giovedì 27 aprile 2017

Why Not Capitalism? by Jason F. Brennan

Why Not Capitalism? by Jason F. Brennan
You have 108 highlighted passages
You have 93 notes
Last annotated on April 27, 2017
in Joanna MT and Din by RefineCatch Limited, Bungay, Suffolk ContentsRead more at location 39
Note: una difesa del mercato in termini etici Edit
“Don’t concede the moral high ground.”Read more at location 58
a proper defense of markets has to be in the language of morality, not just the language of economics.Read more at location 58
Criticism usually proceeds either from moral or cultural disapprovalRead more at location 71
Deep Down, Everyone’s a Socialist … and Wrong OneRead more at location 75
Note: 1@@@@@@@@@@@@ Edit
CAPITALISM: NASTY THEORY, RIGHT SPECIES?Read more at location 78
Note: il tabù sulla parola socialismo il problema: ok il cap. funziona ma nn è etico: sfrutta e alimenta il ns egoismo smith mandeville rand: nn è x la benevolenza... il lamento: nn siamo abbastanza altruisti x il socialismo... da cui la critica: il socialismo ci chiede troppo tesi da confutare: l utopia è socialista... al socialismo serve l uomo nuovo l avversario: jerry cohen Edit
Note: t Edit
Michael Moore ends his film Capitalism: A Love Story (2009) with a catechism: “Capitalism is an evil, and you cannot regulate evil. You have to eliminate it and replace it with something that is good for all people, and that something is democracy.” By “democracy,” Moore means collective control of the means of production—that is, socialism.Read more at location 79
Note: DICIAMO DEMOCRAZIA E INTENDIAMO SOCIALISMO (PAROLA CADUTA IN DISGRAZIA) Edit
The term “socialism” appears on, but is buried deep within, the Occupy Wall Street (OWS) 1 website, despite its repeated invections against the economic status quo and its vague call for “a new socio-political and economic alternative.”Read more at location 83
Note: c Edit
countries that tried socialism—the Soviet Union, China, Cuba, Vietnam, Cambodia, and North Korea—were hellholes.Read more at location 91
Note: L INFERNO DEL SOCIALISMO REALE Edit
Socialist governments murdered about 100 million (and perhaps many more) of their own citizens, making socialism about as lethal as the 14th-century Black Death.Read more at location 92
Note: 100M Edit
Note: IL 1300 HA AVUTO LA PESTE NERA. NOI IL SOCIALISMO Edit
capitalism has problems,Read more at location 95
socialism was a disaster.Read more at location 96
Yet, despite this, many people who oppose socialism and support markets find capitalism morally uninspiring. Sure, capitalism performs better than socialism. But, we worry, that is just because we are so selfish.Read more at location 97
Note: CAPITALISMO: SCARSO APOEAL MORALE Edit
Note: FUNZIONA BENE SOLO XCHÈ NOI SIAMO DEI DISGRAZIATI Edit
But many people worry this just shows we are not altruistic enough for socialism.Read more at location 101
Note: NN SIAMO ABBASTANZA BUONI X IL SOCIALISMO Edit
Socialism asks us to supply benevolent philosopher-kings, but the best we can come up with is a Stalin, Mao, or Pol Pot. It seems the problem is with us. Since we are selfish, greedy, and fearful, maybe market-based economies are the best we can do.Read more at location 103
Note: COLPA DI STALIN E MAO. NN DEL SOCIALISMO Edit
Utopia is socialist.Read more at location 106
Even capitalism’s greatest defenders seem to agree. Adam Smith tells us, “It is not from the benevolence of the butcher, the brewer, or the baker, that we expect our dinner, but from their regard to their own interest.Read more at location 106
Note: E MOLTI CAPITALISTI SI ACCODANO. ES SMITH Edit
Bernard Mandeville, in his famous poem “The Grumbling Hive,” says capitalism runs on vice much like biodiesel engines run on food waste.Read more at location 109
Note: MANDEVILLE SI ACCODA Edit
Finally, there’s Ayn Rand, “Goddess of the Market,” 7 who defends capitalism by arguing that selfishness is a virtue and altruism is evil. 8Read more at location 115
Note: BUONA ULTIMA LA RAND Edit
Socialism seems to answer to a higher moral calling. Perhaps the best evidence of this is that socialists so often defend their view in moral terms,Read more at location 118
Note: OPINIONE COMUNE? DEL SOCIALISMO SALVIAMO LA MORALITÀ Edit
The problem with socialism thus seems to be that it asks too much of us—it asks us to love our neighbors as ourselves, to share, and to never take advantage of power.Read more at location 120
Note: IL PROB DEL S? CI CHIEDE TROPPO. DOBBIAMO ESSERNE ALL ALTEZZA Edit
Socialism says, “All for one and one for all.” But we’re more comfortable with something like, “Every man for himself.”Read more at location 122
Note: IL NS MOTTO Edit
“Wonderful theory, wrong species.”Read more at location 123
SO, WHY NOT SOCIALISM?Read more at location 125
Note: tesi di molti: il mercato è un compromesso pragmatico Edit
Note: t Edit
you probably accept the view just described: That markets are a kind of moral compromise, and that if we could harness the best within us, we would dispense with capitalism.Read more at location 126
Note: IL MERCATO? UN TRISTE MA NECESSARIO COMPROMESSO Edit
The best spokesperson of this widely shared view is the philosopher G. A. (“Jerry”) Cohen.Read more at location 128
Note: IL PROTAGONISTA DI QS VISIONE Edit
Capitalism has countless critics, but Cohen is perhaps its best moral critic.Read more at location 130
Note: CRITICA MORALE AL CAPITALISMO Edit
I debate Cohen in order to undermine the widespread belief that socialism is morally superior to capitalism.Read more at location 131
Note: TESI: IL CAP È MORALMENTE SUPERIORE Edit
only socialism can be just.Read more at location 134
Cohen’s book contains a simple but powerful thought experimentRead more at location 143
“Wonderful theory, wrong species” is to damn humanity, not socialism.Read more at location 145
Note: LA TESI DI COHEN Edit
THE CAMPING TRIP ARGUMENT FOR SOCIALISMRead more at location 147
Note: niente dialettica niente postmodernismo solo una vacanza in campeggio i campeggiatori vivono in un socialismo reale... immagina se vivessero in modo capitalistico Edit
Note: t Edit
Unlike many Marxists, he doesn’t rely on convoluted dialectics or postmodernist piffle.Read more at location 149
Note: IL BUONO DI COHEN: SEMPLICE Edit
he just wants you to imagine a camping trip.Read more at location 149
Note: ESPEIMENTO MENTALE Edit
Cohen first has us imagine a camping trip among friends. Everyone wants everyone to have a great time. When the campers bring their equipment to the campsite, they stop asserting ownership rights over their stuff, and instead treat everything as a common bounty.Read more at location 154
Note: c Edit
Note: PENSATE AD UN CAMPEGGIO: TRA BUONI AMICI SI METTE TUTTO IN COMUNE Edit
The campers maintain a perfect community of perfect equality.Read more at location 157
Note: c Edit
campers are living by socialist principles.Read more at location 158
Note: c Edit
Now, Cohen says, imagine what the camping trip would look like if the campers began to act like people do in real-life capitalism. Imagine Harry demands better food because he is good at fishing. He refuses to put his skills to use unless he gets the best fish. Sylvia demands privileges after she finds an apple tree in the woods. She refuses to share unless she gets a break from the communal chores. Leslie demands extra payment for her special knowledge of how to crack nuts. Morgan, whose father left him a well-stocked pond 30 years ago, gloats over having more food than the others.Read more at location 160
Note: IL CAMPEGGIO INFORMATO AI PRINCIPI CAPITALISTI. UN DISASTRO Edit
these repugnant behaviors are just what we see in real-life capitalist societies.Read more at location 171
Note: IL CAPITALISMO IN FONDO CI RIPUGNA Edit
The Mickey Mouse Clubhouse Argument for Capitalism: A Parody TwoRead more at location 368
Note: il cap. è una parodia e parafrasi di choen... anzichè il campeggio il mmc la trsmissione tv 1 MM CLUBHOSE tutti hanno i loro obiettivi ma tutti si aiutano se in difficoltà immagina una versione del mmc in cui i diritti vengono accentrati nelle mani di un gov. socialista che stabilisce che fare e chiede obbedienza... chi farebbe vedere un simile show a dei bambini? ciò dimostra che tutti noi abbiamo dentro l ideale capitalistico come ideale primario 2 L IDEALE È DESIDERABILE? 3 L IDEALE È FATTIBILE COSA OSTA? Edit
Note: 2@@@@@@@@@@@@ Edit
A NOTE TO READERSRead more at location 371
I will follow Cohen’s style of argument, but instead substitute the imaginary village from the Mickey Mouse Clubhouse to argue that capitalism is better than socialism.Read more at location 377
Note: CONTROESPERIMENTO MMC Edit
Mickey Mouse Clubhouse, a contemporary CGI cartoonRead more at location 379
WHY NOT CAPITALISM?Read more at location 388
Note: t Edit
THE MICKEY MOUSE CLUBHOUSE VILLAGERead more at location 399
Note: t Edit
Mickey Mouse, Minnie Mouse, Donald Duck, Daisy Duck, Goofy, Clarabelle Cow, Pete (defined as a cat), and Professor Ludwig Von Drake, and many other characters, live together in a village. There is no hierarchy among them. 2 They have separate goals and projects, but also share common aims, such as the goal that each of them should have a fulfilling lifeRead more at location 399
Note: MMC BUONI AMICI MA CON INTERESSI DIVERSI Edit
Note: E UN MINIMO COMUNE MULTIPLO Edit
For example, there are communal spaces, such as amphitheaters, racetracks, obstacles courses, and parks.Read more at location 404
Note: SPAZI COMUNI Edit
There are also privately owned spaces and things. Mickey Mouse owns a clubhouse that he shares with his friends. Minnie owns and runs a “Bowtique,” a hair-bow factory and store. Clarabelle Cow owns and runs a “Moo Mart” sundries store and a “Moo Muffin” factory. Donald Duck and Willie the Giant own farms. Professor Von Drake owns various inventions, including a time machine and a nanotech machine that can manufacture “mouskatools” on command.Read more at location 406
Note: OGNUNO HA LA SUA ATTIVITÀ Edit
Everyone works hardRead more at location 412
pursue his or her vision of the goodRead more at location 413
villagers are extremely kind.Read more at location 414
There is no violence or any threats of violence—force is not necessary to maintain social order.Read more at location 414
Note: MASSIMA ARMONIA. NESSUNA COERCIZIONE Edit
Village life is not all about work! The villagers spend much of their time having fun. They enjoy lightly competitive or non-competitive games, going on adventures, and producing art and music. Sometimes they do these activities alone, sometimes together in small groups, and sometimes with everyone as a whole.Read more at location 415
Note: NON C È SOLO IL LAVORO MA ANCHE IL DIVERT Edit
When bad luck strikes—e.g., when some baby ducks must be taught to fly, or when a baby dragon is lost, or when the Tick Tock Time Machine accidentally turns half the villagers into babies, or when a Gooey Goo spill creates five copies of Goofy—the villagers happily come together as a team to solve the problem, making use of their different skills and abilities.Read more at location 418
Note: CI SI AIUTA Edit
Everyone operates on principles of mutual concern, tolerance, and respect.Read more at location 422
Note: PRINCIPI Edit
You could imagine instead a version of the Mickey Mouse Clubhouse Village in which—as in socialism—the collective (or its representative, the socialist government) asserts its rights over all pieces of land or equipment, or over everyone’s bodies, minds, and talents. 3 You could imagine that the collective or the socialist government decides who will be allowed, for example, to use the hot-air balloons, or what color bows Minnie will make,Read more at location 424
Note: IMMAGINA UN GOVERNO SOCIALISTA DEL MMC Edit
Now, most people would hate that. We probably wouldn’t let our children watch that kind of show.Read more at location 430
Note: ORA NN È IL SOCIALISMO AD ESSERE RIPUGNANTE? Edit
And this means that most people are drawn to the capitalist ideal, at least in certain restricted settings.Read more at location 433
Note: ORA È IL CAPITALISMO A SEMBRARCI NATURALE Edit
the best way to run a village,Read more at location 476
Note: COSA È MEGLIO X LA CITTÀ DEI BUONI? Edit
II THE PRINCIPLES REALIZED IN THE CLUBHOUSE VILLAGERead more at location 484
Note: t Edit
The moral principles realized in the Clubhouse Village include the principle of voluntary community, the principle of mutual respect, the principle of reciprocity, the principle of social justice, and the principle of beneficence.Read more at location 485
Note: PERCHÈ IL CAP È SUP? PERCHE RICOMPRENDE IL SOC E LO ECCEDE Edit
Part of what it means to have mutual respect is to believe that every individual matters as an end in herself.Read more at location 513
Note: IL RISPETTO È RISPETTO X LA DIVERSITÀ Edit
In the USSR, Venezuela, or Cuba, cooperation is based largely on greed and fear. A person does not care fundamentally, within socialist interaction, about how well or badly anyone other than herself fares.Read more at location 574
Note: LA COOPERAZIONE COERCITIVA DEL SOCIALISMO EQUIVALE A QUELLA VOLONTARIA? Edit
III IS THE IDEAL DESIRABLE?Read more at location 580
Note: t Edit
many others would instead say that while it is all right for the Mickey Mouse Clubhouse Village to be run on capitalist lines, there are features special to the Clubhouse Village that distinguish it from the normal life in a modern society and that consequently cast doubt on the desirability and/or feasibility of realizing Mickey Mouse Clubhouse principles in a modern society.Read more at location 591
Note: OB. MA IL MMC È UTOPIA Edit
one cannot be friends with the billions of people who compose our large international society;Read more at location 607
IV IS THE IDEAL FEASIBLE? ARE THE OBSTACLES TO IT HUMAN SELFISHNESS, OR POOR SOCIAL TECHNOLOGYRead more at location 612
Note: t Edit
The idea is that the Mickey Mouse Clubhouse Village is a small village, inhabited by unusually virtuous characters, removed from the complexities of everyday life.Read more at location 616
Note: TROPPO VIRTUOSI GLI AMICI DI TOPOLINO Edit
The first putative reason why capitalism is infeasible is that people, so it is often said, are insufficiently cooperative, generous, tolerant, and respectful to meet its requirements, however cooperative, generous, tolerant, and respectful they might be in contexts as special and limited as the Mickey Mouse Clubhouse Village.Read more at location 623
Note: LA NATURA UMANA IMPEDISCE DI REALIZZARE MMC Edit
Yet many political scientists say that once we move past the confines of a small village, like the Clubhouse Village, we cannot make do without a powerful central authority, which maintains a powerful police force and military, imposes rules through commands, backs up these commands through violence and threats of violence, and that maintains a monopoly on the use of violence as a method of social control.Read more at location 649
Note: MA C È ANCHE UN PROBLEMA ORGANIZZATIVO: COME CI SI COORDINA SU LARGA SCALA? Edit
Michael Huemer,Read more at location 667
The Problem of Political Authority: An Examination of the Right to Coerce and the Duty to Obey.Read more at location 668
Robert NozickRead more at location 675
Anarchy, State, and Utopia (1974))Read more at location 676
John TomasiRead more at location 676
Market Fairness (2008)).Read more at location 676
minimal-StateRead more at location 682
there is always a moral failingRead more at location 683
Perhaps in the distant future, with advances in human moral motivation and social technology, the principles of the Mickey Mouse Clubhouse Village could be realized.Read more at location 691
Note: FORSE DOMANI L ANARCO CAPITALISMO SI REALIZZERÀ Edit
V CODARead more at location 712
Note: t Edit
Human Nature and Justice ThreeRead more at location 728
Note: 3@@@@@@@@@@@ Edit
G. A. Cohen contends that we should not rest content with what we have. We can envision a better world free of oppression. We should strive to achieve that vision, if we can. I agree.Read more at location 731
Note: COHEN: NN ACCONTENTIAMOCI Edit
Capitalism is not just better than socialism from an economic point of view, but inherently better from a moral point of view.Read more at location 734
Note: CHI VUOLE UN UTOPIA PUNTI SULL ANARCO CAPITALUSMO Edit
even if everyone were morally perfect, capitalism would still be preferable to socialism.Read more at location 743
Note: LA SOCIETÀ DEI VIRTUOSI Edit
NOT THE ISSUE: DOES HUMAN NATURE IMPOSE LIMITS ON JUSTICE?Read more at location 744
Note: t Edit
THE COHEN FALLACY: COMPARING IDEAL TO REALRead more at location 886
Note: t Edit
WHAT IS UTOPIA?Read more at location 1068
Note: t Edit
Imagine a world much like ours, but with one big difference: in this parallel world, everyone is morally perfect.Read more at location 1068
Note: LA GERUSAMEMME CELESTE Edit
Cohen’s question is: What principles would people live by, and what institutions would they live under, if only people had perfect moral motivation? For Cohen, a theory of justice and of just institutions is a theory of ideals.Read more at location 1072
Note: COME GOVERNARLA? Edit
Note: SI PARTE DALL IDEALE E CI SI AVVICINA Edit
Some philosophers think there is no point asking Cohen’s question. They say the answer might provide us with little practical advice about what to do here and now.Read more at location 1075
Note: C È CHI DIFFIDA DELLE UTOPIE. COSTORO SCARTANO IL SOCIALISMO. MA NOI ACCFETTIAMO LA BUSSOLA DELL UTOPIA Edit
IS UTOPIAN CAPITALISM AN OXYMORON?Read more at location 1095
Note: t Edit
When I first read Cohen’s Why Not Socialism?, I realized that the essential flaw was that he was not comparing like to like. I recognized that he argued for the inherent moral superiority of socialism by comparing idealized socialism to realistic capitalism,Read more at location 1095
Note: L ERRORE DI COHEN: COMPARARE IL SOC IDEALIZZATO CON IL CAP REALE Edit
a kind of cheating,Read more at location 1098
Arguments for capitalism, private property, and market economies often rely upon the idea that these institutions are a response to human failings, and that under utopian conditions, we would have no need of them.Read more at location 1102
Note: ORTODOSSIA: IL CAP MINORE DEI MALI Edit
David Hume—himselfRead more at location 1104
More recently, Schmidtz has argued, in his “The Institution of Property,” 4 that private property is justified in order to ensure that people maintain rather than destroy resources. Private property prevents what ecologist Garrett Hardin calls the “tragedy of the commons.”Read more at location 1121
Note: CAP: EVITA IL TRAGEDY OF COMMONS Edit
And so, again, Cohen concludes that private property and markets are merely useful social technology in light of human vice.Read more at location 1135
Note: CAP UTILE AL VIZIO Edit
I noticed that the Mickey Mouse Clubhouse presented the capitalist ideal: a voluntaryist, anarchist, non-violent, respectful, loving, cooperative society.Read more at location 1140
Note: IL CAP IDEALE Edit
PRIVATE PROPERTY IN UTOPIARead more at location 1179
Note: t Edit
The Clubhouse Villagers are close enough to morally perfect (and their society was small enough) that they could dispense entirely with private property. Many of the instrumental justifications for markets and private property do not apply to them. Nevertheless, even though the villagers are even more virtuous than Cohen’s socialist campers, the villagers have private property in the means of production. They have privately owned stores, farms and factories. And, in watching the show, I saw that it makes sense that they would have private property and markets, even if, strictly speaking, they don’t need to do so.Read more at location 1180
Note: LA PP È UTILE ANCHE NELLA GERUSALEMME CELESTE Edit
Private property makes their lives better. The best way to see that it makes sense is just to watch the show, and see if you have any moral complaint against their capitalist activities.Read more at location 1186
Note: c Edit
The philosopher Loren Lomasky points out that people (and by extension people-like mice, ducks, and giants) are project-pursuers. They have ideas and visions that they want to implement. Pursuing projects over the long term is often part (if not the only part) of what gives coherence and meaning to our lives.Read more at location 1191
Note: ABBIAMO DEI NS PIANI DI VITA. SIAMO DIVERSI NN C È NULLA DI MALE Edit
Willie the Giant wants to farm. In an imaginary ideal socialist economy, the nice socialists would no doubt let Willie plow the collectively owned fields with the collectively owned plow. But that’s not good enough. Willie wants a farm that he can shape according to his vision.Read more at location 1204
Note: ESEMPIO DI WILLIE Edit
Another closely related reason for having private property, even in utopia, has to do with the sheer aggravation of always having to ask permission.Read more at location 1217
Note: L UMILIAZIONE DI CHIEDERE PERMESSO Edit
People have a need to feel “at home” in the world.Read more at location 1224
Note: A CASA Edit
The important point is that most of us need both—we need at times to participate in a larger community, and we need at times to escape to our private ventures and spaces. Without private property, we cannot do the latter.Read more at location 1229
Note: COMUNITÀ E PRIVATO Edit
We form relationships with some objects, with some of the things we own, with the books we write, with the artwork our children make us, and so on.Read more at location 1243
Note: RELAZIONI E IDENTITÀ Edit
There is another reason for private property, when we try to practice utopia on a grand scale: The limits of our knowledge. We have imperfect information.Read more at location 1253
Note: PROPRIETÁ E INFO Edit
I don’t know enough about other people, what their needs and desires are, or how different objects fit into their plans or projects.Read more at location 1257
Note: c NN CONOSCO VGLI ALTRI. ANCHE SE SONO BUONO Edit

A scopo di lucro

La parola stessa “lucro” suscita diffidenza. Evoca forse avidità e grettezza.
L’espressione “non a scopo di lucro” invece ci rassicura. Sentiamo le trombe dell’ “arrivano i nostri”, che noi interpretiamo come “arrivano i buoni”.
Non sono solo sensazioni: sono leggi e decreti. Alle associazioni “senza scopo di lucro” vengono concessi privilegi sensibili per il solo fatto di dirsi ed essere tali.
Il guadagno è lo sterco del diavolo.
Non conta chi fa meglio, conta la motivazione per cui si agisce.
Se un’organizzazione profit fa meglio di una no-profit verrà “punita” a prescindere.
Esempio: se con lo stesso budget una profit salva 100 vite e una no profit ne salva 90, la seconda viene premiata più della prima.
Vi sembra normale? No. Eppure viviamo in questo mondo. Non conta chi fa bene, conta chi usa le parole giuste, quelle che meno ci inquietano.
A chi interessa se chi salva 100 vite poi  distribuisce un utile tra i soci? E a chi interessa se chi salva 90 vite poi non distribuisce nulla?
A una persona normale che vuole salvare più vite possibile dovrebbero interessare le vite salvate a parità di risorse disponibili, non altro. Questo per premiare chi fa meglio e punire chi fa peggio.
E invece la nostra legge premia e punisce solo guardando all’irrilevante.
L’economista Arnold Kling cerca di difendere il profit conto il no profit. Vediamo i punti che mette in evidenza.
***
Il profit è più sostenibile: si mantiene da sé.
Il profit è più trasparente: sappiamo dove reperisce le risorse, deve rendere conto ai soci innanzitutto.
Risultati. La povertà nel mondo è diminuita molto nell' ultimo quarto di secolo ma le ONG non hanno giocato un ruolo rilevante in questo miglioramento epocale. Tutto o quasi lo dobbiamo al settore profit.
Il no profit è essenzialmente al servizio dei donatori: sono loro a decidere a chi dare, cosa dare, quanto dare. Il mondo profit non puo’ permettersi simili arbitri, deve verificare le preferenze dei potenziali destinatari (sovranità del consumatore).
Ma perché tanti privilegi al no profit? Ipotesi: per segnalare la propria generosità. Dire “non faccio e non prendo utili” suona bene, ci rende degni di ammirazione.
Come cambiare le cose? Proposta: si diano soldi (o i buoni) ai bisognosi e si lasci concorrere i vari soggetti per servirli al meglio. In breve tempo il no profit sarà fuori gioco causa inefficienza.
Un problema tipico del no-profit: il legame patologico con la burocrazia per ottenere accreditamenti e rimborsi adeguati. In questo senso i voucher al pubblico garantiscono una salutare distanza tra  politica e no profit.
Detto questo, la logica del dono (e quindi del no profit) puo’ anche essere difesa, ecco tre punti chiave: 1) fa bene a chi lo riceve (che incassa) 2) fa bene a chi dà (che si realizza) 3) fa bene alla fiducia del gruppo (che sa su chi contare in caso di bisogno). Per sfruttare al meglio 2 e 3 favorire soprattutto il dono di prossimità.

Memento sul falso problema delle diseguaglianze

Concetti da tener presente quando si comincia una discussione su questo tema eterno.
  1. Una foto dello stato di Branko Milanovic, a visiting presidential professor alla City University New York, autore di “The Haves and the Have-Nots”. L’ 80 per cento della diseguaglianza si produce a livello globale ed è il risultato di diseguaglianze tra nazioni ricche e nazioni povere. Solo il  20 per cento è prodotto all’interno delle nazioni. Se le cose stanno in questi termini la globalizzazione è una buona ricetta. Altra conseguenza: favorire l’immigrazione è lo strumento più serio per abbattere le diseguaglianze.
  2. Una causa del problema che va per la maggiore: l’istruzione non tiene il passo delle innovazioni tecnologiche e la massa degli acculturati perde terreno rispetto a un’ élite ristretta che lavora sulle nuove tecnologie.
  3. Altra causa: i beni di rete predominano, e quindi anche i mercati cosiddetti win-take-all. Mi spiego meglio, se Google è il miglior motore di ricerca, prevarrà in tutto il mondo visto che le unità marginali necessarie di quel prodotto possono essere fornite a costo zero. Chi si assicura un mercato win-take-all puo’ contare su rendite cospicue.
  4. Altra causa. La leva della globalizzazione moltiplica occasioni e profitti. Specie quelli finanziari, frutto di investimenti che si muovono in tempo reale. Avere un manager efficiente oggi è molto più remunerativo, anche per questo sono strapagati. La globalizzazione fa lievitare i compensi dei manager per almeno due motivi: 1) richiede all' impresa strategie allocative, un compito demandato ai manager 2) Mercati più ampi (globalizzati), spingono la specializzazione del lavoro, il che aumenta la domanda di "coordinatori", ovvero di manager.
  5. Ma c’ un altro motivo per cui i manager sono strapagati. Gli incarichi più delicati nelle grandi corporation hanno esiti alquanto aleatori e scarsamente monitorabili (non c’è modo di vedere se un manager dà il massimo). Come è noto, per incentivare al meglio chi è chiamato a compiere una missione incerta e scarsamente controllabile occorre un compenso molto più elevato.
  6. Altra causa. La globalizzazione favorisce l’ immigrazione e l’ immigrazione dei pezzenti che spinge verso l’ alto la diseguaglianza nei paesi dove giungono.
  7. Altra causa. Emerge sempre di più la cosiddetta O-ring production. La logica sottostante è chiara: se due individui iper-produttivi si associano, per non rovinare il loro lavoro, conviene che anche le mansioni di contorno siano svolte dal personale più qualificato in circolazione. In questo modo le elites si concentrano staccandosi dalla massa.
  8. Altra causa. Con la donna al lavoro il matrimonio diventa una relazione in cui dividere i consumi più che il lavoro. Cerchiamo un partner simile a noi e i matrimoni-Cenerentola diminuiscono. Ma i matrimoni-Cenerentola erano anche una via per diminuire le diseguaglianze. Ci si sposa sempre di più tra ricconi. Non sono sottigliezze: metà del nostro reddito dipende dal matrimonio.
  9. La tempra morale della classe medio-bassa è decaduta, e così l’ argine che essa costituiva a comportamenti dispendiosi e inefficienti. Oggi gli idraulici divorziano più delle star di Hollywood, i padri finiscono sotto i ponti e le madri-single tirano la carretta sempre sul filo del rasoio. I ceti privilegiati invece vanno in controtendenza, la loro morale migliora, il calo dei divorzi è sintomatico. In poche parole, oggi divorziare è da "sfigati" ma gli "sfigati" non lo sanno e continuano a farlo.
  10. Difficile coniugare “etica del lavoro” e reddito di cittadinanza: se l’etica del lavoro si sgretola il salvagente per le classi basse si sgonfia. Il lavoro di Charles Murray è esemplare su questo punto.
  11. Per Charles Murray una buona parte delle diseguaglianze è dovuta alla decadenza morale della classe medio bassa. Molti istituti, faccio solo l'esempio del divorzio, erano a disposizione solo delle classi più elevate, poi, da quando sono state rese più accessibili, le classi elevate hanno continuato a farne un parco uso mentre invece sono esplose tra i più poveri contribuendo a corrodere i valori familiari. Un tempo dio, la famiglia, il lavoro duro facevano parte di un bagaglio etico che consentiva a chi è dietro di tenere il passo, oggi questo bagaglio si sta sfaldando.
  12. Conseguenze. Il fenomeno della diseguaglianza genera violenza? Il fenomeno della crescente diseguaglianza di reddito è tipico degli USA anni 80. Quello è anche il periodo in cui la sicurezza è cresciuta di più in America. New York è una delle città più "diseguali" al mondo, ma anche una delle più sicure.
  13. Produttività e diseguaglianza. Greg Mankiw: se la produttività fosse rimasta costante le diseguaglianze non sarebbero certo un problema. Esempio.  The Economic Report of the President was released today.  Table 1-3 on page 34, which presents several historical counterfactuals.  It finds: 1. If productivity growth had not slowed after 1973, the median household would have $30,000 of additional income today. 2. If income inequality had not increased after 1973, the median household would have $9,000 of additional income today. So, which is the bigger problem?
  14. La diseguaglianza che conta non è quella di reddito ma quella nei consumi. Quest’ultima probabilmente si riduce: l’orologio del povero e quello del ricco hanno le medesime funzioni anche se il ricco lo paga mille volte di più.
  15. Oggi il problema più preoccupante è la disgregazione della comunità. Megan McArdle. Non guardiamo alla diseguaglianza per sé ma alle conseguenze negative che implica.
  16. Il mondo d' oggi presenta un' insidia: mentre i vantaggi in termini di qualità della vita sono validi da misurare gli svantaggi lo sono assai meno: ansia, disagio, stress, invidia, alienazione. Brink Lindsey.
  17. Chi secondo una certa scala di valori arriva ultimo, tende a costruirsene una alternativa dove è meglio piazzato. Questo è facile, specie in una società libera. Se nella classifica della ricchezza materiale sono piazzato male, darò più importanza alla religione, o alla gang, o all' hip hop. Una volta che ho investito il mio capitale morale altrove gli aiuti per piazzarmi meglio su una scala di valori che ho rifiutato sono mero spreco. Le nicchie valoriali contribuiscono al fallimento dello strumento redistributivo quando si affrontano "problemi relativi". Il povero vive in un quartiere "relativamente" degradato? Ok, tuttavia è lì che ha costruito la sua socialità e il mondo dove esprime al meglio i valori che per lui più contano, è difficile spingerlo a spostarsi concedendo un mutuo agevolato.
  18. On inequality di Harry Frankfurt. La lotta contro le diseguaglianze distrugge il capitalismo più che la povertà. La diseguaglianza in sé non puo’ essere un problema, dimostrazione: imagine a policy wherein all incomes and personal wealth are kept equally below the poverty line. Everybody is now exactly as poor as everybody else. If this does not look like a solution, then inequality, as such, cannot be the problem.
  19. Ma se la diseguaglianza non è un problema perché a noi interessa sanare le diseguaglianze di reddito e ci ripugna invece intervenire sulle altre? Una risposta: la lotta contro le diseguaglianze di reddito è un modo per legittimare una facile rapina: vogliamo arraffare senza sentirci indegni.
  20. I problemi relativi sono difficili da risolvere. Esempio: i quartieri degradati: ci vuole una bella ingegneria sociale per rimischiare in modo più omogeneo la popolazione! Ma soprattutto fanno da ostacolo due rigidità: 1) genetica e 2) valoriale. Il governo puo' funzionare per risolvere i "problemi assoluti" (es. malnutrizione), molto meno per risolvere i problemi relativi (es. quartieri degradati). Questo perché per i primi spesso basta una redistribuzione mentre i secondi richiedono una società flessibile. Megan McArdle
  21. L' invidia è un problema? No se miglioriamo la nostra condizione personale, vedi il lavoro Benjamin Friedman. Il guaio di oggi è che il miglioramento non si ha nel reddito ma nella disponibilità di merce, il che crea un effetto illusorio di stagnazione.
  22. Molte differenze sono spiegate, non tanto dalla erendie dei lavoratori più pagati, quanto dalle preferenze dei meno pagati: I would put it this way: very often when workers switch jobs, they take a pay cut, voluntarily, in return for better amenities.  In this regard “true inequality” is lower than measured income inequality would suggest.
  23. Tyler Cowen: non guardare alla diseguaglianza ma alla mobilità (assoluta) dei più poveri. La loro condizioni migliora? Poco sul piano del reddito, di più sul piano delle opportunità di consumo. Immigrazione e liberalizzazioni spingono la mobilità dei più poveri. Se questo è vero il coefficiente Gini non misura il progresso sociale di una nazione.
  24. Il problema filosofico dell' eguaglianza viene puo' essere affrontato da un punto di vista assiologico (confronto tra sistemi) o deontologico (confronto tra comportamenti).
  25. Tyler Cowen is asked a good question: are there any goods someone on a median income can afford which are the very best of their kind? The answer, as Tyler shows, is plenty – including some important ones such as books and recorded music. To this we might add that even where the very best goods are unaffordable, the median income earner can afford pretty decent ones, such as cars, TVs and sound systems. Which poses the question: if someone on a median income can afford such a luxurious cornucopia, what can’t he buy? The obvious answer, in the UK, is a decent house. The average house costs over £208,000, equivalent to 7.5 times median annual earnings. Given that the bestschools tend to be in the most expensive areas, this means that our median earner can’t afford the best education for his kids either. However, I suspect that most of the best things that the median income-earner can’t buy are non-material goods. One is financial security. 49% of people, and most 35-44 year-olds live in households with less than £5000 of net financial wealth (pdf). They are only a pay cheque or two away from trouble. Another is status. Our wages are related to our sense of worth – which is one reason why most people would prefer (pdf) a lower but above-average income to a higher but below-average one. A median income, by definition doesn’t provide much status. You might reply that this problem would be solved if we could shake off envy. Not entirely. Status is one mechanism whereby income leads to political power.
  26. Anche se molte diseguaglianze salgono la felicità delle persone sembra decisamente convergere. Possibile spiegazione: in una società ricca ognuno trova un suo ambito dove costruirsi uno status. 
  27. La diseguaglianza percepita si discosta da quella reale e questa discrepanza ha profonde implicazioni: una diseguaglianza non percepita non crea problemi né inconvenienti di sorta
  28. Vuoi più innovazione? Accetta più diseguaglianze. Welfare e innovazione sono in alternativa tra loro. Se la povertà, e non la diseguaglianza, è cio’ che conta, la scelta è obbligata.
  29. Perché non redistribuire. In ordine sparso: Gli incentivi contano, il governo è inefficiente, i costi del risentimento pesano, esiste un effetto dotazione per cui chi perde soffre più di quanto non goda chi guadagna, probabilmente l'utilitarismo è falso e redistribuire rappresenta un rischio etico.
  30. Jeffrey Miron. I 3 metodi d'intervento contro le diseguaglianze: sussidi anti-povertà, progressività fiscale, regolamentazione privilegiata. sussidi antipovertà sono difficili da contestare eticamente. Il loro costo, inoltre, è modesto. La modalità preferita di erogazione è la "Negative Income Tax"La progressività nelle imposte non convince: come giustificare per esempio la redistribuzione dai ricchissimi ai ricchi? E poi la tassazione è tanto più distorsiva quanto più la si concentra sui  ricchi poiché per loro è più facile rinunciare al lavoro o agli investimenti produttivi. C'è anche una falla comunicativa: si crea l'idea  per cui il povero sia tale per colpa del ricco. Intervenire con regole ad hoc sui mercati ha effetti ambigui: prendi solo la legge sul salario minimo, tra le sue vittime ci sono proprio i lavoratori a bassa specializzazione, ovvero i più bisognosi.
  31. Gran parte delle diseguaglianze ha un portato genetico, di conseguenza, si sabbia, il welfare è mera “elemosina coercitiva”.
  32. Da un punto di vista etico esistono poveri meritevoli e poveri non meritevoli. Bisogna distinguere quando aiutiamo. Evitare le misure a pioggia.
  33. Il welfare perpetua comportamenti patologici.
  34. Casey Mulligan: i sussidi e il welfare perpetuano le conseguenze delle crisi economiche.
  35. Josh Rau: i megaricchi di oggi sono onesti.
  36. Ma nella storia cosa sana veramente le diseguaglianze? Guerra, carestie ed epidemie. Tutto il resto ha sempre fallito.
  37. I tentativi di sospingere la mobilità sociale si sono sempre rivelati illusori: questa variabile è costante nel corso della storia umana. Perché sprecare ancora energie laddove non si cava un ragno dal buco?
  38. Soluzioni contro la lotta alle diseguaglianze: favorire l'immigrazione, e l'immigrazione qualificata in generale.
  39. Soluzioni contro la lotta alle diseguaglianzederegolamentare le professioni di alto livello liberando gli accessi.
  40. Soluzioni contro la lotta alle diseguaglianzederegolamentare le licenze edilizie nei quartieri esclusivi.

Vangelo e ricchezza

Il messaggio evangelico puo’ convivere con la ricchezza materiale di chi lo pratica e lo diffonde?
Qualcuno risponde: “purché si usi bene quella ricchezza”. Ma cosa significa “usare bene la ricchezza”?
Farla fruttare? Donarla ai poveri? Donarla alla città? Metterla in circolo? Non pensarci in modo ossessivo?
Il problema resta aperto: della ricchezza di solito si giudica provenienza e origine, raramente l’essenza.
Una personalità che si è impegnata a fondo su questo dilemma è Padre Angelo Tosato, molto del suo lavoro si ritrova sintetizzato nel libro “Vangelo e ricchezza: nuove prospettive esegetiche”.
***
L’attacco è brutale, si parte con la constatazione di quanto sia inquietante il progetto sociale di Gesù come emerge dai Vangeli: indifferenza per il proprio sostentamento, astensione dal lavoro, rinuncia al risparmio, rottura dei rapporti familiari, affidamento alla provvidenza e alla speranza del Regno.
E’ stato l’economista Ludwig von Mises ad evidenziare meglio le assurdità dell’economia messianica: una comunità non fa molta strada con questi precetti.
C’è una lettura piuttosto naif di tutto cio’: il vangelo annunzia una ricchezza nuova svalutando così quella terrena e condannandola, insieme a chi la detiene.
Tuttavia, un insegnamento del genere sarebbe 1. dannoso per il vivere sociale e 2 inattendibile.
Perché dannoso? La laboriosità di chi valorizza le cose del mondo diverrebbe un vizio, e tutto cio’ spingerebbe verso una società indigente e mendicante. Un destino disumano.
Perché inattendibile? Perché contraria al buon senso altrove apprezzato nelle Scritture. Contraria all' insegnamento della tradizione (la Chiesa ha sempre combattuto il pauperismo).
Eppure, nel Nuovo Testamento – inutile negarlo - la ricchezza è condannata in più punti. Come reagire a questo fatto di per sé incontestabile?
Alcuni imbracciano il buon senso: basta non farsi schiavi della ricchezza e i precetti sono assolti.
Altri si attaccano alla storia: nessuno in realtà si fece veramente povero, tranne casi eccezionali.
Altri introducono un doppio standard: certe parole che ci suonano radicali sono rivolte in realtà solo agli adepti più stretti.
Altri vedono nel Cristo Re il nuovo imperatore. Allora uno dei titoli dell’imperatore era “difensore dei poveri”. I poveri sono gli indifesi per eccellenza, e allorché Israele perse il suo re divenne perseguitato e detto "povero" (o umile o soggiogato). Termini interscambiabili. L’esaltazione dei poveri non è che un modo per esaltare la regalità di Cristo.
Altri considerano il desiderio di essere ammirati dagli ellenisti, notoriamente vicini alla perfezione di una società comunista. Tuttavia, certe pratiche sono pompate. Per esempio, la cassa comune non esisteva nella realtà, si trattava di una semplice elemosina residuale. L’ esaltazione di episodi di eccezionale generosità ha catturato l’ attenzione facendo pensare che fossero la norma.
Altri considerano l’insegnamento sulla ricchezza iperbolico: Gesù non puo’ chiedere tanto! E poi gli  insegnamenti iperbolici non mancano: se la tua mano ti scandalizza tagliala.
Qualcuno pensa ai “poveri” come agli israeliti perseguitati.
Per alcuni la povertà evangelica è povertà di spirito, ovvero umiltà.
Per molti, la "ricchezza" di quei tempi va reinterpretata come "disonestà". Nelle società primitive ci si arricchiva smisuratamente solo tramite rapina e la mentalità corrente identificava la ricchezza diseguale come un segnale di disonestà e prepotenza. Oggi non è più così, occorre prenderne atto aggiornando l' ermeneutica evangelica.
Infine, c’è chi si lascia andare ad una franca ammissione: stando all’insegnamento di Gesù ricchezza e Vangelo sono incompatibili.
Quest’ultima posizione sembra la più fruttuosa: senza l’ammissione che esiste un problema di base relativo alla compatibilità tra etica dei Vangeli e Capitalismo, non restano che mediazioni elusive e sempre attaccabili.
Il Gesù dei Vangeli sembra allora adoperarsi per distruggere l' ordine sociale senza costruire un’ alternativa minimamente credibile. Dobbiamo accettarlo.
Ma esiste una via per riabilitare le sue parole?
***
Ricordiamo, del resto, che le Scritture in molti passaggi sembrano non essere poi così ostili alla ricchezza: c’è la parabola dei talenti, quella del fico oltre all’olio di Marta. Gesù stesso è accusato di essere un “mangione e un beone”: ama la compagnia dei ricchi e si accompagna spesso a loro senza ostilità. La cosa sarebbe inspiegabile. Invita spesso a fare festa senza astenersi dai godimenti: “deve forse stare in lutto il festeggiato?”. Non risulta che Gesù abbia venduto i suoi averi o rinunciato ad alcunché, nemmeno lo chiese agli apostoli (si limitò a dire loro "seguitemi"). Non lo chiese ai suoi genitori. Sappiamo invece che vestiva abiti curati: la sua veste venne giocata ai dadi e non divisa equamente tra i centurioni, questo per non deprezzarne il valore che, evidentemente, era notevole.
***
Da una parte condanne inappellabili, dall’altra qualche spiraglio. Come uscirne?
Non ci resta che forzare sul pedale dell’interpretazione! Si ma quale?
Diventano cruciali due passaggi: interpretare ricorrendo a esegesi (interpretazione nel contesto) ed ermeneutica (traduzione in altri contesti).
Altro fatto cruciale di cui tener conto: Gesù è calato in un contesto.
Probabilmente è un profeta apocalittico come molti altri allora, in questo caso le norme che introduceva sono da vedere come transitorie e dettate dall' emergenza dell'imminente apocalissi.
Altro elemento decisivo: il Regno incombente probabilmente era, secondo la cultura ebraica, un regno materiale. La cultura ebraica e i profeti affini a Gesù avevano una visione molto materialista delle cose, l’ipotesi più plausibile è che Gesù non si distanziasse molto da loro.
In altre parole, la nuova ricchezza annunziata dal Vangelo è terrena, in coerenza con l’ animo israelita. Non si svaluta la ricchezza terrena in sé ma si ritiene che quella attuale sia destinata a rovina per l’ avvento di un nuovo regno. È necessario allora "convertirla" al più presto.
Pensiamo ad un imminente crollo di borsa: "non accumulare tesori perché sono destinati alle tarme". Sono parole che filano. Investire invece in beni che avranno corso nel nuovo regno di Dio in terra: il nuovo Paradiso Terrestre. la nuova Gerusalemme in Terra. Siamo di fronte quindi ad una oculata consulenza finanziaria o d’ investimento.
Oggi sappiamo che l’ imminenza del regno non esiste, quindi il consiglio di vendere puó essere tralasciato. Quel che resta è la sensibilizzazione all’ investimento oculato.
L’equalizzazione tra Regno dei cieli e Regno di Dio potrebbe metterci in imbarazzo ma è un’ espressione che ricorre solo in Marco. Più diffusi i passaggi riferiti al “venga il tuo regno in terra”, in questo senso molto espliciti e concordanti con la nostra interpretazione.
E l’espressione “il mio regno non è di questo mondo"? Sembrerebbe chiara.
Ma qui c’è un palese errore di traduzione. L’espressione corretta è "il mio regno non è da questo mondo", che caratterizzerebbe il progetto materiale di Gesù: rigenerare l’ Israele corrotta.
Con l’esegesi abbiamo contestualizzato l’insegnamento di Gesù, con l’ermeneutica possiamo/dobbiamo attualizzarlo. Molta dottrina è mutata grazie all’ermeneutica, il caso più noto è quella intorno all’usura.
Vediamo proprio questo caso. Senso della proibizione: evitare la schiavizzazione del debitore. Oggi sappiamo che la via migliore non è la proibizione (abbandonata) bensì la concorrenza tra prestatori. Da qui il ritiro della condanna del prestito a interesse.
Altro esempio: la condanna della proprietà privata: nell’ Antico Testamento appare ma nella storia della Chiesa è ormai solo un ricordo, specie nella difesa accorata della Rerum Novarum.
Qui occorre ricordare che Gesù è un buon ebreo, non rinuncia alla legge dei Padri, chiede al limite nuove interpretazioni (esempio sul Sabato). Allo stesso modo è lecito supporre che non chieda ai seguaci una rinuncia definitiva al patrimonio ma solo una rinuncia strategica in vista di una distruzione imminente.
Cosa implica un’ipotesi del genere? Semplice: la rinuncia alla ricchezza accumulata in un sistema ingiusto si traduceva in un oculato investimento in vista dell' avvento di un nuovo ordine più giusto.
Aderire al cristianesimo esponeva ai rischi cosicché non si rinunciava per rinunciare ma per convertire la ricchezza in forme più pratiche di possesso.
Non accumulare poiché con la venuta del regno e la fine dell’ordine presente la ricchezza consueta è in pericolo. Sarebbe questo un insegnamento profetico(contingente) più che sapienziale (permanente).
***
Ma è davvero necessaria un’ esegesi e un ermeneutica tanto radicali?
Probabilmente sì: la condanna della ricchezza fatta dalle scritture appare irredimibile per altra via, è troppo netta.
Ci sono infatti casi molto problematici, per esempio nelle beatitudini: “beati i poveri”. Ancora peggio il “guai ai ricchi”!
In Matteo si precisa poveri di spirito Ma Luca no: “beati i poveri” punto e basta. “Guai ai ricchi” punto e basta.
Altri dicono che Matteo è più attendibile: 1) collima con l’ impostazione ebraica 2) collima col resto dell’ insegnamento: è la fede innanzitutto che salva. Il pauperismo è più di Luca, però, resta insormontabile senza la genesi/ermeneutica proposta.
C’è poi il caso del giovane ricco, ovvero la questione del cammello. Secondo gli ottimisti Gesù esprime la metafora estrema come sfogo di fronte all’ insistita ipocrisia e avarizia di un riccone. Inoltre, la metafora tratta di una difficoltà non di un’impossibilità. Qui ci puo’ anche stare.
Per quanto la si rigiri, comunque, le difficoltà si accavallano e i problemi sembrano insormontabili poiché la ricchezza sembra comunque demonizzata in sé in molti passaggi: 1 nelle tentazioni, 2 nell’alternativa tra Dio e Mammona 3 nella parabola del seminatore… Ci sono poi alcuni punti fissi che si ripetono:
1: la ricchezza ha una provenienza demoniaca,
2: il ricco è condannato per natura a farsi schiavo della sua ricchezza.
Insomma, Gesù sembra condannare i ricchi in quanto tali e li invita caldamente a liberarsi della nuova ricchezza.
Poi ci sono gli Atti degli Apostoli, in cui si predica un’organizzazione comunista dei rapporti sociali. 
***
La soluzione deve dunque essere senza compromessi: il rapporto tra Gesù e ricchezza va rivisto in modo radicale.
Ma questo non è possibile!, dirà qualcuno.
No, è possibile, talmente possibile che è già stato fatto.
Prima abbiamo visto il caso dell’usura, ora vediamo quello relativo al rapporto tra i coniugi nel matrimonio. Qui si è realizzata una reinterpretazione che adattato lo spirito con cui certe norme furono scritte alla realtà contemporanea.
Il comando della sottomissione è semplice e inequivoco, unanimemente interpretato da padri pontefici e teologi fino a metà del ‘900, allorché è stato ribaltato. Un caso di scuola per l’ innovazione del magistero e per l’ adozione di criteri empirici induttivi anziché dogmatici e deduttivi.
La tradizione riteneva che ogni società richiedesse un capo (destinato da Dio). Nella famiglia il capo designato era l’ uomo.
Giovanni XXIII mutò l’approccio: ogni società richiede un ordine e per desumerlo non guardiamo tanto alle scritture quanto alla natura umana. Il diritto delle donne viene constatato nella realtà quotidiana come segno dei tempi. La Chiesa DEVE scrutarlo e interpretarlo alla luce delle scritture. La parola di Dio del libro viene letta alla luce della parola di Dio nel mondo.
Per giustificare il cambiamento vengono enfatizzati passi alternativi a quelli prima considerati, per quanto l’operazione sia esegeticamente una forzatura.
La sottomissione diventa così reciproca. Il riferimento ad Efesini è forzato se non palesemente improprio. I passi imbarazzanti del Nuovo Testamento vengono bollati come un residuo dell’ Antico Testamento. Si confonde l’ esegesi con l’ ermeneutica dando luogo ad un’ esegesi scorretta solo perché ossessionati da preoccupazioni ermeneutiche.
***
Parte del Vangelo va allora abbandonata come superata. Il "beati i poveri" va trattato come "stia la donna sottomessa all' uomo". La Chiesa Cattolica serve anche a questo, a far vivere il Vangelo nel tempo, ovvero a mutarne gli insegnamenti. Non ci serve a nulla un Corpo Vivo che non vivifica l’insegnamento di cui è depositario.
La dottrina sociale della Chiesa oggi non sembra affrontare il problema della ricchezza in modo adeguato poiché non fa altro che opporsi ad un generico “economicismo” (economia come fine) per promuovere l' uomo come fine.
Astrazioni.
Percorrendo questa via si è arrivati alla simmetria tra socialismo e capitalismo (senza nulla togliere alla zampata di GPII  con la Centesimus, subito rintuzzata dall’ “economia che uccide” di Francesco).
Non sarebbe meglio allora che la dottrina sociale puntasse su un problema concreto, per esempio la diminuzione della povertà nel mondo?
E il profitto che fine fa? Nell’ottica proposta puo’ essere giustificato in vari modi.
Innanzitutto assolve al comando di fecondare la terra (presente nel Nuovo Testamento nella parabola dei talenti e in quella del fico).
In secondo luogo realizza la solidarietà: la competizione è la più alta forma di cooperazione!
Ma è possibile una solidarietà non intenzionale?
Stando alle beatitudini sì: "avevo fame e mi avete dato da mangiare", "ma quando mai ti abbiamo visto affamato, Signore?". Il bene puo’ essere fatto senza intenzione.
Detto questo, sia chiaro, un imprenditore puo' anche fare il suo lavoro consapevole dei benefici che apporta alla città. Questo consapevolezza aggiunge ma non determina.
Inoltre, bisogna considerare l’ovvio: una società ricca puo’ realizzare più bene. La speranza dei poveri – da sempre - sono i ricchi più che gli altri poveri. Sono i ricchi che possono alleviare le sofferenze dei poveri, non altri.
Da ultimo, chiediamoci la funzione del Giudizio Universale, forse serve proprio perché noi non sappiamo chi ha fatto veramente del bene: Norman Barlaug ha giovato più di Madre Teresa? Il cuore di Madre Teresa era senz’altro più ispirato ma Norman Barlaug ha di fatto salvato più vite e prodotto più sollievo per il mondo in cui viviamo. Non sarebbe bene che entrambi abbiano una chace di primeggiare tra i buoni del genere umano?
***
Molti obbiettano che la ricchezza materiale non è sinonimo di felicità e realizzazione. Vero: ma la ricchezza materiale collegata alla “povertà di spirito” (umiltà) puo’ molto.
La povertà di spirito infatti annienta l' invidia che - come ci spiegano gli psicologi evoluzionisti - è il fattore principale di infelicità nel mondo materialmente ricco. Noi sappiamo da tempo che la ricchezza non porta automaticamente felicità (paradosso di Easterline), ma sappiamo anche cosa occorra per ristabilire un saldo legame tra le due variabili, serve una maggiore "povertà di spirito", ovvero: serve più umiltà, ovvero: serve vaccinarsi contro l' invidia. In questo modo auspicare un mondo più ricco e più umile non solo è compatibile con l' azione della Chiesa ma è anche la ricetta più razionale per il non credente.