mercoledì 1 giugno 2016

Chapter 1. Technology’s Influence on Employment and the Economy - Race Against The Machine: How the Digital Revolution is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy by Erik Brynjolfsson, Andrew McAfee

Race Against The Machine: How the Digital Revolution is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy by Erik Brynjolfsson, Andrew McAfee
You have 50 highlighted passages
You have 22 notes
Last annotated on June 1, 2016
me that there’s nothing better than a job well done. ChapterRead more at location 29
Note: Il tema del libro IT e lavoro. Si parte da un'osservazione preoccupante: xchè i livelli occupazionali nn vengono ripristinati anche se la recessione è rientrata? Eppure gli altri indicatori esprimono un'economia in salute. Le ditte comprano macchinari ma nn assumono... Prima spiegazione: ciclicità. La crescita è illusoria e le ditte nn assumono, nn si fidano. Tutto nella norma: l'economia è malata e la disoccupazione impazza (Krugman). La domanda esangue contribuisce alla stanca agonia. Un normale ciclo evonomico affrontato con i mezzi sbagliati... Seconda spiega: stagnazone. Un lento declino si trascina. Non sappiamo più innovare, abbiamo puntato tutto sul welfare. I "frutti bassi" della rivoluzione sono stati già colti. I delta pil riscontrati sono illusori, afferiscono per lo più a settori pubblici artificiosamente espansi. La Recessione nn è un fattore decisivo (Tyler Cowen)... Terza spiega: l'emergere di Cina e India ha equalizzato i redditi della classe media. La grande convergenza crea stagnazione nei paesi più ricchi. L'innovzione pervasiva nn premia chi mantiene i livelli precedenti di innovazione (Michel Spence)... Quarta ipotesi: "fine del lavoro". Non c'è poca innovazione, ce n'è troppa: le macchine sostituiscono l'uomo minacciando il lavoratore della classe media... Tesi del libro: si sposa l'ultima ipotesi: nè Grande Recesdione né Grande Stagnazione ma Grande Ristrutturazione: il sistema produttivo vuole + macchine e - lavoratori... il che può essere fonte di mille problemi... Edit
Chapter 1. Technology’s Influence on Employment and the EconomyRead more at location 29
Note: 1@@@@@@@@@@@@@@ Edit
This is a book about how information technologies are affecting jobs, skills, wages, and the economy.Read more at location 32
Note: L ARGOMENTO Edit
Of all the grim statistics and stories accompanying the Great Recession and subsequent recovery, those related to employment were the worst.Read more at location 44
Note: RECESSIONE E DISOCCUPAZIONE Edit
An Economy That’s Not Putting People Back to WorkRead more at location 47
Note: TITOLO Edit
An even bigger problem, however, was that the unemployed couldn't find work even after economic growth resumed.Read more at location 48
How can we expect to prosper two decades from now when millions of young graduates are, in effect, being denied the chance to get started on their careers?”Read more at location 56
The grim unemployment statistics puzzled many because other measures of business health rebounded prettyRead more at location 68
Note: LAUREATI CHE PIELANO IN GIRO Edit
Companies brought new machines in, but not new people.Read more at location 77
Where Did the Jobs Go?Read more at location 78
Note: TITOLO Edit
Analysts offer three alternative explanations: cyclicality, stagnation, and the “end of work.”Read more at location 79
Note: TRE SPUEGHE Edit
The cyclical explanation holds that there’s nothing new or mysterious going on;Read more at location 80
Note: I CICLICI Edit
economy is not growing quickly enough to put people back to work.Read more at location 81
Paul Krugman is one of the prime advocates of this explanation. As he writes, “All the facts suggest that high unemployment in America is the result of inadequate demand—full stop.” Former Office of Management and Budget director Peter Orszag agrees,Read more at location 82
Note: KRUGMAN Edit
in short, is another case of the business cycle in action,Read more at location 86
A second explanation for current hard times sees stagnation, not cyclicality, in action. Stagnation in this context means a long-term decline in America’s ability to innovate and increase productivity. Economist Tyler CowenRead more at location 88
Note: COWEN Edit
the declining median income of American families.Read more at location 94
The growth of median income slowed down significantly at least 30 years ago,Read more at location 95
Note: REDDITO MEDIANO Edit
economy has reached a “technological plateau.”Read more at location 98
Nobel Prize-winning economist Edmund Phelps agreed with this stagnation: “[America’s] dynamism—its ability and proclivity to innovate—has brought economic inclusion by creating numerous jobs. It has also brought real prosperity—engaging, challenging jobs and careers of self-realization and self-discovery … [but] dynamism has been in decline over the past decade.”Read more at location 99
Note: PHELPS Edit
The stagnation argument doesn’t ignore the Great Recession, but also doesn’t believe that it’s the principle causeRead more at location 103
slowdown in the kinds of powerful new ideas that drive economic progress.Read more at location 104
Cowen maintained that it’s been going on since the 1970s, when U.S. productivity growth slowed and the median income of American families stopped rising as quickly as it had in the past. Cowen, Phelps, and other “stagnationists” hold that only higher rates of innovation and technical progress will lift the economyRead more at location 105
Note: NON È IL 2007 Edit
A variant on this explanation is not that America has stagnated, but that other nations such as India and China have begun to catch up. In a global economy, America businesses and workers can’t earn a premium if they don’t have greater productivityRead more at location 108
Note: ALTRE POTENZE IN PISTA Edit
The result has been a great equalization in factor prices like wages,Read more at location 111
Note: LA GEANDE EQUALIZZAZIONE Edit
Nobel prize winner Michael SpenceRead more at location 113
convergence in living standards.Read more at location 114
The third explanation for America’s current job creation problems flips the stagnation argument on its head, seeing not too little recent technological progress, but instead too much. We’ll call this the “end of work” argument, after Jeremy Rifkin’s 1995 book of the same title.Read more at location 114
Note: FINE DEL LAVORO Edit
fewer and fewer workers will be neededRead more at location 117
Computers caused this important shift.Read more at location 118
civilizationRead more at location 119
technological displacement,Read more at location 120
The end-of-work argument has been made by, among many others, economist John Maynard Keynes, management theorist Peter Drucker, and Nobel Prize winner Wassily Leontief, who stated in 1983 that “the role of humans as the most important factor of production is bound to diminish in the same way that the role of horses in agricultural production was first diminished and then eliminated by the introduction of tractors.”Read more at location 121
Note: PRECURSORI Edit
we see evidence that technology displaces human labor.Read more at location 132
Our Goal: Bringing Technology into the DiscussionRead more at location 144
Our Goal: Bringing Technology into the DiscussionRead more at location 144
Note: TITOLO Edit
But cyclical weak demand is not the whole story. The stagnationists are right that longer and deeper trends are also at work.Read more at location 147
Note: CRISI TROPPO LUNGA Edit
American economic health stopped growing robustly some time ago, but we disagree with them about why this has happened. They think it’s because the pace of technological innovation has slowed down. We think it’s because the pace has sped upRead more at location 149
Many workers, in short, are losing the race against the machine.Read more at location 151
So we agree with the end-of-work crowdRead more at location 156
We don’t believe in the coming obsolescence of all human workers. In fact, some human skills are more valuable than ever,Read more at location 156
When people talk about jobs in America today, they talk about cyclicality, outsourcing and off-shoring, taxes and regulation,Read more at location 162
It may seem paradoxical that faster progress can hurt wages and jobsRead more at location 165
Great Recession,Read more at location 170
Great Stagnation,Read more at location 170
Great Restructuring.

Amore a comando

Robert Epstein difende la tesi per cui si puo'... - Riccardo Mariani: "Robert Epstein difende la tesi per cui si puo' amare "a comando" se solo lo si vuole. Ha studiato i "matrimoni combinati" rilevando che in molti di essi i coniugi sviluppano affetti e sentimenti di attaccamento più solidi rispetto a quelli realizzati nelle coppie sposatesi per amore. Nel 2002 ha pubblicato uno studio in cui si sostiene che molte coppie si sposano per ragioni diverse dall'amore, senonché l'amore subentra successivamente."



'via Blog this'

Solo i paranoici si salveranno SAGGIO

L’introduzione delle superfici “morbide” nei parchi-giochi per bambini non ha diminuito il numero d'incidenti, anche se li ha cambiati.
La Banche Centrali, istituite per fungere da prestatore di ultima istanza al fine di stabilizzare le crisi finanziarie, esistono da oltre un secolo ma – il 2007 insegna - le crisi sono ancora tra noi più destabilizzanti che mai.
Quando si verificano gli incidenti stradali più gravi? Quando le condizioni di guida sono ideali. Se nevica possiamo star certi che non ci saranno morti.
freni antibloccaggio hanno diminuito i frontali ma aumentato i tamponamenti.
Senza quei miracoli dell'ingegneria che sono gli argini sul Mississippi non avremmo mai avuto un disastro come Katrina.
La nave più sicura della storia? Il Titanic.
Il caschetto introdotto nelle varie discipline sportive ha ridotto i trauma cranici ma ha moltiplicato le altre fratture.
La grande fiducia negli avvenniristici canali di scolo della centrale di Fukushima era mal riposta. Ora lo sappiamo.
Mai incendi tanto distruttivi come da quando è stato istituito il servizio permanente dei pompieri.
Quando il bimbo non è sistemato nel seggiolino di sicurezza si guida molto più prudenti. Anche l’introspezione conferma.
Le crisi dell' Euro derivano in buona parte dal fatto di crederlo irreversibile.
Gli aerei sono il mezzo più sicuro perchè sono il mezzo di cui abbiamo più paura. Sono talmente sicuri che non sappiamo più prevenire gli incidenti, il che  rende questi ultimi ancor più disastrosi.
In Uganda la diffusione del preservativo non ha contribuito granchè a debellare l' AIDS.
Eccetera, eccetera, eccetera.
para
E’ vero, per ciascuna storia sarebbe giusto fornire qualche particolare, sarebbe giusto dare qualche numero; dall’altro potrei però allungare la lista all’infinito. Ma perché farlo? Entrambi i servizi sono forniti con acribia dall’ eccellente Greg IP nel suo libro di 300 pagine Foolproof. 
Con tutto questo cosa si vuol dire? Forse che i caschetti, i pompieri, le banche centrali o i preservativi non funzionano?
No, al contrario, funzionano eccome, spesso funzionano molto bene. Prova a beccarti l’ AIDS con il preservativo, è quasi impossibile. Ma è proprio perché funzionano che creano tanti guai.
L’uomo è uno specialista nell’arte dei “comportamenti compensativi”. Quasi avesse una sua quota intoccabile di rischio ideale: tu gliela tagli di qua e lui se la riprende di là facendoti un metaforico “tiè”.
Quando viviamo un periodo di tranquillità e di stabilità stiamo solo “caricando” la sciagura che verrà, e quanto più la tranquillità si prolunga, tanto più la sciagura in attesa aumenta la sua minacciosa “carica” distruttiva. Il mondo sembra funzionare così.
C’è poco da fare, la paura garantisce una profilassi molto efficiente ma il suo benefico effetto viene via via affievolito dall' introduzione di innovazioni che rafforzano con successo palpabile la nostra sicurezza.
Qualcuno ha sintetizzato la cosa nel motto: “solo i paranoici si salveranno”.
Morale? I buoni fanno anche parecchi danni e i cattivi chissà poi se esistono: non è l'avidità a tradirci ma l’autostima esagerata e il senso di sicurezza, qualcosa che in fondo abbiamo tutti.
paranoid
In passato, di fronte alla disgrazia, c'era rassegnazione e preghiera.
Oggi c'è recriminazione e corsa ad adottare contromisure adeguate.
Entrambi gli atteggiamenti sono sbagliati. Il razionalista distaccato raccomanda un mix dei due.
Vista la posizione da cui partiamo ecco allora la policy ottimale: un pò meno  contromisure e un pò più di preghiera (per i religiosi) e di rassegnazione (per gli atei).
A meno che non si voglia diventare dei paranoici che mantengano le loro paure nonostante tutto.

Quattro scenari

Dalla grande crisi del 2007 sono passati ormai quasi dieci anni. Qualche paese sembra in lento recupero, altri arrancano penosamente, ma tutti hanno comunque problemi legati al lavoro: per quanto il fatturato si riprenda, le statistiche su occupazione e disoccupazione restano deprimenti; per quanto il PIL non sia più negativo, i disoccupati non ritrovano il loro posto. Come possiamo pensare con ottimismo al nostro futuro quando c'è una quantità di laureati che pirla in giro senza costrutto?
La chiamano "jobless recovery". Ma come si spiega?
Le ipotesi in campo sono fondamentalmente quattro e meritano un accenno perchè contengono le quattro visioni più accreditate per comprendere il mondo contemporaneo.
Uno
Nulla di nuovo sotto il sole. Tutto come sempre. Il  2007 è la solita crisi ciclica, senonchè la politica l'ha gestita male. Ha fallito nel rilanciare i consumi, non ha proposto misure sufficienti di stimolo, ha evitato politiche espansive per indulgere in insensate austerity. La domanda andrebbe spinta di più ma non lo si fa, e allora tutto è chiaro: la gente non lavora perchè di lavoro non ce n'è, l'economia è ancora anemica e non potrebbe essere altrimenti, i segnali di risveglio sono illusori.
Due
Non sappiamo più innovare. Non abbiamo più idee. Di fatto il mondo avanzato ha adottato politiche della "decrescita felice" ben prima che venisse teorizzata, e questo anche se non sembriamo molto "felici". Estendere il welfare è la nostra priorità da almeno 35 anni. Da tempo gli unici settori che assumono lavoratori sono quelli che guarda caso non si confrontano con il mercato (scuola e sanità), il che molto probabilmente fa di questi pseudo-lavoratori dei "disoccupati mascherati": se i numeri ci dicono che i dottori negli ospedali ammazzano più persone di quante ne guariscano qualche dubbio sulla loro produttivitá è lecito porselo. I redditi mediani non crescono da trent'anni, altro che 2007! Bisogna allargare la prospettiva per vedere le cose più chiaramente, e allora quel che si vede non è rassicurante: siamo nel bel mezzo di una stagnazione secolare.
Tre
Calma, calma... non siamo noi, sono loro!L'avvento nell'agone  di nuove superpotenze economiche come Cina e India ha colpito duro il ceto medio dei paesi più avanzati, che è anche il segmento di popolazione più vociferante ( oltre che decisivo nelle elezioni politiche). Non è il 2007, non siamo noi... sono gli altri la causa di tutto. Non si sconfigge la povertá del mondo senza colpo ferire, qualche effetto collaterale bisogna metterlo in conto. La globalizzazione è un grande equalizzatore e qualcuno viene "equalizzato" in modo poco gradevole.
Quattro
Abbiamo "troppa" innovazione, non troppo poca. È attivato il momento che molti temevano: la macchina comincia a rimpiazzare l'uomo. Chi deve licenziare non lo fa mai di punto in bianco, attende un pretesto. La grande crisi è stata anche un grande pretesto per licenziare uomini. La ripresa è e sarà l'occasione di assumere... ma il molti casi per "assumere" macchine! Se il posto di lavoro stenta a riapparire forse è perchè l' era del lavoro sta finendo.
QUATTRO SCENARI
La mia personale classifica: 2,4,3,1.
E adesso quattro sponsor per ciascuno dei quattro approcci. Quattro libri che valgono mille telegiornali per capire il mondo in cui viviamo.
UNO. Paul Krugman, Fuori da questa crisi, adesso!
DUE. Tyler Cowen, The Great Stagnation: How America Ate All The Low-Hanging Fruit of Modern History, Got Sick, and Will Feel Better.
TRE. Michael Spence, The next convergence: The Future of Economic Growth in a Multispeed World.
QUATTRO. Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee,  Race Against The Machine: How the Digital Revolution is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy

The empty brain di Robert Epstein

  • The empty brain
  • Your brain does not process information, retrieve knowledge or store memories. In short: your brain is not a computer
  • No matter how hard they try, brain scientists and cognitive psychologists will never find a copy of Beethoven’s 5th Symphony in the brain – or copies of words, pictures, grammatical rules or any other kinds of environmental stimuli.
  • Bambino. Senses, reflexes and learning mechanisms – this is what we start with, and it is quite a lot, when you think about it. If we lacked any of these capabilities at birth, we would probably have trouble surviving. But here is what we are not born with: information, data, rules, software, knowledge, lexicons, representations, algorithms, programs, models, memories, images, processors, subroutines, encoders, decoders, symbols, or buffers –
  • We don’t store words or the rules that tell us how to manipulate them. We don’t create representations of visual stimuli, store them in a short-term memory buffer, and then transfer the representation into a long-term memory device. We don’t retrieve information or images or words from memory registers. Computers do all of these things, but organisms do not.
  • Computers, quite literally, process information – numbers, letters, words, formulas, images. The information first has to be encoded into a format computers can use, which means patterns of ones and zeroes (‘bits’) organised into small chunks (‘bytes’). On my computer, each byte contains 8 bits, and a certain pattern of those bits stands for the letter d... Computers, quite literally, move these patterns from place to place in different physical storage areas etched into electronic components.
  • The mathematician John von Neumann stated flatly that the function of the human nervous system is ‘prima facie digital’, drawing parallel after parallel between the components of the computing machines of the day and the components of the human brain
  • Ray Kurzweil’s book How to Create a Mind: The Secret of Human Thought Revealed (2013), exemplifies this perspective, speculating about the ‘algorithms’ of the brain, how the brain ‘processes data’, and even how it superficially resembles integrated circuits in its structure.
  • But the IP metaphor is, after all, just another metaphor – a story we tell to make sense of something we don’t actually understand. And like all the metaphors that preceded it, it will certainly be cast aside at some point – either replaced by another metaphor or, in the end, replaced by actual knowledge.
  • Just over a year ago, on a visit to one of the world’s most prestigious research institutes, I challenged researchers there to account for intelligent human behaviour without reference to any aspect of the IP metaphor. They couldn’t do it...
  • Reasonable premise #1: all computers are capable of behaving intelligently. Reasonable premise #2: all computers are information processors. Faulty conclusion: all entities that are capable of behaving intelligently are information processors.
  • In a classroom exercise I have conducted many times over the years, I begin by recruiting a student to draw a detailed picture of a dollar bill – ‘as detailed as possible’, I say – on the blackboard in front of the room. When the student has finished, I cover the drawing with a sheet of paper, remove a dollar bill from my wallet, tape it to the board, and ask the student to repeat the task. When he or she is done, I remove the cover from the first drawing, and the class comments on the differences...What is the problem? Don’t we have a ‘representation’ of the dollar bill ‘stored’ in a ‘memory register’ in our brains? Can’t we just ‘retrieve’ it and use it to make our drawing? Obviously not, and a thousand years of neuroscience will never locate a representation of a dollar bill stored inside the human brain for the simple reason that it is not there to be found
  • no one really has the slightest idea how the brain changes after we have learned to sing a song or recite a poem. But neither the song nor the poem has been ‘stored’ in it. The brain has simply changed in an orderly way that now allows us to sing the song or recite the poem under certain conditions.
  • Fortunately, because the IP metaphor is not even slightly valid, we will never have to worry about a human mind going amok in cyberspace; alas, we will also never achieve immortality through downloading. This is not only because of the absence of consciousness software in the brain; there is a deeper problem here – let’s call it the uniqueness problem – which is both inspirational and depressing.
  • Worse still, even if we had the ability to take a snapshot of all of the brain’s 86 billion neurons and then to simulate the state of those neurons in a computer, that vast pattern would mean nothing outside the body of the brain that produced it. This is perhaps the most egregious way in which the IP metaphor has distorted our thinking about human functioning
  • Meanwhile, vast sums of money are being raised for brain research, based in some cases on faulty ideas and promises that cannot be kept. The most blatant instance of neuroscience gone awry, documented recently in a report in Scientific American, concerns the $1.3 billion Human Brain Project launched by the European Union in 2013. Convinced by the charismatic Henry Markram that he could create a simulation of the entire human brain on a supercomputer by the year 2023, and that such a model would revolutionise the treatment of Alzheimer’s disease and other disorders, EU officials funded his project with virtually no restrictions. Less than two years into it, the project turned into a ‘brain wreck’, and Markram was asked to step down

martedì 31 maggio 2016

Onda Verde: viaggiare informati (ma non troppo)

In autostrada c’è stato un incidente, cominciano a formarsi delle code, si procede a rilento fino al blocco del traffico.
Esiste un’alternativa: uscire dall’autostrada e imboccare la statale.
L’Onda Verde riceve la segnalazione e deve divulgare la notizia.
Dire semplicemente come stanno le cose è controproducente per la circolazione: tutti uscirebbero dall’autostrada intasando la statale con effetti ancor più gravosi.
Da un rapido calcolo dei flussi si deduce che il rapporto ottimale tra chi resta e chi esce è di 60/40. Come comunicare la notizia per produrre questo esito?
Ci vorrebbe un mago della linguistica, ma che sia anche un mago della psicologia applicata, ma che conosca intimamente la cultura locale. Ci vorrebbero molte cose per elaborare il messaggio più idoneo. Si fa quel che si puo’.
Di certo non si puo’ dire papale papale che “l’autostrada è bloccata”, come in realtà è: si otterrebbe – almeno in un paese dalla cultura piuttosto ingenua - un rapporto disastroso di 0/100, che manderebbe in tilt la circolazione complessiva.
Si dovrebbe provare allora con messaggi più sfumati del tipo: “causa incidente si procede a rilento sull’autostrada nel tratto…”. Oppure un ancor più ambiguo: “code causa incidente all’altezza…”. In alternativa si potrebbe dare un chilometraggio ad hoc della coda calibrato per ottenere l’agognato 60/40. Di sicuro l’esperienza passata aiuterà a mettere insieme il messaggio generico al punto giusto. Sì, ecco: più dell’algoritmo puo’ l’esperienza e gli errori passati.
Una cosa è certa: il messaggio ottimale produrrà il rapporto 60/40 senza far perdere all’ Onda Verde quella autorevolezza necessaria per gestire analoghi problemi che senz’altro si presenteranno a breve.
tratra
L’enigma affrontato dall’Onda Verde mette in luce quanto in una società ben ordinata sia importante l’ambiguità delle parole.
I “principi” servono anche a questo: sono una valida alternativa alla precisione chirurgica della regola mirata.
I “principi” sono regole molto vaghe. Sono comandi in cerca di una situazione concreta in cui incarnarsi. Finché non vengono specificati suonano talmente bene da poter essere sottoscritti da tutti in buona fede. Il legame tra principio e regola è molto lasco e dipende dall’interpretazione contingente. I principi non sono mai mirati ma consentono il lusso di aggiustare continuamente il tiro.
Molti si lamentano della nostra legislazione, si dice che sia scritta male, che sia confusa, labirintica e chi più ne ha più ne metta. Molto spesso questa situazione caotica è il frutto di buone intenzioni: in nome della certezza del diritto si desidera essere precisi senza lasciar nulla al caso, si desidera costruire un edificio coerente nei minimi particolari. Ma spesso essere precisi è controproducente e ci precipita in un caleidoscopio nel quale si perde l’orientamento.
A volte, solo a posteriori noi sappiamo chi sono i buoni e i cattivi, cosicché, in teoria, la cosa migliore è fissare le regole solo a posteriori. Ma poiché un’operazione del genere suonerebbe arbitraria, si fissano dei “principi” a priori per rinviare a dopo la loro interpretazione concreta. In questo modo avremo dei “principi” incontestabili e delle interpretazioni non del tutto arbitrarie. Un simile paradigma richiede che il giudice finale sia anche un po’ legislatore, ma questa non è una stranezza della storia: in passato, specie nei paesi di common law il giudice era di fatto il legislatore della nazione.
art-traffic-1
Quando il “principio” funziona meglio della “regola”?
Il governante affronta due problemi differenti. Ci sono i “problemi algoritmici”: per quanto ostici hanno una soluzione chiara e ben definita, basta applicare l’algoritmo corretto per scovarla. In questo caso lo strumento della “regola” s’impone come il più efficiente.
Poi ci sono poi i “problemi scacchistici”: qui il governante interagisce con il governato, una legge all’apparenza ottima viene successivamente degradata dalla reazione del governato cosicché necessita di una revisione, e così via all’infinito. In casi del genere lo strumento del “principio” è il migliore per uscire dal gioco di specchi.
Ma qui è meglio fare un paio di esempi.
L’evasione, per esempio, è un problema scacchistico: dare delle regole precise produce elusione, ovvero evasione legalizzata. Per riparare, piuttosto che invischiarsi in una legislazione bizantina e soffocante, meglio allora ricorrere a principi generici come per esempio quello dell’ “abuso del diritto”: nel momento in cui riconosco l’evasore, grazie a questo principio, lo condanno senza bisogno di dimostrare – cosa impossibile - che abbia violato una regola specifica e pre-determinata.
Un altro esempio di problema scacchistico è quello legato al “capital requirements” nel settore bancario: quante riserve devo detenere io banca per fare certe operazioni a rischio sul mercato aperto? In altre parole: quanto puo’ esporsi una banca? Una caterva di regole cercano di risolvere questo problema senza ingessare il sistema ma di solito le regole date dopo aver sperimentato una crisi di sistema sono solo i semi della crisi successiva. Gran parte dei disastri finanziari recenti derivano dal tentativo di eludere i vincoli dettagliati stabiliti per rimediare a squilibri passati da un regolatore che si credeva certosino. Con la normativa di Basilea, per esempio, il regolatore pignolo si addentrava nella giungla dei titoli azionari/obbligazionari per stabilire caratteristiche e rischiosità annessa, cosicché gli operatori, sempre pronti a reagire, s’inventarono la costruzione in laboratorio di contorti titoli assicurativi in grado di guadagnare punti nella meticolosa tassonomia del rischio. In poche parole: i titoli tossici nascono anche e soprattutto dagli accordi di Basilea. Ebbene, anche qui, perché non ricorrere ai “principi” anziché alle “regole certosine”.
Altre storie in Hard to Break or Easy to Fix? di Arnold Kling