La divisione destra/sinistra per Will: la destra vede la natura umana come fissa, per lei le istituzioni devono adattarsi a tale natura. La sinistra vede la natura umana come malleabile e le istituzioni vanno organizzate per migliorarla.
Non sono molto d'accordo,per me è di destra chi si affida all'evoluzione culturale. E' di sinistra chi si affida a riforme e rivoluzioni.
https://feedly.com/i/entry/Nkn6RK6HwBgWrvMj84SxHg63I5Wn8O87ZvoPCQT30Mw=_16bb79704ca:2de6911:561e4df6
mercoledì 3 luglio 2019
DISUBBIDIENZA CIVILE E OBIEZIONE DI COSCIENZA
DISUBBIDIENZA CIVILE E OBIEZIONE DI COSCIENZA
Il primo è un atto politico, il secondo morale. Il primo richiede autodenuncia, il secondo no.
Ma con l’autodenuncia perdiamo la collaborazione dei cittadini più timorosi (la stragrande maggioranza)! Come puoi imporre loro di agire rettamente ad un prezzo così alto?
Io direi di fondere le due categorie e abbandonare il paradigma di Gandhi e Martin Luther King: l’auto-denuncia non è mai necessaria.
Il primo è un atto politico, il secondo morale. Il primo richiede autodenuncia, il secondo no.
Ma con l’autodenuncia perdiamo la collaborazione dei cittadini più timorosi (la stragrande maggioranza)! Come puoi imporre loro di agire rettamente ad un prezzo così alto?
Io direi di fondere le due categorie e abbandonare il paradigma di Gandhi e Martin Luther King: l’auto-denuncia non è mai necessaria.
IL PROBLEMA CON LA MURGIA
IL PROBLEMA CON LA MURGIA
Siccome i fascisti hanno due gambe, chi ha due gambe è un fascista.
Ecco, lo psicofascista della Murgia a volta rischia di somigliare al “fascista bipede”.
Con questo, sbaglia chi le rinfaccia l’assurdità del concetto stesso di “psicofascista”. La psicopolitica esiste ed è una cosa seria, ma non puo’ essere strumentalizzata come fa la Murgia.
Diego Gambetta, per esempio, ha studiato la mentalità del terrorista islamico rinvenendo affinità con quella degli ingegneri, per altro sovra-rappresentati in quei gruppi. Ma non ha certo lanciato allarmi del tipo: occhio ai laureati in ingegneria nelle facoltà mediorientali!
Insomma, la Murgia sembra troppo poco desiderosa di far presente che una persona puo’ anche essere maschio, amare l’ordine, disdegnare le espressioni ambigue, avere una certa chiusura cognitiva, non essere particolarmente amante degli esotismi, provare un senso di disgusto per certi comportamenti in antitesi con la tradizione, manifestare una sincera lealtà al gruppo a cui appartiene… E NON ESSERE AFFATTO FASCISTA!
Siccome i fascisti hanno due gambe, chi ha due gambe è un fascista.
Ecco, lo psicofascista della Murgia a volta rischia di somigliare al “fascista bipede”.
Con questo, sbaglia chi le rinfaccia l’assurdità del concetto stesso di “psicofascista”. La psicopolitica esiste ed è una cosa seria, ma non puo’ essere strumentalizzata come fa la Murgia.
Diego Gambetta, per esempio, ha studiato la mentalità del terrorista islamico rinvenendo affinità con quella degli ingegneri, per altro sovra-rappresentati in quei gruppi. Ma non ha certo lanciato allarmi del tipo: occhio ai laureati in ingegneria nelle facoltà mediorientali!
Insomma, la Murgia sembra troppo poco desiderosa di far presente che una persona puo’ anche essere maschio, amare l’ordine, disdegnare le espressioni ambigue, avere una certa chiusura cognitiva, non essere particolarmente amante degli esotismi, provare un senso di disgusto per certi comportamenti in antitesi con la tradizione, manifestare una sincera lealtà al gruppo a cui appartiene… E NON ESSERE AFFATTO FASCISTA!
HL 4. Anticipation
            4. Anticipation
Note:cosa lega musica e linguaggi naturali?
                            
                    
                
            
        
Note:cosa lega musica e linguaggi naturali?
                Note | Location: 1,847
        
            4@@@@@@@@
        
                Yellow highlight | Location: 1,852
        
            music is organized sound, but the organization has to involve some element of the unexpected or it is emotionally flat and robotic.
                
Note:FLESSIBILITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:FLESSIBILITÀ
                Yellow highlight | Location: 1,855
        
            The thrills, chills, and tears we experience from music are the result of having our expectations artfully manipulated by a skilled composer and the musicians who interpret that music.
                
Note:ECCITAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:ECCITAZIONE
                Yellow highlight | Location: 1,857
        
            deceptive cadence.
                
Note:UN CLASSICO
                            
                    
                
            
        
Note:UN CLASSICO
                Yellow highlight | Location: 1,863
        
            The Beatles’ “For No One” ends on the V chord (the fifth degree of the scale we’re in) and we wait for a resolution that never comes—at least not in that song. But the very next song on the album Revolver starts a whole step down from the very chord we were waiting to hear,
                
Note:ESEMPIO
                            
                    
                
            
        
Note:ESEMPIO
                Yellow highlight | Location: 1,866
        
            Steely Dan do it by playing songs that are essentially the blues (with blues structure and chord progressions) but by adding unusual harmonies to the chords that make them sound very unblues—for
                
Note:ALTRO CASO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRO CASO
                Yellow highlight | Location: 1,868
        
            “Chain Lightning.”
                
Note:Ccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Ccccccccc
                Yellow highlight | Location: 1,868
        
            Miles Davis and John Coltrane made careers out of reharmonizing blues progressions
                
Note:TRA FAMILIARITÀ BLUES ED ESOTISMO
                            
                    
                
            
        
Note:TRA FAMILIARITÀ BLUES ED ESOTISMO
                Yellow highlight | Location: 1,871
        
            (Aretha Franklin’s “Chain of Fools” is all one chord.)
                
Note:IMMOBILITÀ MAI ROTTA
                            
                    
                
            
        
Note:IMMOBILITÀ MAI ROTTA
                Yellow highlight | Location: 1,871
        
            In “Yesterday,” the main melodic phrase is seven measures long; the Beatles surprise us by violating one of the most basic assumptions of popular music, the four- or eight-measure phrase unit
                
Note:UNITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:UNITÀ
                Yellow highlight | Location: 1,873
        
            In “I Want You (She’s So Heavy),” the Beatles violate expectations by first setting up a hypnotic, repetitive ending
                
Note:FINALE A SORPRESA
                            
                    
                
            
        
Note:FINALE A SORPRESA
                Yellow highlight | Location: 1,876
        
            they end the song abruptly, and not even at the end of a phrase—they
                
Note:CccccNIENTE FADE OUT
                            
                    
                
            
        
Note:CccccNIENTE FADE OUT
                Yellow highlight | Location: 1,877
        
            The Carpenters use timbre to violate genre expectations; they were probably the last group people expected to use a distorted electric guitar, but they did on “Please Mr. Postman”
                
Note:DISTORSIONI
                            
                    
                
            
        
Note:DISTORSIONI
                Yellow highlight | Location: 1,879
        
            using violins (as for example, on “As Tears Go By”).
                
Note:GLI STONES LA BAND PIÙ GREZZA IN CIRCOLAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:GLI STONES LA BAND PIÙ GREZZA IN CIRCOLAZIONE
                Yellow highlight | Location: 1,882
        
            as in Stevie Ray Vaughan’s “Pride and Joy,” Elvis Presley’s “Hound Dog,” or the Allman Brothers’ “One Way Out.”
                
Note:APL CLIMAX SMETTERE DI SUONAR LASCIANDO IL SOLISTA
                            
                    
                
            
        
Note:APL CLIMAX SMETTERE DI SUONAR LASCIANDO IL SOLISTA
                Yellow highlight | Location: 1,885
        
            the band suddenly starts playing at half the tempo they were before.
                
Note:FINALE A SORPRESA DI TANTI ROCK BLUES
                            
                    
                
            
        
Note:FINALE A SORPRESA DI TANTI ROCK BLUES
                Yellow highlight | Location: 1,885
        
            Creedence Clearwater Revival pulls out this slowed-down ending in “Lookin’ Out My Back Door”—by
                
Note:Ccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Ccccccccc
                Yellow highlight | Location: 1,886
        
            and they violate the expectations of that by coming in again for the real ending of the song at full tempo.
                
        
                Note | Location: 1,887
        
            Ccccccc
        
                Yellow highlight | Location: 1,893
        
            The Police combined reggae with rock to create a new sound that fulfilled some and violated other rhythmic expectations simultaneously.
                
Note:UPTEMPO E FFTEMPO COMBINATE
                            
                    
                
            
        
Note:UPTEMPO E FFTEMPO COMBINATE
                Yellow highlight | Location: 1,897
        
            “Spirits in the Material World” from their album Ghost in the Machine takes this rhythmic play to such an extreme
                
Note:ASCOLTALO QUI IL BASSO DI STING
                            
                    
                
            
        
Note:ASCOLTALO QUI IL BASSO DI STING
                Yellow highlight | Location: 1,898
        
            The scales they used deprive us of the notion of a resolution, a root to the scale, or a musical “home,” thus creating the illusion of no home,
                
Note:SHONBERG
                            
                    
                
            
        
Note:SHONBERG
                Yellow highlight | Location: 1,901
        
            lack of grounding,
                
Note:cccccf
                            
                    
                
            
        
Note:cccccf
                Yellow highlight | Location: 1,904
        
            There is nothing intrinsically catlike about the word cat or even any of the letters in the word. We have learned that this collection of sounds represents the feline house pet. Similarly, we have learned that certain sequences of tones go together, and we expect them to continue to do so.
                
Note:IL SUONO È ecc NTERPRETATO PIÙ CHE ASCOLTATO
                            
                    
                
            
        
Note:IL SUONO È ecc NTERPRETATO PIÙ CHE ASCOLTATO
                Yellow highlight | Location: 1,907
        
            statistical analysis our brain has performed of how often they have gone together in the past.
                
Note:LO STRUMENTO
                            
                    
                
            
        
Note:LO STRUMENTO
                Yellow highlight | Location: 1,916
        
            Life presents us with similar situations that differ only in details, and often those details are insignificant. Learning to read is an example.
                
Note:ANALOGIE
                            
                    
                
            
        
Note:ANALOGIE
                Yellow highlight | Location: 1,924
        
            An important way that our brain deals with standard situations is that it extracts those elements that are common to multiple situations and creates a framework within which to place them;
                
Note:SCHEMA
                            
                    
                
            
        
Note:SCHEMA
                Yellow highlight | Location: 1,929
        
            The schema leads to clear expectations,
                
Note:DALLO SCHEMA ALL ASPETTATIVA
                            
                    
                
            
        
Note:DALLO SCHEMA ALL ASPETTATIVA
                Yellow highlight | Location: 1,939
        
            Our musical schema for Western music includes implicit knowledge of the scales that are normally used. This is why Indian or Pakistani music, for example, sounds “strange” to us
                
Note:TONALITÀ
                            
                    
                
            
        
Note:TONALITÀ
                Yellow highlight | Location: 1,944
        
            We develop schemas for particular musical genres and styles; style is just another word for “repetition.”
                
Note:STILE
                            
                    
                
            
        
Note:STILE
                Yellow highlight | Location: 1,952
        
            The principal schemas we develop include a vocabulary of genres and styles, as well as of eras (1970s music sounds different from 1930s music), rhythms, chord progressions, phrase structure (how many measures to a phrase), how long a song is, and what notes typically follow what.
                
Note:GENERI
                            
                    
                
            
        
Note:GENERI
                Yellow highlight | Location: 1,958
        
            Songs that we keep coming back to for years play around with expectations just enough that they are always at least a little bit surprising. Steely Dan, the Beatles, Rachmaninoff, and Miles Davis are just a few of the artists that some people say they never tire of, and this is a big part of the reason.
                
Note:MAI STANCHI
                            
                    
                
            
        
Note:MAI STANCHI
                Yellow highlight | Location: 1,961
        
            Music theorists have identified a principle called gap fill; in a sequence of tones, if a melody makes a large leap, either up or down, the next note should change direction.
                
Note:GAP FILL
                            
                    
                
            
        
Note:GAP FILL
                Yellow highlight | Location: 1,963
        
            If the melody makes a big leap, theorists describe a tendency for the melody to “want” to return to the jumping-off point;
                
Note:RIMBALZO
                            
                    
                
            
        
Note:RIMBALZO
                Yellow highlight | Location: 1,965
        
            In “Over the Rainbow,” the melody begins with one of the largest leaps we’ve ever experienced in a lifetime of music listening: an octave. This is a strong schematic violation, and so the composer rewards and soothes us by bringing the melody back toward home again,
                
Note:TUTTI A CASA
                            
                    
                
            
        
Note:TUTTI A CASA
                Yellow highlight | Location: 1,968
        
            Sting does the same thing in “Roxanne”:
                
Note:ALTRO ESEMPIO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRO ESEMPIO
                Yellow highlight | Location: 1,970
        
            We also hear gap fill in the adagio cantabile from Beethoven’s “Pathétique” Sonata.
                
Note:ALTRO ESEMPIO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRO ESEMPIO
                Yellow highlight | Location: 1,973
        
            To delay the resolution—Beethoven was a master of suspense—instead of continuing the descent down to the tonic, Beethoven moves away from it.
                
Note:DELEY RESOLUTION...I MAESTRI
                            
                    
                
            
        
Note:DELEY RESOLUTION...I MAESTRI
                Yellow highlight | Location: 1,991
        
            What do we know about the neural basis for musical expectations and musical emotion?
                
        
                Note | Location: 1,991
        
            Ttttttttttt
        
                Yellow highlight | Location: 1,996
        
            When you store a picture on your computer, the picture is not stored on your hard drive the way that a photograph is stored in your grandmother’s photo album.
                
Note:PC E MENTE
                            
                    
                
            
        
Note:PC E MENTE
                Yellow highlight | Location: 1,999
        
            stored in a file made up of 0s and 1s—the binary code that computers use to represent everything.
                
Note:CODICI...LA REALTÀ DIGITALIZZATA
                            
                    
                
            
        
Note:CODICI...LA REALTÀ DIGITALIZZATA
                Yellow highlight | Location: 2,003
        
            In the simplest case of a black-and-white photograph, a 1 might represent that there is a black dot at a particular place in the picture, and a 0 might indicate the absence of a black dot, or a white dot.
                
Note:ESEMPIO
                            
                    
                
            
        
Note:ESEMPIO
                Yellow highlight | Location: 2,011
        
            Similarly, audio files are stored in binary format, as sequences of 0s and 1s. The 0s and 1s represent whether or not there is any sound at particular parts of the frequency spectrum.
                
Note:AUDIO
                            
                    
                
            
        
Note:AUDIO
                Yellow highlight | Location: 2,016
        
            Of course, the computer (brain) is running a lot of fancy software (mind) that translates the code effortlessly.
                
Note:UN TRADUTTORE FENOMENALE
                            
                    
                
            
        
Note:UN TRADUTTORE FENOMENALE
                Yellow highlight | Location: 2,019
        
            This is what the neural code is like. Millions of nerves firing at different rates and different intensities, all of it invisible to us.
                
Note:NERVI FIRING
                            
                    
                
            
        
Note:NERVI FIRING
                Yellow highlight | Location: 2,022
        
            my friend Perry Cook and I were astonished when we read an article about a man who could look at phonograph records and identify the piece of music that was on them, by looking at the grooves, with the label obscured.
                
Note:MUSICA E SOLCHI
                            
                    
                
            
        
Note:MUSICA E SOLCHI
                Yellow highlight | Location: 2,024
        
            The grooves of a vinyl record contain a code that is “read” by the needle. Low notes create wide grooves, high notes create narrow grooves,
                
Note:Cccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Cccccccccc
                Yellow highlight | Location: 2,026
        
            If a person knew many pieces of music well, it would be possible to characterize them in terms of how many low notes there were (rap music has a lot, baroque concertos don’t), how steady versus percussive the low notes are (think of a jazz-swing tune with walking bass as opposed to a funk tune with slapping bass), and to learn how these shapes are encoded in vinyl.
                
Note:Ccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Ccccccccc
                Yellow highlight | Location: 2,033
        
            How can we study neural codes and learn to interpret them? Some neuroscientists start by studying neurons and their characteristics—what causes them to fire, how rapidly they fire, what their refractory period is (how long they need to recover between firings); we study how neurons communicate with each other and the role of neurotransmitters in conveying information in the brain.
                
Note:ANCHE IL CERVELLO HA I SUOI CODICI
                            
                    
                
            
        
Note:ANCHE IL CERVELLO HA I SUOI CODICI
                Yellow highlight | Location: 2,039
        
            Activity from outside the brain can cause a neuron to fire—such as when a tone of a particular frequency excites the basilar membrane, and it in turn passes a signal up to a frequency-selective neurons in the auditory cortex.
                
Note:ATTIVAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:ATTIVAZIONE
                Yellow highlight | Location: 2,046
        
            Generally, neurotransmitters cause the receiving neuron to fire or prevent it from firing.
                
Note:TRASMETTITORI
                            
                    
                
            
        
Note:TRASMETTITORI
                Yellow highlight | Location: 2,057
        
            One finding at the macro level about the function of the brain is the popular notion about hemispheric specialization—the idea that the left half of the brain and the right half of the brain perform different cognitive functions.
                
Note:EMISFERI
                            
                    
                
            
        
Note:EMISFERI
                Yellow highlight | Location: 2,060
        
            To begin with, the research on which this is based was performed on right-handed people.
                
Note:PRIMO LIMITE A QS RICERCHE
                            
                    
                
            
        
Note:PRIMO LIMITE A QS RICERCHE
                Yellow highlight | Location: 2,065
        
            Writers, businessmen, and engineers refer to themselves as left-brain dominant, and artists, dancers, and musicians as right-brain dominant. The popular conception that the left brain is analytical and the right brain is artistic
                
Note:VULGATA
                            
                    
                
            
        
Note:VULGATA
                Yellow highlight | Location: 2,075
        
            We’ve found lateralization in the brain basis of music as well. The overall contour of a melody—simply its melodic shape, while ignoring intervals—is processed in the right hemisphere,
                
Note:MELODIA
                            
                    
                
            
        
Note:MELODIA
                Yellow highlight | Location: 2,081
        
            Musical training appears to have the effect of shifting some music processing from the right (imagistic) hemisphere to the left (logical) hemisphere,
                
Note:TRAINING
                            
                    
                
            
        
Note:TRAINING
                Yellow highlight | Location: 2,083
        
            Children show less lateralization of musical operations than do adults, regardless of whether they are musicians or not.
                
Note:BAMBINI
                            
                    
                
            
        
Note:BAMBINI
                Yellow highlight | Location: 2,105
        
            Stefan Koelsch, Angela Friederici,
                
Note:SOTTO
                            
                    
                
            
        
Note:SOTTO
                Yellow highlight | Location: 2,108
        
            The structural processing—musical syntax—has been localized to the frontal lobes of both hemispheres in areas adjacent to and overlapping with those regions that process speech syntax, such as Broca’s area, and shows up regardless of whether listeners have musical training.
                
Note:DOVE...LA MUSICA NEL CERVELLO
                            
                    
                
            
        
Note:DOVE...LA MUSICA NEL CERVELLO
                Yellow highlight | Location: 2,112
        
            The brain’s music system appears to operate with functional independence from the language system—the
                
Note:MUSICA E LINGUAGGIO
                            
                    
                
            
        
Note:MUSICA E LINGUAGGIO
                Yellow highlight | Location: 2,114
        
            As reported by Oliver Sacks, Clive lost all memory except for musical memories, and the memory of his wife. Other cases have been reported for which the patient lost music but retained language
                
Note:CHI PERSE LE FACOLTÀ LINGUISTICHE
                            
                    
                
            
        
Note:CHI PERSE LE FACOLTÀ LINGUISTICHE
                Yellow highlight | Location: 2,115
        
            When portions of his left cortex deteriorated, the composer Ravel selectively lost his sense of pitch while retaining his sense of timbre, a deficit that inspired his writing of Bolero,
                
Note:GENESI DEL BOLERO
                            
                    
                
            
        
Note:GENESI DEL BOLERO
                Yellow highlight | Location: 2,132
        
            resonance imaging machine (MRI)
                
        
                Note | Location: 2,132
        
            RISONANZA
        
                Yellow highlight | Location: 2,134
        
            (The research on the development of the first MRI scanners was performed by the British company EMI, financed in large part from their profits on Beatles records. “I Want to Hold Your Hand” might well have been titled “I Want to Scan Your Brain.”)
                
Note:MRI...GENESI
                            
                    
                
            
        
Note:MRI...GENESI
                Yellow highlight | Location: 2,146
        
            With fMRI I can tell that you are listening to music as opposed to watching a silent film, but we can’t yet tell if you’re listening to hip-hop versus Gregorian chants,
                
Note:I LIMITI
                            
                    
                
            
        
Note:I LIMITI
                Yellow highlight | Location: 2,152
        
            Listening to music and attending to its syntactic features—its structure—activated a particular region of the frontal cortex on the left side called pars orbitalis—a subsection of the region known as Brodmann Area 47.
                
Note:ANALISI FMRI
                            
                    
                
            
        
Note:ANALISI FMRI
                Yellow highlight | Location: 2,155
        
            In addition to this left hemisphere activation, we also found activation in an analogous area of the right hemisphere. This told us that attending to structure in music requires both halves of the brain, while attending to structure in language only requires the left half.
                
Note:Ccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Ccccccccc
                Yellow highlight | Location: 2,157
        
            left-hemisphere regions that we found were active in tracking musical structure were the very same ones that are active when deaf people are communicating by sign language.
                
Note:I SORDI
                            
                    
                
            
        
Note:I SORDI
                Yellow highlight | Location: 2,160
        
            We found evidence for the existence of a brain region that processes structure in general,
                
Note:STRUTTURE
                            
                    
                
            
        
Note:STRUTTURE
                Yellow highlight | Location: 2,167
        
            The frontal lobes access our hippocampus and regions in the interior of the temporal lobe and ask if there is anything in our memory banks that can help to understand this signal. Have I heard this particular pattern before? If so, when? What does it mean? Is
                
RUOLO DELLA MEMORIA
                            
                    
                
            
        
RUOLO DELLA MEMORIA
martedì 2 luglio 2019
F i problemi di internet
http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2019/07/how-to-pro-actively-address-our-internet-problems.html
La scuola insegna cose ai ns ragazxi, vero?
Internet rovina i ns ragazxi, vero?
Perchè la scuola non insegna ai nostri ragazzi come usare internet?
You8 minutes ago
Perchè c'è così poca fiducia nell'educazione quando per tutto il resto c'è una fiducia sconfinata nell'educazione?
BYE BYE RAZIONALITA'
BYE BYE RAZIONALITA'
L'agire razionale non va lontano, appena fa due passi si paralizza di fronte a questo ostacolo.
Per superarlo occorre ben altro, occorre una cultura. Con la cultura, addio razionalità.
https://feedly.com/i/entry/Nkn6RK6HwBgWrvMj84SxHg63I5Wn8O87ZvoPCQT30Mw=_16bb26f715b:271a634:561e4df6
https://feedly.com/i/entry/Nkn6RK6HwBgWrvMj84SxHg63I5Wn8O87ZvoPCQT30Mw=_16bb26f715b:271a634:561e4df6
IL MERCATO NON C’ENTRA
IL MERCATO NON C’ENTRA
E non chiamiamola “economia di mercato”, quella c’è fin dai tempi del medioevo.
Il mondo in cui viviamo da due secoli a questa parte è quello dell’ “economia dell’ innovazione”. Si crea distruggendo.
L'ECONOMIA E' UNA SCIENZA? (parte 13esima)
L'ECONOMIA E' UNA SCIENZA? (parte 13esima)
A chi sostiene che "l’economia non è una scienza", si risponde che l’economia applica in modo rigoroso il metodo scientifico.
Ma in pochi metterebbero mai in dubbio una cosa del genere. Anzi, sono convinto che tra gli economisti ci siano molti matematici sopraffini e alcuni tra i migliori ricercatori empirici in circolazione.
Ma rispondere in questo modo significa non aver colto l’obiezione, anche una "non-scienza" puo' applicare il metodo scientifico. Ddire che l’economia non è una scienza significa affermare che va soggetta al “bias del lampione”.
[… BIAS DEL LAMPIONE: un ubriaco sta cercando qualcosa sotto un lampione. Ti avvicini a lui: cosa stai facendo? Cerco le chiavi che ho perduto. Dove le hai perdute? In quella stradina buia laggiù. E perché le cerchi qui? Ubriaco: qui c’è luce e si vede molto meglio…]
In altri termini: gli economisti hanno costruito lampioni di prim’ordine, con una luce che consente di vedere tutto nitidamente, tuttavia rischiarano un posto dove non ha molto senso cercare cio' che ci interessa.
L’IGNORANZA NON E’ MAI STATO UN PROBLEMA
L’IGNORANZA NON E’ MAI STATO UN PROBLEMA
L’uomo ignorante ha di fronte a se due sole strade: la saggezza (fondata sul buon senso) o l’irrazionalità (fondata sull’ideologia).
Di norma, sul mercato opta per la saggezza (“winsdom of the crowd”), in politica sceglie l’irrazionalità (“rational-irrational”).
Il motivo è semplice: sul mercato compie scelte di cui risponde (se sbaglio a selezionare la qualità delle mele, poi me le devo mangiare io e solo io). In politica no (se sbaglio a votare, la cosa ha minuscole conseguenze per me: il mio voto sposta poco e il mio eventuale errore è ripartito su una moltitudine di persone).
Per questo sul mercato noi ignoranti siamo saggi (pragmatici) mentre in politica siamo irrazionali (ideologici).
L’ignoranza non è mai stata un problema poiché ieri la politica pesava meno e, in ogni caso, l’ignorante veniva provvidenzialmente tagliato fuori grazie ai “partitoni”, unica forma di partecipazione politica e ai “giornaloni”, unico canale per la circolazione delle idee.
Oggi invece…
L’uomo ignorante ha di fronte a se due sole strade: la saggezza (fondata sul buon senso) o l’irrazionalità (fondata sull’ideologia).
Di norma, sul mercato opta per la saggezza (“winsdom of the crowd”), in politica sceglie l’irrazionalità (“rational-irrational”).
Il motivo è semplice: sul mercato compie scelte di cui risponde (se sbaglio a selezionare la qualità delle mele, poi me le devo mangiare io e solo io). In politica no (se sbaglio a votare, la cosa ha minuscole conseguenze per me: il mio voto sposta poco e il mio eventuale errore è ripartito su una moltitudine di persone).
Per questo sul mercato noi ignoranti siamo saggi (pragmatici) mentre in politica siamo irrazionali (ideologici).
L’ignoranza non è mai stata un problema poiché ieri la politica pesava meno e, in ogni caso, l’ignorante veniva provvidenzialmente tagliato fuori grazie ai “partitoni”, unica forma di partecipazione politica e ai “giornaloni”, unico canale per la circolazione delle idee.
Oggi invece…
A CHE SERVE LA MUSICA?
A CHE SERVE LA MUSICA?
1) A niente (Steven Pinker). E’ solo materiale di risulta che ha prodotto l'uomo nello sforzo di forgiare il suo linguaggio.
2) A corteggiare (Charles Darwin). Pensa solo a quante avventure hanno le rock star!
3) A produrre un legame sociale (Daniel Levitin). Pensa al coordinamento che necessità ballare o cantare insieme una musica.
4) Allo sviluppo cognitivo (Sandra Threub). E’ un buon modo per preparare un bambino alle sfide cognitive che lo attendono (per esempio, imparare una lingua naturale).
IMO: 15-35-40-10
1) A niente (Steven Pinker). E’ solo materiale di risulta che ha prodotto l'uomo nello sforzo di forgiare il suo linguaggio.
2) A corteggiare (Charles Darwin). Pensa solo a quante avventure hanno le rock star!
3) A produrre un legame sociale (Daniel Levitin). Pensa al coordinamento che necessità ballare o cantare insieme una musica.
4) Allo sviluppo cognitivo (Sandra Threub). E’ un buon modo per preparare un bambino alle sfide cognitive che lo attendono (per esempio, imparare una lingua naturale).
IMO: 15-35-40-10
LA BATTAGLIA DELLE PAROLE
LA BATTAGLIA DELLE PAROLE
Schumpeter diceva che la parola "liberal" era l'omaggio reso dal vizio alla virtù.
Tuttavia, oggi i tempi per queste battutine sono tramontati, il termine "liberale" è irrimediabilmente ad appannaggio degli "egalitaristi" e della sinistra in generale. Rinunciamo allora ad ogni rivendicazione storica (la storia non interessa a nessuno), non perdiamo tempo con le etichette ed impegniamoci a scovare un'alternativa.
Che ne dite di "individualisti"?
https://www.aier.org/article/lets-revive-term-individualism
IL SUCCESSO DEL CRISTIANESIMO
IL SUCCESSO DEL CRISTIANESIMO
La diffusione del cristianesimo nell'impero romano fu in gran parte dovuta all'intolleranza cieca dei primi cristiani; il loro proselitismo incondizionato, aggressivo e inarrestabile li rese vincenti. Anche le persecuzioni di cui furono oggetti avevano molto più a che fare con la loro intolleranza per il pantheon degli dei locali che non per il contrario. Quella che leggiamo è la storia scritta dai cristiani, non quella greco-romana. I pagani erano ben più disposti ad affiancare il loro credo a quello di altre popolazioni.
https://read.amazon.com/kp/notebook?amazonDeviceType=A2CLFWBIMVSE9N
La diffusione del cristianesimo nell'impero romano fu in gran parte dovuta all'intolleranza cieca dei primi cristiani; il loro proselitismo incondizionato, aggressivo e inarrestabile li rese vincenti. Anche le persecuzioni di cui furono oggetti avevano molto più a che fare con la loro intolleranza per il pantheon degli dei locali che non per il contrario. Quella che leggiamo è la storia scritta dai cristiani, non quella greco-romana. I pagani erano ben più disposti ad affiancare il loro credo a quello di altre popolazioni.
https://read.amazon.com/kp/notebook?amazonDeviceType=A2CLFWBIMVSE9N
lunedì 1 luglio 2019
F la morte del liberalismo. un'opinione contraria
https://feedly.com/i/entry/B7jw4LCucCLXhd0mcd9EmMn+sbxtNLGOdNAs60PDOTo=_16bad0ffc5c:2000e6c:561e4df6
non è vero che il ceoliberismo sia morto vedi cina, svizzera...
non è vero che il ceoliberismo sia morto vedi cina, svizzera...
F povertà initalia
UTILITA' DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Grazie al programma del reddito minimo sappiamo due cose in più:
1) Il problema della povertà, in Italia, riguarda soprattutto gli immigrati.
2) Il tasso di povertà degli italiani è probabilmente sovrastimato.
UNO STUDIO DICE CHE…
UNO STUDIO DICE CHE…
Le statistiche sono importanti! Oggi più che mai. Quando un politico serio ci dice che A e B sono collegate e che quindi agire su A ci consente di influenzare B, ce lo dice sulla base di studi statistici rigorosi.
Ma noi profani non capiamo le statistiche, tendiamo a confondere due cose che sono completamente diverse:
A: la probabilità che il test statistico possa sbagliare.
B: la probabilità che il test statistico sia sbagliato.
Distinguere è cruciale: in genere, infatti, i test statistici che ci propongono sono strumenti quasi infallibili che quasi certamente sbagliano. 
Vi gira la testa? Anche a me. Ecco, ci gira perché confondiamo di continuo A con B. Persino se conosciamo il nostro punto debole cadiamo nella trappola.
Mi spiego con un esempio. Ammettiamo che su 10.000 geni ce ne sia uno che causi la schizofrenia. Sottoponiamo i geni ad un test statistico quasi infallibile (1% di errore). Il test ci dirà che esistono 100 geni che causano la schizofrenia (tra cui quello che la causa realmente). Se di quei geni selezionati ne prendo uno a caso la probabilità che causi la schizofrenia è bassissima (1/100), quindi l’esito del test è quasi certamente sbagliato. In altri termini: un test quasi infallibile che quasi certamente ci fornirà verdetti errati. 
Il profano davanti allo studio statistico sarà molto impressionato perché pensa ad A e si dimentica regolarmente di B, ovvero di cio’ che più conta realmente.
COMPAGNI LIBERALI CHE SBAGLIANO
COMPAGNI LIBERALI CHE SBAGLIANO
Molti liberali ingenui credono di dover tollerare tutti tranne gli intolleranti, ma non è così: devono tollerare tutti tranne una sottocategoria marginale di intolleranti: gli intolleranti asimmetrici.
Esempio: se escludo dalla mia festa negri ed ebrei perché li odio non sono un intollerante, ma sono simmetrico, e vado dunque tollerato. Se pretendo che negri ed ebrei siano esclusi anche dalla tua festa sono invece un intollerante asimmetrico, e non posso essere tollerato.
Ecco, l’intollerante simmetrico è talmente odioso che il “liberale di larghe vedute” non riesce davvero a tollerarlo oltre e contro di lui invoca a sproposito l’intolleranza in nome famoso paradosso.
Molti liberali ingenui credono di dover tollerare tutti tranne gli intolleranti, ma non è così: devono tollerare tutti tranne una sottocategoria marginale di intolleranti: gli intolleranti asimmetrici.
Esempio: se escludo dalla mia festa negri ed ebrei perché li odio non sono un intollerante, ma sono simmetrico, e vado dunque tollerato. Se pretendo che negri ed ebrei siano esclusi anche dalla tua festa sono invece un intollerante asimmetrico, e non posso essere tollerato.
Ecco, l’intollerante simmetrico è talmente odioso che il “liberale di larghe vedute” non riesce davvero a tollerarlo oltre e contro di lui invoca a sproposito l’intolleranza in nome famoso paradosso.
PERCHE’ I LIBERALI SONO POCHI E DIVISI? (1)
PERCHE’ I LIBERALI SONO POCHI E DIVISI? (1)
Tutto si spiega guardando alla loro filosofia di fondo: “i problemi sono complessi, facciamo un passo indietro e lasciamo che ciascuno scelga come crede”.
Ora, quando la gente si occupa di politica non vuole fare “un passo indietro”, vuole dire la sua su qualsiasi cosa. Per questo i liberali sono POCHI.
I liberali stessi non resistono alla tentazione di dire la loro su qualsiasi cosa e quando lo fanno sono inevitabilmente DIVISI poiché l’ideologia che condividono trascura le soluzioni specifiche.
Tutto si spiega guardando alla loro filosofia di fondo: “i problemi sono complessi, facciamo un passo indietro e lasciamo che ciascuno scelga come crede”.
Ora, quando la gente si occupa di politica non vuole fare “un passo indietro”, vuole dire la sua su qualsiasi cosa. Per questo i liberali sono POCHI.
I liberali stessi non resistono alla tentazione di dire la loro su qualsiasi cosa e quando lo fanno sono inevitabilmente DIVISI poiché l’ideologia che condividono trascura le soluzioni specifiche.
sabato 29 giugno 2019
VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS
VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS-VOTA-ROBERTS
 “… Chi meglio del
nostro Roberts saprebbe con in suo giudizio assennato e il suo coraggio
difendere il nostro bene comune e proteggerci dai pericoli, dalle tempeste,
dalla precarietà e dalle conseguenze fatali dell’anarchia? Roberts è un vero
compagno, sincero, affidabile, degno della vostra stima, del vostro rispetto e
del vostro favore… Votate per lui e non ve ne pentirete…”
Dal discorso di Barbanera per la campagna elettorale di
Bartholomew Roberts
Ricordiamoci sempre che i pirati non hanno inventato la
democrazia (sono arrivati prima gli ateniesi) ma il suffragio universale sì.
BUGIARDI E IMBROGLIONI
I pirati erano bugiardi, imbroglioni, traditori, ladri,
assassini, criminali e a volte anche pazzi.
Diventa interessante capire come si erano organizzati per
avere tanto successo.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)