Nello spazio che Fahre ha dedicato a Taleb nel corso del "Festival di Mantova", si è insistito molto sull' incosistenza degli accademici, specie di quelli votati alla previsione di scenari futuri, la mente va agli economisti. Taleb è stato al gioco rinfocolando queste accuse, il ruolo di fustigatore ironico sembrava lusingarlo.
Si fa finta di dimenticare che gli economisti, per esempio, nutrono un accordo pressochè unanime su quasi tutte le questioni in ballo (la figura del "tecnico", nata in questi ultimi decenni, lo testimonia). Ma, come al solito, sono le controversie a fare notizia e a creare dibattito. Per quanto riguarda poi le previsioni, in genere tutti i fenomeni rilevanti sono stati previsti con congruo anticipo: dalla bolla di internet, alla bolla edilizia per mantenerci nel passato recente.
Taleb avanza poi un esempio stravagante che non porta certo acqua al suo mulino: "... chi avrebbe mai potuto dire che negli anni 90 del XX secolo l' URSS sarebbe scomparsa?". Ma come chi avrebbe mai potuto dirlo?? Ludwig Von Mises, per esempio, aveva diagnosticato nel dettaglio fin dagli anni venti il collasso di quel sistema produttivo. E in seguito le sue analisi furono accolte ed integrate da una massa di economisti. Oltretutto gli studiosi che dettero credito all' organizzazione sovietica hanno subito importanti ripercussioni nella loro reputazione accademica - solo dove la corazza ideologica era consistente (Italia) potevano ancora presentarsi.
Chi ascolta distrattamente Taleb strabuzza di nuovo gli occhi quando lo sente dire "... chi avrebbe mai potuto sapere in anticipo della I guerra mondiale?...". In realtà se un evento storico fu mai nell' aria fu proprio la I guerra mondiale; tutti i politici e gli analisti di politica internazionale erano a conoscenza delle altissime tensioni e degli odi esacerbati, al punto che ancora oggi è controverso individuare un colpevole per lo scatenamento di quella inutile strage.
Ma Taleb lascia che l' equivoco permanga, il pubblico si sorprende, si sente vezzeggiato e lui gongola avvolto da consenso e ammirazione.
In realtà il messaggio di Taleb è più banale in un certo senso, e più ficcante in un altro. Taleb prende le mosse da questioni speculative (fare soldi), non economiche, e la sua reale domanda è la seguente: "chi avrebbe potuto prevedere il
giorno prima che la I guerra mondiale sarebbe scoppiata il
giorno dopo?". Nessuno, probabilmente. L' economista prevede "tendenze", e lo fa come si deve (Taleb lo sa e lo dice, a bassa voce, non a Fahre, non nei Festival, bensì nei suoi ottimi libri che in pochi hanno il tempo di leggere). Ma qui stiamo parlando del "giorno dopo", del breve periodo.
Il "breve periodo" interessa lo speculatore, non l' investitore. Lo speculatore deve fare soldi subito, domani, deve farne tanti. E il breve periodo è dominato dal "rumore", ovvero dal caso. Per quanto una tendenza sia in atto e sia stata prevista con successo, è il "rumore" che prevale nettamente se si guarda "al giorno dopo". E' con il "rumore", con il caso che deve trattare chi è interessato al "giorno dopo", non con l' economia o la politica.
Peccato per l' occasione sprecata: quello che secondo me era
il reale messaggio di Taleb sui bias cognitivi di Borsa (e non solo) ha ceduto il passo ad una generica e sconclusionata invettiva contro gli "esperti".
Per quanto io non mi opponga di principio ai festival e ascolti con un po' di fastidio le recriminazioni snobistiche, la discussione con Taleb è stata una grandiosa pubblicità negativa di questi eventi. Non si è parlato in modo semplice del libro ma, molto semplicemente, si è parlato d' altro. Per un attimo mi è sembrato persino che Taleb questo già lo sapesse, che già conoscesse la stoffa dei suoi interlocutori premeditando di trasformare l' incontro in qualcosa che fosse per lui poco più che una lezione privata di italiano.