martedì 22 ottobre 2013
4 miti sull' evasione fiscale
"L'ossessione dell'Evasione | Apologia di Socrate" http://feedly.com/k/1a4u6pz
Formula antievasione
"Per combattere l'evasione ci vuole la volontà | Apologia di Socrate" http://feedly.com/k/1a4tn7V
Vita statistica
"Value of a Statistical Life? $9.1 Million" http://feedly.com/k/19qVOO4
lunedì 21 ottobre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
giovedì 17 ottobre 2013
L' economia è intuitiva?
TheMoneyIllusion » Why is economics so counterintuitive? (Part 1):
'via Blog this' http://econlog.econlib.org/archives/2009/09/basic_economics.html
'via Blog this' http://econlog.econlib.org/archives/2009/09/basic_economics.html
mercoledì 16 ottobre 2013
sabato 12 ottobre 2013
Poveri in america
http://www.themoneyillusion.com/?p=24126&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Themoneyillusion+%28TheMoneyIllusion%29
venerdì 11 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Modello svedese
http://www.leoniblog.it/2013/10/10/il-modello-svedese-tra-mito-e-realta/
mercoledì 9 ottobre 2013
martedì 8 ottobre 2013
lunedì 7 ottobre 2013
La ricetta di Stagnaro contro l' evasione
http://economia.panorama.it/tasse/evasione-fiscale-pressione-Befera
Tre curve di Laffer
http://blog.ilgiornale.it/porro/2013/10/07/tre-curve-di-laffer/
L' incredibilmente contorta idea di libertà del cristiano
giovedì 3 ottobre 2013
Ideologica Turing test
http://econlog.econlib.org/archives/2011/06/the_ideological.html#
martedì 1 ottobre 2013
lunedì 30 settembre 2013
H/Y debate AI-foom
https://kindle.amazon.com/work/the-hanson-yudkowsky-ai-foom-debate-ebook/B00EZCFOG4/B00EZCFOG4
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202337331701816
sabato 28 settembre 2013
Ospedali che uccidono
Overcoming Bias : 1/6 of US Deaths From Hospital Errors:
'via Blog this' http://www.overcomingbias.com/2007/10/doctors-kill.html http://www.washingtonmonthly.com/features/2003/0304.longman.html https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202344496800939
'via Blog this' http://www.overcomingbias.com/2007/10/doctors-kill.html http://www.washingtonmonthly.com/features/2003/0304.longman.html https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202344496800939
venerdì 27 settembre 2013
giovedì 26 settembre 2013
mercoledì 25 settembre 2013
martedì 24 settembre 2013
Ella Ronson
https://www.youtube.com/watch?v=PvYzI_rL0fk&feature=youtube_gdata_player
Jessica Curry
https://www.youtube.com/watch?v=GXS4RUpwgss&feature=youtube_gdata_player
Infanzia romana
Riccardo Mariani:
'via Blog this' https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202312314876411 https://kindle.amazon.com/work/detto-addio-italian-edition-ebook/B009SBGTOI/B009RP6AYO
'via Blog this' https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202312314876411 https://kindle.amazon.com/work/detto-addio-italian-edition-ebook/B009SBGTOI/B009RP6AYO
lunedì 23 settembre 2013
L' olandese volante
https://www.youtube.com/watch?v=MnK__qtMfRc&feature=youtube_gdata_player
Come si educa? L' idea del gius.
Come si educa? L' idea del gius: "La nostra... - Riccardo Mariani:
'via Blog this' https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202311180368049 https://kindle.amazon.com/work/rischio-educativo-italiani-italian-ebook/B0071N8YNO/B0071MSAIY
'via Blog this' https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202311180368049 https://kindle.amazon.com/work/rischio-educativo-italiani-italian-ebook/B0071N8YNO/B0071MSAIY
sabato 21 settembre 2013
Scienza e musica
Ma sentite un po’ quell' impertinente di Steven... - Riccardo Mariani:
'via Blog this' https://kindle.amazon.com/work/this-your-brain-music-ebook/B000E3S2F8/B000PC0SDW
'via Blog this' https://kindle.amazon.com/work/this-your-brain-music-ebook/B000E3S2F8/B000PC0SDW
mercoledì 18 settembre 2013
Cos' è l' arte
Secondo Arthur Danto:
1) Le opere d’arte possiedono una aboutness, hanno la proprietà di essere-a-proposito-di, che le cose invece non hanno; in questo senso,
2) le opere d’arte sono rappresentazioni e devono essere causate nel modo appropriato, devono cioè essere causate da un essere capace di produrre una rappresentazione intenzionalmente;
3) le opere d' arte, come rappresentazione, poi richiedono un’interpretazione che ne
colga i significati, che espliciti, cioè, per ciascuna opera d’arte, a proposito di che cosa è. Senza un’interpretazione non sapremmo neppure quali sarebbero le proprietà di un’opera, e dunque di che opera si tratterebbe. Potremmo individuare l’oggetto, non l’opera: l’interpretazione,
dunque, è costitutiva dell’identità di un’opera;
4) le opere d’arte sono cose essenzialmente storiche, o, per riprendere una frase di Wölfflin che
a Danto piace ripetere, non sono cose che sono “possibili in ogni tempo" un’opera può essere a proposito di qualcosa in un certo contesto storico culturale, ma potrebbe anche non poter essere-a-proposito-di in un altro tempo;
5) non basta che una cosa sia una rappresentazione interpretata e storicamente condizionata affinché sia un’opera d’arte: questa rappresentazione deve avere una struttura ellittica, metaforica, e,
come l’entimema aristotelico, richiederà essenzialmente il contributo del fruitore per essere attivata;
(6) nelle opere d’arte non conta soltanto ciò a proposito di cui la rappresentazione è, ma soprattutto il modo in cui la rappresentazione è a proposito di qualcosa: è ciò che Danto chiama «stile», distinguendolo dalla «maniera»
***
Missione compiuta? No, missione fallita, Arthur Danto ancora non risolve il "confronto tra gli indiscernibili". Es. cosa distingue un diagramma vero da un diagramma "opera d' arte".
1) Le opere d’arte possiedono una aboutness, hanno la proprietà di essere-a-proposito-di, che le cose invece non hanno; in questo senso,
2) le opere d’arte sono rappresentazioni e devono essere causate nel modo appropriato, devono cioè essere causate da un essere capace di produrre una rappresentazione intenzionalmente;
3) le opere d' arte, come rappresentazione, poi richiedono un’interpretazione che ne
colga i significati, che espliciti, cioè, per ciascuna opera d’arte, a proposito di che cosa è. Senza un’interpretazione non sapremmo neppure quali sarebbero le proprietà di un’opera, e dunque di che opera si tratterebbe. Potremmo individuare l’oggetto, non l’opera: l’interpretazione,
dunque, è costitutiva dell’identità di un’opera;
4) le opere d’arte sono cose essenzialmente storiche, o, per riprendere una frase di Wölfflin che
a Danto piace ripetere, non sono cose che sono “possibili in ogni tempo" un’opera può essere a proposito di qualcosa in un certo contesto storico culturale, ma potrebbe anche non poter essere-a-proposito-di in un altro tempo;
5) non basta che una cosa sia una rappresentazione interpretata e storicamente condizionata affinché sia un’opera d’arte: questa rappresentazione deve avere una struttura ellittica, metaforica, e,
come l’entimema aristotelico, richiederà essenzialmente il contributo del fruitore per essere attivata;
(6) nelle opere d’arte non conta soltanto ciò a proposito di cui la rappresentazione è, ma soprattutto il modo in cui la rappresentazione è a proposito di qualcosa: è ciò che Danto chiama «stile», distinguendolo dalla «maniera»
***
Missione compiuta? No, missione fallita, Arthur Danto ancora non risolve il "confronto tra gli indiscernibili". Es. cosa distingue un diagramma vero da un diagramma "opera d' arte".
martedì 17 settembre 2013
Asilo
CONVERSABLE ECONOMIST: The Parenting Gap for Pre-Preschool: "The authors are also brutally honest that the evidence for the effectiveness of public policy in this area is not strong: "Let us be blunt: The evidence, in fact, is that many attempts to use tax dollars to improve parenting have failed to show significant effects. In particular, it is hard to find evaluations providing strong evidence that outcomes for the children are permanently influenced—surely the ultimate objective."
'via Blog this'
'via Blog this'
lunedì 16 settembre 2013
venerdì 13 settembre 2013
giovedì 12 settembre 2013
martedì 10 settembre 2013
lunedì 9 settembre 2013
sabato 7 settembre 2013
venerdì 6 settembre 2013
Battaglia sull' immigrazione
Rita Vergnano - http://bastacasta.altervista.org/p3460/#:
'via Blog this'
'via Blog this'
Blog posts that sum up Caplan’s position on open borders
The following blog posts give a bird’s eye view of Caplan’s case for open borders.
- My Path to Open Borders, a guest post for Open Borders where Caplan outlines his own intellectual evolution towards open borders.
- Open Borders in 4 Easy Steps, a quick summary of Caplan’s case for open borders, intended for the two-minute opening speech of a debate about immigration at the International Students For Liberty Conference 2013.
- Immigration Restrictions: A Solution in Search of a Problem, guest blog post for The Economist, which was later expanded into a talk (video above).
più in generale: http://openborders.info/bryan-caplan/
Infinite Jest
Amazon Kindle: Infinite Jest (Einaudi. Stile libero big) (Italian Edition):
'via Blog this'
Teologie e giornate di merda
'via Blog this'
Teologie e giornate di merda
giovedì 5 settembre 2013
Stato d' ansia
http://falkenblog.blogspot.it/2013/09/de-botton-on-status-anxiety.html
Le richieste degli homeschooler
http://econlog.econlib.org/archives/2013/09/further_notes_o_1.html and the
martedì 3 settembre 2013
Omosessualità e genetica
J. Michael Bailey - Wikipedia, the free encyclopedia:
'via Blog this'
http://econlog.econlib.org/archives/2010/02/nurture_and_ori.html
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202163869925380
'via Blog this'
http://econlog.econlib.org/archives/2010/02/nurture_and_ori.html
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/10202163869925380
lunedì 2 settembre 2013
Sul salario minimo
http://gregmankiw.blogspot.it/2013/09/dont-fight-for-fifteen.html
Inno svizzero
http://wmbriggs.com/blog/?p=8922
domenica 1 settembre 2013
Effetto patata bollente
http://www.themoneyillusion.com/?p=23314&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Themoneyillusion+%28TheMoneyIllusion%29
lunedì 26 agosto 2013
Expecting better
http://freakonomics.com/2013/08/26/what-you-should-and-shouldnt-do-when-youre-pregnant-submit-your-questions-for-emily-oster/ http://feedly.com/k/16L79HF
domenica 25 agosto 2013
MATEMATICA ED ECONOMIA
http://econlog.econlib.org/archives/2013/08/the_people_of_e.html
http://www.arnoldkling.com/blog/noah-smith-picks-up-the-theme/
http://econlog.econlib.org/archives/2013/08/the_tragedy_of.html
http://econlog.econlib.org/archives/2013/08/taxes_who_pays.html
http://www.arnoldkling.com/blog/steven-pinker-and-my-next-book/
http://falkenblog.blogspot.it/2013/08/economath-and-drake-equation.html
sabato 17 agosto 2013
Le donne sono piu cooperative
http://www.freakonomics.com/2013/08/16/women-men-and-cooperation/
Paternalismo pro life
http://econlog.econlib.org/archives/2013/08/nudge_and_abort.html
venerdì 16 agosto 2013
Storia del fidanzamento
http://daviddfriedman.blogspot.it/2013/08/diamonds-advertising-debeers-and-sex.html
venerdì 9 agosto 2013
giovedì 8 agosto 2013
Inequality Talk Is About Grabbing
Overcoming Bias : Inequality Talk Is About Grabbing:
'via Blog this'
Tesi: l' unica diseguaglianza che interessa è quella finanziaria. Strano. Un po' meno strano se consideriamo che le teorie della diseguaglianza sono solo un modo per coordinare i predatori nella loro azione contro le vittime.
'via Blog this'
Tesi: l' unica diseguaglianza che interessa è quella finanziaria. Strano. Un po' meno strano se consideriamo che le teorie della diseguaglianza sono solo un modo per coordinare i predatori nella loro azione contro le vittime.
mercoledì 7 agosto 2013
Why Do Some Jobs Pay So Little?
I lavori malpagati ci sono sempre stati ma un tempo erano svolti da persone nonistruite oggi sono svolti da persone che hanno un' istruzione inadeguata al tempo mederno ma hanno in ogni caso un' elevata istruzione che consente di propagandare la loro condizione scomoda.
Freakonomics » Why Do Some Jobs Pay So Little?:
'via Blog this'
Freakonomics » Why Do Some Jobs Pay So Little?:
'via Blog this'
martedì 6 agosto 2013
lunedì 5 agosto 2013
Extra Ecclesiam nulla salus? La "fede implicita" (fides a voto)
Extra ecclesiam nulla salus? Il concetto di “fede implicita” (fides
in voto)
Non ci si salva fuori dalla Chiesa?
E gli antichI? Tutti dannati? E i bambini che nascono a Bali? Tutti dannati?
I teologi dicono che la fede nella Chiesa puo' essere esplicita o implicita. Entrambe salvano. La seconda è disponibile per chi ignora senza colpa il messaggio evangelico.
La nostra radicale libertà costringe Dio a metterci alla prova per poterci giudicare. Non puo’ farlo a priori poiché la sua onniscienza trova un limite nella nostra libertà. E' chiaro che il suo giudizio finale dipenderà dall' esito della prova, e l' esito, a sua volta, sarà apprezzato in relazione alla difficoltà relativa implicita nella prova stessa.
Ma veniamo al dunque e cerchiamo di rendere chiaro il concetto con un' analogia.
Un primo gruppo di persone si trova in un bosco e richiesto di trovare la via per la casa. In questo modo sarà possibile giudicare il loro senso dell' orientamento.
Un secondo gruppo di persone viene posto nelle medesime condizioni ma viene anche dotato di bussola.
Il giudizio dipenderà dal successo con cui verrà svolto il compito ma dipenderà anche dalle diverse condizioni in cui opera chi appartiene al primo gruppo rispetto a chi appartiene al secondo gruppo. Esiti differenti possono dar luogo a un giudizio analogo, e questo in virtù di punti di partenza differenti. E’ chiaro infatti che gli appartenenti al primo gruppo saranno mediamente molto più approssimativi nello svolgere il loro compito. Questa approssimazione verrà neutralizzata nel giudizio finale.
Nota che tutto cio' è compatibile con la fede nella bussola. Ovvero, noi possiamo credere infallibile quella bussola e pensare al contempo che anche membri del primo gruppo si siano salvati portando a termine con successo la loro prova), e magari nella stessa quantità del secondo gruppo. Ai membri del secondo gruppo infatti è richiesto di più in termini assoluti. Inoltre possono pur sempre rifiutare la bussola oppure non imparare a maneggiarla nel giusto modo. D’ altro canto sappiamo bene che non seguire le indicazioni della bussola ci metta fuori strada, ed è questa la sorte in cui cade l’ infedele (alla bussola).
Ma come è possibile che i membri del primo gruppo non siano soggetti a salvezza casuale? Evidentemente esistono delle ragioni a priori che ci dicono "cosa avrebbe indicato la bussola" qualora fosse stata disponibile. Tradotto: esistono delle ragioni a priori che ci fanno prevedere come sarebbe Dio. A priori significa a priori rispetto all’ esperienza religiosa.
Infine c' è un ultimo problema? Perché ad un certo punto si è deciso di donare gli uomini una bussola? Questa domanda è importante poiché come tutti capiscono la bussola è una metafora del Messia.
Evidentemente questo dono è un atto d' amore da parte di Dio, ma attenzione: perché mai dovrebbe essere un atto d' amore se chi è senza bussola si salva nelle stesse percentuali? Per contro, qualora le percentuali fossero diverse saremmo di fronte ad un ingiustizia!
Ebbene, evidentemente, per rispondere, la metafora della bussola diventa insufficiente. Dovremmo forse immaginare una bussola che oltre a segnare una meta la rende reale e significativa. In questo senso anche lo sforzo dei membri del primo gruppo viene valorizzato fino a far guadagnare loro la salvezza trasformando quello che sarebbe stato un normale sforzo d’ ingegno (senza una meta reale) in uno sforzo di redenzione.
Una bussola così concepita sarebbe la metafora più appropriata per l’ opera di Cristo. Gesù, allo stesso tempo, 1) ci indica la via e 2) guadagna per noi la Grazia espiando su di sé i peccati di tutta l' umanità.
Un dibattito sul tema.
Extra Ecclesiam nulla salus? - Famiglia Cattolica:
'via Blog this'
http://it.wikipedia.org/wiki/Extra_Ecclesiam_nulla_salus#Catechismo_della_Chiesa_Cattolica
Il Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992 tratta di quest'argomento negli articoli 816, 819 e 846-848.
Non ci si salva fuori dalla Chiesa?
E gli antichI? Tutti dannati? E i bambini che nascono a Bali? Tutti dannati?
I teologi dicono che la fede nella Chiesa puo' essere esplicita o implicita. Entrambe salvano. La seconda è disponibile per chi ignora senza colpa il messaggio evangelico.
La nostra radicale libertà costringe Dio a metterci alla prova per poterci giudicare. Non puo’ farlo a priori poiché la sua onniscienza trova un limite nella nostra libertà. E' chiaro che il suo giudizio finale dipenderà dall' esito della prova, e l' esito, a sua volta, sarà apprezzato in relazione alla difficoltà relativa implicita nella prova stessa.
Ma veniamo al dunque e cerchiamo di rendere chiaro il concetto con un' analogia.
Un primo gruppo di persone si trova in un bosco e richiesto di trovare la via per la casa. In questo modo sarà possibile giudicare il loro senso dell' orientamento.
Un secondo gruppo di persone viene posto nelle medesime condizioni ma viene anche dotato di bussola.
Il giudizio dipenderà dal successo con cui verrà svolto il compito ma dipenderà anche dalle diverse condizioni in cui opera chi appartiene al primo gruppo rispetto a chi appartiene al secondo gruppo. Esiti differenti possono dar luogo a un giudizio analogo, e questo in virtù di punti di partenza differenti. E’ chiaro infatti che gli appartenenti al primo gruppo saranno mediamente molto più approssimativi nello svolgere il loro compito. Questa approssimazione verrà neutralizzata nel giudizio finale.
Nota che tutto cio' è compatibile con la fede nella bussola. Ovvero, noi possiamo credere infallibile quella bussola e pensare al contempo che anche membri del primo gruppo si siano salvati portando a termine con successo la loro prova), e magari nella stessa quantità del secondo gruppo. Ai membri del secondo gruppo infatti è richiesto di più in termini assoluti. Inoltre possono pur sempre rifiutare la bussola oppure non imparare a maneggiarla nel giusto modo. D’ altro canto sappiamo bene che non seguire le indicazioni della bussola ci metta fuori strada, ed è questa la sorte in cui cade l’ infedele (alla bussola).
Ma come è possibile che i membri del primo gruppo non siano soggetti a salvezza casuale? Evidentemente esistono delle ragioni a priori che ci dicono "cosa avrebbe indicato la bussola" qualora fosse stata disponibile. Tradotto: esistono delle ragioni a priori che ci fanno prevedere come sarebbe Dio. A priori significa a priori rispetto all’ esperienza religiosa.
Infine c' è un ultimo problema? Perché ad un certo punto si è deciso di donare gli uomini una bussola? Questa domanda è importante poiché come tutti capiscono la bussola è una metafora del Messia.
Evidentemente questo dono è un atto d' amore da parte di Dio, ma attenzione: perché mai dovrebbe essere un atto d' amore se chi è senza bussola si salva nelle stesse percentuali? Per contro, qualora le percentuali fossero diverse saremmo di fronte ad un ingiustizia!
Ebbene, evidentemente, per rispondere, la metafora della bussola diventa insufficiente. Dovremmo forse immaginare una bussola che oltre a segnare una meta la rende reale e significativa. In questo senso anche lo sforzo dei membri del primo gruppo viene valorizzato fino a far guadagnare loro la salvezza trasformando quello che sarebbe stato un normale sforzo d’ ingegno (senza una meta reale) in uno sforzo di redenzione.
Una bussola così concepita sarebbe la metafora più appropriata per l’ opera di Cristo. Gesù, allo stesso tempo, 1) ci indica la via e 2) guadagna per noi la Grazia espiando su di sé i peccati di tutta l' umanità.
Un dibattito sul tema.
Extra Ecclesiam nulla salus? - Famiglia Cattolica:
'via Blog this'
http://it.wikipedia.org/wiki/Extra_Ecclesiam_nulla_salus#Catechismo_della_Chiesa_Cattolica
Il Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992 tratta di quest'argomento negli articoli 816, 819 e 846-848.
816 « L'unica Chiesa di Cristo... » è quella « che il Salvatore nostro, dopo la sua risurrezione, diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri Apostoli la diffusione e la guida [...]. Questa Chiesa, in questo mondo costituita e organizzata come una società, sussiste ["subsistit in"] nella Chiesa cattolica, governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui ». 271
In the history of Christian theology there have been different views about the fate of men of good conscience with false religious beliefs. The view which seems finally to have prevailed is that a man who has tried to pursue the good but through ignorance has failed to do so, has implicit faith, fides in voto in Catholic terminology, which suffices for salvation. Where the Christian Gospel has not impinged on a man’s conscience, such faith is enough. The slogan, extra ecclesiam nulla salus (‘outside the Church there is no salvation’) must be understood so as to include those of implicit faith as members of the Church.
|
sabato 3 agosto 2013
venerdì 2 agosto 2013
giovedì 1 agosto 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)