Se volete più qualità e meno crimine intorno alla prostituzione, allora legalizzatela. Lo stesso dicasi per le droghe. Se invece non desiderate né l' una né l' altra cosa, proibitela.
martedì 30 agosto 2011
Libertarianism A-Z assicurazioni sanitarie
- Ci sono almeno due motivi per socializzare l’ assistenza sanitaria: 1. il mercato è vittima di adverse selection e 2. le assicurazioni private costano troppo.
- La selezione avversa si supera costringendo tutti ad avere un’ assicurazione e non “socializzando” la sanità. In ogni caso nemmeno il postulato della selezione avversa sta in piedi basandosi su una asimmetria informativa che in realtà non esiste. Se solo le assicurazioni potessero esaminare a fondo lo stato di salute dell’ assicurato finirebbero per saperne anche più di lui!
- Ed eccoci allora al secondo problema: gli esami condurrebbero a polizze molto care per chi ha problemi di salute o rischi seriamente di averne in futuro. Ma questo non è un problema che riguarda la gestione della sanita, bensì quella della povertà, una questione ben diversa.
- La socializzazione della salute implica problemi di azzardo morale risolvibili solo con sistemi di co-pagamento (ticket).
- Ci fossero solo quelli… il fatto è che l’ assicurazione unica non è certo l’ assicurazione ottimale per tutti! E qui le inefficienze abbondano: i burocrati eludono le decisioni cruciali fornendo schemi assicurativi rozzissimi.
- C’ è poi il problema dei prezzi: quanto far pagare le medicine? Quanto costano i dottori? Domande ardue se al posto del mercato ci mettiamo un burocrate. Fissare costi sotto il livello di mercato stronca l’ innovazione e incentiva la corruzione. Due mali tipici della sanità europea.
lunedì 22 agosto 2011
10 miti sulla crisi
Si parla delle somme impegnate nel salvataggio delle banche e di altro ancora.
http://www.londonlovesbusiness.com/commentanalysis/ten-occupy-london-myths-debunked/780.article
martedì 16 agosto 2011
Sfondare tutte le porte tassando i ricchi?
Occhio:
You can redistribute consumption from the top 1% and give it to average Americans working in a car factory, or a Walmart. But it’s an illusion to think you can redistribute investment from the top 1%, so that average Americans can have a higher living standard. Where do people think the car factory comes from? Or the Walmart building? BTW, this has nothing to do with trickle-down economics, a theory I reject. This is simple accounting.
sabato 13 agosto 2011
Libertarianism A-Z: regole
Una società vive di regole ma l’ eccesso di regole la soffoca. La regolamentazione governativa appartiene quasi sempre a questa patologia. Almeno tre sono gli argomenti che consigliano morigeratezza:
1. Slippery slope: tante regole sacrificano la chiarezza, non si riesce più a capire perché una certa attività debba essere sottoposta a vincoli e proibizioni mentre un’ altra no.
2. Moral hazard: le regole distorcono i comportamenti: se prima mi impegnavo a soddisfare i miei clienti, dopo mi impegno soprattutto a eludere le nuove proibizioni.
3. Autoresponsabilità: mi rilasso e abbasso la guardia, pensa a tutto mamma Stato.
4. Osmosi (o regola di Peltzman): se una regola limita i miei rischi in un settore delle mie attività, provvederò ad aumentarli in altro settore visto che la mia preferenza sul rischio resta invariata (se mi imponi la cintura di sicurezza, guiderò più distratto).
venerdì 12 agosto 2011
Libertarianism A-Z: reddito minimo nit negativ income tax
La negative income tax (reddito minimo) potrebbe rimpiazzare una miriade di programmi governativi anti- povertà che alimentano confusione e distorsioni.
La NIT non è perfetta: genera disincentivi al lavoro. Ma questo è un male minore se raffrontato ai disincentivi delle alternative.
La NIT ha però il pregio della chiarezza e puo’ essere implementata da pochi burocrati, anzi, è un automatismo. Limita le controversie politiche (chi è il vero povero?) e le distorsioni di mercato tipiche degli aiuti "in-kind" così come pure la corruzione.
giovedì 11 agosto 2011
Libertarianism A-Z: deficit debito pubblico
Il deficit e il debito non sono un male in sé, dipende come queste risorse vengono spese.
Siccome una spesa pubblica che supera il 15% è inefficiente, allora ripianare debito e deficit puo’ trasformarsi in un affare, purché si agisca esclusivamente sul lato della spesa.
I deficit da politiche di stabilizzazioni non sembrano essere giustificati vista la scarsa consistenza delle teorie sul moltiplicatore keynesiano. Se stabilizzazione deve esserci, che venga dalla politica monetaria.
Libertarianism A-Z: patrimoniale
La tassa di successione tassa cio’ che è già stato tassato.
Inoltre penalizza risparmi e investimento.
Il capitale prende il volo facilmente, sarà per questo che tasse del genere raggranellano ben poco.
Per una politica egalitaria non sembra poi così necessaria: la Svezia, per esempio, non ha nulla del genere.
venerdì 5 agosto 2011
Vite brevi circondate dal sonno
Perché il nostro linguaggio è vago?
Di questo ostico lavoro accademico mi ha sempre colpito l’ abstract: “Non lo so” .
giovedì 4 agosto 2011
E il colpevole si dileguò
La riforma della giustizia secondo il neuroscienziato David Eagleman (determinista-ala dura):
“… il punto cruciale è che di fronte ad un crimine non ha più senso chiedersi “quanto conta la biologia e quanto conta la persona?”. questo perché sappiamo che non ha più senso disgiungere la biologia di una persona dalle decisioni che prende. Sono cose inseparabili…
… abbiamo un’ idea della “pena” che si fonda ancora sui concetti di ”intenzione” e “colpevolezza”… ma la moderna comprensione del cervello richiede un cambio di paradigma… il concetto di “colpevolezza” deve essere rimosso dal gergo legale… è un concetto del passato irriconciliabile con la rete genetico/ambientale che disegna i comportamenti umani…”
E’ una vera fortuna avere tra noi gente che parla chiaro. E auguri per il nuovo paradigma.
A proposito, il filosofo Saul Smilansky, senza tanti filosofemi, ha cominciato a dire che una simile svolta è impossibile. Dietro l’ angolo della “svolta” non ci sono che burroni.
Ma una scappatoia si offre: basta considerare la pena alla stregua di un trattamento sanitario obbligatorio.
Alcuni di noi sono nati del colore sbagliato e dobbiamo ridipingerli.
Non sarebbe la prima volta, pensiamo all’ inquisizione: si torturava per liberare l’ eretico dai demoni. Ovvero, per curarlo.
Il determinista deve farsi piacere questo paradigma. Cio’ che porta a delinquere è una malattia: la cura per il delinquente effettivo si chiama riabilitazione, quella per il delinquente potenziale si chiama deterrenza.
In questo modo si reintroducono di straforo elementi essenziali per tenere in piedi una società.
Ma affidarsi unicamente alla pura deterrenza (+ riabilitazione) risulta ripugnante al senso comune.
Rothbard sintetizza due classici punti d’ inciampo:
… il criterio della deterrenza implica degli schemi punitivi che la gran parte di noi giudicherebbe grossolani e ripugnanti… Per esempio, in assenza di legislazione molti di noi si asterrebbero spontaneamente dai crimini più orrendi, per esempio l’ omicidio… d’ altro canto potrebbero essere tentati da crimini insignificanti (per esempio il furto di un frutto sulla pianta)… se la funzione della pena si esaurisce nella deterrenza, una punizione più severa è richiesta per quei comportamenti illeciti a cui la gente da poco peso… il furto di una gomma dal tabaccaio da parte di un ragazzino dovrebbe essere punita con la morte… per l’ omicidio basterebbero pochi mesi…
… vorrei aggiungere che se la deterrenza fosse il nostro criterio guida sarebbe perfettamente legittimo che l’ autorità giudiziaria condanni chi sa essere innocente previa verifica dell’ esistenza nell’ opinione pubblica di un generalizzato sentimento di colpevolezza… la pubblica esecuzione di un innocente – purché la sua innocenza venga tenuta nascosta – avrebbe un effetto deterrente pari a quella di un colpevole,,, ma questo viola qualsiasi standard di giustizia concepibile…
… il fatto che chiunque consideri le due conclusioni precedenti come grottesche, per quanto soddisfino il criterio di deterrenza, mostra in modo palpabile che la gente è interessata a qualcosa di più che alla deterrenza…
L’ equivoco della meritocrazia
Dopo decenni la sinistra ha scoperto la meritocrazia.
Peccato non abbia scoperto il mercato, e c’ è da chiedersi se senza mercato la meritocrazia abbia un senso.
Le “valutazioni ingegneristiche” danno luogo a paradossi spiazzanti: meno ricerca, abbassamento della qualità, conflitti d’ interesse…
mercoledì 3 agosto 2011
Cronisti declamanti
… vorrei sommessamente chiedere ai miei connazionali: meno letteratura, per favore!…
As economic theorists, we organize our thoughts using what we call models.
The word “model” sounds more scientific than “fable” or “fairy tale” although I do not see much difference between them. The author of a fable draws a parallel to a situation in real life. He has some moral he wishes to impart to the reader. The fable is an imaginary situation that is somewhere between fantasy and reality. Any fable can be dismissed as being unrealistic or simplistic, but this is also the fable’s advantage. Being something between fantasy and reality, a fable is free of extraneous details and annoying diversions. In this unencumbered state, we can clearly discern what cannot always be seen in the real world. On our return to reality, we are in possession of some sound advice or a relevant argument that can be used in the real world. We do exactly the same thing in economic theory. A good model in economic theory, like a good fable, identifies a number of themes and elucidates them We perform thought exercises that are only loosely connected to reality and that have been stripped of most of their real-life characteristics. However, in a good model, as in a good fable, something significant remains.Like us, the teller of fables confronts the dilemma of absurd conclusions,
because the logic of his story may also lead to absurd conclusions.Like us, the teller of fables confronts the dilemma of response to evidence. He wants to maintain a connection between his fable and what he observes; there is a fine line between an amusing fantasy and a fable with a message.Like us, the teller of fables is frustrated by the dilemma of fableless regularity when he realizes that sometimes his fables are not needed to obtain insightful observations.Like us, the teller of fables confronts the dilemma of relevance. He wants to influence the world, but knows that his fable is only a theoretical argument.As in the case of fables, absurd conclusions reveal contexts in which the model produces unreasonable results, but this may not necessarily make the model uninteresting.
As in the case of fables, models in economic theory are derived from observations of the real world, but are not meant to be testable.
As in the case of fables, models have limited scope.
As in the case of a good fable, a good model can have an enormous influence on the real world, not by providing advice or by predicting the future, but rather by influencing culture.
Yes, I do think we are simply the tellers of fables, but is that not wonderful.
martedì 2 agosto 2011
Perché siamo molto più poveri di quel che raccontano le statistiche?
Spesso sento parlare delle inadeguatezze del PIL come misuratore del benessere.
Chi puo’ negare talune insufficienze? Le statistiche spesso mentono, e in questo ambito lo fanno spesso e volentieri.
Senonché, chi esprime dubbi in merito si butta successivamente a capofitto in proposte quanto meno dubbie. La radice ideologica di suggeritori tutt’ altro che disinteressati è evidente.
L’ immagine che danno costoro è quella di dottori che, al capezzale di un lebbroso, si consultano su come curare un’ influenzina collaterale e per di più ineliminabile.
A latere dei grossi guai di salute, magari c’ è pure l’ influenzina di cui sopra. La mia impressione è che, comunque, nelle mani di questi dottori sia destinata a degenerare.
Ma oggi il punto non è questo. Oggi vorrei occuparmi invece della “lebbra”. Ovvero di quelle croste che i solerti “dottori” della stampa popolare trascurano in favore di inezie più funzionali “all’ altro mondo possibile”.
Partiamo allora con alcune considerazioni sulla spesa governativa in generale.
… Per comprendere quanto siano inaffidabili le talvolta rassicuranti misurazioni della produttività economica nelle nazioni sviluppate, basta prestare attenzione a come il PIL viene calcolato…
… per partire con un semplice esempio consideriamo il fruttivendolo sottocasa: se ci vende una mela a 1 euro il PIL incrementa di 1 euro… puo’ darsi che la mela venduta sia la proverbiale “mela marcia” ma se continuiamo a comprare probabilmente le cose stanno diversamente e la misurazione fatta deve ritenersi affidabile…
Ora concentriamoci sull’ azione di governo: se il governo spende 1 milione di euro per una strada come misureremo il suo contributo al PIL? Diversamente dalla mela, nessuno comprerà mai quella strada!… per convenzione si è deciso di ritenere che il contributo governativo al PIL sia pari ai costi sostenuti: più si spende, più si crea ricchezza… per definizione…
… Talvolta i beni e i servizi governativi valgono ampiamente il loro costo ma non sempre è così… nel tempo il ruolo dei governi si è enormemente allargato… oggi possiamo dire che 1 euro speso in più non sarà speso in settori chiave dell’ attività pubblica ma in settori collaterali… cosicché cresce il dubbio che il contributo al PIL sia sovrastimato…
“Al margine” i governi diventano sempre meno produttivi… tuttavia le convenzioni statistiche non fanno differenza tra l’ euro speso negli anni cinquanta, quanto il Governo si concentrava sulle sue funzioni caratteristiche, e l’ euro speso oggi… Detto in altri termini: l’ euro speso per allargare una strada di montagna perennemente deserta, in termini di ricchezza misurata, vale quanto quello speso per costruire un’ arteria viabilistica che collega importanti centri commerciali…
Ora confrontiamo tutto questo con la spesa che facciamo dal fruttivendolo… come nel caso della spesa governativa, anche nel nostro caso una mela in più ha (forse) meno valore della mela ricevuta per prima… ma cio’ si ripercuote sul prezzo esercitando una pressione al ribasso: più mele in circolazione, prezzi più bassi e minor contribuzione al PIL e alla produttività misurata… qui possiamo considerare i prezzi e non i costi!… tuttavia cio’ non è possibile nel settore pubblico, dove un euro sprecato vale necessariamente con un euro essenziale…
… Ricordiamoci allora di una massima ovvia per gli economisti, meno per i profani:
…Più ampio è il ruolo dei governi nell’ economia, più le misura del PIL sovrastimano il benessere del cittadino…
… Chiudo segnalando cio’ che invece anche i profani dovrebbero sapere, ovvero che da noi negli ultimi 50 anni il ruolo dei governi nell’ economia si è notevolmente accresciuto…
Ora sappiamo meglio perché gli incrementi di produttività che talvolta vengono segnalati non siano poi così affidabili: derivano da una contabilità afflitta dai limiti di cui abbiamo appena parlato… l’ ipotesi che siamo in mezzo ad una “grande stagnazione” regge anche in presenza di quelle cifre…
Tyler Cowen – The great stagnation
Passando a qualche esempio concreto, occupiamoci di sanità.
… La spesa governativa nel settore sanitario è elevata… ma qui c’ è di più… noi sappiamo riconoscere una mela cattiva evitandone l’ acquisto, ma difficilmente riusciamo a valutare i servizi di un medico o l’ efficacia reale di una medicina… nel dubbio “compriamo” anche perché, in caso contrario, “segnaleremmo” la scarsa cura che abbiamo per la nostra salute e per quella dei nostri famigliari… avere speranza e segnalare di avere speranza anche contro le evidenze diventa cruciale… così facendo teniamo un comportamento irrazionale che per questo prodotto vanifica il market-test… e senza “market-test”, anche la misurazione del PIL diviene inaffidabile… non ne faccio un discorso ideologico, un bias del genere affligge sia i sistemi pubblici che quelli privati…
… gli Stati Uniti hanno una spesa medica molto elevata se comparata a quella di altri paesi… eppure il loro sistema sanitario non sembra chiaramente superiore… ma in generale sembrerebbe che, a parità del resto, spendere di più in prodotti sanitari non renda le persone più sane…
… I ciprioti e i greci spendono infinitamente meno senza ripercussioni sulla loro salute… certo, la dieta, gli esercizi e lo stile di vita conta… in più possiamo dire che negli USA gli ospedali sono più carini, i trattamenti più specializzati e le medicine più variegate… possiamo dire che solo negli USA riceverete “cure di frontiera” altrove inaccessibili… possiamo dire molte cose ma resta fondamentale sapere che la spesa sanitaria, per sua natura, è particolarmente inefficiente… tanto è vero che la speranza di vita non varia con le cure ricevute…
… inutile aggiungere che uno dei settori maggiormente in crescita nelle nostre economie è quello sanitario… un settore che si presta poco al market-test e che quindi falsa pesantemente la misurazione della nostra ricchezza…
Tyler Cowen – The great stagnation
Il discorso cambia poco quando si passa a parlare di scuola:
… La nostra spesa in servizi educativi è cresciuta “enormemente”, ha dunque senso chiedersi se i nostri ragazzi siano “enormemente” più istruiti che in passato?… risponde il National Assessment of Educational Progress: “nella lettura il punteggio medio di un diciasettenne oggi è sostanzialmente pari a quello riportato nel 1971”… in matematica idem…
… dobbiamo anche considerare che la scuola di oggi lavora con ragazzi più intelligenti (Flynn effect) e che vivono in un contesto socio-economico migliore…
… aggiungo che i tassi di completamento degli studi si sono abbassati dopo aver raggiunto il loro picco a fine anni sessanta…
… tutto cio’ a fronte di una spesa che non ha mai cessato di innalzarsi… rispetto al 1970 oggi spendiamo il doppio per ogni allievo…
… forse i miglioramenti non sono misurabili dai test… tuttavia l minimo da dire è che in questo campo non esiste una chiara correlazione tra spesa e risultati…
… la gran parte della spesa educativa è nelle mani dello Stato… cosicché, diversamente dai servigi del fruttivendolo, non esiste un market-test che renda credibile la contribuzione al PIL di questo settore…
… un’ assunzione di personale in più si rifletterà in una maggiore ricchezza del paese in termini di PIL, anche se quell’ insegnante non insegnerà mai nulla a nessuno limitandosi a percepire lo stipendio…
… è sorprendente che di anno in anno spendiamo in modo crescente per la nostra scuola in assenza di risultati chiari… riuscite a pensare a qualcosa del genere che vi tocchi direttamente?… che riguardi magari il vostro pc, o il ristorante, o i vestiti, o l’ automobile…
Tyler Cowen – The great stagnation
Una conclusione s’ impone:
Tre dei settori di spesa tra più notevoli e dall’ importanza crescete si riflettono in modo distorto sul PIL gonfiandolo a dismisura senza averne chiaro titolo… per me da tutto cio’ dobbiamo trarre una conclusione drastica: i numeri mentono, siamo molto più poveri di quel che ci raccontano.
Lotta impari
Ci vuole un governo tecnico?
Forse.
Per ora – comunque – i tecnici (della BCE) ci stanno rovinando.
Due caveat: 1. c’ abbiamo messo del nostro 2. combattere contro una cattiva idea come la “moneta unica” è una lotta impari.
Poligami con le pezze al culo
Perché proibire la poligamia?
Non so francamente se esistano in merito argomenti seri fondati sui fatti.
L’ unico che sento ripetere in modo convinto suona all’ incirca così: i molti uomini che resterebbero senza compagna sarebbero attratti dal crimine.
Ma ha un inconveniente a sinistra: vale anche contro il lesbismo (e il nubilato).
E un inconveniente a destra: vale anche “a favore” della poliandria.
Non resta che rassegnarsi ad una spiegazione “politically incorrect”: i difensori della poligamia, contrariamente ai difensori dell’ omosessualità, godono ai nostri occhi di un basso “status” sociale.
lunedì 1 agosto 2011
I Jetsons traditi
A parte le magie apparenti di internet, in termini materiali la nostra vita non è molto diversa da cio’ che era negli anni cinquanta… guidiamo ancora auto, usiamo frigoriferi… e accendiamo la luce con l’ interruttore, anche se forse molti di noi ce l’ hanno graduale…
… Le meraviglie illustrate nel cartone dei Jetson, che risale agli anni sessanta, non si sono mai realizzate. Non viviamo per sempre, non visitiamo colonie su Marte, non viaggiamo su piccole navicelle personali… La vita è migliorata e abbiamo più cose, ma l’ innovazione ha rallentato fortemente la sua corsa tradendo le aspettative che si potevano nutrire ancora solo poche generazioni fa…
… La mia vita migliorerebbe di molto se avessi a disposizione una macchina del teletrasporto… ma avere a disposizione frigo sempre più ampi che tritano il ghiaccio costituisce un miglioramento quasi irrilevante a cui pochi sono realmente interessati…
… molti pensano all’ allunaggio del 1969 come ad un punto divisivo che ha segnato l’ inizio di una grande stagnazione…
… oggi “cresce” solo chi è indietro e puo’ seguire le nostre orme (catch-up growth)… ma chi ha raggiunto la frontiera tecnologica è condannato ai piccoli passi (magari all’ indietro)…
… Credete forse che le crisi a ripetizione di questi anni non siano correlate con questa grande stagnazione tecnologica?… non è così, abbiamo raccolto tutti i frutti della precedente innovazione e ora avanzare è tremendamente difficile… di volta in volta ci illudiamo di poterlo fare con internet o con le nuove tecnologie finanziarie ma, puntualmente, scoppia una bolla che ci risbatte al punto di partenza… quando ci sembra di “avanzare” spediti capiamo presto che le cose stanno diversamente: ci si arricchisce a debito (destra) oppure investendo su improduttivi “big government” (sinistra)… si tratta di illusioni ciclicamente disvelate… sarebbe meglio rassegnarsi a considerare terminata un’ età dell’ oro e, eventualmente, a mettere le basi per la prossima… ma “mettere le basi” non è esattamente un compito a cui la politica si presta con docilità…
Tyler Cowen – The great stagnation
Dunque la distinzione tra e-book e libro cartaceo non puo’ essere paragonata a quella che esiste tra lavatrice e lavatoio. Consideravamo i nostri genitori come abitanti di una foresta pietrificata e ora scopriamo che sono stati loro a vivere in un mondo realmente rivoluzionario, un mondo in cui la vita delle persone cambiava realmente da un anno all’ altro.
Rileggendo queste parole mi vengono in mente certi economisti della “decrescita” felice, secondo loro la crescita economica non porta a ad un maggior benessere. Lo sostengono riferendosi implicitamente alle molte ansie della modernità.
In realtà siamo reduci da decenni di stagnazione e non sembra che la cosa abbia reso poi tanto “felici” i protagonisti.
Sarebbe forse più assennato e più aderente ai fatti sostenere che il nostro benessere non cresce proprio perché i tempi d’ oro dello sviluppo sono finiti da un pezzo, almeno nelle nazioni più avanzate.