
venerdì 29 maggio 2009
Restaurando

giovedì 28 maggio 2009
La peggiore ONG del mondo
La minaccia demografica
Scrive Gotti Tedeschi: l'impressione è che spesso si tende a confondere le cause con gli effetti. Probabilmente, le bolle speculative (dalla new economy ai mutui sub-prime) non sono la causa del problema ma uno dei suoi effetti.
Ma allora perché si è stati costretti a utilizzare pericolosi strumenti finanziari innovativi e a sottovalutare i rischi connessi?
Per Gotti Tedeschi, la risposta è: per compensare un fenomeno che si voleva ignorare nelle sue radici, cioè l'insufficiente crescita economica dovuta a insufficiente natalità.
Non mi convince. Dirò di più, solo Sartori mi convince ancora meno.
Ma allora perché si è stati costretti a utilizzare pericolosi strumenti finanziari innovativi e a sottovalutare i rischi connessi?
Per Gotti Tedeschi, la risposta è: per compensare un fenomeno che si voleva ignorare nelle sue radici, cioè l'insufficiente crescita economica dovuta a insufficiente natalità.
Non mi convince. Dirò di più, solo Sartori mi convince ancora meno.
Affamare la bestia
Finanze sul baratro? Proposta: legalizzare e tassare la produzione e il consumo della marijuana anche per uso ricreativo.
La politica monetaria nel corso della crisi?
Restrittiva. Secondo i normali standard il tasso dovrebbe essere a -5%.
Diplomati e dropout...
... sul lavoro spesso sono perfetti sostituti tra loro.
workers with below high school education are perfect substitutes for those with a high school education
workers with below high school education are perfect substitutes for those with a high school education
Perchè cresce la spesa sanitaria?
Tra le altre, ecco una buona risposta: l' innovazione tecnologica abbassa i costi...
La critica pigra
"...negli anni nessun modello economico è riuscito a prevedere alcun che nè sul piano macroeconomico che microeconomico..."
Penso che dietro ad uscite di questo tenore, più che un' errata valutazione ci sia dell' ignoranza.
A questo proposito esemplare è il cristallino editoriale sul Sole 24 di oggi in cui Roberto Perotti considera alcune pigre critiche rivolte agli economisti accademici:
"Gli economisti non hanno previsto nè capito la crisi perchè la metodologia prevalente si basa su modelli troppo astratti e matematici...".
Perotti: questa critica è frutto dell' ignoranza...
"Gli economisti guardando la realtà con la lente perversa di ipotesi assurde come le aspettative razionali, l' informazione completa, i mercati efficienti...".
Perotti: anche questa critica è frutto di una profonda ignoranza...
"Gli economisti non hanno previsto la crisi".
Perotti: qui c' è molta confusione, ai sismologi nessuno chiede di prevedere i terremoti... si domanda invece una valutazione seria delle conseguenze e di come debbano essere affrontate.
"Molti non economisti hanno previsto la crisi...".
Perotti: falso.
Dopodichè, si passa giustamente all' analisi di accuse più serie e circostanziate. Es.: la maggioranza degli economisti non ha nè previsto nè capito la crisi perchè era all' oscuro di sostanziali innovazioni nel mercato del credito...
Penso che dietro ad uscite di questo tenore, più che un' errata valutazione ci sia dell' ignoranza.
A questo proposito esemplare è il cristallino editoriale sul Sole 24 di oggi in cui Roberto Perotti considera alcune pigre critiche rivolte agli economisti accademici:
"Gli economisti non hanno previsto nè capito la crisi perchè la metodologia prevalente si basa su modelli troppo astratti e matematici...".
Perotti: questa critica è frutto dell' ignoranza...
"Gli economisti guardando la realtà con la lente perversa di ipotesi assurde come le aspettative razionali, l' informazione completa, i mercati efficienti...".
Perotti: anche questa critica è frutto di una profonda ignoranza...
"Gli economisti non hanno previsto la crisi".
Perotti: qui c' è molta confusione, ai sismologi nessuno chiede di prevedere i terremoti... si domanda invece una valutazione seria delle conseguenze e di come debbano essere affrontate.
"Molti non economisti hanno previsto la crisi...".
Perotti: falso.
Dopodichè, si passa giustamente all' analisi di accuse più serie e circostanziate. Es.: la maggioranza degli economisti non ha nè previsto nè capito la crisi perchè era all' oscuro di sostanziali innovazioni nel mercato del credito...
mercoledì 27 maggio 2009
A lezione dalla polvere

Bagnetto nell' acido

martedì 26 maggio 2009
Qualcosa batte in testa

Rock bottom raiser

E queste due ragazze sul sedile del treno... s' inclinano con il sonno nella testa stordite dal riposo... con il corpo che vorrebbe chiudersi nel cervello per dormire... sono animali al pascolo... il roker ha voglia d' intossicare quell' erba con una ballata...
sabato 23 maggio 2009
Una cosa per volta


venerdì 22 maggio 2009
Una guancia d' accostare. Finalmente.

Tutto ha smesso di scorrere, si avvisi Eraclito che abbiamo rintracciato il sollievo di un' astensione. Mi piace il filetto d' aria calda che lambisce e ferma il nostro maggio. Pare una guancia disossata che inviti al riposo...

giovedì 21 maggio 2009
Svezzamento

Iscriviti a:
Post (Atom)