lunedì 31 agosto 2009
Vite straordinarie
Una vita da onesto faticatore e indagatore della realtà.
E un altro capitolo di un immaginario "Vite straordinarie".
Il suo libro più importante:
The True Believer. Thoughts on the Nature of Mass Movements
Thomas Sowell ricorda Eric Hoffer.
Eric Hoffer su wikipedia
It is my impression that no one really likes the new. We are afraid of it. It is not only as Dostoyevsky put it that “taking a new step, uttering a new word is what people fear most.” Even in slight things the experience of the new is rarely without some stirring of foreboding. In the case of drastic change the uneasiness is of course deeper and more lasting. We can never be really prepared for that which is wholly new. We have to adjust ourselves, and every radical adjustment is a crisis in self-esteem: We undergo a test; we have to prove ourselves. It needs inordinate self-confidence to face drastic change without inner trembling.
sabato 22 agosto 2009
Per una teologia "benestante"
Da non molto il magistero pontificio ha smesso di esigere la sottomissione della moglie al marito (imperativo esposto a chiare lettere nella Scittura e poi ininterrottamente sostenuto nell' insegnamento).
Bene, dei capovolgimenti interpretativi sono dunque possibili. Cio' significa anche che una Verità assoluta puo' essere comunicata con messaggi che variano nel tempo.
***
"... la dottrina sociale della chiesa assume un atteggiasmento critico nei confronti sia del capitalismo liberista che del collettivismo marxista..." (Sollecitudo Rei Socialis)
Spero che presto anche insegnamenti come quello qui sopra possano essere rivisti. La cosa non è facile poichè sembrano uno sbocco naturale a chi legge i Vangeli.
Attenendosi ai testi sembra infatti che essi impongano in forma pregiudiziale di rinunciare alla ricchezza e al mondo terreno. Sembra che i Vangeli esigano di cercare la mortificazione (prendere la croce), di rinunciare ai diritti (porgere l' altra guancia), di fuggire la ricchezza (guai ai ricchi), non la povertà (beati i poveri). Molti cristiani amano quaesta visione con parecchi aut aut.
La ricchezza è dunque malvista, e non mi riferisco solo alla provenienza o all' utilizzo. A quando una svolta?
Un' alternativa è infatti possibile. Gli espropri subiti durante il Risorgimento hanno sensibilizzato la Chiesa nei confronti del diritto di proprietà; GPII, nella centesimus annus, ha tessuto un inatteso elogio dell' imprenditore; ma si puo' procedere oltre su questa strada?
Di seguito imposto la rotta per circumnavigare i 4 principali scogli che s' incontrano leggendo le Scritture.
1. "Beati i poveri", "Guai ai ricchi" - (Lc 6,20; Lc 6,24 - Mt 5,4-12)
Luca sembra categorico. Ma ricordiamoci che nella Bibbia si parla di "poveri" e "indigenti" per indicare coloro (Israele) che subiscono la dura oppressione dallo straniero. Si indica quindi il popolo di Dio in ambasce, non una categoria sociologica. Per Matteo poi, è ancora più facile: ci si riferisce ai "poveri in spirito", ovvero agli umili.
2. "Non accumulate tesori sulla terra...", "vendete e date in elemosina...", "E' più facile per un cammello..."; "Non potete seguire Dio e mammona..." (Mt 6,19; Lc 12,13-21; Lc 18,25)
Non si tratta di insegnamenti sapienziali, bensì profetici: la fine è prossima, investite oculatamente. seguire Gesù comporta rischi di persecuzione materiale: sistemate i vostri averi nel migliore dei modi.
3. "Va', vendi cio' che possiedi e dallo ai poveri...". (Mt 19,21; Mt )
Gesù usa un' iperbole. Tipo: se la tua mano ti dà scandalo, tagliala.
4. La messa in comune dei beni nelle prime comunità cristiane (Atti 2,42-47; 4,32-35; 5,12-16).
Innanzitutto, mettere in comune le proprie ricchezze non significa farsi poveri. Poi, la realtà descritta in Atti non è la realtà storica. In terzo luogo trattasi di insegnamento profetico e non sapienziale: bisognava convogliare l' attenzione sull' eschaton e sui compiti terreni relativi a questa imminenza. Anche guadagnare l' ammirazione degli ellenisti contava.
Bene, dei capovolgimenti interpretativi sono dunque possibili. Cio' significa anche che una Verità assoluta puo' essere comunicata con messaggi che variano nel tempo.
***
"... la dottrina sociale della chiesa assume un atteggiasmento critico nei confronti sia del capitalismo liberista che del collettivismo marxista..." (Sollecitudo Rei Socialis)
Spero che presto anche insegnamenti come quello qui sopra possano essere rivisti. La cosa non è facile poichè sembrano uno sbocco naturale a chi legge i Vangeli.
Attenendosi ai testi sembra infatti che essi impongano in forma pregiudiziale di rinunciare alla ricchezza e al mondo terreno. Sembra che i Vangeli esigano di cercare la mortificazione (prendere la croce), di rinunciare ai diritti (porgere l' altra guancia), di fuggire la ricchezza (guai ai ricchi), non la povertà (beati i poveri). Molti cristiani amano quaesta visione con parecchi aut aut.
La ricchezza è dunque malvista, e non mi riferisco solo alla provenienza o all' utilizzo. A quando una svolta?
Un' alternativa è infatti possibile. Gli espropri subiti durante il Risorgimento hanno sensibilizzato la Chiesa nei confronti del diritto di proprietà; GPII, nella centesimus annus, ha tessuto un inatteso elogio dell' imprenditore; ma si puo' procedere oltre su questa strada?
Di seguito imposto la rotta per circumnavigare i 4 principali scogli che s' incontrano leggendo le Scritture.
1. "Beati i poveri", "Guai ai ricchi" - (Lc 6,20; Lc 6,24 - Mt 5,4-12)
Luca sembra categorico. Ma ricordiamoci che nella Bibbia si parla di "poveri" e "indigenti" per indicare coloro (Israele) che subiscono la dura oppressione dallo straniero. Si indica quindi il popolo di Dio in ambasce, non una categoria sociologica. Per Matteo poi, è ancora più facile: ci si riferisce ai "poveri in spirito", ovvero agli umili.
2. "Non accumulate tesori sulla terra...", "vendete e date in elemosina...", "E' più facile per un cammello..."; "Non potete seguire Dio e mammona..." (Mt 6,19; Lc 12,13-21; Lc 18,25)
Non si tratta di insegnamenti sapienziali, bensì profetici: la fine è prossima, investite oculatamente. seguire Gesù comporta rischi di persecuzione materiale: sistemate i vostri averi nel migliore dei modi.
3. "Va', vendi cio' che possiedi e dallo ai poveri...". (Mt 19,21; Mt )
Gesù usa un' iperbole. Tipo: se la tua mano ti dà scandalo, tagliala.
4. La messa in comune dei beni nelle prime comunità cristiane (Atti 2,42-47; 4,32-35; 5,12-16).
Innanzitutto, mettere in comune le proprie ricchezze non significa farsi poveri. Poi, la realtà descritta in Atti non è la realtà storica. In terzo luogo trattasi di insegnamento profetico e non sapienziale: bisognava convogliare l' attenzione sull' eschaton e sui compiti terreni relativi a questa imminenza. Anche guadagnare l' ammirazione degli ellenisti contava.
Etichette:
Angelo Tosato,
cristianesimo ecc.,
esegesi,
teologia
venerdì 21 agosto 2009
Giggle test
IPCC models. They suggest a temperature increase of about two degrees centigrade over the next hundred years, resulting in a sea level rise of about a foot and a half. What I find implausible is the claim that changes on that scale at that speed would be catastrophic—sufficiently so to justify very expensive measures now to prevent them. Human beings, after all, currently live, work, grow food in a much wider range of climates than that. Glancing over a U.S. climate map, it looks as though all of the places I have lived are within an hour or two drive of other places with an average temperature at least two degrees centigrade higher. We are talking about a not very large change occurring over a century. In the course of a century, most existing houses will be replaced. If temperatures are rising, they will be replaced with houses designed for a (slightly) warmer climate. If sea levels are rising, they will be replaced, in low lying coastal areas, with houses a little farther inland. Over a century, farmers will change at least the varieties they are growing,
altro link: common law contro climate change
altro link: common law contro climate change
giovedì 20 agosto 2009
Groenlandia
Se le risorse energetiche della Groenlandia fossero sfruttabili, da sole costituirebbero un quarto del totale disponibile nel nostro pianeta. Altro che picco del petrolio. Non ci credi? Allora ascolta la seconda parte di questa trasmissione.
Già, se solo fossero sfruttabili... purtroppo il ghiaccio laggiù è talmente spesso che... Ma fortunatamente tra poco lo saranno. E il mondo, per questo dono del Signore, deve ringraziare il riscaldamento globale. Nel frattempo i Groenlandesi, anche in vista del roseo futro, hanno avviato le pratiche per una secessione morbida dalla Danimarca.
L' effetto serra non ha dunque solo effetti negativi. Dubbi sulla convenienza a prevenirlo potrebbero sorgere.
Ipotizzando calcoli utilitaristici troppo complicati ed incerti, si potrebbe seguire una via etica: cos' hanno i groenlandesi di diverso dai maghrebini? Per i primi, infatti, il riscaldamento è una manna, per i secondi rappresenta un duplice rischio: desertificazione + concorrenza nella fornitura di gas naturali. E perchè mai il mondo dovrebbe mobilitarsi per salvare i secondi condannando i primi? Forse per motivazioni etiche?
Per dirlo urge una teoria etica sul riscaldamento globale. E un liberale sul punto potrebbe andare in crisi. La più coerente in cui mi sono imbattuto è quella di Robert Smith, è anche abbastanza sorprendente da meritarsi un post, cerco di renderla svolgendo alcune considerazioni:
Già, se solo fossero sfruttabili... purtroppo il ghiaccio laggiù è talmente spesso che... Ma fortunatamente tra poco lo saranno. E il mondo, per questo dono del Signore, deve ringraziare il riscaldamento globale. Nel frattempo i Groenlandesi, anche in vista del roseo futro, hanno avviato le pratiche per una secessione morbida dalla Danimarca.
L' effetto serra non ha dunque solo effetti negativi. Dubbi sulla convenienza a prevenirlo potrebbero sorgere.
Ipotizzando calcoli utilitaristici troppo complicati ed incerti, si potrebbe seguire una via etica: cos' hanno i groenlandesi di diverso dai maghrebini? Per i primi, infatti, il riscaldamento è una manna, per i secondi rappresenta un duplice rischio: desertificazione + concorrenza nella fornitura di gas naturali. E perchè mai il mondo dovrebbe mobilitarsi per salvare i secondi condannando i primi? Forse per motivazioni etiche?
Per dirlo urge una teoria etica sul riscaldamento globale. E un liberale sul punto potrebbe andare in crisi. La più coerente in cui mi sono imbattuto è quella di Robert Smith, è anche abbastanza sorprendente da meritarsi un post, cerco di renderla svolgendo alcune considerazioni:
- Il riscaldamento globale molto probabilmente è antropogenico. Ma se io smetto d' inquinare nessuno ne trae beneficio, la mia incidenza sul totale è nulla.
- Poichè inquinando non danneggio nessuno e nemmeno ho l' intenzione di farlo, la mia azione non può essere considerata eticamente riprovevole.
- Certo, se intere nazioni cessassero le loro emissioni inquinanti, l' effetto sarebbe ben visibile. Ma cio' significa forse che tali nazioni mantengono un comportamento colpevole e debbano quindi mutare la loro condotta?
- Per un liberale lo Stato è costituito dagli individui che lo compongono, non è un soggetto a se stante. Domanda: ma una "collezione" di individui innocenti potrà mai costituire un soggetto colpevole? Evidentemente no.
- L' inquinamento che causa l' effetto serra, in un' ottica liberale, non è dunque un atto eticamente riprovevole: 1) i soggetti che lo realizzano di fatto non danneggiano nessuno e 2) non è ad ogni modo posto in essere con l' intenzione di danneggiare.
mercoledì 19 agosto 2009
Rischio omeostatico
La mortalità in montagna rimane nel tempo pressochè la stessa. Eppure una volta l' equipaggiamento era molto più grezzo e la possibilità di ricevere soccorso in caso qualcosa andasse storto praticamente nulla. Perchè?
E' il rischio omeostatico, baby.
Circolare sulle nostre strade è abbastanza rischioso e questa rischiosità non sembra affatto intaccata dai numerosi ritrovati che nel tempo la tecnologia ci ha messo a disposizione per rendersci la vita più sicura, a cominciare dalla cintura di sicurezza. Il bello poi è che, quando qualcosa migliora per gli occupanti delle vetture, peggiora per ciclisti, pedoni e motociclisti. Perchè?
E' il rischio omeostatico, baby.
Sì, ma cos' è il rischio omeostatico?
La parola a Gerald Wilde: tutti noi abbiamo un "risk target" più o meno costante e in relazione a quello aggiustiamo i nostri comportamenti in funzione del contesto in cui ci ritroviamo ad operare.
Sam Peltzman è il maggior teorico del "rischio omeostatico". Nonchè il cervello più lucido nel dimostrare l' inefficienza di gran parte della regolamentazione in cui viviamo.
Il concetto di "rischio omeostatico" mi fa tornare alla mente quanto BXVI diceva su profilattici e AIDS.
P.S. il rischio omeostatico non spiega da solo le strane statistiche di cui sopra, ma concorre insieme al cosiddetto "selective recruitment": se una misura di sicurezza viene imposta, verrà adottata prontamente in primo luogo da chi non ne ha affatto bisogno.
E' il rischio omeostatico, baby.
Circolare sulle nostre strade è abbastanza rischioso e questa rischiosità non sembra affatto intaccata dai numerosi ritrovati che nel tempo la tecnologia ci ha messo a disposizione per rendersci la vita più sicura, a cominciare dalla cintura di sicurezza. Il bello poi è che, quando qualcosa migliora per gli occupanti delle vetture, peggiora per ciclisti, pedoni e motociclisti. Perchè?
E' il rischio omeostatico, baby.
Sì, ma cos' è il rischio omeostatico?
La parola a Gerald Wilde: tutti noi abbiamo un "risk target" più o meno costante e in relazione a quello aggiustiamo i nostri comportamenti in funzione del contesto in cui ci ritroviamo ad operare.
Sam Peltzman è il maggior teorico del "rischio omeostatico". Nonchè il cervello più lucido nel dimostrare l' inefficienza di gran parte della regolamentazione in cui viviamo.
Il concetto di "rischio omeostatico" mi fa tornare alla mente quanto BXVI diceva su profilattici e AIDS.
P.S. il rischio omeostatico non spiega da solo le strane statistiche di cui sopra, ma concorre insieme al cosiddetto "selective recruitment": se una misura di sicurezza viene imposta, verrà adottata prontamente in primo luogo da chi non ne ha affatto bisogno.
L' acrostico dell' Onda Verde
Siete in coda sull' A8, l' Onda Verde resoconta tutto l' asfalto italiano... eppure neanche un accenno al vostro dramma! Perchè? No, non si tratta di una variante della "questione settentrionale" ma probabilmente di un problema legato al "principio di Heisenberg".
Lo sapevate infatti che per garantire il benessere sociale sulle strade le previsioni del traffico devono essere perlopiù vaghe e poco significative? A volte, per facilitare la circolazione, è necessario ricorrere persino a delle reticenze quando non a vere e proprie balle.
Il fatto è che parlando del traffico il "principio di Heisenberg" esiste eccome: se monitorate con puntiglio la situazione sulle strade riportandola fedelmente a dei viaggiatori diligenti, gli ingorghi probabilmente aumenteranno in modo drammatico.
Le simulazioni concordano: un' informazione meticolosa ed in tempo reale puo' essere benefica quando ad essa hanno accesso un buon numero di viaggiatori razionali. Puo' essere invece distruttiva quando l' accesso è garantito a tutti. "Self destroyng prognosis", ecco il virus che manda tutto in tilt. Riesco ad intuirne i motivi anche se rinuncio a seguirne la dimostrazione matematica.
Ed ecco allora la conclusione a sorpresa: il miglior modo di riportare le notizie sul traffico consiste quindi nell' essere vaghi, reticenti, omissivi, e nel fare in modo che gli automobilisti prendano le loro decisioni in assenza d' informazione completa.
"A che ora partire?", "che strada fare?", eccetera. L' Onda Verde deve evitare di risolvere questi dilemmi (altrimenti tutti risolveranno allo stesso modo e sarà il caos), deve invece operare per ridurre tutto ad un acrostico in stile "El Farol problem", in modo che i protagonisti potranno valorizzare al meglio un cervello evoluto appositamente per risolvere problemi del genere con buona pace di tutti.
Lo sapevate infatti che per garantire il benessere sociale sulle strade le previsioni del traffico devono essere perlopiù vaghe e poco significative? A volte, per facilitare la circolazione, è necessario ricorrere persino a delle reticenze quando non a vere e proprie balle.
Il fatto è che parlando del traffico il "principio di Heisenberg" esiste eccome: se monitorate con puntiglio la situazione sulle strade riportandola fedelmente a dei viaggiatori diligenti, gli ingorghi probabilmente aumenteranno in modo drammatico.
Le simulazioni concordano: un' informazione meticolosa ed in tempo reale puo' essere benefica quando ad essa hanno accesso un buon numero di viaggiatori razionali. Puo' essere invece distruttiva quando l' accesso è garantito a tutti. "Self destroyng prognosis", ecco il virus che manda tutto in tilt. Riesco ad intuirne i motivi anche se rinuncio a seguirne la dimostrazione matematica.
Ed ecco allora la conclusione a sorpresa: il miglior modo di riportare le notizie sul traffico consiste quindi nell' essere vaghi, reticenti, omissivi, e nel fare in modo che gli automobilisti prendano le loro decisioni in assenza d' informazione completa.
"A che ora partire?", "che strada fare?", eccetera. L' Onda Verde deve evitare di risolvere questi dilemmi (altrimenti tutti risolveranno allo stesso modo e sarà il caos), deve invece operare per ridurre tutto ad un acrostico in stile "El Farol problem", in modo che i protagonisti potranno valorizzare al meglio un cervello evoluto appositamente per risolvere problemi del genere con buona pace di tutti.
martedì 18 agosto 2009
Braess: una bacchetta magica contro gli ingorghi
Come decongestionare il traffico nelle nostre città? Prblema arduo.
A volte la soluzione a problemi tanto intricati sta proprio "davanti al nostro naso". Basta esercitare un minimo di buon senso e il più è fatto.
Altre volte la soluzione, pur collocandosi altrettanto vicina, sembra meno visibile: diciamo che che sta proprio "dietro al nostro naso". In questo caso è preziosa una dote non molto diffusa: la passione per le controintuizioni.
Sarà per questo che negli anni '60 Jane Jacob affrontò con successo a New York il problema di cui sopra tentando di chiudere o di restringere un certo numero di arterie che davano su Time Square.
Fino ad allora ci si era affidati al buon senso tentando di allargare e rendere più funzionali le corsie che dovevano ospitare il transito delle auto. Fallimento su tutta la linea.
Ma com' è possibile che restringere gli spazi destinati al traffico ne favorisca la fluidità?
In fondo capirlo non è poi cos' difficile, basta pensare a come reagisce la domanda di un bene in presenza di una contrazione nella sua produzione.
La cosa sconvolgente è piuttosto un' altra: eliminare alcune strade puo' decongestionare il traffico anche a "domanda costante"! Ovvero, anche a parità di veicoli che utilizzano quella medesima rete stradale!
Una dimostrazione matematica dello strano fenomeno è stata data da Dietrich Braess.
Naturalmente il teorema di Braess funziona anche al contrario: l' aggiunta di una strada in un sistema di comunicazioni puo' creare ingorghi a parità di volume del traffico ospitato. Qualcuno sta pensando al Passante di Mestre?
A volte la soluzione a problemi tanto intricati sta proprio "davanti al nostro naso". Basta esercitare un minimo di buon senso e il più è fatto.
Altre volte la soluzione, pur collocandosi altrettanto vicina, sembra meno visibile: diciamo che che sta proprio "dietro al nostro naso". In questo caso è preziosa una dote non molto diffusa: la passione per le controintuizioni.
Sarà per questo che negli anni '60 Jane Jacob affrontò con successo a New York il problema di cui sopra tentando di chiudere o di restringere un certo numero di arterie che davano su Time Square.
Fino ad allora ci si era affidati al buon senso tentando di allargare e rendere più funzionali le corsie che dovevano ospitare il transito delle auto. Fallimento su tutta la linea.
Ma com' è possibile che restringere gli spazi destinati al traffico ne favorisca la fluidità?
In fondo capirlo non è poi cos' difficile, basta pensare a come reagisce la domanda di un bene in presenza di una contrazione nella sua produzione.
La cosa sconvolgente è piuttosto un' altra: eliminare alcune strade puo' decongestionare il traffico anche a "domanda costante"! Ovvero, anche a parità di veicoli che utilizzano quella medesima rete stradale!
Una dimostrazione matematica dello strano fenomeno è stata data da Dietrich Braess.
Naturalmente il teorema di Braess funziona anche al contrario: l' aggiunta di una strada in un sistema di comunicazioni puo' creare ingorghi a parità di volume del traffico ospitato. Qualcuno sta pensando al Passante di Mestre?
venerdì 14 agosto 2009
La generosità dei violenti
Abbiamo sempre più bisogno di gente generosa in grado di pensare al bene sociale.
Per fortuna i "generosi" non mancano, anche se il loro lato più magnanimo esce allo scoperto solo quanto titilliamo la parte meno nobile e più violenta della loro personalità. Ma come possono convivere rissosità e generosità?
Lo sa bene Ernst Fehr che in laboratorio conduce esperimenti sulla generosità degli individui: quando si tratta di scegliere se condividere i propri beni, di solito l' egoismo predomina e non si combina niente. Ma quando viene data agli individui la possibilità di punire gli egoisti, la generosità trionfa. Attenzione: sia l' atto di punire che quello di condividere sono atti generosi (chi li conduce non incamera i frutti della propria azione). Eppure, l' atto violento, ha più probabilità di essere realizzato a parità di contenuto "altruista".
Lo sa bene chi vive nel traffico delle strade. Quando un tale ci taglia la strada, specie se siamo dei tipi violenti con il testosterone alle stelle, in noi agisce un impulso irrefrenabile ad inseguirlo, ad accostasrci, ad abbagliarlo, a farlo sentire in pericolo.
Ma perchè perdiamo tanto tempo e mettiamo a repentaglio la nostra sicurezza solo per dare una lezione a chi non rivedremo mai più? Un vero egoista razionale proseguirebbe tranquillo per la sua strada senza impicciarsi in affari che non lo riguardano. Probabilmente, i frutti della lezione che abbiamo impartito all' automobilista scorretto verranno colti da terzi sconosciuti. Un risultato che puo' far gola solo ad un "generoso".
E' sconcertante ma chiaro: chi, in questo caso nel traffico, ha un comportamento aggressivo e al limite della violenza, ha spesso anche il comportamento più oggettivamente generoso e socialmente desiderabile. Già, per avere più generosità spesso basta sviluppare le nostre attitudini alla rissa.
P.S. In altre parole, come dice Herbert Gintis: suona il tuo clacson se ami Darwin.
P.S. Altro consiglio darwiniano: per irrobustire i legami sociali, meglio puntare sui volontari delle ronde che su Madre Teresa di Calcutta.
Per fortuna i "generosi" non mancano, anche se il loro lato più magnanimo esce allo scoperto solo quanto titilliamo la parte meno nobile e più violenta della loro personalità. Ma come possono convivere rissosità e generosità?
Lo sa bene Ernst Fehr che in laboratorio conduce esperimenti sulla generosità degli individui: quando si tratta di scegliere se condividere i propri beni, di solito l' egoismo predomina e non si combina niente. Ma quando viene data agli individui la possibilità di punire gli egoisti, la generosità trionfa. Attenzione: sia l' atto di punire che quello di condividere sono atti generosi (chi li conduce non incamera i frutti della propria azione). Eppure, l' atto violento, ha più probabilità di essere realizzato a parità di contenuto "altruista".
Lo sa bene chi vive nel traffico delle strade. Quando un tale ci taglia la strada, specie se siamo dei tipi violenti con il testosterone alle stelle, in noi agisce un impulso irrefrenabile ad inseguirlo, ad accostasrci, ad abbagliarlo, a farlo sentire in pericolo.
Ma perchè perdiamo tanto tempo e mettiamo a repentaglio la nostra sicurezza solo per dare una lezione a chi non rivedremo mai più? Un vero egoista razionale proseguirebbe tranquillo per la sua strada senza impicciarsi in affari che non lo riguardano. Probabilmente, i frutti della lezione che abbiamo impartito all' automobilista scorretto verranno colti da terzi sconosciuti. Un risultato che puo' far gola solo ad un "generoso".
E' sconcertante ma chiaro: chi, in questo caso nel traffico, ha un comportamento aggressivo e al limite della violenza, ha spesso anche il comportamento più oggettivamente generoso e socialmente desiderabile. Già, per avere più generosità spesso basta sviluppare le nostre attitudini alla rissa.
P.S. In altre parole, come dice Herbert Gintis: suona il tuo clacson se ami Darwin.
P.S. Altro consiglio darwiniano: per irrobustire i legami sociali, meglio puntare sui volontari delle ronde che su Madre Teresa di Calcutta.
Etichette:
bookclub (saggi),
filantropia,
strade,
Tom Vanderbilt
Predire, spiegare, verificare, confutare.
io privilegio la lotta per avere dei contrappesi, tu privilegi il fatto che faccia bene
No Bronco non è questo il mio ragionamento...
eppure, in un conflitto tra tra centro (Governo federasle) e periferia (CI) guardi il merito (che bello!) e ti schieri con il centro. Io non guardo il merito e mi schiero a priori con la periferia.
Il potere "tirannico" (per usare la tua parola) in questo caso, secondo me, è il CI...
ma "tirannico" qui sta per "centrale" e CI non puo' esserlo per definizione. l' equivalenza centrale=tirannico non è gratuita: il tiranno necessità di un ampio monopolio per poter tiranneggiare (anche in modo benevolo). La periferia, essendo in concorrenza con altre periferie, non puo' fornirlo. In altri termini, se Kitzmill vuole un' altra scuola, non gli costa certo come costerebbe ad un bambino USA dover espatriare per ricevere l' educazione che per lui desiderano i suoi genitori.
No Bronco non è questo il mio ragionamento...
eppure, in un conflitto tra tra centro (Governo federasle) e periferia (CI) guardi il merito (che bello!) e ti schieri con il centro. Io non guardo il merito e mi schiero a priori con la periferia.
Il potere "tirannico" (per usare la tua parola) in questo caso, secondo me, è il CI...
ma "tirannico" qui sta per "centrale" e CI non puo' esserlo per definizione. l' equivalenza centrale=tirannico non è gratuita: il tiranno necessità di un ampio monopolio per poter tiranneggiare (anche in modo benevolo). La periferia, essendo in concorrenza con altre periferie, non puo' fornirlo. In altri termini, se Kitzmill vuole un' altra scuola, non gli costa certo come costerebbe ad un bambino USA dover espatriare per ricevere l' educazione che per lui desiderano i suoi genitori.
venerdì 7 agosto 2009
Analogie & Ideologie
The American Psychological Association declared Wednesday that mental health professionals should not tell gay clients they can become straight through therapy or other treatments...
Ovvero:
The American Psychological Association declared Wednesday that obesity researchers should not tell fat clients they can become thin through dieting or "lifestyle changes"...
N.B. The failure rate for "reparative therapy" isn't any worse than the failure rate for attempts to produce significant long-term reductions in body mass in larger than average persons.
Ovvero:
The American Psychological Association declared Wednesday that obesity researchers should not tell fat clients they can become thin through dieting or "lifestyle changes"...
N.B. The failure rate for "reparative therapy" isn't any worse than the failure rate for attempts to produce significant long-term reductions in body mass in larger than average persons.
giovedì 6 agosto 2009
Contro il Dio dei burocrati
Il sentimento di Davide:
"è assurdo pensare che dal disordine si produca un ingranaggio perfetto..."
Secondo l' ultimo libro di Telmo Pievani, una conclusione del genere conferma che siamo nati per non comprendere la teoria evoluzionista. Il primo istinto ce la fa giudicare assurda.
Capisco. E capisco anche meglio come non sia per caso che Darwin "rubò" il formalismo della sua idea centrale alle discipline economiche (in particolare a Malthus).
L' economia soffre infatti della medesima frustrazione, il nosro cervello non è costruito per apprezzare le virtù del mercato: un posto estremamente caotico che, secondo la teoria economica, dovrebbe produrre un ordine tanto raffinato che nessuna "coalizione di intelligenze programmatrici" potrebbe fare altrettanto.
Il nostro cervello è nato per credere d' istinto nel creazionismo e nella politica, solo con uno sforzo controintuitivo considerevole saremo pronti a comprendere meglio i meccanismi che producono dal caso l' ordine spontaneo; sia esso biologico, sia esso sociale.
P.S. Perchè la mentalità economica facilita la comprensione dell' evoluzionsmo e viceversa? Le riflessioni di un matematico.
P.S.S. Ancora su come istinto anti-darwiniano e istinto anti-libertario vadano a braccetto.
P.S.S. Preciso che io sono un credente, ma per fortuna credo in un Dio che non mi impedisce affatto di comprendere la legge per cui ordini raffinatissimi nascano casualmente.
P.S.S.S. Devo delle scuse a Davide. So di provocarlo proprio quando - tra sole, mare e connessione precaria - non è certo nelle condizioni migliori per concentrarsi e rispondermi a dovere.
"è assurdo pensare che dal disordine si produca un ingranaggio perfetto..."
Secondo l' ultimo libro di Telmo Pievani, una conclusione del genere conferma che siamo nati per non comprendere la teoria evoluzionista. Il primo istinto ce la fa giudicare assurda.
Capisco. E capisco anche meglio come non sia per caso che Darwin "rubò" il formalismo della sua idea centrale alle discipline economiche (in particolare a Malthus).
L' economia soffre infatti della medesima frustrazione, il nosro cervello non è costruito per apprezzare le virtù del mercato: un posto estremamente caotico che, secondo la teoria economica, dovrebbe produrre un ordine tanto raffinato che nessuna "coalizione di intelligenze programmatrici" potrebbe fare altrettanto.
Il nostro cervello è nato per credere d' istinto nel creazionismo e nella politica, solo con uno sforzo controintuitivo considerevole saremo pronti a comprendere meglio i meccanismi che producono dal caso l' ordine spontaneo; sia esso biologico, sia esso sociale.
P.S. Perchè la mentalità economica facilita la comprensione dell' evoluzionsmo e viceversa? Le riflessioni di un matematico.
P.S.S. Ancora su come istinto anti-darwiniano e istinto anti-libertario vadano a braccetto.
P.S.S. Preciso che io sono un credente, ma per fortuna credo in un Dio che non mi impedisce affatto di comprendere la legge per cui ordini raffinatissimi nascano casualmente.
P.S.S.S. Devo delle scuse a Davide. So di provocarlo proprio quando - tra sole, mare e connessione precaria - non è certo nelle condizioni migliori per concentrarsi e rispondermi a dovere.
EMH
Efficient Market Hypotesys.
Il mercato finanziario collassa e per questo semplice fatto qualcuno (qui un' epitome) pensa che EMH riceva una disconferma.
Ma l' efficienza non è perfezione, è quindi più che compatibile con i fallimenti. L' unica cosa con cui non riesce a convivere è un' alternativa più efficiente.
Quale prova bisogna dunque portare per spazzare via EMH?
Semplice, basta scrivere una ricetta sintetica per far soldi in borsa. Ci si puo' limitare anche ad indizi: indicare con il ditino operatori che riescono sistematicamente a guadagnare più della media.
Attendiamo.
Nel frattempo l' equivoco si perpetua tutti i giorni sui giornali.
Ma perchè? Forse qualcuno ha interesse a farlo, è l' ipotesi fatta in questo post da leggere comunque per intero tutto d' un fiato:
I think this distaste for efficient markets comes from two sources. First, many people distrust the “invisible hand.” They do not think markets are fair games that reward virtue and promote social welfare. Secondly, there are critics (stockbrokers, talking heads on CNBC, financial journalists) whose livelihood depends on markets being wrong; otherwise their special insight as to why one should be in telecoms, or bonds, would have no value.
Il mercato finanziario collassa e per questo semplice fatto qualcuno (qui un' epitome) pensa che EMH riceva una disconferma.
Ma l' efficienza non è perfezione, è quindi più che compatibile con i fallimenti. L' unica cosa con cui non riesce a convivere è un' alternativa più efficiente.
Quale prova bisogna dunque portare per spazzare via EMH?
Semplice, basta scrivere una ricetta sintetica per far soldi in borsa. Ci si puo' limitare anche ad indizi: indicare con il ditino operatori che riescono sistematicamente a guadagnare più della media.
Attendiamo.
Nel frattempo l' equivoco si perpetua tutti i giorni sui giornali.
Ma perchè? Forse qualcuno ha interesse a farlo, è l' ipotesi fatta in questo post da leggere comunque per intero tutto d' un fiato:
I think this distaste for efficient markets comes from two sources. First, many people distrust the “invisible hand.” They do not think markets are fair games that reward virtue and promote social welfare. Secondly, there are critics (stockbrokers, talking heads on CNBC, financial journalists) whose livelihood depends on markets being wrong; otherwise their special insight as to why one should be in telecoms, or bonds, would have no value.
Destra-Sinistra
Kling traccia i suoi profili ideologici.
Libertario: crede nel mercato.
Conservatore: crede nella tradizione.
Progressista: crede nell' esperto.
E mi costringe ad una revisione (ancora poco convinta).
Libertario: crede nel mercato.
Conservatore: crede nella tradizione.
Progressista: crede nell' esperto.
E mi costringe ad una revisione (ancora poco convinta).
Medici calcolanti
Tutti noi sappiamo che la ricerca medica e farmaceutica si svolge ormai quasi esclusivamente negli USA, molto probabilmente perchè solo lì esiste un prezzo libero delle medicine che consente di finanziarla.
Problema: regolare i prezzi dei medicinali, come avviene in Europa e come auspica in parte Obama, colpirà l' innovazione farmacetutica? Occasione buona per vedere diversi bias al lavoro.
Un medico (dott. Avorn) pondera la questione e alza la palla:
a couple reasons that this is a specious argument. One is that according to their filings with the SEC, the drug companies only spend about 15 cents of every dollar on research and development. That's compared to more than 30 cents in administration and marketing and more than 20 cents on shareholder equity. As an investment in R&D, I think any venture capitalist would say a company spending 15 percent on research is not a robust innovation engine.
L' economista (McArdle) incredula per l' assist, schiaccia a terra inesorabilmente:
This makes about as much sense as saying that Dr. Jerry Avorn cannot be that smart because his brain only weighs about three pounds. Presumably, you can't be really smart--really innovative--unless your brain is at least 30 percent of your body weight!
Problema: regolare i prezzi dei medicinali, come avviene in Europa e come auspica in parte Obama, colpirà l' innovazione farmacetutica? Occasione buona per vedere diversi bias al lavoro.
Un medico (dott. Avorn) pondera la questione e alza la palla:
a couple reasons that this is a specious argument. One is that according to their filings with the SEC, the drug companies only spend about 15 cents of every dollar on research and development. That's compared to more than 30 cents in administration and marketing and more than 20 cents on shareholder equity. As an investment in R&D, I think any venture capitalist would say a company spending 15 percent on research is not a robust innovation engine.
L' economista (McArdle) incredula per l' assist, schiaccia a terra inesorabilmente:
This makes about as much sense as saying that Dr. Jerry Avorn cannot be that smart because his brain only weighs about three pounds. Presumably, you can't be really smart--really innovative--unless your brain is at least 30 percent of your body weight!
mercoledì 5 agosto 2009
Donne e Uomini di fronte alla scelta
- Le donne sono più generose con gli outsider;
- Le donne sono meno portate alla negoziazione;
- Le donne rendonomeno sotto pressione (basta vedere il tennis);
- Gli uomini peccano di troppa fiducia in se stessi;
- Le donne sono meno disposte a prendersi dei rischi;
Detto questo chi è meglio far decidere? Un gruppo misto, è chiaro.
Anche se troppo spesso i conti non tornano e sul punto sarebbe meglio astenersi.
sabato 1 agosto 2009
Un' elezione con due candidati?
Avendo tutte le informazioni necessarie e ricorrendo alla statistica, sarebbe abbastanza semplice risolvere la diatriba ID-evoluzionismo:
did "God" or a "random" process cause life to appear? To compute Bayesian probabilities here, we must multiply the prior chance of each option by the likelihood of life appearing given that option, and then renormalize. So all else equal, the less likely that life would arise randomly, the more likely God caused life
E' un modo per sistemare la questione adottando uno sguardo esterno. Lo riformulo con delle semplificazioni: si individuano nel cosmo 1.000 "pianeti terra" (condizioni di partenza simili al nostro pianeta e vita spiegabile in termini evoluzionisti). Dopodichè si guarda agli esiti finali. L' esito del nostro pianeta è da considerarsi probabile? Per rispondere ricordarsi che abbiamo un novemilionesimo di probabilità di ricevere, quando giochiamo a bridge, le carte che abbiamo ricevuto dal mazziere. Eppure le abbiamo ricevute. Quindi, per "bassa probabilità" s' intende, per esempio, che in 999 terre la vita si è evoluta in modo sempre diverso ma non è mai andata oltre organismi microscopici. In questo senso la terra sarebbe un' eccezione. Il "caso" all' opera sembrerebbe produrre di solito esiti ben differenti. Ma la cosa rlevante è che l' unica alternativa al "caso" è il "progetto".
Forse che qualcuno non accetterebbe il metodo proposto? Non penso proprio, visto che lo adottiamo continuamente per problemi analoghi.
Ma questo consenso, sebbene nulla ci dica nella sostanza della questione, ha perlomeno una conseguenza: appare chiaro come ID ed evoluzionismo siano ipotesi omogenee, ovvero: sono candidati che partecipano alla medesima elezione con le carte in regola per farlo. Evidentemente anche il loro statuto ontologico è il medesimo.
P.S. Imagine that while considering ways life might arise randomly, we had trouble finding any scenario wherein a universe (not just a local region) randomly produced life with substantial probability. Then imagine someone proposed this solution: a new law of nature saying "life was sure to appear even though it seems unlikely." Would this solve the problem? Not in my book.
did "God" or a "random" process cause life to appear? To compute Bayesian probabilities here, we must multiply the prior chance of each option by the likelihood of life appearing given that option, and then renormalize. So all else equal, the less likely that life would arise randomly, the more likely God caused life
E' un modo per sistemare la questione adottando uno sguardo esterno. Lo riformulo con delle semplificazioni: si individuano nel cosmo 1.000 "pianeti terra" (condizioni di partenza simili al nostro pianeta e vita spiegabile in termini evoluzionisti). Dopodichè si guarda agli esiti finali. L' esito del nostro pianeta è da considerarsi probabile? Per rispondere ricordarsi che abbiamo un novemilionesimo di probabilità di ricevere, quando giochiamo a bridge, le carte che abbiamo ricevuto dal mazziere. Eppure le abbiamo ricevute. Quindi, per "bassa probabilità" s' intende, per esempio, che in 999 terre la vita si è evoluta in modo sempre diverso ma non è mai andata oltre organismi microscopici. In questo senso la terra sarebbe un' eccezione. Il "caso" all' opera sembrerebbe produrre di solito esiti ben differenti. Ma la cosa rlevante è che l' unica alternativa al "caso" è il "progetto".
Forse che qualcuno non accetterebbe il metodo proposto? Non penso proprio, visto che lo adottiamo continuamente per problemi analoghi.
Ma questo consenso, sebbene nulla ci dica nella sostanza della questione, ha perlomeno una conseguenza: appare chiaro come ID ed evoluzionismo siano ipotesi omogenee, ovvero: sono candidati che partecipano alla medesima elezione con le carte in regola per farlo. Evidentemente anche il loro statuto ontologico è il medesimo.
P.S. Imagine that while considering ways life might arise randomly, we had trouble finding any scenario wherein a universe (not just a local region) randomly produced life with substantial probability. Then imagine someone proposed this solution: a new law of nature saying "life was sure to appear even though it seems unlikely." Would this solve the problem? Not in my book.
Iscriviti a:
Post (Atom)