venerdì 15 dicembre 2017

Terzo passo: Dio è pietoso (quindi incarnato)

Terzo passo: Dio è pietoso (quindi incarnato)

Abbiamo visto che probabilmente esiste un Dio, cheprobabilmente coincide con il Dio cristiano e che, anche se parliamo di un Dio d’amore, la presenza del male sulla terra è giustificato. Ora vediamo meglio come ci aspettiamo che agisca un Dio del genere.
Personalmente da una persona buona mi attendo che condivida il dolore di colui che ama. Mi sembra del tutto ragionevole.
Ragionando a priori direi che un Dio innamorato della sua creatura viva una vita umana per starci più vicino .
L’uomo purtroppo soffre, ma è un bene che soffra: la sua libertà vale più del suo dolore. Rinvio alprimo passo chi ha ancora dubbi in merito.
Noi, creature di Dio, siamo un po’ come i suoi figli (tanto è vero che lo chiamiamo Padre). Ebbene, unpadre a volte è tenuto a tollerare la sofferenza del figlio per giusti motivi.
Esempio: alcuni genitori pretendono che i loro figli frequentino la scuola locale anche se malfamata, questo per contribuire a rinforzare i legami comunitari.
Detto questo, è inevitabile che chi ama l’uomocondivida il suo dolore standogli accanto eaiutandolo finché ritiene giusto farlo.
L’ incarnazione divina rappresenta la condivisione del dolore umano da parte di Dio.
Descritta in questo modo la dottrina dell’Incarnazione appare la più ragionevole, date le premesse, ovvero i “passi” precedenti.
La morte del Dio incarnato per i nostri peccati, poi, rappresenta l’aiuto dato all’uomo nelle giuste forme. Questa è la dottrina della Redenzione, ma procediamo con ordine focalizzandoci sull’Incarnazione.
Ma come puo’ Dio diventare uomo visto che la sua natura non gli consente di smettere di essere Dio? Il concetto di consustanzialità entra in campo a questo punto.
Dio si incarna acquisendo un corpo umano e una modalità umana di pensare, purché tutto cio’ siaun’ aggiunta alla sua natura divina e non una sostituzione.
Il concetto di uomo/dio ci appare contraddittorio. Dio e gli uomini hanno un modo di pensare e di vedere le cose radicalmente diverso: il pensiero umano è condizionato, per esempio, dall’avere un corpo.
L’uomo e razionale, buono e libero, ma lo è in una forma estremamente limitata rispetto a Dio. Come possono due nature convivere in un’unica persona?
Se facciamo attenzione, già la nostra esperienza terrena ci consente di intuire questa strana realtà: almeno dai tempi di Freud noi sappiamo che due menti possono convivere nella stessa persona in modo dissociato.
Una stessa persona puo’ avere due sistemi di credenze distinte e in qualche misura indipendenti tra loro. Sebbene entrambi i sistemi siano accessibili alla medesima mente, di fatto l’accesso viene dissociato.
C’è una “mente” nella Franzoni che sa di aver ucciso suo figlio ma l’altra mente, quella che la Franzoni utilizza di fatto quando interrogata, lo nega in buona fede. Come è possibile? Semplice,due menti convivono nella stessa persona e si auto-ingannano a vicenda.
In una certa misura l’auto-inganno è fisiologico poiché ci aiuta ad operare meglio: se ci credi dai di più. Se sei il primo a crederci mentirai in modo molto più abile, per esempio.
Nel caso della Franzoni l’autoinganno è patologicoma noi dobbiamo limitarci ad osservare che il processo di “convivenza” di due coscienze nella stessa persona è comprensibile anche all’intelletto umano, è un’esperienza comune (anche se in grado limitato): non dobbiamo necessariamente rinunciare ad un sistema di credenze per abbracciarne un altro, i due sistemi possono sussistere contemporaneamente.
La coscienza divina comprende quella umana, che non comprende quella divina. Ed entrambe convivono nella stessa mente.
Tutti i giorni facciamo questa esperienza anche in prima persona: in me c’è quella che vorrebbe mangiare il cioccolatino e quella che – per motivi dietetici – consiglia di evitare per motivi dietetici. Anche qui in nuce c’è uno sdoppiamento.
Ora è più chiaro quanto sia inconsistente l’accusa fatta al Padre di sacrificare il Figlio: sarebbe come rimproverare all’ io-prudente (che consiglia di limitare il consumo di cioccolato) di essere vessatorio nei confronti dell’ io-desiderante (che vorrebbe papparselo). Si tratta della stessa persona!
Il Dio incarnato sarà sottoposto a desideri e sofferenze tipicamente umane: freddo, fame, angoscia.
Questo significa che il Dio incarnato potrà fare anche il male?
Il male puo’ essere oggettivo o soggettivo. Nel secondo caso è intenzionale, per esempio quello che commette il ladro quando ruba. Un Dio incarnato che vive una vita perfetta non cadrà mai in tentazioni di questo tipo, non sceglierà mai di fare il male.
Ma il Dio incarnato è (anche) un uomo perfetto, per cui non sbaglia nei suoi giudizi: perché mai dovrebbe commettere un male soggettivo? No, il suo comportamento è esemplare e l’imitazione di Cristo è una strada sicura per la perfezione.
Detto questo, il Dio incarnato è affetto dai limitidella sua condizione per cui una decisione difficile, per quanto alla fine necessariamente corretta, sarà pur sempre fonte di angoscia e tribolazioni.
Una vita perfetta ma sofferta, quindi. Anche se il suo discernimento e i suoi poteri restano intatti, tutto deve passare attraverso i limiti del suo corpo.
Fin qui il ragionamento a tavolino su come ci attendiamo che Dio reagisca di fronte alla sua creatura che soffre e combatte sulla terra. Ora veniamo alla dottrina cristiana dell’incarnazione.
Nel Credo affermiamo che il Figlio discese dal cielo e si incarnò sulla terra diventando uomo. Sembra proprio che questo individuo – il Cristo – conservi le due nature. Non che la cosa sia stata esente dadisaccordi.
Fu il Concilio di Calcedonia a cimentarsi con il problema. La formula ortodossa fu rigettata deiMonofisiti (oggi essenzialmente i Copti), i quali propendevano per un’unica natura del Cristo, e iNestoriani, che consideravano il Cristo e Dio come persone differenti. Ad ogni modo oggi non ci sono disaccordi sostanziali.
Ma perché acquisire un corpo? Che necessità c’era?Per Platone, tanto per dire, l’essenza dell’uomo è la sua anima, non il suo corpo.
Diciamo allora che con il cristianesimo uscito da Calcedonia vince Aristotele.
Per Aristotele l’anima non è una parte distinguibile della persona ma la forma dei corpi, il modo in cui la persona agisce e pensa. Non puo’ pensarci un’anima completamente svincolata da un corpo. A Calcedonia vince Aristotele, per questo l’acquisizione di un animo umano implica l’acquisizione di un corpo.
Ricapitolando, Gesù è uno di noi, tranne che per il fatto che non puo’ sbagliare: è infallibile! La sua vita è perfetta, ma si tratta di una perfezione che costa sangue. Fu perseguitato, crocifisso e sepolto: tutto questo ha comportato una grande sofferenzaper lui.
Gesù nacque da Maria. Perché non ebbe due genitori come tutti noi?
Avere come madre Maria e come padre Dio (e non Giuseppe) è un simbolo potente che rinvia alla natura dell’uomo/Dio.
D’altronde, non è un grande miracolo per Dio derivare due set di cromosomi partendo da ununico ovulo, ovvero quello di Maria.
Anche per questo, forse, Dio è di solito immaginato come maschio.
Gesù non muore ma ascende al cielo. Perché? Anche qui c’è un simbolo potente in azione: come era disceso dal Cielo acquisendo anche una natura umana, allo stesso modo, al termine della sua missione, vi ascende tornando alla sua natura divina.
Gesù ascende al cielo collocandosi alla destra del padre. Anche qui l’espressione presa alla lettera non ha senso poiché Dio non ha una dimensione spaziale, va intesa piuttosto nel senso che Gesù si colloca sul versante della giustizia e della salvezza.
Milano, al Museo Diocesano il Capolavoro per il 2017 è del Perugino: l'Adorazione dei pastori
al Museo Diocesano fino al 28 gennaio L’adorazione dei pastori del Perugino – noi ci siamo andati Domenica scorsa, una figata.

Abbiamo visto che probabilmente esiste un Dio, cheprobabilmente coincide con il Dio cristiano e che, anche se parliamo di un Dio d’amore, la presenza del male sulla terra è giustificato. Ora vediamo meglio come ci aspettiamo che agisca un Dio del genere.
Personalmente da una persona buona mi attendo che condivida il dolore di colui che ama. Mi sembra del tutto ragionevole.
Ragionando a priori direi che un Dio innamorato della sua creatura viva una vita umana per starci più vicino .
L’uomo purtroppo soffre, ma è un bene che soffra: la sua libertà vale più del suo dolore. Rinvio alprimo passo chi ha ancora dubbi in merito.
Noi, creature di Dio, siamo un po’ come i suoi figli (tanto è vero che lo chiamiamo Padre). Ebbene, unpadre a volte è tenuto a tollerare la sofferenza del figlio per giusti motivi.
Esempio: alcuni genitori pretendono che i loro figli frequentino la scuola locale anche se malfamata, questo per contribuire a rinforzare i legami comunitari.
Detto questo, è inevitabile che chi ama l’uomocondivida il suo dolore standogli accanto eaiutandolo finché ritiene giusto farlo.
L’ incarnazione divina rappresenta la condivisione del dolore umano da parte di Dio.
Descritta in questo modo la dottrina dell’Incarnazione appare la più ragionevole, date le premesse, ovvero i “passi” precedenti.
La morte del Dio incarnato per i nostri peccati, poi, rappresenta l’aiuto dato all’uomo nelle giuste forme. Questa è la dottrina della Redenzione, ma procediamo con ordine focalizzandoci sull’Incarnazione.
Ma come puo’ Dio diventare uomo visto che la sua natura non gli consente di smettere di essere Dio? Il concetto di consustanzialità entra in campo a questo punto.
Dio si incarna acquisendo un corpo umano e una modalità umana di pensare, purché tutto cio’ siaun’ aggiunta alla sua natura divina e non una sostituzione.
Il concetto di uomo/dio ci appare contraddittorio. Dio e gli uomini hanno un modo di pensare e di vedere le cose radicalmente diverso: il pensiero umano è condizionato, per esempio, dall’avere un corpo.
L’uomo e razionale, buono e libero, ma lo è in una forma estremamente limitata rispetto a Dio. Come possono due nature convivere in un’unica persona?
Se facciamo attenzione, già la nostra esperienza terrena ci consente di intuire questa strana realtà: almeno dai tempi di Freud noi sappiamo che due menti possono convivere nella stessa persona in modo dissociato.
Una stessa persona puo’ avere due sistemi di credenze distinte e in qualche misura indipendenti tra loro. Sebbene entrambi i sistemi siano accessibili alla medesima mente, di fatto l’accesso viene dissociato.
C’è una “mente” nella Franzoni che sa di aver ucciso suo figlio ma l’altra mente, quella che la Franzoni utilizza di fatto quando interrogata, lo nega in buona fede. Come è possibile? Semplice,due menti convivono nella stessa persona e si auto-ingannano a vicenda.
In una certa misura l’auto-inganno è fisiologico poiché ci aiuta ad operare meglio: se ci credi dai di più. Se sei il primo a crederci mentirai in modo molto più abile, per esempio.
Nel caso della Franzoni l’autoinganno è patologicoma noi dobbiamo limitarci ad osservare che il processo di “convivenza” di due coscienze nella stessa persona è comprensibile anche all’intelletto umano, è un’esperienza comune (anche se in grado limitato): non dobbiamo necessariamente rinunciare ad un sistema di credenze per abbracciarne un altro, i due sistemi possono sussistere contemporaneamente.
La coscienza divina comprende quella umana, che non comprende quella divina. Ed entrambe convivono nella stessa mente.
Tutti i giorni facciamo questa esperienza anche in prima persona: in me c’è quella che vorrebbe mangiare il cioccolatino e quella che – per motivi dietetici – consiglia di evitare per motivi dietetici. Anche qui in nuce c’è uno sdoppiamento.
Ora è più chiaro quanto sia inconsistente l’accusa fatta al Padre di sacrificare il Figlio: sarebbe come rimproverare all’ io-prudente (che consiglia di limitare il consumo di cioccolato) di essere vessatorio nei confronti dell’ io-desiderante (che vorrebbe papparselo). Si tratta della stessa persona!
Il Dio incarnato sarà sottoposto a desideri e sofferenze tipicamente umane: freddo, fame, angoscia.
Questo significa che il Dio incarnato potrà fare anche il male?
Il male puo’ essere oggettivo o soggettivo. Nel secondo caso è intenzionale, per esempio quello che commette il ladro quando ruba. Un Dio incarnato che vive una vita perfetta non cadrà mai in tentazioni di questo tipo, non sceglierà mai di fare il male.
Ma il Dio incarnato è (anche) un uomo perfetto, per cui non sbaglia nei suoi giudizi: perché mai dovrebbe commettere un male soggettivo? No, il suo comportamento è esemplare e l’imitazione di Cristo è una strada sicura per la perfezione.
Detto questo, il Dio incarnato è affetto dai limitidella sua condizione per cui una decisione difficile, per quanto alla fine necessariamente corretta, sarà pur sempre fonte di angoscia e tribolazioni.
Una vita perfetta ma sofferta, quindi. Anche se il suo discernimento e i suoi poteri restano intatti, tutto deve passare attraverso i limiti del suo corpo.
Fin qui il ragionamento a tavolino su come ci attendiamo che Dio reagisca di fronte alla sua creatura che soffre e combatte sulla terra. Ora veniamo alla dottrina cristiana dell’incarnazione.
Nel Credo affermiamo che il Figlio discese dal cielo e si incarnò sulla terra diventando uomo. Sembra proprio che questo individuo – il Cristo – conservi le due nature. Non che la cosa sia stata esente dadisaccordi.
Fu il Concilio di Calcedonia a cimentarsi con il problema. La formula ortodossa fu rigettata deiMonofisiti (oggi essenzialmente i Copti), i quali propendevano per un’unica natura del Cristo, e iNestoriani, che consideravano il Cristo e Dio come persone differenti. Ad ogni modo oggi non ci sono disaccordi sostanziali.
Ma perché acquisire un corpo? Che necessità c’era?Per Platone, tanto per dire, l’essenza dell’uomo è la sua anima, non il suo corpo.
Diciamo allora che con il cristianesimo uscito da Calcedonia vince Aristotele.
Per Aristotele l’anima non è una parte distinguibile della persona ma la forma dei corpi, il modo in cui la persona agisce e pensa. Non puo’ pensarci un’anima completamente svincolata da un corpo. A Calcedonia vince Aristotele, per questo l’acquisizione di un animo umano implica l’acquisizione di un corpo.
Ricapitolando, Gesù è uno di noi, tranne che per il fatto che non puo’ sbagliare: è infallibile! La sua vita è perfetta, ma si tratta di una perfezione che costa sangue. Fu perseguitato, crocifisso e sepolto: tutto questo ha comportato una grande sofferenzaper lui.
Gesù nacque da Maria. Perché non ebbe due genitori come tutti noi?
Avere come madre Maria e come padre Dio (e non Giuseppe) è un simbolo potente che rinvia alla natura dell’uomo/Dio.
D’altronde, non è un grande miracolo per Dio derivare due set di cromosomi partendo da ununico ovulo, ovvero quello di Maria.
Anche per questo, forse, Dio è di solito immaginato come maschio.
Gesù non muore ma ascende al cielo. Perché? Anche qui c’è un simbolo potente in azione: come era disceso dal Cielo acquisendo anche una natura umana, allo stesso modo, al termine della sua missione, vi ascende tornando alla sua natura divina.
Gesù ascende al cielo collocandosi alla destra del padre. Anche qui l’espressione presa alla lettera non ha senso poiché Dio non ha una dimensione spaziale, va intesa piuttosto nel senso che Gesù si colloca sul versante della giustizia e della salvezza.
Milano, al Museo Diocesano il Capolavoro per il 2017 è del Perugino: l'Adorazione dei pastori
al Museo Diocesano fino al 28 gennaio L’adorazione dei pastori del Perugino – noi ci siamo andati Domenica scorsa, una figata.

Secondo passo: Dio è amore (e quindi una trinità)

Secondo passo: Dio è amore (e quindi una trinità)

Perché il Dio più probabile – il Dio d’amore – dovrebbe articolarsi su tre persone divine?
A prima vista la cosa appare contro intuitiva.
Rendere conto del Dio-Padre è semplice, tanto è vero che ad esso credono anche ebrei e musulmani.
Ma il cristianesimo va oltre postulando l’esistenza di tra persone che agiscono in modo perfettamente coordinato. E’ questo un pleonasma? E’ questa una debolezza della dottrina?
Cerchiamo di ragionare in astratto immaginandoci Dio-Padre da solo, e ricordiamoci che dalla sua definizionediscende che è un amante perfetto:
L’amante perfetto esige un amato.
L’amore più alto è quello tra pari. Per esempio, l’amore sponsale è più nobile di quello dei genitori verso i figli. Quest’ ultimo è naturale, oserei dire che è facile. Il primo invece va costruito sapientemente, esige sacrifici e adattamenti.
Questa pappardella è una verità talmente cruciale che il cristianesimo la esprime postulando l’esistenza di un Dio-Figlio, ovvero di un amato della stessa natura dell’amante.
Per questo si dice che il Figlio non è creato ma generato. Per insistere sulla pari natura dell’amato. Per analogia: noi creiamo dal nulla (o quasi) i Playmobil, che sono oggetti a noi inferiori. Ma generiamo i nostri figli, che sono (o diverranno) soggetti di dignità in tutto pari alla nostra.
Non esiste un momento in cui il Dio-Figlio viene generato, perché se esistesse esisterebbe anche un momento precedente in cui il Dio-Padre non ama un suo pari, il che non è possibile. Da cio’ deriva che il Dio-Padre e il Dio-Figlio si identifichino.
Veniamo ora alla ratio della terza persona.
Due amanti possono anche chiudersi in casa e amarsi in modo “egoistico”, estraniandosi da tutto.
Non di questo tipo l’amore divino.
Ma due amanti possono anche sposarsi, avere figli, partecipare attivamente alla vita comunitaria, essere propulsori di iniziative benefiche, e possono trarre queste energie proprio dal loro amore.
L’amore divino è di questo tipo.
Questo spirito di cooperazione tra Padre e Figlio che diffonde il bene intorno alla coppia è chiamato dalla tradizione Spirito Santo, ed è la terza persona della Trinità.
L’amore cristiano non è solo condivisione ma anche cooperazione per espandere la condivisione. Il concetto si sostanzia nella credenza dello Spirito Santo.
Anche questo ulteriore elemento discende necessariamente dai precedenti, cosicché lo Spirito Santo è elemento integrante della realtà di Dio, non viene generato in un tempo successivo.
Dal fatto che non possano esistere tre esseri onnipotenti che abbiano un qualche contrasto, discende la perfezione del loro coordinamento, pur nelle diverse sfere di competenza.
E’ proprio grazie al perfetto coordinamento delle tre persone che diventa possibile parlare di un unico essere articolato su tre persone.
In sintesi, come distinguere le tre persone?
Il Dio-Padre sta all’inizio della catena descritta, è quindi la persona “in-causata”, solo lui è “ontologicamente necessario”, direbbero i filosofi. Dio-Figlio e Dio-Spirito Santo sono “metafisicamente necessari”. Mentre il Dio-Figlio discende dal Dio-Padre, lo Spirito Santo discende dall’azione combinata di Padre e Figlio.
Perché solo tre?
Perché la storia dell’amore divino è essenzialmente quella che ho raccontato. Finisce così. Non necessita un quarto “step”, è sostanzialmente esaurita.
Notare che la dottrina, per quanto complicata, non pregiudica la semplicità dell’ipotesi teista poiché tutto discende senza ulteriori assunti rispetto a quelli semplici di partenza.
Perché di fronte a tre persone divine non parliamo di politeismo?
Perché le tre persone sono perfettamente coordinate, non discutono, non si confrontano, non confliggono, possiamo considerarle un essere solo e chiamarlo Dio.
La dottrina della Trinità puo’ essere raccontata in modo semplice: 1) una persona che ama veramente, ama nel modo più nobile 2) l’amore più nobile è quello tra eguali, 3) un amore autentico diffonde amore intorno a sé.
In fondo il matrimonio sintetizza abbastanza bene i concetti sottostanti alla Trinità: suggella l’amore più nobile, quello tra eguali (troppo facile amare la mamma, o il figlio). Un matrimonio riuscito desta ammirazione e voglia di imitare amando a nostra volta. Senza dire dei figli: un frutto dell’amore che produce altro amore.
Ma adesso che abbiamo speculato a tavolino, andiamo a vedere cosa dice la dottrina cristiana nel “Credo” niceano in merito alla natura di Dio. Dice forse qualcosa che si avvicina alle nostre conclusioni teoriche?
Il Dio cristiano è effettivamente trinitario e ogni persona ha la sua sfera di competenza
Il Dio-Padre dei cristiani è il facitore dell’universo.
Al Figlio spetta l’esecuzione delle opere. E’ questa Persona che nel cristianesimo si incarna e si fa uomo.
Registriamo quindi una corrispondenza tra teoria a tavolino e dottrina cristiana.
Ricapitolando, la teoria della Trinità sembra complicata ma in fondo si basa su due intuizioni abbastanza semplici e facili da sottoscrivere: 1) l’amore più nobile è quello tra eguali e 2) l’amore autentico si effonde nell’ambiente in cui è presente.
Non ci resta che verificare se nella storia esistono eventi in grado di riconnettersi in modo verosimile alla teoria razionale e alla dottrina cristiana.
God, Philosophy, and Saint Patrick: 3 PERSONS GOD
 FAUER
 Roaming Catholics
 TRINITY
 OLY
 SdN
4th Century: Saint Patrick uses a clover to explain the Trinity
2017:

La responsabilità sociale dell’impresa (RSI)

La responsabilità sociale dell’impresa (RSI)

Sembra quasi che l’alternativa alla RSI sia l’irresponsabilità sociale dell’impresa.
Sembra quasi che chi dissente appoggi l’amoralità dei soggetti economici.
No: la posizione alternativa si chiama “etica degli affari” (EA).
L’ EA sostiene che l’impresa giusta sia tenuta a rispettare le regole di mercato (ed eventualmente a non trarre profitto dalle imperfezioni di mercato).
La RSI lega invece l’impresa alla “società in generale”.
Per l’ EA assumere al minor stipendio possibile o vendere al maggior prezzo possibile non è un misfatto dal punto di vista etico, per RSI sì.
Per l’ EA fare bene il proprio lavoro è cio’ che conta. I fautori di RSI vogliono ben altro dall’impresa.
Chi appartiene al movimento della RSI riconosce che l’impresa produca beni e servizi utili, che dia lavoro, che crei opportunità di investimento, che paghi le tasse, che segue le regole di mercato… detto questo si chiede: “sì, ma cosa fa per la società?”.
Chi si pone una domanda del genere non ha capito bene cosa sia il capitalismo.
Lo scopo dell’impresa non è quello di fornire posti di lavoro ma merci che la società richiede.
E’ il lavoro ad essere funzionale alle merci, non viceversa. Invertire i termini produce alienazione.
L’impresa contribuisce al miglioramento della società perseguendo il suo profitto.
Quando comincia il contributo di Bill Gates alla società in cui vive?
Nel 1994 quando fonda la “Bill & Melinda Gates Foundation” o nel 1975 quando fonda Microsoft?
Mettere la potenza di un PC in ogni casa e ufficio è stato il suo primo – e maggiore – contributo al miglioramento della società in cui vive, questo deve ammetterlo anche chi non è un fan di Microsoft.
Inoltre, i fautori della RSI rischiano di alzare una cortina fumogena.
Se una società falsifica i bilanci cosa mi frega se poi tratta i suoi dipendenti come principini?
Chiedendo all’impresa di perseguire obbiettivi che non sono i suoi, finisce per mischiarli con quelli suoi propri. Finisce per giustificare di fatto forme di compensazione etica improprie.
No: c’è solo un dovere, essere dei concorrenti leali.
Come se non bastasse, il concetto di RSI produce un grande spreco di risorse in termini di attenzione dei manager, del pubblico e dei media.
I manager, anziché focalizzarsi sui profitti onesti, spendono un mucchio di risorse in conferenze, tavole rotonde e cene di lavoro. Il tutto per studiare e pubblicizzare le attività “sociali” dell’impresa.
i giornali, anziché riferire e commentare i successi e i fallimenti commerciali, si concentrano senza costrutto sulle loro attività sociali promosse dal CEO di turno, oppure sulle proteste degli attivisti.
Cosa succederebbe se tutte queste risorse fossero reindirizzate per rendere più efficace il terreno di gioco su cui le imprese si sfidano in concorrenza leale.
Risultati immagini per www.thisiscolossal.com CEO CORPORATE