lunedì 16 novembre 2015

L'ateismo è una religione?

C'è chi sostiene di no:

 «definire l’ateismo una religione è come definire il noncollezionare francobolli un hobby»

http://www.distantisaluti.com/l%E2%80%99ateismo-non-e-una-religione/


Il problema è che noi sappiamo cos'è un francobollo mentre spesso non sappiamo definire esattamente cosa sia la religione.

Se noi, nell'intento di approfondire questa conoscenza lacunosa, ci rivolgiamo allo studioso che più si è dedicato al tema, ovvero Paul Tillich, dobbiamo concludere che l'ateismo - fatta eccezione per i pochi nichilisti coerenti - è una religione a tutti gli effetti. In fondo al mondo esistono molti pensieri che pur privi del connotato sopranaturale sono unanimemente considerati "religiosi". Un esempio: la tradizione Pali.

Ma in genere l'idea che abbiamo di religione non coincide con quella di Illich, è un'idea più naif, un'idea che ci porta ad escludere che l'ateismo possa rientrare nel novero. In questo caso varrebbe la pena di pensare al significato dell'intera espressione: "l'ateismo non è altro che una religione". Chi la pronuncia intende attribuire all'ateismo i medesimi difetti del pensiero religioso, ovvero: irrazionalità e superstizione diffusa. E in questo caso, chi puo' negare?

sabato 14 novembre 2015

No crac Tyler Cowen

  • Programma: superare i ns bias e sfruttare quelli altrui
  • Cap 1 la complessità delle motivazioni
  • Il mercato è ovunque. Chi lo nega nn capusce che il centro del mercato è l incentivo nn il denaro. Che il problema è come scambiare nn cosa scambiare.
  • Perchè nn ci sono tanti mercati x il miglioramento xsonale?
  • Setting del mercato: operazione delicata.
  • Landsburg e friedman: spesso peomuovono la caricatura dell economista. Il setting del mercato e la complessità delle motivazioni per loro contano poco
  • L economia applicata è un arte.
  • Una buone teoria economica: 1 deve entrare in una cartolina 2 deve capirla la nonna
  • Per alcuni l imperfezuone umana è la fine della storia per altri l inizio.
  • Cap 2 ii e ie
  • Cosa incentiva l uomo: 1 premi/punizioni e 2 riconoscimento/rispetto
  • Ul problema: 1 spiazza 2 e viceversa
  • L apologo dei piatti sporchi: nn pago mia figlia x lavarli. Incentivo il suo desiderio di far parte della famiglia. Incentivo interiore ii
  • Puntare ii è molto più economico ma nn sempre possibile
  • L apologo del rivenditore mostra come ie possa essere la soluzione migliore.
  • Il problema: la soluzione ottimale varia da xsona a persona da contesto a contesto da cultura a cultura.
  • L apologo dei parcheggi. Le multe nn funzionano con i diplomatici kuwaitiani
  • Facile dire "privatizziamo"
  • Pagare gli studenti: funziona dove gli studenti sono demotivati.
  • L approvazione sociale conta.
  • Certi premi possono mettermi sotto pressione. Autodistruzione.
  • Cap 3 esempi di complessità
  • La scommessa di fare sport. Può rovinarmi il gusto di farlo.
  • Legarsi le mani: strategia logica ma il bisogno di controllo è istinto base.
  • Quando pagare molto sul lavoro: quando la missione richiede talento occultabile (complessità). In qs caso la paga nn motiva ma conferisce uno status.
  • Propaganda contro il fumo: fai come gli altri!
  • Economisti contro i ritardi: multe. All asilo sono state vissute come un autorizzazione!
  • Come far rispondere all rsvp? Distribuire biglietti della lotteria a chi risponde per primo.
  • come motivare l avvocato o il dentista? 1 regali di natale 2 procacciatori di clienti 
  • perché a marakesh ci serve una guida? per tener lontane le altre
  • le riunioni di lavoro a che servono? 1 per consolidare potere e gerarchie 2 per fare squadra e motivare in qs modo
  • cap 4 incentivi e cultura
  • beni scarsi nella società del benessere: attenzione e tempo. la sensazione di un rilassamento
  • in questi casi l incentivo dobbiamo applicarlo su di noi
  • ti piace l arte ma ti vengono le gambe da museo (specie se passi più tempo a leggere i cartelli) e sei contento quando il concerto finisce
  • l abbondanza ti fa sentire in colpa. costo opportunità.
  • l arte non è mai stata tanto economica cosa c è che non va?
  • due consigli: 1 ammettere cosa scarseggia 2 rassegnarsi a quel che si perde
  • consigli al museo: 1 scegliere il quadro da portarsi a casa per ogni sala 2 saltare netta la prima sala (troppo traffico) 3 stroncare anche i grandi maestri 4 fuori: quali quadri restano in testa?
  • confrontare i quadri e tornarci su a costo di trascurarne altri
  • ammettere: noi non amiamo l arte per l arte ma per l immagine che ci conferisce. esiste un fattore io
  • un museo non è mc donald non sta lì per farti felice, devi lavorarci su altrimenti...
  • i guai della sovraesposizione: gioconda guglielmo tell. forse è anche per questo che la gente non ama il contatto frequente con la grande arte
  • consigli per letture noiose
  • leggere in mezzo stimola l interesse
  • saltare dove la noia raggiunge una soglia x
  • leggere bene l inizio magari più volte
  • leggere tutto a volo d uccello poi riprendere
  • cominciare leggendo il riassunto del libro
  • prendere appunti su nomi ed eventi principali
  • mollare il libro più spesso. robert hall: se non hai mai perso un aereo passi troppo tempo negli aeroporti

  • cambiare l ideologia sottostante al libro. ci fa sembrare più intelligenti dell autore turlupinato
  • la lettura d avanguardia è sovvenzionata. un tempo la condivisione con il lettore era più forte
  • perché compriamo solo dischi recenti? cos è questo irrazionale amore per il nuovo?
  • risposta: la musica ci dà identità. non posso identificarmi col vecchio devo essere originale. più gente detesta un genere più individui vi si identificano
  • quelli a cui piace tutto? quelli che hanno superato il problema identitario. i più esperti.
  • la musica ribelle? un segno del consumismo: non appena i giovani avevano da spendere il mercato li ha studiati
  • una legge: il meglio di qualsiasi genere di solito è di qualità. solo il fattore io ci fa odiare un genere.
  • come avvicinare qualsiasi musica: pensarla come se parlasse di me.
  • com è difficile cambiare idea: se abbiamo pagato per un ricco buffet mangiamo tutto. se abbiamo lottato per qualcosa diamo valore a prescindere.
  • tirannia dello status quo: serve per cementare amore e figli ma in ambito culturale è disastrosa.
  • cap 5  segnali
  • I segnali che mandiamo sono la ns pubblicità
  • Se i fiori fossero gratis le donne nn li gradirebbero
  • Il segnale è efficace solo se si crede che sia involontario
  • Come lasciare la tavoletta del water? Economista: così come è. Segnalista: abbassata in segno di rispetto x la moglie.
  • Una scuola dura senza che la durezza sia necessaria. Sacrifici nn necessari. Segnali di xseveranza
  • In amore vince chi fugge? È una strategia troppo facile da imitare. Prima bisogna dimostrare la propria unicità.
  • Ronin hanson: teoria radicale anti segale (anti ipocrisia)
  • La sanità senza segnali. Costerebbe la metà.
  • Robin: uno gnostico un predicatore armato bs l ipocrisia.
  • Il progetto di robon è utopico. Meglio adattarsi
  • Come tesistere alla tortura?
  • Il nugiardo nn distoglie gli occhi. Semmai li fissa fin troppo
  • Il bugiardo gesticola poco.
  • Il b è eccessivamente preciso
  • Per capire cosa pensa X chidili cosa pensa che pensi Y. Noi riteniamo comune la ns esperienza.
  • Controsegnale: la falsa modestia
  • Vestirsi troppo bene nn dà affidamento
  • Non annunciate mai belle notizie. Prima o poi escono da sole
  • Il casual funziona solo con chi ha già reputazione.
  • Sengnali + controsegnali = nn si può nn segnalare.
  • Controsegnalare se esistono buone prospettive senza rischio caduta. Chi controsegnala rischia con chi inganna ma anche con chi segnala
  • Le donne segnalano di più. Vita interessante ma anche stressante.
  • Cap 6 l autoinganno
  • Matrimonio; memoria selettiva sul coniuge
  • Studenti: la maggioranza si crede sopra la media
  • Il controsegnale x eccellenza: la falsa modestia. Il sacrificio dell io passato
  • Le virtù dell autoinganno: ci tende più produttivi e affidabili
  • Nn prendere la pillola contro l a! Realismo depressivo

  • Economia che prospera su a: le palestre coi loro abbonamenti mensili.
  • Lo studente "bravo ma nn si impegna": è una scusa x giustificare i voti.
  • Strategia ottima: usare l a come stabilizzante generale superandolo selettivamente
  • Contro il consumosmo: fare un acquisto che ci metta i sensi di colpa. Pagare separatamente.
  • Studio: x molti è solo tempo contro i sensi di colpa. Risolvere problemi rispondere a domande.
  • Pensare da soli. In gruppo si impara poco. Rimeditare.
  • Quantificate le probabilità
  • Autocontrollo e autoinganno: aereo vaccino
  • Siamo più razionali se pensoami agli altri
  • Pandemia: cercare il virus e mettere in quarantena o estendere i pronto soccorsi. Seconda strategia più efficace ma la prima titilla il ns autocontrollo
  • Terrorismo. Meglio sviluppare i soccorsi che sgominare le bande. Ma è la seconda strategia che titilla
  • Sanitá: innovare o preoccuparci dei nn assicurati?
  • Prevenire o combattere?
  • Ambiente: controllare o resistere?
  • Cap 8 peccato e forza di volontàF
  • Ieri c erano meno peccato? C era meno di tutto
  • Oggi ci sono mercati x pgni peccato. Esempi: errori ortografia su ebay. Noleggio ospiti x matrimoni. Vendota alibi. Fornitura sottofondi telefonate. Moduli x il consenso al rapporto. Lezioni x i possibili ergastolani
  • Continua
  • Cap 9 i regali di natale
  • Walgfogel ha calcolato il peso morto dei regali. valore dono 80% del costo. i donatori peggiori sono gli anziani, per loro meglio il denaro.
  • il regalo vale la pena solo se consideriamo la gioia del nonatore
  • regalo segnale: ti dimostro come ti conosco quanto ti penso.
  • Elemosina efficiente: meglio dare a chi nn chiede
  • es: evitare le mance, sono uno spreco. aiutano chi ha un lavoro. fanno risparmiare il proprietario
  • voglia di affiliazione. prevale sul reale altruismo. ci piace stare coi vincenti
  • le donne belle raccolgono più fondi
  • pro microcredito: compatibile con la disciplina del lavoro
  • pro microcredito: leva di mezzo gli scocciatori che tormentano chi riceve doni.





Hive Mind di Garett Jones - LE REAZIONI DEI TERZI

Hive Mind di  Garett Jones
  • dato empirico: il costo iq pesa poco sul vs reddito, l iq medio della nazione pesa molto di più sul pil
  • perché? alcune ipotesi:
  • 1 gli stupidi copiano gli intelligenti cosicché si comportano da intelligenti
  • 2 l intelligente risparmia di più. più risparmio più capitale, più produttività, anche per gli stupidi
  • 3 gli intelligenti sono più cooperativi, dal che guadagnano anche gli stupidi
  • inconveniente: ma questi benefici dovrebbero riflettersi sul reddito degli intelligenti e degli stupidi. se l'intelligente fa andar meglio la baracca chiede di essere pagato per questo
  • possibili spiegazioni:
  • c' è un fallimento di mercato: le aziende e i club privati non si accorgono di qs benefici e non pagano per averli
  • c'è un fallimento di governo: le esternalità vanno oltre i poteri privatistici e il governo non riesce a compensarle
  • prediligo la seconda ipotesi
  • immigrazione: filtrare solo immigrati ad alto iq
  • obiezione: se il meccanismo di trasmissione dei benefici è la politica basta non dare diritti attivi/passivi agli immigrati.
  • l'iq personale è legato molto alla performance e poco al reddito. perché? due ipotesi: 1) informazione imperfetta 2) mentalità egalitarista
  • iq gap tra razze. non sembra citata l'evidenza più ovvia: adozioni di fratelli separati. non
  • pericolo del libro: fomenta un iq-nimby e restrizioni all immigrazione
  • conseguenza politica: l' iq dei politici è particolarmente importante per le esternalità che crea
  • conseguenza scuola: iq test contro test tradizionali: favorire i primi, sono più credibili
  • un problema statistico: puo' darsi che il paradosso dell' iq sia esagerato dal fatto che i dati siano raggruppati ad hoc. puo' darsi cioè che il ruolo della varianza dell iq sia sottovalutato: un paese con iq medio basso ma grande varianza potrebbe non risentire così tanto della sua media
  • tre spiegazioni: 1) prossimità 2 cultura 3 politica
  • prossimità: 1 capitale per lavoratore 2 o-ring production
  • critica di scott alexander: iq più alti cooperano di più? Perché? vero nei giochi iterati ma in politica? risposta: forse basterebbe cooperare nei giochi iterativi per stare meglio
  • critica di scott alexander: perchè si sottolinea l'importanza dell' iq nazionale e non dell iq globale a livello internazionale? forse che non si presenta lo stesso effetto. alexander fa l'esempio del sud africa in cui l effetto si rippresenta anche allargando il campione. allargando il campione il rapporto segnale/rumore aumenta. Detto in altri termini: non ci sono trucchi statistici? Put it this way. Suppose we chose 1000 people at random. Then we create 50 groups of them. Group 1 has the 20 lowest IQ scores. Group 2 had the next 20 lowest IQ scores, etc. Then we run a regression of group average income on group average IQ for this sample of 50 groups. My prediction is that the correlation would be much higher than you would get if you just took the original sample of 1000 and did a correlation of IQ and income. I think that this is because grouped data will filter out noise well. Perhaps the stronger correlation among national averages is just a result of using (crudely) grouped data.
  • critica alexander: come dimostrare la direzione del nesso causale?
  • risposta: es. studi sui gemelli http://down.cenet.org.cn/upfile/58/200667193138130.pdf

continua

Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI


Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI
  • il problema non è la religione islamica ma i musulmani
  • 1 fondamentalisti votati alla guerra
  • 2 pacifici credenti che non intendono comunque ripudiare nessun passaggio del corano (sono la maggioranza)
  • 3 riformatori: vorrebbero cambiare l insegnamento di alcune parti del corano
  • tesi: i destini dell islam derivano dalla prevalenza di 1 e 3
  • maometto: quando non convertì con la parola formo le sue bande armate a medina e cominciò la guerra santa
  • il problema non è il corano nel suo insieme ma l insegnamento di medina, mai ripudiato ma sempre avallato
  • bibbia: non è meno violenta ma il vangelo l ha riformata alle radici agendo in qualche anche sugli ebrei.
  • i difensori dell islam: è una religione come le altre la sua violenza dipende dalle circostanze storiche. povertà marginalizzazione culturale eccetera.
  • i difensori trascurano la giustificazione religiosa che il corano fornisce a certi atti. eppure sembra abbia molto valore per i terroristi.
  • tesi: per la pace occorre una riforma religiosa
continua



What is the Right Number of Women? di Garett Jones


What is the Right Number of Women? di Garett Jones
  • problema: perché ci sono poche economiste?
  • tesi: per questioni di gusto/abilità
  • premessa: nell accademia sono presenti solo persone con abilità superiori alla media
  • un dato di fatto: l impatto degli ormoni sul cervello
  • evoluzione: ruoli riproduttivi diversi. difficile pensare che l evoluzione non selezioni differenze.
  • l evoluzione non ha ome obiettivo la parità di genere
  • chi vince in accademia: chi dà tutto tra i 25 e i 39 anni.
  • i maschi possono spostare la paternità a piacimento le femmine no.
  • fatti: genoma: una differenza dell 1/2% tra uomo e donna. quanto quella tra uomo e scimpanzé maschio. o donna e scimpanzé femmina.
  • cervello: maggiore testosterone nell uomo
  • il t puo' essere iniettato: più t più abilità di manipolazione spaziale (pensiero astratto)
  • differenze nell ippocampo: nelle donne maggiore memoria spaziale
  • peso cervello: maggiore negli uomini
  • connessione cervello: maggiore nelle donne
  • il peso infrasesso è correlato all iq ma la connessione ha effetti compensativi
  • mri: uomini e donne risolvono gli stessi problemi usando aree del cervello diverse
  • test score: varianza maschi più elevata specie in matematica
  • Uomini: maggiore abilità matematiche; donne: maggiori abilità aritmetiche. uomini: meglio nei test attitudinali di math; donne: meglio nei test di miglioramento in math
  • uomini pià soggetti ai disordini mentali (vedi autismo)
  • meta studi: uomini meglio nello spazio astratto, donne meglio nel linguaggio
  • meta studi: donne più empatiche e coscienziose; uomini più aggressivi
  • conclusione: per com è oggi l'economia avvantaggia gli uomini e non sorprende che siano sovrarappresentati. domani le cose potrebbero cambiare. esempio: se la storia economica prendesse il sopravvento vedremmo molte più donne.
continua

venerdì 13 novembre 2015

Iq e immigrazione

Hive Mind http://www.overcomingbias.com/2015/11/statestupidity.html

The free market existentialist: capitalism without consumerism di William Irwing


The free market existentialist: capitalism without consumerism di William Irwing
  • il lamento del paternalista: se ti lascio libero sarai ingannato
  • è vero, la libertà è piena di trappole ma evitarle è la mia missione, non quella del paternalista
  • il paternalista riduce il numero dei fregati? puo' darsi ma ci priva della nostra missione
  • sartre: siamo sempre liberi dentro di noi
  • la missione esistenzialista: liberarci dall'alienazione. è una missione che ci realizza
  • perché gli esistenzialisti erano socialisti? non per logica ma per questioni sociali
  • la paura del mercato è fondamentalmente sfiducia nell'uomo
  • consumiamo per avere uno status. rinunciamo! beati gli umili
  • possiamo ridurre la pubblicità a routine di tutti i giorni
  • il governo ci protegga dalle frodi ma ci lasci fiorire come persone.
continua



HL ITALIANO Some we love di Hal Herzog


Some we love di Hal Herzog
  • Oggetto: l interazione uomo animale.
  • Pensare agli animali è una sfida logica continua. Le contraddizioni sono la norma. Ottima occasione x vedere quanto conti la pancia.
  • La grande e confusa morale di mezzo.
  • Gli ex vegetariani sono più numerosi dei vegetariani
  • Che bello rilasciare uccelli che moriranno certamente.
  • Per il cane nn si va in vacanza.
  • Nutrire il boa con i gattini. Ci si lamenta ma i gatti sono killer spietati. Il boa mangia molta meno carne. Milioni di gatti sono soppressi
  • Gente che dopo l incidente cambia il suo rapporto con gli animali
  • Gente che ha due tipi di cane caccia e compagnia e li tratta molto diversamente
  • Il cane: prima ragione di conflitto tra o vicini. Dopo i rumori.
  • Corea: il cane cucciolo di casa x anni viene poi mangiato.
  • Cap 1
  • Abbiamo il diritto di usare animali intelligenti x curare un autistico?
  • Il tuo cane ti somiglia? Sì.
  • Chi a i cani è più: empatico estroverso scrupoloso. Il gattaro è più emotivo e curioso.
  • I ragazzi che torturano animali sono violenti? No solo curiosi.
  • Cap 2 l importanza di essere carini.
  • L amore x i gattini è istintivo. L odio x i serpenti è un misto natura cultura. È molto più prob morire x un cane.
  • Il linguaggio che utilizziamo guida la ns relazione con a: l esempio della cucina. Attivisti: prigione d acqua x acquario.
  • la cultura conta. gli insetti: in usa sono odiati in giap amati e considerati carini
  • l'esecuzione di un cane pericoloso: assurda per la ragione, soddisfacente per la pancia.
  • haidt: nelle decisioni etiche il cuore prevale. pulire il cesso con la bandiera americana. l'incesto protetto: comportamenti offensivi senza danno per nessuno. disgusto: condanniamo senza saper dire perché.
  • trolley problem: 1) uomini > animale 2) con solo animali coinvolti l'utilitarismo è molto più spinto
  • altra stranezza: più lontani siamo dagli animali più ne abbiamo considerazione 8oggi viviamo tutti in città).
  • l animalismo avanzato dei nazi
  • antropomorfizzazione (proiezione della ns mente sugli animali. spesso errata: il sorriso del delfino, lo sbadiglio del babbuino, lo strofinio del gatto, il pentimento del cane che l ha fatta sul tappeto. d altronde l'antropomorfismo è tutto cio' che abbiamo. per un antropomorfismo critico.
  • a che ci serve il nostro cervello? a metterci nei panni degli altri. forse qs funzione ci è servita per predare
  • cap. II perché solo gli uomini amano i cuccioli?
  • l effetto cuccioli come lubrificante sociale
  • regalare un cucciolo. due storie opposte: una tragedia e una favola.
  • una teoria: amiamo i cuccioli perchè ci fanno sentire necessari.
  • altra teoria: soddisfa il ns istinto materno/paterno
  • cap. 8 l uso degli animali nella scienza
  • esperimento di milgram: la violenza di routine passa inosservata. con gli animali da laboratorio puo' essere così.
  • per cartesio l animale è un robot non puo' soffrire
  • sondaggio tra scienziati: sì gli animali soffrono
  • esperimenti: il gatto è empatico: soffre nel vedere un suo compagno soffrire (ma solo se è stretto parente)
  • lo status morale degli alieni e dei bambini handicappati
  • lo sguardo il cervello di et e la coscienza di et
  • teoria 1: gli animali con cervello più grosso possono sottomettere quelli con cervello più piccolo
  • teoria 2: gli animali dotati di certe abilità linguistiche possono sottomettere gli altri
  • inconveniente teoria 2: i down?
  • difficile trovare una asticella abbastanza alta da escludere i non umani e abbastanza bassa da includere gli umani difettosi.
  • eppure la pancia ci dice che sarebbe crudele sperimentare sui bimbi senza cervello. dobbiamo considerarla un'eccezione. eppure la pancia di altri parla loro altrimenti: meglio un anacefalico che un gattino.
  • la ricerca è utile? chi nega l' utilità sui topi chiede scimmie.
  • per gli animali l etichetta conta anche di più: per noi c è un abisso tra il randagio e il cucciolo di casa. molto più che tra il familiare e lo sconosciuto.
  • sono i gattini animali? per alcuni psicologi sono solo costruzioni sociali.
  • l animalista che fomenta il risentimento verso gli animali.
  • cap 10 come convivere conl'incoerenza
  • complessità morale implica paralisi morale?
  • le intuizioni morali variano da soggetto a soggetto
  • una buona filosofia: tutto è più complicato di quel che si pensa
  • imho: una soluzione: kantismo per gli uomini utilitarismo per gli animali. tutti gli altri soggetti sono cose. considerato che la sensibilità tra i soggetti varia molto l'utilitarismo è piuttosto spinto a favore dell'uomo.
continua





My macroeconomic framework di Tyler Cowen

#cowen

My macroeconomic framework di Tyler Cowen

  • il 99% dei cicli è reale
  • il ciclo nominale è dovuto a strette monetarie inopportune
  • salari rigidi: due spieghe: 1) psicologica (usa) 2) sindacale (eu)
  • politica monetaria: ndgp. anche se l'ignoranza è tanta e i prediction market ancora lontani
  • politica monetaria: subito, dopo è troppo tardi
  • depressione: un problema di matching. puo' risolversi prima o dopo, la flessibilità è sempre un valore
  • i modelli con domanda e offerta indipendenti confondono
  • politiche fiscali: dove e come spendere conta più di quanto spendere. la domanda è solo un fattore. rischio e struttura dell'offerta sono glia altri
  • l analisi non perda tempo a caccia dell interesse reale. troppa confusione per rintracciarlo
continua

Liberation biology di Ronald Bailey

Liberation biology di Ronald Bailey
  • attendiamo un movimento anti tecnologico: temono il post umano, sia a destra che a sinistra. Rifkin e kristol

Vita eterna

  • Prima l uovo p la gallina: l uovo. La gallina serve solo x fare più uova.
  • Legame tra sesso e morte: vive di più chi nn si riproduce.
  • Ob 1 guerra violenza povertà ecc resteranno con noi. Ne vale la pena?
  • Ob 2 ci sarà più golf nn più vita sociale.
  • Ob 3 inps e sanitá collasseranno.
  • R 1: nn possiamo bloccare tutto in attesa di un mondo senza violenza.
  • R 2 pensa alle iniziative nn intraprese x mancanza di tempo. Se qualcuno è annoiato della propria vita nn dovrebbe impedire ad altri di viverla.
  • Nordhaus: l aumento della vita media è fattore di crescita.
  • Pochi bimbi? Si rimedia con l immigrazione.
  • R 3: si procede col trial and error nn con la progettazione del tutto.
  • Mc kibben: senza mortalità tutto è uguale e appiattito.
  • R: coloro che troveranno la vita senza senso potranno suicidarsi.
  • Fukuyama: il mondo sarà un immenso ospedale.
  • R: ma si vuole prolungare la giovinezza nn solo la vita. E poi ricordiamo l esistenza di una exit strategy.
  • La teologia che difende la  morte: 1 pone fine a desideri insoddisfatti 2 la morte  fa riflettere 3 la morte ci rende meno egoisti 4 la giustizia ci fa postupare l al di là
  • Teologia: nn ci sono obiezioni radicali all immortalità. Matusalemme aveva quasi 1000 anni.
  • Imho: 1 riprogrammare il proprio rapporto col suicidio 2 al di là come regno di felicità nn di immortalità.

Un mondo senza malattie.

  • Programmare bambini sani.
  • terapia del trasferimento geni
  • timore: l'uso come doping nelle prestazioni sportive.
  • r: gli atleti migliori sono già geneticamente avvantaggiati. vedi epo.
  • ogni autorità sportiva puo' decidere le sue regole.
  • perché dovrebbe essere giusto non doparsi se fosse consentito farlo?
  • bioterrorismo, un pericolo: questi trattamenti creano agenti patogeni molto infettivi
  • rimedi: 1 regolamentazione ma soprattutto 2 innovazione sulle cure, essere un passo avanti. non restringere l accesso ma amplirlo per poterlo sviluppare meglio.
cellule staminali e aborto
  • la promessa: cure per malattie oggi incurabili.
  • il problema: asportazione di cellule da un embrione di 3/7 giorni e creazione di embrioni allo scopo di  prelevare le cellule. un problema che si lega all aborto.
  • un modo per eludere il problema: usiamo cellule adulte.
  • presbiteriani ed episcopali non sembrano considerare l embrione una vita umana con diritti umani. gli islamici dopo 4 mesi. insomma c' è diversità di opinioni sul punto.
  • conservatori: l embrione di 3/7 giorni è un essere umano poiché costituisce un organismo vivente distinto dagli altri. è quindi sbagliato ucciderlo e smembrarlo.
  • punto debole dei conservatori: accordano stato umano ad un organismo senza cervello, senza pensieri, senza aspettative.
  • imho: pensieri. anche chi dorme spesso non li ha.
  • imho: cervello. senza senza senza? e da dove spunta quello che avrà? dal nulla o da quello stesso organismo?
  • imho: analogia: mi rado a zero, tu mi fai bere senza mio consenso una bibita che inibisce per sempre la crescita dei capelli. alla mia protesta ti giustifichi: ma tu non eri già calvo prima di bere, il fatto che i capelli ti sarebbero cresciuti in seguito è irrilevante, col mio gesto non ti ho procurato alcun danno. la giustificazione tiene? il fatto che una cosa oggi non esista, anche se verrà ad esistenza in modo spontaneo, è irrilevante?
  • la questione del cervello è centrale. noi dichiariamo X morto se cessa di funzionare il cervello
  • altro problema. l embrione è un organismo distinto? non sempre: il caso dei gemelli omozigoti e delle chimere
  • imho: si tratta di casi marginali che non inficiano la teoria.
  • altro problema: la natura fa strage di embrioni. il paradiso è forse popolato da persone così?
  • nemmeno i biocoservatori in fondo chiedono di investire su qs problema. evidentemente non lo sentono come tale.
  • una buona via di mezzo. zucker laundry: consideriamo morti naturalmente gli embrioni di 2/7 giorni in cui si è arrestata la divisione cellulare: preleviamo solo da loro.
  • hurlbut: ci sono modi per generare embrioni incapaci di svilupparsi ma con cellule staminali perfette, altra via di mezzo.
  • un giorno per clonazione da cellula adulta sarà possibile creare un embrione senza fecondazione. sarà una vita umana a tutti gli effetti? allora ogni nostra cellula contiene in potenza una vita umana?
  • la potenzialità dipende dall ambiente per capire se puo' svilupparsi. ma l ambiente fa dell oggetto qualcosa di moralmente differente?
  • imho: forse no ma per la moralità dei ns comportamenti è rilevante, tra azioni passive e azioni attive c è una grande differenza.
  • hanno senso farmacie cristiane, farmacie islamiche eccetera.
Clonazione
  • si prende il dna di una cellula adulta, si incastra in un ovulo trattato e si ottiene un uomo con dna identico a quello da cui viene la cellula adulta.
  • che principio etico si è violato?
  • la protesta più comune: se dio avesse voluto che l uomo volasse ci avrebbe dato le ali.
Baby designer
  • le tecniche di modifica del patrimonio genetico sono sempre meno rischiose.
  • i bambini belli intelligenti sani con un buon carattere sono davvero il male?
  • la selezione dei sessi, per esempio, si auto corregge. quando c è poco di un bene quel bene diventa più prezioso.
  • oppositori: è il via libera al transumano. la ns libertà è minacciata.
  • risposta: ma la ns libertà non sta nei geni. solo un determinista puo' temerlo. d altronde basta osservare i gemelli per accorgersene.
  • altra preoccupazione: i bimbi non hanno detto sì.
  • risposta: parlano i loro genitori, come per 1000 altre cose.
  • preoccupazione egalitarisma: i ricchi avranno accesso ai geni migliori
  • risposta: ma i geni sono differenti già ora. egalitarismo non impliga uguaglianza genetica.
  • c è chi non si oppone agli sviluppi genetici ma li vorrebbe interamente in mano al governo per programmare il nostro futuro.
Bitech cornucopia - la natura migliorata
  • ogm animali foreste medicine
  • vandana shiva: sembra preferisca la fame agli ogm, ricorda maria antonietta
  • biotech: piante più resistenti ai parassiti e meno bisognose d'acqua
  • mai un caso sospetto dall alimentazione biotech
  • i più beneficiati: i poveri
  • segni d ipocrisia: reazione stizzita alla scoperta di ogm sterili nei confronti di altre piante (i verdi temono da sempre l infezione)
  • bando ue e principio di precauzione: bisogna provare la sicurezza. ma si tratta di una prova diabolica.
La mente migliorata artificialmente
  • medicine per migliorare la memoria l intelligenza la risposta emotiva prozac ritalin
  • Il problema di essere se stessi
  • Ob le medicine ti cambiano il cervello in modo permanente
  • R: Anche un buon insegnante ti cambia il cervello.
  • Ob: i ricchi avranno accesso prima. 
  • R: allora proibiamo anche le lezioni di tennis.
  • Ob è un gioco a somma zero
  • R: forse x i concorrenti ma nn x la società intera
  • Ob minata la capacità di sacrificio
  • R: nn nancano le occasioni. Cerchiamole.
  • O: nn siamo più responsabili cessando di essere noi stessi
  • E xchè mai? Siamo noi all origine di tutto
  • Libero arbitrio. Ma esiste una personalità naturale?
  • Il determinista nn ha problemi: la coscienza razionalizza nn ha un ruolo attivo.
  • Imho: sono libero quando posso fare altrimenti.
  • L ubriaco che fa un incidente è responsabile?
  • Già oggi il delinquente può dire: colpa dell amigdala nn mia
La grande riforma su qs temi: libertà di coscienza.







giovedì 12 novembre 2015

The environment in raising early intelligence: A meta-analysis of the fadeout effect

The environment in raising early intelligence: A meta-analysis of the fadeout effect:



'via Blog this'



Vani i tentativi di alzare l'IQ

Inferno e Paradiso

Mi risulta difficile pensare che nell'Inferno tutti soffrano alla stessa maniera così come, simmetricamente, in Paradiso tutti godano alla stessa maniera. Su questa terra acquisiamo meriti e colpe in quantità diversa. Un po' come a scuola: ci sono i sufficienti e gli insufficienti, poi però ci sono i 2 e i 5, così come ci sono i 6 stiracchiati e i 10.  Per me è più facile pensare ad un Inferno dantesco, coi gironi, così come ad un Paradiso altrettanto graduato.

Morality, Competition, and the Firm di Joseph Heath


Morality, Competition, and the Firm di Joseph Heath
  • teoria degli interessi coinvolti (edward freeman): il manager che decide deve soppesare tutti gli interessi coinvolti: fornitori, clienti, dipendenti, terze parti...
  • ma cosa significa "soppesare"? la teoria resta vacua. freeman non si premura di precisare, anzi, sostiene che la vacuità è un pregio della teoria.
  • teoria dell azionista (gauthier): il manager che decide deve badare agli interessi dell'azionista. in altri termini: deve valorizzare l azienda.
  • gauthier: sui mercati efficienti il manager non ha alcun vincolo morale.
  • obiezione: ma i mercati non sono efficienti, la teoria è quindi irrealistica.
  • teoria dei fallimenti di mercato (heath): i fallimenti di mercato sono compensati in parte dal governo in parte dalla moralità degli operatori.
  • attenzione: nella teoria fm l efficienza del sistema non è l obbiettivo ultimo ma un espediente per derivare i valori morali più appropriati. 
  • analogia con lo sport: lo sport deve divertire ma i bravi giocatori non devono porsi questo obiettivo ma solo rispettare le regole del gioco (anche quando capita l occasione di infrangerle restando impuniti) dalle quali deriverà il divertimento come effetto collaterale.
  • imho: tra le conseguenze di fm, oltre al rispetto delle regole di competizione, c'è il non rispetto delle regole che impediscono una competizione leale, anche quando sono legge di stato.
continua





mercoledì 11 novembre 2015

Contro le tasse di Oscar Giannino

Contro le tasse di Oscar Giannino

  • papa gregorio (600) e i monaci di fleury mandano le loro maledizioni ad esattori senz altro meno esosi dei nostri
  • luca 23.1: gesù accusato di sobillare lo sciopero fiscale contro roma. Tutta l'assemblea si alzò, lo condussero da Pilato [23.2] e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare e affermava di essere il Cristo re»
  • nel 1999 un documento della curia di milano propone l aliquota unica!
  • carta di parigi del 614: diritto allo sciopero fiscale
  • rivolte fiscali: monarchia costituzionale in gb+riv francese e americana.
  • valentino rossi: l assurda conta dei giorni passati in italia.
  • lo scandalo dei residui fiscali e i mantenuti ad oltranza
  • ferrara de marco pareto einaudi. lontano ricordo la scuola italiana di tecnici anti-tasse
  • abbassare le tasse per avere 1 più crescita 2 più libertà 3 più dinamismo sociale
  • tagli energici, al margine, credibili, sistematici e con allargamento della base imponibile
  • i grandi tagli usa: 1925 (harding/coolidge) 1965 (kennedy 1980 (reagan). i fatti confermano la teoria
  • il deficit non è un problema già nel medio periodo. a meno che la spesa non impazzisca
  • altra conferma dall'irlanda: l irlanda
  • altra conferma: la rivoluzione thatcher (doppiamente tale poiché s intervenne anche sulla spesa)
  • i benefici: investimenti e offerta di lavoro.
  • edward prescott: perchè gli americani lavorano di più? cultura? povertà? No, perché conviene.
  • dove va la nuova ricchezza? in consumi.
  • ma se ne beneficia la borsa ne beneficia anche il risparmio: la borsa usa persino nel ventennio peggiore rendeva più dell inps
  • effetto collaterale: i ricchi contribuiscono di più al gettito (e quindi al welfare).
  • il problema italiano: l avversione alla diseguaglianza. siamo ai vertici nei sondaggi.
  • prima liberalizzazioni o taglio? tesi: prima il taglio. con il taglio affami la bestia, costringi all austerity e quindi a liberalizzare.
  • tabellini e perotti: il sistema proporzionale fa impennare la spesa. si aggiustano i patti con i trasferimenti
  • perché in italia è difficile? il fisco è una filosofia. ci manca la cultura, specie quella imprenditoriale.
  • la proposta prewo: un unico conto previdenziale dove la gente accumula facendo scelte di vita. nasce la mentalità imprenditoriale.
  • la sinistra italiana odia i ricchi e vorrebbe sommergerli di tasse, salvo alzare urla di dolore quando arriva l inevitabile reazione di fuga e ritiro.
  • la lotta al contante colpisce chi il conto non ce l'ha, ovvero la classe più debole dei nostri concittadini.
  • lotta all evasione non è mai una lotta ai doppi-tripli lavori di fatto esentasse. come mai? forse perchè coinvolgono la classe dei dipendenti?
  • l'evasione: un fenomeno che riguarda per lo più poveri (servizi a basso va) e sud.
  • titolo di studio basso, alta evasione. basso civismo? imho: molti (inutili) titoli di studio elevati lavorano nel pubblico. prendi solo la scuola!
  • evasione, due approcci: 1 convincere con le buone (risultati solo sul lungo) 2 convincere con le cattive. risultati solo se si fanno riforme di semplificazione, si abbassano aliquote o si concedono condoni
  • le ipocrisie della lotta all evasione: spacciare gli studi di settore per lotta all evasione. parlare di evasione recuperata quando si indica quella accertata (1/10 dell accertato viene recuperato).
  • la leggenda nera dell evasione poi è basata su stime del tutto ipotetiche e ci si dimentica di dire quanto sia alta in paesi considerati virtuosi ma ad alta pressione fiscale.
  • la lombardia è a livello di svizzera e usa, i più virtuosi. il nord a livello della germania, un po' sotto. il centro a livello della svezia e del belgio, ancora un po' sotto. il sud a livelli slavi. sito episeme . org evasione italia francia germania http://epistemes.org/2007/06/14/evasione-fiscale-i-costi-e-spiegazioni/
conclusioni


Adverse selection

Se un'assicurazione non è obbligatoria si assicureranno solo i più spericolati. cosicché il prezzo sarà più alto di quello medio. E' una giustificazione per rendere obbligatorie le assicurazioni.

La logica non fa una grinza. Perché allora nei fatti non si registra un fenomeno del genere?

Per una ragione psicologica: i più spericolati sono anche i meno coscienziosi, quelli che più facilmente trascurano di assicurarsi anche quando converrebbe loro. I più prudenti sono anche più paurosi e se ne hanno la possibilità corrono ad assicurarsi anche senza una reale convenienza.

Ever wonder why di Thomas Sowell

Ever wonder why di Thomas Sowell
  • Il bello dell economia: il soggettivismo
  • Due approcci: spiegare i fenomeni umani con circostanze esterne o con l interioritá
  • Guerre culturali: over confidence tipico degli esperti che pontificano fuori dalla loro disciplina.
  • Sacro vs trade off. L empirismo trascurato
  • Teagan e arafat. Xchè il nobel solo al primo. Guardiamo ai risultati.
  • Immigrazione: ne abbiamo bisogno? Dipende dal prezzo.
  • Gli immigrati nn sono tutti uguali. Le differenze nn sono stereotipi ma fatti.
  • L odio x gli economisti che ricordano: nessun pasto è gratis. Es. della sanitá: i prezzi non sono i costi, se si abbassano i prezzi significa solo che paga qualcun altro
  • I profitti enormi danno scandalo? Ci si ricordi quanto ci fanno risparmiare. privatizzazioni.
  • Il costo del no profit ricade su di noi: regolamentazione e processi facili.
  • Grande depressione. Roosvelt = hoover. E 1987 = 1929
  • Benefit have cost. Guardiamo l insieme o colpiremo i monopoli solo xchè abbassano i prezzi.
  • Perchè nn far pagare gli ambientalisti x i loro errori?
  • Sanità canadese: code e mercato nero. Uda: leader nell innovazione. Chi deve imitare chi?
  • Il bel grido: diamo ai poveri una casa e una cura medica. I guai cominciano quando si vuole agire aiutando SOLO i poveri esempio coi buoni. I poveri nn votano
  • nelle società moderne il ricco dovrebbe essere un bene pubblico
  • perché i poveri del terzo mondo fan di tutto per essere sfruttati dalle multinazionali? forse solo per il trascurabile fatto che hanno un salario doppio rispetto alle alternative?
  • e chi si batte per salari più umani?: fa volar via le multinazionali verso i paesi ricchi dove i lavoratori sono più produttivi.
  • minimum wage. hong kong lo ha introdotto: disoccupazione dal 2 all 8.
  • pensioni. perhé nn privatizzare? perché è rischioso? ma il breve termine è molto più rischioso del lungo. diciamo che il controllo sui milioni fa gola ai politici. l'inps non è meno rischiosa, è che i rischi vengono trasferiti su terzi.
  • quote. non hai assunto abbastanza neri? sei incriminabile per razzismo. assumi un nero perchè nero al fine di rientrare nelle quote? sei incriminabile perchè assumi in base alla razza. il paradiso degli avvocati.
  • i benefici della diversità nell'educazione? praticamente nulli
  • i neri usciti dalla povertà: quasi tutti prima del 60, ovvero dei diritti civili.
  • le donne al lavoro devono dire grazie alle femministe? no, i tempi non concordano. il lavoro femminile inizia in concomitanza di pillola (meno figli) e lavatrice (meno lavori domestici).
  • quote per i neri nell ivy league. un umiliazione servita a poco: gli standard di ammissione più bassi hanno creato solo 1 maggiori abbandoni tra gli studenti neri 2 emarginazione tra gli studenti bianchi.
  • gun control. armi. prof malcom: storia parallela di crimini e pistole in usa e gb. nessuna relazione.
  • gun control. di solito si comparano usa e gb. perché non comparare svizzera e germania? o perché non prendere israele finlandia. oppure le campagne usa con le città?
  • gli incidenti con armi diminuiscono all'aumentare delle armi
  • avere un arma è utile: chi non l'ha, soprattutto se resiste, viene ferito più frequentemente.
  • i difensori dei poveri sono sempre stati i ricchi. anche a parole: da engels e marx in poi.
  • tagliare la burocrazia serve ad alzare i salari: oggi nella pa abbiamo i peggiori anche per il poco che si puo' offrire loro.
  • sinistra: si credono pastori. niente di male se non volessero trasformarti in pecora.
  • la sinistra: un talento nei giochi di parole
  • media bias. il mito del giusto mezzo: la verità è dove la trovi non necessariamente in mezzo
  • charles murray: le conquiste dell'uomo. un libro disturbante per chi vorrebbe livellare tutte le diversità. le conquiste non sono distribuite in modo uniforme né nel tempo né nello spazio. 
  • chi fa e chi insegna: chiinsegna critica continuamente chi fa perchè non ha fatto abbastanza bene. imbarazzante.
  • la sicurezza: una specialità dell intellettuale critico perchè nulla è sicuro. se un vaccino salva 100 bambini 2 moriranno per quel vaccino. inoltre l intellettuale ha la chiacchiera più sciolta, questo crea danni.
  • corto circuito del multiculti: crea ghetti. crea trasmissione culturale deleteria. nel ghetto chi va bene a scuola è preso in giro.
  • l errore multiculti: le probabilità di riuscire non equivalgono alle opportunità. contano le abilità e soprattutto la cultura. il welfare impedisce di mutare le culture che spesso impediscono ai giovani neri di spiccare il volo.
  • autismo: ottenuta la diagnosi arrivano i sussidi. ecco spiegata l esplosione. ma ottenuta la diagnosi ecco che si viene precipitati in un mondo a parte che non ci farà mai progredire. nello spettro autistico molti potrebbero progredire.
  • perché i neri vanno male a scuola? perchè sono svantaggiati? sì, ma solo dalla loro cultura. gli asiatici vanno molto meglio perchè lavorano più duro. nelle scuole del ghetto dove si lavoro duro i risultati sono migliori. ci sono scuole nel ghetto con risultati sopra la media.
  • la scuola di oggi: creativa fornitrice di autostima e ricca di materie extracurriculari. e il sapere tradizionale? 
  • teaching to the test? un pericolo ma esiste veramente? non sembrerebbe vista l ignoranza delle nozione di base, quelle richieste nei test.
  • imparare scoprendo? perderemmo un potere che ha solo l uomo: trasmettere la propria cultura.
  • imparare scoprendo: da mao a dewey ai sovietici. ma noi abbiamo i sindacati: le dittature constatato il disastro c hanno messo poco a mettere da parte il marcio.
  • scuola e lavoro. il lavoro ci chiede specializzati se la scuola ci vuole universali l incontro non ci sarà mai.
  • un buon insegnante: una volta era quello che ti insegnava di più. magari in modo poco appariscente. oggi non è più così.
  • esperienza da insegnante: lo standard dei neri è molto migliore quando non gli vogliono regalare uno standard più basso.
  • affirmative action: chi la difende in pubblico la rinnega in privato. vuole accattivarsi stampa e filantropia
  • la cecoslovacchia post prima guerra mondiale: un caso di quote finito molto male
  • rosa parks rifiutò di cedere il posto e divenne un eroe. non avrebbe mai potuto farlo se il trasporto fosse stato privato: nessuno avrebbe potuto ordinarle di alzarsi da un posto che aveva pagato.
  • il voto dei neri va a sinistra. perchè? i neri vogliono i vouscher, la sinistra no. i neri vogliono case, la sinistra leggi ambientali. i neri vogliono meno crimini, la sinistra più tolleranza.
  • amy chua: la democrazia è pericolosa da esportare specie se una minoranza domina il mercato.
  • i neri non si facciano spaventare dal delta iq coi bianchi. differenze ancora più grandi si presentano con le generazioni precedenti.
  • i neri chiedono una massa critica nei campus. ma gli studi ci dicono che la massa critica induce disprezzo nell acting white. per la crema nera meglio ambire al contatto con la crema bianca.
  • cicerone ai ricchi: evita lo schiavo britannico è duro di comprendonio. probabilmente era vero. arrivara dalle tribu che viveva in modo molto diverso. i gap ci sono sempre stati
  • the bell curve. stop al discredito dell iq test. pensiamo a colmare il gap.
conclusione



martedì 10 novembre 2015

L'accademia scommette

Could Gambling Save Psychology? http://www.overcomingbias.com/2015/11/could-gambling-save-psychology.html

La tirannia fiscale di Pascal Salin

La tirannia fiscale di Pascal Salin
  • tesi: il fisco oltre certi limiti è tirannia. anche in democrazia? la natura del tiranno non rileva
  • il problema della traslazione rende l imposta un arbitrio
  • se premetto la razionalità dell uomo (anti-paternalismo) concludo che il fisco è quasi sempre tirannia: immorale e inefficace
  • ma la giustificazione del capitalismo è essenzialmente morale
  • il concetto di solidarietà obbligatoria è proprio del pensiero tribale
  • i guai cominciano quando si vuole quantificare: i valori non sono misurabili
  • perché non cresciamo: debolezza della domanda o disincentivo a lavorare?
  • beni pubblici: evitiamo di parlarne, tanto ormai è certo che le tasse non servono a finanziarli.
  • se un bene è pubblico perché mai dovrebbe produrlo lo stato?
  • giustificazione della progressività: uguaglianza di sacrificio
  • ob: come quantificare i sacrifici. nota che il paese più felice è la nigeria
  • seconda giustificazione: solidarietà
  • ob: ma la solidarietà coatta è immorale.
  • terza giustificazione: i più ricchi usano più beni pubblici.
  • ob: è un'ammissione che non si produce un bene pubblico, ovvero un bene senza rivalità nel consumo
  • ogni tassa sul capitale è una sovratassa
  • effetti: colpito il risparmio. consumismo
  • anche l imposta sull eredità è una sovratassa. se poi c'è anche un imposta sul capitale allora c è tripla tassazione.
  • successione: ostacola la formazione dei patrimoni e discrimina tra chi risparmia e chi consuma
  • perché i genitori possono trasferire capitale umano ma non fisico?
  • tesi: la tassazione penalizza il risparmio, la mancanza di capitali incentiva il credito, il mercato finanziario salta causando le crisi. ergo: è il nostro sistema fiscale la causa prima delle crisi.
  • il fisco ideale: un'imposta sui consumi=reddito-investimenti
  • l impresa non dovrebbe pagare imposte. l'impresa è un contratto, un contratto non paga imposte.
  • contributi: c'è confusione tra assicurazione e solidarietà. una confusione creata ad arte per comporre un unico calderone
  • povero: guardare al reddito vitale: è povero solo chi lo è sempre stato.
  • armonizzazione fiscale: impedisce che le fughe di capitale denuncino i mal governi.
  • aliquote diverse in paesi diversi non pregiudicano la concorrenza ma il tenore di vita in quei paesi.
  • riforma. costituzione fiscale con aliquote massime
  • riforma. istituire un parlamento fiscale con maggioranze qualificate
  • riforme: referendum fiscale per le nuove imposte introdotte.
  • riforme: 8 per mille allargato. magari al 50% (imposta di scopo)
  • riforma: tribunale fiscale dove denunciare la politica e la burocrazia
  • riforma: decentralizzare: confederalismo fiscale.
  • riforma: dilazione delle leggi fiscali (entrano in vigore dopo un anno).
  • riforma: sussidiarietà e buoni
conclusioni


The myth of basic science di Matt Ridley


The myth of basic science di Matt Ridley
  • scienza di base e innovazione hanno una storia divergente. conta di più trafficare con la tecnologia che fare studi astratti
  • mito: la scienza spinge l innovazione che spinge i commerci. è piuttosto vero il contrario.
  • guarda alla storia: le scoperte scientifiche sono l effetto delle grandi innovazioni
  • l astronomia è fiorita ai tempi dei viaggi spaziali non viceversa. la ruminazione astratta viene dopo.
  • il mondo sarebbe stato diverso senza edison? no. altre 23 persone lo avrebbero ben rimpiazzato
  • con bell idem
  • la nota storia dell invenzione parallela di newton e leibnitz è la norma. una legge evolutiva stabilisce quando i tempi sono maturi
  • darwin wallace malthus
  • la tecnologia è un organismo che si evolve. è lei che trova i suoi inventori
  • nuova visione: la tecnologia è un essere autonomo
  • corollario: brevetti e premi nobel sono assurdi
  • il freno della proibizione ha qualche risultato se eliminiamo la concorrenza.
  • come non si puo' proibire la tecnologia non si puo' neanche incentivarla
  • l inventore è sopravvalutato
  • spesso costa più copiare che inventare
  • francis bacon: il padre dell idea che l'innovazione puo' essere creata o spenta. temeva la marina portoghese e chiedeva grandi investimenti alla corona gb.
  • corollario: i fondi governativi non servono alla scienza.
  • l ortodossia: robert solow: prima l innovazione poi la tecnologia. la storia suggerisce l opposto.
  • periodo tra 1880/1914. paesi gb+usa vs francia+germania. chi ha innovato di più? chi ha finanziato di più?
  • è stata la guerra a chiamar dentro lo stato nella ricerca bellica in gb e usa, non il desiderio di dare una base solida alla prosperità. e l economia non è cresciuta più rapidamente.
  • l' ocse con un certo imbarazzo: solo la ricerca privata impatta sulla crescita. 11970/1998
  • la ricerca pubblica spiazza quella privata, che è più produttiva.
  • ma internet e il bosone di higgs? non è quello il problema, difficile pensare che una massa di fondi andasse completamente a vuoto. anche le fabbriche sovietiche producevano. noi dobbiamo cercare chi ha una migliore produttività non chi produce.
  • conclusione: l innovazione viene da se basta lasciare che le menti più industriose traffichino con la tecnologia e  possano interagire tra loro.
continua







Who really cares di Arthur Brooks

Who really cares di Arthur Brooks
  • Domanda: chi dà di più e chi dà di meno
  • Obiezione: rispondere è impossibile xchè pesa la ns visione delle tasse oltre alla deducibilità della donazione.
  • 1 l ob ignora il volontariato: il tempo nn è dedicibile
  • 2 nn sembra esserci correlazione tra deduzioni e donazione.
  • La religione spiega le donazioni. Anche quando la causa è secolare. Cap. 2.
  • I religiosi sono più generosi e anche più conservatori. Detto qs un religioso progressista è più generoso di un ateo conservatore.
  • Chi è allergico al big gov dà di più anche se il big gov è presente. Nn esiste effetto spiazzamento.
  • I ricchi danno più dei poveri. Ergo bisogna essere ricchi per dare di più.
  • La carità rende felici salubri e fiduciosi migliorando il ns carattere. Forse fa bene all economia.
  • Putnam: charity crea capitale sociale e prosperità.
  • Gilder: anche il mercato richiede fede. La fede è il propellente anche di ch
  • Veblen: la fede incoraggia sia la generosità che l industriosità.
  • Altri: la carità ti trasforma e ti rende più attivo e confidente
  • Welfare: il problema nn sono i costi ma che rovina chi vorrebbe aiutare
  • Tocqueville e l eccezionalismo americano. Soprattutto nel dare.
  • Chi dona spesso è più generoso anche nelle occasioni informali.
  • I poveri danno più della classe media
  • I poveri sono più inclini a dare in prop dei ricchi anche se è meno probabile che diano.
  • Wilson: c è un legame tra welfare e caritá. Fallimento caratteriale.
  • Una donna anziana è più generosa di un giovanotto.
  • Il povero nn assistito dà molto più di un povero assistito.
  • I conservatori sono più generosi dei progressisti.
  • Chi viene da famiglie solide dà di più.
  • L imprenditore dà più del dipendente.
  • La sinistra ha anche teorizzato contro l elemosina. Da nader a stenback. Colpisce l autostima dei poveri esalta la differenza sociale. Assunto: solo i ricchi fanno elemosine.
  • Contro e da destra: l egoismo è morale e fa prosperare le città. Malthusiani: l elemosina fa prosperare i peggiori. Darwinisti: l e è pura ipocrisia.
  • Charity gap: perchè la ue è tanto avara rispetto agli usa? Sia in denaro che in tempo.
  • Risposta: l ue ha tasse più alte anche se mediamente nn è vero.
  • Il consenso alle tasse è dubbio. Vedi evasione.
  • Ragione più fondata: ateismo e valori progressisti.
  • I nemici: ateismo redistribuzione welfare collasso familiare.
  • Riforma: abbassare le tasse. Spiazzano la generosità.
  • riforma: deregolamentare. oggi gesù non potrebbe predicare senza l assistenza di almeno due psicologi.
  • sussidiarietà: buoni ovunque e via il governo dal terzo settore.
  • riforma: un registro dei donatori? la vergogna rende intraprendenti.
  • riforma: accettare i for profit nel terzo settore. guardare alla sostanza.
  • riforma: credito per le donazioni (per risolvere il problema degli incapienti)
  • famiglia: partire da lì per insegnare il dono.
  • imparare il fund raising: le organizzazioni non esistono solo per fare del bene a chi riceve ma anche ai donatori. vedi i mormoni.
  • cos'ha di speciale l america? il consumismo? il profitto? no, la generosità.
continua