
Difficile dargli del tutto torto, quale liberale non sentirebbe un certo disagio nel leggerlo? Ma non mi interessa tanto entrare nel merito, ricordo solo i 3 punti che definiscono la posizione libertaria ortodossa sull' argomento.
1. La discriminazione del governo dovrebbe essere illegale.
2. La discriminazione dei privati dovrebbe essere legale.
3. La discriminazione dei privati è immorale.
Una posizione del genere si ripete purtroppo in molte materie e crea un dilemma: qualora si assista ad una violazione di legge da parte di un privato, è nostro dovere intervenire e denunciare? Costui ha violato contemporaneamente una legge ingiusta e un comandamento giusto.
In fondo penso di no, e non mi appello all' etica, ma ai diritti del fuori-legge.
Antigone trasgredisce il diritto in nome dell' etica, ma non è l' unica forma di trasgressione giustificabile come in fondo pensa chi ritiene che fuori dalla politica esista solo la morale. Forse esiste anche un diritto pre-politico, un diritto... naturale e il caso di cui sopra in fondo lo dimostra.
C' è una soluzione teorica alternativa: tutto è etica. Ma la soluzione pratica del dilemma non cambia.