Non capisco bene chi lo nega cosa abbia in mente. Così come non capivo chi negava quello statuto alla psicoanalisi. Il mio sospetto è che si sia spinti dalla pigrizia o dall' ideologia delle politiche scolastiche.
Trattasi di scienze con scarse conferme, teorie perdenti rispetto alle teorie rivali. Ma trattasi pur sempre di teorie scientifiche.
L' ID sostiene che la natura è la creazione di un essere intelligente (un ufo, o qualunque essere di provenienza esterna al nostro pianeta...). Noi tutti conosciamo dei sistemi creati da esseri intelligenti, sono sistemi che hanno certe caratteristiche. Ebbene, qualcuno sostiene che anche la natura abbia quelle caratteristiche e quindi.... Ma solo rintracciando l' esistenza materiale dell' essere in questione potremmo avere delle prove. E ne siamo ben lontani.
Il fatto che non ci siano prove, e molti sono scettici che mai ce ne saranno, dell' esistenza di questa "entità" non significa che la teoria non sia scientifica (possono esistere anche teorie non confermate o con conferme illusorie). Per ora ID trae la sua forza dalle debolezze dell' evoluzionismo, ed è già qualcosa.
Forse sono stato un po' confuso e poichè mi riconosco nelle parole del filosofo Thomas Nagel, lascio che sia lui, via Hanson, a parlare.
giovedì 30 luglio 2009
Il torcicollo dei giornali
Sembra un fatto: la libera stampa si orienta prevalentemente a sinistra.
A questo punto un' anomala concentrazione dei media nelle mani di un monopolista di destra (Berlusca?) avrebbe solo un effetto riequilibrante e, quindi, benefico.
Come contestare in modo plausibile questo argomento.
link 1
link 2
link 3
link 4
link 5
A questo punto un' anomala concentrazione dei media nelle mani di un monopolista di destra (Berlusca?) avrebbe solo un effetto riequilibrante e, quindi, benefico.
Come contestare in modo plausibile questo argomento.
link 1
link 2
link 3
link 4
link 5
Gli scienziati sono di Sinistra
Lo sapevi? E adesso che lo sai, che fai? Screditi la scienza o accrediti la Sinistra?
P.S. Qualche ragione per imboccare la prima strada.
P.S. Qualche ragione per imboccare la prima strada.
mercoledì 29 luglio 2009
Che farsene degli Stati Falliti?: P2P
R2P (Responsability to Protect) is the principle that the international community should intervene to protect people from genocide, war crimes, ethnic cleansing, and crimes against humanity if their own governments fail to do so.
Che bello!
Oppure no? I casi di Haiti, Somalia, Kosovo... visti da vicino.
link
Che bello!
Oppure no? I casi di Haiti, Somalia, Kosovo... visti da vicino.
link
martedì 28 luglio 2009
Teoria del "cheap talk": IL FUMO UCCIDE
Perchè praticamente nessuno prende sul serio quanto legge sui pacchetti di sigarette?
La teoria del cheap-talk lo spiega in modo convincente: perchè nessuno legge gli avvisi scritti da un' autorità che pratica politiche proibizioniste.
L' autorità proibizionista si giustifica dicendo di essere meglio informata dei consumatori. Ma se fosse così basterebbe che si limitasse a "informare". Purtroppo non si limita affatto a quello, e tutto cio' è sospetto.
Qualcuno potrebbe obiettare che quando le "avvertenze" si moltiplicano diventano inefficienti. Ma l' obiezione non sta in piedi, ci sono infatto modi poco "costosi" per informare: basta pensare a negozi o a reparti dediti allo smercio di prodotti "pericolosi" e/o a consumatori "patentati" che possono accedere a questi prodotti.
Le soluzioni sono di mille tipi, eppure si preferisce proibire. Perchè?
Non lo sappiamo, sta di fatto che la perversa logica sottostante finisce per apparire così: esistono prodotti sicuri e prodotti pericolosi, nel secondo caso è bene proibire.
Il consumatore si adatta a tale logica lacunosa e finisce per pensare: nel mondo in cui vivo, in assenza di proibizioni, un bene non è mai seriamente pericoloso; altrimenti, secondo la "logica paternalistica" del sicuro/pericoloso, sarebbe stato proibito.
Ecco perchè e LA MORTE a caratteri cubitali diventa "cheap talk".
link 1
link 2
La teoria del cheap-talk lo spiega in modo convincente: perchè nessuno legge gli avvisi scritti da un' autorità che pratica politiche proibizioniste.
L' autorità proibizionista si giustifica dicendo di essere meglio informata dei consumatori. Ma se fosse così basterebbe che si limitasse a "informare". Purtroppo non si limita affatto a quello, e tutto cio' è sospetto.
Qualcuno potrebbe obiettare che quando le "avvertenze" si moltiplicano diventano inefficienti. Ma l' obiezione non sta in piedi, ci sono infatto modi poco "costosi" per informare: basta pensare a negozi o a reparti dediti allo smercio di prodotti "pericolosi" e/o a consumatori "patentati" che possono accedere a questi prodotti.
Le soluzioni sono di mille tipi, eppure si preferisce proibire. Perchè?
Non lo sappiamo, sta di fatto che la perversa logica sottostante finisce per apparire così: esistono prodotti sicuri e prodotti pericolosi, nel secondo caso è bene proibire.
Il consumatore si adatta a tale logica lacunosa e finisce per pensare: nel mondo in cui vivo, in assenza di proibizioni, un bene non è mai seriamente pericoloso; altrimenti, secondo la "logica paternalistica" del sicuro/pericoloso, sarebbe stato proibito.
Ecco perchè e LA MORTE a caratteri cubitali diventa "cheap talk".
link 1
link 2
Un altro giorno stupendo
... con la matita in mano sto disegnando un mondo per te, lontano da quel divano insensato su cui ho sonnecchiato dopopranzi e digerito caterve di funghi e ravioli...
Grande esodo
Perchè la fila di macchine al nostro fianco scorre sempre più veloce?
Piaciuta la chiarezza cristallina con cui si svela facilmente un "mistero stradale"?
Ma possibile che un libro così nessuno aveva mai pensato di scriverlo prima d' ora? Tom Vanderbilt è proprio l' uomo che fa per me: ci fa capire come il posto meno indicato per conoscere a fondo i misteri del traffico è stare chiusi in un' auto; risponde con dovizia a tutti i miei interrogativi con tanto di appendice bibliografica. Ma oltre a cio' fornisce spiegazioni su molte cose a cui non avevo minimamente pensato.
Per esempio, perchè chi guida bene spesso incapace di trasmettere le sue abilità?
In macchina diventiamo più cattivi perchè l' anonimato ci copre o perchè ci frustra?
Scatta il verde. Chi suonerà il primo colpo di clacson, e quando?
Herbert Gintis: "road rage are good thing". Prego, spiegare.
Come nacque il primo semaforo?
Mentre guidiamo possiamo parlare? Introduzione ai misteri del time sharing cerebrale.
Sono un ciclista e vorrei che le auto mi sorpassino tenendo una distanza di sicurezza. E' vero che per ottenere tutto cio' devo ampliare la mia distanza dal marciapiede? E vero che sarebbe meglio dismettere il caschetto? E vero che conviene travestirsi da donna?
E' possibile scambiere due parole con David Maister, il più importante "psicologo delle attese in coda"?
Come si impara a guidare tenendo nel dovuto conto la regola Yerkes-Dodson?
Quanti secondi di disattenzione continuata posso permettermi a bordo della mia vettura?
Perchè gli incidenti stradali mortali erano più alti nella NY del 1867 o nell' Inghilterra del 1720 rispetto ad oggi?
Perchè la guida 10 e 10 tramonta dopo l' avvento dell' air-bag?
Tutti i misteri del blind spots e del cambio di corsia ottimale finalmente spiegati.
Perchè la gran parte degli incidenti avviene vicino a casa?
Perchè la maggior parte dei tamponamenti non ha nulla a che fare con la distanza di sicurezza?
E-bay ha qualcosa da insegnare a chi gestisce le strade. Misurare la reputazione degli automobilisti.
Mexico City, città senza semafori. Precedenza a chi viene da destra? No, a chi evita lo sguardo altrui o simula in altro modo stupidità e distrazione. Spiegare meglio.
Tumori alla pelle del guidatore: colpiscono prevalentemente sul lato sinistro. A destra invece in GB e nelle ex colonie. Perchè?
Tutte le trappole del retrovisore convesso.
Il motto dei Monty Python ("siamo tutti sopra la media") sembra applicarsi agli automobilisti quando si giudicano alla guida. Spiegare esponendo almeno 5 ragioni.
Semafori: meglio il giallo lungo o il giallo corto?
Cosa ho fatto quando mi sono imbattuto l' ultima volta nel segnale "attenzione, scuola con uscita bambambini"? Nemmeno me lo ricordo, ma posso rispondere lo stesso: niente. Non parliamo poi di mucche e sassi che cadono. Comincio a capire perchè meno segnali uguale più sicurezza. "Free of traffic sign" (cartello alle porte di Makkinga)
Sono un ciclista seguito da auto e devo svoltare. Perchè alzare lo sguardo sopra la spalla è molto più efficiente che non segnalare la svolta con la mano?
Se guidare è così facile che ci riesce anche mia zia, perchè è impossibile per un robot?
Perchè un incidente sgomberato in dieci minuti puo' creare ingorghi di ore?
Quanto contano le dimensioni degli autocarri nel determinare la loro pericolosità?
Sono fermo in Autostrada; riparto e sembra che ci si sblocchi; poi ci si riferma. Ma che sta succedendo? E' inutile che mi dici trattasi di una "phantom jam illusion", spiega meglio piuttosto.
Perchè il traffico di New Delhi non è poi così caotico come sembra?
Per giudicare se la coda in cui mi sono appena incastrato sarà particolarmente onerosa, meglio guardare quante macchine ho davanti o quante ne ho dietro.
Lo specchietto retrovisore è davvero utile o è piuttosto un intralcio?
La vostra corsia si chiude, dovete convergere in quella di destra. Meglio farlo subito o il più tardi possibile? Elencare le scuole di pensiero evidenziando quella che più ha a cuore il bene comune.
Perchè negli ultimi 5 anni le compagnie sono passate dal multi server alla coda unica?
E non penso proprio che sia finita, arrivederci alla prossima puntata.
- Il tempo trascorso subendo sorpassi è più lungo rispetto a quello trascorso sorpassando, anche se il gruppo delle macchine sorpassate è numeroso quanto il gruppo delle macchine sorpassanti. E' una questione ingegneristica. Basta pensarci un attimo.
- Gli sguardi lanciati alla fila a fianco sono in percentuale più numerosi quando siamo fermi.
- Siamo fatti così: più sensibili alle perdite che ai guadagni.
Piaciuta la chiarezza cristallina con cui si svela facilmente un "mistero stradale"?
Ma possibile che un libro così nessuno aveva mai pensato di scriverlo prima d' ora? Tom Vanderbilt è proprio l' uomo che fa per me: ci fa capire come il posto meno indicato per conoscere a fondo i misteri del traffico è stare chiusi in un' auto; risponde con dovizia a tutti i miei interrogativi con tanto di appendice bibliografica. Ma oltre a cio' fornisce spiegazioni su molte cose a cui non avevo minimamente pensato.
Per esempio, perchè chi guida bene spesso incapace di trasmettere le sue abilità?
In macchina diventiamo più cattivi perchè l' anonimato ci copre o perchè ci frustra?
Scatta il verde. Chi suonerà il primo colpo di clacson, e quando?
Herbert Gintis: "road rage are good thing". Prego, spiegare.
Come nacque il primo semaforo?
Mentre guidiamo possiamo parlare? Introduzione ai misteri del time sharing cerebrale.
Sono un ciclista e vorrei che le auto mi sorpassino tenendo una distanza di sicurezza. E' vero che per ottenere tutto cio' devo ampliare la mia distanza dal marciapiede? E vero che sarebbe meglio dismettere il caschetto? E vero che conviene travestirsi da donna?
E' possibile scambiere due parole con David Maister, il più importante "psicologo delle attese in coda"?
Come si impara a guidare tenendo nel dovuto conto la regola Yerkes-Dodson?
Quanti secondi di disattenzione continuata posso permettermi a bordo della mia vettura?
Perchè gli incidenti stradali mortali erano più alti nella NY del 1867 o nell' Inghilterra del 1720 rispetto ad oggi?
Perchè la guida 10 e 10 tramonta dopo l' avvento dell' air-bag?
Tutti i misteri del blind spots e del cambio di corsia ottimale finalmente spiegati.
Perchè la gran parte degli incidenti avviene vicino a casa?
Perchè la maggior parte dei tamponamenti non ha nulla a che fare con la distanza di sicurezza?
E-bay ha qualcosa da insegnare a chi gestisce le strade. Misurare la reputazione degli automobilisti.
Mexico City, città senza semafori. Precedenza a chi viene da destra? No, a chi evita lo sguardo altrui o simula in altro modo stupidità e distrazione. Spiegare meglio.
Tumori alla pelle del guidatore: colpiscono prevalentemente sul lato sinistro. A destra invece in GB e nelle ex colonie. Perchè?
Tutte le trappole del retrovisore convesso.
Il motto dei Monty Python ("siamo tutti sopra la media") sembra applicarsi agli automobilisti quando si giudicano alla guida. Spiegare esponendo almeno 5 ragioni.
Semafori: meglio il giallo lungo o il giallo corto?
Cosa ho fatto quando mi sono imbattuto l' ultima volta nel segnale "attenzione, scuola con uscita bambambini"? Nemmeno me lo ricordo, ma posso rispondere lo stesso: niente. Non parliamo poi di mucche e sassi che cadono. Comincio a capire perchè meno segnali uguale più sicurezza. "Free of traffic sign" (cartello alle porte di Makkinga)
Sono un ciclista seguito da auto e devo svoltare. Perchè alzare lo sguardo sopra la spalla è molto più efficiente che non segnalare la svolta con la mano?
Se guidare è così facile che ci riesce anche mia zia, perchè è impossibile per un robot?
Perchè un incidente sgomberato in dieci minuti puo' creare ingorghi di ore?
Quanto contano le dimensioni degli autocarri nel determinare la loro pericolosità?
Sono fermo in Autostrada; riparto e sembra che ci si sblocchi; poi ci si riferma. Ma che sta succedendo? E' inutile che mi dici trattasi di una "phantom jam illusion", spiega meglio piuttosto.
Perchè il traffico di New Delhi non è poi così caotico come sembra?
Per giudicare se la coda in cui mi sono appena incastrato sarà particolarmente onerosa, meglio guardare quante macchine ho davanti o quante ne ho dietro.
Lo specchietto retrovisore è davvero utile o è piuttosto un intralcio?
La vostra corsia si chiude, dovete convergere in quella di destra. Meglio farlo subito o il più tardi possibile? Elencare le scuole di pensiero evidenziando quella che più ha a cuore il bene comune.
Perchè negli ultimi 5 anni le compagnie sono passate dal multi server alla coda unica?
E non penso proprio che sia finita, arrivederci alla prossima puntata.
Etichette:
bookclub (saggi),
psicologia,
strade,
Tom Vanderbilt
lunedì 27 luglio 2009
L' innovazione fa bene?
Sembra di no. Almeno quella finanziaria.
financial innovation, on net, was a bad thing
Elegante come assalto al pregiudizio. Ma non regge...
I can understand that particular financial innovations might be bad, but financial innovation overall? Surely this claim was false in years 1200, 1900, and also 1950. (Of course you’ll find very harmful financial explosions between those years and the current day but still on net you’ll take the progress.) If the U.S. economy resumes growing at an average rate of about two percent a year, eventually our economy will look very, very different than it does today. It’s hard for me to see running the economy of 2100 with the banking system of…what is the nostalgic year? 1992? 1957?
E se proprio siete a caccia di pregiudizi da sfatare accontentatevi di aver individuato un caso dove nulla come il mercato si cura del "lungo periodo".
financial innovation, on net, was a bad thing
Elegante come assalto al pregiudizio. Ma non regge...
I can understand that particular financial innovations might be bad, but financial innovation overall? Surely this claim was false in years 1200, 1900, and also 1950. (Of course you’ll find very harmful financial explosions between those years and the current day but still on net you’ll take the progress.) If the U.S. economy resumes growing at an average rate of about two percent a year, eventually our economy will look very, very different than it does today. It’s hard for me to see running the economy of 2100 with the banking system of…what is the nostalgic year? 1992? 1957?
E se proprio siete a caccia di pregiudizi da sfatare accontentatevi di aver individuato un caso dove nulla come il mercato si cura del "lungo periodo".
Sarò pendolare?
Alla mia tenera età comincerò a "pendolare"? Viaggerò molto in macchina. Ora sono un "dilettante" dell' auto, e in tema ci sono parecchie cose che vorrei sapere.
Per esempio, vorrei sapere perchè la colonna al mio fianco scorre sempre più veloce. La scienza cosa dice in merito?
Molti miei amici si credono degli assi del volante, eppure a me sembrano solo dei mediocri autisti e nulla più. Uno di questi lo conosco bene, sono io. Come si spiega questo abbaglio?
Quali sono le manovre stradali più "traditrici"? Dove non devo fidarmi di me stesso?
Perchè quelle cretine delle formiche se la cavano nel traffico meglio di noi?
Perchè quando il traffico è congestionato vedo sempre donne nelle macchine intorno a me?
Perchè dove c' è molto traffico si è così riluttanti a costruire più strade?
Esiste veramente la "curva della morte"?
Cosa "stressa" di più il guidatore?
Perchè molte strade pericolose sono più sicure di quelle sicure e viceversa?
Perchè i parcheggi costano così poco quando addirittura non sono gratuiti?
Dove e quando farò il mio primo incidente?
Perchè quando chiedo ai miei amici se guidano più di quello che vorrebbero
mi rispondo sì, mentre quando chiedo loro se guidano più del necessario ammettono di sì!?
Meglio la rotonda o il semaforo?
Perchè chi ha deciso di cambiare affrontando spostamenti più onerosi, a posteriori si dichiare sempre più infelice di prima?
sono pericolosi i "micro-sonnellini" (time-gap experience) che tutti noi sperimentiamo al volante?
Non ho mai capito veramente a fondo la legge fondamentale del traffico: nel mondo e nella storia l' uomo dedica in media agli spostamenti lo stesso ammontare di tempo (one-hour rule). Qualcuno me la puo' spiegare?
Come si dispongono le macchine via via che arrivano occupando un parcheggio inizialmente libero? E perchè si dispongono sempre in quella maniera?
Quando devo partire? Quando devo rinunciare a partire?
Perchè ogni volta che accompagno la mamma all' esselunga devo parcheggiare vicino all' ingresso anche se cio' comporta una perdita di tempo netta?
In termini di conoscenza non mi aspetto molto dalle mie "vacanze culturali": credo che il viaggio insegni solo a viggiare. Eppure ho la netta sensazione che per sapere qualcosa su un posto, piuttosto che infilarsi nei musei è meglio noleggiare una macchina e guidare nel traffico locale. Perchè?
Per trovare parcheggio meglio la strategia dell' agguato o quella del condor che gira in tondo?
C' è qualcuno che puo' rispondermi? Ma in modo scientifico!
Update. Sembra di sì. Corro in libreria.
link
Per esempio, vorrei sapere perchè la colonna al mio fianco scorre sempre più veloce. La scienza cosa dice in merito?
Molti miei amici si credono degli assi del volante, eppure a me sembrano solo dei mediocri autisti e nulla più. Uno di questi lo conosco bene, sono io. Come si spiega questo abbaglio?
Quali sono le manovre stradali più "traditrici"? Dove non devo fidarmi di me stesso?
Perchè quelle cretine delle formiche se la cavano nel traffico meglio di noi?
Perchè quando il traffico è congestionato vedo sempre donne nelle macchine intorno a me?
Perchè dove c' è molto traffico si è così riluttanti a costruire più strade?
Esiste veramente la "curva della morte"?
Cosa "stressa" di più il guidatore?
Perchè molte strade pericolose sono più sicure di quelle sicure e viceversa?
Perchè i parcheggi costano così poco quando addirittura non sono gratuiti?
Dove e quando farò il mio primo incidente?
Perchè quando chiedo ai miei amici se guidano più di quello che vorrebbero
mi rispondo sì, mentre quando chiedo loro se guidano più del necessario ammettono di sì!?
Meglio la rotonda o il semaforo?
Perchè chi ha deciso di cambiare affrontando spostamenti più onerosi, a posteriori si dichiare sempre più infelice di prima?
sono pericolosi i "micro-sonnellini" (time-gap experience) che tutti noi sperimentiamo al volante?
Non ho mai capito veramente a fondo la legge fondamentale del traffico: nel mondo e nella storia l' uomo dedica in media agli spostamenti lo stesso ammontare di tempo (one-hour rule). Qualcuno me la puo' spiegare?
Come si dispongono le macchine via via che arrivano occupando un parcheggio inizialmente libero? E perchè si dispongono sempre in quella maniera?
Quando devo partire? Quando devo rinunciare a partire?
Perchè ogni volta che accompagno la mamma all' esselunga devo parcheggiare vicino all' ingresso anche se cio' comporta una perdita di tempo netta?
In termini di conoscenza non mi aspetto molto dalle mie "vacanze culturali": credo che il viaggio insegni solo a viggiare. Eppure ho la netta sensazione che per sapere qualcosa su un posto, piuttosto che infilarsi nei musei è meglio noleggiare una macchina e guidare nel traffico locale. Perchè?
Per trovare parcheggio meglio la strategia dell' agguato o quella del condor che gira in tondo?
C' è qualcuno che puo' rispondermi? Ma in modo scientifico!
Update. Sembra di sì. Corro in libreria.
link
Etichette:
bookclub (saggi),
psicologia,
strade,
Tom Vanderbilt
Perchè gli USA dovrebbero imitare la sanità europea...
... quando la sanità che hanno, al netto degli "stili di vita", è più efficace?
Meglio "stupido" o "pigro"?
Per la nostra realizzazione personale l' intelligenza conta quanto la perseveranza, se non meno.
Inoltre la perseveranza sembra avere un legame più saldo con la moralità e l' onestà di una persona.
Come se non bastasse, la perseveranza è una virtù più malleabile dell' intelligenza: possederla è in buona parte un nostro merito.
Eppure quando ci dicono che siamo pigri ci offendiamo meno rispetto a quando ci dicono che siamo stupidi. Alcuni sentono addirittura quest' appellativo come un titolo di merito. Perchè?
P.S. Persino a livello sociale costruire correlazioni tra gruppi (razza, classe sociale...) e IQ sembra essere un tabù. Mentre parlando di "caratteri" l' atmosfera si rilassa.
Inoltre la perseveranza sembra avere un legame più saldo con la moralità e l' onestà di una persona.
Come se non bastasse, la perseveranza è una virtù più malleabile dell' intelligenza: possederla è in buona parte un nostro merito.
Eppure quando ci dicono che siamo pigri ci offendiamo meno rispetto a quando ci dicono che siamo stupidi. Alcuni sentono addirittura quest' appellativo come un titolo di merito. Perchè?
P.S. Persino a livello sociale costruire correlazioni tra gruppi (razza, classe sociale...) e IQ sembra essere un tabù. Mentre parlando di "caratteri" l' atmosfera si rilassa.
Il miglior cervello in circolazione
Chi far decidere per tutti?
La mia lista personale:
Qualcuno si chiederà cosa si deve decidere? Tutto. Nell' ipotesi in cui i vari problemi non siano isolabili.
La mia lista personale:
- il mercato;
- la tradizione;
- l' esperto;
- il dilettante quando scommette;
- la democrazia;
- il dilettante quando parla da blog, forum ecc.
Qualcuno si chiederà cosa si deve decidere? Tutto. Nell' ipotesi in cui i vari problemi non siano isolabili.
sabato 25 luglio 2009
L' arte di non capire se stessi
Bibì e Bibò
... pensieri piccoli, ossessivi, concentrati... sempre quelli...
... l' avvinghiato amplesso della rissa scacciangosce che ringhia nel tremolio dei tendini sull' asfalto dopo la manifestazione...
... l' avvinghiato amplesso della rissa scacciangosce che ringhia nel tremolio dei tendini sull' asfalto dopo la manifestazione...
IQ FAQ
Conta anche il carattere, che comunque non è ben testabile perchè gli "intelligentoni" barano (Chalabi prblem).
...
Divorzio. Conta la stabilità emotiva.
Moralità. Conta la scrupolosità.
Lavoro. Conta l' IQ.
...
...
Divorzio. Conta la stabilità emotiva.
Moralità. Conta la scrupolosità.
Lavoro. Conta l' IQ.
...
venerdì 24 luglio 2009
Finalmente a casa
... Saluto al cane. Rientro e sosta in soggiorno. Con la tranquillità di chi è in regola contemplo una stecca di cioccolata...
Ultima compagnia: la gomma plastificata.
... un minuscolo paperino di gomma leva il cappello da molti giorni in un saluto ideale verso lo spettatore che solo oggi prende posto in sala non più distratto dal telegiornale...
Scuola: tentativo di discorso articolato
Vlad provoca con Ricolfi. Il nostro mette in croce la scuola italica con eloquenza invidiabile. Però il suo discorso non mi sembra "articolato" al punto giusto. Spero che, per quanto errato possa essere la valanga maieutica qui sotto, non difetti di articolazione. Forse anch' io sono un po' critico con l' esistente, mi sia perdonato. In ogni caso cio' non allenta una mia convinzione: i giovani di oggi saranno adulti più intelligenti, generosi e tolleranti di noi, proprio come noi lo siamo nei confronti dei nostri nonni.
- Qual è la funzione della scuola? Trasmettere cultura.
- Cos' è la cultura? Un sapere utile nel tempo.
- Cosa deve intendersi per "sapere utile"? Un sapere che realizza l' individuo emotivamente, socialmente ed economicamente.
- Per quanto ne sappiamo ora, cosa predice al meglio la realizzazione socio-economica-affettiva dell' individuo? IQ e Big Five.
- Che influsso ha la genetica su questi fattori? Più alto di quanto si creda comunemente, specie per l' IQ.
- Quanto incide la scuola su IQ e Big Five? Non molto, specie nel primo caso. Deve comunque agire presto. Ancora prima di presto.
- Come dovrebbe diventare la scuola pubblica, date queste premesse? Un meccanismo selettivo piuttosto che formativo.
- E per la residua parte formativa come si dovrebbe agire, almeno nei primi anni? Puntare sui contenuti piuttosto che sull' abilità a pensare. Più sul "cosa" che sul "come".
- E più avanti? Puntare sul sapere specialistico piuttosto che su quello interdisciplinare.
- Perchè? Perchè IQ ha una radice genetica forte ed è meglio non sprecare lì troppe risorse. Un bambino riceve più aiuto se impara le cose giuste. Cio' diventa ancor più vero nel proseguo della sua carriera scolastica.
- Meglio non perder tempo nemmeno con i Big Five? Su quel versante qualcosa in più è giustificato. Ma considera che concentrarsi sui contenuti favorisce la memorizzazione e cio' incide positivamente sul Big Five ai nostri fini più importante: "scrupolosità&perseveranza".
- E il resto? Fare della scuola un ambiente amichevole e motivante, non sarà mai una perdita di tempo.
- Arriveremo mai ad una scuola del genere? No, è una scuola che costerebbe 1/3 di quella attuale. Una democrazia non puo' permettersi risparmi del genere.
- Come possono non emergere verità tanto elementari? Colpiscono gli interessi della classe docente, ovvero di quel gruppo di persone in grado di mettere in campo la retorica più convincente a loro difesa.
link 1
link2
link 3 link 4
giovedì 23 luglio 2009
La pietà di certi veli
... trionfa ovunque, rigogliosa estate che velasti il nostro amore difettoso, che non riuscisti ad avvitare quel bullone spanato...
Il disaccordo impossibile e il parto delle Verità
Qualcuno potrebbe pensare che per affrontare le lunghe diatribe che pullulano sui forum virtuali, compreso questo, occorra una grande fede.
Errato, serve solo l' uso della ragione per sapere che il disaccordo è impossibile, per sapere che la Verità verrà a galla ed è solo una questione di tempo.
Non esprimo una generica speranza quindi, ma una conclusione rigorosa e razionale:
Teorema: due persone che discutono giungeranno necessariamente ad un accordo completo su tutte le questioni.
Figo!
Le premesse per enunciare il teorema non sembrano poi così stringenti:
Sono un tipo fortunato: la mia fede liberale mi fa credere nell' Uomo (condizioni 1-2); la mia fede religiosa mi fa credere nell' esistenza della Verità (condizione 3). Ora scopro che la mia fede nella Ragione mi assicura che è impossibile, dopo un onesto confronto, non concordare in toto sulla Verità. Wow.
In questa nota che valse il Nobel, il teorema è dimostrato formalmente. Che casino! Qui un tentativo - p.7-9 - di "tradurre" in italiano (anzi, in inglese) la dimostrazione.
Secondo la mia esperienza, in genere il disaccordo si prolunga perchè mancano 5 e 6. Anche concepire una realtà probabilistica (sulla falsariga di quelle della meccanica quantistica, tanto per intendersi) non è facile. Certo, quando la diatriba s' incanaglisce, il lato personale prevale e salta subito anche 2. E allora tanti saluti. A proposito, saluti a tutti!
P.S. Per chi si accontenta dell' intuizione: 1) discutendo giungiamo a conclusioni differenti 2) in base alla fiducia che accordo a ciascuno di noi me compreso, elaboro una nuova conclusione probabilistica, lo stesso fai tu 2) ci confrontiamo sulle nuove posizioni, ancora divergenti, e ripetiamo il processo di rielaborazione 3) dopo k discussioni siamo perfettamente d' accordo su tutto (proprio come nel primo link: dopo k giorni gli abitanti degli occhi azzurri avranno lasciato l' isola).
P.S. link utile.
Errato, serve solo l' uso della ragione per sapere che il disaccordo è impossibile, per sapere che la Verità verrà a galla ed è solo una questione di tempo.
Non esprimo una generica speranza quindi, ma una conclusione rigorosa e razionale:
Teorema: due persone che discutono giungeranno necessariamente ad un accordo completo su tutte le questioni.
Figo!
Le premesse per enunciare il teorema non sembrano poi così stringenti:
- le persone coinvolte devono essere ragionevoli;
- le persone coinvolte devono essere "honest truth-seeking";
- la realtà sottostante deve essere unica per tutti;
- deve esserci conoscenza comune (io so che tu sai che io so...) ;
- non bisogna confidare solo in se stessi ;
- non bisogna confidare troppo in qualcun altro;
- la verità deve poter essere espressa anche in termini probabilistici.
Sono un tipo fortunato: la mia fede liberale mi fa credere nell' Uomo (condizioni 1-2); la mia fede religiosa mi fa credere nell' esistenza della Verità (condizione 3). Ora scopro che la mia fede nella Ragione mi assicura che è impossibile, dopo un onesto confronto, non concordare in toto sulla Verità. Wow.
In questa nota che valse il Nobel, il teorema è dimostrato formalmente. Che casino! Qui un tentativo - p.7-9 - di "tradurre" in italiano (anzi, in inglese) la dimostrazione.
Secondo la mia esperienza, in genere il disaccordo si prolunga perchè mancano 5 e 6. Anche concepire una realtà probabilistica (sulla falsariga di quelle della meccanica quantistica, tanto per intendersi) non è facile. Certo, quando la diatriba s' incanaglisce, il lato personale prevale e salta subito anche 2. E allora tanti saluti. A proposito, saluti a tutti!
P.S. Per chi si accontenta dell' intuizione: 1) discutendo giungiamo a conclusioni differenti 2) in base alla fiducia che accordo a ciascuno di noi me compreso, elaboro una nuova conclusione probabilistica, lo stesso fai tu 2) ci confrontiamo sulle nuove posizioni, ancora divergenti, e ripetiamo il processo di rielaborazione 3) dopo k discussioni siamo perfettamente d' accordo su tutto (proprio come nel primo link: dopo k giorni gli abitanti degli occhi azzurri avranno lasciato l' isola).
P.S. link utile.
Iscriviti a:
Post (Atom)