giovedì 20 luglio 2017

Contro le ricette

Contro le ricette

Pharmaceutical Freedom: Why Patients Have a Right to Self Medicate – Jessica Flanigan
***
Tesi: se si accetta il principio del “consenso informato”, allora bisogna accettare anche il libero accesso alle medicine
***
Problema: l’assunzione di una medicina assicura certi benefici con una probabilità dell’x% e certi effetti collaterali spiacevoli con una probabilità dell’y%. Chi deve decidere se assumerla o meno? E chi è l’esperto in materia? L’esperto non è il medico (lui deve fornire x e y) ma il bioeticista.
1 A Defense of Self-Medication
Mary Schloendorff was admitted to New York Hospital in the winter of 1907, suffering from abdominal pain and indigestion.1 Before she was discharged, a physician found a lump in her side during a physical examination. The physician, Dr. Frederick H. Bartlett, advised that Mary be examined under anesthesia to determine what the lump was. Mary replied that she did not want to undergo any operation, but Dr. Bartlett assured her that the exam was only investigational and that she could decide later if she wanted surgery. Still, Mary decided to go home and wrote to her landlady that she was returning. The night before Mary was to leave the hospital, she was awakened several times in preparation for an examination, and each time she stated that she did not want an operation. Mary’s ability to understand her circumstances and make decisions was not impaired during this time. Nevertheless, the next morning she was physically restrained and anesthetized. When she woke up, she learned that a surgeon discovered uterine fibroids and that she had been given a supravaginal hysterectomy. Screaming in pain, she was confined to the hospital. As she recovered, Mary was transferred to a series of hospitals and convalescence homes for months. She developed painful complications related to the surgery, including the amputation of some of her fingers as a result of gangrene. The most significant development in twentieth-century medical ethics is the rejection of medical paternalism of the sort that Mary Schloendorff experienced.
Note:LA STORIA DI MARY SHLOENDORFF
Before the twentieth century, physicians routinely deceived patients, withheld diagnoses, and even performed unwanted medical interventions.
Note:PRIMA DEL XX SECOLO
A 1967 survey of internists and surgeons found that almost 90 percent of physicians had a general policy of withholding cancer diagnoses from patients.2 Some even reported that they falsified diagnoses of patients in advanced-stages of their diseases.
Note:DIAGNOSI DEL CANCRO
principle of self-determination that Judge Benjamin Cardozo famously articulated in his opinion for Schloendorff v. New York Hospital: Every human being of adult years and sound mind has a right to determine what shall be done with his own body;
Note:AUTODETERMINAZIONE
Just as patients were gaining ever more rights as part of the newly developing doctrine of informed consent, administrative agencies began enforcing legal limits on the kinds of medicines patients could purchase and use…Today, pharmaceutical regulation is pervasive.
Note:+CONSENSO INFORMATO – LIBERTÀ DI MEDICINA
My thesis is that the same considerations that justify rights of informed consent also justify rights of self-medication.
Note:TESI
This is not to say that patients should use pharmaceuticals without seeking medical advice.
Note:FUGHIAMO L’EQUIVOCO
1.1 Two Motivating Cases
Risky Refusal: Debbie has diabetes and her physician advises her to start insulin treatment. Debbie understands the risks of refusing insulin but is also unwilling to live by a schedule and monitor her medication. Against medical advice, Debbie decides to try to manage her diabetes with diet and exercise. Debbie’s physician is morally and legally prohibited from injecting Debbie with insulin against her wishes.
Note:RISCHIARE RIFIUTANDO I MEDICINALI È CONCESSO
Risky Access: Danny has diabetes and his physician advises him to treat his condition with diet and exercise. Danny doesn’t want to invest the time or energy in diet and exercise and would prefer to just begin using insulin right off. Against medical advice, Danny wishes to try to manage his diabetes with insulin. However, Danny cannot legally access diabetes medication without a prescription
Note:RISCHIARE COI MEDICINALI È VIETATO
laws that prohibit people from accessing drugs are backed by threats of force, which are ultimately threats to a person’s bodily integrity.
Note:PROIBIRE LE MEDICINE VIOLA LA LIBERTA’ DI CURA
1.2 Patients Know Best
The first argument in favor of informed consent can be stated thus: (P1) Each patient is typically in the best position to determine which treatments are in his or her overall interest. (P2) Health workers should aim to promote patients’ overall well-being. (P3) In general, the most reliable way to promote overall well-being is to defer to the expert. (C) Health workers should defer to patients’ judgments about treatment options.
Note:ARGOMENTO DELLA “POSIZIONE PRIVILEGIATA“.
people are generally sufficiently capable of judging what treatments are in their interest, and they have a presumptive advantage over other potential decision-makers. This premise originates with John Stuart Mill’s claim that no one but a person himself can judge whether a risk is worth taking because each person understands and cares about his own interests more than anyone else.
Note:UN PRESTITO DA MILL
In the medical context, bioethicists, including Allen Buchanan and Robert Veatch, have affirmed the principle. Veatch writes, “There is no reason to believe that a physician or any other expert in only one component of well-being should be able to determine what constitutes the good for another being.”
Note:BIOETICISTI A SOSTEGNO
The second premise also assumes that health is only one part of a patient’s overall well-being and states that health workers should aim to promote overall well-being.
Note:SALUTE COME PARTE DEL BENESSERE
A myopic focus on health mistakes the means to a good life for the good life itself, just like an obsession with money or admiration would.
Note:ANALOGIA TRA SALUTE E DENARO
This principle dates at least to Maimonides, who wrote that physicians should treat patients and not diseases.
Note:MAIMONIDE
those who are concerned that other people’s stated judgments differ from what they would judge on reflection may provide resources for further deliberation and offer information and advice to encourage reflective decision-making while also deferring to people’s stated judgments about well-being.
Note:IMPREGIUDICATO L’IMPEGNO DEI TERZI
To illustrate this epistemic argument for medical autonomy, imagine a deeply religious Jehovah’s Witness who believes that it is wrong to accept blood transfusions. While a physician might correctly judge that a blood transfusion is in the interest of her health, the physician might also agree that it is not in her interests all things considered, given her cultural identity and religious commitments.
Note:TRASFUSIONI AL TESTIMONE
we might imagine a cancer patient who refuses chemotherapy in an effort to preserve her fertility, even though alternative therapies are less likely to succeed than chemotherapy.
Note:CHEMIO E FERTILITÀ
cosmetic surgery does not provide patients with any medical benefit, and it carries significant risks. But cosmetic surgeons act permissibly because their patients accept medical risks
Note:CHIRURGO ESTETICO
1.3 Patient Expertise and Drug Choice
To extend on Mill’s argument, when it comes to a patient’s expertise about her own well-being, it doesn’t matter whether she is making a judgment about accessing or refusing treatment. When Debbie decides to refuse treatment, against medical advice, it is because she judges that treatment is not in her overall interest.
Note:L’ARGOMENTO VALE PER ENTRAMBI I RISCHI
When a physician makes a decision about whether to allow a patient to access a prescription-only drug, the decision is based on an analysis of how risky the drug is, which depends on the severity of the condition it treats and the expected side effects for a particular patient-type. But a physician cannot know whether using a drug is “worth it,” which is precisely the question physicians are required to ask when they are designated as gatekeepers between patients and prescription drugs.
Note:IL MEDICO CHE NON PRESCRIVE UNA MEDICINA
Pharmaceutical regulators are in an even worse position to judge whether a patient should have access to a drug.
Note:IL REGOLATORE È MESSO PEGGIO DI TUTTI
When pharmaceutical policy empowers physicians and regulators to decide whether the risks of a particular treatment are worth it given the benefits, people who have scientific knowledge are empowered to make decisions about other people’s values.
Note:SCIENZA E ALTRI VALORI
we might imagine patients who genuinely do choose against their interests. Whether because of cognitive biases, stupidity, imprudence, or indifference, people make terrible choices all the time and later regret those choices.
Note:IL PAZIENTE CHE SBAGLIA
One would need to show instead that patients are more reliably mistaken about their interests than physicians and regulators.
Note:COSA CI ASPETTIAMO DAL PATERNALISTA
Physicians and regulators are unbiased because they are not experiencing the pain and fear associated with an illness, and they also have much more experience seeing the effect of treatment
Note:ESEMPIO DI ARGOMENTO PATERNALISTA
First, the price of this skepticism is to reject not only self-medication but also informed consent.
Note:CONSEGUENZE INACCETTABILI
even if patients suffer from reliable cognitive biases that impair their ability to perceive and act in their overall interests, physicians and regulators have cognitive deficits when it comes to perceiving another person’s interests.
Note:BIAS COGNITIVI E DEFICIT COGNITIVI
Third, the claim that the relevant characterization of a person’s overall interests refers to her long-term well-being is itself a controversial claim.
Note:CONTA SOLO IL LUNGO PERIODO?
Fourth, even if patients’ judgments about their well-being are not reliable, it doesn’t follow that the judgments of physicians and regulators should prevail. Insofar as physicians and public officials can educate and inform patients in ways that ameliorate patients’ judgments, they ought to, since patients still have greater knowledge
Note:L‘INFORMAZIONE NON È PREGIUDICATA
Another reason in favor of deferring to patients is that patients’ judgments about the effects of treatment choices can potentially become a self-fulfilling prophecy. The mere belief that a treatment will make a patient worse off could make it true that the treatment will make her worse off if she has it.
Note:PROFEZIE AUTOAVVERANTI
1.4 Intimate Choices
The most important reason to respect a patient’s autonomy is that each person has the right to decide what happens to his or her own body. Today, physicians and public officials must abide by the doctrine of informed consent, even when it is clear that a patient’s choice will not promote her overall well-being on any plausible account of well-being.
Note:IO SONO MIO
Consider an analogy to romantic choices. Most of us can think of people in our lives who manage their romantic lives in ways that are terrible for their short-term and long-term well-being.
Note:QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE
1.5 Anti-paternalism and Freedom to Choose
One may resist this line of argument by claiming that the fact that people tend to value intimate and personal bodily choices more than other choices does not mean that those choices merit special protection.
Note:L’INTIMITÀ MERITA UN TRATTAMENTO SPECIALE?
if people were unjustified in singling out bodily choices, then perhaps other sorts of entitlements, such as property rights or reputations, would merit further protection as well.
Note:E LA PROPRIETÀ?
Stephen Darwall persuasively argues that paternalistically interfering with a competent adult’s choices reflects a failure to recognize the respect that she is owed as a member of the moral community who has equal status to others.
Note:PRINCIPIO KANTIANO
Darwall writes: The objectionable character of paternalism … is not primarily that those who seek to benefit us against our wishes are likely to be wrong about what really benefits us. It is not simply misdirected care or even negligently misdirected care. It is, rather, primarily a failure of respect,
Note:IL RISPETTO
1.6 Patient Protection
Another reason to support the doctrine of informed consent is that it protects patients from abuse. In particular, even if one is unconvinced by arguments in favor of a general right to choose, one may agree that people have rights against coercion, battery, or fraud…This justification for informed consent is based on Manson and O’Neill’s argument that the doctrine is best understood as a way of preventing physicians from acting wrongly.30 On their account, informed consent is a way of ensuring that all physicians take due care to ensure that their patients are sufficiently informed so as not to be deceived and to protect patients from feeling coerced or pressured to make a particular decision….
Note:TUTELA DAGLI ABUSI
1.7 Ignorance and Fraud
There are three reasons to accept the principle that if a person can consent to drugs with certain outcomes that she can also consent to drugs that carry known and unknown risks. First, drugs with certain outcomes may be understood as drugs that have a 100 percent likelihood of a particular effect. It is unclear why a person would be permitted to consent to a 100 percent likelihood of a single outcome but not a 50-50 lottery between two outcomes.
Note:VALUTAZIONE DEL RISCHIO
1.8 Self-Medication and Unapproved Drugs
Rights of self-medication require changes to the approval process for investigational drugs and changes to the prescription drug system.
Note:IL DIRITTO ALLA CURA E LE REGOLE
Currently, patients are legally prohibited from accessing investigational drugs until they have been approved safe and effective by regulators at government agencies such as the FDA or the European Medicine Agency (EMA). Yet safety is a normative judgment. Officials may certify a drug as safe even if there are some risks associated with its use,
Note:SICUREZZA RELATIVA
Given that officials tolerate some level of risk regarding drugs, the question is then how much risk is acceptable
Note:LA SOGLIA
One concern is that approval requirements are necessary to ensure informed consent because otherwise patients and physicians would not have enough information to know whether a drug was safe or effective.
Note:ESSENZIALITÀ DELL’INFORMAZIONE
the off-label drug market in the United States demonstrates that a market in unapproved drugs is not incompatible with informed consent. In the United States, drugs are tested as effective treatments for particular patient-types with specific conditions. Once approved, those drugs can be prescribed off-label for any condition. Off-label prescribing gives us a glimpse into a world without prohibitive testing requirements…The pervasiveness and success of the off-label market suggests that premarket efficacy testing requirements are not necessary to protect patients….
Note:OFF LABEL
1.9 Self-Medication and Prescription Drugs
In addition to reforming the approval process, physicians and public officials should also rethink the prescription drug system in light of patients’ rights of self-medication… Epistemic arguments in favor of self-medication support reforms to current prescription drug systems because the current systems all privilege physicians’ and pharmacists’ judgments about treatments, instead of patients’ judgments about whether using a drug is the right choice….
Note:LA RICETTA NEUTRALIZZA IL DIRITTO ALLA CURA
A growing number of students and professionals use neuroenhancements even though they do not have a medical condition that warrants the prescription of the drugs. Under the current system, people without a diagnosis of attention deficit disorder (ADD), or a similar condition, cannot legally buy Adderall because they cannot obtain a physician’s prescription for the drug. One justification for a prohibition of Adderall is that the drugs are not safe enough to be used as neuroenhancements
Note:MEDICINA E DROGHE. IL CASO ADDERALL
Despite these significant risks, physicians are not equipped to judge whether the risks of Adderall are justified for the sake of the cognitive benefits it brings.
Note:ANCORA: CHI GIUDICA?
People can permissibly use alcohol to make going to a club more enjoyable even though alcohol can be dangerous. Students are not forbidden from pulling all-nighters to gain an advantage on an exam, even though sleep deprivation is unhealthy.
Note:ALCOL
1.10 Conclusion
Though different, the epistemic and rights-based justifications for informed consent agree that a patient has a special normative relationship to her own life.
CONCLUSIONE

mercoledì 19 luglio 2017

Inno al soggettivismo

Inno al soggettivismo

1. AMV s’incazza
Aldo Maria Valli è il mio vaticanista di riferimento. In realtà è il mio riferimento in molte cose che riguardano il cattolicesimo contemporaneo e le sue spaccature. Perché? Perché ha cambiato idea… Ha cambiato idea senza averne una convenienza, anzi. Il che lo rende ai miei occhi in qualche modo più attendibile.
Ha cambiato idea su papa Francesco: prima accoglieva e difendeva il suo messaggio, ora è più scettico. Non che la virata sia decisiva ma perlomeno offre una garanzia: conosce bene sia gli argomenti “pro” che quelli “contro”. Entrambi sono o sono stati nel suo arsenale argomentativo.
Gli stimoli che offre il suo blog sono molti e qui mi limito a coglierne uno. In un suo recente intervento l’insigne giornalista mostrava un certo disappunto nel leggere su un foglietto della Messa cio’ che considerava “un inno al soggettivismo”. Si trattava di un breve commento all’esortazione apostolica “Amoris laetitia”. Titolo: “prima la coscienza, poi le regole”.
Il papa – secondo il “foglietto” – insiste sul “discernimento” di fronte al peccatore che chiede il perdono, non tutti i peccatori sono uguali, nemmeno se hanno commesso lo stesso peccato. Se così stanno le cose, le regole servono a ben poco…
… per il discernimento infatti, più che le regole, serve l’impegno personale. Perché il discernimento, che si adatta alla situazione concreta della persona, è più esigente delle regole. Ogni persona ha una “sua” situazione. Pensare di stabilire tante “regole” quante sono le situazioni vissute dalle persone nella loro vita di relazione vuol dire infilarsi in un ginepraio inestricabile, tanto rischioso quanto ingiusto…
Il concetto espresso sul foglietto della Messa è chiaro: poiché ogni persona vive una sua situazione, pensare di stabilire tante regole quante sono le singole situazioni vorrebbe dire “infilarsi in un ginepraio inestricabile, tanto rischioso quanto ingiusto”. Ciò che il testo sembra sostenere è che la singola situazione non può essere normata, ma solo osservata attraverso la lente del discernimento.
Commenta Valli:
… siamo dunque in quella che si chiama morale della situazione, caratterizzata dal fatto che il giudizio sulle scelte non avviene in base a una verità universale, espressa da una legge, ma in base al modo in cui la singola situazione è vissuta dal soggetto che ne è protagonista…
Andando avanti ecco come conclude il foglietto…
… «Il discernimento personale è più rispettoso, ma anche più impegnativo. La “regola” è più comoda, il discernimento più severo. Dio non pretende da noi un bene in generale, ma quel bene che rappresenta ciò che è meglio per noi in quella determinata situazione, alla luce della nostra vita di relazione. Quindi il “massimo bene possibile”, che si può realizzare solo con il discernimento…
Commenta ancora Valli stupito…
… Quanto all’idea secondo cui la regola sarebbe più comoda, mentre il discernimento sarebbe più severo, ancora una volta viene da chiedersi: che vuol dire? In che senso la regola sarebbe più comoda? Dobbiamo concludere che il buon Dio, con i dieci comandamenti, avrebbe scelto la via della comodità?… Sarebbe stato meglio se si fosse scomodato e avesse aggiunto ai comandamenti svariate postille per ogni singolo caso? E che significa che Dio non pretende un bene in generale ma ciò che è meglio per noi in una certa situazione? Vuol dire che il bene oggettivo non esiste, ma esiste solo il bene soggettivo? Ma se non esiste il bene oggettivo, come facciamo a sapere che cosa è bene e che cosa è male in una data situazione? Su che cosa fondiamo la valutazione? Di nuovo, la conclusione a cui arriviamo è che vale solo l’esperienza soggettiva, la quale è buona in sé, al di là di ogni norma e ogni legge universale oggettiva…
Valli è disorientato, e il problema che solleva – come al solito –di rilievo.
Da parte mia vorrei contribuire nel districare la matassa segnalando il pericolo di due “confusioni” in cui è facile incappare.
2. Confusione tra soggettivismo e relativismo
Soggettivismo e relativismo non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono indebitamente accomunati.
Pensiamo solo al padre del soggettivismo: Cartesio. Vi sembra un relativista?
La posizione “soggettivista” sostiene che noi percepiamo la realtà filtrandola attraverso qualcosa che appartiene intimamente al soggetto. L’uomo giudica sulla base di un’immagine mentale che si fa delle cose.
C’è sempre questo filtro che ci separa dal mondo.
Esempio: Gino e Pino guardano una mela, per Gino è rossa mentre per Pino è verde. Qual è il reale colore della mela?

Magari uno dei due è daltonico e l’altro no. Ma questo come incide sulla valutazione della realtà? Bisogna avere una teoria dei colori per abbozzare una risposta.
La scienza ce ne fornisce una oggettiva riducendo il colore ad un sistema di frequenza all’interno di uno spettro luminoso.
Ma si tratta di una teoria palesemente incompleta poiché noi sappiamo che cio’ che chiamiamo “rosso” è qualcosa di diverso da una frequenza d’onda, tanto è vero che un cieco alla nascita, benché sappia descrivere con dovizia di particolari le frequenze del colore rosso, non ha la minima idea di cosa sia, questo perché non è in grado di farsene una propria immagine mentale.
Potremmo dire che il colore rosso non esisterebbe se non ci fosse nessuno a farne esperienza. Esisterebbero solo delle frequenze d’onda emesse dai corpi.
Una teoria meramente oggettiva dei colori va completata introducendo i soggetti.
Fin qui il soggettivista, difficile negare le sue ragioni. Si noti che lo scettico e il relativista vanno ben oltre: sostengono sostanzialmente che il filtro soggettivo di cui disponiamo ci precluda una conoscenza della realtà, cosa che un soggettivista come Cartesio si guardava bene dal dire.
Soggettivismo e realismo sono compatibili, basta postulare l’affidabilità del filtro della conoscenza. Per esempio, con il principio di credulità: le cose sono come ce le rappresentiamo (fino a prova contraria).
A questo punto bisogna spiegare la cattiva fama del soggettivismo in certi circoli che preferiscono tenersi stretto il realismo diretto, ovvero oggettivo e senza filtri.
I motivi sono due, innanzitutto è ben vero che  da un punto di vista storico – non logico – i relativisti moderni sono dei fuoriusciti dalle schiere del soggettivismo. Tra Cartesio e Derrida c’è un filo rosso.
E qui sottolineo con un esempio la natura storica di questa filiazione. Il soggettivismo ha scalzato l’oggettivismo poiché spiega al meglio fenomeni quali le illusioni, la prospettiva, le allucinazioni. Ma, allora mi chiedo: il realista diretto come spiega, per esempio, il fatto che un bastone semi-immerso nell’acqua sembri spezzato per effetto della rifrazione? Come mai lo crediamo tale pur avendo – per l’oggettivista – un accesso diretto e senza filtri  all’oggetto reale (che non è affatto spezzato)? Di solito ricorre al concetto di “apparenza”: in casi del genere, dice lui, noi abbiamo accesso diretto all’apparenza e non alla realtà.
Ma a questo punto lo scettico puo’ giocare sul concetto di “apparenza” esattamente come gioca con il concetto di “rappresentazione”: tutto è apparenza, puo’ dire.
Per tutto questo rimarcavo che il relativismo è un portato storico del soggettivismo ma non un portato logico. Dal punto di vista logico l’oggettivismo non è meno vulnerabile agli attacchi dello scettico. Tanto è vero che esiste anche uno scetticismo antico (Pirrone) quando nell’antichità il soggettivismo cartesiano era di là da venire.
In secondo luogo, è ben vero che una posizione soggettivista induce ad una posizione dualista che riconosce due realtà a se stanti: mente e corpo. Dove risiederebbero infatti le rappresentazioni attraverso cui conosciamo la realtà? In uno spazio parallelo a quello fisico, lo spazio mentale.
Questo “inconveniente” di dover introdurre uno spazio parallelo ha scatenato discussioni infinite ma in questa sede ci basti notare che non è affatto un inconveniente per quel che interessa a noi: il credente non ha alcun problema a riconoscere una realtà ulteriore rispetto a quella fisica. Lui magari la chiama “spirituale” anziché “mentale” ma poco cambia. In questo senso fede cristiana e soggettivismo sono solidi alleati.
Ma torniamo ora al nostro peccatore di fronte al quale è bene “discernere”. Così come Pino e Gino giudicano il colore della mela sulla base delle “lenti mentali” che indossano, anche il peccatore agisce sulla base del filtro che possiede (per esempio il filtro della sua esperienza).
La cosa è trascurabile nel momento in cui siamo noi a giudicare il peccatore?
No, non puo’ esserlo, non puo’ esserlo anche se assumiamo che i filtri di cui disponiamo siano affidabili. Abbiamo appena visto che prendere in considerazione l’elemento soggettivo non significa scadere nel relativismo.
Quando Dio si troverà di fronte e dovrà giudicare un contadino dell’antica Roma, un contadino indiano del X secolo e un contadino feudale non si limiterà certo a verificare la frequentazione della Messa, dovrà “discernere” poiché la condizione soggettiva dei tre soggetti sarà molto differente.
Possedere una teoria oggettiva del peccato è un po’ come per lo scienziato possedere la teoria dei colori, ci dice molto ma non tutto, non l’essenziale. Il peccato si forma nella nostra interiorità in modo imperscrutabile, qualcosa sui cui solo Dio puo’ e deve avere l’ultima parola.
Ora, è vero, Tommaso non è certo un soggettivista e la filosofia della chiesa cattolica s’ispira a lui per molte cose. Ma la sua ascendenza non è esclusiva, il fatto è che introdurre elementi di soggettivismo non dovrebbe essere visto come una rivoluzione copernicana per almeno tre motivi: 1) già esistono 2) noi tutti siamo soggettivisti e 3) tra soggettivismo e relativismo c’è tutta la distanza appena delineata.
3. Confusione tra colpa e pena
Il secondo aspetto riguarda la possibile confusione tra colpa e sanzione.
Cerchiamo di inquadrarla fuori dall’ambito religioso.
La legge civile stabilisce delle regole che se violate comportano una sanzione, dopodiché vengono fissate delle attenuanti.
La legge è oggettiva: una certa azione è malvagia in sé e merita di essere sanzionata. Le attenuanti sono in qualche modo soggettive: se quella azioni malvagie sono condotte con un certo animo, allora la cosa è ancora più grave.
Torniamo al regno della morale: un certo peccato puo’ essere descritto oggettivamente ma la forza esercitata dallatentazione sull’animo dei potenziali peccatori è differente. Da uno a cento, puo’ essere di 80 per Giovanni e di 20 per Giacomo. Supponiamo che entrambi pecchino, le colpe di Giacomo sarebbero maggiori, ha ceduto di fronte a una tentazione lieve. Chi puo’ negarlo? A lui si chiedeva molto meno per non peccare.
In una situazione del genere c’è sia l’ambito oggettivo (il peccato) che quello soggettivo (la condizione del peccatore). L’oggettività influisce sull’attribuzione della colpa, la soggettività sull’attribuzione della pena.
Nei discorsi comuni, spesso, le due cose si mescolano indebitamente.
Dire che la morale è oggettiva significa dire che esistono comportamenti sbagliati a prescindere dalle eventuali attenuanti. Tuttavia, questo non significa che le attenuanti non esistano e che considerarle significhi negare la realtà del peccato.
D’altronde, pensiamo a questo semplice fatto: perché esiste il Giudizio Universale se già qui ed ora la Chiesa puo’ giudicare in modo infallibile con tanto di sanzioni appropriate? Dobbiamo credere che il giudizio divino sia una pedissequa replica senza correzioni del giudizio già dato della chiesa? Una specie di formalità?
Più sensato ritenere che la parte soggettiva del giudizio, quella relativa alle sanzioni, è più suscettibile di errore poiché noi difficilmente abbiamo accesso all’animo umano nei suoi recessi più intimi.
Proclamare l’oggettività morale significa proclamare l’ esistenza e la conoscibilità di alcune regole morali. Il che non significa conoscere con esattezza oggettiva tutte le sanzioni appropriate. Una certa azione è sbagliata, e quand’anche potessimo dirlo a ragion veduta da cio’ non ne  discende in automatico la possibilità infallibile di quantificare  le colpe e quindi le sanzioni in vista del perdono, per questo occorrerebbe un’ oggettività delle sanzioni.
Quando diciamo che la Chiesa distingue peccato e peccatoreforse diciamo anche questo: noi riconosciamo un comportamento sbagliato ma non vediamo con chiarezza la sanzione oggettiva corrispondente. Per questa seconda missione è necessario “discernere”.
Naturalmente il “discernimento” sulla sanzione si presta ad arbitri che si possono arginare attraverso una regola (tanto è vero che le attenuanti sono in genere descritte nei codici in modo oggettivo). Ma questo è un pragmatismo per tenere in piedi il sistema e dare certezza al diritto, e non rimuove il fatto che per avere una sanzione ideale bisognerebbe entrare invece nell’animo del colpevole, di ogni singolo colpevole, cosa possibile solo in sede di giustizia divina.
blogger-image--24093313