martedì 19 luglio 2011

Steven Landsburg: esiste una responsabilità verso le generazioni future?

Ottimo esempio che manda nel pallone la cosiddetta etica laica.

… the following question seems to me to be of both supreme importance and supreme difficulty: Do living people have any moral obligation to the trillions of potential people who will never have the opportunity to live unless we conceive them?

The answer is surely either "yes" or "no," but either answer leads to troubling conclusions. If the answer is "yes," then it seems to follow that we are morally obliged to have more children than we really want. The unconceived are like prisoners being held in a sort of limbo, unable to break through into the world of the living. If they have rights, then surely we are required to help some of them escape.  

But if the answer is "no"--if we have no obligations to those imprisoned souls--then it seems there can be no moral objection to our trashing Earth, to the point where there will be no future generations. (That's not to say that we'd necessarily want to trash Earth; we might have selfish reasons for preserving it. I mean to say only that if we ever did want to trash Earth, it would be morally permissible.) If we prevent future generations from being conceived in the first place, and if the unconceived don't count as moral entities, then our crimes have no victims, so they're not true crimes.

So if the unconceived have rights, we should massively subsidize population growth; and if they don't have rights, we should feel free to destroy Earth. Either conclusion is disturbing, but what's most disturbing of all is that if we reject one, it seems we are forced to accept the other. Perhaps there's a third way, and that's just to admit that we're incapable of being logically rigorous about issues involving the unconceived.

Come sbrogliare la matassa?

lunedì 18 luglio 2011

I 2 problemi dell’ innovazione

1. L’ innovatore non è incentivato a dovere.

Even in societies in which markets were relatively free and developed, there was rarely any proportionality between the contribution of an innovator and the rewards he or she reaped.  At least in that sense, the situation was not different from what it is today: Nordhaus (2004) has estimated that in modern America only 2.2 percent of the surplus of an invention is captured by the inventor him/herself.  Things surely looked no better in the eighteenth century. … If ever there was a divergence between social and private net benefits, the Industrial Revolution was it.  The impact of the technological elite on the rest of the economy was thus vastly larger than proportional to their size.

That is from Joel Mokyr’s The Enlightened Economy: An Economic History of Britain 1700-1850 (p.88)

2. L’ innovazione, anche se c’ è, non si diffonde.

Innovation is terribly important; it is why we are rich.  But how exactly does innovation happen?  An awful lot of innovation seems to happen via diffusion, i.e., spreading one at a time via a network of who knows who.  A recent AER paper considers three possible diffusion processes:

[Consider] situations where the [innovation diffusion] dynamics are driven from within; that is, there are internal feedback effects from prior to future adopters.  …
1. Contagion. People adopt when they come in contact with others who have already adopted; that is, innovations spread much like epidemics.
2. Social influence. People adopt when enough other people in the group have adopted; that is, innovations spread by a conformity motive.
3. Social learning. People adopt once they see enough empirical evidence to convince them that the innovation is worth adopting, where the evidence is generated by the outcomes among prior adopters. Individuals may adopt at different times due to differences in their prior beliefs, amount of information gathered, and idiosyncratic costs.

Social learning is consistent with the observed pattern of diffusion of hybrid corn, although we cannot say that it was the sole explanatory factor. We can also say with some confidence, however, that inertia and contagion were probably not the sole explanatory factors, and given Griliches’s findings neither was social influence.

I’ve been watching this innovation process up close for several years, as prediction markets slowly spread through the corporate world.  One might hope that we had central technology experts, and once they approved a new tech, everyone would adopt it.  No way.  People don’t believe something works until they’ve seen it work in something pretty close to their situation.  A media story about something far away just doesn’t say much.

Eunuchi operati male

Tyondai Braxton – Central Market -

In passato la “musica contemporanea” era meritatamente famosa per la sua musoneria; nessuno puo’ negare che si presentasse puntualmente in pubblico esibendo pose corrucciate. Già parlare di “presentarsi in pubblico” è un’ esagerazione visto che al pubblico dava le spalle quasi nemmeno fosse presente in sala. C’ era poi il mito del “work in progress”: tra la prova e la prima diventava difficile distinguere.  E poi che avarizia di suoni!: arrivava giusto qualcosa ogni tanto, e sempre appena dopo l’ abbiocco. A fine serata spesso si contavano più starnuti che note.

Chi non ama l’ odore del cloroformio e soffre le atmosfere troppo disinfettate, puo’ rifarsi frequentando l’ estetica anni ottanta del giovane Tyondai Braxton; appena lo vedi capisci subito quanto il giovanotto sia poco incline all’ austerità, la sua musica festaiola è più sgargiante di un frutto tropicale. E se la fai a fette non sporca neanche, resta compatta e rimontabile, quasi fosse costruita con il lego.

Le sue storie preferite sono scintillanti, rozze e sfilacciate quanto quelle inventate dal bimbo in vacanza che gioca da solo sul marciapiede: hanno la rapsodia colorata del cartone animato e la precarietà della fiaba che dura fin che dura la veglia del piccolo.

Predominano due gusti: il primo volgare, per la plastica; e secondo puerile, per il minuscolo.

Sugar High 1 - blog

Ottimo musicista, per carità. Ma chi se la sentirebbe di avallarlo? Innanzitutto ha sempre il singhiozzo, sintomo preoccupante; secondo poi è zoppo, sul suo stendardo sventola il simbolo della papera; quel suo modo sbilenco di procedere lascia molti perplessi, viene voglia di infilare una zeppa da qualche parte; i suoi pezzi sono infarciti di allegre collisioni, i suoni pogano tra loro senza requie (le risse non sono rare), ma non a tutti piace l’ autoscontro, molti amano altri tipi di giostra; la sua musica, infine, è piena di bulloni (spesso avvitati male), nel vorticoso taglia e cuci va sempre perso qualcosa; come se non bastasse, l’ esito finale è tutt’ altro che innocuo: ad un certo punto i colori diventano un po’ troppo colorati, cio’ che prima frizzava ora corrode, l’ allegria vira nell’ orgiastico, il flicorno trasmuta in una trombetta-party e il flicornista in una marionetta con l’ occhio sbarrato e il sorriso stampato. La sensazione di essere caduti dalla padella (la musoneria) alla brace (allegria impasticcata) fa capolino.

Braxton è un fornitore di musica con un magazzino sterminato, c’ è roba buona per sospirare, per strizzarsi le meningi, per fischiettare; spesso c’ è roba buona per fare tutte e tre le cose contemporaneamente; puoi trovarci l’ elettronica di prima generazione come la collezione di suoni autunno inverno della stagione ventura. E’ comunque roba piena di proteine e grassi insaturi: abbondano anche i coloranti; i conservanti un po’ meno, a giudicare dal sottile lezzo di marciume che si nota in sottofondo.

Se ti compri da lui una sinfonia (viene via a poco), puoi succhiarla con la cannuccia, quel che resta lo butti (resta sempre un mucchio di roba); poi ti sbrani un quartetto, l’ imponente imballaggio lo farai sparire in qualche modo. La scorza del trio per oggi la scoperai sotto il tappeto. Quando ti sgranocchi la canzone, occhio alle bucce. La musica da camera è fresca come una spremuta, si sa, ma ogni spremuta ha la sua feccia, che farne? Per questa volta buttiamola in strada; l’ hard bop si fa aspirare voluttuosamente, ma il mozzicone che ci resta tra le dita? Gettalo sull’ asfalto e gira l’ angolo alla svelta.

Ascolta, consuma e crepa. Qualcuno pulirà.

Nel mondo di Braxton fioriscono i commerci, le note sono in vendita giorno e notte e la produzione è a ritmo continuo.

L’ abbondanza è tale che i prezzi collassano come fossero in caduta libera; la gente succhia, aspira, mastica, annusa a più non posso ma non riesce a star dietro al musicista. Orifizi e pori si otturano ad uno ad uno e si dispiega lo spettacolo della voglia pazza in presenza di sensi disattivati. Sembra che circolino solo eunuchi operati in modo maldestro.

Abbondanza! I prezzi calano, si passa ai saldi tutto l’ anno, dopo i saldi scattano gli omaggi, finché non resta che macerare le eccedenze e comprimere i capolavori rimasti in eco-balle da stoccare chissà dove.

Finché ormai, resi totalmente insensibili dal bozzolo che ci serra, un giorno scopriremo con terrore che questo genere di plastiche non è smaltibile neanche col fuoco.

Siamo chiusi dentro un minuscolo pianeta e i moduli musicali di Braxton continuano ad uscire a ritmo “gioiosamente” forsennato. Il livello del blob si alza. Siamo già tutti sui tetti in attesa di elicotteri che non verranno. Aiuto!

Qualcuno si avvicina a passi felpati alla stanza del prolifico compositore sfoderando un coltellaccio, apre la porta e…

- continua -  

http://www.goear.com/files/externalpl.swf?file=c4c80c7

Ascendenti: George Gershwin - Rimskij-Korsakov - Igor Stravinsky - Frank Zappa.

venerdì 15 luglio 2011

In un mondo senza elettricità

Alexander Sokurov – Oriental Elegy

Una foglia qualsiasi cade all’ improvviso in un autunno qualsiasi.

Ma non abbastanza da sorprendere Sokurov, che la filma.

Era lì, appostato da anni ad attendere l’ evento.

Forse questo aneddoto/haiku inventato sui due piedi rende in qualche modo la poetica del siberiano.

Nel mondo del grande schermo sono in molti a diffidare della lentezza. Non Sokurov, che anela all’ immobilità.

La sua immagine cinematografica sospira di nostalgia ricordando i bei tempi in cui era solo una fotografia. Ora puo’ permettersi solo certe sfumature seppia ma per il resto le tocca di malavoglia fluire nel tempo.

L’ immobilità pura infatti non esiste e Sukorov, armato di una pietas infinita e di un occhio scrutatore particolarmente indiscreto, si dedica anima e corpo alle impurità che screziano di continuo un silenzio che non sta mai zitto.

Puo’ essere il maestoso incedere delle nebbie come la strascicata deambulazione dell’ ottuagenario, qualsiasi fenomeno in grado di dilatare i ritmi guadagna presto l’ attenzione meritandosi una delle sue proverbiali cornici.

Entriamo in un mondo senza elettricità tagliato da luci caravaggesche che sembrano rasoiate (il miope in platea continua a mettere e togliere gli occhiali); anzi, direi meglio che sembra di calarsi in una tela di Rothko: non si cerca una storia da raccontare, piuttosto uno spazio da abitare.

rot

L’ unità di tempo è rispettata come un dogma di fede, anche quando si documenta la cottura del riso.

Chi sono i protagonisti?

Innanzitutto un ruolo fondamentale spetta allo scricchiolio del parquet, ma se la deve vedere con una ruga particolarmente espressiva collocata sulla fronte della vegliarda (la geografia mobile della cute invecchiata è valorizzata a dovere). Anche la nodosità delle artritiche nocche merita una menzione speciale. L’ idraulica della deglutizione è sottoposta a peritosa indagine grazie ad enormi microfoni pelosi collocati strategicamente. Il tipico taglio oculare della mandorla giapponese non ha più misteri dopo i lunghi piani-sequenza di cui è fatto oggetto.

Manca solo lo sporco nelle orecchie.

Ma tutto puo’ diventare protagonista da un momento all’ altro e non abbiamo la minima idea di dove ci condurrà l’ ennesima infinita dissolvenza del Maestro.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=zwBOHIN79b0]

giovedì 14 luglio 2011

Charles Murray: una buona scuola lascia indietro molti bambini

… nella valutazione di molti dei nostri talenti la scuola assume un sano atteggiamento realistico… al bambino con chiare lacune cinetico-motorie viene chiesto di frequentare l’ ora di ginnastica ma difficilmente s’ investirà su di lui per farne un atleta a livello agonistico… chi ostenta fin da subito scarse doti musicali è tenuto a conoscere alcuni rudimenti ma non a tentare il conservatorio per divenire musicista… chi è sotto la media quanto ad abilità spaziale seguirà le lezioni d’ arte ma non subirà pressioni per investire le sue energie migliori in quell’ ambito… chi ha scarso controllo nelle relazioni interpersonali riceverà uno sprone se vergognoso e un’ avvertenza se aggressivo, ma tutti sono d’ accordo che è fatica sprecata puntare su questi soggetti per farne degli addetti alle pubbliche relazioni… i bambini incapaci di concentrazione saranno aiutati ad acquisire sane abitudini di studio ma ci vuole poco a constatare che per loro taluni obiettivi sono interdetti… Solo per quanto riguarda le abilità linguistiche e logico-matematiche si pretende invece che tutti facciano bene. La realtà qui viene congedata, anche quando si presenta nelle forme più nitide… Eppure sappiamo che almeno metà dei bambini non è in grado di leggere o calcolare con quella facilità che la scuola pretende da loro… questi bambini vengono tormentati per anni con pretese irrealistiche… è normale che in queste condizioni identifichino la scuola come un luogo di tormento… Parecchi di loro, molto semplicemente, non sono abbastanza intelligenti per seguire con successo un convenzionale percorso accademico… cio’ non significa che dobbiamo ostentare durezza o indifferenza, basterebbe lasciare da parte l’ ampollosa e mal fondata retorica del “leave no child behind”… Ripensate per un attimo alla vostra esperienza scolastica, probabilmente avete un buon ricordo di quando, incoraggiati da un insegnante di razza a fare qualcosa che non riuscivate a fare, avete alla fine sfondato… ma vi farà ancora male pensare a come avete deluso persone che vi sostenevano sospingendovi alla conquista di obiettivi irrealistici… Ricordo ancora di essere stato il cocco del mio allenatore di baseball, e ricordo quel tragico pomeriggio quando mi schierò come ultimo battitore nella sfida decisiva contro i Bruins… di fronte allo scetticismo generale per questa scelta a dir poco stravagante si adoperava per spendere in mio favore parole di ammirazione e fiducia in modo da incoraggiarmi a puntino… ma la realtà fino ad allora aveva parlato chiaro: io ero da sempre il punto debole della squadra… e quando presi posto sulla base  la mia performance fu la solita: un mezzo disastro… la delusione che sentivo attorno mi spezzò il cuore e ancora oggi metto piede con terrore in un campo da baseball… eppure mi ero limitato a fare quello che sapevo fare e che tutti sapevano che sapevo fare, non meritavo certo di essere punito in modo tanto efferato… pretendere che uno studente raggiunga livelli che molto semplicemente non puo’ raggiungere è crudele prima ancora che sbagliato… nessuna strategia pedagogica, nessun carico di compiti a casa, nessun miglioramento nella preparazione degli insegnanti puo’ far sue certe mete utopiche… non resta che il trucco di abbassare implicitamente gli standard girandosi dall’ altra parte… A questo punto ci sono tre ordini di obiezioni a cui vanno soggette le osservazioni fin qui svolte: 1. l’ IQ non cattura le capacità di apprendimento, 2: l’ IQ puo’ essere innalzato e 3. la scuola di oggi è talmente in pessimo stato che persino a chi è sotto la media puo’ ricevere di più anche senza che migliori le sue capacità… La risposta alle prime due sembra semplice, la terza è più impegnativa… i prossimi capitoli saranno dedicati a districare questa trama…
Charles Murray – Real Education

John Leslie

Forse il filosofo più perspicace nel difendere l’ idea di un Progetto Intelligente:

The philosopher who has occupied himself most extensively with the Anthropic Principle is John Leslie, to whom Swinburne alludes. Though self-confessedly neither a Christian nor even a traditional theist, Leslie has argued repeatedly that the observed delicate balance of conditions requisite for the existence of intelligent life at this point in cosmic history does require an explanation and that the explanation of intelligent design is superior to any alternative. He argues against those who would short-circuit the demand for an explanation by objecting that since the universe is unique, the probability of its present complexity cannot be assessed, or that though the balance of conditions in the universe is improbable, still any improbable condition will obtain once and that "once" could be the first time.20 According to Leslie, without the Many-Worlds cosmology, the claim that no explanation of the universe's order is needed is "ludicrous"; it is like a person emerging unscathed after being machine-gunned from fifty yards for fifty minutes and who shrugs off the need for any explanation of his being alive by saying that all the bullets' missing, though improbable, could happen and that he wouldn't be there to ask about it unless that possibility were realized.21 According to Leslie, the standard objections to the design argument threaten to delay the development of science, for if these objections were correct, there would be no reason for developing Many-Worlds cosmologies, which are important to science. He notes that there is no independent evidence for the existence of many worlds except for the existence of intelligent life itself and that the attraction of the Many-Worlds scenario for many scientists shows that they recognize that the fine-tuning apparently present in the universe does cry out for explanation. But the evidence for a Many- Worlds model is equally evidence for an intelligent designer. Both hypotheses are rendered more probable by the observed features of the universe than they would be in the absence of such features. This conclusion alone, it seems to me, is highly significant, for it confronts us with a dilemma, both horns of which involve heavy metaphysical commitments. Are we going to posit God or a World Ensemble? According to Leslie, this is the choice that we must make if we do not choose simply to ignore the problem. He points out that most of the Many-Worlds theories are obscure and incomplete and that the God- hypothesis is neither unscientific nor more obscure than those theories. Moreover, individual models for generating the World Ensemble can be criticized… Despite such problems, people continue to believe in Many-Worlds scenarios, opines Leslie, because they feel that without them there is no explanation of how intelligent life did originate…

mercoledì 13 luglio 2011

Concerto

Il quartetto d’ archi dei Brooklyn Rider accompagna la cantautrice Christina Courtin. Vecchi compagni di banco 10 anni prima alla Juilliard School hanno deciso che le strade intraprese non erano poi così differenti.

 

Ogni giorno…

Tra altalene e fette di prosciutto… everyday is an holly-day…

altalena che passione

AAVV - Rave On Buddy Holly

Le metafore contano… ma non troppo.

Katja Grace minimizza Lakoff.

George Lakoff has argued that metaphors underlie much of our thought and reasoning:

The science is clear. Metaphorical thought is normal. That should be widely recognized. Every time you think of paying moral debts, or getting bogged down on a project, or losing time, or being at a crossroads in a relationship, you are unconsciously activating a conceptual metaphor circuit in your brain, reasoning using it, and quite possibly making decisions and living your life on the basis of your metaphors. And that’s just normal. There’s no way around it! Metaphorical reason serves us well in everyday life. But it can do harm if you are unaware of it.

A different bike path by Moominmolly

Images also seem to play a big part in most people’s thought. For instance when I think ‘I should go home soon before it gets dark’ there are associated images of my hallway and a curve of the bike path in evening light. I wonder how much the choice of such images influences our behaviour. If the image was of my sofa instead of my hallway, would I be more motivated? If the word ‘dog’ brings to mind an image of a towering beast I saw once, am I less likely to consider purchasing a dog of any kind than if it brings to mind something rabbit sized? If ‘minimum wage’ brings to mind a black triangle of dead weight loss, am I less likely to support a minimum wage than if it brings to mind an image of better paid workers (assuming my understanding of economics and society are the same)? This seems like something people must have studied, but I can’t easily find it.

It seems likely to me that such images would make some difference. If it is so, perhaps I should not let the important ones be chosen so arbitrarily (as far as my conscious mind is concerned).

martedì 12 luglio 2011

Auction vs. Beuty Contest

La gara sostituisce il beuty contest nell’ assegnazione delle licenze TV, lo ha deciso il governo Monti.

Mossa saggia degli esperti? No, solito trucchetto per incassare il “pizzo di Stato”.

Si dirà: ma come! Lo Stato da padrone dell’ etere fa legittimamente pagare il suo uso.

E perché mai lo Stato dovrebbe essere padrone dell’ etere?

Non esistono valide ragioni visto che l’ etere non è certo un bene pubblico.

Caso mai lo è la regolamentazione che ne disciplina l’ uso, ma quella s’ incarna proprio nel “beuty contest”.

Trucchetti del genere per raggranellare quattro soldi sono comprensibili, tutto fa brodo. Ma che vengano ostentati da chi sulla fronte porta stampato: “finalmente giustizia è fatta” indigna anche chi ha smesso di indignarsi da un bel po’ di tempo.

Dentifrici e Università

Quando tra vari prodotti in concorrenza esistono solo minime differenze qualitative, la pubblicità diventa decisiva.

Siano dentifrici, detersivi o profumi, la pubblicità fa la differenza: non potendo puntare sulla sostanza si ripiega su altro. In particolare, si abbinano al prodotto degli status che siano appetibili al consumatore.

Sembra proprio che una dinamica simile spieghi la sorte di certi servizi educativi: anche qui le ridotte differenze in termini di qualità richiedono massicci investimenti pubblicitari.

Preciso subito: in questo caso il termine “pubblicità” va virgolettato. Si lavora più che altro sulla “fama”, sul “credito”, sulla “reputazione”.

Potete rendervi conto immediatamente di quanto dico mediante una piccola introspezione personale.

college

Domandatevi: in che condizioni vorrei trovarmi (o vorrei che si trovasse mio figlio)?

Due ipotesi: 1. preparazione università di Macerata e titolo Bocconi o 2. preparazione Bocconi e titolo università di Macerata?

Io non ho dubbi, scelgo il caso 1 perché ritengo che apra le prospettive più promettenti, e questo a conferma di quanto sopra: in ambito educativo l’ abito conta spesso più del monaco.

Ma la guerra non è solo fra università, anche l’ istruzione superiore in sé  investe molto in termini pubblicitari: oggi chi non ha almeno una laurea è malvisto e le stesse aziende esibiscono orgogliose il loro staff di prestigiosi plurilaureati.

Vorrei solo precisare che non depreco quel che in passato è stato chiamato “bisogno indotto”. Punto altrove il mio dito.

Tra il “dentifricio” e l’ “università”, infatti, c’ è una differenza fondamentale: nel primo caso la costruzione dell’ immagine è a carico del produttore. Ma nel secondo caso? Mi sa proprio che è a carico di tutti.

Mi sbaglio?



http://www.overcomingbias.com/2011/07/investing-in-school-signals.html

Domande alla psicologa

1. Che importanza rivestono le “regole” nell’ educazione di un bambino? Incideranno in qualche modo sull’ adulto che sarà o si limiteranno a facilitare l’ organizzazione familiare (e il benessere dei genitori)?

2. Partendo dal presupposto che le regole siano necessarie, e dovendo indicarne tre, quali sceglierebbe in ordine di importanza?

3. Come capire la differenza tra un “bisogno” e un “capriccio”?

4. Partendo dal presupposto che esistano comportamenti dei genitori dannosi per i figli, e dovendo indicarne tre, quali indicherebbe in ordine di importanza?

5. Secondo lei, il bambino medio che oggi nasce in un ambiente non patologico, rischia maggiormente di essere trascurato o sovra accudito? In altri termini, in che senso dobbiamo rettificare l’ immaginario che riceviamo dall’ambiente?

6. Qual è lo stile educativo che ci propone? Puo’ indicare, per chiarezza, un’ alternativa sostenuta autorevolmente e in buona fede che ritiene rispettabile pur se opposta alla sua visione?

Sara & Riccardo

 

Libertarianism A-Z: ambiente specie protette

Tra le politiche ambientali più popolari rientra quella volta a proteggere specie in via di estinzioni. Di solito lo si fa limitando la proprietà privata attraverso proibizioni.

Niente di più sbagliato: occorre più proprietà, non meno. Se le specie hanno un qualche valore l’ affare è certo. Qualora il mercato non riesca a protegere le specie in questione avremmo una preziosa informazione: per la società quella specie non merita di essere protetta.

L’ Africa fornisce buone conferme sul funzionamento di questa strategia.

Una politica alternativa richiede di risarcire i danneggiati. In questo caso, per lo meno, i costi sono espliciti e la voce dei tartassati potrebbe farsi sentire.

lunedì 11 luglio 2011

Profitto

Pensate ad un ospedale che lavora per produrre profitti. La cosa a molti ripugna, e lo stesso dicasi per le scuole.

Ma perché?

A rifletterci bene non esistono motivazioni convincenti per supportare in modo ragionevole questa intuizione.

Le cose stanno un po’ come per il volontariato: perché mai impegnare se stessi in forme di volontariato quando le stesse funzioni potrebbero essere svolte in modo più adeguato – nonché più economico – da un professionista?

Per me, in questi casi, la cosa più naturale è pensare ad una particolare forma di vanità.

In alternativa potrei pensare che per molti la voglia di sacrificare se stessi ha la precedenza sull’ aiuto reale da dare al prossimo.

Altre idee?

link

venerdì 8 luglio 2011

Bolle e razionalità del mercato

Il classico paralogismo del dilettnte suona così: la borsa crolla, il mercato è inefficiente.

Un commento.

Do Crashes Support or Disprove 'Rational' Markets?

Noneconomists tend to think 'rational markets' is patently absurd, pointing to various asset bubbles such as the internet bubble, the recent housing bubble, or the 1987 stock market crash. That is, most people think extreme events are evidence against rational markets.
Malkiel and Shliefer once took opposite sides of the market efficiency debate in the Wall Street Journal. Dutch and Royal Shell trade on two separate exchanges. These different listings by law apportion a 60:40 split of cash flows and thus should trade as such, but indeed they vary by as much as 30% from this fundamental equivalence. Shleifer calls this a ‘fantastic embarrassment’ to the efficient markets hypothesis, yet Malkiel also notes it as being within his bands of reasonableness. To me, this highlights that much of this debate gets into semantics, and such debates are rarely fruitful (Wall Street Journal, 12/28/00).
To assert markets are irrational or inefficient, however, one needs to propose a measure of 'true value', and then show that actual market prices diverge from this. As classically worded by economists, any test of market efficiency is a joint test of a market model and the concept of efficiency. Thus, your test may merely be rejecting your market model, not efficiency. You may think this is unfair, but it's simple logic, and you have to deal with it. It is essential to have a specific alternative, because how do you know they are wrong unless you know the right answer? With hindsight, prices that were once really high, now not, were 'wrong', but one has to be able to go back in time and show the then-consensus was obviously wrong. Thus, if you propose, say, some metric of P/E, or dividend payout ratios, that is fine, but then presumably there will be some range of P/Es that, when breached, generate inevitable mean-reversion thus demonstrating the correctness of the P/E ratio. Actual arbitrage, in the form of strategies that generate attractive Sharpe ratios, are necessary, and this is very hard to do.
One big issue in tests of whether prices are 'right' or not is the Peso Problem. The term 'peso problem' has a long history, and I have seen the term attributed to several people, in any case it was first applied to the fact that the higher interest rate one received in the Mexican Peso for decades, was erased in a single day in 1977 when the Peso was devalued by about 45%. In 1982 Mexico did it again. Thus, decades of seemingly higher returns could have merely been the expected probability and size of these devaluations. As these probabilities are small, they are often not seen 'in sample', and the standard errors on these probabilities are sufficiently high that it is very difficult to see if they are sufficient to explain, or even over-explain, a certain return premium. That is, when you have a 1% or 5% chance, annually, of a 75% depreciation, the appropriate offset is 0.75% or 3.75%, a big difference.
Tom Rietz used the 'peso problem' 1988 to explain the anomalously high equity premium puzzle, then estimated around 6%. Big events aren't anomalies, but rather explanations in the rational markets paradigm. Recently, Robert Barro noted that historically, there has been about a 2% chance of a 15% to 45% GDP decline, which would probably cause equity markets to fall 90%. The implication is that many return premiums are really a mirage. Further, volatility is totally rational, not too high, because reasonable, rational people will disagree as to the specific probability, and as they move from a consensus of a 2% to a 5% probability of disaster, the price fluctuates wildly.
Such events are not proof against efficient or rational markets, but rather, supports it, because estimating the probabilities of these important events is clearly very difficult. A rational market should move a lot as people change their estimation that, say, the next Microsoft is extant in a set of internet stocks (with potential future market cap of $200B), or that a worldwide Depression is likely. The Peso Problem literature goes back to the 1980's at least, and fits within the rational market approach as one of the main reasons things that appear anomalous actually are rational. If you think extreme events invalidate rational markets, this implies one has a lot of certainty for the magnitude and probability of highly improbable events, which is not very compelling (eg, what is the probability of a second leg in the current financial crisis? 1%? 10%? 50%?).
Andre Shleifer and Larry Summers once wrote that “[i]f the efficient markets hypothesis was a publicly traded security, its price would be enormously volatile" —-too volatile, supposedly. Presumably Shleifer and Summers think economists are rational and understand that the rational consensus around a proposition can and does vary wildly around the truth. So why can’t market participants also be considered rational and yet have their collective opinions vary wildly over time and space? Truth is a very slippery concept, and whatever it may be for various propositions, it is something reasonable people can often agree to disagree, in aggregate and at different times.
In 2001 the New York Times had two articles by different authors on behavioral economics. The story was a cliche: a stolid conventional wisdom experiences a Kuhnian shift, lead by a small band of outsiders willing to flout traditional ways. The behavioralists reject "the narrow, mechanical homo economicus" and instead argue that " that most people actually behave like . . . people!" One articled noted "Some Economists [the behavioralists] Call Behavior a Key", implying that previously economists never were concerned with 'behavior'. This straw-man smack down has continued in the financial press to this day, and meanwhile, there are no canonical models of asset pricing based on behavioralist insights, merely explanations for well-known anomalies like momentum, size, and value, that were documented outside this literature.
Danny Kahneman, co-author of the Behavioralist Bible Judgement Under Uncertainty: Heuristics and Biases (a book published in 1982 about work mainly from the 1970s) went on to win the Nobel Prize in 2002. Herbert Simon, won the Nobel Prize in 1978 for his insight that humans have limited computing power, and so often satisfice in their optimization. In my dissertation back in 1994, I had to put 'behavioral economics' is scare quotes, but it has been part of conventional wisdom for at least a decade now. It's all grown up now, and shouldn't be judged on its potential anymore. One should apply behavioral biases to market 'data' (not anecdotes, or highly parochial experiments).
Crashes are interesting, but people's obsession with them highlights the hindsight bias more than a real-time, generalizable bias. Prices fluctuate more than we would like. But is it too much? The future is very uncertain, and in the US where so many prominent financial researchers work, we tend to forget we had a very fortunate 20th century (2-0 in World Wars!). Looking at history, where many countries have seen their equity indices get zeroed out (Hungary, Russia, China, Chechoslovakia, Poland), and some centuries are peaceful(13th in Europe) others horrific (14th in Europe), who's to say whether the stock market should be twice, or half, its current level with that sort of state space

L’ invidia spiega il paradosso di Allais

link

Anatomia dell’ aiuto ingeneroso

Un uomo che ha molto con sé guarda chi non ha nulla, si commuove e dà.

C’ è forse un gesto più semplice?

… passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede al locandiere, dicendo: «Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò…

Due uomini, uno che chiede e uno che soccorre.

Generosità e semplicità si scortano continuamente.

salvataggi miracolosi grazie piccolina

Ma lo stesso gesto puo’ prodursi anche in assenza di generosità. In questi casi però irrompe una nuova protagonista che reclama tutta la scena per sé: la burocrazia.

Per comprendere al meglio questo “aiuto senza generosità” dimentichiamoci allora le parabole evangeliche per affidarci ad altri racconti, per esempio il Welfare di Frederick Wiseman.

La burocrazia dell’ aiuto, come tutte le burocrazie, è fatta di soffitti bassi, luci al neon a distesa, code sfiancanti e un ottundente brusio che, come un acido corrosivo implacabile, si mangia l’ anima delle persone.

Difficile uscire come si è entrati.

Quando tanti drammi s’ incrociano cessa ogni effetto drammatico.

Quando il postulante diventa un semiprofessionista, ribrezzo e compassione si mescolano in un impudico abbraccio.

La parolina detta al momento giusto, la potenziale rognosità del soggetto, l’ aggressività ben collocata fanno scoccare l’ assegno dell’ assistenza.

Il posto dell’ aiuto è comunque un posto da cui ciascuno vuol scappare il prima possibile per darsi al più presto una ripulita. Specialmente gli “aiutati”, che hanno, tra gli altri, un bisogno impellente: dimenticare l’ umiliazione.

Per venire loro incontro ci si è inventati persino un pallido e insufficiente sostituto della generosità: la proliferazione dei diritti.

Tutti scappano appena possono dal non-luogo dell’ aiuto, tranne chi non è venuto per i buoni pasto, o per i buoni affitto, o per i buoni sanità ma per un po’ di compagnia e per tornare uomo grazie ad un vivificante slancio razzista che per un attimo ridona parola, ascolto e sicurezze. Ecco, questi qui per farli sloggiare devi proprio spintonarli fuori.  

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=coqFE3dx9S0]

giovedì 7 luglio 2011

In che modo il “multiverso” ci parla di Dio

Non avete pagato il pizzo e i sicari della mafia intendono darvi una lezione; una volta scoperti tentate la fuga infilandovi in un vicolo cieco ma vi hanno visto e vi inseguono, siete ormai con le spalle al muro, sono in cinque e da pochi passi scaricano le loro mitragliette su di voi.

Dopo la raffica infinita vi accorgete di essere illesi, tutte le pallottole vi hanno solo sfiorato.

A questo punto potete 1) o tentare di spiegarvi in qualche maniera quanto accaduto o 2) liquidare la faccenda come una casualità: vi hanno semplicemente mancato.

Quale vi sembra l’ atteggiamento più sensato?

Quella appena descritta è una buona analogia dell’ Uomo nell’ Universo, lo sostiene il filosofo John Leslie: l’ estrema improbabilità di questo universo e della nostra esistenza puo’ essere spiegata o accettata come casuale.

Dall’ analogia traspare in modo evidente quale sia l’ atteggiamento più ragionevole. Come potremmo infatti mai pensare ad una casualità?

D’ altronde il concetto di “multiverso” testimonia che anche gli scienziati duri e puri tentano di darsi una spiegazione. Gli universi paralleli, infatti, non sono osservabili per definizione, la scienza dovrebbe disinteressarsene, eppure la loro esistenza è postulata al fine di togliere casualità alla origine dell’ universo in cui viviamo.

A questo punto Leslie si chiede: ma la spiegazione teista non è forse più semplice di quella cervellotica degli infiniti universi paralleli?

Test di Turing per l’ ideologia

Conoscete Mr Turing? Ebbene, propose un metodo semplice semplice per verificare se un computer è degno di essere considerato intelligente come un uomo.

Su quella falsariga possiamo elaborare un piccolo test per verificare se un “fazioso” è degno di essere ascoltato in un dibattito.

L’ inversione dei ruoli diventa centrale.

Reversed Pictures of Parents With Their Kids 

mercoledì 6 luglio 2011

La vita è sacra?

Il quinto comandamento sembra proprio il più semplice:
non uccidere
In altri termini: la vita è sacra.
Ma lo è davvero sempre?
Quando mi pongo questa domanda non penso all’ aborto, alla legittima difesa o alla pena di morte, ma a qualcosa di ancor più radicale, qualcosa che sembra mettere davvero in questione la sacralità della vita.
***
Parliamo di trapianto dei cervelli. Per entrare in atmosfera propongo un primo caso semplice semplice.
Giovanni e Giuseppe sono due gemellini nati con parecchi problemi. Giuseppe ha il cervello gravemente lesionato ed è praticamente un bambino morto. Giovanni ha un cervello funzionante ma un corpo martoriato. I medici, con l’ assenso dei genitori, decidono di trapiantare il cervello di Giovanni sul corpo di Giuseppe (ormai morente) migliorando decisamente le sue condizioni di vita.
Il caso presentato non sembra comportare problemi: i genitori potranno consolarsi con il bambino sopravvissuto, ovvero Giovanni. Che si tratti di lui non ci piove, il cervello porta con sé tutto il vissuto della persona (psicologia, esperienze, talenti…).In altri termini, il cervello è quasi sempre seguito dall' identità.
Giuseppe ci ha lasciato, pace all’ anima sua. Nessuno ha ucciso nessuno. La vita è sacra. Il quinto è rispettato.
Ma veniamo ad un caso un po’ più delicato.
Nascono tre gemellini con gravi problemi: Giovanni, Giuseppe e Giacomo. Giuseppe e Giacomo hanno un emisfero cerebrale lesionato, mentre il corpo di Giovanni è gravemente compromesso. Si decide così di disconnettere i due emisferi del cervello di Giovanni e trapiantare il primo nel corpo di Giuseppe in sostituzione di quello danneggiato. Il secondo andrà a Giacomo. Siamo stati fortunati, i trapianti sono compatibili.
Al termine di questa operazione avremo due bambini sani, ma chi sono? Il loro cervello è un misto proveniente da soggetti diversi.
Sarei portato a dire che i due sopravvissuti sono Giuseppe e Giacomo. Dopo tutto mezzo cervello è ancora loro e nel trapianto sono i riceventi.
Ma se i due bimbi sono Giuseppe e Giacomo, Giovanni non c’ è più. L’ abbiamo ucciso nell’ operazione violando il quinto. Eppure non ci sentiamo in colpa, forse le cose non stanno proprio così.
Terzo caso.
Stessa situazione del secondo, senonché Giuseppe e Giacomo stanno morendo, il loro cervello è compromesso. Si decide di espiantarlo e di trapiantare un emisfero cerebrale di Giovanni sul corpo di Giuseppe, e l’ altro sul corpo di Giacomo. Forse già sapete che si puo’ vivere abbastanza bene anche con un solo emisfero opportunamente supportato.
Ma chi sono i due sopravvissuti? Boh. Io direi che sono due soggetti nuovi: Gerardo e Gianluca.
Anche in questo caso Giovanni è fatto fuori senza tanti sensi di colpa. Oppure no? Oppure dovremmo averne?
Giovanni a quanto pare è morto, dobbiamo considerarlo tale anche se Gerardo e Gianluca vivono con il suo cervello.
[Se vivere con mezzo cervello di Giovanni ti conferisce l’ identità di Giovanni, allora esisterebbero due Giovanni e la persona non sarebbe individuata. Mmmmm... ma come potremmo pensare anche solo al Giudizio Universale se davvero esistessero persone "non individuate". No, al credente ripugna l’ ipotesi dei “due Giovanni”, meglio metterla da parte]
L’ abbiamo dunque ucciso. Ma questa morte conta? quella vita era sacra? Il nostro destino è l’ inferno per aver violato il quinto?
twin
p.s. Il trapianto del cervello ancora non è fattibile ma non si puo’ escludere che in futuro lo sia. Inoltre il cervello è effettivamente diviso in due emisferi che hanno funzionamento autonomo e in teoria si possono disconnettere. Nella realtà i due emisferi poggiano su una base comune, possiamo ipotizzare che questa base sia in futuro riproducibile artificialmente o anch’ essa separabile. Cio’ detto, aggiungo che le molte difficoltà tecniche ancora esistenti sono irrilevanti per chi affronta l’ enigma etico proposto.