https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid037TyKWEPQiNNeKxRMkx38BqwK2TcEzPq1d9fH3zji24NAFgCSzKjJfo1deHuneLo2l?__cft__[0]=AZXYizHuPTopG6FtI64JEN3htgt8wzt996Nkf6ZCu2QbzGuE3RAm_YopVY5zwcedFsZxIktPifRfyU4RD1QiqI-kmqpTX6-Gg18kk7DMQzXp9Q&__tn__=%2CO%2CP-R
mercoledì 23 luglio 2025
martedì 22 luglio 2025
un difetto del pil
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0D9ZzK6LTZHWmkEuxevsHkC7cpiS7VnxdQ7p9U1qCFBiM9iUa8kwS8L8KXzjKdiYnl
la difesa è un bene pubblico?
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0wcUXtRUkJw2M1YUNsNxwJ12EULUn9FFNHaehhSmYZYyiSAB8K2j91q2vr1jknDgEl?__cft__[0]=AZUq0zVgXzqT34PN91TwpB8qmHoR4w1TrNiZUvHj6rMuOgN0i2JYZvlhS0kyoGHEqSYXVu7lwLVg3QJ0X5SbB7MtQDuCS3IX8vbUc7u-1C1pWTxH0fTpdj-PMZaPA-VrSC_OYDsMYV8xBEBGc9qUGwzX&__tn__=%2CO%2CP-R
paradossi antitrust
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02kxEeMu2RNtFWtKdD44R9uSZrF1RwQ4ok9kF77MCiaapiacYGoB9t3ebk8FJR9mpJl?__cft__[0]=AZWarF1IeUx7YNSlL_sCMCfP2v_j1tbcBFbiOcYlPYUt3RJ4NssACim3psTOh_jc345OTsBnKpJntXFPBqr9nVVAe2azGjEzxSuF6CKb32HU_NGx2TsTQYOkXfFnbkDKThVaE4e23pGele87OJYEpTz1IrzzCfDj-1-hlyDuncrzgw&__tn__=%2CO%2CP-R
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0YRSihboYMDi4JWNE8QV9dfJ5JcRRuhp3kgWGG3y7aFre2Lz9axqtPdWCat1hFNwrl?__cft__[0]=AZXQTgLQRCEdc7eSgLYGf4XL5dF-enx4vsd_pm0MH6BKZO4ImuU9D2jjaPiW3r67GfJEluVP6FCZfFU7T5h9OjutWz4brRfoiMcIuKnfF-Qd4UvNDqeT0wpve-5c8JL3ZbwJTStIQ9gjWoP5luX9xeQv&__tn__=%2CO%2CP-R
austriaci: domare la complessità
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0NPu9qACYwaPT9DXTvFkhPrvEirmFvxq76ecyEgrgNvwpRvroUA4BeaBR7hU9vtFql?__cft__[0]=AZU1Fm7bjxm7aIggy0WMgV7FsSVPjSWPRnsMNaXuLoYjuIMvQ-MpcO9A2vKyW1In6tacy6FRs2A63e_6HCvXMCVuDt2g9QSR05S2A0xbJTcU6ZeqQWQUgiN-C7c-_kq9Lh8&__tn__=%2CO%2CP-R
martedì 15 luglio 2025
realismo della razza
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0Ve2YZhudphyn2Sh3EBbi62GG75LWRYfzGZpZiXTdwjAZSitZWkhVLt72re5hmSaXl?__cft__[0]=AZVfP7r1vickYPpDEnPLGtIeLvZdv3rubo6NU6MLweelx2hVR0f1Bzn5EJ5uI5A5upLXRC5EPCLOgwJDGmL-yasGqOohGrluJe6n14CjHBLfKdgL-pY2JFuLXYrTJHq88bV7OXCYA2Ug289zaZ8BTEfK&__tn__=%2CO%2CP-R
privatizzare uguale esplorare
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02axsZfdQ7pZsbqT3ESTi4bdy3tRN7yzZUNx1ncir3ERVERM8WR31BNuoRK9cfjz2hl?__cft__[0]=AZWLbxDxiCuusw41cTYw9hVpLiwrlsZU7qUxGsBEAlaIsk_qFFOEIskfk2NZzlPsvkQaZBX3GohWLRzcpxEcOskM8slai6R2JqPbY1wxS3sXuRAnIKRXRjx7KUyeK9QD-0FB9vplspOdpGI8k177iRoA&__tn__=%2CO%2CP-R
un superviciale in missione
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0372jsj4eTs4fbp66aNkwXXyCArSZMoyUcuv9i4kj2JNa65byReBtZyZhCYAHP4HuVl?__cft__[0]=AZUtHMoeEcu3Q-I_CvQrVnKYL7ze-dhPCALm_FYS-fXwZLlN5y0oSfR7y9ZHEjnxP-kWrY6zG2EavBjEfKhmFXba_XZ_oPB1luQuWx3LXgknlEWWeXa0Q7VsuysB7QU7FeNGToDh-rWXrR-B6vIz7art&__tn__=%2CO%2CP-R
UTILITA' O VERITA' definitivo pragmatismo
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02FPxhZWCCCopesEKWPsWFipkQnU15uuzKo9cg793SBRkv2abRYSK6E2GGUfCtqWn8l?__cft__[0]=AZXwqpCYZ82pTKJ9Ma0pxg6oNGLMMOHMUfF-bhU0jOg05yNH6JC7qDxGxdUEjdnpvoHCtVRqYNbwD8qrjSQjToA94bPUKAMGhD3CrYwJmMOeyystQmJq-OzRuYEa1RLnpkRs3Ty78rUG7lpNjXpv96PX&__tn__=%2CO%2CP-R
sabato 12 luglio 2025
ereditarietà
martedì 8 luglio 2025
coscienza - definitivo?
Direi che le paroline chiave per trattare l'argomento sono due: AUTOREFERNZIALITA' E IMPREVEDIBILITA'. Tre osservazioni:
1) Sono concetti collegati, poiché l'AUTOREFERENZIALITA' genera regressi infiniti che, per giungere a risposte specifiche, devono arrestarsi a un certo momento. Questo momento può anche essere assunto come IMPREVEDIBILE.
2) Sono due concetti che la matematica può formalizzare bene. Pensa agli insiemi di Russell (AUREFERENZIALITA') o alle funzioni random del tuo stereo (IMPREVEDIBILITA'). Ciò significa che possiamo trovare una rispondenza nel mondo delle cose, per esempio negli schemi neuronali.
3) Sono concetti che il senso comune coglie bene. La coscienza di sé è la coscienza per eccellenza. Un animale che si riconosce allo specchio è più intelligente di un animale che non riesce a farlo, e l'intelligenza si lega con la coscienza. La nostra libertà si traduce in momenti di imprevedibilità radicale, e la libertà si lega con la coscienza. L'uomo che non ha questi momenti è un robot per antonomasia.
Non appesantisco oltre il post, ma mi sembra di poter trarre dai tre punti esposti che anche le macchine possano avere una coscienza.
UNA POSSIBILE TEORIA DELLA COSCIENZA (autoreferenzialità)
La coscienza è quel dispositivo mentale che ci consente di comprendere nel modo più penetrante gli enunciati autoreferenziali. So che tale osservazione trovi riscontro anche nelle neuroscienze, sebbene non sia in grado di precisare oltre. Ciò ci permetterebbe di discorrere di dispositivo fisico (o comunque di configurazione fisica). Gli enunciati autoreferenziali, a loro volta, sono alla radice di numerosi paradossi che compromettono i modelli di conoscenza o, perlomeno, le fondamenta stesse del nostro sapere. Una conoscenza così compromessa esige di essere rinnovata, e il processo può proseguire potenzialmente all’infinito. Il ruolo della coscienza è appunto quello di avviare tale processo infinito di rigenerazione del sapere. Quando si interrompe un simile processo? Quando si diventa consapevoli della coscienza stessa e ci si rassegna nella ricerca dei fondamenti. Quando si attiva nel modo più efficace? Quando si nutre la convinzione di poter approdare a un esito positivo, invece, e si profonde il massimo impegno. Paradossalmente, sono proprio i riduzionisti a svolgere nel modo più efficace la funzione della coscienza.
TEORIA DELLA COSCIENZA (autoreferenzialità + imprevedibilità)
Se dovessi formalizzare la coscienza, la concepirei come un dispositivo capace di interpretare immagini riflesse in uno specchio, per usare una metafora, ovvero di generare proposizioni autoreferenziali. Del resto, l’intelligenza animale, ad esempio, è spesso valutata attraverso il test dello specchio, che verifica la capacità di un animale di riconoscersi nel proprio riflesso. Il nesso tra intelligenza e coscienza risulta evidente. D’altro canto, la coscienza è strettamente connessa anche al concetto di libertà. La libertà assoluta coincide con l’imprevedibilità assoluta. Di conseguenza, la coscienza può essere intesa come il dispositivo che consente di generare una risposta randomizzata, mediante la funzione casuale più sofisticata esistente in natura. Forse queste due concezioni non sono poi così distanti. L’autoreferenzialità, infatti, si manifesta solitamente in un regresso infinito che, nel momento in cui è necessario fornire una risposta, richiede un arresto: il cosiddetto problema della fermata. Tale arresto può essere randomizzato, ossia reso imprevedibile, così come sarà imprevedibile la risposta sul tema specifico oggetto in quella particolare contingenza.
sabato 5 luglio 2025
LA MIA ETICA
mercoledì 2 luglio 2025
intellettuali di riferimento
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid0vkfW1tgu9KA7svGqSKFkFxKkaj3ctvTjFpuGAoqKQ3YSPyN1dNWT8LARjwEgmSvvl
lunedì 30 giugno 2025
la vaghezza come stronzata
Il ruolo della vaghezza.
Cos'è l'intelligenza?
La scienza dominante sull'intelligenza su wiki, in particolare la definizione di plomin
martedì 17 giugno 2025
NEOLIBERALISMO
PERCHE' ESISTE LA RELIGIONE?
PERCHE' ESISTE LA RELIGIONE?
martedì 6 maggio 2025
LOTTA PER L'ULTIMO POSTO: COMUNISMO contro NAZISMO.
LOTTA PER L'ULTIMO POSTO: COMUNISMO contro NAZISMO.
lunedì 5 maggio 2025
il grande gioco
CONOSCERE TUTTO
Da collezionista di dischi (anni 80-90) non possedevo l'istinto dei miei colleghi "completisti", quelli che si fissavano su alcuni artisti decidendo di immagazzinare tutto di loro. Al contrario, amavo la superficialità, ambivo toccare tutte le musiche nel tentativo di carpire il meglio da ognuna. Certo, avevo le mie passioni, e forse di qualche artista posseggo TUTTO, ma una sorta di ADHD mi spingeva sempre altrove. E' forse l'unico ambito dove possedevo un'animo avventuroso. Beh, anche da lettore mi piacerebbe conoscere TUTTO. Per quanto inane sia questa operazione, alcune strategie si sono imposte come migliori di altre. Non puoi leggere 150 libri all'anno senza una strategia, tutto ti scivolerebbe addosso in modo frustrante. D'altro canto, per conoscere TUTTO non si puo' nemmeno contare sulla memoria, devi avere degli schemi ma soprattutto devi associare dei sentimenti ai concetti che acquisisci. Solo evitando l'erudizione - ovvero la conoscenza in sequela informe di particolari aridi - hai qualche speranza che qualcosa resti impigliato nel tuo cervello. Il mio paradigma è all'incirca questo: assumo l'evoluzionismo darwiniano come forma generale della realtà, è uno schema eccellente che consente di tenere insieme le scienze della materia (biologia) e le scienze umane (psicologia evoluzionistica e darwinismo sociale). Penso che sia il migliore occhiale per vedere le cose da lontano, nel loro complesso, e pur tuttavia gli occhiali che assolvono al meglio a questa funzione non sono quasi mai adatti per vedere le cose più da vicino. Man mano che plano sulla realtà umana, per esempio, mi sposto sugli schemi dell'economia e poi, scendendo ancora più nel cuore delle persone, non disdegno nemmeno quelli religiosi. Ad avvolgere il tutto c'è una filosofia eclettica che mi esenta dal dover poi trafficare con concetti come realtà e verità, in modo tale da far convivere tutti questi occhiali senza dover costruire una gerarchia tra di loro. Questo eclettismo/anarchismo metodologico potrebbe confondere chi mi segue, per cui di tanto in tanto è meglio che lo metta a fuoco, anche a mio beneficio.
dilemmi filosofici
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02uPnH6UFod5UfedFptHsesoMPSFiF4bXReYxJ3iJo1qQbx1q8Q1BG5xXgFF8y5Q1Cl?__cft__[0]=AZVD5ijxwK6xfX22UPfsGo-eI7trvFtO5AunPtb0D5mSJkSzD5GrjN0gqwsniDJVuvWQkYoTT2mOo41qPTsKf50VD0_D106Z8usjGH8BJ4IMvA&__tn__=%2CO%2CP-R