1) Epistemico: paradosso della rana bollita. O paradosso di Quine: privilegi il sentimento o il modello? Domanda: se dico di non soffrire posso sbagliarmi? Da pragmatista valuto le conseguenze, ovvero privilegio il modello (esternalismo).
2) Semantico. VAT. Putnam ritiene che il nichilismo i combatta solo introducendo esternalismo. Il pragmatista non concorda.
3) Motivazione morale. Per l'internalista Credere =》Motivare. Da disposizionalista simpatizzo per l'internalismo.
Tesi generale (Rorty): Il pragmatista non introduce nessun concetto metafisico, tra cui c'è quello di realtà. Cosicché perde di senso anche anche la distinzione internalismo/esternalismo.