martedì 24 dicembre 2019

LA STRATEGIA DI FRANCESCO: AMBIGUITA' + PURGHE.

LA STRATEGIA DI FRANCESCO: AMBIGUITA' + PURGHE.
Francesco è chiamato a cambiare la chiesa, in particolare ad introdurre forme di relativismo nel suo insegnamento morale. Un compito improbo. Come cambiare chi fa della Tradizione il suo punto di forza? Come capovolgere un insegnamento passato che non puo' essere contraddetto pena la scomunica? Occorre avere del genio per buttarsi in questa impresa. Oggi capiamo meglio la strategia scelta da Francesco: allusioni, no comment e rimozioni più o meno silenziose negli organigrammi. La via gesuitica per eccellenza. Mi spiego meglio.
In diversi momenti del pontificato, papa Francesco ha concesso interviste a Eugenio Scalfari, si è trattato di interviste alquanto strane poiché nessuno prendeva appunti. Gli articoli che seguirono furono "trascrizioni" di un dialogo evocato dalla memoria dell'ottuagenario (e anche un po' rincoglionito) giornalista. In questa sede Francesco tendeva ad essere piuttosto spericolato, anche se per la forma scelta risultava alquanto difficile comprendere cosa il pontefice avesse effettivamente detto. Per esempio, nell'autunno del 2013 (prima conversazione), sembra che il papa avesse definito il proselitismo un' "assurdità solenne", precisando che "non esiste un dio cattolico", e suggerendo che "ognuno ha la propria idea di bene e male e deve scegliere di seguire il bene e combattere il male come lo concepisce", concludendo con questa perla new age: "... la nostra specie finirà ma la luce di Dio non finirà e a quel punto invaderà tutte le anime e sarà tutto in tutti". I virgolettati sono quanto riferisce Scalfari, non le parole uscite dalla bocca di Francesco. il sito ufficiale del Vaticano, dopo aver pubblicato l'intervista, la ritirò immediatamente dopo dicendo che "il testo era una ricostruzione" approvata da Francesco senza per questo che fossero "chiare le parole esatte usate dal papa".
Una delle solite gaffe di Francesco? No perché nell'estate del 2014 lo strano colloquio "senza appunti" si ripete nonostante i casini sollevati dal precedente. Evidentemente la formula de-responsabilizzante piaceva a Francesco, che questa volta sparò a zero sui cardinali: "colpevoli degli abusi sui bambini" impegnandosi a "trovare soluzioni" al "problema" del celibato sacerdotale. L'ufficio stampa vaticano fa i salti mortali e sostiene che mentre lo "spirito" della conversazione è riportato in modo accurato, "le espressioni individuali che sono state usate per riferire il dialogo e il modo in cui sono state riportate non possono essere attribuite al papa".
Francesco, da vero gesuita, è come un topo nel formaggio nella formula del dico/non-dico, e nella primavera del 2015 concede a Scalfari un altro giro di walzer, e, ormai si è capito, altre sparate ad alzo zero: le anime perdute sarebbero "annientate" invece che dannate. Di fatto per il papa l'inferno non esisterebbe, ci fa sapere il sempre più ottuagenario Scalfari. L'ufficio stampa vaticano suda freddo a balbetta che si tratta di discussioni private i cui dettagli non possono essere confermati.
E' qualcosa più di un sospetto che Francesco veda un vantaggio strategico in questo tipo di comunicazioni deliberatamente inaffidabili. Per lui sono un mezzo per lasciar trapelare un messaggio informale ai suoi sostenitori. Si lancia il sasso e si ritira la mano, nella tradizione gesuitica. Non sorprende quindi che sia tornato da Scalfari dopo il secondo sinodo sulla famiglia per darne un'interpretazione a cui nessuno sa che valore dare. Qui il nodo era la comunione ai divorziati, ovvero la questione cardine attraverso cui il soggettivismo prova a far far breccia nella morale cattolica. Si tratta di capire se puo' essere accordato il perdono a chi trova certe prove troppo dure - per esempio la convivenza casta - e fallisce nel tentativo di superarle. Scalfari riferì che secondo il papa il soggettivismo nel caso dei divorziati risposati è ammissibile e che "... le valutazioni di fatto sono affidate ai confessori, ma alla fine di percorsi più o meno rapidi, tutti coloro che lo chiederanno saranno ammessi al sacramento...". Come al solito il Vaticano ha negato che questa citazione fosse necessariamente accurata, anche se ormai la musica l'abbiamo capita, non siamo tonti.
Ad ogni modo, la posizione riferita da Scalfari fu rinforzata da Padre Spadaro, lo spericolato interprete ufficioso del papa, che pubblicò un riassunto del sinodo su Civiltà Cattolica, divenuta nel frattempo la rivista papalina per eccellenza. Tutto ciò che contava, scrisse Spadaro, era che il documento parlava dell'integrazione dei risposati e che l'insegnamento tradizionale non era quindi stato riproposto. Il sinodo costituiva un ribaltamento della tradizione. Questa lettura del del sinodo in termini di rottura era simile a quella che molti cattolici progressisti hanno sempre dato dei documenti del Vaticano II: ciò che conta è la direzione impressa al movimento più che la lettera. Si prendono le distanze dal metodo tradizionale di interpretazione del magistero della chiesa, secondo il quale qualsiasi documento doveva essere interpretata nel segno della continuità: ovunque ci fossero ambiguità la tradizione preesistente doveva rimanere la regola. Poiché parliamo di testi dove l'ambiguità la fa da padrone, progressisti e conservatori potevano guardare alla stessa lettera traendone implicazioni radicalmente diverse,
E Francesco che faceva nel corso di questo stallo post-sinodale? Francesco sembrava segnalare a più riprese che nelle sue dichiarazioni finali avrebbe risolto quelle ambiguità nel senso di autorizzare una nuova disciplina, la comunione sarebbe stata concessa ai risposati senza particolari percorsi di penitenza formale, ma attraverso lo scivolo agevolato di una decisione personale dei singoli pastori. Coloro che avevano preso nel sinodo una posizione contro la comunione per i risposati, ha scritto nel novembre successivo il sacerdote-editorialista canadese Padre de Souza, “devono essere pronti affinché il Santo Padre decida diversamente". La Chiesa è stata preparata da molte voci ad un esito di questo tipo.
Cinque mesi dopo, finalmente arrivò la tanto attesa esortazione papale Amoris Laetitia, la piú lunga enciclica della storia, un documento a volte ricco di intuizioni pastorali, a volte ripetitivo e banale. Ma tutti gli occhi erano puntati sull'ottavo capitolo, in cui si giocavano i destini della dottrina cattolica. Ebbene, dopo averlo letto, nessuno poteva dire di averlo compreso per quanto era vago. Parecchi passaggi chiave sembravano prendere in prestito da un saggio che l'arcivescovo - amico del papa - Victor Fernández aveva scritto dieci anni prima per una conferenza in polemica con la Veritatis Splendor. Di fatto il papa argentino ammucchiava elenchi di fattori attenuanti che rendevano meno grave un apparente peccato mortale. Veniva considerato un po' tutto nel tentativo di "medicalizzare" il peccato: tumulti familiari, psicologia personale, esigenze della vita moderna. Senza dubbio l'impressione è che Francesco non stesse argomentando nel solco di Giovanni Paolo II ma in opposizione. Si voleva giungere alla conclusione che le circostanze personali attenuassero la colpevolezza morale. Ma fino a che punto? Nella mente dei progressisti bisognava arrivare a dire che in molti casi l'insegnamento della chiesa sul matrimonio e sulla sessualità chiedesse troppo al "cristiano ordinario". In questo caso, si sarebbe arrivati vicini a contraddire non solo Giovanni Paolo e altri papi recenti ma il Concilio di Trento nel XVI secolo affermando chiaramente una forma di relativismo, ovvero che alcune circostanze "non consentono" a certi crisitiani di evitare il peccato, e che quindi in alcuni casi il peccato non è tale. Insomma, la grazia di Dio a volte è insufficiente. Sarebbe questa una revisione seria della posizione tradizionale della chiesa, una posizione più vicina ad alcune teologie protestanti. Questo flirt con la revisione teologica era così grave che provocò oltre venti pagine di modifiche suggerite dalla congregazione per la dottrina della fede presieduta dal cardinale Müller. Ma tutti i suoi suggerimenti furono ignorati. Con Muller bisognava regolare i conti dopo. In conclusione, fu chiaro un po' a tutti che il capitolo otto di Amoris Laetitia desiderasse ardentemente cambiare le regole della comunione nella chiesa, la sua logica suggeriva come un tale cambiamento fosse ragionevole e desiderabile. Eppure il papa evitava con cura di parlare della cosa in modo diretto o esplicito. Avrebbe dovuto dire: "... per molti divorziati risposati, la legge della chiesa è troppo difficile da seguire, i dilemmi morali troppo estremi, e quindi costoro non possono essere considerati come peccatori gravi e, di conseguenza, è giusto che abbiano accesso alla comunione se in buona coscienza...". Il papa si limitò a far trapelare questo pensiero eretico senza mai pronunciarlo. Certo, ci andò vicino con la nota 329, nella quale si ritiene che è irragionevole che la chiesa chieda - come ha fatto Familiaris Consortio di Giovanni Paolo - che una coppia risposata con figli cerchi di vivere come fratello e sorella, senza fare sesso, perché in questi casi "il bene dei bambini" potrebbe deturpato dalla mancanza di intimità dei genitori. Oppure nella nota 351, nella quale ci si riferisce a persone che, a causa di "fattori condizionanti e attenuanti", potrebbero non essere "soggettivamente colpevoli" per i loro peccati, e quindi dovrebbero essere aiutate a "crescere nella vita di grazia e carità" anche prima che la loro situazione irregolare venga risolta, e che in certi casi, questo aiuto può includere l'accesso ai sacramenti. Ma quali sono quei "certi casi" in cui i sacramenti possono essere dati? Includono quei casi in cui le persone continuano a vivere nell'adulterio pubblico? La nota a piè di pagina non lo diceva chiaramente; si limita ad allusioni che lasciano aperta la possibilità. Ma la disciplina ecclesiale su un insegnamento morale di base puo' essere appaltata a una ellittica nota a piè di pagina o a un'esortazione papale deliberatamente ambigua? A seconda dell'interpretazione che se ne dà, l'Amoris Laetitia di Francesco puo' cambiare ciò che i suoi recenti predecessori avevano insegnato in modo nitido. Questo è lo sviluppo rivoluzionario che scuote la chiesa!
Veniamo alle reazioni. Ci furono conservatori per i quali il sollievo costituì l'emozione dominante: il papa non aveva esplicitamente insegnato un'eresia. D'altra parte, c'erano conservatori (tra cui il cardinale Raymond Burke) per i quali quelle note e quelle formulazioni erano troppo pericolose per essere ignorate. La tesi della continuità fu difesa da diverse figure di spicco legate a Giovanni Paolo II e Benedetto - tra cui Rocco Buttiglione e Christoph Schönborn. Buttiglione pensava al divorziato intrappolato in un secondo matrimonio che ne coartasse la libertà con costrizioni psicologiche, in cui minacce o ricatti o abusi palesi da parte del partner rendessero il peccato sessuale semplicemente veniale e non mortale, e comunque non abbastanza malvagio da dover astenersi dalla comunione. L'analogia più sorprendente usata era la condizione di una prostituta sotto il dominio di un brutale magnaccia! Erano questi casi veramente estremi, vere e proprie prigioni emotive, sosteneva Buttiglione, che Amoris aveva in mente quando accennava all'apertura della comunione. In simili casi di relazione tossica l'accesso ai sacramenti poteva aiutare. C'era poi il caso dell'ignoranza: un cattolico divorziato e risposato ma che, fuorviato dalla cultura in cui era immerso, non era stato in grado di capire che il secondo matrimonio costituiva adulterio, poteva ricevere provvisoriamente la comunione mentre veniva educato nella piena verità della fede. Naturalmente i progressisti avevano in mente qualcosa di completamente diverso, Kasper proponeva la comunione per i risposati non come un dono temporaneo per persone nel caos e in grande difficoltà, ma come una grazia permanente per i cattolici divorziati che avevano ricostruito le loro vite in un secondo matrimonio. Non relazioni tossiche, quindi, ma relazioni mature ed equilibrate. Kasper operava un ribaltamento: l'opinione ufficiale della chiesa, secondo cui la separazione o il divorzio civile era talvolta accettabile ma il risposarsi sempre sbagliato, era implicitamente ribaltata: il divorzio passato è diventato il peccato chiave e il nuovo matrimonio una sorta di riparazione. La prostituta di Buttiglione, insomma, non era per Kasper un buon candidato a ricevere la comunione. E il linguaggio di Amoris sembrava molto più vicino all'idea di Kasper e all'idea di reinserimento, anche se letture multiple erano possibili e ragionevoli, e poiché il papa aveva rifiutato di scegliere esplicitamente tra queste letture antitetiche, tutte erano state autorizzate.
Il sinodo aveva respinto la visione tedesca di una devoluzione dell'autorità dottrinale, di un cattolicesimo di opzione locale, ma deliberando poi un documento così ambiguo, papa Francesco aveva spinto il cattolicesimo esattamente verso quel tipo di devoluzione: ognuno faceva come gli pareva. I vescovi conservatori - per esempio quelli polacchi o quelli americani guidati da Charles Chaput - dichiaravano tutti contenti che la regola dei secoli precedenti era ancora pienamente in vigore e che il messaggio di reintegrazione del papa era limitato, e che "l'accompagnamento" per i risposati poteva condurre alla comunione solo se avessero ottenuto un annullamento o vivessero come fratello e sorella. Altrove, nelle diocesi progressiste, c'erano vescovi che annunciavano rapidamente la loro intenzione di accogliere i risposati in comunione. Il vescovo Robert McElroy a San Diego, per esempio. A Genova il vescovo Betori istituì un "corso di formazione diocesana". La prima lezione fu tenuta dal suo predecessore, il cardinale Ennio Antonelli, un conservatore che disse agli ascoltatori che il divieto di comunione per i risposati era ancora in vigore. Ma poi, quando la serie di conferenze arrivò al controverso ottavo capitolo, l'oratore invitato dal cardinale Betori fu un sostenitore dell'interpretazione più liberale, mons. Basilio Petra, il quale imboccò la via opposta a quella delineata nell'introduzione. Questi comici episodi chiarirono che non vi era consenso su ciò che Amoris intendesse, nemmeno tra i leader cattolici. La stragrande maggioranza dei cinquemila vescovi del mondo, indipendentemente dal loro orientamento teologico, rifiutava di assumere una posizione ferma, e dopo vedremo perché. Un sacerdote inglese, padre John Hunwicke, prese in prestito una frase dal famoso convertito inglese del diciannovesimo secolo John Henry Newman e parlò di "una sospensione del magistero". Bruno Forte ebbe modo di parafrasare quanto gli disse il pontefice in via confidenziale: "... se parliamo esplicitamente di comunione per i divorziati risposati... non hai idea di che casino faranno questi cardinali legati al passato... quindi non parliamone mai direttamente, si mettano le premesse e io ne trarrò le conclusioni ". Ma è stata questa un'idea così brillante per giungere alla stabilità dopo la tempesta dei sinodi?
Il primo problema era che la Chiesa cattolica non è progettata per agire in modo decentrato. L' "ognuno fa come crede" non è nella sua indole. Ma il paradosso è che nemmeno Francesco è a suo agio in una situazione del genere, il suo stile personale e la tendenza a ignorare la burocrazia avevano concentrato un potere crescente nelle sue mani. Roma era ancora l'arbitro finale. Andava così delinandosi il secondo e decisivo passo: dopo l'ambiguità, le purghe. Dopo i sinodi, le nomine sono diventate sempre più spostate a sinistra, ormai esclusivamente di sinistra. Nel frattempo, ci si mosse per minare e isolare i conservatori che rimanevano in importanti posizioni vaticane, e adesso capiamo meglio il muro di silenzio di fronte alla richiesta di esprimersi sull'esito del sinodo: sbagliare una parola significava minare la propria carriera, chi parlava in modo critico era segnato. Il cardinale Robert Sarah si era tarpato le ali da solo dopo che in un suo discorso esortò i sacerdoti a celebrare la messa vetus ordo. Fu convocato a un incontro con Francesco, e il portavoce del Vaticano lo umiliò pubblicamente, e in una successiva epurazione furono rimossi la maggior parte dei suoi uomini in Vaticano. Diversi sacerdoti furono rimossi dalla CDF dell'odiato Müller senza una ragione apparente. Le purghe furono radicali anche in istituti minori come la Pontificia Accademia per la Vita, che si ritrovarono letteralmente svuotata da un giorno all'altro con nuovi membri tutti rientranti tra i favoriti del papa. Ora, sia Giovanni Paolo II che Benedetto avevano spinto il Vaticano e l'episcopato in una direzione più conservatrice, ma lo avevano fatto per gradi, promuovendo i propri uomini nel rispetto delle scadenze naturali degli incarichi, rispettando i normali processi che trasformavano vescovi ausiliari in arcivescovi, gli arcivescovi in ​​cardinali eccetera. Non c'erano "rimozioni", non c'erano campagne contro il dissenso, non c'erano purghe. Francesco sembra molto più frettoloso di loro. Persino personalità a lui vicine come il boss dei gesuiti americani Thomas Reese disse: "... sono felice che Francesco ponga le condizioni per fare in modo che il prossimo papa sia come lui... ma questi metodi costituiscono un pericoloso precedente che penderà come una spada di Damocle sulle gerarchie di ogni tendenza, le cotropurghe saranno inevitabili qualora le cose non andassero come tutti noi speriamo...". Ci fu poi il caso dei Cavalieri di Malta, un ordine benefico - e molto ricco - dotato di una sua autonomia in cui Francesco entrò a piè pari azzerando i vertici per rimpiazzarli con persone a lui gradite. La questione che fece litigare i due capi - Boeselager e Fra' Mattehew Festing - fu una distribuzione di preservativi, ma sotto covava la cenere; il primo si rivolse in Vaticano e lì presero la palla al balzo ottenendo le dimissioni di tutti i "nemici" e la reintegrazione degli "amici". Fu un caso di "annessione morbida" senza basi nel diritto internazionale. Ma si sa, papa Francesco odia i legalismi, e il tesoretto in gioco era notevole.
Nel frattempo, tra tante ambiguità, una cosa si è chiarita: il tentativo di Roma di inserirsi in una via di mezzo tra progressisti e conservatori, è un ricordo del passato. Francesco è più che mai schierato conto la tradizione, ha preso partito in modo chiaro anche se senza mai dirlo in documenti ufficiali, senza mai caricarsi di alcuna responsabilità formale. Quello che era stato uno dei tanti temi affrontati nelle prediche papali - i pericoli del farisaismo e del legalismo, i mali della rigidità, i cuori chiusi dei dottori della legge - divenne un tema costante, ripetuto settimanalmente in vari contesti. Francesco deplora di continuo il ritorno di una mentalità "in bianco e nero" tra i sacerdoti più giovani. Nelle sue uscite sempre a metà tra la gaffe e l'allusione ha avuto modo di deridere la tonaca e la tonsura di alcuni chierici tradizionalisti. Ha anche intensificato i suoi interventi non ufficiali a favore di un'interpretazione più liberale di Amoris. Quando i vescovi di Buenos Aires produssero le loro linee guida che consentivano ai sacerdoti di ammettere alcuni divorziati risposati alla comunione, è "trapelato" che il papa aveva scritto una lettera "privata" elogiando quelle linee guida e dicendo che "non erano possibili altre interpretazioni" .
Nel frattempo, il problema tanto temuto andava concretizzandosi: il relativismo della logica applicata al problema della comunione per i risposati andava estendendosi ad altre questioni, come all'intercomunione con i protestanti. Perché non consentire al coniuge protestante di un matrimonio misto di accedere alla Comunione? La pratica era già in vigore in alcuni casi limitati con gli ortodossi, ma loro riconoscevano la transustanziazione e la sacralità dell'ordine. Non era questo il caso dei luterani. Farli accedere avrebbe significato che uno puo' prendere l'eucaristia senza nemmeno credere al suo significato. Tuttavia, in nome del relativismo questa necessità puo' essere invocata (perché turbare la serenità della coppia?) e nel 2016, in occasione del seicentesimo anniversario della riforma, Walter Kasper si augurò questo passo di fronte ad un papa che segnalava il suo favore per la misura rispondendo così a una luterana che chiedeva il permesso di comunicarsi con suo marito: "... parla nel tuo cuore con Dio e procedi. Non ho altro da dirti". Un altro caso fu quello canadese, quando in quel paese si deliberò una legge per il suicidio assistito, i vescovi scrissero una lettera in cui ricordavano i doveri dei cattolici, in particolare i doveri dei pastori che in casi del genere devono recare conforto senza però concedere i sacramenti. Ma alcuni di loro presero le distanze, e citando il relativismo di Francesco sostennero che in alcuni casi il sacramento deve essere incluso nel conforto dovuto. Queste ed altre lezioni sono un monito per i conservatori silenti: accondiscendere non garantisce affatto la stabilità. Tutt'altro.
E i conservatori non-silenti? Fondamentalmente furono quelli senza incarichi, quelli già in pensione senza nulla da perdere e quindi al riparo dalle purghe di Francesco. Costoro espressero i loro dubbi chiedendo esplicitamente a Francesco: "il documento X consente la pratica Y?". Una formula analitica del tutto estranea al mondo nebuloso dove vive il nuovo papa. Oserei dire una forma "violenta" di chiarezza. Burke, Brandmuller, Meisner e Caffarra, teologicamente dei pesi massimi, posero i cosiddetti "dubia" chiedendo se l' insegnamento che bandiva i divorziati risposati dalla comunione doveva ritenersi abbandonato e se l'insegnamento per cui le circostanze e le intenzioni soggettive non possono trasformare la natura di un atto intrinsecamente peccaminoso aveva subito la medesima sorte. Papa Francesco scelse di non rispondere e ordinò alla CDF di fare altrettanto. I cardinali scomodi, con una mossa inusuale, decisero così di rendere pubblici i dubia. Il papa continuò ad ignorare la questione ma prese l'altrettanto inusuale decisione di cancellare l'incontro generale con i cardinali. E così oggi i dubia restano lì, sospesi, senza una risposta ufficiale, a testimoniare una questione insoluta per alcuni, e una provocazione arrogante per altri. Spadaro, Kasper e Cupich, infatti, li declassarono a questione priva di contenuti, un mero attacco al papa che aveva già fatto chiarezza in abbondanza (sic). Il capo dei vescovi greci arrivò ad accusare gli autori dei dubia di apostasia ed eresia per aver attaccato l'autorità petrina. Alcuni cardinali intimoriti - come Pell e Sarah - offrirono un supporto poco deciso. In genere ci si divideva e il silenzio era l'opzione preferita dalla maggioranza. Ora sappiamo perché.
Ambiguità, purghe, silenzio, no comment. Il magistero di Francesco, nonché la sua grande riforma della chiesa, si fonda su questi pilastri.

lunedì 23 dicembre 2019

K.

Ecco un articolo di

Il suo è uno dei pochi "libroni" che sono riuscito a finire negli ultimi 10 anni, e ancora non mi spiego bene come ho fatto, la lettura, almeno all'inizio, non era certo appassionante, con tutto quel giustapporsi di eventi minimi, al confronto dei quali le vicende del Carver dei racconti sono a dir poco avventurose. Ma se devo dirla tutta neanche dopo posso affermare che la sua prosa sia mai decollata, da qui la mia incredulità per la mia personale impresa, evidentemente la sua scrittura nasconde un segreto che mi ha reso fedele. Anche questo articolo me lo sono letto tutto senza capire bene cosa comunicasse, a parte il fatto che in un mondo sempre più veloce la letteratura agisce lentamente, francamente non mi sembra un'ideona che merita di essere ospitata in riviste prestigiose. Il fatto poi che la letteratura possa dirci "chi siamo" è addirittura banale, poteva evitare quel passaggio. Parla poi anche del suo amato Lucrezio in termini che non posso definire illuminanti,sembra fondamentale il fatto che comparasse gli atomi alle lettere, e che per lui "la dimensione degli atomi convive con il mondo che vediamo", inoltre dalla sua lettura si evince che "l'uomo non è più grande della foresta". Boh. Poi parla di una poetessa danese che lui ha letto da ragazzo rimanendone stregato, una che scriveva poesie come fossero la lista della spesa (cita in abbondanza). Oggi l'ha riletta estraendone nuovi significati, queste liste, a quanto pare, crescono come successioni di Fibonacci (0,1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144) e la natura che ne esce appare sia ubbidiente che in abbandono di sè, sia matematica che mistica. Non so bene cosa voglia esprimere, forse che la scienza e la letteratura sono due modi paralleli per leggere il mondo. Ma, aggiunge, tutto ci conduce laddove la lettura del mondo si interrompe, e qui si specula di frattali e superstringhe pur di non parlare di Dio. A questo punto tira fuori il Faust - sia l'originale che quello di Goethe e Mann - e le sue tentazioni demoniache di conoscenza: dove nelle vicende umane compare questo desiderio di conoscenza, compare sempre il demonio, è un fatto, di questo è sicurissimo. Ad un certo punto fanno capolino anche Lutero e Gutenberg, che con la stampa, disseminando la conoscenza ovunque, ha separato di fatto scienza e religione. Si chiude sul peccato originale, che lui vede come una specie di imprudenza animata da buone intenzioni ma che di fatto innesca una spirale di catastofi. Fine.

Come vedete, niente di memorabile, idee appena sbozzate e concettualmente difficili da collegare tra loro, sempre espresse in uno stile non disprezzabile ma nemmeno scintillante, però, ancora una volta, me lo sono letto fino in fondo, il perché ancora mi sfugge.

https://feedly.com/i/entry/QfBIuVDs/mnB+q4v6URGgo8oX66Q+wHN2n9FW69ZsGs=_16e43941384:127281fd:ad5391a1

PAROLE AMBIGUE: COOPERAZIONE.


Vi piace la parola "cooperazione"? Scommetto di sì. Negli anni sessanta era una parola d'ordine. Scommetto che ne desiderate sempre di più. Non è forse quello che abbiamo ottenuto? E questo non ha portato ad aumenti piuttosto spettacolari nella disparità delle ricchezze?

Il fatto è che le persone di talento guadagnano di più in termini percentuali dalla cooperazione reciproca, almeno rispetto alle persone meno talentuose. La logica è abbastanza evidente. Supponiamo che si acollabori all'interno di due gruppi che chiameremo A e B ma che non vi sia alcuna collaborazione tra i due gruppi. Tuttavia, se la cooperazione si allarga i talentuosi di A collaboreranno con i talentuosi di B staccandosi nettamente dai meno talentuosi.

Organizzare la band del liceo fornirà un intrattenimento di qualità modesta. Tuttavia, se la scelta dei membri si allarga a tutte le scuole finiremo con avere i Beatles o i Rolling Stones che si accaparreranno tutti gli spettacoli in circolazione lasciando nella polvere le altre band.

i salari più alti nelle super-imprese digitali - che raccolgono i migliori talenti - rispetto a quelli delle imprese "normali", rappresentano oggi una quota importante della disparità di reddito.

Più cooperazione → maggiore disparità di reddito. Pensateci.

LA TRISTE VICENDA

Trigger Warning: qui parlo di aborto, argomento che puo' turbare chi non riesce ad affrontarlo su un piano unicamente razionale.
LA TRISTE VICENDA


Nella triste vicenda dell'aborto gli interessi in gioco sono tanti. Innanzitutto, quelli della madre, ovvero la sua sicurezza, la sua salute, ma anche gli oneri economici, emotivi e fisici della maternità. C'è poi il padre, che condivide gli oneri economici ed emotivi della genitorialità. Il feto mette in ballo nientemeno che la sua sopravvivenza. Infine la società in generale, che ha interesse nell'applicare la giustizia e preservare i diritti dei suoi membri. Il punto di conflitto sorge quando una madre (o entrambi i genitori) desiderano interrompere e sopprimere il feto prima del parte.
Prima di prendere di petto, qualche dato di contorno: 1) gli aborti sono in calo. 2) Per le donne sottoporsi ad aborto è meno rischioso che partorire. 3) Il rischio di un parto non è una bazzecola, ancora oggi sfiora quello di avere un incidente mortale in auto. 4) Le madri a cui è stato negato l'aborto hanno una probabilità significativamente maggiore ritrovarsi disoccupate, in condizioni di povertà e di utilizzare programmi di assistenza sociale (non traete conclusioni sui nessi) 5) i bambini indesiderati hanno una una maggiore probabilità di vivere in condizioni di povertà e di commettere crimini. 6) L'adozione è un'alternativa all'aborto ed elimina gli oneri socioeconomici a carico dei genitori. Tuttavia, l'adozione è raramente considerata. I gruppi pro-adozione denunciano che sia i pro-choice che i pro-life non presentano in modo adeguato questa opzione. E' anche vero che la capacità ricettiva dell'istituto è sottodimensionato rispetto agli aborti.
Ma poi, al di là del contorno c'è la pietanza, ovvero la domanda fondamentale: a che punto dello sviluppo del feto l'aborto diventa un atto eticamente deprecabile? Riduco a due le ipotesi in campo: 1)concepimento e 2) vitalità. Chi supporta la prima di solito ricorre alla cosiddetta "tesi del futuro", chi supporta la seconda alla "tesi della vita". Cerco di esporle in modo imparziale cosicché ognuno faccia la sua scelta, io alla fine non mancherò di assegnare la mia preferenza cercando però di tenere distinte le opinioni dai fatti.
Cominciamo dalla prima. In molti individuano nelle caratteristiche del feto - dimensione, livello di coscienza, capacità di provare dolore, ecc. - la variabile fondamentale su cui condurre gli approfondimenti del caso. Si sostiene cioè che una certa caratteristica, o la sua mancanza, conferisca al feto un diritto alla vita. Sfortunatamente, come vedremo, approcci del genere finiscono per avere effetti collaterali perversi, come quello di dare diritti a una pecora ma non a un bambino. Un punto di partenza più promettente lo fornisce il buon senso: chiediamoci perché uccidere un uomo come te o me sia sbagliato e verifichiamo se il medesimo standard sia applicabile o meno al feto.
Donald Robert Perry Marquis sosteneva, per esempio, che uccidere qualcuno come te o me sia prima facie condannabile poiché il defunto resta privato di una "vita futura", ovvero un bene che gli spetta di diritto. Il danno per il defunto, cioè, è la perdita del suo prezioso futuro prima ancora che la sofferenza per aver subito un atto violento. Questo è talmente vero che l'omicidio viene punito a prescindere dalla sofferenza della vittima. Chi muore nelle camere a gas non soffre, ma nessuno dubita che anche in questo caso un diritto sia stato violato. Chiaramente, questo approccio spiega perché sia sbagliato uccidere gli uomini adulti o i neonati, si tratta di soggetti che hanno un futuro, nessuno lo negherebbe. Lo sperma e un ovulo, al contrario, non hanno futuro che appartenga loro. A questo punto non resta che capire cosa ci troviamo di fronte nel caso dell'aborto. Le nostre intuizioni differiscono sullo status di un tipico zigote a singola cellula. Si puo' davvero dire che questo ente abbia un futuro? Un criterio prudenziale, ma soprattutto l'assenza di buone teorie alternative, consiglia una risposta affermativa alla domanda. Secondo molti, quella continuità di processo naturale che congiunge lo zigote all'individuo che sarà ci consente di parlare in modo legittimo di passato-presente-futuro. In altre parole: lo zigote è il nostro passato. E noi tutti siamo a pieno titolo il futuro di uno zigote. Se riuscite a pensare questa cosa non potete eludere la cosiddetta "tesi del futuro".
Secondo altri, invece, l'aborto è moralmente accettabile fino a quando il feto non sviluppa le strutture necessarie per la percezione degli stimoli esterni. La capacità da parte del feto di sperimentare una sofferenza cosciente è decisiva. Senza quella sofferenza, il "contorno" di cui sopra, ovvero il carico fisico, mentale ed economico imposto alla madre prevarrebbe. Poiché i requisiti minimi per la percezione cosciente sono effettivamente soddisfatti solo dopo la cosiddetta "vitalità fetale", sarà proprio questo momento a costituire la barriera etica che cerchiamo.
Ebbene, a livello empirico, alcune strutture neurologiche sono necessarie per la percezione del dolore. Pertanto, finché queste strutture non sono presenti e attive, la percezione non può verificarsi. Per provare dolore, il sistema nervoso deve formare le sue sinapsi spino-talamiche che si proiettano sul talamo, che poi si connettono a loro volta ai neuroni talamo-corticali, che si innervano nella corteccia (la regione della coscienza). Queste componenti devono essere tutte attive per consentire la percezione del dolore. Sulla base di studi multipli, i neuroni ricettivi si sviluppano intorno alle 19 settimane, gli afferenti talamici raggiungono la corteccia dopo 20-24 settimane e l'attività somato-sensoriale provocata dall'attività talamica è rilevabile intorno alle 28-29 settimane. Prima di tale sviluppo del sistema nervoso, l'esperienza del dolore di un feto sarebbe probabilmente simile a quella di un individuo in coma, ovvero nulla. Pertanto, quando si considera un aborto prima di questa fase di sviluppo, stiamo bilanciando (1) i danni indubitabili e sopra descritti che affronta la madre, un agente cosciente, contro (2) i danni inflitti ad un'entità che non "sperimenta" nulla. La tesi della "vitalità" comporta che di fatto il feto sia intoccabile solo dal momento in cui non richiede più un corpo entro il quale sopravvivere (a 28-29 settimane puo' essere tenuto in vita all'esterno). La "vitalità" rappresenta un momento speciale nello sviluppo di un feto, perché, oltre a provare dolore, superata questa soglia puo' vivere la sua vita senza rappresentare più un rischio significativo per il benessere fisico della madre.
I fautori della "tesi vitale" sostengono in sintesi che poiché un feto prima delle 28/29 settimane non è in grado di "soffrire in modo cosciente", è possibile abortirlo. Tuttavia, ci sono momenti in cui anche un uomo fatto e finito non è cosciente, per esempio quando è temporaneamente in coma. Gli stessi sostenitori della "tesi vitale" propongono questa analogia per il feto non vitale. Eppure, per quanto in quelle condizioni non si soffra, cio' non significa che si possa essere eliminati. Basta spingere oltre l'analogia per comprenderlo. La capacità cosciente di soffrire non sembra una variabile chiave per decidere cosa è consentito fare. Oltretutto, è improbabile che un feto vitale o un bambino abbiano un senso di sé molto superiore a quello di un cane o di un delfino. E' vero semmai il contrario, cosicché, stando alla "tesi della vitalità", dovrebbe essere lecito sacrificare i primi per salvare i secondi, cosa che contrasta in modo stridente con le nostre intuizioni. Per questi motivi, l'esperienza della sofferenza non sembra essere ciò che rende sbagliato raschiare un feto. In questo senso, la "tesi del futuro" sembrerebbe prevalere.
Ma davvero il "potenziale" conta quanto l'attuale? Molti non sono disposti ad accettarlo. Da un lato si dubita che abbia senso parlare del "futuro" di un feto; certo, immaginiamo cio' che diverrà, immaginiamo il suo potenziale ed estrapoliamo i suoi diritti da lì. Tuttavia, un feto incarna un potenziale ma non si può dire che "possieda attualmente quel futuro". Perché? Secondo Boonin, il valore intuitivo del futuro deve avere un corrispettivo in un valore attuale che nel caso del feto non c'è, visto che latitano le adeguate strutture neurologiche atte ad esperire la vita. Un feto vitale, al contrario, desidera il cibo, il contatto ravvicinato ed è sensibile alla voce dei genitori: è già cio' che sarà in futuro.
Quanto alla persona in coma, l'analogia per Boonin non regge: esiste una chiara distinzione tra un'entità che ha avuto in passato un'esperienza cosciente e un'entità che cosciente non è mai stata. Una persona che dorme in coma ha ancora i suoi ricordi, i suoi desideri, tutto è presente e codificato nel suo cervello al momento in un limbo; il fatto che sia temporaneamente inconsapevole non significa che non esistano più quei beni! Non abbiamo diritto di azzerare questo suo patrimonio. Al contrario, un feto prima di essere vitale non ha alcun desiderio, nessuna memoria, nessun patrimonio da dover preservare. Nel caso speciale di un feto, inoltre, l'ubicazione ha eccome un significato morale. Il feto che vive all'interno e dipende dal corpo della madre, comporta costi e rischi immediati per la l'ospite. Al contrario, una volta uscito da quel corpo, il feto/neonato non pone più di queste minacce, per quanto sulla madre gravino ancora i significativi oneri economici e sociali della maternità.
Francamente non so fino a che punto una replica del genere puo' risultare convincente. A me personalmente non convince. Il futuro di cui è privato il feto non dipende certo dal fatto che il feto ne debba averne coscienza qui ed ora. Nemmeno un bambino di 4 anni ha una buona comprensione di cosa significhi essere un 60enne, eppure del suo futuro fa parte anche quel periodo della vita. Se il bambino di 4 anni viene ucciso, ha perso non solo le relazioni che in qualche modo comprende in quanto bambino di 4 anni perché fanno parte della sua vita già in questo momento, ma anche un futuro estraneo a ogni discernimento attuale, come la sua carriera o i suoi figli, ovvero ciò che avrebbe trovato prezioso e significativo da adulto. Anche la replica sull'uomo in coma è carente. Si dice che costui, contrariamente al feto, ha una memoria già formata di cui verrebbe privato, che ha cioè un patrimonio pregresso, a fronte del nulla fetale. Tuttavia, le cose non cambierebbero affatto anche ipotizzando che azzeri tutta la sua memoria e la sua personalità precedente: l'interdetto ad uccidere rimarrebbe, e rimane in nome del suo diritto al futuro (visto che il passato non c'è più). Proprio come nel caso del feto.
Per concludere, personalmente considero rilevanti due fattori: 1) è ragionevole, in caso di sesso consensuale, attribuire ai genitori una qualche responsabilità nei confronti del feto che hanno procreato. Questo obbligo deriverebbe dal fatto che si sono impegnati in attività le cui conseguenze sono ben note, o dovrebbero esserlo. 2) In secondo luogo, nel valutare lo status del feto, la "tesi del futuro" mi sembra più stringente rispetto alla "tesi della vitalità". L'equiparazione tra feto vitale e delfino, nonché quella tra feto non vitale e uomo in coma, secondo me risolvono la contesa. Tuttavia, ammetto che vedere uno zigote monocellulare come persona va contro la mia intuizione, cosicché constato che all'attribuzione di questo status pervengo unicamente attraverso gli argomenti migliori a disposizione e le ragioni prudenziali.
Detto questo, ammetto anche di vedere con orrore la presenza di burocrati incaricati di far portare a termine le gravidanze. Favorirei piuttosto una legislazione decentrata a livello regionale con l'unico vincolo di consentire in materia un'obiezione di coscienza a tutto campo. La prima misura esalta la sperimentazione sociale di cui abbiamo sempre bisogno per il calcolo delle conseguenze, la seconda tutela dei diritti e impone un minimo di costo a chi intraprende attività che mi sembrano eticamente condannabili.

domenica 22 dicembre 2019

L'ESTINZIONE DEL DUELLO

Nelle società avanzate la violenza sta sparendo, sparirà forse anche il disaccordo?
In passato, la violenza era parte integrante della vita. Certo, c'erano regole che incolpavano chi la iniziava ma non era facile per gli osservatori applicarle, ed altrettanto difficile convincere gli omertosi a denunciare. Cosicché i combattimenti erano all'ordine del giorno e la figura del guerriero celebrata per le virtù del coraggio, della forza e della lealtà.
Oggi, non si tollera nemmeno il fisiologico ruzzare degli adolescenti, le cose sono radicalmente mutate. Il fatto è che le norme per individuare "chi inizia" la violenza possono essere applicate in modo molto più perentorio, siamo pieni di telecamere disincentivanti e la nostra capacità osservativa è ipertrofica. Andiamo verso la "società trasparente". I combattimenti, di conseguenza, sono molto più rari, eccellere in questa arte è diventato secondario. La nostra ammirazione non va all'eroe ma al genio che riesce ad incastrare "chi ha iniziato", ovvero il colpevole, il genio che ci consente di fare giustizia. Siamo sempre meno colpiti dal coraggio, dalla forza e dalla lealtà, preferiamo che le persone usino in altro modo queste doti. D'altro canto, guardiamo con diffidenza l'impulsività e la mancanza di empatia, ovvero quelle caratteristiche che fanno da innesco alla violenza e rendono una persona socialmente pericolosa.
Che parallelismo c'è tra disaccordo e violenza? Ha senso dire che "qualcuno inizia un disaccordo"? E come capire chi "inizia un disaccordo", chi è "colpevole" di un disaccordo. Forse un modo c'è. Chi ha fatto ricerche su questo argomento ci dice che la persona "intellettualmente onesta" esprime la sua accurata opinione senza saper prevedere il disaccordo altrui. Cioè, mentre A e B possono avere opinioni diverse, A, se è onesto, non può prevedere che quella di B sarà diversa dalla sua. Un disaccordo del genere è genuino, è sano, non è iniziato da nessuno.
Nel momento in cui io so in anticipo chi è d'accordo con quello che dirò e chi no, meglio per me tacere. In caso contrario sto già "iniziando" una guerra di opinioni. Sono già censurabile in quanto "intellettualmente disonesto". Facciamo il caso estremo: se insulto qualcuno è perfettamente prevedibile che costui non sia d'accordo. Non a caso l'insulto è la forma più censurabile tra gli scambi verbali. Naturalmente è proprio questa oggi la situazione più comune, così come un tempo il combattimento armato era la norma. Ciò implica che nei vari disaccordi che infiammano il dibattito pubblico, una o entrambe le parti non siano oneste, non rispettino le regole della buona discussione. D'altronde, per queste regole non esiste nemmeno una sensibilità spiccata, non le abbiamo ancora interiorizzate, la loro violazione non ci indigna. In una condizione del genere la suddivisione in "noi" e "loro" è la norma, e vengono molto apprezzate la lealtà alla causa, la potenza retorica e la brillantezza argomentativa.
E' parimenti possibile immaginare che alcune caratteristiche delle persone rendano più manifesta la loro disonestà intellettuale. Per esempio, la persona che non cambia mai idea sarebbe altamente sospetta (il testone), la persona molto espressiva anche (il brillantone), l'ignoranza nel merito (il verace) è un altro indizio. Ma se è possibile immaginare tutte queste cose, allora è possibile immaginare un mondo in cui queste "doti" si trasformeranno in disvalori da stigmatizzare, il disaccordo sarà molto meno prevedibile rispetto ad oggi, o addirittura minimi e in via di estinzione, esattamente come potrebbe estinguersi la violenza.
Di fronte a uno scenario futuro di questo genere, molte persone potrebbero avere una sensazione di soffocamento e repressione. Normale, si tratta di persone che godono molto della libertà di non essere d'accordo con nessuno, esattamente come presso gli antichi una persona poteva apprezzare la libertà di entrare in conflitto e sfidare a duello chiunque potendo esibire il suo coraggio e la sua abilità di combattente.

venerdì 20 dicembre 2019

IL MALE ESISTE, NON GUARDARLO MAI NEGLI OCCHI (pensieri poco natalizi).

LA TIRANNIA DEI FALLITI E GLI ASPIRANTI ALLA SANTITA' (pensieri poco natalizi).
La vita è dura e ogni tanto qualcuno cade, cede, molla gli ormeggi, si lascia andare alla deriva, si lascia sommergere. Che fare di fronte a questa gente?
A volte sono tuoi ex amici, gente con cui hai passato la giovinezza. Magari, ai bei tempi, erano anche tipi brillanti, con una loro certa intelligenza originale; eppure, se ci ripensi bene, qualcosa lasciava già intuire quella fine, forse una loro eccessiva rabbia, un certo nichilismo ostentato, un culto della desolazione punk, un'insoddisfazione perenne che li faceva scivolare su un piano inclinato verso la rovina. Chissà, hai pensato per un attimo, forse qualcosa va storto in famiglia. Questa gente, più ha problemi più frequenta gente con problemi, e la pressione dei pari è decisiva nello spedirli all'inferno. Si comincia a fumare, a bere, e ogni festa è per loro occasione di sballo. Non c'è niente di più triste che una festa a luci basse tra adolescenti, penso che nessuno ne abbia una sincera nostalgia, non sorprende che in posti del genere si finisca regolarmente per pippare o per bere. Ma c'è sempre qualcuno, ispirato dagli psicopatici che gironzolano in questi ambientini, che si affeziona un po' troppo a questi diversivi. Ognuno di noi "giaceva" sui divani e, facendo finta di aspettare l'apparizione di una ragazza meravigliosa, si aspettava Godot. Sono feste che ti fanno diventare prematuramente cinico e stanco del mondo. I sani di mente, dopo un paio d'ore, desiderano ardentemente essere altrove. La maggioranza questo "altrove", poi, lo trova, si costruisce una vita migliore lontano dalla compagnia, ha un nuovo inizio e fugge dall'opprimente cultura adolescenziale, esce dal "tunnel del divertimento". Poi, un giorno, vieni a sapere del tramonto di Tizio, uno che in quel tunnel è rimasto intrappolato. O magari lo reincontri cogliendo nel suo imbarazzo gli inevitabili segni del declino.
Che cosa ha reso questa gente degli eterni adolescenti incapaci di cambiare o di migliorare le le loro amicizie? Era tutto inevitabile? Una mera conseguenza di limitazioni già presenti fin dall'inizio e/o imputabili a traumi del passato? L'uso pesante di marijuana ha peggiorato i problemi o è stata una forma di automedicazione palliativa? È stato il nichilismo a spianare la strada al collasso, o quel nichilismo era solo una razionalizzazione intellettuale del disagio? La tara innata è maggiore di quanto pensi l'inguaribile ottimista, ma non è tutto.
Sentiamo gli psicologi. Loro dicono che a volte, quando le persone hanno una bassa opinione di se stesse - o, forse, quando impaurite rifiutano le responsabilità della vita - scelgono di insistere nei loro errori, per quanto riescano a discernerli come tali. Queste persone non credono di meritare alcunché e cio' genera una spinta inconscia a ripetere gli orrori del passato. Lo chiamano "comportamento compulsivo". C'è come una riluttanza ad imparare. Anzi, un vero rifiuto. Quasi dicessero: "io sono così, che vuoi fare di me?". Frequentare una cattiva compagnia è una conseguenza di questa inclinazione.
Ma una cattiva compagnia si frequenta anche in preda alla ben nota "sindrome della crocerossina": le persone scelgono gli amici sbagliati perché vogliono "salvarli". La colpa è dell'eccessiva empatia oppure dell'eccessiva ingenuità. Non tutti i falliti sono vittime, infatti. Molti di loro, non solo accetteranno ma addirittura amplieranno la propria sofferenza (cercando di coinvolgere chi sta loro vicino), come prova dell'ingiustizia del mondo. Non è facile distinguere tra qualcuno che ha bisogno di aiuto e qualcuno che sta semplicemente sfruttando una persona volenterosa. C'è una "tirannia dei barboni" da cui tenersi alla larga. Ma, oltre all'ingenuità, il tentativo di salvare qualcuno è spesso alimentato dalla vanità e dal narcisismo. Avete presente l'amaro classico di Fedor Dostoevskij "Memorie dal sottosuolo"? Un libro che a suo tempo elevai a culto. Proprio all'inizio, l'auto-candidato "salvatore" si descrive così: "Sono un uomo malato ... Sono un uomo sgradevole. Sono un uomo poco attraente. Credo che anche il mio fegato sia malato...". Offrirà il suo aiuto a una persona veramente sfortunata, Liza. Su di lei scatenerà le sue fantasie messianiche. Le cose finiranno male, ovvio. Una perversione così spaventosa e credibile è oro per la penna di uno scrittore dotato. Quest'uomo era era stato umiliato, quindi voleva umiliare; era stato trattato come uno straccio, quindi volevo mostrare il suo potere. In fondo è un cattivo consapevole e disperato per la sua cattiveria. Ma un malvagio consapevole e disperato per la sua sorte non diventa certo un eroe, occorre, per la propria sanità mentale, girare al largo da lui. Obiezione: ma Cristo ha cercato l'amicizia di prostitute ed esattori delle tasse? Il peggio del peggio. Perché giudicare così aspramente chi cerca di aiutare? Risposta: Cristo era l'archetipo dell'uomo perfetto. Pensi davvero di essere vicino a quel modello? Pensaci due, tre volte.
La mela marcia contagia tutto il cesto, questa è una verità acclarata. Immagina il caso di un supervisore aziendale che metta insieme una squadra eccellente, tutti tesi verso lo stesso obbiettivo, tutti laboriosi, brillanti, creativi e uniti. Ma c'è anche un lavoratore in difficoltà, svogliato, in ritardo, deconcentrato. Puo' darsi che il nostro manager ben intenzionato sposti quella persona problematica inserendola nel dream team. Assisteremmo ad una redenzione? No. La letteratura psicologica è chiara su questo punto. Sarebbe il dream team a risentirne, a degenerare. Il nuovo arrivato rimarrebbe cinico, arrogante, nevrotico e pigro. Si lamenterebbe, si agiterebbe, contagerebbe il prossimo per il semplice fatto che essere viziosi è molto molto molto più facile che essere virtuosi. La stessa cosa accade puntualmente quando si cerca di reinserire un delinquente adolescente tra pari relativamente civilizzati: è lui che prenderebbe le redini del comando diffondendo il suo stile di vita. Ergo: quando vuoi fare del bene, sei davvero così sicuro che la persona a cui ti dedichi non abbia già deciso di accettare la sua "comoda" sofferenza? Non abbia già deciso di peggiorare? No perché quella è la strada più facile da battere, e quindi quella sarebbe la decisione più semplice. In questi casi il tuo disprezzo sarebbe più salutare della tua pietà! La vicinanza di quelle persone sarebbe un danno per te, la loro malvagità è una comoda scorciatoia, hanno deciso di sacrificare il futuro al presente.
Prima di aiutare qualcuno, dovresti scoprire perché quella persona è nei guai, non dovresti semplicemente supporre che sia la nobile vittima di un qualche sfruttamento: sarebbe la spiegazione più improbabile. Convincersi che il responsabile del male sia sempre da cercare lontano dalla vittima significa togliere dignità alla vittima stessa spogliandola di ogni potere su se stessa. Pensare che il vizio non esista, che pensarci sia il residuo di una mentalità passata è facile ma illusorio. Al contrario, spesso il vizio non solo atterra le persone ma persiste nel momento in cui chiedono aiuto, talvolta, infatti, la sofferenza esibita non è che la richiesta di un martirio altrui che cerchi di evitare l'inevitabile. Un martirio sprecato per stupidità o narcisismo di chi lo offre. Talvolta la miseria di chi chiede è una trappola per atterrare chi risponde, un modo per ridurre il divario che fa tanto soffrire gli invidiosi e i perversi. Talvolta la volontà di fallire è inesauribile, serve al fallito, non puo' farne a meno, è la sua droga (qui dovrei citare Cioran). Forse è la sua personale vendetta contro l'Essere. Come puoi farti amico un tipo del genere? In fondo fallire è facile e comodo, per fallire devi semplicemente coltivare alcune cattive abitudini e attendere che le cose si compiano. Carl Rogers, il famoso psicologo, ci garantisce che è impossibile convincere qualcuno a cambiare in meglio se lui non lo desidera. Chi resta in una relazione malsana col fallito, lo fa perché troppo debole e indeciso per squagliarsela, continua ad aiutare e si consola con il suo inutile aiuto. Se hai un amico la cui amicizia non consiglieresti a tua sorella, perché dovresti tenertelo tu? La lealtà non coincide con la stupidità. La lealtà deve essere negoziata in modo equo e onesto. Per questo sei chiamato a giudicare anche i tuoi amici: se ti vuoi fare promotore del bene disturberai necessariamente qualcuno allontanando chi ti fa perdere tempo. E non pensare che sia più facile stare con i "buoni": è molto più facile la compagnia dei cattivi. Una persona buona è un ideale, starle accanto richiede forza, audacia e tanta umiltà. Ma soprattutto il buona non tollera la compassione acritica, uno specchietto per le allodole in cui cascano regolarmente tutti gli aspiranti alla santità.

giovedì 19 dicembre 2019

GRAZIE, GESU' BAMBINO.

GRAZIE, GESU' BAMBINO.
La parte più odiosa del Natale è la mattina quando i bambini eccitati e con la bava alla bocca si fiondano su dei regali che, sotto l'albero, assumono un'aria terrorizzata. Frammenti di carta multicolore che volano verso il cielo come coriandoli a Carnevale e ricadono invadendo il soggiorno. Cinque minuti dopo, i pacchetti sono tutti sventrati, i bambini siedono ansimando sul divano e gli astanti si chiedono che cavolo fare per le prossime 10/11 ore. Se devo figurarmi l'orgia consumistica non penso alle strade del centro o ai furgoni delle consegne Amazon parcheggiati sul marciapiede, penso alla fregola nel disimballaggio della mattina di Natale.
Ecco, mi piacerebbe che questo incubo non si ripetesse. Ma come fare? Potrei schedulare i regali: il regalo delle 8.00, quello delle 12.00, quello delle 17.00, eccetera. Chi rispetta gli orari avrà un regalo supplementare il ventisei. Oppure una regola del tipo: non puoi scartare il prossimo regalo finché non avrai scritto un biglietto di ringraziamento per quello che hai appena scartato. Niente più dell'idea di "ringraziare" è lontana dalla mente di un bambino che si aggira per casa famelico la mattina di Natale. La mia speranza è che espedienti del genere ci costringano a rallentare, a guardare seriamente ogni dono e magari - miracolo! - a riflettere un nano-secondo sul donatore. Non so se la gratitudine come conteggio forzato delle benedizioni funzioni, la mia speranza è che sia meglio di niente, che sia una forma di introduzione ad un sentimento ingiustamente obsoleto.
Le gratitudini sono di tanti tipi, c'è quella consapevole che fa caso a quanto c'è di buono al mondo. La considero completamente estranea alla nostra dimensione. Pura formalità da relegare nelle preghiere recitate senza ascoltarsi. C'è poi la gratitudine come cortesia, a cui la mia prole - con mio grande scandalo - oppone una strisciante resistenza nonostante le mie urla sottovoce e a mezza bocca: "contatto-visivo, contatto-visivo". Tanta sensibilità da parte mia su questo tema è dovuta probabilmente al fatto che un eventuale cattivo pensiero dell'adulto umiliato ricada sul genitore. C'è poi la gratitudine come reciprocità: da Adam Smith a Seneca in tanti hanno sottolineato l'idea di gratitudine come rimborso parziale di un debito. Qui i bambini sono solo leggerissimamente più sensibili ("cos'è quella roba Vichi?", "un regalo per la Miriam che mi ha regalato gli orecchini della Barbie...").
Eppure, la gratitudine di stare al mondo dovrebbe abbondare presso le nuove generazioni, ereditano un mondo fantastico: la violenza e le malattie sono più rare; siamo straricchi, siamo stra-istruiti. Rispetto solo a 100 fa andiamo che è una favola, perché allora la gratitudine è tanto difficile? Faccio un po' il finto tonto, in realtà lo so bene perché: sono i problemi che ci chiedono di agire, i "non problemi" no. Perché mai dovrei spendere energie per i "non problemi"? Gli psicologi chiamano questo fenomeno "l'asimmetria del vento": i ciclisti si accorgono che c'è vento solo quando spira contro, mai quando ce l'hanno alle spalle.
Eppure leggo che la gratitudine è un sentimento potente, difficile da far scattare ma quando la esprimi a qualcuno in modo diretto e inaspettato, ti puo' riscaldare il cuore per settimane. Se c'è una persona che a queste cose ci crede è A. J. Jacobs, un tale che ha cercato di ringraziare chiunque abbia contribuito alle sue gioie. Si è accorto così della moltitudine che ha al suo servizio. Prima di bere il caffé diceva una breve preghiera per il barista. Ma non si è fermato lì: ha persino telefonato all'esperto del controllo di qualità della sua marca preferita per ringraziarlo personalmente. Lo stesso ha fatto con gli agricoltori che producevano i magici chicchi e con i lavoratori che spargevano regolarmente gli anti-parassitari nei magazzini di deposito. Non la finiva più di telefonare, e più telefonava più si sentiva meglio. Da qualche parte sulla rete potete trovare il libro dove racconta bene la sua storia.
Ecco, se il buon Jacobs ha fatto più di 1.000 telefonate per quella tazzina di caffè, noi potremmo benissimo scrivere un biglietto di ringraziamento alla nonna o a Gesù Bambino prima di aprire il prossimo regalo. O no?

https://feedly.com/i/entry/gj49Ct2pFQH7aQI92pAQT83HaIjwDuyYZb9Mvj40IpM=_16f1e1199eb:64057:d0c89438
https://feedly.com/i/entry/Nkn6RK6HwBgWrvMj84SxHg63I5Wn8O87ZvoPCQT30Mw=_16f1e245ff0:2f268c:c84ffc39

Polemiche negli USA: gli studenti americani sembrano indietro nei test PISA.

O forse no? O forse è vero il contrario?

In fondo gli asiatici americani fanno abbastanza bene rispetto agli asiatici di altri paesi, i bianchi americani fanno abbastanza bene rispetto ai bianchi di altri paesi, e così via. Se intendi spiegare le differenze tra i vari paesi, la razza sembra essere una variabile potente. Naturalmente, ciò è coerente con l'ipotesi nulla, secondo cui le differenze nei sistemi educativi non contano granché.


https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16f1ce06cd0:116bb2:c84ffc39

mercoledì 18 dicembre 2019

TABELLA DEL RISCHIO ESISTENZIALE

https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16f176f7813:1f7c171:69b9f616

CAPITALE E MERITO

CAPITALE E MERITO

Venticinque anni fa pensavo che Internet avrebbe eroso i vantaggi delle grandi corporation, creando un campo da gioco più paritario in cui le imprese meno dimensionate avrebbero potuto confrontarsi alla pari. Credevo che la rivoluzione telematica fosse un'innovazione a vantaggio dei "piccoli" e delle persone comuni. Credevo francamente che la diseguaglianza economica si sarebbe ridotta.
Come al solito mi sbagliavo. Ma perché?
Mi basavo su quanto avevo imparato a scuola, ovvero su un pensiero economico superato che metteva al centro della crescita il capitale. Internet stava rendendo il capitale relativamente marginale livellando grandi e piccoli. Ciò, pensavo, avrebbe rafforzato il potere dell'individuo senza capitale parificandolo al potere relativo delle grandi società piene di soldi da investire.
Ma l'economia del XXIesimo secolo non è come quella del XXesimo, è dominata da fattori immateriali, tra cui competenze tecniche e il talento manageriale. Questo cambia tutto: la risorsa scarsa ora è il merito, non il capitale. L'ascesa dei computer e di Internet ha aumentato notevolmente il potere economico delle élite in vari campi, non tutti tecnici. L'amara verità è che talento e merito concentrano la ricchezza ancora di più rispetto alla disponibilità di capitale.
La nuova economia del talento produce diversi effetti. Innanzitutto, piccoli team possono fare meglio di grandi masse di lavoratori. In un impianto automobilistico degli anni '70, introdurre un nuovo lavoratore nella catena di montaggio era facile. Far sì che il lavoratore fosse produttivo richiedeva una supervisione gestionale molto ridotta e solo un breve affiancamento con altri lavoratori. Ampliare la squadra era del tutto naturale per ampliare la produzione e i ricavi. Ma la programmazione del computer è diversa. Il problema della quantità non esiste: il prodotto finito è replicabile all'infinito a costo zero. D'altro canto, ogni nuova persona immessa nel progetto aumenta significativamente l'onere della gestione e della comunicazione inter-personale. Il team resta quindi piccolo per mantenere un'elevata qualità media. Pochi ma buoni vele molto di più che molti e di medio valore.
Un'altra caratteristica dell'economia postindustriale è che le persone più talentuose tendono a migliorarsi esponenzialmente. Piove sempre sul bagnato. Pensa al ciclo virtuoso di una stella del cinema. Per il suo talento e la sua reputazione, le vengono offerti ruoli sempre migliori. Chi ha già molto, avrà sempre di più. Le vittorie sono come un domino. Questo circolo virtuoso genera enormi barriere all'ingresso e crea un imperativo: "work with the best and forget the rest".
Le élite di oggi si riproducono per endogamia. Si dice che una tribù in cui i membri possono accoppiarsi solo con altri membri, si riproduca per endogamia. Oggi i dirigenti altamente qualificati tendono a sposarsi tra loro. Molto più di ieri. Non si cerca il complemento ma l'affine. Non si cerca qualcuno con cui dividere il lavoro da fare ma si cerca qualcuno con cui condividere i medesimi interessi. Un alto dirigente laureato del marketing di un importante ditta software non si unirà mai in matrimonio con un quadro diplomato di un'azienda di minuterie metalliche. Le élite si sposano per endogamia e questo è un fattore scatenante della diseguaglianza sociale.
Ci sono poi considerazioni organizzative da fare. Le start up o muoiono o esplodono. In questa fase di forte crescita devono evolversi molto rapidamente passando da una condizione di piccoli, semplici e informali a una condizione di grandi, complessi e sistematici. Il ritmo del cambiamento è sbalorditivo. Una società in forte crescita può diventare un'organizzazione completamente nuova ogni sei mesi fino a quando non raggiunge la maturità. Questo è un ambiente unico, insolito sia per chi è abituato alle piccole start-up sia per chi è abituato a lavorare in grandi aziende mature. Di conseguenza, le imprese ad alta crescita tendono ad avere bisogno di dirigenti che hanno avuto successo in altre imprese ad alta crescita. Solo loro possono vantare esperienza nel gestire questa fase "unica". Alla fine si cercano smpre gli stessi e la ricchezza si accumula sempre nelle stesse mani.
Morale: quando il merito soppianta il capitale le diseguaglianze esplodono.