mercoledì 25 marzo 2009

Breve storia dell' antidogmatismo contemporaneo

C' è poi la questione dei "dogmi"...



Ma soprattutto c' è la questione dell' "antidogmatico": un pulcino implume ma dal pigolio penetrante. Ora scorazza facendo tanto chiasso, ma da dove viene? In questo post cerco di individuare l' uovo che ha rotto con il suo beccuccio prima di piombare quaggiù saturando il panorama culturale con il suo strano verso a cui in molti hanno ceduto acriticamente.



Tutti noi, in un modo o nell' altro, crediamo in qualcosa. Pensiamo che ci siano alcuni criteri di fondo su cui basare il nostro giudizio, qualcosa che ci fa dire che certe pratiche sono inaccettabili. La ragione, infatti, non è in grado da sola di "motivare" l' uomo.



Avere dei "buoni dgmi" diventa decisivo per combattere le cattive idee e rendere migliore la nostra vita.



Ma le "cattive idee", oggi come oggi, ci minacciano con armi scariche, almeno se paragonate ai cannoni tonitruanti con cui ci bombardano gli intelligentoni che vorrebbero "liberarci dai dogmi".



Il modo consueto per dichiarare guerra ai "buoni dogmi" lo conosciamo molto bene: consiste nel dire che qualsiasi dogma è una calamità.



Riflettiamo un attimo. Espulsi i dogmi cosa ci resta? Su cosa puo' ancora applicarsi la ragione?



Restano i sentimenti più superficiali o più animaleschi, restano le "buone intenzioni", l' estetismo del lessico impiegato, l' isteria viscerale (scandalo/indignazione), il pragmatismo delle voglie estemporanee, resta la mera tecnica che ci fa veleggiare a tutta velocità infischiandosene del timone.



E' per questo che l' anti-dogmatico contemporaneo, dovendo far leva sul sentimentalismo, ci appare continuamente come "buono". Continua a ripetere "I Care" appena le cose vanno male. Lo sfoggio dei buoni sentimenti è la sua ultima trincea. Dopodichè passa subito all' azione (tecnica) svincolato da ogni principio guida che per lui sarebbe una gabbia dogmatica.



Gli sembra così facendo di essere dalla parte giusta. I "buoni" hanno sempre ragione. Gli sembra così facendo di andare da qualche parte: gli specialisti (allevati e vissuti sempre in laboratorio, meglio se robot) sanno quello che fanno.



Forse è stata la Storia a spingerlo in quell' angolo. Una Storia male interpretata.



L' anti-dogmatico guarda alla macelleria del XX secolo e incolpa le ideologie.



Siccome comprende anche la sua (il comunismo), si sente nobilitato da questa autocritica e dalle rughe del suo volto compunto. Questo teatrino della sofferenza di chi fa i conti con la propria storia piena di errori lo rende un "esistenzialista" e gli consente di tenere le distanze dai borghesi appagati che ha sempre disprezzato. Redento sì, ma convertito no e poi no!



Ora mi chiedo (retoricamente) se il '900 sia stato solo il secolo delle "ideologie". Il Fascismo è innanzitutto un parto intellettuale, in questo senso pochi potrebbero toglierli il marchio di "ideologia". Lo stesso dicasi per il Comunismo.



Ma il Nazismo cosa è stato? Tonnellate di libri sono stati scritti per definire questo strano socialismo statalista, ma in pochi hanno potuto svincolarlo dalla persona di Hitler per farsene un' idea oggettiva. Al punto che Nazismo e Hitlerismo sono ormai diventati sinonimi. In questo senso il regime Nazista non è affatto ideologico, bensì la forma assunta dal pragmatismo hitleriano. Una forma del pragmatismo, dunque. Che se lo metta bene in testa l' anti-dogmatico.



L' antidogmatico naturalmente ha i suoi dogmi, ma la Storia del novecento - grossolanamente interpretata come fallimento di tutte le ideologie - lo terrorizza al punto che non oserebbe mai metterli nero su bianco con onestà. Ironia della sorte, quella stessa Storia che l' ha disilluso, oggi continua a danneggiarlo terrorizzandolo.



La ragione mi fa considerare dannosa la presenza dell' anti-dogmatico: nega l' influsso altamente positivo che i "buoni dogmi" hanno sulle nostre vite.



Il sentimento me lo rende antipatico: non si potrebbe negare l' esistenza delle proprie credenze senza una buona dose di ipocrisia. Proprio in dispregio a questo fariseismo ho voluto chiamare "dogmi" cio' che avrei potuto chiamare "principio" o "ideale". Ho insomma snobbato la guerriglia terminologica che tanto appassiona l' antidogmatico (nel "cosa rimane senza i dogmi" elencavo anche i sterili distinguo sul lessico).



Infine, chi non sarebbe disturbato da un "buono" di professione tanto dedito ai comizi?