Visualizzazione post con etichetta soggettivismo/oggettivismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soggettivismo/oggettivismo. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2017

Inno al soggettivismo

Inno al soggettivismo

1. AMV s’incazza
Aldo Maria Valli è il mio vaticanista di riferimento. In realtà è il mio riferimento in molte cose che riguardano il cattolicesimo contemporaneo e le sue spaccature. Perché? Perché ha cambiato idea… Ha cambiato idea senza averne una convenienza, anzi. Il che lo rende ai miei occhi in qualche modo più attendibile.
Ha cambiato idea su papa Francesco: prima accoglieva e difendeva il suo messaggio, ora è più scettico. Non che la virata sia decisiva ma perlomeno offre una garanzia: conosce bene sia gli argomenti “pro” che quelli “contro”. Entrambi sono o sono stati nel suo arsenale argomentativo.
Gli stimoli che offre il suo blog sono molti e qui mi limito a coglierne uno. In un suo recente intervento l’insigne giornalista mostrava un certo disappunto nel leggere su un foglietto della Messa cio’ che considerava “un inno al soggettivismo”. Si trattava di un breve commento all’esortazione apostolica “Amoris laetitia”. Titolo: “prima la coscienza, poi le regole”.
Il papa – secondo il “foglietto” – insiste sul “discernimento” di fronte al peccatore che chiede il perdono, non tutti i peccatori sono uguali, nemmeno se hanno commesso lo stesso peccato. Se così stanno le cose, le regole servono a ben poco…
… per il discernimento infatti, più che le regole, serve l’impegno personale. Perché il discernimento, che si adatta alla situazione concreta della persona, è più esigente delle regole. Ogni persona ha una “sua” situazione. Pensare di stabilire tante “regole” quante sono le situazioni vissute dalle persone nella loro vita di relazione vuol dire infilarsi in un ginepraio inestricabile, tanto rischioso quanto ingiusto…
Il concetto espresso sul foglietto della Messa è chiaro: poiché ogni persona vive una sua situazione, pensare di stabilire tante regole quante sono le singole situazioni vorrebbe dire “infilarsi in un ginepraio inestricabile, tanto rischioso quanto ingiusto”. Ciò che il testo sembra sostenere è che la singola situazione non può essere normata, ma solo osservata attraverso la lente del discernimento.
Commenta Valli:
… siamo dunque in quella che si chiama morale della situazione, caratterizzata dal fatto che il giudizio sulle scelte non avviene in base a una verità universale, espressa da una legge, ma in base al modo in cui la singola situazione è vissuta dal soggetto che ne è protagonista…
Andando avanti ecco come conclude il foglietto…
… «Il discernimento personale è più rispettoso, ma anche più impegnativo. La “regola” è più comoda, il discernimento più severo. Dio non pretende da noi un bene in generale, ma quel bene che rappresenta ciò che è meglio per noi in quella determinata situazione, alla luce della nostra vita di relazione. Quindi il “massimo bene possibile”, che si può realizzare solo con il discernimento…
Commenta ancora Valli stupito…
… Quanto all’idea secondo cui la regola sarebbe più comoda, mentre il discernimento sarebbe più severo, ancora una volta viene da chiedersi: che vuol dire? In che senso la regola sarebbe più comoda? Dobbiamo concludere che il buon Dio, con i dieci comandamenti, avrebbe scelto la via della comodità?… Sarebbe stato meglio se si fosse scomodato e avesse aggiunto ai comandamenti svariate postille per ogni singolo caso? E che significa che Dio non pretende un bene in generale ma ciò che è meglio per noi in una certa situazione? Vuol dire che il bene oggettivo non esiste, ma esiste solo il bene soggettivo? Ma se non esiste il bene oggettivo, come facciamo a sapere che cosa è bene e che cosa è male in una data situazione? Su che cosa fondiamo la valutazione? Di nuovo, la conclusione a cui arriviamo è che vale solo l’esperienza soggettiva, la quale è buona in sé, al di là di ogni norma e ogni legge universale oggettiva…
Valli è disorientato, e il problema che solleva – come al solito –di rilievo.
Da parte mia vorrei contribuire nel districare la matassa segnalando il pericolo di due “confusioni” in cui è facile incappare.
2. Confusione tra soggettivismo e relativismo
Soggettivismo e relativismo non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono indebitamente accomunati.
Pensiamo solo al padre del soggettivismo: Cartesio. Vi sembra un relativista?
La posizione “soggettivista” sostiene che noi percepiamo la realtà filtrandola attraverso qualcosa che appartiene intimamente al soggetto. L’uomo giudica sulla base di un’immagine mentale che si fa delle cose.
C’è sempre questo filtro che ci separa dal mondo.
Esempio: Gino e Pino guardano una mela, per Gino è rossa mentre per Pino è verde. Qual è il reale colore della mela?

Magari uno dei due è daltonico e l’altro no. Ma questo come incide sulla valutazione della realtà? Bisogna avere una teoria dei colori per abbozzare una risposta.
La scienza ce ne fornisce una oggettiva riducendo il colore ad un sistema di frequenza all’interno di uno spettro luminoso.
Ma si tratta di una teoria palesemente incompleta poiché noi sappiamo che cio’ che chiamiamo “rosso” è qualcosa di diverso da una frequenza d’onda, tanto è vero che un cieco alla nascita, benché sappia descrivere con dovizia di particolari le frequenze del colore rosso, non ha la minima idea di cosa sia, questo perché non è in grado di farsene una propria immagine mentale.
Potremmo dire che il colore rosso non esisterebbe se non ci fosse nessuno a farne esperienza. Esisterebbero solo delle frequenze d’onda emesse dai corpi.
Una teoria meramente oggettiva dei colori va completata introducendo i soggetti.
Fin qui il soggettivista, difficile negare le sue ragioni. Si noti che lo scettico e il relativista vanno ben oltre: sostengono sostanzialmente che il filtro soggettivo di cui disponiamo ci precluda una conoscenza della realtà, cosa che un soggettivista come Cartesio si guardava bene dal dire.
Soggettivismo e realismo sono compatibili, basta postulare l’affidabilità del filtro della conoscenza. Per esempio, con il principio di credulità: le cose sono come ce le rappresentiamo (fino a prova contraria).
A questo punto bisogna spiegare la cattiva fama del soggettivismo in certi circoli che preferiscono tenersi stretto il realismo diretto, ovvero oggettivo e senza filtri.
I motivi sono due, innanzitutto è ben vero che  da un punto di vista storico – non logico – i relativisti moderni sono dei fuoriusciti dalle schiere del soggettivismo. Tra Cartesio e Derrida c’è un filo rosso.
E qui sottolineo con un esempio la natura storica di questa filiazione. Il soggettivismo ha scalzato l’oggettivismo poiché spiega al meglio fenomeni quali le illusioni, la prospettiva, le allucinazioni. Ma, allora mi chiedo: il realista diretto come spiega, per esempio, il fatto che un bastone semi-immerso nell’acqua sembri spezzato per effetto della rifrazione? Come mai lo crediamo tale pur avendo – per l’oggettivista – un accesso diretto e senza filtri  all’oggetto reale (che non è affatto spezzato)? Di solito ricorre al concetto di “apparenza”: in casi del genere, dice lui, noi abbiamo accesso diretto all’apparenza e non alla realtà.
Ma a questo punto lo scettico puo’ giocare sul concetto di “apparenza” esattamente come gioca con il concetto di “rappresentazione”: tutto è apparenza, puo’ dire.
Per tutto questo rimarcavo che il relativismo è un portato storico del soggettivismo ma non un portato logico. Dal punto di vista logico l’oggettivismo non è meno vulnerabile agli attacchi dello scettico. Tanto è vero che esiste anche uno scetticismo antico (Pirrone) quando nell’antichità il soggettivismo cartesiano era di là da venire.
In secondo luogo, è ben vero che una posizione soggettivista induce ad una posizione dualista che riconosce due realtà a se stanti: mente e corpo. Dove risiederebbero infatti le rappresentazioni attraverso cui conosciamo la realtà? In uno spazio parallelo a quello fisico, lo spazio mentale.
Questo “inconveniente” di dover introdurre uno spazio parallelo ha scatenato discussioni infinite ma in questa sede ci basti notare che non è affatto un inconveniente per quel che interessa a noi: il credente non ha alcun problema a riconoscere una realtà ulteriore rispetto a quella fisica. Lui magari la chiama “spirituale” anziché “mentale” ma poco cambia. In questo senso fede cristiana e soggettivismo sono solidi alleati.
Ma torniamo ora al nostro peccatore di fronte al quale è bene “discernere”. Così come Pino e Gino giudicano il colore della mela sulla base delle “lenti mentali” che indossano, anche il peccatore agisce sulla base del filtro che possiede (per esempio il filtro della sua esperienza).
La cosa è trascurabile nel momento in cui siamo noi a giudicare il peccatore?
No, non puo’ esserlo, non puo’ esserlo anche se assumiamo che i filtri di cui disponiamo siano affidabili. Abbiamo appena visto che prendere in considerazione l’elemento soggettivo non significa scadere nel relativismo.
Quando Dio si troverà di fronte e dovrà giudicare un contadino dell’antica Roma, un contadino indiano del X secolo e un contadino feudale non si limiterà certo a verificare la frequentazione della Messa, dovrà “discernere” poiché la condizione soggettiva dei tre soggetti sarà molto differente.
Possedere una teoria oggettiva del peccato è un po’ come per lo scienziato possedere la teoria dei colori, ci dice molto ma non tutto, non l’essenziale. Il peccato si forma nella nostra interiorità in modo imperscrutabile, qualcosa sui cui solo Dio puo’ e deve avere l’ultima parola.
Ora, è vero, Tommaso non è certo un soggettivista e la filosofia della chiesa cattolica s’ispira a lui per molte cose. Ma la sua ascendenza non è esclusiva, il fatto è che introdurre elementi di soggettivismo non dovrebbe essere visto come una rivoluzione copernicana per almeno tre motivi: 1) già esistono 2) noi tutti siamo soggettivisti e 3) tra soggettivismo e relativismo c’è tutta la distanza appena delineata.
3. Confusione tra colpa e pena
Il secondo aspetto riguarda la possibile confusione tra colpa e sanzione.
Cerchiamo di inquadrarla fuori dall’ambito religioso.
La legge civile stabilisce delle regole che se violate comportano una sanzione, dopodiché vengono fissate delle attenuanti.
La legge è oggettiva: una certa azione è malvagia in sé e merita di essere sanzionata. Le attenuanti sono in qualche modo soggettive: se quella azioni malvagie sono condotte con un certo animo, allora la cosa è ancora più grave.
Torniamo al regno della morale: un certo peccato puo’ essere descritto oggettivamente ma la forza esercitata dallatentazione sull’animo dei potenziali peccatori è differente. Da uno a cento, puo’ essere di 80 per Giovanni e di 20 per Giacomo. Supponiamo che entrambi pecchino, le colpe di Giacomo sarebbero maggiori, ha ceduto di fronte a una tentazione lieve. Chi puo’ negarlo? A lui si chiedeva molto meno per non peccare.
In una situazione del genere c’è sia l’ambito oggettivo (il peccato) che quello soggettivo (la condizione del peccatore). L’oggettività influisce sull’attribuzione della colpa, la soggettività sull’attribuzione della pena.
Nei discorsi comuni, spesso, le due cose si mescolano indebitamente.
Dire che la morale è oggettiva significa dire che esistono comportamenti sbagliati a prescindere dalle eventuali attenuanti. Tuttavia, questo non significa che le attenuanti non esistano e che considerarle significhi negare la realtà del peccato.
D’altronde, pensiamo a questo semplice fatto: perché esiste il Giudizio Universale se già qui ed ora la Chiesa puo’ giudicare in modo infallibile con tanto di sanzioni appropriate? Dobbiamo credere che il giudizio divino sia una pedissequa replica senza correzioni del giudizio già dato della chiesa? Una specie di formalità?
Più sensato ritenere che la parte soggettiva del giudizio, quella relativa alle sanzioni, è più suscettibile di errore poiché noi difficilmente abbiamo accesso all’animo umano nei suoi recessi più intimi.
Proclamare l’oggettività morale significa proclamare l’ esistenza e la conoscibilità di alcune regole morali. Il che non significa conoscere con esattezza oggettiva tutte le sanzioni appropriate. Una certa azione è sbagliata, e quand’anche potessimo dirlo a ragion veduta da cio’ non ne  discende in automatico la possibilità infallibile di quantificare  le colpe e quindi le sanzioni in vista del perdono, per questo occorrerebbe un’ oggettività delle sanzioni.
Quando diciamo che la Chiesa distingue peccato e peccatoreforse diciamo anche questo: noi riconosciamo un comportamento sbagliato ma non vediamo con chiarezza la sanzione oggettiva corrispondente. Per questa seconda missione è necessario “discernere”.
Naturalmente il “discernimento” sulla sanzione si presta ad arbitri che si possono arginare attraverso una regola (tanto è vero che le attenuanti sono in genere descritte nei codici in modo oggettivo). Ma questo è un pragmatismo per tenere in piedi il sistema e dare certezza al diritto, e non rimuove il fatto che per avere una sanzione ideale bisognerebbe entrare invece nell’animo del colpevole, di ogni singolo colpevole, cosa possibile solo in sede di giustizia divina.
blogger-image--24093313

lunedì 17 luglio 2017

Difesa dell’ oggettivismo etico

Difesa dell’ oggettivismo etico

Moral objectivism Mike Huemer
***
Nel saggio si difende l’oggettivismo morale contro le teorie soggettiviste e relativiste
***
“OBJECTIVISM” AND “RELATIVISM”
“Objectivism” denotes the thesis that morality is objective. Subjectivism holds that morality is subjective. Relativism holds that morality is relative.
DEFINIZIONI
“VALUES ARE SUBJECTIVE” = “ALL VALUES ARE SUBJECTIVE”
It may be asked, what shall we say if it turns out that some values are objective and some are not? The answer I give, by stipulation, is that in that case objectivism is true and subjectivism is false
CONDIZIONI PER ESSERE OGGETTIVISTI
THREE WAYS OF BEING NON-‘OBJECTIVE’
Suppose I offer the opinion, “Colors are objective.” What then is it that I am saying about colors? What I am saying, I think, is that colors are ‘in the object.’ In what object? In colored objects. What does “in” mean here? It means that a color – redness, say – is a property of the objects
PROPRIETA’ DEGLI OGGETTI
to say that morality is objective is to say that whether an action is right depends on the nature of that action;
OGGETTIVISMO MORALE
So far as I can see, there are three and only three ways for some thing, x, to fail to be objective, for instance for values or colors to not be objective: 1. If everything is non-x; e.g., nothing has value or nothing is red. Goodness is not in the object if there isn’t anything good.
SCETTICISMO
some things are x, but whether a thing is x depends not just on that thing’s intrinsic nature but on facts about the subject, i.e., the person who says or observes that the thing is x, as well. Redness is not objective if whether a thing is red ‘for some observer’ (if that makes sense) depends on the nature of the observer and not just on the nature of the object.
PRIMO SOGGETTIVISMO
If it is neither true nor false that something is x. Someone who thinks values are subjective in this sense would say that value judgements can be neither true nor false. Well, that sounds almost incoherent: how is it possible for a statement to be neither true nor false? Doesn’t that violate basic logic? So far as I can see there are just two ways this is possible. First, if saying something is x is not a genuine assertion, then it is neither true nor false… Second, if an assertion involves a false presupposition, then it may be said to be neither true nor false. For instance, “The king of France is bald” is neither true nor false because it contains a false presupposition that there is a king of France. Some people at any rate have argued that….
SECONDO SOGGETTIVISMO
SEVERAL RELATIVIST THEORIES

1. Moral judgements are simply universally in error; i.e., contrary to appearances, nothing is good, right, evil, just, etc. These are concepts without any application… 2. Moral ‘judgements’ are not genuine assertions. They don’t actually claim anything about the world. Instead, they are mere expressions of emotion, as “Hurray” is an expression of emotion… 3. “x is good” means “I like x.”… 4. “x is good” means “x is ordained by my society.”… 5. What people do when they make a moral judgement is to project their subjective mental state out into the world. They confuse their emotions with some object in the world and mistakenly take the feeling in them to be some property of the object. This is the most psychologically sophisticated version of relativism. An analogous theory might be held about colors: that when people see one of the objects we call “red,” we have a certain characteristic sensation, which sensation we confuse with some property of the object that causes it and call the property of being red… 6. Morals (in the objective sense) are established by convention; i.e., in the same sense in which a society may establish a convention such that certain kinds of pieces of paper are money, or establish conventions such that certain activities constitute marriage, and so on, just so, a society may establish conventions such that certain things are good. Things become good or bad in virtue of conventions
SEI RELATIVISMI

The consequences of relativism

Since rational judgement presupposes some ground apart from the judgement on which for it to be based, the denial of objectivism implies the intrinsic impossibility of rational moral judgement, since said denial means that moral values cannot have any independent existence apart from the mind
TUTTO NELLA MENTE
Every action and every moral judgement is, if subjectivism is true, arbitrary – that is, groundless – because any ground for some thing must by definition be prior to that thing and, since (a) the notion of a ground or reason is normative (it implies ‘justification’) and further (b) in this case the ground in question has to be the truth of the proposition judged, relativism states that no such things as grounds can exist prior to the making of moral judgements
TUTTO ARBITRARIO
If your ‘meta-theory’ consists in the denial of the existence of any subject matter for your theory, how can you continue to have a theory?
ZERO TEORIE

Arguments for subjectivism

CULTURAL VARIANCE OF MORAL CODES
it is pointed out that there is wide variation in moral codes from one society to another and from one time period to another. Even people in the same place and time, as in our society, seem to have great difficulty in agreeing on moral issues
LA CULTURA E’ TUTTO
I think the level of disagreement is exaggerated. I think it would be widely agreed that courage, honesty, and kindness are virtues; that life and happiness are good; &c. The argument basically takes the most extreme and atypical examples to make its point.
ESAGERAZIONI
SIMPLICITY
it has been argued from time to time that moral relativism presents a simpler picture of the universe than objectivism. Objectivism postulates these entities, objective moral values, that we could explain the world just as easily if not more easily without
SEMPLICITA’ DEL RELATIVISMO
I think this argument is insincere; that is, nobody ever became a relativist because of this. It was invented after the fact to confuse objectivists.
INSINCERITA’ DELL’ARGOMENTO
WHERE DOES MORAL KNOWLEDGE COME FROM?
the relativist asks, by what faculty does one come to know about moral truths? If one cannot explain how one knows about something, then it is not plausible for one to make claims about it. Is there some special faculty comparable to perception?
NON ESISTE FONDAMENTO
The answer is that one figures out prescriptions on the basis of descriptive facts.
DESCRIVERE E’ SUFFICIENTE
you cannot derive most theorems solely on the basis of definitions. You must also have some intuitive judgements, usually made explicit in the form of axioms. Likewise, you cannot derive substantive moral judgements solely on the basis of definitions
ANALOGIA CON LA MATEMATICA E SCOGLIO ESSERE/DOVER ESSERE
moral intuition is just the general faculty of reason applied to a particular subject matter, viz., values, just as mathematical intuition is not a separate quasi-perceptual faculty but rather the faculty of reason applied to numbers.
INTUIZIONISMO: SENSO MORALE
it may be argued that communism is a bad system of government on the basis that it has caused tens of millions of deaths, that it impoverishes the country in which it is adopted, and that it greatly restricts people’s freedom. I think that is a good argument. It certainly is not some kind of simple logical fallacy, as the concept of ‘the naturalistic fallacy’ would presumably imply, since I am deriving a moral judgement from other, non-moral judgements.
ESEMPIO DI GIUDIZIO MORALE DAVANTI ALLO SCOGLIO ESSERE/DOVER ESSERE
THE POLITICAL ARGUMENT
Perhaps the main motivation for relativism among contemporary intellectuals is the appeal to the virtue of tolerance. In essence, the argument is this: objectivism leads to intolerance because it makes us think that we are right and other people who disagree with us are wrong
RELATIVISMO E TOLLERANZA
The first obvious reply to this political argument is that it is a non sequitur – that is, even if true, all it shows is that it would be advantageous to somehow convince people to believe relativism
ESOTERISMO E RELATIVISMO
since this kind of argument would only move people who believe in the value of toleration anyway, it would seem at least as reasonable to simply postulate tolerance as an objective value, as to postulate general subjectivism, if we are interested in promoting tolerance.
TOLLERANZA RELATIVA?
there are both theoretical and empirical grounds for believing that the opposite relation between objectivism and toleration from the one urged would exist – that is to say, it is objectivism that leads to toleration and subjectivism that leads to intolerance – for my view encourages an objective and rational attitude towards public policy and other moral questions (Cf. above, section 3.3), whereas subjectivism naturally tends towards an unreasoned and arbitrary approach
TOLLERANZA CON FONDAMENTO

Several versions of relativism refuted


VALUE JUDGEMENTS AS UNIVERSALLY FALSE
This theory is really quite outrageous. It implies, among other things, that it is not the case that people generally ought to eat when hungry; that Hitler was not a bad person… that happiness is not good; and so on…
HITLER
This discussion makes me feel like G.E. Moore, who refuted skepticism about the existence of external objects by making a certain gesture and observing, “Here is one hand,” and, making another gesture, “and here is another.”
MOORE
I doubt that anybody actually holds this view
INSINCERITA’
MORAL JUDGEMENTS AS EXPRESSIONS OF SENTIMENT
Sometimes Hume talks as if he thought moral statements were expressions not of judgements but of emotions. On this view, “x is good” is comparable to “Congratulations,” “Hurray,” “Ouch,” and other non-assertive utterances.
LA MORALE E’ UN SENTIMENTO
The making of a normative judgement is experienced as just that – making a judgement: i.e., as a matter of good phenomenology, when one considers a moral issue, it seems clear, one is engaged in that mental process known as judgement; one is not primarily engaged in imagination or memory or perception or feeling
ARGOMENTO DELL’INTROSPEZIONE
moral judgements can properly be called “true” or “false”. If somebody says something that is not an assertion – such as “Ouch!”, then you cannot ‘disagree’ – that makes no sense
ARGOMENTO DEL VERO E DEL FALSO
it’s pretty obvious that, linguistically, prescriptions take the form of statements, and we all recognize them as such. They use the indicative mood, containing a subject and predicate
ARGOMENTO LINGUISTICO
normative judgements can stand in logical relations to other propositions. For instance, the statement, “I should return this book to the library” straightforwardly entails the admittedly objective statements… I can return this book to the library.
I borrowed this book from the library.
This book exists.
I have not returned this book to the library.
etc.
ARGOMENTO LOGICO
“X IS GOOD” AS SYNONYMOUS WITH “I LIKE X” – CONFUTAZIONE
It makes sense to say, “I like it, but is it really good?” but it does not make sense to say “I like it, but do I like it?” nor “It’s good, but is it really good?”
SINONIMIA
“X IS GOOD” AS A SYNONYM FOR “X IS ORDAINED BY MY SOCIETY”
to call something good is to express a value judgement, but to say something is ordained by society is to offer a descriptive judgement of anthropology which could be confirmed or refuted purely by observation. This is another case of the naturalistic fallacy.
FALLACIA NATURALISTICA
MORAL JUDGEMENTS AS PROJECTION – ARGOMENTI A CONFUTAZIONE
it could always be asserted that we are projecting our subjective mental state out into the world, and it would be difficult or impossible to refute the assertion. It could, for example, be claimed that colors don’t really exist and we merely confuse our subjective sensations with external objects. Arguably, Bishop Berkeley proposed this theory for all physical objects.
LA TEORIA DELLA  PROIEZIONE NON SEMBRA FUNZIONARE ALTROVE
if this theory is true, then why doesn’t everybody wind up with a moral code that says he may do whatever he feels like and other people may only do things that he likes – or rather, at least, one that picks out the same things as being good as happen to be liked by that individual?
PERCHE’ COSI’ POCO ARBITRIO?
it is usual for a person to have a positive sentiment towards something because he believes it to be right or to have a negative sentiment because he thinks it is wrong. That is the way we normally seem to experience the connection between evaluations and emotions.
LA REALTA’ PRECEDE L’EMOZIONE… DI SOLITO
the acceptance of this theory would presumably cause us to lose the inclination to moralize, for once we see the truth of it, we would see that all moral statements are intrinsically confused and, therefore, false or unintelligible. But I have said above (section 4.1) that the denial of all moral judgements is absurd and that I do not see how any philosophical premises that could be used to justify the theory in question could be more evident than certain value judgements (indeed, more probable than the disjunction of all possible value judgements)
ESTINZIONE DELLA MORALE
MORALS AS A MATTER OF CONVENTION – ARGOMENTI A CONFUTAZIONE
I think it is perfectly possible for morals in the subjective sense to be established by convention.
CONVENZIONI SEMPRE POSSIBILI
Suppose Americans were to decide that the communists were right after all and start electing socialists to government offices. Suppose that we adopt new laws and change the Constitution. The government turns socialist and, of course, becomes repressive, executes dissenters, and starts to drive us into poverty. But most everybody goes along with it. Suppose that there is a general consensus on the desirability of the new form of government. Now what I want to ask about this situation is, would communism be a good form of government, or would it still be bad?
L’ESEMPIO DEL COMUNISMO
a change of how we behave will not make what is wrong cease to be wrong. Therefore, what is wrong cannot be established by convention
IL COMPORTAMENTO CAMBIA LA MORALE?
THE ARGUMENT GENERALIZED
ubjectivism must say (1) that moral judgements are not judgements at all and do not have propositional contents (that is, don’t represent genuine claims) or, if they do, (2) what they claim is always false, or, if it is true, (3) it represents something about the subject making the statement rather than the object the statement purports to be about.
TRE SOGGETTIVISMI AFFRONTATI – RIEPILOGO
recall that I argued that the acceptance of relativism would undermine all morality. Although the apparent undesirability of this consequence does not prove the theory to be false, if our initial, intuitive confidence in our moral theories is greater than the prima facie plausibility of the arguments offered on behalf of relativism, as certainly seems to be the case, then it would be irrational to reject to former in deference to the latter…
NON CONFUTAZIONE MA RESPINGIMENTO