Visualizzazione post con etichetta disaccordo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disaccordo. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2018

Come litigare


Come litigare


Vent’anni fa le cose erano molto più chiare: gli scrittori scrivevano e i lettori leggevano. Oggi prevale lo scambio sminuzzato, è tutto uno scoppiettante botta e risposta al fulmicotone: il dilettantismo dilaga, tutti fanno di tutto mandando all’aria l’ antica divisione dei compiti. È l’apoteosi della micro-lettura e della micro-scrittura interattiva… in teoria è il trionfo del dialogo. Tuttavia, poiché l’arte del dialogo è contronatura, parlerei più propriamente di trionfo della scaramuccia.
La tecnologia è alla base di questa evoluzione: sui social, per fare un esempio, non c’è niente di più noioso che essere d’accordo. L’accordo è la tomba di tutto. Da un lato la concordia ci rassicura (sindrome della “parrocchietta”) ma dall’altro non ci motiva: se leggi qualcosa che condividi non ti viene nulla da aggiungere, perché mai dovresti dire la tua se corrisponde a quanto hai appena letto? E’ umiliante pensarsi come un pleonasma. Di solito passi oltre, al massimo apponi senza entusiasmo un fugace “mi piace”, al limite lo integri con la malavoglia di chi sa che l’essenziale è già stato chiarito. Il nostro ego, specie quello maschile, resta rattrappito e cerca sfogo altrove. Per esempio in ciò che realmente infervora:  il disaccordo. Lì sì che hai l’occasione di farti leggere, di assumere la sempre redditizia posizione del “ribelle”. Risultato: siamo immersi in un perenne conflitto a bassa tensione, passiamo gran parte del nostro tempo a dissociarci e a litigare, cosicché diventa necessario farlo bene, farlo in modo fruttuoso.
Qui di seguito, sulla scorta degli input forniti da Paul Graham, passo in rassegna le varie manifestazioni del disaccordo, dalla più squallida (da evitare) alla più edificante (da ricercare).
LIVELLO 0
E’ quello più infimo e lo si costruisce a base di improperi: ci si ricopre a vicenda di insulti uscendo dal confronto umiliati e svuotati. Forse c’è addirittura un livello sottozero, quello in cui ci si insulta in modo improprio o indiretto, magari fingendo di parlare con terzi sapendo che l’altro ci legge: gli insulti “per conoscenza”, diciamo così.
LIVELLO 1
Ma l’insulto puo’ essere anche creativo, a volte puo’ suonare persino simpatico, e se la “gara” è alla pari ci si puo’ anche divertire. Molti parlano di “satira”, io preferisco la locuzione “insulto creativo”.
LIVELLO 2
Ci si puo’ dissociare dall’altro ripiegando su argomenti personali (ad hominem). E’ già un passo avanti rispetto agli insulti: se per esempio io sostengo che i commercialisti dovrebbero essere più valorizzati nella nostra società, tu potresti opinare che non ho titolo ad esprimermi in merito poiché sono un commercialista. Potresti anche ricamare sopra la mia uscita ventilando  un’eventuale complotto dei commercialisti per ottenere privilegi. Una risposta del genere puo’ avere qualche merito sebbene eviti di prendere in considerazione gli argomenti proposti. Anche accusare chi parla di non avere i “titoli” (magari accademici) per farlo rientra nei disaccordi di secondo livello, in questo caso l’inconveniente è di tacitare chi magari ha qualcosa di interessante da dire: spesso le buone idee vengono proprio dagli outsider.
LIVELLO 3
Qui si considera inattendibile “chi predica bene e razzola male” denunciando un’incoerenza fattuale. Non nego che l’incoerenza fattuale puo’ avere un certo contenuto informativo anche se non entra mai nel merito restando sempre alla superficie delle cose.
LIVELLO 4
Qui si prendono le distanze da qualcuno per il tono che adotta nell’esprimere la sua opinione, il caso classico è quello di chi si presenta come arrogante o altezzoso. In questo caso si reagisce più alla scrittura che allo scrittore. Spesso, purtroppo, la valutazione fallace dell’interlocutore è dietro l’angolo poiché tendiamo sempre a giudicare “arrogante” chi segnala con chiarezza i nostri punti deboli, questo anche se dalle sue parole è assente ogni acrimonia.
LIVELLO 5
Qui si fa argine alle ragioni altrui segnalando eccezioni che contraddicono la regola esposta. Operazione degna, figuriamoci, ma in molti contesti (quasi tutti quelli interessanti che innescano dibattito) l’eccezione conferma la regola anziché confutarla. Gli aneddoti catturano l’interesse ma non fanno progredire di molto la conoscenza.
LIVELLO 6
Qui si espone una teoria alternativa a quella ascoltata, quasi che il solo fatto di segnalarne l’esistenza sia di per sé sufficiente per far piazza pulita della precedente. In fondo “parlare” è meno impegnativo e più gratificante che “ascoltare”, allo stesso modo proporre un’alternativa è meno impegnativo che confutare quella messa sul tavolo inizialmente. Anche per questo in molte diatribe social la cronologia assume un’importanza spropositata cosicché l’argomento più recente si trasforma in automatico nell’argomento vincente (“sindrome dell’ultima parola”). Spesso le teorie alternative si giustappongono tra loro mettendo sempre più carne al fuoco e senza nemmeno che siano esattamente alternative, ovvero senza che condividano appieno l’oggetto di discussione. Cambiare leggermente il fuoco del dibattito puo’ rendere la discussione più interessante ma altre volte è solo un trucchetto inconsapevole adottato nella speranza di non soccombere ricorrendo alla confusione, in questi casi la discussione si trascina senza un oggetto preciso e gli interlocutori perdono via via in lucidità non sapendo più esattamente nemmeno loro di cosa parlano e quali ragioni difendono, una situazione che di solito avvantaggia chi è più in difficoltà.
LIVELLO 7
Il modo migliore per nutrire un disaccordo resta comunque quello di concentrarsi sull’ ascolto e confutare quando dice l’altro, magari citandolo apertamente punto per punto. Eppure, anche partendo con tutte le buone intenzioni, si può finire facilmente fuori strada con maldestre citazioni decontestualizzate ma soprattutto accanendosi su parti inessenziali del discorso altrui. Il caso classico è quello di chi posto di fronte ad un’analogia, anziché leggerla come tale, entra nel merito del contenuto e riscontrati dei difetti li pensa come riferibili all’argomento principale della discussione.
LIVELLO 8
Per dissentire in modo onesto bisogna concentrare la confutazione sul punto centrale posto dall’interlocutore, anzi, seguendo il “principio caritativo“, qualora si trovi che sia stato esposto in modo carente, trovare una formulazione più adeguata dello stesso e rapportarsi a quella (“forse volevi dire che…”). In questa fase è utile anche far chiarezza sulle proprie intenzioni: si intende essere onesti o essere buoni?Gli onesti cercano la verità, i buoni cercano la felicità. Gli onesti puntano sulla verità a prescindere dalle conseguenze talvolta crudeli di questa ricerca, i buoni antepongono le conseguenze del dialogo alla verità. Ahimè, quante discussioni chilometriche tra chi fondamentalmente è d’accordo nel merito ma non sulla natura da attribuire alla discussione, ovvero tra chi pensa che si debba essere “buoni” di chi pensa si debba essere “onesti”.
LIVELLO 9
Poiché “una teoria si confuta solo con un’ altra teoria“, LIVELLO 8 e LIVELLO 6 devono procedere di pari passo. Infatti, per quanto un pensiero risulti confutato dall’evidenza o dalle sue incoerenze interne, potrebbe comunque rappresentare quanto di meglio abbiamo a disposizione in certi frangenti. Il pensiero religioso, per esempio, con le sue mille lacune puo’ rappresentare la migliore “teoria del tutto” a nostra disposizione, non ha senso criticarlo senza proporre una “teoria del tutto” alternativa.
LIVELLO 10
Non c’è dialogo se non esci  cambiato. Ciò significa che chi dialoga in modo pertinente, oltre a tenere standard da LIVELLO 9, deve comunque concedere qualcosa all’avversario mutando così la sua posizione di partenza, e questo in attesa di un nuovo dialogo e di un nuovo cambiamento. Naturalmente questo vale quando c’è rispetto tra interlocutori. Tuttavia, in caso contrario, è  buona norma astenersi in partenza dall’intervenire.
***
Spero che il decalogo possa essere d’aiuto considerato il fatto che molte disonestà intellettuali non sono volute. Imparare a litigare, poi, non ha tanto l’obbiettivo di rendere la discussione più proficua ma di renderci più soddisfatti. La lite condotta a LIVELLI infimi ci mortifica. La gente non ama pensarsi come disonesta, nemmeno dal punto di vista intellettuale, ma per uscire da questa condizione così diffusa deve pur conoscere la strada da intraprendere.
Risultati immagini per www.thisiscolossal.com conflict

How to Disagree PAUL GRAHAM

How to Disagree
PAUL GRAHAM
Citation (APA): GRAHAM, P. (2018). How to Disagree [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia ( giallo) - Posizione 2
How to Disagree By PAUL GRAHAM
Evidenzia ( giallo) - Posizione 5
Twenty years ago, writers wrote and readers read.
Nota - Posizione 5
OGGI È TUTTO UN DIALOGO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 6
Agreeing tends to motivate people less than disagreeing.
Nota - Posizione 6
IL GUAIO DELLA RETE....QUANDO SEI D ACCORDO NN HAI NULLA DA DIRE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 8
there's a lot more disagreeing going on,
Nota - Posizione 8
RISULTATO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 11
If we're all going to be disagreeing more, we should be careful to do it well.
Nota - Posizione 12
QUINDI......
Evidenzia ( giallo) - Posizione 13
DH0. Name-calling.
Nota - Posizione 13
Ttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 15
more articulate name-calling
Nota - Posizione 15
NON SI MIGLIORA SE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 16
The author is a self-important dilettante.
Nota - Posizione 16
FRASI SOLO ALL APPARENZA DIVERSE DA COGLINEEEEE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 17
DH1. Ad Hominem.
Nota - Posizione 17
Tttttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 17
It might actually carry some weight.
Nota - Posizione 17
UN PASSO AVANTI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 18
senators' salaries should be increased,
Nota - Posizione 18
ESEMPIO... SE LO SCRIVE UN SENATORE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 21
Saying that an author lacks the authority to write
Nota - Posizione 21
COMPETENZE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 22
good ideas often come from outsiders.
Nota - Posizione 22
INOLTRE...
Evidenzia ( giallo) - Posizione 23
DH2. Responding to Tone.
Nota - Posizione 23
Ttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 24
responses to the writing, rather than the writer.
Nota - Posizione 24
SCRITTURA E SCRITTORI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 25
cavalier fashion.
Nota - Posizione 25
GLI ALTEZZOSI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 27
offended by a tone that to other readers seemed neutral.
Nota - Posizione 27
CHI HA LA CODA DI PAGLIA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 28
Is the author flippant, but correct?
Nota - Posizione 28
CHIEDITELO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 29
DH3. Contradiction.
Nota - Posizione 29
Ttttttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 33
merely seeing the opposing case stated explicitly is enough to see that it's right.
Nota - Posizione 33
CITARE UN ECCEZIONE EVIDENTE A VOLTE PUÒ BASTARE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 34
DH4. Counterargument.
Nota - Posizione 34
Tttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 35
Counterargument is contradiction plus reasoning and/ or evidence.
Nota - Posizione 36
PROPORRE ALTERNATIVE...UN PASSETTO IN PIÙ...MA LA DIREZIONE...CI SI CONCENTRA SULLA PEOPRIA IDEA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 37
aimed at something slightly different.
Nota - Posizione 37
PURTROPPO NN PRENDE DI MIRA IL NOCCIOLO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 37
two people arguing passionately about something are actually arguing about two different things.
Nota - Posizione 38
IL PIÙ DELLE VOLTE...LA GARA FA XDERE DI LUCIDITÀ
Evidenzia ( giallo) - Posizione 39
when you feel they missed the heart of the matter.
Nota - Posizione 40
RAGIONI BUONE X CAMBIARE LEGGERMENTE DISCORSO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 40
DH5. Refutation.
Nota - Posizione 40
Tttttttttttt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 40
The most convincing form
Nota - Posizione 41
CONCENTRATI SULLE PAROLE DELL ALTRO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 42
To refute someone you probably have to quote them.
Nota - Posizione 42
CITARE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 44
you may be arguing with a straw man.
Nota - Posizione 44
RISCHIO DI CHI NN CITA O CITA MALE...SI PUÒ CITARE E PRENDERSELA CON PARTI INESSENZIALI DELL ARGOMENTO
Evidenzia ( giallo) - Posizione 46
DH6. Refuting the Central Point.
Nota - Posizione 46
Ttttttttytyt
Evidenzia ( giallo) - Posizione 47
when someone picks out minor points
Nota - Posizione 48
DISONESTÀ
Evidenzia ( giallo) - Posizione 49
For example, correcting someone's grammar, or harping on minor mistakes
Evidenzia ( giallo) - Posizione 51
one has to commit explicitly to what the central point is.
Nota - Posizione 51
SFORZO SUPPLEMENTARE
Evidenzia ( giallo) - Posizione 54
What It Means
Nota - Posizione 54
Ttttttttttt IMO: DH7: CONFITARE IL NOCCIOLO E CONTROARGOMENTARE PROPONENDO UN ALTERNATIVA MIGLIORE (NON SI CRITICA UNA TEORIA CON UNA TEORIA) DH8: DH7+PARZIALE CONVERSIONE NELLE PROPRIE POSIZIONI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 59
to see through intellectually dishonest arguments.
Nota - Posizione 59
L UTILITÀ DELLA CLASSIFICA
Evidenzia ( giallo) - Posizione 61
Such labels may help writers too. Most intellectual dishonesty is unintentional.
Nota - Posizione 61
AIUTATI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 63
the greatest benefit of disagreeing well is not just that it will make conversations better, but that it will make the people who have them happier.
Nota - Posizione 64
TUTTI PIÙ FELICI
Evidenzia ( giallo) - Posizione 67
Most people don't really enjoy being mean; they do it because they can't help it.
Nota - Posizione 67
LA MEDIOCRITÀ NN È N OBBIETTIVO

venerdì 11 marzo 2016

HL ITALIANO Are Disagreements Honest? Tyler Cowen Robin Hanson

Are Disagreements Honest? Tyler Cowen Robin Hanson
  • ABSTRACT We review literatures on agreeing to disagree and on the rationality of differing priors, in order to evaluate the honesty of typical disagreements. A robust result is that honest truth-seeking agents with common priors should not knowingly disagree. Typical disagreement seems explainable by a combination of random belief influences and by priors that tell each person that he reasons better than others. When criticizing others, however, people seem to uphold rationality standards that disapprove of such self-favoring priors. This suggests that typical disagreements are dishonest. We conclude by briefly considering how one might try to become more honest when disagreeing.
  • I. Introduction
  • MATERIE. politics, morality, religion, and relative abilities.
  • OBIETTIVITÀ. they often consider their disagreements to be about what is objectively true, rather than about how they each feel or use words.
  • people often consider their disagreements to be honest...Yet according to well-known theory, such honest disagreement is impossible.
  • Robert Aumann (1976) first developed general results about the irrationality of “agreeing to disagree.”He showed that if two or more Bayesians would believe the same thing given the same information (i.e., have “common priors”), and if they are mutually aware of each other's opinions (i.e., have “common knowledge”), then those individuals cannot knowingly disagree. Merely knowing someone else’s opinion provides a powerful summary of everything that person knows, powerful enough to eliminate any differences of opinion due to differing information.
  • One of Aumann’s assumptions, however, does make a big difference. This is the assumption of common priors... While some people do take the extreme position that that priors must be common to be rational, others take the opposite extreme position, that any possible prior is rational.
  • TESI. We will tentatively conclude that typical disagreements are best explained by postulating that people have self-favoring priors, even though they disapprove of such priors, and that self-deception usually prevents them from seeing this fact.
  • II. The Phenomena of Disagreement
  • Disagreements do not typically embarrass us.
  • and high-IQ individuals seem no less likely to disagree than others. Not only are disagreements not embarrassing, more social shame often falls on those who agree too easily, and so lack “the courage of their convictions.”
  • Psychologists suggest that human disagreements typically depend heavily on each person believing that he or she is better than others
  • People are usually more eager to speak than they are to listen,
  • For example, most people, especially men, estimate themselves to be more able than others
  • Gilovich (1991, p.77) cites a survey of university professors, which found that 94% thought they were better at their jobs than their average colleagues.
  • III. The Basic Theory of Agreeing to Disagree
  • Imagine that John hears a noise, looks out his window and sees a car speeding away. Mary also hears the same noise, looks out a nearby window, and sees the same car.... John and Mary’s immediate impressions about the car will differ, due both to differences in what they saw and how they interpreted their sense impressions. John’s first impression is that the car was an old tan Ford, and he tells Mary this. Mary’s first impression is that the car was a newer brown Chevy, but she updates her beliefs upon hearing from John. Upon hearing Mary’s opinion, John also updates his beliefs. They then continue back and forth, trading their opinions about the likelihood of various possible car features... If Mary sees John as an honest truth-seeker who would believe the same things as Mary given the same information... then Mary should treat John’s differing opinion as indicating things that he knows but she does not. Mary should realize that they are both capable of mistaken first impressions. If her goal is to predict the truth, she has no good reason to give her own observation greater weight, simply because it was hers. Of course, if Mary has 20/20 eyesight, while John is nearsighted, then Mary might reasonably give more weight to her own observation. But then John should give her observation greater weight as well.
  • If John and Mary repeatedly exchange their opinions with each other, their opinions should eventually stop changing, at which point they should become mutually aware (i.e., have “common knowledge”) of their opinions
  • A more detailed analysis says not only that people must ultimately agree, but also that the discussion path of their alternating expressed opinions must follow a random walk.
  • Yet in ordinary practice, as well as in controlled laboratory experiments (Hanson and Nelson 2004), we know that disagreement is persistent.
  • IV. Generalizations of the Basic Theory
  • Thus John and Mary need not be absolutely sure that they are both honest, that they heard each other correctly, or that they interpret language the same way.
  • The beliefs of real people usually depend not only on their information about the problem at hand, but also on their mental context, john should pay attention to Mary's opinion not only because it may embody information that John does not have, but also because it is the product of a different mental context, and John should want to average over as many mental contexts as he can.
  • V. Comparing Theory and Phenomena
  • The stylized facts of human disagreement are in conflict with the above theory of disagreement.
  • The theory above implicitly assumed that people say what they believe.
  • people usually have the strong impression that they are not lying, and it hard to see how people could be so mistaken about this.... People sometimes accuse their opponents of insincerity, but rarely accept this same label as a self-description.
  • RAZIONALITÀ COME ONESTÀ. Bayesians can easily disagree due to differing priors, regardless of whether or not they have differing information, mental contexts, or anything else. Does this allow typical human disagreement to be rational?.. we would also have to decide if these prior differences are rational. And this last topic turns out to be very controversial.
  • To evaluate the honesty of disagreement, we do not need to know what sorts of differing priors are actually rational, but only what sorts of differences people think are rational.
  • VI. Proposed Rationality Constraints On Priors
  • In general, Bayesian agents can have beliefs not only about the world, but also about the beliefs of other agents, about other agent’s beliefs about other agents, and so on.
  • common knowledge among Bayesians. Thus when priors differ, all agents know those differences, know that they all know them, and so on. So while agents with differing priors can agree to disagree, they must anticipate such disagreements.
  • But how different can rational priors be? One extreme position is that no differences are rational (Harsanyi 1983, Aumann 1998). The most common argument given for this common prior position is that differences in beliefs should depend only on differences in information.
  • Another extreme position is that a prior is much like a utility function: an ex post reconstruction of what happens, rather than a real entity subject to independent scrutiny.
  • one prior is no more rational than another than one utility function is more rational than another.
  • A consequence of this is that if there are no constraints on which priors are rational, there are almost no constraints on which beliefs are rational. People who think that some beliefs are irrational are thus forced to impose constraints on what priors are rational.
  • it is common to require Bayesians to change their beliefs by conditioning when they learn (or forget) information.
  • Finally, some theorists use considerations of the causal origins of priors to argue that certain prior differences are irrational.
  • In summary, prior-based disagreements should be fully anticipated, and there are many possible positions on the question of when differing priors are rational. Some say no differences are rational, while others say all differences are rational.
  • VII. Commonly Upheld Rationality Standards
  • Most people have not directly declared a position on the subject of what kinds of prior differences are rational.
  • people who feel free to criticize consistently complain when they notice someone making a sequence of statements that is inconsistent or incoherent. They also complain when they notice that someone’s opinion does not change in response to relevant information.
  • Perhaps even more frequently, people criticize others when their opinions appear to have self-serving biases.
  • Though critics acknowledge that self-favoring belief is a natural tendency, such critics do not seem to endorse those beliefs as accurate or reliable.
  • These common criticisms suggest that most people implicitly uphold rationality standards that disapprove of self-favoring priors,
  • VIII. Truth-Seeking and Self-Deception
  • Non-truth-seeking and self-deception offer two complementary explanations for this difference in behavior. First, believing in yourself can be more functional that believing in logical contradictions. Second, while it is hard to deny that you have stated a logical contradiction, once the contradiction is pointed out, it is much easier to deny that a disagreement is due to your having a self-favoring prior.
  • Scientists with unreasonably optimistic beliefs about their research projects may work harder and thus better advance scientific knowledge (Everett 2001; Kitcher 1990).
  • Self-favoring priors can thus be “rational”in the sense of helping one to achieve familiar goals, even if they are not “rational”in the sense of helping one to achieve the best possible estimate of the true situation (Caplan 2000).
  • Evolutionary arguments have even been offered for why we might have evolved to be biased and self-deceived.
  • This story is also commonly told in literature. For example, the concluding dream in Fyodor Dostoevsky's (1994 [1866]) Crime and Punishment seems to describe disagreement as the original sin, from which arises all other sins. In contrast, the description of the Houyhnhnms in Jonathan swift (1962 [1726]) Gulliver’s Travels can be considered a critique showing how creatures (intelligent horses in this case) that agree too much lose their “humanity.”
  • VIII. How Few Meta-Rationals?
  • We can call someone a truth-seeker if, given his information and level of effort on a topic, he chooses his beliefs to be as close as possible to the truth. A non-truth seeker will, in contrast, also put substantial weight on other goals when choosing his beliefs.
  • Let us also call someone meta-rational if he is an honest truth-seeker who chooses his opinions as if he understands the basic theory of disagreement... and abides by the rationality standards that most people uphold, which seem to preclude self-favoring priors.
  • TESI. Our working hypothesis for explaining the ubiquity of persistent disagreement is that people are not usually meta-rational.
  • How many meta-rational people can there be?
  • If meta-rational people were common, and able to distinguish one another, then we should see many pairs of people who have almost no dishonest disagreements with each other.
  • Yet it seems that meta-rational people should be discernable via their conversation style.
  • two meta-rational people should be able to discern one another via a long enough conversation. And once they discern one another, two meta-rational people should no longer have dishonest disagreements.
  • unless meta-rationals simply cannot distinguish each other, only a tiny non-descript percentage of the population, or of academics, can be meta-rational. Either few people have truth-seeking rational cores, and those that do cannot be readily distinguished, or most people have such cores but they are in control infrequently and unpredictably.
  • IX. Personal Policy Implications
  • Let us assume, however, that you, the reader, are trying to be one of those rare meta-rational souls in the world,
  • One approach would be to try to never assume that you are more meta-rational than anyone else.
  • Alternatively, you could adopt a "middle" opinion. There are, however, many ways to define middle, and people can disagree about which middle is best
  • psychologists have found numerous correlates of self-deception. Self-deception is harder regarding one’s overt behaviors, there is less self-deception in a galvanic skin response (as used in lie detector tests) than in speech, the right brain hemisphere tends to be more honest, evaluations of actions are less honest after those actions are chosen than before (Trivers 2000), self-deceivers have more self-esteem and less psychopathology, especially less depression (Paulhus 1986), and older children are better than younger ones at hiding their self-deception from others (Feldman & Custrini 1988). Each correlate implies a corresponding sign of self-deception. Other commonly suggested signs of self-deception include idiocy, self-interest, emotional arousal, informality of analysis, an inability
  • While we have identified some considerations to keep in mind, were one trying to be one of those rare meta-rational souls, we have no general recipe for how to proceed. Perhaps recognizing the difficulty of this problem can at least make us a bit more wary of our own judgments when we disagree.
  • X. Conclusion
  • We have therefore hypothesized that most disagreement is due to most people not being meta-rational, i.e., honest truth-seekers who understand disagreement theory and abide by the rationality standards that most people uphold. We have suggested that this is at root due to people fundamentally not being truth-seeking. This in turn suggests that most disagreement is dishonest.
continua

sabato 23 ottobre 2010

Accordarsi nel disaccordo

La gente ama discutere ma quasi sempre non va d' accordo, magari persino su questioni dove pensa siano implicate delle verità oggettive.

Non solo, capita spesso che più discuta più profondi divengano i disaccordi.

Sono infiniti gli argomenti problematici: Dio, la morale, il calcio, l' influenza dei media sul voto alle elezioni, la meccanica quantistica, l' altezza dell' uomo che è appena passato, la bellezza di Isabelle Huppert...

La gente non va d' accordo, e magari, dopo aver constatato il disaccordo, non è nemmeno imbarazzata; stranamente non stupisce. Si è abituata ad avere opinioni divergenti.

E' del parere che il disaccordo sia un esito del tutto naturale, anche tra "specialisti". La gente trova un suo "equilibrio" nel disaccodo; in altre parole: concorda nel fatto di non concordare.

Ci si stringe cavallerescamente la mano nel rispetto reciproco: si concorda nel disaccordo e si vive appagati.

Eppure, chi ha approfondito la questione trova stravagante che una discussione possa concludersi così.

Di più, la teoria ci dice chiaramente che un equilibrio del genere è impossibile (Teorema dell' impossibilità di Aumann).

Si puo' solo essere d' accordo di essere d' accordo, ma non si puo' essere d' accordo di non essere d' accordo.

[.. Inutile riprendere la teoria ufficiale (avevo già dedicato un post al tema), per capire in modo intuitivo come procede basti considerare come in una comunità di persone ragionevoli lo sport delle scommesse fatichi a prendere piede: se c' è qualcuno che accetta la scommessa che propongo, allora c' è qualcosa che non va nelle credenze che stanno alla base della mia proposta...]

Per capire poi dove risieda la fonte dei disaccordi, basta verificare l' ipotesi violata tra quelle che Aumann pone a base del suo teorema.

Due persone, Giovanni e Giuseppe, disputano su un argomento. Se:

H1. G&G sono bayesiani... se:

H2. G&G sono honest-truth-seeking... se:

H3. G&G hanno "conoscenza comune" (sanno esattamente cosa pensa l' altro)... se:

H4. G&G hanno "principi comuni" (credono la stessa cosa se informati nello stesso modo)...

... allora G&G devono per forza di cose giungere nel merito ad un accordo su tutta la linea. E lo stesso quando passano alla questione successiva. E via così all' infinito, finchè non saranno d' accordo su tutto.

Perchè allora nel mondo reale, nonstante la logica, la gente non concorda e sembra pacificata nel rispettivo dissentire? Evidentemente qualche ipotesi non tiene.

H1 stabilisce semplicemente che i due disputanti siano ragionevoli. Se Giuseppe ammettesse di non esserlo, saremmo a cavallo, la spiegazione è bell' e pronta. Ma penso che tra i contendenti, pochi siano disposti a tanto.

Di H2 avevo già accennato dicendo che puo' avere un peso. Ma, in genere, chi non è un "honest-truth-seeking" finisce in qualche modo per ammetterlo, anzi, per rivendicarlo, e le cose si chiariscono. Certo, magari si evita la definizione di "disonesto" per ripiegare verso una terminologia più edulcorata.

Ad ogni modo H2 puo' essere sempre una pista da battere per trovare l' accordo pieno: nella discussione che precedeva Davide ha detto di essere ben felice di fare da custode al "tabù" dello schiavismo (ha ragione è una funzione sociale preziosissima), e questo è stato estremamente illuminante.

Neanche H3 presenta grandi problemi: due honest-truth-seeking, nel corso della discussione, arriveranno presto a condividere la propria conoscenza. A meno che qualcuno sia reticente, se non bugiardo. Ma se G&G sono honest-truth-seeking, difficilmente saranno reticenti.

Inoltre, due honest-truth-seeking, se discutono intimamente, realizzeranno prima o poi quella che i logici chiamano "conoscenza profonda": io so cio' che tu sai che io so che tu sai che io so... Una conoscenza essenziale per il teorema.

H4 sembra davvero essere l' ipotesi cruciale. Ma decifrare H4 è meno semplice di quanto si pensi.

G&G possono avere "principi diversi" ed essere entrambi ragionevoli?

Ponete il caso di due giudici che con le stesse identiche informazioni a disposizione sono chiamati a giudicare lo stesso caso. Ammettiamo poi che le loro sentenze finali divergano in modo antitetico.

Se rispondiamo di "sì" alla domanda appena posta dobbiamo anche tollerare il fatto che entrambe le sentenze possano essere sia conclusive che perfettamente valide.

Una concessione che turberebbe chiunque.

Eppurre per molti - chiamiamoli "discrezionalisti" - avere punti di partenza differenti è lecito, in sè non viola alcuna norma razionale.

In un certo senso la posizione dei "discrezionalisti" ci sembra di comprenderla: chi parte da premesse differenti giungerà a conclusioni differenti. Attenzione però a non lasciarsi sedurre da una simile cosiderazione, significherebbe travisare H4, ovvero non aver compreso cosa intendiamo per "principio".

Ogni "principio" responsabile del dissidio tra Giovanni e Giuseppe puo' essere a sua volta messo in discussione e cessare così di essere un "principio" che differenzia le posizioni dei due.

Dopo la discussione, infatti, per effetto ancora una volta del teorema di Aumann, non esisterà più un disaccordo sulla validità di quello che prima Giovanni e Giuseppe consideravano un "principio" divisorio.

Per questo dicevo che l' interpretazione di H4 (comunemente nota come CPA = common priors assumption) non è immediata.

Alla fine della fiera c' è solo un principio che mette tutti "d' accordo sul disaccordo" esistente, ed è il principio: "Io sono infallibile".

Da notare che da un principio del genere si puo' coerentemente costruire un florilegio di verità del tipo: "Io sono infallibile e io dico X".

Se Giovanni sostine il principio per cui "Giovanni è infallibile" e Giuseppe sostiene il principio per cui "Giuseppe è infallibile", i due probabilmente non andranno d' accordo su una certa questione ma potranno stringersi la mano perchè sono d' accordo sulla fonte del proprio disaccordo.

[E' lo stesso motivo per cui se Giovanni si sente infallibile troverà il modo di scommettere con il Giuseppe che si sente infallibile, anche se entrambi sono e si riconoscono individui razionali]

In effetti se Giovanni e Giuseppe si ritengono infallibili, eludono il teorema di Aumann e si presentano al pubblico come due persone perfettamente razionali che hanno concluso una discussione mantenendo il proprio disaccordo.

Possiamo considerare due persone del genere piuttosto "presuntuose"? Beh, direi di sì.

Mi sembra di poter chiudere affermando che la maggior parte dei disaccordi deriva da insincerità e da presunzione.

Sai che scoperta.

E la cura?

L' introspezione è l' unica che mi viene in mente.

POSTILLA

La Chiesa Cattolica nel postulare l' infallibilità papale è presuntuosa?

Sembrerebbe proprio di sì.

Ma faccio notare solo un elemento a discarico: il teorema di Aumann è eluso da chi postula la propria infallibilità ma non per questo disdegna l' infallibilità in quanto tale.

Anzi, il terema di Auman ci dice che una volta concluse le discussioni avremo a disposizione una verità determinata in modo infallibile.

O meglio, ci si è avvicinati alla verità il più possibile, il che lo possiamo questa volta affermare in modo infallibile e concordemente. Non è certo presuntuoso usare qui quell' aggettivo!

Certo, occorre avere un briciolo di fede nel fatto che la ragione umana, se correttamente esercitata, possa avvicinarsi alla verità.

Certo, bisogna che si chiuda la "Discussione Universale" e che convergano, come necessariamente devono convergere, tutte le opinioni degli uomini ragionevoli.

Ma il Papa non è a capo del "cattolicesimo"? Ma "Cattolico" non significa proprio "universale"?

Bene, spero che questi siano indizi che ci consentano di elaborare un' interpretazione feconda del termine "infallibile", sarebbe un' interpretazione facilmente comprensibile alla ragione ma soprattutto alternativa ad un' interpretazione ben più problematica.

Un link con link interessanti: http://www.overcomingbias.com/2006/12/agreeing_to_agr.html