venerdì 17 ottobre 2025

MA PERCHÈ LA SVIZZERA È COSÌ RICCA? definitivo

 Nonostante la vicinanza, non metto più piede in Svizzera, poiché venendo da un paese povero come l'Italia, non me lo posso permettere. MA PERCHÈ LA SVIZZERA È COSÌ RICCA? Simone Grimm (substack):


Il Paese ha un reddito familiare medio superiore a quello degli Stati Uniti, un'aspettativa di vita simile a quella del Giappone e la più alta quota di aziende Fortune 500 in rapporto al PIL al mondo. Ah, non cercate scappatoie, banche e assicurazioni rappresentano solo il 9% del PIL. Aggiungo un rapporto debito/PIL di appena il 38%, un'imposta sulle società molto contenuta, un'imposta sul reddito tra le più basse d'Europa e molti accordi di libero scambio. I lavoratori svizzeri lavorano molte ore – circa 200 in più rispetto ai lavoratori in Germania – anche per questo le aziende svizzere sono così produttive. Un referendum del 2012 che aumentava il numero di festività obbligatorie è stato respinto dal 66% degli elettori. Ma soprattutto possiede, caso più unico che raro, una popolazione in maggioranza a favore del mercato. In quelle lande essere populisti significa essere neoliberisti. D'altronde, il blocco liberale è da sempre al governo.

Ora, non è sorprendente se un Paese che segue con entusiasmo TUTTE LE RACCOMANDAZIONI DEGLI ECONOMISTI si riveli poi così prospero!

P.S. In più, ha un welfare esteso, ma quello viene dopo: quando sei così ricco e puoi permettertelo, non viene prima per strozzare la crescita. Copiare il suo welfare - come sento dire da molti italiani frustrati - significa comprarsi la Ferrari a debito per emulare Briatore nella speranza di diventare ricchi come lui.

P.P.S. Uno spettro si aggira per l'europa: la Svizzera sta diventando per la UE cio' che Hong Kong è stato per la Cina.