mercoledì 13 settembre 2017

Five Proofs of the Existence of God Edward Feser

Five Proofs of the Existence of God
Edward Feser
Last annotated on Wednesday September 13, 2017
116 Highlight(s) | 113 Note(s)
Yellow highlight | Location: 45
what might be known via unaided human reason, apart from divine revelation, concerning the existence and nature of God
Note:TEOLOGIA NATURALE

Yellow highlight | Location: 153
1 The Aristotelian Proof
Note:1@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 154
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 154
Change occurs.
Note:IL CAMBIAMENTO

Yellow highlight | Location: 158
That changes of these sorts occur is evident from our sensory experience of the world outside our minds.
Note:ESTERNALISMO

Yellow highlight | Location: 164
might even those changes be a kind of illusion? After all, the Greek philosopher Parmenides notoriously argued that when we carefully analyze what change of any sort would have to involve, we will see that it is impossible.
Note:L ILLUSIONE PARMENIDEA

Yellow highlight | Location: 174
one premise after the other and finally reaches the conclusion is itself an instance of the change the argument denies.
Note:PARMENIDE SI CONFUTA QUANDO DIMOSTRA

Yellow highlight | Location: 177
it is a mistake to think that change would have to involve something coming from nothing. Go back to the coffee. It is true that while the coffee is hot, the coldness is not actually present. Still, it is there potentially
Note:ALTRA CONFUTAZIONE... L ESSERE IN POTENZA

Yellow highlight | Location: 183
What change involves, then, is for Aristotle the actualization of a potential.
Note:cccc

Yellow highlight | Location: 189
Change requires a changer. We find examples all around us in everyday experience.
Note:CAUSA

Yellow highlight | Location: 220
Now these days it is often supposed that the Big Bang theory shows that he was wrong. On the other hand, some scientists have suggested that the Big Bang was itself the result of an earlier universe imploding,
Note:IL BIG BANG NEGA ARISTOTELE?

Yellow highlight | Location: 226
Even if such linear series of changes and changers might in theory extend backward to infinity, with no first member, there is another kind of series—let us call it the hierarchical kind—which must have a first member.
Note:NECESSOTÀ DEL PRIMO MEMBRO DELLA SERIE

Yellow highlight | Location: 230
To understand what a hierarchical series is, it will be useful, by contrast, to think instead of what might exist at a single moment of time.
Note:COS È UNA SERIE?

Yellow highlight | Location: 232
So, consider, once again, the coffee cup as it sits on your desk. It is, we may suppose, three feet above the floor. Why? Because the desk is holding it up, naturally. But what holds the desk up? The floor, of course. The floor, in turn, is held up by the foundation of the house,
Note:SERIE NON TEMPORALE

Yellow highlight | Location: 235
this is not a series which need be thought of as extending backward in time.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 240
we are considering each of these hierarchical series as existing at a particular moment
Note:QUI ED ORA

Yellow highlight | Location: 246
What makes these series hierarchical in the relevant sense, though, is not that they are simultaneous, but that there is a certain sort of dependence of the later members on the earlier ones.
Note:DIPENDENZA

Yellow highlight | Location: 257
What makes a hierarchical series of causes hierarchical, then, is this instrumental or derivative character of the later members of the series. The desk will hold the cup aloft only so long as it is itself being held up by the floor. If the floor collapses, the desk will go with it and the cup will fall as a result. The members of a linear series are not like that. The air conditioner is on because you turned it on. Still, once you’ve done so, the air conditioner will keep cooling the room even if you left the house or dropped dead. Now, it is because of this difference that a hierarchical series of causes has to have a first member while a linear series does not.
Note:NECESSITÀ DEL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 263
the idea of a hierarchical series is best introduced by thinking in terms of a sequence whose members exist all together at a single moment of time,
Note:TUTTI INSIEME ORA

Yellow highlight | Location: 291
change can occur only if things have potentials which can be actualized.
Note:RICORDIAMO LA PREMESSA

Yellow highlight | Location: 312
Go back to the coffee in the cup. To state the obvious, it can only get cold, or be held up by the desk, if it exists;
Note:SOLO L ESISTENTE CAMBIA

Yellow highlight | Location: 315
For one thing, the coffee will exist only insofar as the water that makes up the bulk of it exists, so to simplify things somewhat let’s consider that. What keeps the water in existence at any particular moment?
Note:ESISTENZA DELLA PRIMA CAUSA

Yellow highlight | Location: 335
the sort of “first” cause we are talking about is one which can actualize the potential for other things to exist without having to have its own existence actualized by anything.
Note:LA CAUSA PRIMA

Yellow highlight | Location: 339
is pure actuality itself.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 342
Unmoved Mover.
Yellow highlight | Location: 352
change requires a changer insofar as a potential can be actualized only by something already actual.
Note | Location: 353
CONDIZIONE NECESSARIA PER IL CAMBIAMENTO

Yellow highlight | Location: 355
there is another kind of series in which one potential is actualized by another which is in turn actualized by another, in which there must be a first member. In this hierarchical sort of series, the first member is “first” in the sense that it can cause other things without being caused itself.
Note:PERCHÈ LA SERIE GERARCHICA HA UN PRIMO MEMBRO? 1. SI ASSUME IL PRINC RAGION SUFFICIENTE: TUTTO È SPIEGABILE SE SI PUÒ CONOSCERE 2. È CONOSCIBILE SOLO CIÒ CHE ESISTE 3. NELLA SERIE TEMPORALE NON TUTTO È CONOSCIBILE POICHÈ DI MOLTI MEMBRI ESISTE SOLO IL RICORDO E ALTRI SONO NEL NULLA 3. UNA SERIE GERARCHICA È CONOSCIBILE POICHÈ TUTTI I SUOI MEMBRI ESISONO QUI ED ORA 4 UNA SERIE GER È SPIEGABILE X IL PRIC DI RAG SUFF 5 UNA SERIED GER È SPIEGABILE SOLO SE IL PRIMO MEMBRO ESISTE DI PER SÈ

Yellow highlight | Location: 366
Informal statement of the argument: Stage 2
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 381
Something is perfect, then, to the extent that it has actualized such potentials and is without privations.
Note:PERFEZIONE

Yellow highlight | Location: 402
Unmoved Mover must be one, immutable, eternal, immaterial, incorporeal, perfect, omnipotent, and fully good
Note:PROPRIETÁ

Yellow highlight | Location: 978
A hierarchical series without such a first member would be like an instrument that is not the instrument of anything,
Note:STRUMENTO DI NIENTE

Yellow highlight | Location: 983
Thus, even if for the sake of argument we allowed that there could be an infinitely long hierarchical series—D actualized by C, which is in turn actualized by B, which is in turn actualized by A, and so on ad infinitum—there would still have to be a source of causal power outside the series to impart causal power to the whole.
Note:IL CONTENUTO

Yellow highlight | Location: 998
It is also sometimes objected that the argument for a first member of a hierarchical series begs the question, insofar as characterizing other causes as instrumental itself presupposes that there is such a first member.
Note:PERCHÈ UNA SERIE GERARCHICA?

Yellow highlight | Location: 1,001
There is nothing in that characterization that presupposes that a series of such causes cannot regress to infinity or that there must be some cause which has underived causal power.
Note:Ccccccv

Yellow highlight | Location: 1,055
2 The Neo-Platonic Proof
Note:2@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,055
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 1,056
The things of our experience are made up of parts. Suppose you are sitting in a chair as you read this book. The chair is made up of parts,
Note:TUTTO È FATTO DI PARTI

Yellow highlight | Location: 1,058
The book itself is made up of parts,
Note:cccccc

Yellow highlight | Location: 1,060
There is a sense in which, in each of these cases, the parts are less fundamental than the whole.
Note:IL PRIMATO DEL TUTTO

Yellow highlight | Location: 1,066
there is obviously also another sense in which each of these wholes is less fundamental than its parts. For the whole cannot exist unless
Note:IL PRIMATO DELLE PARTI

Yellow highlight | Location: 1,084
How do the parts of a composite come together to form the whole? It can’t be the composite itself that causes this to happen.
Note:CHI COMPONE?

Yellow highlight | Location: 1,100
composite things of our experience. At any moment at which they exist, their parts exist and are arranged in just the right way, and that is the case only because various other factors exist and are combined in just the right way at that moment. Composite things have causes,
Note:CAUSA APPROPRIATA

Yellow highlight | Location: 1,106
combined in just the right way
Note:IL GIUSTO MODO

Yellow highlight | Location: 1,107
the factors in question are simultaneous,
Note:LA COMPOSIZIONE SIMULTANEA

Yellow highlight | Location: 1,127
what has been said here about ordinary physical parts like chair legs and screws would be true also of metaphysical parts like form and matter, if they exist. That is to say, anything that is a composite of form and matter would have to have a cause which combines those parts,
Note:VERO ANCHE PER LE ENTITÀ METAFISICHE

Yellow highlight | Location: 1,134
Other metaphysical parts too might be identified. For example, Thomist philosophers hold that we can distinguish between the essence of a thing and its existence—that is, between what the thing is and the fact that it is.
Note:FORMA SOSYANZA ESSENZA ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 1,145
the principle that whatever is composite has a cause is completely general,
Note:IL PRINCIPIO

Yellow highlight | Location: 1,147
for the reasons set out in the previous chapter, that series must have a first member. But the first member cannot itself be composite, for then it would require a cause of its own and thus not be first. So, it must be something noncomposite, something utterly simple
Note:SERIE GERARCHICA

Note | Location: 1,149
SEMPLICITÀ DEL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 1,152
following the Neo-Platonic philosopher Plotinus, we might call the One.
Note:L UNO

Yellow highlight | Location: 1,361
3 The Augustinian Proof
Note:3@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,362
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:ttttttt

Yellow highlight | Location: 1,362
We are surrounded by particular, individual objects.
Note:PARTICOLARE E GENERALE

Yellow highlight | Location: 1,364
But each of these particular things is an instance of an abstract, general pattern.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 1,371
Such patterns are called universals by philosophers, and they are “abstract”
Note:UNIVERSALI

Yellow highlight | Location: 1,372
For instance, when we consider triangularity as a general pattern, we abstract from or ignore the facts that this particular triangle is made of wood and that one of stone,
Note:TRIANGOLARITÀ

Yellow highlight | Location: 1,375
Universals like triangularity, redness, and roundness exist at least as objects of thought. After all, we can meaningfully talk about them, and indeed we know certain things about them.
Note:ESISTENZA DEGLI UNIVERSALI

Yellow highlight | Location: 1,389
Like universals, propositions exist at least as objects of thought.
Note:ALTRE ASTRAZIONI... I PENSIERI

Yellow highlight | Location: 1,395
Then there are numbers and other mathematical entities.
Note:NUMERI

Yellow highlight | Location: 1,402
Finally, consider what philosophers call possible worlds.
Note:MONDI POSSIBILI

Yellow highlight | Location: 1,414
So, in some sense there are abstract objects such as universals, propositions, numbers and other mathematical objects, and possible worlds. But in what sense, exactly, do they exist? Are they merely objects of human thought—purely conventional entities, sheer constructs of our minds? Are they merely useful fictions? Or might they after all really be material things,
Note:UTILI FINZIONI?

Yellow highlight | Location: 1,419
conclude instead that abstract objects of the sort we’ve been considering are real, and neither reducible to anything material nor sheer constructs of the human mind. This is a view known as realism.
Note:REALI MA NN MATERIALI

Yellow highlight | Location: 1,539
some version of realism about abstract objects like universals, propositions, numbers and other mathematical objects, and possible worlds must be correct. But which version? There are three alternatives: Platonic realism, Aristotelian realism, and Scholastic realism.
Note:REALISMI

Yellow highlight | Location: 1,597
Aristotelian realists emphasize that abstraction is essentially a mental process, so that abstract objects are essentially tied to the mind.
Note:ARISTOTELICI

Yellow highlight | Location: 1,618
there are universals, propositions, mathematical objects, necessities, and possibilities that the Aristotelian realist is bound to have a more difficult time dealing with. For example, suppose no material world or human minds had existed at all.
Note:I PROBLEMI DEGLI IMMANENTISTI

Yellow highlight | Location: 1,639
Scholastic realist
Note:SCOLASTICA.... COLMARE I BUCHI DELL IMMANENTISMO

Yellow highlight | Location: 1,640
endorsing a thesis famously associated with Saint Augustine—it holds that universals, propositions, mathematical and logical truths, and necessities and possibilities exist in an infinite, eternal, divine intellect.
Note:ccccccc

Yellow highlight | Location: 1,642
If some form of realism must be true, then, but Platonic realism and Aristotelian realism are in various ways inadequate, then the only remaining version, Scholastic realism, must be correct. And since Scholastic realism entails that there is an infinite divine intellect, then there really must be such an intellect. In other words, God exists.
Note:IL REALISMO VINCENTE

Yellow highlight | Location: 1,889
4 The Thomistic Proof
Note:4@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,895
So, we can distinguish between a thing’s essence and its existence, between what it is and the fact that it is.
Note:ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 1,901
There are several reasons why the distinction between essence and existence must be a real distinction, a distinction that reflects objective, mind-independent reality
Note:DIFFERENZA REALE NN NOMINALE

Yellow highlight | Location: 1,921
A second reason why the essences of the things of our experience must be distinct from the existence of those things has to do with their contingency
Note:CONTINGENZA

Yellow highlight | Location: 1,958
The way these members are differentiated is by virtue of being associated with different parcels of matter.
Note:DISTINGUI TRA INDIVIDUI

Yellow highlight | Location: 1,988
Note that to say that a thing’s essence and existence are really distinct is not to say that they can exist separately. It does not entail that (say) a stone’s essence is a kind of object and its existence another object,
Note:LA DISTINZIONE TRA ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,021
Nor can it be the case that the things of our experience somehow impart existence to themselves—adding it, as it were, to their essences from outside.
Note:DALL ESSENZA ALL ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,041
So, anything whose essence is distinct from its existence must have a cause of its existence at any moment that it exists, here and now and not merely at some point in the past.
Note:QUI ED ORA... E NON NEL PASSATO

Yellow highlight | Location: 2,048
Notice that what we have here is what I called in chapter 1 a hierarchical causal series.
Note:ANCORA LA SERIE GERAR CHICA

Yellow highlight | Location: 2,060
So, for Fido to exist here and now and at any moment, his existence must here and now be caused, whether directly or indirectly, by something the essence of which is identical to its existence, something which is subsistent existence itself. And that entails that it must be caused by God.
Note:ANZICHÈ POTENZA E ATTO... ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,764
6 The Nature of God and of His Relationship to the World
Note:6@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 2,772
The rationalist proof begins with the principle of sufficient reason and argues that the ultimate explanation of things can only lie in an absolutely necessary being.
Note:RAZIOMALISMO

Yellow highlight | Location: 4,106
7 Common Objections to Natural Theology
Note:7@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 4,114
“If everything has a cause, then what caused God?”
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 4,175
If everything has a cause, then what caused God? If the response is that nothing caused God, then, the critic maintains, we might as well say that nothing caused the universe.
Note:IL NEOATEISMO

Yellow highlight | Location: 4,179
The problem is this: Not one of the many prominent defenders of the cosmological argument in the history of Western philosophy ever actually put forward anything like this so-called “basic cosmological argument”. In particular—and to hammer the point home—you will not find such an argument in Plato, Aristotle, Plotinus, Al-Ghazali, Avicenna, Averroes,
Note:IL PROBLEMA... ARGOMENTO MAL FORMULATO

Yellow highlight | Location: 4,188
Suppose “Intelligent Design” theorists routinely characterized “the basic Darwinian thesis” as the claim that at some point in the distant past a monkey gave birth to a human baby.
Note:ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 4,218
But that raises yet another question: How did this straw man ever enter the literature in the first place? A plausible answer was proposed by the Thomist philosopher W. Norris Clarke in his 1970 article “A Curious Blind Spot in the Anglo-American Tradition of Antitheistic Argument”.10 Clarke provides several examples of philosophy textbooks of the mid-twentieth century which present variations of the caricature of First Cause arguments that we’ve been discussing, including John Hospers’ widely used An Introduction to Philosophical Analysis. As Clarke indicates, Bertrand Russell’s famous 1957 book Why I Am Not a Christian (the title of which derives from a 1927 lecture of Russell’s that is printed in the book) may be the source from which many subsequent writers learned this caricature and the stock reply to it.
Note:ORIGINI DELLO STRAW MAN

Yellow highlight | Location: 4,245
Hume-Russell straw man tradition
Yellow highlight | Location: 4,271
Clarke suggests that what Hume did was essentially to confuse these two senses of “cause”, taking the rationalist claim that “everything has a ‘cause’-in-the-sense-of-a-suffuient-reason” to be identical to the claim that “everything has a ‘cause’-in-the-sense-of-an-efficient-cause-distinct-from-itsef.”
Note:LA CONFUSIONE... CAUSA E RAGIONE SUFFICIENTE

Yellow highlight | Location: 4,333
“It is false to suppose in the first place that everything has a cause or an explanation.”
Note:PRESUPPORRE UNA RAGIONE

Yellow highlight | Location: 4,334
In putting forward this objection, Stenger attributes some events to “chance” rather than causation.
Note:IL CASO

Yellow highlight | Location: 4,335
Dennett and Rosenberg suggest that quantum mechanics shows that events can occur without a cause.
Note:QUANTI

Yellow highlight | Location: 4,340
there is simply nothing about chance that rules out causality. On the contrary, chance presupposes nonchance causal regularities. To take a stock example, when a farmer plowing a field comes across buried treasure, that is a chance event. But it occurs only because of the convergence of two nonchance lines of causality: the farmer’s decision to plow in a certain direction that day, and someone else’s decision to bury treasure at precisely that spot.
Note:CASO E REGOLA

Yellow highlight | Location: 4,346
Quantum physics shows at most that some events do not have a deterministic cause or explanation, but there is nothing in either the principle of causality or PSR per se that requires that sort of cause or explanation, specifically. Furthermore, quantum events occur even in a nondeterministic way only given the laws of quantum mechanics,
Note:CONFONDERE CAUSA E DETERMINISMO

Yellow highlight | Location: 4,373
“Why assume that the universe had a beginning or that a regress of causes must terminate?”
Note:ASSUMERE IL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 4,376
Richard Feynman, also suggests that for all we know there might always be deeper and deeper layers of laws of physics which we can probe until we get bored.
Note:DEEPER AND DEEPER

Yellow highlight | Location: 4,378
First Cause arguments like those defended in this book are not concerned in the first place with the question of whether the universe had a beginning.
Note:ESCLUDERE LE SERIE LINEARI

Yellow highlight | Location: 4,383
level upon level of laws of nature would constitute a hierarchical series of the sort described in chapter 1—laws at one level would hold only as a special case of laws at a deeper level, which would in turn hold only as a special case of yet deeper laws—and we have seen why such a series cannot fail to have a first member
Note:RISPOSTA AL DEEPER AND DEEPER

Yellow highlight | Location: 4,387
“First Cause arguments commit a fallacy of composition.”
Note:FALLACIA

Yellow highlight | Location: 4,440
“The cosmological argument presupposes the ontological argument, which is unsound.”
Note:KANT

Yellow highlight | Location: 4,448
one needs to do more than merely claim that the cosmological argument presupposes the ontological argument should be obvious enough from the fact that Aquinas, and most Thomists following him, explicitly reject the ontological argument while endorsing the cosmological.
Note:E TOMMASO?

Yellow highlight | Location: 4,471
“The cosmological argument proposes a ‘god of the gaps’ in order to explain something which in fact either is, or eventually will be, better explained via a naturalistic scientific theory.”
Note:DIO TAPPABUCHI

Yellow highlight | Location: 4,516
“Science is the only genuine source of knowledge, and our best scientific theories make no reference to God.”
Note:SCIENTISMO

Yellow highlight | Location: 4,518
scientism.
Yellow highlight | Location: 4,731
“The fundamental laws of nature are best regarded as an unexplained ‘brute fact’ rather than as something in need of any explanation, theological or otherwise.”
Note:FATTO BRUTO

Yellow highlight | Location: 4,741
One problem with this view is that it is incompatible with the principle of sufficient reason, and as I argued in chapter 5, the principle of sufficient reason is true.
Note:PRINCIPIO DELLA RAGIONE

Yellow highlight | Location: 4,743
Another problem with this view is that it is entirely ad hoc. There seems to be no motivation at all for adopting it other than as a way to avoid having to accept arguments like the ones defended in this book
Note:AD HOC

Yellow highlight | Location: 4,759
“A designer of the universe would be even more complex than the universe itself and thus require a cause of its own.”
Note:DESIGNER

Yellow highlight | Location: 4,761
One problem is that the objection is directed at “design arguments” like those associated with William Paley and “Intelligent Design” theory.
Note:PALEY

Yellow highlight | Location: 4,770
The arguments defended in this book simply have nothing at all to do with “design arguments” of this sort.
Note:ccccc

Yellow highlight | Location: 4,856
“The God of philosophical theism is not the God most ordinary religious believers believe in.”
Note:IL TEISMO È IRRELIGIOSO

Yellow highlight | Location: 4,857
it would be irrelevant even if it were true.
Yellow highlight | Location: 4,860
But the objection in question is not true. For one thing, some religions to which ordinary religious believers adhere embrace the God of philosophical theism. For example, it is standard Catholic teaching that the God of the Bible and the God which can be known by means of philosophical arguments are one and the same.
Note:CATTOLICI

Yellow highlight | Location: 4,876
“The reality of suffering and of other kinds of evil shows that God does not exist.”
Note:IL MALE

Yellow highlight | Location: 4,890
First of all, it is not true to say without qualification that there are no limits to what an omnipotent thing can do. Even God cannot make a round square,
Note:ONNIPOTENZA

Yellow highlight | Location: 4,895
It is not true to say that a good thing will eliminate all evil as far as it can.
Note:MALE VS IL MALE

Yellow highlight | Location: 4,901
What sorts of goods would be eliminated if God were to get rid of all evil? The main examples are familiar from the literature on the problem of evil. For instance, it is good for there to be creatures which act of their own free will rather than being mere automata.
Note:FREE WILL

Yellow highlight | Location: 4,977
“If God really existed, then he would not be ‘hidden’ from us, but his existence would be obvious to everyone.”
DIO NASCOSTO

Negri e fascisti

Negri e fascisti

Perché non fare della parola “fascista” quel che è stato fatto della parola “negro”?
Il campo semantico  della parola “fascista” – con il contributo di un pasolini scatenato – si è nel tempo allargato a dismisura – persino i borghesi venivano fatti rientrare nel novero – cosicché oggi viene utilizzata quasi esclusivamente dai professionisti dell’antifascismo in chiave di slogan offensivo per coltiva genericamente una posizione di destra.
Mi spiego meglio.
Chi utilizza il termine “negro” ha in mente un individuo pigro, inaffidabile e con una chiara propensione a delinquere.
Chi utilizza la parola “fascista” ha in mente un individuo che intende rovesciare la democrazia per instaurare una dittatura.
Naturalmente, ci sono anche persone nere inaffidabili e con una chiara propensione a delinquere ma generalizzare sarebbe sbagliato e offensivo. Generalizzare al fine specifico di offendere un intero gruppo è sommamente errato.
Naturalmente, ci sono anche persone di destra che intendono rovesciare il regime democratico e instaurare una dittatura ma generalizzare è sbagliato e offensivo. Generalizzare al fine specifico di offendere è doppiamente sbagliato.
Nel tentativo di ovviare a questi errori si cerca di fare del termine “negro” un tabù.
Ecco, a volte penso che sia necessario fare altrettanto con la parola “fascista”.
Certo, ci sono anche dei fascisti che si definiscono tali, e costoro non hanno certo l’intenzione di offendersi utilizzando quel termine. Penso per esempio ad un’icona come Almirante.
Ma se è per questo ci sono anche dei neri che si definiscono orgogliosamente “negri”. Penso ad un’icona come Malcolm X. In questi casi vige la prassi che finché è il soggetto interessato a disattendere il tabù la cosa non ha conseguenze.
Certo, ci sono anche i “nostalgici del duce”.
Ma ci sono anche i nostalgici dell’ impero romano o dell’Unione Sovietica.
Non penso che i “fascisti su Marte”, i “legionari su Marte” o i “compagni su Marte” siano il fulcro della questione.
Si dirà: i neri sono stati storicamente vittime, i fascisti carnefici.
A parte che non mi ficcherei nel ginepraio della storia, ma questo fatto renderebbe solo l’offesa “negro” meno infamante.
fascisti

Fenomenologia del “grammarnazi”

Fenomenologia del “grammarnazi”

Sarà capitato anche a voi di essere o di subire un “grammarnazi”, ovvero una persona particolarmente zelante nel far notare e correggere errori ortografici, grammaticali e di sintassi, pur quando non sembrano intaccare in alcun modo la comprensione del messaggio che ci si scambia.
Ovviamente, non mi interessa il “grammarnazi a scuola”, lì la regola grammaticale è la regola di un gioco che si sta giocando e il suo rispetto diventa imprescindibile, pena mandare tutto a monte.
A dir la verità non mi interessa nemmeno il caso di quando la solerzia del grammarnazi emerge nel corso di un’ infuocata diatriba: in casi come questi l’azione del grammarnazi ha l’unico scopo di offendere, ed è quindi giustificata nella misura in cui efficace.
La cosa interessante è proprio l’ “efficacia” della sua azione intimidatoria, ovvero il motivo per cui il grammarnazi ritiene di poter offendere accanendosi su apostrofi, accenti e congiuntivi all’apparenza irrilevanti.
Certo, un errore di scrittura potrebbe segnalare crassa ignoranza, qualcosa di cui vergognarsi, ma sta di fatto che il più delle volte segnala solo trascuratezza e testa nelle nuvole.
Ora, se a qualcuno fai notare una distrazione di solito non si offende, tanto più se l’ elemento trascurato si rileva del tutto inessenziale al fine ultimo, nel nostro caso la trasmissione di un significato.
All’apparenza ha poco senso colpevolizzare, ancora meno indicare al pubblico ludibrio. Eppure il grammarnazi – insieme al suo pubblico plaudente e alle sue vittime mortificate – sembra pensarla diversamente.
Ma perché questo istinto a segnalare errori sullo sfondo di un godimento proprio e di un’umiliazione altrui?
Inutile chiedere chiarimenti a lui, il più delle volte agisce in preda ad una trance poco compatibile con l’introspezione: è dominato da un istinto compulsivo.
Ebbene, a me interessa proprio questo istinto.
***
Nel mio tentativo di sbrogliare la matassa ho trovato illuminante il lavoro dello psicologo Mike Tomasello. Descrivo brevemente un suo tipico esperimento.
Un gruppo di bambini viene convocato in un teatro e sistemato nelle prime file, dietro siedono compunti i genitori.
Sul palco fa la sua comparsa un attore nelle vesti di “personaggio autorevole” vestito di tutto e in grado di destare fin da subito il rispetto e l’approvazione compiaciuta dei genitori.
Costui mostra di avere con sé uno strumento bizzarro, una specie di tavola di legno con una canalina incisa nel mezzo. La tavola viene retta con una mano, nell’altra stringe una spoletta con uno sperone oblungo che, ostentando impegno, viene infine con maestria infilato nella canalina è fatto scorrere enfatizzando l’elegante gesto che ne risulta.
Ai genitori viene chiesto di approvare e applaudire quanto vedono, seppure il tutto sia privo di un significato palese. I bambini si uniscono presto al plauso.
A questo punto il personaggio autorevole cede la scena e da dietro le quinte sbuca il trasandato pupazzo Max, ha con sé la medesima strumentazione che abbiamo visto prima, ma la usa in modo molto più goffo battendo la spoletta sulla tavola e producendo un rumore fastidioso. Nel silenzio imbarazzato dei genitori i bambini cominciano dapprima a ridere e poi a mostrare la loro ostilità beffarda con parole di scherno e disapprovazione per l’azione incongrua di Max.
Sì noti che sia il “personaggio autorevole” con i suoi gesti eleganti che il ridicolo pupazzo Max con il suo goffo modo di procedere in realtà compiono azioni che non hanno nessun significato decifrabile. Eppure, il primo riceve plauso ed ammirazione incondizionata mentre il secondo è osteggiato e schernito.
Possiamo ben dire che tutto il lavoro di laboratorio di Mike Tomasello è improntato su questa falsariga e giunge per una via o per l’altra alla medesima conclusione: i bambini intuiscono da chi apprendere “la regola”, la assimilano prontamente ma soprattutto sono disturbati e provano una certa sadica soddisfazione nel punire chi la viola o ha l’aria di farlo.
Vale la pena di notare come le regole siano apprese grazie all’opera di terzi mentre l’azione punitiva è dettata da un istinto primordiale e non necessita di alcun insegnamento. In altri termini: i bambini sono dei conformisti naturali.
Ma perché dinamiche di questo genere? Nell’ambito della psicologia evoluzionistica la risposta che viene data riscuote ormai una vasta approvazione: si ritiene che la principale abilità umana consista nel costituire gruppi sociali estesi ben coordinati grazie all’istituzione di regole sociali che diventano via via talmente sofisticate da costituire una vera e propria cultura.
L’uomo non si limita a produrre cultura ma la cumula e la trasmette alle generazioni successive  in modo estremamente efficace (altrimenti non potrebbe mai “cumularsi”). E’ per questo che ha un cervello gigantesco, e non tanto per compiere atti “intelligenti”.
Mentre molti animali sul pianeta posseggono un’intelligenza inferiore ma vicina a quella dell’uomo, nessuno di loro possiede una cultura in grado di cumularsi nel tempo: tutte le generazioni devono praticamente ricominciare daccapo. in questo senso noi siamo nani sulle spalle di giganti, sulle spalle di giganti eccetera eccetera. Al contrario, un animale, per quanto intelligente possa essere, non riesce a collocarsi sulle spalle di nessuno, forse giusto su quelle dei suoi genitori, ma il gioco finisce lì.
La capacità di non dover continuamente reimparare le medesime nozioni e di poter trasmettere in modo sintetico le conquiste delle generazioni precedenti è indubbiamente il nostro punto di forza, ciò che ci ha reso dominanti sul pianeta. Le tigri sono bestie poderose ma l’uomo potrebbe eliminarle dal pianeta nel giro di 24 ore, e questo grazie alla sua cultura, non alla sua forza fisica e nemmeno grazie alla sua intelligenza.
Tuttavia, questa capacità di cumulo è resa possibile dalla capacità di trasmettere e recepire una mole inusitata di nozioni. L’inclinazione dei bambini al conformismo segnala appunto come funziona questo decisivo canale. I bambini sono completamente disinteressati al significato, al perché o all’utilità di un certo gesto o comportamento, non perdono tempo a “problematizzare”, ciò che a loro interessa è la fonte autorevole  dell’ insegnamento (reputazione) e che i trasgressori vengano ridotti al silenzio e puniti.
L’abilità dei bambini nel fiutare la reputazione di chi entra in contatto con loro è leggendaria, sanno per istinto da chi imparare e sanno per istinto chi sbeffeggiare. I mastri di scuola sono terrorizzati da questa competenza.
I bambini sono essenzialmente esseri alla ricerca di una regola a cui uniformarsi e a cui uniformare gli altri, in loro l’emarginazione del diverso è qualcosa di naturale. Il deviante diventa inevitabilmente bersaglio di angherie se non viene protetto dall’adulto. Le sanzioni possono cominciare nella forma di pettegolezzo o presa in giro per passare poi all’esclusione e all’attacco fisico: spesso i bulli sono lo strumento attraverso cui il gruppo dei conformisti attacca i devianti (introversi, effemminati, trasgressivi…).
E’ il processo di “domesticazione”: anche i lupi sono diventati cani facendo fuori gli individui più riottosi ad uniformarsi.
Se le cose stanno in questi termini l’arbitrarietà della regola non interferisce con l’esigenza principale dei piccoli: la regola è un fine, non un mezzo, anche per questo società diverse hanno regole diverse. Il bambino è un talebano relativista  nel senso che, per scatenare il suo zelo, non è interessato alla verità della regola  ma solo all’autorità di chi promana. Più efficienti faranno prevalere il gruppo sugli altri gruppi ma per intanto un gruppo bisogna crearlo.
***
Mi sembra evidente che la molla in grado di muovere i bambini di Mike Tomasello sia la stessa che muove l’azione del grammarnazi, anche lui è dominato dall’istinto di punire chi trasgredisce una regola sociale – in questo caso legata alla scrittura – e questo indipendentemente dal significato profondo o dall’utilità di quella regola nel contesto dato. Anche lui è un talebano relativista, il suo accanimento, infatti, è scatenato da una regola intrinsecamente relativista, ovvero la regola grammaticale. Ma abbiamo appena visto che non c’è nulla di speciale in tutto ciò.
A questo punto le dinamiche in gioco mi sembrano più chiare, lascio a voi se giudicare il grammarnazi un bambinone in preda ad istinti primordiali di cui non riesce a liberarsi, oppure un prezioso custode di ciò che l’uomo ha di più prezioso, ovvero la capacità di trasmettere/recepire/cumulare cultura intesa nel senso di regola sociale.
ggg

Una teoria per il gender gap nelle facoltà scientifiche

Una teoria per il gender gap nelle facoltà scientifiche

Perché mai una ragazza avrebbe meno probabilità rispetto ad un ragazzo di iscriversi ad una facoltà scientifica?
Le teorie proposte per spiegare questo fatto sono molte e fanno leva sui fulcri più disparati: preferenze, discriminazione, cultura, stereotipi, educazione ricevuta in famiglia. E, come si dice in questi casi, “chi più ne ha, più ne metta”.
Qui propongo un’ alternativa: il gap è dovuto ai problemi che i maschi incontrano a scuola.
Partiamo con il fatto che al liceo le ragazze mostrano una preparazione scientifica almeno pari a quella dei ragazzi.
I loro voti sono eccellenti e non sfigurano nel confronto con l’altro sesso. Forse vanno un po’ meno bene in fisica e matematica ma vanno meglio in chimica e biologia.
D’altro canto, nelle materie non scientifiche le liceali fanno molto meglio dei loro colleghi maschi. Qui sì che c’è un gap.
In media le ragazze sono molto più preparate per l’università, e infatti si iscrivono in massa, diversamente dai ragazzi che tendono ad entrare nel mondo del lavoro.
Mettetevi ora nei panni di una ragazza che ha finito il liceo con il massimo dei voti in tutte le materie e che deve scegliere la facoltà universitaria a cui iscriversi.
Ipotizziamo poi che 1) sia un tipo molto razionale, 2) che non abbia preferenze di sorta, 3) che sia priva di stereotipi e 4) che non esista alcun meccanismo discriminatorio ad influenzarne la scelta.
La nostra candidata farà senz’altro due considerazioni fondamentali.
Prima: perché mai dovrei scegliere una facoltà in cui incontro sia la concorrenza dei maschi che quella delle femmine quando ce ne sono altre i cui competo solo con le femmine? Laddove c’è meno concorrenza, al di là del sesso, c’è anche più possibilità di successo
Seconda: perché mai dovrei puntare su materie in cui andavo relativamente BENE anziché su materie dove andavo relativamente MOLTO BENE?
E’ chiaro che queste considerazioni indurranno la studentessa verso le facoltà umanistiche.
***
Cerchiamo di riassumere, le ragazze non vanno affatto male nelle materie scientifiche ma hanno un vantaggio comparato in quelle umanistiche, cosicché è logico che privilegino queste ultime.
Detto in altri termini, gli unici ragazzi sufficientemente preparati per fare l’università sono quelli preparati nelle materie scientifiche, ciò si ripercuote sulle scelte femminili. Ma tali scelte sono razionali e non tanto frutto di preferenze o stereotipi o discriminazioni.
Per concludere, potremmo affermare che il vero gender gap si genera dal fatto che i ragazzi hanno problemi a competere ovunque tranne che nelle facoltà scientifiche.
gend

lunedì 11 settembre 2017

HL Sei La prevenzione dei disastri finanziari, ovvero: «decoupling»

Sei La prevenzione dei disastri finanziari, ovvero: «decoupling» - Elogio dell'errore: Perché i grandi successi iniziano sempre da un fallimento (Saggi) (Italian Edition)
Tim Harford
Note:6@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 3,273
Quando il fallimento è impensabile
Note:ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,313
le istituzioni finanziarie e i suoi regolamentatori si convinsero che i nuovi strumenti finanziari stessero arginando i rischi «spalmandoli» su chi era nelle condizioni migliori per affrontarli, e i precedenti storici suggerivano che i pacchetti di contratti di riassicurazione fossero molto sicuri. Infine – come nella stretta creditizia – per i protagonisti fu praticamente impossibile rendersi conto delle reali dimensioni del rischio cui stavano andando incontro, almeno fin dopo che la situazione degenerò orribilmente. In entrambi i casi le innovative tecniche finanziarie si rivelarono costosi fallimenti.
Note:LA SPIRALE DELLE RIASSICURAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,319
la crisi finanziaria ha dimostrato che un atteggiamento di tolleranza nei confronti degli errori è pericoloso per il sistema bancario.
Note:TOLLERANZA CATTIVA

Yellow highlight | Location: 3,324
sistemi che concedono poco spazio al «prova e sbaglia»,
Note:TRIAL AND ERROR E ONE SHOT

Yellow highlight | Location: 3,326
«Il sistema bancario supera per complessità qualsiasi impianto nucleare che abbia mai studiato»
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,330
James Reason,
Note:LO PSICOLOGO DEGLI ERRORI

Yellow highlight | Location: 3,339
Perrow si è fatto un nome pubblicando un libro, Normal Accidents, dopo Three Mile Island e prima di Chernobyl. Il libro esplorava le dinamiche dei disastri e sosteneva che in un certo tipo di sistema gli incidenti erano inevitabili, o «normali».270 Secondo Perrow, la concomitanza pericolosa si verifica quando un sistema è sia complesso, sia «strettamente correlato».
Note:INCIDENTI INEVITABILI

Yellow highlight | Location: 3,360
Poche invenzioni umane sono più complesse e tanto strettamente correlate come il sistema bancario, che secondo Perrow «supera per complessità qualsiasi impianto nucleare che abbia mai studiato».
Note:IL SISTEMA PIÚ COMPLESSO E CORRELATO

Yellow highlight | Location: 3,364
Perché i sistemi di sicurezza hanno effetti collaterali
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,369
Immaginiamo una serie di sistemi di sicurezza messi uno sull’altro come fette di Emmental. Ogni fetta di formaggio ha i suoi buchi, e così ogni dispositivo di sicurezza ha le sue falle. Ma aggiungendo altre fette di formaggio si può essere abbastanza sicuri che i buchi non saranno mai uno in coincidenza dell’altro.
Note:SICUREZZA A FORMAGGIO SVOZZERO

Yellow highlight | Location: 3,387
quello che è accaduto nella crisi finanziaria: non mancavano i sistemi di sicurezza, ma tali sistemi hanno aggravato i problemi.
Note:LA SICUREZZA CHE AGGRAVA GLI INCIDENTI

Yellow highlight | Location: 3,389
I CDS sono una sorta di assicurazione contro un prestito non rimborsato.
Note:CDS

Yellow highlight | Location: 3,397
Furono due i modi in cui questi CDS causarono guai. Il primo è semplicemente che avendo assicurato qualcuno per i suoi rischi, le banche potevano alzare con fiducia il credito.
Note:PRIMO GUAIO DEI CDS

Yellow highlight | Location: 3,400
«È come se le persone prendessero l’invenzione delle cinture di sicurezza come un’opportunità per guidare ubriachi».
Note:ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 3,407
I contratti CDS aumentarono sia la complessità, sia la stretta correlazione del sistema finanziario. Le istituzioni che in precedenza non avevano connessioni reciproche si ritrovarono legate le une alle altre,
Note:DANNO INDIRETTO

Yellow highlight | Location: 3,417
Se un bond veniva assicurato, ereditava semplicemente il rating sul credito dell’assicuratore. Le compagnie assicurative come AIG, naturalmente, avevano una valutazione sul rischio di credito molto alta,
Note:IL PROBLEMA DEL RATING

Yellow highlight | Location: 3,422
Un gran numero di bond venne abbassato di rating all’unisono e le banche furono obbligate a venderli tutti a causa di una normativa apparentemente ragionevole che vietava loro di avere in portafoglio un numero eccessivo di bond a rischio.
Note:UNA NORMA RAGINEVOLE CHE CREA GUAI

Yellow highlight | Location: 3,425
una banca può evitare tutte le principali fonti di guai finanziari, come il mercato dei mutui subprime, e tuttavia venire spinta verso la bancarotta.
Note:QUANDO È IL TUO ASSICURATORE A FINIRE NEI GUAI... CI FINISCI ANCHE TU...

Yellow highlight | Location: 3,428
subisce un ribasso di rating sul credito non perché sia cambiata la sua qualità, ma perché il suo assicuratore naviga in cattive acque.
Note:ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,429
come per un alpinista che scala prudentemente una falesia ma è legato a una squadra di spericolati: improvvisamente si ritrova spinto negli abissi
Note:ALPINISTI

Yellow highlight | Location: 3,432
Più che ridurre i rischi, i CDS hanno trovato invece il modo di massimizzarli, facendoli emergere in superficie là dove non si prevedeva potessero manifestarsi.
Note:IL PARADOSSO

Yellow highlight | Location: 3,443
Se quindi un’aggiunta alla Rube Goldberg di un sistema di sicurezza dopo l’altro non è la soluzione né per le catastrofi industriali, né per quelle finanziarie, che cosa ci resta da provare?
Note:IL VANO CUMULO DELLE SICUREZZE

Yellow highlight | Location: 3,446
«Le persone che stavano lavorando sull’impianto erano completamente perse»
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 3,447
Il disastro del 1979 a Three Mile Island
Note:tttt

Yellow highlight | Location: 3,448
alcuni ingegneri, provando a pulire un filtro intasato, hanno accidentalmente permesso che una quantità d’acqua pari a un bicchiere penetrasse nel sistema sbagliato.278 La perdita, di per sé innocua, innescò un dispositivo di sicurezza automatico che spense le pompe principali che facevano circolare l’acqua attraverso lo scambiatore di calore, le turbine a vapore e le torri di raffreddamento. A quel punto il reattore aveva bisogno di essere raffreddato in un altro modo.
Note:IL CASINO DEI SISTEMI DI SICUREZZA

Yellow highlight | Location: 3,452
singoli errori recuperabili si sommano irrimediabilmente l’uno all’altro.
Note:CUMULI

Yellow highlight | Location: 3,463
Una cacofonia di oltre un centinaio di allarmi provvide a creare i presupposti per questo confuso scambio di opinioni.
Note:CONFUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,469
Alle 6.20 del mattino una nuova squadra con occhi freschi e riposati si accorse che
Note:OCCHI RIPOSATI

Yellow highlight | Location: 3,478
fare in modo che gli operatori non debbano più cercare di controllare un reattore in panne frastornati dal suono di un centinaio di allarmi e da migliaia di piccoli indicatori luminosi impazziti.
Note:LA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,491
rivestimenti colorati pensati per aiutare gli operatori a capire, in un momento di panico o confusione, quali interruttori e quali indicatori sono collegati gli uni con gli altri.
Note:I COLLEGAMENTI

Yellow highlight | Location: 3,494
gli stessi errori di confusione e stanchezza che hanno caratterizzato la tragedia di Three Mile Island hanno complicato il processo decisionale durante la crisi finanziaria.
Note:CONFUSIONE STANCHEZZA E STRESS

Yellow highlight | Location: 3,504
AIG costituiva sia una minaccia più grande di Lehman, sia una sorpresa decisamente più imprevista. Eppure nella testa di Geithner il campanello d’allarme fu meno forte di quanto avrebbe dovuto.
Note:TROPPO CONCENTRATI SU LEHMAN

Yellow highlight | Location: 3,506
Per vari motivi – forse fatica, forse perché non ebbe il tempo di studiare la nota di Willumstad, o forse perché questa non era sufficientemente esplicita – Tim Geithner accantonò la questione AIG e ritornò a concentrarsi su Lehman Brothers.
Note:DISTRATTO DA UN ALLARME SECONDARIO

Yellow highlight | Location: 3,512
abbiamo passato le ultime quarantott’ore a occuparci della cosa sbagliata?»
Note:LA COSA SBAGLIATA

Yellow highlight | Location: 3,518
Dare la colpa a quelli come Geithner e ai capi di Lehman Brothers e di AIG ci fa stare meglio, ma gli esperti di sicurezza come Perrow sanno che è molto più utile ideare sistemi migliori che non sperare in persone migliori.
Note:DARE LA COLPA ALL OPERATORE

Yellow highlight | Location: 3,541
«Non abbiamo avuto il tempo»
Note:tttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,553
non esiste il caso di una banca d’investimento che scivoli lentamente verso la bancarotta. O succede rapidamente o non succede affatto.
Note:FALLIMENTO IN TEMPO ZERO

Yellow highlight | Location: 3,593
Chi doveva essere pagato, quanto e quando?
Note:IL CAOS DEL FALLIMENTO LEHMAN

Yellow highlight | Location: 3,598
Con il tempo si capì che la banca aveva sistematicamente nascosto l’ammontare delle sue ristrettezze finanziarie grazie a un trucco contabile legale chiamato «Repo 105»,
Note:REPO 105

Yellow highlight | Location: 3,611
non abbiamo avuto il tempo di farlo».
Note:IMPOSTARE UN BUON FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 3,618
Il domino e le banche «zombie»
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,618
Quello strano gioco chiamato domino è forse l’esempio più chiaro di un sistema strettamente correlato.
Note:DOMINO

Yellow highlight | Location: 3,627
Nel 2005 un centinaio di volontari ha trascorso due mesi a predisporre 4.155.476 tessere in una sala espositiva olandese, quando un passero ci volò dentro e ne fece cadere una. Ma grazie a queste porte di sicurezza, caddero solo ventitremila tessere:
Note:PORTE DI SICUREZZA

Yellow highlight | Location: 3,633
ha bisogno dell’equivalente di queste porte di sicurezza.
Note:IL SISTEMA FINANZIARIO

Yellow highlight | Location: 3,654
Questo tipo di strategia ha evitato che il crollo avesse effetti ancora più gravi sull’economia, ma ha comportato un costo. Non solo spese (e rischi) maggiori per i contribuenti, ma anche il messaggio pericolosamente rassicurante per i creditori delle banche: prestate quanto vi pare a chi vi pare, perché il contribuente garantirà sempre che veniate ripagati.
Note:INIEZIONE DI LIQUIDOTÀ E AZZARDO MORALE

Yellow highlight | Location: 3,658
Disaccoppiare» (decoupling) il sistema finanziario significa istituire gli equivalenti finanziari delle porte di sicurezza,
Note:DISACCOPPIARE

Yellow highlight | Location: 3,660
«Decoupling»
Note:ttttttt

Yellow highlight | Location: 3,661
assicurarsi che queste dispongano di più capitale.
Note:PRIMA MISURA

Yellow highlight | Location: 3,663
è probabile che requisiti di capitale più alti rendano i prestiti e le assicurazioni più care.
Note:COSTO

Yellow highlight | Location: 3,686
Il terzo modo per togliere rigidità al sistema consiste nel creare un meccanismo decisamente migliore per la gestione del fallimento bancario.
Note:FALLIMENTO

Yellow highlight | Location: 3,688
Le autorità potrebbero e dovrebbero pretendere che le più grandi aziende finanziarie preparino questo genere di piani d’emergenza
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 3,697
È altresì assurdo che un anno dopo la bancarotta di Lehman Brothers i tribunali stessero valutando quattro strategie legali diverse per gestire il denaro nei conti della banca.
Note:QUATTRO ANNI DOPO

Yellow highlight | Location: 3,701
l’equivalente della causa Jarndyce & Jarndyce descritta nella Casa desolata di Dickens, che si protrae così a lungo che le spese legali consumano l’intera eredità
Note:DICKENS

Yellow highlight | Location: 3,709
Bulow e Klemperer
Note:METODI DI RISTRUTTIRAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,710
i due teorici propongono che le autorità di regolamentazione possano forzatamente dividere una banca che lotta per la sopravvivenza in una banca «ponte» buona e in una banca «superstite» cattiva.
Note:BAD BANK

Yellow highlight | Location: 3,713
In un colpo solo la banca ponte è perfettamente funzionante,
Note:ccccccc

Yellow highlight | Location: 3,715
Questo significa che i creditori della banca superstite sono stati derubati? Con calma, non così in fretta. Ecco il gioco di prestigio: la banca superstite è proprietaria della banca ponte!
Note:ET VOILÀ

Yellow highlight | Location: 3,723
John Kay.
Note:IDEATORE DEL NARROW BANKING

Yellow highlight | Location: 3,723
Kay suggerisce di separare le funzioni «casinò» e «utility» del moderno sistema bancario. La funzione utility è quella che assicura che i bancomat emettano denaro,
Note:SEPARARE

Yellow highlight | Location: 3,728
L’idea è infatti assicurare che le banche che procurano utility non possano giocare al casinò.
Note:cccccc

Yellow highlight | Location: 3,730
Come abbiamo visto nel terzo capitolo, le idee nuove hanno bisogno di finanziamenti arrischiati, e molte buone idee sono destinate a fallire.
Note:IL COSTO

Yellow highlight | Location: 3,731
senza attività in stile casinò come il venture capital il mondo sarebbe un luogo più povero e meno innovativo.
Note:ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,732
Non è nemmeno così semplice distinguere tra utility e casinò:
Note:DISTINGUERE

Yellow highlight | Location: 3,761
Scivoloni, errori e violazioni
Note:ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,762
I più evidenti sono gli scivoloni, quando per via di goffaggine o mancanza d’attenzione si fa qualcosa che semplicemente non si voleva fare.
Note:IL PRIMO DI TRE POSIBILI ERRORI

Yellow highlight | Location: 3,765
«errori del dito ciccione»,
Yellow highlight | Location: 3,766
Poi ci sono le violazioni, per cui qualcuno ha deliberatamente fatto la cosa sbagliata.
Note:VIOLAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,768
Bernard Madoff
Yellow highlight | Location: 3,769
Più insidiosi sono invece gli errori, che sono azioni compiute consapevolmente ma con conseguenze inattese, perché basate su una percezione errata della realtà.
Note:CONSEGIENZE INATTESE

Yellow highlight | Location: 3,772
L’ipotesi matematica che stava dietro alle CDO era altresì un errore: i genietti che li hanno progettati sbagliavano riguardo alla implicita distribuzione dei rischi,
Note:CDO

Yellow highlight | Location: 3,776
sono generalmente molto più difficili da individuare rispetto agli scivoloni,
Note:ERRORI E VIOLAZIONI

Yellow highlight | Location: 3,790
le persone che dovrebbero individuare i rischi sono i revisori contabili e le autorità finanziarie. Dopotutto, è il loro lavoro. Ma lo fanno?
Note:CHI CONTROLLA I CONTROLLORI?

Yellow highlight | Location: 3,796
Dyck, Morse e Zingales
Note:ESPERTI IN FRODI

Yellow highlight | Location: 3,796
Delle varie frodi venute a galla, le società di revisione contabile e le autorità di regolamentazione finanziaria ne avevano scoperte solo una su sei.
Note:UNA SU SEI

Yellow highlight | Location: 3,802
Questo suggerisce che le persone nella posizione migliore per individuare le frodi – o, a essere più precisi, ogni tipo di pericolo si celi dietro un’organizzazione – sono i dipendenti che lavorano in prima linea
Note:LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEL DIPENDENTE

Yellow highlight | Location: 3,804
a fare luce sul numero maggiore di frodi erano stati i dipendenti.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 3,806
«Non avevo nulla da guadagnarci a dire la verità»
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,811
ricevuto pressioni affinché vendesse i mutui necessari a raggiungere gli obiettivi aziendali, non importava quali rischi correlati ci fossero.
Note:PRESSIONI SUL DIPENDENTE

Yellow highlight | Location: 3,815
il personale della HBOS concedeva prestiti in denaro a persone che non erano nelle condizioni di restituirlo.
Note:CONSEGUENZA

Yellow highlight | Location: 3,821
licenziato.
Yellow highlight | Location: 3,846
È vero, alcuni informatori tirano acqua al proprio mulino, e alcuni sono ex dipendenti frustrati desiderosi di creare problemi:
Note | Location: 3,846
DIFFICILE CAPIRE CHI PRENDERE SUL SERIO

Yellow highlight | Location: 3,849
Molti di essi si dicono pentiti di avere parlato: più dei quattro quinti del campione analizzato da Dyck, Morse e Zingales raccontano di essersi dovuti dimettere, di essere stati licenziati o retrocessi.
Note:PENTITI DI INFORMARE

Yellow highlight | Location: 3,859
«Sta’ attento a non farti nemico uno come me».
Yellow highlight | Location: 3,861
non è impossibile creare un sistema che incoraggi gli informatori
Note:INCORAGGIARE

Yellow highlight | Location: 3,866
Non sorprende, quindi, che la prospettiva di vincere «il primo premio della lotteria» abbia sciolto la lingua di numerosi dipendenti del settore sanitario, nel quale le denunce sono tre volte più frequenti che in qualunque altro settore.
Note:PREMIO AGLI INFO

Yellow highlight | Location: 3,873
durante la crisi finanziaria molti videro i segnali dei guai all’interno delle singole banche e delle istituzioni finanziarie, ma non ravvisarono alcun tornaconto a raccontarlo.
Note:E NELLA FINANZA?

Yellow highlight | Location: 3,880
Rendere sostenibili gli esperimenti
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,883
La fine degli errori nella finanza sarebbe anche la fine delle nuove idee,
Note:SACRIFICARE LE NUOVE IDEE?

Yellow highlight | Location: 3,885
Negli anni Sessanta mio suocero provò a chiedere un mutuo, ma senza successo. Era un dentista, cioè un libero professionista, quindi un rischio troppo grande per le banche.
Note:DIAMO X SCONTATE TROPPE COSE

Yellow highlight | Location: 3,889
Come in qualsiasi altro settore, alcune innovazioni finanziarie falliranno inevitabilmente. E come in ogni altro settore, questi insuccessi inevitabili sono il prezzo da pagare
Note:INNOVAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,891
La proposta di John Kay della «banca a operatività limitata» mira a strutturare le banche in modo tale che il sistema finanziario possa continuare ad assumersi dei rischi
Note:PROPOSTA KAY

Yellow highlight | Location: 3,902
Evitare che le banche diventino «troppo grandi per fallire» è il giusto tipo di approccio, ma è il modo sbagliato per dirlo, come dimostrato dall’analogia con il domino: sarebbe infatti assurdo dire che una singola tessera è troppo grande per fallire. Ciò di cui abbiamo bisogno sono barriere di sicurezza all’interno del sistema
Note:TESSERE DEL DOMINO TROPPO GRANDI X FALLIRE

Yellow highlight | Location: 3,908
Deepwater Horizon
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,934
La prima lezione è che i sistemi di sicurezza spesso falliscono.
Note:PRIMA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,941
La seconda lezione è che gli errori latenti possono essere letali.
Note:SECONDA LEZIONE

Yellow highlight | Location: 3,952
La terza lezione è che se gli informatori avessero avuto la sensazione di poter parlare, l’incidente si sarebbe evitato.
Note:INFORMATORI

Yellow highlight | Location: 3,962
Quarto, il sistema della piattaforma era correlato in maniera troppo stretta.
Note:QUARTA LEZIONE... DIVERSITÀ

Yellow highlight | Location: 3,968
Quinto, come avrebbe confermato Tony Lomas, dei piani d’emergenza avrebbero aiutato.
Note:QUINTO... AVERE UN PIANO DI EMERGENZA

Yellow highlight | Location: 3,972
La lezione finale è quella della teoria degli incidenti «normali»: gli incidenti accadono, e dobbiamo essere preparati alle conseguenze.
Note:LEZIONE FINALE: L INCIDENTE ACCADE

Yellow highlight | Location: 3,980
La risposta istintiva sarebbe di cercare di eliminare gli errori, ma si tratta di un sogno impossibile. L’alternativa è provare a semplificare e «disaccoppiare» il più possibile questi sistemi ad alto rischio, incoraggiare le «gole profonde» a denunciare errori latenti che aspettano di colpire e, purtroppo, prepararsi al peggio.
CONCLUSIONE