martedì 24 novembre 2015

The free market existentialism di William Irwing

The free market existentialism di William Irwing
  • tesi: x un libertarismo esistenzialista e amorale (antirealista).
  • individualismo: lega esist. e free market
  • imprenditore: uno che prende rischi e afferma i suoi valore. praticamente l eroe e.
  • esit.: esalta il valore soggettivo. la prop. è un mezzo
  • sartre: com.sta x caso.
  • la carica esist. bilancia i rischi cosumist.
  • e: un vaccino x l alienazione
  • e: contro il realismo morale. alleanza con evol.
  • ob: senza realismo si rischia
  • difesa: basta la prudenza. cassata la risposta convenzionalista. lo sviluppo spontaneo fissa la pseudo.morale. pisizione amoralista
  • no income tax. sì equal tax. iscrizione al club dello stato minimo
conclusioni

Finding Darwin's God di Kenneth Miller

  • No al dio tappabuchi
  • Puntare sull indizio del principio antropico
  • Per la libertà puntare sull indizio del determinismo

Il capitale nel XXI secolo di Piketty Thomas - fonti terze


Il capitale nel XXI secolo di Piketty Thomas - fonti terze
  • tre parti: 1 storia diseguaglianze 2 congetture per il xxi secolo 3 policy
  • 2 è molto speculativa assume r >g e prevede un crescente ruolo per le eredità. ma i ricconi non consumano? i figli sono molti, si torna alla primogenitura? mankiw
  • 3 è fondata sulla filosofia della giustizia di piketty per cui rawls è meglio di nozick
  • cause della diseguaglianza: chi detiene capitale ha redditi superiori alla crescita
  • policy: taxing capital. anche se questo ridurrà i salari.
  • le tre ragioni della crescente diseguaglianza per gli esperti: 1 education 2 assortive marriage 3 lavoro delle donne sposate. morale: per tamponare le diseguaglianze bisognerebbe distruggere parecchio capitale umano.
  • perchè allora chiedere una tassa sul capitale? hanson: perchè la diseguaglianza è un argomento fondamentalmente messo in campo per arraffare non un disvalore in seé
  • p. e il merito: i ricchi di oggi sono ereditieri. affermazione azzardata visto che lavorano molto di più e spesso hanno redditi chiaramente legati alla produttività - scott sumner
  • una questione inesplorata da piketty: l'etnia dei nuovi ricchi.
  • caplan. prendi la lista dei ricconi usa nel 1982 e nel 2012. non sembra proprio che gli eredi se la siano cavata molto bene.
  • un dato: la diseguaglianza mondiale è crollata
  • piketty view: se la tua fetta della torta resta costante o diminuisce tu non puoi star meglio.
  • una ricetta alternativa implicita in p.: risparmia di più e investi in obbligazioni. ottimo argomento per la privatizzazione dei fondi previdenziali
  • cowen: molto capitale recente è capitale umano che distorce il rapporto reddito/ricchezza. conseguenze per piketty
  • studi empirici: nel xx secolo il rapporto ricchezza reddito non ha mai previsto la diseguaglianza futura. lindert
  • vero, il valore del capitale è salito molto ma è quasi tutto da attribuirsi alle case. matt rognlie. le diseguaglianze registrate da p. sono influenzate dalla bolla pre crisi dell'edilizia
  • cown: il modello p. è compatibile con maggiore eguaglianza nei consumi e salari crescenti. non un disastro
conclusioni

lunedì 23 novembre 2015

Eludere la tobin tax

Against a financial transactions tax http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/against-a-financial-transactions-tax.html

Private truths public lies di Timur Kuran

  • Totalitarismo sovietico: living in a lie
  • Ma in democrazia nn va molto meglio: libertá d espressione è solo formale
  • Nei college si condanna il maccartismo e si boicottano talune conferenze
  • Falsificazione preferenze: un buon tema x analisi interdisc
  • Cap1 cos è fp
  • Party: nn vedi l ora di andare ma fare una mossa è imprudente. Concerto: ti è piaciuto ma quando è finito un gran sollievo
  • Pf nn è una bugia. Pf attiene allo status
  • Pf nn è un autocensura. Pf è un concetto più ampio
  • Pf e ipocrisia.
  • Pf: reca sconforto in chi se ne serve
  • La pressione sociale ha un ruolo chiave.
  • Pf: ha conseguenze nn intenzionali per lo più dannose: inefficienze ignoranza...
  • Eretici e dissimulazione religiosa. I marrani.  A volte la dissimulazione è persono consentita: taqiya doctrine
  • Pf: una barriera sociale al cambiamento
  • Il velo nella turchia di ataturk
  • L outing degli omo: la comunitá gay si rompe. Ma quanti sono gli omo? 10/ o 1/?
  • Contro fp: voto segreto. Carriere programmate. Anonymous referee. Segreto politico.
  • Conseguenza: conformismo
  • Conseguenza: lento svanimento della p falsificata a lungo.
  • Social desaribility bias: preferenza pubblica. Il punto di svolta
  • Autoriproducibilitá dell op pubblica: conservatorismo. Staus quo bias. Stabilità politica.
  • Fp: impoverisce la ricerca sui soggetti tabu
  • Società chiusa: l ignoranza è più diffusa e persistente
  • Cap9 affirmative action
  • Politici col dito nagnato: più impegnati a capire come tira il vento
  • L opposizione ad aa era forte in privato ma debole in pubblico: nessuna marcia nessun boicottaggio
  • Chi si oppone a aa: razzista!
  • Risultato: risentimento verso i neri
  • Il risentimento ha fatto vincere i rep anche quando l elettorato si spostava a sinistra
  • Fallimento aa: introdotte x i neri poveri hanno avvantaggiato i benestanti alimentando il risentimento
  • Moynihan: le famiglie nere sono disgregate (x colpa del passato schiavista). Razzista che nn vuole toccare il sistema.
  • Nel frattempo i neri senza un padre sono raddoppiati. Quanto tempo sprecato.
  • Incidenti tra polizia e neri: l accusa di razzismo impedisce il dibattito
  • Coleman contro il busing: se la vide male
  • La critica aa: un monopolio dei neri cone thomas sowell: traditore
  • Leader neri: politiche fallimentari e continuamente rieletti. Anche a voto segreto: l alternativa si squalifica da sè
  • La spiega fp è un blaming the victim? No: evitare l isolamento sociale è un diritto
  • Cap14 lo spettro del razzismo
  • Tesi: il costo di aa è sconosciuto a causa di fp. Ci concentriamo sulla scuola
  • Reazione intellos ai fallimenti aa: come ai fallimenti sovietici
  • Le univ impegnate in aa: l orgoglio vince sui fallimenti ed ogni fallimento è oltrepassato con più aa.
  • I test culturalmente orientati. E gli asiatici
  • I dropout degli ammessi con doppio standard. Zombi la cui esistenza viene aottaciuta. Ansia e inquietudine tra i privilegiati
  • Il dibattito impossibile. Es: il peso di aa deve essere a carico anche degli asiatici?
  • Nei college fp è stata ufficializzata: le verità imbarazzanti sono bandite. Speech code
  • Razzismo alla rovescia: locali riservati ai neri
  • Etnomarematica contro l eurocentrismo
  • Il neomulticulti nn esalta l esorico si limita a censurate l occidentale
  • Quote in libreria nelle ricerche pubblicate negli studi su razza e genere
  • Merito e razza dell autore del lavoro nn possono essere dissociate
  • Cap15 RIVOLUZIONI IMPREVISTE
  • Iran 1978: la soglia del domino
  • Piccoli eventi grandi conseguenze. A volte basta una rivelazione
  • Conoscenza comune e semplice conoscenza
  • Contro Marx: il malcontento è secondario. Depressione e povertà nn fomentano le rivoluzioni è la conoscenza comune.
  • Meglio che il primo ribelle nn sia un pezzente. Crea più cc
  • Cap16 CADUTA COMUNISMO ECC
  • Gli esperti attoniti.
  • Tesi: le rivoluzioni nn sono prevedibili
  • A volte è la concessione a innescare l escalation. La mollezza do gorby fu decisiva
  • Riv francese: luigi 16 ignaro dei pericoli ma anche i filosofi.
  • Le truppe nn spararono sulla folla. Errore decisivo.
  • Il regime concesse e fu la fine
  • Iran: un isola di stabilità nel medio oriente
  • Russia 1917: solo teppismo di strada, all inizio. Se fosse stato più freddo sarebbero stati a casa.
  • Durante la rivoluzione getta la maschera il represso ma anche chi avrebbe accettato lo status quo
  • Dopo la riv parte sempre l indottrinamento. Si sa che molti fp
  • Importanza del leader per creare cc. Coscienza di classe.
  • Il riv è un imprenditore a caccia di domanda
  • L equilibrio nn è quello dell economia ma quello dell evoluzione
  • Economia: la natura nn fa salti. Nella realtà ne fa eccome.
  • Risultati inattesi: la norma. Contro il costruttivismo
  • Inefficienze croniche: dp è fonte di opportunismo e inefficienza occulta. Ma anche i cambiamenti nn ci garantiscono efficienza. L evoluzione è inefficiente in perenne balia di caso e contingenze.
continua

Potere e libertà di Alessandro Passerin d'Entreves

Potere e libertà di Alessandro Passerin d'Entreves
  • intro
  • Perchè e quando obbedire? Il tema dell obbligazione politica rifiutata dal giuspositivismo avalutativo come troppo carica di valori
  • il diritto nn puo' nn avere una base morale. mito dell'avalutatività
  • anche l'utilitarismo è un'etica
  • lo stato nn si regge sulla pura forza. legalità e legittimità
  • l'eredità intellettuale dell allievo miglio
  • cap1 perchè obbedire?
  • giuspos: domanda insensata per un filosofo del diritto
  • giuspos: conta il come nn il xchè. conta l empiria: gli uomini obbediscono, punto. il problema semmai è come farli obbedire.
  • value clarification: depuramento dai valori. contro: il vero chiarimento è chiarire i propri valori
  • il probl del valore è un probl irrazionale: perchè devo obbedire all'arbitro?
  • l attacco del marxismo: problemi di sovrastruttura
  • berlin: l'argomento del linguaggio: diritto, libertà, giustizia saranno sempre termini carichi di valore
  • arg. della tradizione: tutta la tradizione del diritto è priva di senso? dal critone in poi.
  • il giusnat abbassi la mira: non prove ma ragioni.
  • il giudice che applica una legge che non condivide. obbligo morale di secondo grado.
  • argomento della legittimità: bisogna distinguerla dalla legalità
  • la compliance è decisiva.
  • cap2 a chi obbedire?
  • aristotele: allo stato organizz. finale perfetta
  • cristiani: a dio. il quadro alterato.
  • mito dell avalutatività e mito dell'empirismo assoluto
  • il profitto del più forte come norma suprema. realismo:machiavelli mosca pareto
  • autorità potenza: da sempre significato diverso
  • bandito (pura forza9 saggio (pura compliance) poliziotto (intermedio)
  • kelsen: stato e diritto si identificano. guardiamo agli stati che funzionano per capire cosa funziona.
  • giuspos: una norma è valida se emanata con sovranità. ma qs non significa dovere di obbedienza.
  • validità: dal ragionamento morale al mito dell avalutatività
  • lo scrutinio interiore dello stato
  • la filosofia politica nn puo' che essere filosofia morale
  • hobbes, l arcipositivista: è preferibile uno stato allo stato di natura? il ns risponde eccome
  • cap3 legalità e legittimità
  • tiranno: chi esercita un potere infondato
  • tesi: non si puo' separare la legalità dalla legittimità
  • weber: legittimità carismatica tradizionale razionale
  • weber: razionale implica legalità. quindi per lui legittimità e legalità qui si identificano.
  • la legalità è una descrizione. neutralità dei valori
  • continente: la legge come atto deliberato
  • continente: la scienza giuridica è formalismo
  • continente: la giustizia è conformità all ordinamento
  • kelsen: stato=diritto. ma allora ogni stato è uno stato di diritto. forza=giustizia. si giustifica il fatto compiuto
  • ma allora il diritto naturale è la sola forma di legittimità che resta
  • rule of law non è legalità
  • giusnat: il diritto nn è volontà ma un modo di sentire e di agire
  • cap5 libertà politica
  • è possibile definire la libertà politica in modo scientifico?
  • paradosso: nn ha senso discutere in modo avalutativo se la democrazia rende più liberi della dittatura.
  • analiticamente la lib politica si identifica con la lib sociale
  • cap7 manzoni e beccaria
  • condanna della tortura. perchè? perché lede la dignità umana.
  • e i giudici che nei periodi precedenti l'hanno applicata come vanno giudicati? qui manzoni e beccaria si dividono. beccaria vede le conseguenze manzoni il principio. vuole salvare la morale
  • manzoni tortura e colonna infame
  • manzoni: rafforzare l uomo non la legge
  • manzoni: un cristiano non potrà mai addurre a sua difesa che gli è stato ordinato
  • cap8 mosca
  • radici dell antidemocrazia. le ciacie sulla libertà
  • contesto: la delusione post unitaria
  • la salvezza: una buona èlite
  •  cap11 laicità
  • liberalismo e laicità non sono la stessa cosa
  • la laicità non è fenom universale ma det. storicamente e geograficamente: i paesi latini
  • la parola è forgiata dalla chiesa cattolica
  • storia: i molti meriti della laicità (per un liberale)
  • manzoni: il principio di libertà religiosa affonda nei vangeli (la laicità è un orpello)
  • difetti della laicità: stato/dio. una metafisica dello stato
  • croce: due fedi due religioni: una benefica, la laicità, l' altra venefica è sorpassata.
  • lo stato totalitario del 900 smonta le illusioni
  • acton: proprio lo scontro tra laici e religiosi ha regalato molte libertà agli anglosassoni. per qs che la libertà religiosa è preferita alla religione laica
continua


LINK Dieci Regole per celebrare bene il Sacramento della Confessione

Dieci Regole per celebrare bene il Sacramento della Confessione | il blog di Costanza Miriano:



'via Blog this'

Economics rules di Dani Rodrik - conversation with Tyler


Economics rules di Dani Rodrik - conversation with Tyler
  • deindustrializzazione prematura: in molti paesi non sono attecchiti i valori borghesi
  • crescita e sviluppo: quantità e qualità
  • lagos e corea del sud.
  • problema dell africa: mille dialetti mille tribù molte risorse
  • arab spring: nasce in tunisia, il paese più sviluppato non il più povero
  • sviluppo: 50 dato 50 manipolabile. intervenire sulla seconda frazione
  • lo sviluppo manifatturiero è decisivo: la tecnologia è trasportabile e prevalgono i fattori manipolabili. per la toyota giappone o usa è lo stesso
  • servizi e agricoltura sono meno traslabili. tempo atmosferico, fattori ambientali...
  • manifattura: assorbe molta manodopera non istruita convertendone i valori culturali. urbanizzazione
  • in ere di rapido cambiamento la politica industriale è superata? No, nei paesi in via di sviluppo è decisiva anche se oggi rende meno che ieri. chiamiamola però politica di transizione
  • trilemma di rodrik: nazionalismo, globalismo e democrazia non sono compatibili insieme.
  • l europa do oggi è un esempio di trilemma: o più integrazione politica o meno integrazione economica
  • dilemma di friedman: immigrazione e welfare non stanno insieme. rodrik opta per più immigrazione
  • turchia: il buono e il liberale che c'è arriva da un dittatore che ha imposto i codici. una negazione assoluta delle politiche liberali
  • rct sono sopravvalutati. danno risposte ma isolate: funziona qui. altrove nn sappiamo
  • indipendenza catalogna: è una sorta di nazionalismo 900 a spingerla. oggi con l europa dovrebbe essere superata
  • l'economista dovrebbe essere un esperto di politica. purtroppo ci sono troppo ingegneri e matematici. sarebbero più realistici
continua


Robert Rector

Robert Rector
  • in usa cresce la diseguaglianza: i più poveri guadagnano meno che in norvegia e olanda e danimarca
  • attenzione. danimarca e canada sono paesi più liberisti degli usa, e l olanda segue a ruota. norvegia: naviga sul petrolio, esclusa da ogni chart
  • pregiudizio: gli usa spendono poco in welfare e hanno più poveri
  • gafinkel/rainwater. premessa: welfare: salute, istruzione, trasferimenti, previdenza sociale, voucher. domanda: chi spende di più nel welfare?
  • usa: redistribuzione più accentuata. es sanità: ricchezza concentrata su vecchi e poveri. pensioni: concentrati sui bisognosi
  • puro welfare statale: usa terzi (tra i più ricchi)
  • spesa welfare complessiva: usa primi (spesa doppia rispetto all europa).
  • spesa per i poveri: usa tra i primi.
  • usa per i poveri: spesa concentrata in education e health
  • l alto tasso di povertà usa è riferito alla povertà relativa. impossibile fare cfr con qs standard
  • proposta di altro standard: prendere una soglia di reddito (considerando anche voucher, tasse e programmi) e fare confronti
  • risultato: usa meglio di gb ma peggio dei continentali. ma le differenze sono estremamente contenute
  • nelle statistiche lo sforzo dei programmi usa mean testing sono di solito estromesse.
  • condizione dei poveri negli usa: "typical poor family in the U.S. has air-conditioning, a car, and cable or satellite TV. Half of the poor have computers, 43 percent have Internet, and 40 percent have a wide-screen plasma or LCD TV. The U.S. Department of Agriculture reports that only 4 percent of poor children were hungry for even a single day in the prior year because of a lack of funds for food. Only 7 percent of poor households are over-crowded. The average poor American has more living space than the average, non-poor individual living in Sweden, France, Germany, or the United Kingdom. By his own report, the average poor person had sufficient funds to meet all essential needs and was able to obtain medical care for his family throughout the year whenever needed.  
  • sommario. 80 percent of poor households have air conditioning. In 1970, only 36 percent of the entire U.S. population enjoyed air conditioning. 92 percent of poor households have a microwave. Nearly three-fourths have a car or truck, and 31 percent have two or more cars or trucks. Nearly two-thirds have cable or satellite TV. Two-thirds have at least one DVD player, and 70 percent have a VCR. Half have a personal computer, and one in seven have two or more computers. More than half of poor families with children have a video game system, such as an Xbox or PlayStation. 43 percent have Internet access. One-third have a wide-screen plasma or LCD TV. One-fourth have a digital video recorder system, such as a TiVo
continua

Liberal Politics and Public Faith: Beyond Separation di Kevin Vallier


Liberal Politics and Public Faith: Beyond Separation di Kevin Vallier
  • il problema del mandate contraception mc
  • tesi: ingiusta la coercizione perchè non giustificabile
  • oublic justification principle: ppj
  • ob: tanti casi simili, impossibile accettare il ppj.ppj è libertario non liberal
  • risposta: si confonde obiezione di coscienza con riserve morali
  • ob coscienza: non posso fare altrimenti (mancano ragioni sufficienti)
  • riserva morale: la legge non rispecchia la mia morale
  • ppj: è una giustificazione sufficiente, non completa
  • analogia: la rete di sicurezza. tutti concordano sulla rete ma non sull entità che puo' essere scelta con procedure democratiche. esclusa invece la soluzione libertaria e socialista
  • leggi: 1 ingiustificabili 2 sufficienti 3 ottime
  • ppj non è libertario perchè ammette 2 ovvero molte leggi non libertarie
  • la religione nn ha uno statuto speciale. attiene solo ai principi cardine della persona (che possono originarsi anche per altra via)
  • pratica: guarda come le corti giudicano l obiezione di coscienza
  • analogia con i diritti di proprietà? no. qui tutti ammettiamo limitazioni ci si divide sul quanto.
continua


Hive Mind: How Your Nation's IQ Matters So Much More Than Your Own di Garett Jones - greg cochrane


Hive Mind: How Your Nation's IQ Matters So Much More Than Your Own di Garett Jones - greg cochrane
  • tesi: il miglior fattore pervisionale di sviluppo per un paese è l' IQ medio dei suoi abitanti
  • certo contano le risorse naturali, le istituzioni ma l iq resta in testa
  • in un mondo senza comunismo l iq conta ancora di più
  • come si alza? boh
  • i problemi arrivano cpon le policy suggerite: limitare l' immigrazione degli stupidi: lasciamo che gli intelligentoni lavorino tra loro, poi distribuiamo il loro tesoretto. impraticabile, il libro non verrà neanche letto.
  • perché una simile ovvietà non è presa in considerazione: perché non piace
  • eppure è vera. è vera fin dall'età del bronzo: è da allora che gli stessi paesi dominano (vedi jared diamond)
continua



Freakonomics di Steven D. Levitt e Stephen J. Dubner - fonti terze


  • alex tabarrok
  • la critica di scheiber: eccessiva attenzione al metodo curioso e geniale a discapito della serietà della questioni  
  • tabarrok: non confondiamo i metodi con i problemi. a volte metodi anomali affrontano questioni serie
  • del resto il libro è famoso per il nesso aborto crimine, una questione importante
  • gli economisti che hanno criticato il rapporto aborto/crimine: joyce, foote, goetz, dills, miron
  • molte evidenze si basano su esperimenti minimi. il legame paga/orario: studiati i portalettere svizzeri in bicicletta o i rivenditori di panini allo stadio



venerdì 20 novembre 2015

I bambini religiosi sono meno generosi? Analisi critica di uno studio inaffidabile di UCCR


I bambini religiosi sono meno generosi? Analisi critica di uno studio inaffidabile di UCCR
  • prima tesi: i bimbi religiosi sono più duri nel giudicare
  • esperimento: si presenta una persona che fa del male ad un altra e si chiede un giudizio.
  • tesi alternativa: i bimbi religiosi hanno un maggior senso di giustizia
  • secondo esperimento: si danno delle figurine dicendo che possono essere condivise segretamente con i compagni.
  • dubbio: conta l'altruismo o la passione per le figurine? si noti che i bimbi più grandi sono molto più altruisti, qui l'interesse mina completamente l'esperimento
  • dubbio: i bimbi religiosi hanno molti più fratelli, la situazione di partenza nn è la stessa visto che di fatto sono già chiamati ad una condivisione
  • il campione è rappresentativo? boh, nulla viene detto.
  • il grado di religiosità? misurato in modo arbitrario
  • le interviste dei ricercatori fanno emergere un chiaro bias ideologico
  • la maggiore generosità dei credenti adulti rispetto agli atei è un indizio d'inaffidabilità
continua


Thinking, Fast and Slow di Daniel Kahneman - SUNTO

Thinking, Fast and Slow di Daniel Kahneman - fonti terze
  • come funziona la mente umana?
  • errori prevedibili
  • due menti: 1 intuitiva per i problemi immediati 2 calcolante per i problemi che concedono riflessione
  • la divisione risolve alcuni annosi problemi economici. es: gli avversi al rischio si assicurano. i favorevoli al rischio giocano alla lotteria. ma alcuni fanno entrambe le cose, come è possibile? quando compro il biglietto uso 1 quando mi assicuro uso 2
  • linda è una giocane ragazza brillante che lavora i banca e s'impegna per le donne. cosa è più prob: 1 che linda lavori in banca o 2 che linda lavori in banca e s'impegni per le donne?
  • spesso 1 sostituisce il problema per risolverlo meglio
  • spesso 1 semplifica le prob limitandosi a certo, incerto, impossibile.
  • perchè mangiare un biscotto fa male mentre mangiarne mezzo no? perché la mente 2 conosce le calorie di un biscotto ma non quella di mezzo biscotto
  •  perchè mangiare fuori pasto è una tentazione così pericolosa? perchè la decisione se farlo o meno viene demandata a mente 1 e non a mente 2
  • chi rischia e vince domina le nostre vite: imprenditori,politici... chi rischia e perde sparisce. cio' significa che le nostre vite sono dominate da chi è overconfident
  • cosa disturba dell'economia comportamentale: un esperimento una conclusione. l'esperienza della cavia viene trascurata.
  • ci sono giochi dove vinci in una mossa e giochi che ripropongono un numero illimitato di mosse. spesso il gioco del business è del secondo tipo, il gioco della politica del primo. 
  • una confutazione di k con l'argomento plurimossa viene da john list
  • avidità: chi dà più importanza al denaro ne avrà di più
  • regola generale: chi otterrà quel che si propone da giovane sarà più felice. vale anche coi soldi
  • regola per la felicità: non pretendere troppo, specie da giovane.
  • i perdenti spesso non sono tali: non avevano alcuna pretesa e non hanno ottenuto niente.
  • il bias dei bias: tutti i bias sono uguali. in realtà alcuni sono più importanti e per superarli bisognerebbe concentrarsi su quelli. fare una lista ristretta.
  • anchor bias: forse il più diffuso. ci si muove razionalmente da dove si è gettata l'ancora ma l'ancora è gettata in modo arbitrario.
  • esempio: cavie: giudici con 15 anni di esperienza. devono giudicare un furto al supermarket. quanti mesi? lanciano un dado e sono chiamati a correggere l'esito: quando esce 9 correggono in 8 quando esce 3 correggono in 5.
  • bias della disponibilità: si crede ad una cosa se vi vengono in mente esempi. ma attenzione: se vi chiedono quanto siete severi e di fare 6 esempi voi procedete dandovi un voto. se vi chiedono 12 esempi, non riuscendo a farli, vi darete un voto più basso.
  • le persone sottostimano il ruolo della fortuna: hitler avrebbe potuto essere femmina, avrebbe potuto essere anche un maschio differente. le cose sarebbero andate in modo molto diverso.
continua


Keep Calm and Carry On: How to Talk about Terrorism di cato


  • william burns. la psicologia del rischio ci insegna molte cose: applichiamole in tema di terrorismo
  • bernard finel. la guerra alla paura è una guerra persa. altre volte anche la paura della paura è esagerata. meglio disimpegnarsi nel disarmo medioorientale: paesi armati sono più tranquilli
  • john mueller. le vittime del terrorismo sono microscopiche. quasi ogni reazione è esagerata. ogni reazione peggiora la ns qualità della vita, paura a parte.
  • camilla petastaing. il processo tipico: 1 isteria, 2 cazzate, 3 rinsavimento e conto dei danni 4 due partiti: troppe cazzate contro troppo poche cazzate.

Homegrown islamic terrorism di cato


  • risa brooks. minaccia esagerata. dai musul usa sono emersi pochi terroristi, molte soffiate e inettitudine nell organizzazione. danni: 1 eccesso di risorse da ditottabili altrove 2 pregiudizi 3 limiti alle libertà
  • douglas farah. c' è una chiara attività di reclutamento nelle moschee usa
  • michael german. i danni della caccia al terrorismo: privacy. meglio affidarsi a 1 incompetenza dei terroristi 2 fortuna.
  • brian jenkins. il terrorismo è spesso un fenomeno internet: più diffuso che profondo. i terrorismi nazionali, gang e mafie sono una minaccia più seria.





The new sociology of terror di Cato


  • paddy hillyhard. il circolo vizioso quando si parla di terrorismo: i protagonisti guadagnano prestigio. il governo si sente autorizzato alla mano dura. il terrorismo viene ulteriormente fomentato. il termine "violenza politica" è auspicabile in quanto più neutro.
  • max abrahams. non mettiamo tutto assieme: 1 terrorismo contro i civili 2 terrorismo contro i militari. 1 nn ha obiettivi politici. per risolvere 1 chiediamoci le vere cause.
  • risa brooks. il problema delle cause: manca democrazia o ricchezza? ci sono paesi più poveri e con meno democrazia ma anche con meno terrorismo. spesso il terrorismo viene da piccoli gruppi: vasti programmi politici servono a poco.
  • paul pillar: per una definizione di terrorismo 

Scuola del paradiso

L’eleganza dell’uccello del paradiso è ben nota ma forse è bene rinfrescarsi la memoria con questa immagine:
paradise-7
La fluente coda dei maschi desta ammirazione in molti, specie nelle femmine.
Non che manchino inconvenienti: una coda tanto ingombrante ostacola i movimenti nel bosco e rende più vulnerabili ai predatori.
Ma forse è proprio questo che attira l’attenzione delle femmine: quanto più la coda è lunga, tanto più chi la porta “se la puo’ permettere”.
Avere una coda imponente segnala intelligenza e prestanza fisica, in caso contrario il “magnifico esemplare” ammirato dalle femmine sarebbe da tempo un “caro estinto”. Guarda caso intelligenza e fisico d’acciaio è proprio cio’ che ogni mamma desidera per i suoi figli.
In passato, al fine di contenere il numero delle vittime, c’è chi ha proposto un taglio della coda ma i soggetti più “dotati” si sono opposti: i vantaggi che traevano dalla lussureggiante appendice nel rapporto con l'altro sesso erano per loro irrinunciabili. Oltretutto, intelligenza e abilità li scudavano dai rischi estremi.
Ma un bel giorno venne avanzata la proposta di dimezzare la coda a tutti i maschi. L’uovo di colombo: i rischi sarebbero diminuiti per tutti e il valore segnaletico della coda sarebbe rimasto intatto, nessuno si sarebbe mai potuto lamentare.
Tra l’entusiasmo generale la proposta venne approvata e vissero tutti felici e contenti.
La storiella potrebbe fornire un’analogia con il nostro sistema educativo.
Gli uccelli del paradiso maschi sono gli studenti.
Gli uccelli del paradiso femmine sono i datori di lavoro.
La coda sono gli anni di studio.
La forbice è la severità nei test di ammissione.
Il “felici e contenti” del finale rappresenta il risparmio di risorse ottenute a costo zero, un risparmio da  restituire ai legittimi proprietari o da usare per una buona causa alternativa.
Problema numero uno: ma la scuola ha solo un valore segnaletico? Forse no ma, negli studi superiori, ormai il valore segnaletico è preponderante, quindi l’analogia, almeno nella sostanza, tiene.
Problema numero due: parlare di scuola non è un po’ generico? Ok, diciamo che l’analogia è ben costruita se riferita agli studi superiori.

giovedì 19 novembre 2015

Risk analysis in one lesson di Bryan Caplan

#caplan terrorismo
quanto rende un dollaro investito x salvare vite... settore x settore
Le regole antiterrorismo sono le più costose
Ma l analisi è generosa
in qs analisi di solito nn si tiene conto delle vittime indirette: la morte dei poliziotti o le radiazioni dello scanner agli ateoporti ecc.... nn tutti gli effetti indiretti sono trascurati... vedi cinture di sicurezza...
Il costo principale: il nuovo stile di vita. Nn se ne tiene conto
critica: il beneficio illusorio è pur sempre reale

Dura tenere il ritmo

https://www.youtube.com/watch?v=QfRsQ36PWrc




https://www.youtube.com/watch?v=aykiHXk4Nd4



https://www.youtube.com/watch?v=6Hb2Ji5hVKc

Buoni con la pistola

http://controversialtimes.com/issues/constitutional-rights/12-times-mass-shootings-were-stopped-by-good-guys-with-guns/

The secret of our success di Joseph Henrich - terzi


The secret of our success di Joseph Henrich - terzi
  • l'evoluzione ci predispone a dirigere la ns attenzione verso alcune persone
  • great divide: conoscenza personale / conoscenza (da trasmissione) culturale. la seconda vince 
  • effetto collaterale: i progetti della singola intelligenza falliscono
  • soluzione: predisporre un meccanismo che operi tramite variazione e selezione
  • imo: ce l'abbiamo si chiama mercato
conclusione

The language of god di Francis Collins

The language of god di Francis Collins
  • FC: un tipo anomalo: si è convertito studiando l evoluzione.
  • Sentimento dopo la scoperta: decriptato il libro divino.
  • Tra i due fondamentalismi: dawkins e i creazionisti
  • Cr: se bibbia e scienza differiscono è la scienza che deve adeguarsi
  • Cap2
  • Paul Tillich: il dubbio nn è l opposto della fede ma un suo elemento
  • Fare scienza procura gioia. Uno s interroga sulla gioia
  • Freud: dio come wishful thinking. La voglua di avere un padre.
  • Perchè allora il dio delle religioni dovrebbe essere tanto esigente?
  • Noi cerchiamo una moglie ma ciò nn rende la ns sposa una creatura fantastica
  • Escludere i miracoli significa escludere il sopranaturale una opz al limite dell irrazionale.
  • Bayes e i miracoli. La razionalità è garantita dalla prob a priori che può essere bassa ma nn zero
  • Il miracolo deve essere raro e mirato
  • Cap3 l universo
  • La scienza si trasforma guidata dai dati di realtà e dall estetica
  • Fase1: universo eterno e infinito
  • Problema: come garantire l eq in presenza di forza gravità?
  • Fase2: big bang e singolaritá
  • Principio antropico: rende la spiegazione casuale insoddisfacente. Tra gli infiniti universi possibili proprio l unico che garantisce la vita
  • Hawking: clearly religion implication
  • L ipotesi degli indiniti universi nn piace a occam
  • La mecc quant mina il determinismo. Altro caposaldo del materialismo
  • Cap7 ateismo
  • Dawkins: darwin dà conto di tutto
  • Con: darwin elimina l ipotesi di creazioni speciali ma nn di dio e di una creazione generale
  • Dawkins: la religione ha fatto tanto male.
  • Con: nn prova l inesistenza do un dio creatore
  • D: la scienza chiede ateismo
  • Con: ma la sc da sola nn sa nemmeno formulare il criterio di verità
  • Agnosticismo: il problema di dio è insolubile
  • Agn: posizione imp. Difficile pensare ci si sia esaminata tutta l evidenza senza farsi un idea
  • Agn: o 1 ateo poco aggressivo o 2 pigro che se ne lava le mani
  • Cap10 il biologos
  • Evol teistica. Sponsor: asa gray gpii agostino maimonide
  • Et: dio sintonizza e la creazione è un processo che prevede l emersione di uno spirito in corrispondenza di una certa configurazione della materia: l uomo e il suo ambiente
  • Et nn è una prova: la fede è sempre richiesta
  • Problema: perchè te è così poco popolare: 1 poco conosciuta nonostante gpii 2 nome terribile meglio biologos 3 dio tappabuchi 4 inefficienza dell evoluzione
  • Risposta al tappabuchi: no te risponde a domande che la scienza nn può affrontare.
  • Dio nella sua onniscienza conosce ogni dettaglio della creazione x lui il caso nn ha un ruolo
  • Imo. Inefficienza: il banco di prova richiede un ambiente. Ciò che consideri inefficienza è l ambiente in cui siamo immersi.  Es: e se dio volesse suggerirci l efficacia del processo decentrato?
  • E le sacre scritture? Un simbolo tra l altro accurato
  • Adamo ed eva? Un allegoria morale più che una storia vera
  • Cap11 i cercatori di verità
  • Perchè sono qui a fare quel che faccio? La domanda di senso apre ad ipotesi differenti. Alcune sono più soddisfacenti di altre. Tipo quella che siamo qui xchè voluti ed amati.
  • Quale dio? Fc voleva un dio giusto buono col quale si potesse parlare. Gesù era l ideale. Con il suo amore la sua morale e i suoi miracoli.
  • Scienza e religione sono complementari
  • Imo: entrambe fanno perno si fede e ragione.
  • Un mistero simile: la musica. Pensate alla descrizione oggettiva datane da un fisico.
  • Si può adorare dio anche facendo scienza: copernico.
  • Appello agli scienziati: prendetevi il tempo di pensare. L ateismo è la posizione più irrazionale.
  • Conclusione: la guerra nn è necessaria dio esalta la scienza nn la comprime.
continua

The evolution of everything di Matt Ridley - terzi


The evolution of everything di Matt Ridley - terzi
  • contrapposizione: processi decentralizzati e processi gerarchici. la prima soluzione è migliore
  • settori considerati: moneta (selgin), educazione (tooley), cultura (henrich), diritto (godenough)
  • sul matrimonio: i cacciatori erano monogami. l'agricoltura, differenziando gli status, crea la poligamia. la poligamia è violenta per il gran numero di celibi che crea. la violenza si manifesta soprattutto dove la ricchezza è mobile (greggi) quindi in medio oriente. chi avvantaggia la monogamia: le donne di alto status (possono regnare) e gli uomini di basso status (possono sposarsi)
  • economia: il crescente benessere dove e come. l'urbanizzazione e la specializzazione
  • tecnologia: lo sviluppo deriva dal contesto molto più che dall'eroismo solitario
  • internet: ritardata di dieci anni a causa del contesto statalista (le università) in cui è cresciuta.
  • internet: esempio di tecnologia contestuale: la legge di moore non sarebbe stata possibile senza commercializzazione spinta
continua

mercoledì 18 novembre 2015

Ideilogia alla sbarra

http://econturingtest.com/

The Ten Pillars of Economic Wisdom

The Ten Pillars of Economic Wisdom, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



The Ten Pillars of Economic Wisdom
By David R. Henderson
1. TANSTAAFL: There ain't no such thing as a free lunch.
2. Incentives matter; incentives affect behavior.
3. Economic thinking is thinking on the margin.
4. The only way to create wealth is to move resources from a lower-valued to a higher-valued use. Corollary: Both sides gain from exchange.
5. Information is valuable and costly, and most information that's valuable is inherently decentralized.
6. Every action has unintended consequences; you can never do only one thing.
7. The value of a good or a service is subjective.
8. Creating jobs is not the same as creating wealth.
9. The only way to increase a nation's real income is to increase its real output.
10. Competition is a hardy weed, not a delicate flower.

L'economia in un tweet

http://www.jamestierney.com/a-micro-textbook-a-tweet-per-chapter/

Il grande scontro sul Concilio Vaticano II: Ruini, Marchetto, Alberico, Melloni, Armerio...

  • 2 scuole: bologna b e ruinisti r
  • B hanno in alberigo il loro faro. R in marchetto
  • Trento: nn meno divisioni
  • B: conta l evento più che i testi. Lo spirito più che la lettera
  • B: contano più i dari dei testi.
  • B: giovanni23 contro paolo6 (che curò i testi)
  • B: primato delle commissioni sull assemblea
  • B: disparità tra gli atti approvati
  • B: settimana nera della sintesi. Lo zampino della curia
  • B: e il cvii restò muto. Su matrimonio celibato ecc.
  • B: differenza tra testi preparatori e finali.
  • B: cvii come cesura sistematica. R: anche teologicamente inammissibile.
  • R: continuità di fonti e nella tradizione
  • R: paolo6: dopo una perplessità aderì convinto a cvii
  • R: svolta antropologica qs sì
  • L uomo al centro un insegnamento della modernità
  • B: cvii concentrato sulla chiesa e sulla sua riforma
  • B: cvii come attacco alla gerarchia
  • B: cvii: primato della pastorale sulla dottrina
  • B: distinzione tra chiesa e regno di dio
  • B: lo spirito prevale sul papa
  • B: demoxratizzazione della chiesa
  • Tesi di B: il cvii è stato traditi prima dalla curia che ha redatto i documenti e dopo nell applicazione
  • Ratzinger: esegesi della bibbia storico critica o tradizionale? Prevale la seconda.
  • La domanda di armerio: il cvii ha preservato l essenza cattolica? Ovvero il primato della verità sull amore? Vedi persino don milani.
  • B. Voglia di reclutare B12
  • B: somiglianza tra testi preparativi e testi finali
  • B12: differenza tra i due testi e protagonismo del mandante che nn accetta supinamente ciò che gli viene sottoposta
  • B: esaltazione dei vescovi anzichè dell assemblea mandante
  • B: libertá religiosa come concetto nuovo e di rottura
  • B: perchè b12 rilutta? Perchè è un teologo. Nn può che essere così. Se fosse uno storico...
  • B12: la vera rottura: cv2 vero e cv2 dei media
continus

martedì 17 novembre 2015

Un protettorato USA per il medio oriente?

What is the Middle East Endgame? http://www.arnoldkling.com/blog/what-is-the-middle-east-endgame/


  • tesi: che ne dite di un protettorato usa?
  • pro: niente rischio di voto agli estremisti
  • pro: niente rischio di disarmonie culturali
  • pro: niente rischio corruzione
  • pro: maggiore sicurezza per i cittadini
  • con: vittime contro la resistenza
  • con: possibile disaccordo con le altre potenze
  • con: accusa di neocolonialismo
  • con: violato il principio di autonomia
  • imho: la soluzione ha i suoi contro ma io l'accetterei anche per l'italia
  • è un approccio rischioso: chi è avverso al rischi lo rifiuta
CONTINUA

Alberto Melloni e le controverse tesi del progressismo cattolico


  • il progressismo cattolico: per qlcn è un scendere dalla croce
  • martini: siamo indietro 200 anni
  • il prog/catt: se la chiesa fatica a stare al passo deve adeguarsi
  • imho: a volte è vero a volte no. il cattolico non ha una visione whig della storia
continua

Onestà nei veri paesi

Legame debole tra onestà e ricchezza. Ipotesi: laddove le istituzioni nn aiutano l onestà è tutto
Can we determine how honesty varies across countries? http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/how-honesty-varies-across-countries-politically-incorrect-paper-of-the-day.html

Il Canada e le regole

Worthwhile Canadian Initiative (really) http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/worthwhile-canadian-initiative-really.html

Per ogni regolamentazione approvata una deve essere abrogata

lunedì 16 novembre 2015

5 miti sull'embargo

https://www.washingtonpost.com/opinions/five-myths-about-sanctions/2014/05/02/a4f607b6-d0b4-11e3-9e25-188ebe1fa93b_story.html


  • le sanzioni non funzionano mai? no, una volta su quattro sembrano funzionare
  • le sanzioni colpiscono il popolo più che i governi, conviene calcolare sanzioni intelligenti
  • esiste un livello ottimo di sanzione che non coincide col livello massimi. a volte quello massimo è talmente sproporzionato che il senso d'ingiustizia prevale in chiunque ricompattando il paese
  • paradosso delle sanzioni: spesso vengono deliberate quando si è già deciso di fare la guerra. per questo "non funzionano quasi mai". difficile che le sanzioni vengano deliberate contro alleati, ovvero soggetti contro cui non intendiamo fare nessuna guerra.

Miracoli di C.S. Lewis

Miracoli di C.S. Lewis
  • Problema teorico: haldane contro il naturalismo: se sono determinato xchè mai dovrei avere pensieri veri? Di conseguenza il n determinista si spiazza da sè.
  • Problema empirico: il naturalismo nn sembra render conto della coscienza
  • Evoluzione: emerge ciò che è utile nn ciò che è vero.
  • Il naturalista coerente nn può credere seriamente al naturalismo
  • Teismo: x lui la ragione deriva da dio. Da un ordine più elevato rispetto alla natura.
  • A maggior ragione x n nn ha senso la razionalità nei giudizi morali.
  • Qui il n nn è del tutto incoerente. Ma i problemi nn mancano: ogni dovere è ridotto ad un capriccio.
  • Ad essere incoerenti sono i comportamenti morali dei n: essi si comportano come se credessero di aver ragione. Benedetta incoerenza!
  • Ma distruggere la moralitá e poi aspettarsi che prosperi è rischioso.
  • Conclusione: la posizione del sopranaturalista sembra più rigorosa nel suo complesso
  • Il s accetta un condizionamento della natura ma anche l esistenza di forze s
  • Se il miracolo è una manifestazione del s allora la ragione umana è un miracolo di x sè
  • L esistenza di dio nn inplica miracoli
  • Ob: molti miracoli del passato sono dovuti a leggi n scoperte più tardi
  • R: chi crede nei m crede nella loro possibilità. Le credenze specifiche sono sempre prob
  • La concezione dell universo: anche in passato si postulava l insignificanza della terra!
  • Il miracolo necessita di molta scienza: senza scienza il miracolo xde senso
  • Il miracolo è essenziale x il cristianesimo che si fonda su un miracolo. Islam e induismo sono in un altra condizione
  • Cristianesimo tappabuchi: arretra con l avanzare della scienza
  • Tesi: un cristianesimo nn tappabuchi ma cornice nn deve rinunciare al miracolo. Anzi.
  • Si pensa x immagini. A volte pensiamo pensieri veri avvalendoci di immagini grottesche o cmq false se descritte alla lettera. Specie se parliamo di cose estranee ai sensi
  • Il dio antropomorfo è un immagine commovente e felice ma resta inadeguata x quanto sottenda una verità
  • Il cristiano adulto si rifugia nel panteismo quando teme di xdere la sua rispettabilità. Ma così facendo tradisce il pensiero cristiano.
  • Paradosso: il panteismo è in realtà l idea più rozza un animismo tribale. Il cristianesimo è idea più sofisticata ed evoluta
  • L analogia panteista è informe opaca rozza inespressiva confusa. Veicola un pensiero confuso
  • Il dio panteista elude l intuizione razionale. È un istinto primitivo: vedi un uccello volate e dico che lo spirito lo fa volate. Il pant manca di un elemento ordinativo.
  • Dio infinito. Ma nel senso che ha poteri infiniti
  • Dio creatore: nn può essere che specifico.
  • Dio agisce. Fa anche miracoli. Nn può che essere specifico
  • Dio compie miracoli? In fondo sono i tiranni che sviano le proprie regole.
  • Licenza o errore?
  • Ateo: accetterá le storie più imp pur di rifiutare il miracolo. Allucinazioni collettive.
  • Hume: il suo anti miracolismo è in contraddizione con il suo scetticismo
  • Eventi che accadono una volta. Sono infinitamente impeobabili? E la storia della terra?
  • L incarnazione e la ns vita. Analogia: possediamo un romanzo mutilo e qlcn ci dice: ecco la parte mancante.
  • L evidenza che chiedo alla storia è minima perchè mi sia sufficiente.
  • Il mistero dell i è grande? Nn più di quello del dualismo
continua

The great statistical schism di Brendon Brewer

The great statistical schism di Brendon Brewer


  • cos'è la probablità? due scuole. tesi: ha vinto il peggio
  • beyesiani conta la probabilità a priori per pesare i risultati
  • frequentisti: conta cio' che si osserva, basta fingere che esperimenti uguali siano ripetibili
  • per i f un risultato è statisticamente significativo se p value inf. al 5%
  • ma un p inf al 5% non significa che la prob della relazione sia del 95%, sarebbe così solo se il laboratorio immaginario in cui gli esperimenti sono sempre ripetibili coeteris paribus fosse reale
  • un problema esemplificativi: hai due medicinale che potenzialmente curano la stessa malattia A e B e due gruppi omogenei di 100 malati ciascuno. A ne guarisce 70 mentre B 83. Quante possibilità ci sono che A e B siano ugualmente efficaci?
  • frequentista: analogia: se tiro una moneta 10 volte che prob ci sono esca testa solo 1 volta? e due? e tre?... 10 volte? sommo il quadrato (2 lanci) di queste prob e ottengo la probabilità di ottenere lo stesso numero. allo stesso modo posso calcolare la possibilità che su una doppia serie di 100 lanci possa ottenere 70 e 83. E' circa dello 0.0002. questo valore si chiama p-value.
  • nota l'assunto: io so con certezza che la moneta non è truccata, non devo attribuire una prob a questo fatto. allo stesso modo postulo che l'esperimento di cui sopra sia ripetibile esattamente, non postulo una prob sulla ripetibilità. Il bayesiano invece non conosce eventi a cui non attribuire prob, per lui tutto è prob.
  • bayesiano: devo calcolare la prob che A e B siano parimenti efficaci. Qual è la proprietà a priori di qs evento? Ammettendo che esistano due possibilità - parimenti efficaci e B più efficace di C - la prob in favore del primo, stante la mia ignoranza, potrebbe essere 0.5. Qual è la prob a priori dell' esito sperimentale? Con tutte le combinazioni possibili ammettiamo che sia intorno a 0.001. La probabilità dell'esito sperimentale, data la pari efficacia delle medicine, la so già, è il p-value 0.0002. Con questi dati e la formula di bayes posso calcolare la prob che, dato l'esperimento, i due farmaci siano parimenti efficaci: 0.11. Un valore nettamente più alto di 0.0002. in buona sostanza: il p-value è amplificato da un coefficiente costruito col rapporto delle prob a priori (0.5 e 0.001, ovvero in questo caso circa 500))
  • critica a bayes: è soggettivo (le prob a priori sono soggettive)
  • risposta: ma così è la realtà
  • una soluzione: ecumenismo.
  • problema: riluttanza ad abbandonare le vecchie idee
  • analogia con la fisica: newton si insegna ancora perché propedeutico ad einstein (ovvero: più facile e introduttivo)
  • ma l'analogia non vale con la statistica perché bayes (ovvero la teoria più rigorosa) è anche più semplicve rispetto al frequentismo (la teoria più lacunosa).
continua

How Do Economists Think About Rationality? di Tyler Cowen


  • razionalità strumentale: collega mezzi e fini
  • razionalità pratica: come formulare le ipotesi o i valori in modo corretto?
  • razionalità descrittiva: si assume che gli agenti siano razionali
  • razionalità transitiva: all'interno di rd si richiede solo che le preferenze siano transitive
  • razionalità tautologica: rd in forma assoluta
  • razionalità pragmatica: irrealismo delle ipotesi giustificato dai risultati della ricerca (metodo friedmaniano)
  • razionalità normativa: individuazione dei bias e dei comportamenti razionali per l'efficienza.


L'ateismo è una religione?

C'è chi sostiene di no:

 «definire l’ateismo una religione è come definire il noncollezionare francobolli un hobby»

http://www.distantisaluti.com/l%E2%80%99ateismo-non-e-una-religione/


Il problema è che noi sappiamo cos'è un francobollo mentre spesso non sappiamo definire esattamente cosa sia la religione.

Se noi, nell'intento di approfondire questa conoscenza lacunosa, ci rivolgiamo allo studioso che più si è dedicato al tema, ovvero Paul Tillich, dobbiamo concludere che l'ateismo - fatta eccezione per i pochi nichilisti coerenti - è una religione a tutti gli effetti. In fondo al mondo esistono molti pensieri che pur privi del connotato sopranaturale sono unanimemente considerati "religiosi". Un esempio: la tradizione Pali.

Ma in genere l'idea che abbiamo di religione non coincide con quella di Illich, è un'idea più naif, un'idea che ci porta ad escludere che l'ateismo possa rientrare nel novero. In questo caso varrebbe la pena di pensare al significato dell'intera espressione: "l'ateismo non è altro che una religione". Chi la pronuncia intende attribuire all'ateismo i medesimi difetti del pensiero religioso, ovvero: irrazionalità e superstizione diffusa. E in questo caso, chi puo' negare?

sabato 14 novembre 2015

No crac Tyler Cowen

  • Programma: superare i ns bias e sfruttare quelli altrui
  • Cap 1 la complessità delle motivazioni
  • Il mercato è ovunque. Chi lo nega nn capusce che il centro del mercato è l incentivo nn il denaro. Che il problema è come scambiare nn cosa scambiare.
  • Perchè nn ci sono tanti mercati x il miglioramento xsonale?
  • Setting del mercato: operazione delicata.
  • Landsburg e friedman: spesso peomuovono la caricatura dell economista. Il setting del mercato e la complessità delle motivazioni per loro contano poco
  • L economia applicata è un arte.
  • Una buone teoria economica: 1 deve entrare in una cartolina 2 deve capirla la nonna
  • Per alcuni l imperfezuone umana è la fine della storia per altri l inizio.
  • Cap 2 ii e ie
  • Cosa incentiva l uomo: 1 premi/punizioni e 2 riconoscimento/rispetto
  • Ul problema: 1 spiazza 2 e viceversa
  • L apologo dei piatti sporchi: nn pago mia figlia x lavarli. Incentivo il suo desiderio di far parte della famiglia. Incentivo interiore ii
  • Puntare ii è molto più economico ma nn sempre possibile
  • L apologo del rivenditore mostra come ie possa essere la soluzione migliore.
  • Il problema: la soluzione ottimale varia da xsona a persona da contesto a contesto da cultura a cultura.
  • L apologo dei parcheggi. Le multe nn funzionano con i diplomatici kuwaitiani
  • Facile dire "privatizziamo"
  • Pagare gli studenti: funziona dove gli studenti sono demotivati.
  • L approvazione sociale conta.
  • Certi premi possono mettermi sotto pressione. Autodistruzione.
  • Cap 3 esempi di complessità
  • La scommessa di fare sport. Può rovinarmi il gusto di farlo.
  • Legarsi le mani: strategia logica ma il bisogno di controllo è istinto base.
  • Quando pagare molto sul lavoro: quando la missione richiede talento occultabile (complessità). In qs caso la paga nn motiva ma conferisce uno status.
  • Propaganda contro il fumo: fai come gli altri!
  • Economisti contro i ritardi: multe. All asilo sono state vissute come un autorizzazione!
  • Come far rispondere all rsvp? Distribuire biglietti della lotteria a chi risponde per primo.
  • come motivare l avvocato o il dentista? 1 regali di natale 2 procacciatori di clienti 
  • perché a marakesh ci serve una guida? per tener lontane le altre
  • le riunioni di lavoro a che servono? 1 per consolidare potere e gerarchie 2 per fare squadra e motivare in qs modo
  • cap 4 incentivi e cultura
  • beni scarsi nella società del benessere: attenzione e tempo. la sensazione di un rilassamento
  • in questi casi l incentivo dobbiamo applicarlo su di noi
  • ti piace l arte ma ti vengono le gambe da museo (specie se passi più tempo a leggere i cartelli) e sei contento quando il concerto finisce
  • l abbondanza ti fa sentire in colpa. costo opportunità.
  • l arte non è mai stata tanto economica cosa c è che non va?
  • due consigli: 1 ammettere cosa scarseggia 2 rassegnarsi a quel che si perde
  • consigli al museo: 1 scegliere il quadro da portarsi a casa per ogni sala 2 saltare netta la prima sala (troppo traffico) 3 stroncare anche i grandi maestri 4 fuori: quali quadri restano in testa?
  • confrontare i quadri e tornarci su a costo di trascurarne altri
  • ammettere: noi non amiamo l arte per l arte ma per l immagine che ci conferisce. esiste un fattore io
  • un museo non è mc donald non sta lì per farti felice, devi lavorarci su altrimenti...
  • i guai della sovraesposizione: gioconda guglielmo tell. forse è anche per questo che la gente non ama il contatto frequente con la grande arte
  • consigli per letture noiose
  • leggere in mezzo stimola l interesse
  • saltare dove la noia raggiunge una soglia x
  • leggere bene l inizio magari più volte
  • leggere tutto a volo d uccello poi riprendere
  • cominciare leggendo il riassunto del libro
  • prendere appunti su nomi ed eventi principali
  • mollare il libro più spesso. robert hall: se non hai mai perso un aereo passi troppo tempo negli aeroporti

  • cambiare l ideologia sottostante al libro. ci fa sembrare più intelligenti dell autore turlupinato
  • la lettura d avanguardia è sovvenzionata. un tempo la condivisione con il lettore era più forte
  • perché compriamo solo dischi recenti? cos è questo irrazionale amore per il nuovo?
  • risposta: la musica ci dà identità. non posso identificarmi col vecchio devo essere originale. più gente detesta un genere più individui vi si identificano
  • quelli a cui piace tutto? quelli che hanno superato il problema identitario. i più esperti.
  • la musica ribelle? un segno del consumismo: non appena i giovani avevano da spendere il mercato li ha studiati
  • una legge: il meglio di qualsiasi genere di solito è di qualità. solo il fattore io ci fa odiare un genere.
  • come avvicinare qualsiasi musica: pensarla come se parlasse di me.
  • com è difficile cambiare idea: se abbiamo pagato per un ricco buffet mangiamo tutto. se abbiamo lottato per qualcosa diamo valore a prescindere.
  • tirannia dello status quo: serve per cementare amore e figli ma in ambito culturale è disastrosa.
  • cap 5  segnali
  • I segnali che mandiamo sono la ns pubblicità
  • Se i fiori fossero gratis le donne nn li gradirebbero
  • Il segnale è efficace solo se si crede che sia involontario
  • Come lasciare la tavoletta del water? Economista: così come è. Segnalista: abbassata in segno di rispetto x la moglie.
  • Una scuola dura senza che la durezza sia necessaria. Sacrifici nn necessari. Segnali di xseveranza
  • In amore vince chi fugge? È una strategia troppo facile da imitare. Prima bisogna dimostrare la propria unicità.
  • Ronin hanson: teoria radicale anti segale (anti ipocrisia)
  • La sanità senza segnali. Costerebbe la metà.
  • Robin: uno gnostico un predicatore armato bs l ipocrisia.
  • Il progetto di robon è utopico. Meglio adattarsi
  • Come tesistere alla tortura?
  • Il nugiardo nn distoglie gli occhi. Semmai li fissa fin troppo
  • Il bugiardo gesticola poco.
  • Il b è eccessivamente preciso
  • Per capire cosa pensa X chidili cosa pensa che pensi Y. Noi riteniamo comune la ns esperienza.
  • Controsegnale: la falsa modestia
  • Vestirsi troppo bene nn dà affidamento
  • Non annunciate mai belle notizie. Prima o poi escono da sole
  • Il casual funziona solo con chi ha già reputazione.
  • Sengnali + controsegnali = nn si può nn segnalare.
  • Controsegnalare se esistono buone prospettive senza rischio caduta. Chi controsegnala rischia con chi inganna ma anche con chi segnala
  • Le donne segnalano di più. Vita interessante ma anche stressante.
  • Cap 6 l autoinganno
  • Matrimonio; memoria selettiva sul coniuge
  • Studenti: la maggioranza si crede sopra la media
  • Il controsegnale x eccellenza: la falsa modestia. Il sacrificio dell io passato
  • Le virtù dell autoinganno: ci tende più produttivi e affidabili
  • Nn prendere la pillola contro l a! Realismo depressivo

  • Economia che prospera su a: le palestre coi loro abbonamenti mensili.
  • Lo studente "bravo ma nn si impegna": è una scusa x giustificare i voti.
  • Strategia ottima: usare l a come stabilizzante generale superandolo selettivamente
  • Contro il consumosmo: fare un acquisto che ci metta i sensi di colpa. Pagare separatamente.
  • Studio: x molti è solo tempo contro i sensi di colpa. Risolvere problemi rispondere a domande.
  • Pensare da soli. In gruppo si impara poco. Rimeditare.
  • Quantificate le probabilità
  • Autocontrollo e autoinganno: aereo vaccino
  • Siamo più razionali se pensoami agli altri
  • Pandemia: cercare il virus e mettere in quarantena o estendere i pronto soccorsi. Seconda strategia più efficace ma la prima titilla il ns autocontrollo
  • Terrorismo. Meglio sviluppare i soccorsi che sgominare le bande. Ma è la seconda strategia che titilla
  • Sanitá: innovare o preoccuparci dei nn assicurati?
  • Prevenire o combattere?
  • Ambiente: controllare o resistere?
  • Cap 8 peccato e forza di volontàF
  • Ieri c erano meno peccato? C era meno di tutto
  • Oggi ci sono mercati x pgni peccato. Esempi: errori ortografia su ebay. Noleggio ospiti x matrimoni. Vendota alibi. Fornitura sottofondi telefonate. Moduli x il consenso al rapporto. Lezioni x i possibili ergastolani
  • Continua
  • Cap 9 i regali di natale
  • Walgfogel ha calcolato il peso morto dei regali. valore dono 80% del costo. i donatori peggiori sono gli anziani, per loro meglio il denaro.
  • il regalo vale la pena solo se consideriamo la gioia del nonatore
  • regalo segnale: ti dimostro come ti conosco quanto ti penso.
  • Elemosina efficiente: meglio dare a chi nn chiede
  • es: evitare le mance, sono uno spreco. aiutano chi ha un lavoro. fanno risparmiare il proprietario
  • voglia di affiliazione. prevale sul reale altruismo. ci piace stare coi vincenti
  • le donne belle raccolgono più fondi
  • pro microcredito: compatibile con la disciplina del lavoro
  • pro microcredito: leva di mezzo gli scocciatori che tormentano chi riceve doni.





Hive Mind di Garett Jones - LE REAZIONI DEI TERZI

Hive Mind di  Garett Jones
  • dato empirico: il costo iq pesa poco sul vs reddito, l iq medio della nazione pesa molto di più sul pil
  • perché? alcune ipotesi:
  • 1 gli stupidi copiano gli intelligenti cosicché si comportano da intelligenti
  • 2 l intelligente risparmia di più. più risparmio più capitale, più produttività, anche per gli stupidi
  • 3 gli intelligenti sono più cooperativi, dal che guadagnano anche gli stupidi
  • inconveniente: ma questi benefici dovrebbero riflettersi sul reddito degli intelligenti e degli stupidi. se l'intelligente fa andar meglio la baracca chiede di essere pagato per questo
  • possibili spiegazioni:
  • c' è un fallimento di mercato: le aziende e i club privati non si accorgono di qs benefici e non pagano per averli
  • c'è un fallimento di governo: le esternalità vanno oltre i poteri privatistici e il governo non riesce a compensarle
  • prediligo la seconda ipotesi
  • immigrazione: filtrare solo immigrati ad alto iq
  • obiezione: se il meccanismo di trasmissione dei benefici è la politica basta non dare diritti attivi/passivi agli immigrati.
  • l'iq personale è legato molto alla performance e poco al reddito. perché? due ipotesi: 1) informazione imperfetta 2) mentalità egalitarista
  • iq gap tra razze. non sembra citata l'evidenza più ovvia: adozioni di fratelli separati. non
  • pericolo del libro: fomenta un iq-nimby e restrizioni all immigrazione
  • conseguenza politica: l' iq dei politici è particolarmente importante per le esternalità che crea
  • conseguenza scuola: iq test contro test tradizionali: favorire i primi, sono più credibili
  • un problema statistico: puo' darsi che il paradosso dell' iq sia esagerato dal fatto che i dati siano raggruppati ad hoc. puo' darsi cioè che il ruolo della varianza dell iq sia sottovalutato: un paese con iq medio basso ma grande varianza potrebbe non risentire così tanto della sua media
  • tre spiegazioni: 1) prossimità 2 cultura 3 politica
  • prossimità: 1 capitale per lavoratore 2 o-ring production
  • critica di scott alexander: iq più alti cooperano di più? Perché? vero nei giochi iterati ma in politica? risposta: forse basterebbe cooperare nei giochi iterativi per stare meglio
  • critica di scott alexander: perchè si sottolinea l'importanza dell' iq nazionale e non dell iq globale a livello internazionale? forse che non si presenta lo stesso effetto. alexander fa l'esempio del sud africa in cui l effetto si rippresenta anche allargando il campione. allargando il campione il rapporto segnale/rumore aumenta. Detto in altri termini: non ci sono trucchi statistici? Put it this way. Suppose we chose 1000 people at random. Then we create 50 groups of them. Group 1 has the 20 lowest IQ scores. Group 2 had the next 20 lowest IQ scores, etc. Then we run a regression of group average income on group average IQ for this sample of 50 groups. My prediction is that the correlation would be much higher than you would get if you just took the original sample of 1000 and did a correlation of IQ and income. I think that this is because grouped data will filter out noise well. Perhaps the stronger correlation among national averages is just a result of using (crudely) grouped data.
  • critica alexander: come dimostrare la direzione del nesso causale?
  • risposta: es. studi sui gemelli http://down.cenet.org.cn/upfile/58/200667193138130.pdf

continua

Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI


Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI
  • il problema non è la religione islamica ma i musulmani
  • 1 fondamentalisti votati alla guerra
  • 2 pacifici credenti che non intendono comunque ripudiare nessun passaggio del corano (sono la maggioranza)
  • 3 riformatori: vorrebbero cambiare l insegnamento di alcune parti del corano
  • tesi: i destini dell islam derivano dalla prevalenza di 1 e 3
  • maometto: quando non convertì con la parola formo le sue bande armate a medina e cominciò la guerra santa
  • il problema non è il corano nel suo insieme ma l insegnamento di medina, mai ripudiato ma sempre avallato
  • bibbia: non è meno violenta ma il vangelo l ha riformata alle radici agendo in qualche anche sugli ebrei.
  • i difensori dell islam: è una religione come le altre la sua violenza dipende dalle circostanze storiche. povertà marginalizzazione culturale eccetera.
  • i difensori trascurano la giustificazione religiosa che il corano fornisce a certi atti. eppure sembra abbia molto valore per i terroristi.
  • tesi: per la pace occorre una riforma religiosa
continua



What is the Right Number of Women? di Garett Jones


What is the Right Number of Women? di Garett Jones
  • problema: perché ci sono poche economiste?
  • tesi: per questioni di gusto/abilità
  • premessa: nell accademia sono presenti solo persone con abilità superiori alla media
  • un dato di fatto: l impatto degli ormoni sul cervello
  • evoluzione: ruoli riproduttivi diversi. difficile pensare che l evoluzione non selezioni differenze.
  • l evoluzione non ha ome obiettivo la parità di genere
  • chi vince in accademia: chi dà tutto tra i 25 e i 39 anni.
  • i maschi possono spostare la paternità a piacimento le femmine no.
  • fatti: genoma: una differenza dell 1/2% tra uomo e donna. quanto quella tra uomo e scimpanzé maschio. o donna e scimpanzé femmina.
  • cervello: maggiore testosterone nell uomo
  • il t puo' essere iniettato: più t più abilità di manipolazione spaziale (pensiero astratto)
  • differenze nell ippocampo: nelle donne maggiore memoria spaziale
  • peso cervello: maggiore negli uomini
  • connessione cervello: maggiore nelle donne
  • il peso infrasesso è correlato all iq ma la connessione ha effetti compensativi
  • mri: uomini e donne risolvono gli stessi problemi usando aree del cervello diverse
  • test score: varianza maschi più elevata specie in matematica
  • Uomini: maggiore abilità matematiche; donne: maggiori abilità aritmetiche. uomini: meglio nei test attitudinali di math; donne: meglio nei test di miglioramento in math
  • uomini pià soggetti ai disordini mentali (vedi autismo)
  • meta studi: uomini meglio nello spazio astratto, donne meglio nel linguaggio
  • meta studi: donne più empatiche e coscienziose; uomini più aggressivi
  • conclusione: per com è oggi l'economia avvantaggia gli uomini e non sorprende che siano sovrarappresentati. domani le cose potrebbero cambiare. esempio: se la storia economica prendesse il sopravvento vedremmo molte più donne.
continua

venerdì 13 novembre 2015

Iq e immigrazione

Hive Mind http://www.overcomingbias.com/2015/11/statestupidity.html

The free market existentialist: capitalism without consumerism di William Irwing


The free market existentialist: capitalism without consumerism di William Irwing
  • il lamento del paternalista: se ti lascio libero sarai ingannato
  • è vero, la libertà è piena di trappole ma evitarle è la mia missione, non quella del paternalista
  • il paternalista riduce il numero dei fregati? puo' darsi ma ci priva della nostra missione
  • sartre: siamo sempre liberi dentro di noi
  • la missione esistenzialista: liberarci dall'alienazione. è una missione che ci realizza
  • perché gli esistenzialisti erano socialisti? non per logica ma per questioni sociali
  • la paura del mercato è fondamentalmente sfiducia nell'uomo
  • consumiamo per avere uno status. rinunciamo! beati gli umili
  • possiamo ridurre la pubblicità a routine di tutti i giorni
  • il governo ci protegga dalle frodi ma ci lasci fiorire come persone.
continua



HL ITALIANO Some we love di Hal Herzog


Some we love di Hal Herzog
  • Oggetto: l interazione uomo animale.
  • Pensare agli animali è una sfida logica continua. Le contraddizioni sono la norma. Ottima occasione x vedere quanto conti la pancia.
  • La grande e confusa morale di mezzo.
  • Gli ex vegetariani sono più numerosi dei vegetariani
  • Che bello rilasciare uccelli che moriranno certamente.
  • Per il cane nn si va in vacanza.
  • Nutrire il boa con i gattini. Ci si lamenta ma i gatti sono killer spietati. Il boa mangia molta meno carne. Milioni di gatti sono soppressi
  • Gente che dopo l incidente cambia il suo rapporto con gli animali
  • Gente che ha due tipi di cane caccia e compagnia e li tratta molto diversamente
  • Il cane: prima ragione di conflitto tra o vicini. Dopo i rumori.
  • Corea: il cane cucciolo di casa x anni viene poi mangiato.
  • Cap 1
  • Abbiamo il diritto di usare animali intelligenti x curare un autistico?
  • Il tuo cane ti somiglia? Sì.
  • Chi a i cani è più: empatico estroverso scrupoloso. Il gattaro è più emotivo e curioso.
  • I ragazzi che torturano animali sono violenti? No solo curiosi.
  • Cap 2 l importanza di essere carini.
  • L amore x i gattini è istintivo. L odio x i serpenti è un misto natura cultura. È molto più prob morire x un cane.
  • Il linguaggio che utilizziamo guida la ns relazione con a: l esempio della cucina. Attivisti: prigione d acqua x acquario.
  • la cultura conta. gli insetti: in usa sono odiati in giap amati e considerati carini
  • l'esecuzione di un cane pericoloso: assurda per la ragione, soddisfacente per la pancia.
  • haidt: nelle decisioni etiche il cuore prevale. pulire il cesso con la bandiera americana. l'incesto protetto: comportamenti offensivi senza danno per nessuno. disgusto: condanniamo senza saper dire perché.
  • trolley problem: 1) uomini > animale 2) con solo animali coinvolti l'utilitarismo è molto più spinto
  • altra stranezza: più lontani siamo dagli animali più ne abbiamo considerazione 8oggi viviamo tutti in città).
  • l animalismo avanzato dei nazi
  • antropomorfizzazione (proiezione della ns mente sugli animali. spesso errata: il sorriso del delfino, lo sbadiglio del babbuino, lo strofinio del gatto, il pentimento del cane che l ha fatta sul tappeto. d altronde l'antropomorfismo è tutto cio' che abbiamo. per un antropomorfismo critico.
  • a che ci serve il nostro cervello? a metterci nei panni degli altri. forse qs funzione ci è servita per predare
  • cap. II perché solo gli uomini amano i cuccioli?
  • l effetto cuccioli come lubrificante sociale
  • regalare un cucciolo. due storie opposte: una tragedia e una favola.
  • una teoria: amiamo i cuccioli perchè ci fanno sentire necessari.
  • altra teoria: soddisfa il ns istinto materno/paterno
  • cap. 8 l uso degli animali nella scienza
  • esperimento di milgram: la violenza di routine passa inosservata. con gli animali da laboratorio puo' essere così.
  • per cartesio l animale è un robot non puo' soffrire
  • sondaggio tra scienziati: sì gli animali soffrono
  • esperimenti: il gatto è empatico: soffre nel vedere un suo compagno soffrire (ma solo se è stretto parente)
  • lo status morale degli alieni e dei bambini handicappati
  • lo sguardo il cervello di et e la coscienza di et
  • teoria 1: gli animali con cervello più grosso possono sottomettere quelli con cervello più piccolo
  • teoria 2: gli animali dotati di certe abilità linguistiche possono sottomettere gli altri
  • inconveniente teoria 2: i down?
  • difficile trovare una asticella abbastanza alta da escludere i non umani e abbastanza bassa da includere gli umani difettosi.
  • eppure la pancia ci dice che sarebbe crudele sperimentare sui bimbi senza cervello. dobbiamo considerarla un'eccezione. eppure la pancia di altri parla loro altrimenti: meglio un anacefalico che un gattino.
  • la ricerca è utile? chi nega l' utilità sui topi chiede scimmie.
  • per gli animali l etichetta conta anche di più: per noi c è un abisso tra il randagio e il cucciolo di casa. molto più che tra il familiare e lo sconosciuto.
  • sono i gattini animali? per alcuni psicologi sono solo costruzioni sociali.
  • l animalista che fomenta il risentimento verso gli animali.
  • cap 10 come convivere conl'incoerenza
  • complessità morale implica paralisi morale?
  • le intuizioni morali variano da soggetto a soggetto
  • una buona filosofia: tutto è più complicato di quel che si pensa
  • imho: una soluzione: kantismo per gli uomini utilitarismo per gli animali. tutti gli altri soggetti sono cose. considerato che la sensibilità tra i soggetti varia molto l'utilitarismo è piuttosto spinto a favore dell'uomo.
continua





My macroeconomic framework di Tyler Cowen

#cowen

My macroeconomic framework di Tyler Cowen

  • il 99% dei cicli è reale
  • il ciclo nominale è dovuto a strette monetarie inopportune
  • salari rigidi: due spieghe: 1) psicologica (usa) 2) sindacale (eu)
  • politica monetaria: ndgp. anche se l'ignoranza è tanta e i prediction market ancora lontani
  • politica monetaria: subito, dopo è troppo tardi
  • depressione: un problema di matching. puo' risolversi prima o dopo, la flessibilità è sempre un valore
  • i modelli con domanda e offerta indipendenti confondono
  • politiche fiscali: dove e come spendere conta più di quanto spendere. la domanda è solo un fattore. rischio e struttura dell'offerta sono glia altri
  • l analisi non perda tempo a caccia dell interesse reale. troppa confusione per rintracciarlo
continua

Liberation biology di Ronald Bailey

Liberation biology di Ronald Bailey
  • attendiamo un movimento anti tecnologico: temono il post umano, sia a destra che a sinistra. Rifkin e kristol

Vita eterna

  • Prima l uovo p la gallina: l uovo. La gallina serve solo x fare più uova.
  • Legame tra sesso e morte: vive di più chi nn si riproduce.
  • Ob 1 guerra violenza povertà ecc resteranno con noi. Ne vale la pena?
  • Ob 2 ci sarà più golf nn più vita sociale.
  • Ob 3 inps e sanitá collasseranno.
  • R 1: nn possiamo bloccare tutto in attesa di un mondo senza violenza.
  • R 2 pensa alle iniziative nn intraprese x mancanza di tempo. Se qualcuno è annoiato della propria vita nn dovrebbe impedire ad altri di viverla.
  • Nordhaus: l aumento della vita media è fattore di crescita.
  • Pochi bimbi? Si rimedia con l immigrazione.
  • R 3: si procede col trial and error nn con la progettazione del tutto.
  • Mc kibben: senza mortalità tutto è uguale e appiattito.
  • R: coloro che troveranno la vita senza senso potranno suicidarsi.
  • Fukuyama: il mondo sarà un immenso ospedale.
  • R: ma si vuole prolungare la giovinezza nn solo la vita. E poi ricordiamo l esistenza di una exit strategy.
  • La teologia che difende la  morte: 1 pone fine a desideri insoddisfatti 2 la morte  fa riflettere 3 la morte ci rende meno egoisti 4 la giustizia ci fa postupare l al di là
  • Teologia: nn ci sono obiezioni radicali all immortalità. Matusalemme aveva quasi 1000 anni.
  • Imho: 1 riprogrammare il proprio rapporto col suicidio 2 al di là come regno di felicità nn di immortalità.

Un mondo senza malattie.

  • Programmare bambini sani.
  • terapia del trasferimento geni
  • timore: l'uso come doping nelle prestazioni sportive.
  • r: gli atleti migliori sono già geneticamente avvantaggiati. vedi epo.
  • ogni autorità sportiva puo' decidere le sue regole.
  • perché dovrebbe essere giusto non doparsi se fosse consentito farlo?
  • bioterrorismo, un pericolo: questi trattamenti creano agenti patogeni molto infettivi
  • rimedi: 1 regolamentazione ma soprattutto 2 innovazione sulle cure, essere un passo avanti. non restringere l accesso ma amplirlo per poterlo sviluppare meglio.
cellule staminali e aborto
  • la promessa: cure per malattie oggi incurabili.
  • il problema: asportazione di cellule da un embrione di 3/7 giorni e creazione di embrioni allo scopo di  prelevare le cellule. un problema che si lega all aborto.
  • un modo per eludere il problema: usiamo cellule adulte.
  • presbiteriani ed episcopali non sembrano considerare l embrione una vita umana con diritti umani. gli islamici dopo 4 mesi. insomma c' è diversità di opinioni sul punto.
  • conservatori: l embrione di 3/7 giorni è un essere umano poiché costituisce un organismo vivente distinto dagli altri. è quindi sbagliato ucciderlo e smembrarlo.
  • punto debole dei conservatori: accordano stato umano ad un organismo senza cervello, senza pensieri, senza aspettative.
  • imho: pensieri. anche chi dorme spesso non li ha.
  • imho: cervello. senza senza senza? e da dove spunta quello che avrà? dal nulla o da quello stesso organismo?
  • imho: analogia: mi rado a zero, tu mi fai bere senza mio consenso una bibita che inibisce per sempre la crescita dei capelli. alla mia protesta ti giustifichi: ma tu non eri già calvo prima di bere, il fatto che i capelli ti sarebbero cresciuti in seguito è irrilevante, col mio gesto non ti ho procurato alcun danno. la giustificazione tiene? il fatto che una cosa oggi non esista, anche se verrà ad esistenza in modo spontaneo, è irrilevante?
  • la questione del cervello è centrale. noi dichiariamo X morto se cessa di funzionare il cervello
  • altro problema. l embrione è un organismo distinto? non sempre: il caso dei gemelli omozigoti e delle chimere
  • imho: si tratta di casi marginali che non inficiano la teoria.
  • altro problema: la natura fa strage di embrioni. il paradiso è forse popolato da persone così?
  • nemmeno i biocoservatori in fondo chiedono di investire su qs problema. evidentemente non lo sentono come tale.
  • una buona via di mezzo. zucker laundry: consideriamo morti naturalmente gli embrioni di 2/7 giorni in cui si è arrestata la divisione cellulare: preleviamo solo da loro.
  • hurlbut: ci sono modi per generare embrioni incapaci di svilupparsi ma con cellule staminali perfette, altra via di mezzo.
  • un giorno per clonazione da cellula adulta sarà possibile creare un embrione senza fecondazione. sarà una vita umana a tutti gli effetti? allora ogni nostra cellula contiene in potenza una vita umana?
  • la potenzialità dipende dall ambiente per capire se puo' svilupparsi. ma l ambiente fa dell oggetto qualcosa di moralmente differente?
  • imho: forse no ma per la moralità dei ns comportamenti è rilevante, tra azioni passive e azioni attive c è una grande differenza.
  • hanno senso farmacie cristiane, farmacie islamiche eccetera.
Clonazione
  • si prende il dna di una cellula adulta, si incastra in un ovulo trattato e si ottiene un uomo con dna identico a quello da cui viene la cellula adulta.
  • che principio etico si è violato?
  • la protesta più comune: se dio avesse voluto che l uomo volasse ci avrebbe dato le ali.
Baby designer
  • le tecniche di modifica del patrimonio genetico sono sempre meno rischiose.
  • i bambini belli intelligenti sani con un buon carattere sono davvero il male?
  • la selezione dei sessi, per esempio, si auto corregge. quando c è poco di un bene quel bene diventa più prezioso.
  • oppositori: è il via libera al transumano. la ns libertà è minacciata.
  • risposta: ma la ns libertà non sta nei geni. solo un determinista puo' temerlo. d altronde basta osservare i gemelli per accorgersene.
  • altra preoccupazione: i bimbi non hanno detto sì.
  • risposta: parlano i loro genitori, come per 1000 altre cose.
  • preoccupazione egalitarisma: i ricchi avranno accesso ai geni migliori
  • risposta: ma i geni sono differenti già ora. egalitarismo non impliga uguaglianza genetica.
  • c è chi non si oppone agli sviluppi genetici ma li vorrebbe interamente in mano al governo per programmare il nostro futuro.
Bitech cornucopia - la natura migliorata
  • ogm animali foreste medicine
  • vandana shiva: sembra preferisca la fame agli ogm, ricorda maria antonietta
  • biotech: piante più resistenti ai parassiti e meno bisognose d'acqua
  • mai un caso sospetto dall alimentazione biotech
  • i più beneficiati: i poveri
  • segni d ipocrisia: reazione stizzita alla scoperta di ogm sterili nei confronti di altre piante (i verdi temono da sempre l infezione)
  • bando ue e principio di precauzione: bisogna provare la sicurezza. ma si tratta di una prova diabolica.
La mente migliorata artificialmente
  • medicine per migliorare la memoria l intelligenza la risposta emotiva prozac ritalin
  • Il problema di essere se stessi
  • Ob le medicine ti cambiano il cervello in modo permanente
  • R: Anche un buon insegnante ti cambia il cervello.
  • Ob: i ricchi avranno accesso prima. 
  • R: allora proibiamo anche le lezioni di tennis.
  • Ob è un gioco a somma zero
  • R: forse x i concorrenti ma nn x la società intera
  • Ob minata la capacità di sacrificio
  • R: nn nancano le occasioni. Cerchiamole.
  • O: nn siamo più responsabili cessando di essere noi stessi
  • E xchè mai? Siamo noi all origine di tutto
  • Libero arbitrio. Ma esiste una personalità naturale?
  • Il determinista nn ha problemi: la coscienza razionalizza nn ha un ruolo attivo.
  • Imho: sono libero quando posso fare altrimenti.
  • L ubriaco che fa un incidente è responsabile?
  • Già oggi il delinquente può dire: colpa dell amigdala nn mia
La grande riforma su qs temi: libertà di coscienza.







giovedì 12 novembre 2015

The environment in raising early intelligence: A meta-analysis of the fadeout effect

The environment in raising early intelligence: A meta-analysis of the fadeout effect:



'via Blog this'



Vani i tentativi di alzare l'IQ

Inferno e Paradiso

Mi risulta difficile pensare che nell'Inferno tutti soffrano alla stessa maniera così come, simmetricamente, in Paradiso tutti godano alla stessa maniera. Su questa terra acquisiamo meriti e colpe in quantità diversa. Un po' come a scuola: ci sono i sufficienti e gli insufficienti, poi però ci sono i 2 e i 5, così come ci sono i 6 stiracchiati e i 10.  Per me è più facile pensare ad un Inferno dantesco, coi gironi, così come ad un Paradiso altrettanto graduato.

Morality, Competition, and the Firm di Joseph Heath


Morality, Competition, and the Firm di Joseph Heath
  • teoria degli interessi coinvolti (edward freeman): il manager che decide deve soppesare tutti gli interessi coinvolti: fornitori, clienti, dipendenti, terze parti...
  • ma cosa significa "soppesare"? la teoria resta vacua. freeman non si premura di precisare, anzi, sostiene che la vacuità è un pregio della teoria.
  • teoria dell azionista (gauthier): il manager che decide deve badare agli interessi dell'azionista. in altri termini: deve valorizzare l azienda.
  • gauthier: sui mercati efficienti il manager non ha alcun vincolo morale.
  • obiezione: ma i mercati non sono efficienti, la teoria è quindi irrealistica.
  • teoria dei fallimenti di mercato (heath): i fallimenti di mercato sono compensati in parte dal governo in parte dalla moralità degli operatori.
  • attenzione: nella teoria fm l efficienza del sistema non è l obbiettivo ultimo ma un espediente per derivare i valori morali più appropriati. 
  • analogia con lo sport: lo sport deve divertire ma i bravi giocatori non devono porsi questo obiettivo ma solo rispettare le regole del gioco (anche quando capita l occasione di infrangerle restando impuniti) dalle quali deriverà il divertimento come effetto collaterale.
  • imho: tra le conseguenze di fm, oltre al rispetto delle regole di competizione, c'è il non rispetto delle regole che impediscono una competizione leale, anche quando sono legge di stato.
continua





mercoledì 11 novembre 2015

Contro le tasse di Oscar Giannino

Contro le tasse di Oscar Giannino

  • papa gregorio (600) e i monaci di fleury mandano le loro maledizioni ad esattori senz altro meno esosi dei nostri
  • luca 23.1: gesù accusato di sobillare lo sciopero fiscale contro roma. Tutta l'assemblea si alzò, lo condussero da Pilato [23.2] e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare e affermava di essere il Cristo re»
  • nel 1999 un documento della curia di milano propone l aliquota unica!
  • carta di parigi del 614: diritto allo sciopero fiscale
  • rivolte fiscali: monarchia costituzionale in gb+riv francese e americana.
  • valentino rossi: l assurda conta dei giorni passati in italia.
  • lo scandalo dei residui fiscali e i mantenuti ad oltranza
  • ferrara de marco pareto einaudi. lontano ricordo la scuola italiana di tecnici anti-tasse
  • abbassare le tasse per avere 1 più crescita 2 più libertà 3 più dinamismo sociale
  • tagli energici, al margine, credibili, sistematici e con allargamento della base imponibile
  • i grandi tagli usa: 1925 (harding/coolidge) 1965 (kennedy 1980 (reagan). i fatti confermano la teoria
  • il deficit non è un problema già nel medio periodo. a meno che la spesa non impazzisca
  • altra conferma dall'irlanda: l irlanda
  • altra conferma: la rivoluzione thatcher (doppiamente tale poiché s intervenne anche sulla spesa)
  • i benefici: investimenti e offerta di lavoro.
  • edward prescott: perchè gli americani lavorano di più? cultura? povertà? No, perché conviene.
  • dove va la nuova ricchezza? in consumi.
  • ma se ne beneficia la borsa ne beneficia anche il risparmio: la borsa usa persino nel ventennio peggiore rendeva più dell inps
  • effetto collaterale: i ricchi contribuiscono di più al gettito (e quindi al welfare).
  • il problema italiano: l avversione alla diseguaglianza. siamo ai vertici nei sondaggi.
  • prima liberalizzazioni o taglio? tesi: prima il taglio. con il taglio affami la bestia, costringi all austerity e quindi a liberalizzare.
  • tabellini e perotti: il sistema proporzionale fa impennare la spesa. si aggiustano i patti con i trasferimenti
  • perché in italia è difficile? il fisco è una filosofia. ci manca la cultura, specie quella imprenditoriale.
  • la proposta prewo: un unico conto previdenziale dove la gente accumula facendo scelte di vita. nasce la mentalità imprenditoriale.
  • la sinistra italiana odia i ricchi e vorrebbe sommergerli di tasse, salvo alzare urla di dolore quando arriva l inevitabile reazione di fuga e ritiro.
  • la lotta al contante colpisce chi il conto non ce l'ha, ovvero la classe più debole dei nostri concittadini.
  • lotta all evasione non è mai una lotta ai doppi-tripli lavori di fatto esentasse. come mai? forse perchè coinvolgono la classe dei dipendenti?
  • l'evasione: un fenomeno che riguarda per lo più poveri (servizi a basso va) e sud.
  • titolo di studio basso, alta evasione. basso civismo? imho: molti (inutili) titoli di studio elevati lavorano nel pubblico. prendi solo la scuola!
  • evasione, due approcci: 1 convincere con le buone (risultati solo sul lungo) 2 convincere con le cattive. risultati solo se si fanno riforme di semplificazione, si abbassano aliquote o si concedono condoni
  • le ipocrisie della lotta all evasione: spacciare gli studi di settore per lotta all evasione. parlare di evasione recuperata quando si indica quella accertata (1/10 dell accertato viene recuperato).
  • la leggenda nera dell evasione poi è basata su stime del tutto ipotetiche e ci si dimentica di dire quanto sia alta in paesi considerati virtuosi ma ad alta pressione fiscale.
  • la lombardia è a livello di svizzera e usa, i più virtuosi. il nord a livello della germania, un po' sotto. il centro a livello della svezia e del belgio, ancora un po' sotto. il sud a livelli slavi. sito episeme . org evasione italia francia germania http://epistemes.org/2007/06/14/evasione-fiscale-i-costi-e-spiegazioni/
conclusioni


Adverse selection

Se un'assicurazione non è obbligatoria si assicureranno solo i più spericolati. cosicché il prezzo sarà più alto di quello medio. E' una giustificazione per rendere obbligatorie le assicurazioni.

La logica non fa una grinza. Perché allora nei fatti non si registra un fenomeno del genere?

Per una ragione psicologica: i più spericolati sono anche i meno coscienziosi, quelli che più facilmente trascurano di assicurarsi anche quando converrebbe loro. I più prudenti sono anche più paurosi e se ne hanno la possibilità corrono ad assicurarsi anche senza una reale convenienza.