giovedì 27 agosto 2015
Autismi
mercoledì 26 agosto 2015
Errori sistematici del controllore
martedì 25 agosto 2015
Islam radicale e islam moderato. Perchè cichiediamo perchè non condannanp?
Governo e innovazione
Rothbard vs Mazzuccato. La politicizzazione della scienza nell'URSS e l'allocazione delle risorse. Una scienza senza consumatori? Man, Economy, and Science, by Alberto Mingardi http://econlog.econlib.org/archives/2015/08/man_economy_and.html
lunedì 24 agosto 2015
Singer contro l'aborto
Anche se per molti non è certo che un feto non è un bambino quel che è certo è che lo diventerá.
La cosa è rilevante? Certo poichè nemmeno è certo che un bambino sia un soggetto kantiano (lo è meno di certi animali intelligenti) ma noi gli assicuriamo pieni diritti solo perchè è certo che lo diventerá.
Singerian Argument against Abortion http://bleedingheartlibertarians.com/2015/08/an-singerian-argument-against-abortion/
venerdì 14 agosto 2015
Ereditarietà genetica dei caratteri
Perchè nn esiste un gene x qs o quel carattere http://m.cdp.sagepub.com/content/24/4/304.long
giovedì 13 agosto 2015
A rischio povertà
La parola liberal
mercoledì 12 agosto 2015
I più buoni
La mammografia serve? Sembra di no
Screening alla prostata. Sembra nn serva.
domenica 9 agosto 2015
La formazione degli insegnanti è uno spreco?
venerdì 7 agosto 2015
1-2-3-5-6-7-8-9-11-12 (non dettagliati) Average Is Over: Powering America Beyond the Age of the Great Stagnation by Tyler Cowen
- Mai tanti giovani disoccupati, mai tanti lavori strapagati...
- Xchè il grande split sul lavoro? e xchè la forbice aumenterà? Alcuni lavoratori saranno sostituiti dalle macchine e i loro compensi finiranno nelle mani dei pochi che producono, coordinano o completano il lavoro delle macchine stesse..
- Tre forze dietro lo split: macchine intelligenti, globalizzazione e dicotomia tra settori dinamici e settori stagnanti. IT è un settore dinamico, la scuola o la siderurgia sono stagnanti...
- La domanda da farsi: sei un complemento del pc o un suo competitor? Nel secondo caso lascia ogni speranza...
- Esempi di tecno già al lavoro tra noi: driveless car, giornalismo automatico, dottore automatico, formatore di coppie, pc scacchista, robot industriali, sceglirsi il film giusto, costruire e rintracciare profili criminali, predizione esito elezioni (dati i tuoi amici, i film che guardi, i libri che leggi eccetera, chi voti nn è un mistero x nessuno), profilare gli esseri umani come consumatori, macchine della verità, tecnologia self scrutiny Alle macchine nn è richiesta la xfezione, il termine di paragone è l'uomo e in molti casi sono già avanti...
- Chi vince? Chi sono gli amici del pc? Professioni in cui l'elemento umano è imprescindibile: il marketing e i servizi xsonali…
- L'abilità + importante: attirare l' attenzione dei miliardari, magari con servizi personali di nicchia e personalizzati…
- Perchè i manager sono superpagati? Perché coordinano risorse umane e prendono decisioni dove l'elemento soggettivo delle probabilità è forte e la fortuna conta molto...
- O-ring production: dove lavorano grandi talenti occorrono professionisti meno qualificati ma molto scrupolosi poichè potrebbero distruggere ingente valore. Qui le donne potrebbero avere una chance in più, sono delle attente esecutrici di ordini...
- Classe media la polarizzazione del mercato del lavoro (vedi split)...
- Necessità di un reddito minimo di cittadinanza...
- Grandi opportunità x giovani più brillanti: tanto G e poca esperienza. Proprio quel che chiedono i settori immaturi ad alto valore aggiunto. E' la brain society...
- Il consulente: i ricconi amano averne quando devono affrontare la complessità. Anche solo per l'aspetto psicologico: qualcuno che gli ascolta, che si interessa ai loro problemi...
- Il piccolo imprenditore? Spesso un disoccupato che si arrangia, rovesciati alcuni schemi mentali...
- Gli scacchi free style offrono una buna analogia dell'interazione uomo macchina che ci attende. Lo scacchista free style deve prendere decisioni complesse in breve tempo e lo fa elaborando informazioni con la tecnologia integrando il tutto con le sue intuizioni. Una specie di mutante).
- I nuovi dottori raccolgono dati li elaborano integrandoli con intuizione ed esperienza, dopodiché emettono la diagnosi.
- Usa bene il tuo smartphone, sfrutta le sue potenzialità. Se già lo fai sei pronto per il nuovo mercato del lavoro...
- Contro il va dove ti porta il cuore: decidi elaborando informazioni che possano eludere i tuoi bias cognitivi, lascia all'intuizione un ruolo residuale...
- Oggi è il cliente che lavora, bisogna saper convivere con tecnologie sofisticate ma imperfette, tecnologie in progress, commessi incompetente che maneggiano macchine meravigliose di cui sai più te di loro...
- La macchina che ti aiuta ma va integrata di continuo. L'imperfezione aiuta il progresso e la "stampella umana" è imprescindibile. Dobbiamo imparare ad essere "stampelle"...
- Il mondo sarà più "stupido" (meno vago), sarà un mondo per le macchine. Noi dovremo colmare il gap con la realtà...
- Dobbiamo imparare a convivere con la valutazione meccanizzata: dare il giusto peso ad una meritocrazia artefatta, evitare le frustrazioni. Problema: chi giudicherà i giudici. Ecco, dovremo farlo noi proprio per alleviare le frustrazioni. Lo studio servirà anche a questo.
- Pericoli di un progresso improvviso (foom). Necessità di welfare estesi in un mondo ad alta diseguaglianza. Il reddito di cittadinanza s'imporrà un po' ovunque ma non sarà un male: dovendo stabilire un minimo vitale tutto il resto potrà essere considerato eccedente e quindi lasciato alle decisioni private...
- Il new brave world implicherà anche problemi etici. Singolarità: è quel punto in cui l'intelligenza delle macchine supera quella umana. Il Test di Turing è un criterio per capire se una macchina è intelligente. Una volta superato il TT non sai con chi parli. Oggi, per esempio, il TT estetico sembra già superato.
- Problemi di cheating: l'accesso a molte fonti attraverso una potenza di calcolo notevole renderà più difficile il giudizio sulle persone.
- Taggare e isolare stringhe di ricerca sarà un'abilità fondamentale.
- Stagnazione dei salari: IT pesa sulla classe media alta quanto l'immigrazione pesa dulle classi medio basse.
- Cosa compensa questa stagnazione nella ricchezza nazionale: 1) miglior rendimento capitali 2) salari skilled workers molto alti 3) prezzi al consumo più bassi...
- Competizione e crescita sono sempre esistiti, xchè la globalizzazione è un problema? xchè bisogna riconvertire uomini e mezzi
- Temi l'outsourcing? L' open borders la mitiga favorendo la previdenza.
- Immigrazione: chi ama la democrazia la favorisce. E' una forma di democrazia geografica.
- Che istruzione occorre? un'I. che educhi all'umanità, alla cittadinanza, alla produttività.
- Importanza della online education e dei suoi vantaggi (time shifting, prezzi bassi, alta qualità, imparare giocando, testabilità)...
- Il ruolo della fiducia: quando la scienza e il mondo diventano troppo complessi il rischio percepito cresce e il valore della fiducia aumenta. Il fiduciario diventa una figura centrale.
- Economia: big data vs teorici. L? economista del futuro: un intrprete dei dati sfornati dalla macchina verso un unica scienza sociale empirica...
- + meritocrazia + diseguaglianze (supr ricchi) + supermotivati pronti a cogliere le occasioni + crisi fiscale. Necessità di far pagare i servizi pubblici a chi se li puo' permettere, anche quelli finora gratuiti: ISEE a tutto campo.
- L' impoverimento nei salari da compensare con cpi+tech change: in w/p lavorare su p.
- Lavorare sulla neutralizzazione dello status: le diseguaglianze non devono più turbarci e dobbiamo sapere che non esiste una relazione tra diseguaglianze e crimini.
- Lavorare sull'educazione etica: meno divorzi e separazioni .
- Se combatti la secolarizzazione conserva la tua speranza: + diseguaglianza + rischio+ comunità + religione...
- + meritocrazia + diseguaglianze (supr ricchi) + supermotivati pronti a cogliere le occasioni + crisi fiscale. Necessità di far pagare i servizi pubblici a chi se li puo' permettere, anche quelli finora gratuiti: ISEE a tutto campo.
- L' impoverimento nei salari da compensare con cpi+tech change: in w/p lavorare su p.
- Lavorare sulla neutralizzazione dello status: le diseguaglianze non devono più turbarci e dobbiamo sapere che non esiste una relazione tra diseguaglianze e crimini.
- Lavorare sull'educazione etica: meno divorzi e separazioni .
- Se combatti la secolarizzazione conserva la tua speranza: + diseguaglianza + rischio+ comunità + religione...
Regulatory State
'via Blog this'
I haven't yet found a really good word to describe this emerging threat of large discretionary regulation, used as tool of political control.
contender
Gender gap dovuto a stereotipi
Il tipico errore:
“Immaginate uno studio costruito con questa metodologia: intervistate un mucchio di persone per capire chi pensano che fumi (il 97% di loro pensa che Bob fumi). Poi, in un follow up dello studio, cercate una correlazione tra i nomi segnalati a suo temo e chi ha sviluppato forme tumorali maligne: il vostro programma statistico si accenderà come un albero di Natale (correlazione super-forte!). Conclusione: “essere percepiti come fumatori causa il cancro”. Poi non manca che costruire una teoria su come lo “stereotipo del fumatore” deprima le difese immunitarie di chi ne è vittima. Infine, consegnate tutto fiduciosi ai media che titoleranno: “Non il fumo ma gli stereotipi sul fumo causano il cancro”. Assurdo? Ma questa è la metodologia tipica seguita da chi studia il ruolo degli stereotipi nel gender gap sul lavoro. Non viene neanche preso in considerazione il fatto che “essere giudicati dei fumatori” sia un’approssimazione piuttosto affidabile di “essere dei fumatori”. (Scott Alexander)
. http://slatestarcodex.com/2015/01/24/perceptions-of-required-ability-act-as-a-proxy-for-actual-required-ability-in-explaining-the-gender-gap/
Consigli per essere felici da Charles Murray
- Fare un buon matrimonio è la cosa più importante. L'ottimo: sposarsi presto con l'uomo giusto. 25/27 è troppo presto?…
- Gli sposi tardivi sono più strutturati ma sono anche soli..
- Matrimonio merger e matrimonio start up. Nel secondo si vivono insieme alcuni snodi decisivi della ns vita e si cementa la relazione anche attraverso una memoria comune. I merger nn avranno mai quella simbiosi...
- Sposa chi ha i tuoi gusti. Oggi vale più di ieri xchè oggi si è complementari nel consumo più che nella produzione...
- Ti piacciono i suoi amici? Il suo umorismo? la sua etica? No? Lascia xdere. Puntualità ordine e prudenza sono elementi essenziali su cui trovare un accordo. Ti controlla? È intollerante? Mollalo.
- Quello che vedi è quello che avrai: improb. cambiare una xsona...
- Il matrimonio ideale? Quello tra i migliori amici che si desiderano sessualmente.
- Guardarsi dalle passioni totalizzante. Interessi fuori dalla coppia sono i benvenuti...
- Sposarsi vale sempre la pena: i rischi sono nulla rispetto ai potenziali guadagni...
- Essere ambiziosi è una virtù. Ancora + virtuoso è sapersi rassegnare alla fama che nn arriva x puntare al meglio sulle strade alternative che portano alla felicità. Esistono!...
- La religione rende felici. Convertirsi nn è facile ma anche solo prenderla sul serio è benefico...
- Due mosse x prenderla sul serio: leggi libri di cosmologia e frequenta xsone religiose. Non aspettare la tua Damasco ma impegnati intellettualmente: convertirsi è come laurearsi quanto a sforzo intellettuale...
- Vivere a fondo le proprie esperienze: si scoprirà quanto sugo c'è nel banale. Nell'eterno ritorno Bill Murray è condannato a rivivere continuamente lo stesso giorno fastidioso che avrebbe tanto voluto evitare finchè nn diventa il più bel giorno della sua vita. Il giorno è sempre lo stesso ma lui ha imparato a viverlo diversamente. Una grande favola morale!
Bulli e sessisti
Altruismo
giovedì 6 agosto 2015
Come convertirsi
Charles Murray: Advice for a Happy Life
Affordable Excellence: The Singapore Health System by William A. Haseltine
- La programmazione è essenziale. In Sanità la path dendence è forte, le abitudini si consolidano...
- Il problema USA sono le assicurazioni private? Non si direbbe visto che le ha anche la "miglior sanità al mondo" è finanziata dai privati...
- Tre sistemi sanitari: 1) mix di assicurazioni pubbliche e private USA) 2) statalismo (UK) 3) assicurazione pubblica con servizi con di accreditamento (Germania Italia)...
- La crisi demografica arriva e la lezione della Sanità di S. deve essere appresa quanto prima: funziona!…
- Dubbi: S. è un piccolo stato. S. è una dittatura. Quel che lì funziona altrove nn funzionerà...
- Sanità di S.: costi bassi qualità eccellente. Perchè?...
- Unità politica di lungo termine. Consente di programmare...
- Stabilire razionalmente delle priorità. Il che significa: prima lo sviluppo economico poi un SS all'altezza...
- Medisave: conto individuale sanitario. Serve per pagare gli ospedali e le assicurazioni. Il contributo privato al finanziamento del sistema è sostanziale...
- Cinque punti: 1) cultura della salute 2) responsabilità individuale 3) competizione 4) intervento pubblico x calmierare il mercato...
- Incentivate solo le assicurazioni con franchigia e co-payement...
- Esiste un piano base garantito ed economico fornito da privati accreditati...
- Competizione nella fornitura dei servizi. Molte scelte disomogenee possono aumentare i costi anzichè diminuirli (vedi Hanson) cosicchè il governo si occupa di rendere omogenee le categorie d'intervento e trasparenti i prezzi. Qs pregiudica l'innovazione? Pazienza, sull'innovazione si può "parassitare" oppure si stabiliscono programmi a parte (premi, sussidi)...
- scelte omogenee: significa che le diagnosi sono categorizzabili (diagnosi di stato). Questo frena le rendite da asimmetria informativa
- Altri interventi: sussidia gli ospedali, premia i migliori, incentiva gli ingressi. Disincentiva o incentiva la domanda e regola l'ingresso dei medici accompagnando gli aggiustamenti demografici Indici di qualità: aspettativa di vita mortalità infantile mortalità primi 5 anni sopravvivenza cancro malattie vascolari...
- Livelli di soddisfazione alti...
- Costi. 4% PIL spesa complessiva 1% spesa governativa. Costo medio x abitante 2000 dollari. L' 8 della spesa governativa va in sanità...
- S. ha dei vantaggi oggettivi: pochi immigrati poca campagna..
- Gli Stati Uniti hanno un servizio sanitario tra i più costosi al mondo, spendono il 18% del PIL per curarsi. Quasi 7.000 dollari a testa, e di questi 3.500 ce li mette lo stato. Il 52% della spesa resta sulle spalle dei privati i quali devono rivolgersi alle assicurazioni. Nei più avanzati paesi europei la sanità è socializzata, forse è poco innovativa ma costa molto meno: solo un 8/9% del PIL, circa 3.000 dollari a testa di cui 2600 ce li mette lo stato attingendo alla fiscalità generale. Il carico della spesa sui privati è solo un residuale 14% (contro il 52% degli USA!), le assicurazioni sono così ridimensionate. Ma il divario nei costi è dovuta alla presenza massiccia delle assicurazioni e alla loro azione di lobbing? Prima di rispondere occorre farsi un giro a Singapore, ovvero "il paese con la Sanità migliore del mondo". Lì il carico sui privati (e quindi l’affidamento alle assicurazioni) raggiunge il 65%, ben oltre quello USA. I livelli qualitativi garantiti sono di eccellenza - sopravanzano sia gli USA che l'Europa - ma soprattutto i costi del servizio sono estremamente compressi: giusto 2000 dollari a testa, il 4% del PIL (in Europa è il doppio!).