soluzioni in un mondo in cui i problemi continuano a cambiare,
Note:CAMBIA LA STRATEGIA MA ANCHE IL PROBLEMA

Yellow highlight | Location: 297
Stuart Kauffman e John Holland, teorici della complessità del multidisciplinare Santa Fe Institute, hanno mostrato che il metodo evolutivo non è semplicemente uno dei tanti modi per risolvere problemi complessi. Data la forma verosimile di questi paesaggi in costante cambiamento, il mix evolutivo di piccoli passi e occasionali scommesse selvagge è il modo migliore per cercare soluzioni.20 Il principio dell’evoluzione è efficace perché, più che spingere verso una ricerca pervasiva e dispendiosa in termini di tempo della vetta più alta – che potrebbe anche sparire il giorno successivo –, produce soluzioni pronto uso a una serie di problemi complessa e in costante trasformazione.
Note:L ALGORITMO OTTIMALE PERCHÈ NN PROGETTA

Yellow highlight | Location: 315
Siamo più ciechi di quanto si pensi
Yellow highlight | Location: 316
Molti ritengono che i dirigenti delle grandi aziende debbano avere delle qualità: lo pensano sicuramente gli azionisti, che pagano loro profumati stipendi, ma anche i milioni di persone
Note:MANAGER

Yellow highlight | Location: 323
Un indizio interessante lo fornisce l’economista Paul Ormerod, che ha passato in rassegna ciò che i reperti fossili dicono riguardo alle estinzioni avvenute negli ultimi cinquecentocinquanta milioni di anni,
Note:FREQUENZA DELLE ESTINZIONI

Yellow highlight | Location: 326
se tale fenomeno è due volte più grande, è anche nove volte più raro.
Note:PIÙ GRANDE E PIÙ RARO

Yellow highlight | Location: 331
Ha studiato le statistiche di Leslie Hannah sulla morte dei giganti industriali
Note:LA PROVOCAZIONE DI OMEROD

Yellow highlight | Location: 332
il rapporto fra le dimensioni di un fenomeno di estinzione e la sua frequenza si è dimostrato esattamente lo stesso
Note:RITMO DELL ESTINZIONE (FREQUENZA ED ENTITÀ)

Yellow highlight | Location: 338
Le estinzioni biologiche e le estinzioni delle aziende hanno dunque in comune questa stessa caratteristica.
Note:PREOCCUPANTE ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 348
pianificare è impossibile».
Note:PIANIFICARE È IMPOSSOBILEMEGLIO FALLIRE CHE PIANIFICARE

Yellow highlight | Location: 350
l’estinzione delle aziende dovrebbe assumere caratteristiche del tutto differenti rispetto a quella delle specie.
Note:MANAGER CAPACI COME L EVOLUZIONE CIECA?

Yellow highlight | Location: 354
Apple potrebbe tranquillamente sostituire Steve Jobs con uno scimpanzé
Note:LA PROVOCAZIONE DI O.

Yellow highlight | Location: 360
Chi ha voglia di brancolare nel buio in cerca di una soluzione vincente, commettendo ripetuti errori sotto gli occhi di tutti? Chi vuole votare per un politico che segue questo metodo, o sostenere un manager di medio livello la cui strategia sembra essere quella di sparare idee a casaccio
Note:STRATEGIA XDENTE

Yellow highlight | Location: 363
Bush vinse le presidenziali perché promise di «tirare dritto» per la sua strada,
Note:LE INUTILI IDEE CHIARE PIACCIONO

Yellow highlight | Location: 363
Kerry, perse anche perché aveva la reputazione di essere uno che cambiava idea?
Note:IL PENDOLO NN PIACE...A PARITÀ DI VEFFICIENZA

Yellow highlight | Location: 367
Thatcher disse: «Cambi direzione solo se lo vuoi. Le donne non sono per il cambiamento». Tony Blair era orgoglioso del fatto che non facesse mai marcia indietro.
Note:PIACE IL TESTONE

Yellow highlight | Location: 376
Un deficit di adattamento
Note:Tttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 378
Nel 1848, mentre stava preparando una carica esplosiva per aprire un varco nella roccia, questa esplose inaspettatamente e l’asta di ferro che Gage aveva in mano, un tondino lungo quasi un metro e spesso circa 3 centimetri, schizzò via e gli attraversò la guancia, passò dietro al suo occhio sinistro, gli perforò l’emisfero centrale sinistro e fuoriuscì dalla parte superiore della testa. Il tondino atterrò una trentina di metri più in là, e Gage, incredibilmente, sopravvisse.
Note:PHINEAS GAGE...UN GRANDE ESPERIMENTO COI NEURONI

Yellow highlight | Location: 383
Insieme con un grosso pezzo del suo cervello, se n’era andata anche una parte del suo carattere.
Note:CERVELLO E CARATTERE

Yellow highlight | Location: 384
L’Unione Sovietica rappresenta per l’economia quello che Phineas Gage rappresenta per lo studio dei neuroni.
Note:URSS...UN GRANDE ESPERIMENTO....IL PARADISO DOVE NN SI FALLISCE

Yellow highlight | Location: 386
gli economisti studiano le economie disfunzionali per scoprire i segreti di quelle sane.
Note:I FALLIMENTI CHE ISTRUISCONO

Yellow highlight | Location: 389
La nostra storia comincia in Russia, a nord del Mar Nero, nel ricco bacino carbonifero del fiume Don. Siamo nel 1901. Un ingegnere di ventisei anni di nome Piotr Palchinsky venne inviato dal regime zarista ad analizzare le miniere di carbone
Note:PIOTR PALCHINSCHY

Yellow highlight | Location: 395
Quando Palchinsky mostrò il suo resoconto ai suoi superiori, questi capirono che la sua ricerca poteva essere politicamente esplosiva, così lo spedirono in Siberia perché si dedicasse a compiti meno «sensibili».
Yellow highlight | Location: 401
Palchinsky riuscì a superare il confine russo per andare a lavorare in Europa occidentale, dove s’immerse nella cultura di Parigi, Amsterdam, Londra e Amburgo,
Note:P IN OCCIDENTE

Yellow highlight | Location: 403
Palchinsky voleva fare proprie le più moderne teorie di organizzazione del lavoro, ma anche la scienza e le tecnologie d’avanguardia.
Note:LE AMBIZIONI DI P

Yellow highlight | Location: 405
Palchinsky cominciò a scrivere articoli che suggerivano riforme adatte all’economia russa, offrendo consigli allo stesso governo zarista che l’aveva esiliato in Siberia.
Note:LE RIFORME DI P

Yellow highlight | Location: 415
Metteva in guardia dai progetti prestigiosi: perché perforare il terreno in cerca del petrolio e dell’eccitazione del getto quando c’era disponibilità di carbone e gas a basso costo?
Note:CONTRO LA GRANDEUR

Yellow highlight | Location: 418
Tendiamo a presumere che l’economia pianificata sia crollata perché mancava l’effetto galvanizzante della ricerca del profitto e la creatività del settore privato. Ma questo non ha molto senso, perché c’erano tanti personaggi creativi in URSS, incluso Palchinsky.
Note:URSS..ZEPPA DI IMPRENDITORI CREATIVI COME P...SOLO CHE NN POTEVANO FALIRE

Yellow highlight | Location: 421
E in URSS non mancavano neppure le tecniche motivazionali:
Note:URSS...BUONI INCENTIVI

Yellow highlight | Location: 423
Tanto che, intorno al 1950, molti esperti occidentali conclusero che il comunismo, per quanto crudele e antidemocratico, rappresentasse un modello di gestione economica più efficace del capitalismo. Il fallimento sovietico si rivelò in maniera molto più graduale, e fu caratterizzato da una patologica incapacità di sperimentare.
Note:SCALFARI

Note | Location: 425
LE VERE CAUSE

Yellow highlight | Location: 426
per i sovietici era infatti impossibile tollerare un’autentica varietà di metodi per risolvere un problema,
Note:LA VARIETÀ

Yellow highlight | Location: 461
primo, testare le nuove idee e provare strade nuove; secondo, nello sperimentare qualcosa di nuovo, farlo in una misura che permetta di sopravvivere a un fallimento; terzo, cercare riscontri e imparare dai propri errori lungo il percorso.
Note:IL METODO P IMPOSSIBILE FIORISCA IN URSS

Yellow highlight | Location: 477
sabotare l’industria sovietica cercando di imporre «obiettivi minimali».
Note:ACCUSA

Yellow highlight | Location: 481
Chiunque provasse a obiettare ai disastri tecnologici che si profilavano in URSS e a suggerire alternative, veniva accusato di «disfattismo».
Note:O 100 FLLIMENTI O UN MEGAFALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 496
Oltre i «problemi Coca-Cola»
Note:Tttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 500
La variazione risulta difficile in ragione di due tendenze intrinseche alle organizzazioni. Una è la mania di grandezza: sia i politici sia i capi d’azienda amano i grandi progetti
Note:MANIA DI GRANDEZZA

Yellow highlight | Location: 503
La seconda tendenza consiste nel fatto che raramente amano i principi incoerenti fra loro e diversi di luogo in luogo.
Note:ODIO PER L INCOERENZA

Yellow highlight | Location: 506
Come disse Andy Warhol: «Mentre guardi alla televisione la pubblicità della Coca-Cola sai che anche il presidente beve Coca-Cola, e che anche tu puoi berla.
Note:INVIDIA...LA MANCANZA DI VARIETÀ CI RASSICURA

Yellow highlight | Location: 515
Ci piace pensare che ogni ospedale debba garantire lo stesso standard qualitativo.
Note:LA RICERCA DI LIBERTÀ DALLO STRESS DELLA SCELTA

Yellow highlight | Location: 516
«lotteria del codice postale»,
Note:PURTROPPO... PROVERBIO INGLESE

Yellow highlight | Location: 518
Vogliamo che tutti i servizi pubblici siano come la Coca-Cola: sempre identici e buoni.
Note:MA È UNA COSA NN AUSPICABILE...STANDO AL METODO SCIENTIFICO

Yellow highlight | Location: 523
Altrettanto difficile per le organizzazioni tradizionali sembra essere provvedere alla «selezione», cioè alla scelta di quello che davvero funziona sul campo.
Note:ALTRO PROBLEMA: LA SELEZIONE

Yellow highlight | Location: 531
Dovremmo dunque tollerare, persino celebrare tutti i politici che mettono alla prova le loro idee in modo talmente coraggioso da dimostrare che alcune non funzionano. Ma in realtà non lo facciamo mai.
Note:IL BUON POLITICO...NN SARÀ MAI ELETTO

Yellow highlight | Location: 549
Ci sono alcune dimostrazioni del fatto che più una persona è ambiziosa, più sceglierà di essere uno yes-man, e per buone ragioni, visto che questi tendono a essere premiati.
Note:YESMAN AMBOZIOSI

Yellow highlight | Location: 559
Problemi sempre uguali e già risolti sono l’ideale
Note | Location: 559
IL PROBLEMA COCA COLA

Yellow highlight | Location: 568
Perché è difficile imparare dai propri errori
Note:Tttttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 569
poker.
Note:POKERTttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 574
non è quando vincono un piatto consistente o riescono a portare a casa una mano eccezionale, ma quando hanno appena perso un sacco di soldi
Note:QUANDO SI XDE IL CTRL

Yellow highlight | Location: 578
riconoscere la sconfitta e ricalibrare il gioco è l’unica cosa da fare, per quanto dolorosa.
Note:IL DIFFICILE

Yellow highlight | Location: 582
«Una persona che non si fa una ragione delle proprie perdite è probabilmente destinata a correre rischi che in altre situazioni non prenderebbe nemmeno in considerazione».
Note:KAHNEMAN

Yellow highlight | Location: 585
Alcuni anni fa mia moglie e io prenotammo un weekend romantico a Parigi.
Note:UN MALORE PRIMA DELLA PARTENZA....SI VA LO STESSO!!!!!!!!!

Yellow highlight | Location: 615
Thaler e colleghi hanno analizzato il modo in cui le persone reagiscono alle offerte del banco
Note:IL GIOCO DELLE SCATOLE

Yellow highlight | Location: 618
il comportamento più stupefacente era quello dei concorrenti sfortunati, che solo raramente accettavano le proposte del banco.
Note:VOGLIA DI RIVALSA.....SEI STATO SFORTUNATO MA NN RIDIMENSIONI I TUOI OBBIETTIVI

Yellow highlight | Location: 621
Perché? Perché se l’avessero fatto, sarebbero rimasti «imprigionati» nell’errore commesso. Continuando a giocare, invece, avrebbero avuto la possibilità di una qualche forma di riscatto.
Note:NN ACCETTIAMO I FALLIMENTI

Yellow highlight | Location: 626
L’economista Terrance Odean ha scoperto che tendiamo a insistere in maniera folle e controproducente anche su titoli azionari ormai precipitati nella speranza che le cose si rimettano nel verso giusto.
Note:BORSA

Yellow highlight | Location: 633
la giusta reazione è incassare la battuta d’arresto e cambiare direzione,
Note:CHE FARE...INVECE

Yellow highlight | Location: 635
Una ricetta per l’adattamento
Note:Tttttttttt

Yellow highlight | Location: 636
più i nostri problemi diventano complessi e sfuggenti, più il «prova e sbaglia» si dimostra efficace
PROVA E SBAGLIA

giovedì 14 gennaio 2016

Intervista sul fascismo di Renzo De Felice

  • Distinzione fascismo movimento fascismo regime
  • Atti/intenzioni: cosa giudicare. Discrasia tra fasc e comunis
  • Ceti medi emergenti vs ceti medi in crisi. Sono i primi dietro il f
  • Nicola tranfaglia vs de felice: traditore!
  • Fascismo come movimento rivol
  • L intento pedagogico tipicamente democratico. Rousseau come riferimento
  • Fascismo come democr totalitaria. Il consenso era diffuso
  • Fasciami/nazismo: il primo è un totalitarismo di sinistra il secondo di destra: guardava alla tradizione più che al duturo
  • Imho: il n più che altro era reazionario
  • Fascismo e rivoluzione francese
  • Tesi: il f storico è morto: delegittimazione dell anti fascismo post bellico
  • Per l antif tipico il f nn era affatto morto visto che affondava le sue rsdici nella borghesia capitalista
  • Tesi: l anri fasc fu una categoria x lefittimare ul pci nnostante i legami con l urss

giovedì 23 luglio 2015

Nolte sul 900


  • Tesi di Nolte: i gulag sono il precedente dei lager... 
  • Tesi di Nolte: lo sterminio ebraico viene da un eccesso di paura indotto dal bolscevismo...
  • Lo sterminio dei contadini sovietici tra il 29 e il 35 ammaestrò Hitler...
  • Le deportazioni staliniane di intere popolazioni, altra lezione. Manovre di reinsediamento... schiavizzazione di msssa: pratiche ammirate dai nazisti.
  • Altra tesi di Nolte: il consenso al regime nn poteva essere basato sull'antisemitismo (una prospettiva come Auschwitz era considerata da tutti un fanatismo)...
  • Altra tesi: gli attentati a Hitler furono possibili allorchè fu chiaro che il nazismo nn era una difesa dal bolscevismo ma un bolscevismo nero...
  • Tesi di Nolte: il comunismo è il male del secolo. È all'origine del Nazismo e quindi della guerra calda. Ed è all'origine anche della guerra fredda...
  • Nesso tra C. e Nazi: 1) i N. si presentano come resistenza al C. (primo movimento estremista al potere). Razzismo ed espansionismo sono elementi sussidiari 2) per offrire una resistenza efficace i N. si organizzano come i C.: ideologia totalitaria (estirpazione del male) e stato totalitario...
  • Prova: i crimini nazisti hanno un precedente in quelli sovietici e nella loro "ingegneria sociale": si è colpevoli solo xchè si appartiene ad un gruppo...
  • Ciò nn significa eguagliare le ideologie: il C. esalta l'égalité illuminista, il N. la diseguaglianza tra i popoli. Resta l'elemento comune (il totalitarismo premessa dell'ingegnria sociale e la colpa di gruppo) e il primato temporale del C....
  • Una volta fatto fuori il N. la guerra civile europea si è fatta mondiale visto che il fattore scatenante - il C. - perdurava...
  • Guerra fredda. Vinta grazie a quelle forze che hanno smascherato l'ambiguità dell'anti-fascismo...
  • La tesi opposta: esiste una colpa del popolo tedesco. Perchè respingerla?: 1) l'idea di colpa collettiva è espressione di una mentalità totalitaria 2) la vicinanza di un regime comunista ha reso tutto inevitabile. Negli USA sarebbe stato lo stesso...
  • Conseguenze pratiche: la Germania nn deve essere uno stato sotto osservazione ma può partecipare di diritto con un ruolo egemone ad un'Europa confederata...
  • La difesa intransigente del liberalismo dai totalitarismi (Islam). La difesa è facilitata se si rinuncia sia all'individualismo che al solidarismo utopico. La Confederazione è lo strumento politico principe...
  • Critica a Nolte: ma il C. nn è all'origine della I guerra mondiale, che pure qualcosa conta nel 900. Senza quelle stragi avremmo avuto i partiti comunisti?...
  • Critica a Nolte: l'avvento di un nuovo regime porta sempre violenza, in qs il bolscevismo nn fa eccezione...
  • Idea alternativa x interpretare il 900 (federalismo): la globalizzazione mette in crisi gli stati nazionali. Occorre uno stato egemone x dominarnr gli squilibri...
  • Timothy Snyder. Tesi del suo ultimo libro sul genocidio ebraico (Black Earth: The Holocaust as History and Warning): la shoah fu possibile solo laddove lo stato nazionale cedette. Si consideri solo un fatto: contrariamente a quanto si crede, la gran parte degli ebrei uccisi non era tedesca ma apparteneva ai territori sottratti dalla Germania alla Russia; nel corso di quelle guerre si creò una situazione di anarchia che rese più semplice il compito degli aguzzini. Rispetto a questi popoli gli ebrei tedeschi erano quasi al sicuro! In un certo senso si tratta di una tesi banale. A noi sembra ovvio che sia più facile compiere atti contro ogni legge laddove una legge non c'è, ma soffermiamoci su un aspetto più sottile: la shoah non potette manifestarsi appieno in Germania, ovvero nel regno di Hitler. Cosa significa? Fondamentalmente che ci fu perfetta identificazione tra il progetto hitleriano e la Germania. Per il tedesco medio l'idea della shoah era un'esagerazione iperbolica, per quanto il tedesco medio odiasse gli ebrei. Troverebbero conferma le tesi di Nolte: Hitler nacque e stava lì, almeno all'inizio, in funzione anti-comunista e non per edempiere alla sua missione di sterminatore degli ebrei.

mercoledì 22 luglio 2015

Francois Furet su Rivoluzione francese e Rivoluzione bolscevica


  • Perchè la rivoluzione sovietica è stata difesa tanto a lungo dagli intellettuali? Perchè considerata erede di quella francese e quindi "di sinistra"...
  • Come difenderla? 1) negando 2) ricorrendo al concetto di "devianza" 3) parlando di interferenze esterne al sistema 4) accusando il "culto della xsonalità" 5) rievocando le barbarie dell'impero russo...
  • Tutte qs contorsioni x salvare l'Idea riproducono fedelmente le strategie messe in campo nell' 800 per preservare l'idea rivoluzionaria dal Terrore...
  • Ma la storiografia giacobina aveva un Tocqueville con cui confrontarsi che poneva una chiara domanda: dove sta il legame tra Rivoluzione e Terrore?...@@@@@
  • Il nemico di Furet: "la meglio gioventù". L'atteggiamento: "sbagliavamo ma eravamo buoni"…
  • Furet: studioso delle ideologie totalitaria, giacobinismo e totalitarismo. Tesi: chi pretende di sradicare il male dalla storia rischia di sradicare solo l'anima umana...
  • Furet: le guerre del Novecento hanno un modello e una genealogia chiara: la Rivoluzione e francese e il suo Totalitarismo...
  • Furet: nn esistono + concrete speranze di superare l'alienazione capitalista. Le idee del passato (volontà generale, comunismo) si sono rivelate tragiche illusioni...
  • Derapage. Fenomeno x cui talune idee x quanto promettenti all'apparenza sono destinate a degenerare...
  • La patologia del particolarismo: fascismo. La patologia dell'universalismo: comunismo...
  • Ma fascismo e comunismo erano comunque entrambe ideologia rivoluzionarie (debito verso De Felice)...
  • Dualismo bolscevico: coniugare il volontarismo con il determinismo della storia...
  • Antifascismo. Concetto ingannevole: serviva x sdoganare nelle liberal democrazia l'idea totalitaria comunista...
  • Distingui il fascismo dal franchismo. Franco era un reazionario legato alla Chiesa e alla terra...

mercoledì 1 aprile 2015

Marx


  1. La conoscenza di un personaggio del passato è possibile in modo approfondito solo abbeverandosi a fonti secondarie: sommari, riassunti, critica da parte dei moderni.
  2. Di solito conoscere a fondo Marx ci fa inasprire il giudizio che abbiamo su di lui
  3. Marx non dice quasi niente su come dovrà funzionare una società comunista. Un bel gap
  4. Hegel: lo Spirito del Mondo lotterà contro le sue contraddizioni e alfine vincerà e s' imporrà incarnandosi sulla terra. Ebbene, Marx eredita questo paradigma inserendolo in una cornice materialista. E' chiaro quindi che risolto il conflitto capitale/lavoro la Storia finirà in una grande armonia che s' imporrà da sola, noi dobbiamo solo accompagnare questo processo, non preoccuparci di come funzionerà la società comunista.
  5. Un moderno crede di dover obiettare a Marx: "non ti sembra che capitalismo + welfare potrebbe essere meglio?". Invece, dopo avrlo letto, deve obiettare: "sei sicuro che lo Spirito del Mondo s' incarnerà una volta fatti fuori i capitalisti?"
  6. Marx crede che la natura umana non esista, o che sia infinitamente duttile. Questa premessa spiega il perché Marx non si preoccupi del futuro: si costruirà l' uomo nuovo (non alienato e privo di falsa coscienza) e tutto andrà a posto. 
  7. Marx intuisce la "tragedia dei beni comuni" ma 1) si limita a fare esempi senza teorizzare (il che significa che non l' abbia compresa fino in fondo) e 2) prima di lui Malthus e Mill l' avevano proposta con ben altro spiegamento di forze. In Marx cio' che è giusto non è originale e cio' che è originale è sbagliato.
  8. Per Marx tutto è lavoro, per questo il capitalista è un parassita. E il coordinamento dei fattori produttivi? Marx si disinteressa del coordinamento, e lo si capisce bene dalla brutta fine che faranno le società ispirate al marxismo.
  9. Si dice: Marx è stato pervertito da Stalin. Molto più semplicemente Stalin ha dovuto affrontare le difficoltà non previste da Marx. Come pensatore stalin è sicuramente più pratico di Marx. Se il purista marxista volesse realizzare la sua utopia occorrerebbero 100 Stalin.

venerdì 24 giugno 2011

Comunisti naturali (follow up del precedente)

Diana, Vlad, vi assilla il punto 2? ma allora Cimatti vi darà delle soddisfazioni: per lui la natura umana è infinitamente flessibile. Dietro tanta biologia, in questi scritti cova in realtà la classica posizione culturalista.

Un uomo puo’ diventare donna e viceversa, un bambino e un adulto possono scambiarsi i ruoli. Tutto si puo’ fare, basta che la comunità lo voglia.

Una flessibilità del genere serve a concludere che persino il comunismo è possibile.

Tutto cio’ ci riporta all’ ultimo capitolo. L’ ho ultimato da poco ed è inutile faccia un altro post, riporto qui qualche considerazione.

Ripeto solo un concetto importante, non bisogna impressionarsi quando Cimatti parla di “biologia” (o natura). E’ un semplice rinvio al concetto di “necessità”.

Ai tempi di Marx andava di moda la Storia e si parlava di necessità storica. Oggi va di moda la scienza e si parla di necessità biologica.

Non farlo ti emarginerebbe ancora di più dalla comunità dei filosofi, e questo è un libro che già emargina parecchio il suo autore.

Veniamo al capitolo finale del libro.

***1

Si comincia dicendo che il comunismo è un’ utopia, anzi, è l’ utopia per eccellenza. Ma poiché la natura umana è infinitamente flessibile e sempre proiettata verso il possibile, cio’ fa del comunismo lo sbocco naturale dell’ agire umano.

Il comunismo è sempre oltre rispetto a cio’ che si realizza, è dunque sempre nella categoria del possibile. D’ altro canto non è mai impossibile visto che la natura umana puo’ sempre modificarsi coevolvendo con l’ ambiente che trasforma.

Capito? Ebbene, io non sono un pragmatista, ma qui rimpiango un po’ del sano pragmatismo di diana.

***2

Si lavora per consumare (1) o si consuma per lavorare (2)?

Cimatti, da buon marxista, prende (2): il lavoro è l’ essenza dell’ uomo (attenzione, lui non direbbe mai essenza).

Altra domanda: che bisogno soddisfa l’ “oggetto lavorato”?

Noi pensiamo subito al consumatore. Ma questo solo perché il capitale parla attraverso i nostri corpi! In realtà il lavoratore va messo davanti a tutto.

L’ oggetto lavorato soddisfa i bisogni… del lavoratore!

Tutto questo ci sembra il mondo gambe all’ aria. Sono idee strane e, semmai, molto remote; ma pensiamo solo all’ incipit della nostra Costituzione e all’ area culturale da cui proveniva chi l’ ha redatto! 

Poiché l’ alienazione si realizza quando s’ invertono i mezzi con i fini, e considerata la catena causale ipotizzata dal marxismo, si capisce meglio perché Cimatti reputi il capitalismo un sistema alienante: lì ci sono dei lavoratori che producono per soddisfare le esigenze dei consumatori, tutto il contrario di quanto afferma l’ ideologia!

***3

Come si giunge a stimare il valore oggettivo di un bene?

Cimatti rispolvera la vetusta teoria del valore-lavoro (v/l): un bene vale per il lavoro che incorpora.

Questa teoria ha un inconveniente: ammettiamo che io dopo lunghi studi, intraprenda lo scavo in giardino un buco profondissimo che successivamente, come progettato, mi affretterò a ricoprire.

Conseguenze: io affaticato ma creativamente soddisfatto; mia mamma incazzata come una iena.

Secondo la teoria v/l, il sudore speso sulle carte e quello versato al badile danno alla mia opera un enorme valore oggettivo che qualcuno dovrà pur ricompensare.

Insomma, la teoria v/l non sembra in grado di distinguere tra gioco e lavoro.

Lo dico rispettosamente, ma a me questo sembra un inconveniente non da poco. E a voi?

In realtà, siccome i marxisti vivono sulla terra, la distinzione la fanno e al lavoro/giocoso contrappongono il cosiddetto lavoro salariato, che considerano alla stregua del diavolo in terra.

[… nella storia del pensiero la teoria v/l fu spazzata via dal cosiddetto marginalismo… tornare a parlarne è un po’ come vedere girare nel traffico la vecchia cinquecento…]

***4

Conclusioni: 1. l’ uomo è sempre proiettato verso il possibile e verso la creatività, 2. il fine della vita umana sta nel lavoro; 3. il comunismo valorizza al meglio il lavoro creativo (gioco) poiché, grazie a v/l, non lo vincola alle esigenze altrui; 4. inoltre, per quanto improbabile, il comunismo non è impossibile data la natura infinitamente flessibile dell’ uomo. Quindi: 5. il comunismo realizza al meglio la natura dell’ uomo.

Con uno sforzo non da poco posso comprare 1. Non chiedetemi di più.

Il resto non me lo faccio rifilare neanche in stagione di saldi ideologici.

lo so, magari Cimatti ha ragione, attraverso il mio corpo parla il Capitale.

Ma al momento il suo esorcismo non ha dato i frutti sperati. O forse sono un caso disperato di malafede.