martedì 8 agosto 2017

La società effeminata

La società effeminata

Manliness – Harvey C. Mansfield
***
Trigger warning: accuratezza degli stereotipi di genere –  cristianità effeminata – o sicurezza o virilita’ –  senso del tragico – mondo borghese – virilità come vaccino alle democrazie – autogoverno come rimedio
***
The problem of manliness is not that it does not exist. It does exist, but it is unemployed.
Note:LA VIRILITÁ DISOCCUPATA
consider the evidence for manliness in social psychology and evolutionary biology, which show as best they can that the stereotypes of men and women are basically correct.
Note:CORRETTEZZA DEGLI STEREOTIPI
Unemployed manliness is nothing new in the world, and in particular it has not been caused by feminism…
Note: MA LA COLPA NON È DEL FEMMINISMO
The entire enterprise of modernity, however, could be understood as a project to keep manliness unemployed.
Note:MODERNITÁ
Christianity, a religion that puts the honor of gaining salvation in the next world above worldly honors that engage the ambition of manly men.
Note:IL MONDO EFFEMINATO DALLA CRISTIANITÀ
With Machiavelli the modern idea of “security” was born, the very antithesis of manliness. Although he began by deploring the fact that manliness sat idle, he ended by keeping it there.
Note:MACHIAVELLI E L’IDEA DI SICUREZZA
Manliness henceforth would be occupied with making humans more powerful rather than making them better. Machiavelli called this “prudence;” but I have to say it was not wisdom.
Note:PRAGMATISMO ANTI VIRILE
After Machiavelli the modern notion of rational control took shape.
Note:CONTROLLO RAZIONALE E SICUREZZA
“increasing the bounds of human empire without end.”
Note:IL MOTTO: AMPLIARE IL GIARDINO DELL’UOMO
Our rational control, fearing courage more than fear, will do without manliness and will seek to supplant it and to keep it unemployed by means of measures that encourage or compel behavior intended to be lacking in drama.
Note:ASSENZA DEL TRAGICO
we have replaced the manly man with the bourgeois, a character who has several faces, none of them manly.
Note:IL BORGHESE E L’UOMO D’ONORE
A professional is formed by uniform education and judged by objective criteria, not tested by manly deeds.
Note:FORMAZIONE
“Professional calm’ not manly passion, characterizes him or her,
Note:SELF CONTROL
Professionals treat each other with “professional courtesy” but never with chivalry.
Note:CORTESIA E CAVALLERIA
They are unmanly because they want longer or less troubled life rather than a short, eventful life in the noble manner of Achilles.
Note:   SALUTISTI
Meritocrats are unmanly to the extent that they think their merit should be recognized and promoted through an educational system that does the manly job of self-assertion for them by giving them honors they do not have to claim or fight for.
Note:IL MERITOCRATICO EFFEMINATO
Commerce is unmanly because it is materialistic, willing to settle for gain rather than victory,
COMMERCIO: GUADAGNO VS VITTORIA
Edmund Burke laments over the imprisonment of Marie Antoinette during the French Revolution, that no one was man enough to avenge her: “But the age of chivalry is gone.
Note:  BURKE SU MARIA ANTONIETTA
Burke’s exclamation in praise of chivalry amounts to a defense of aristocracy against the foremost modern revolution on behalf of democracy.
Note:   ARISTOCRAZIA VS DEMOCRAZIA
What in manliness makes it the target of modern progress? We may sum up the characteristics of manliness as they have been developed, for all of them are obstacles to rational control.
Note:VIRILITÀ VS CONTROLLO
It seeks to be theatrical, welcomes drama, and wants your attention.
Note:VIRILITÀ E DRAMMA
Manliness favors war, likes risk, and admires heroes.
Note:GUERRA RISCHIO EROISMO
To be sure, thanks to the failures of rational control, manliness has not disappeared. We have professional sports in which manliness is more apparent than in, say, professional education, but our athletes, so much more concerned for getting money than spilling blood, could never be confused with gladiators or knights.
Note:  SPORT
Commerce is unmanly, yet there is manliness in the spirit of commercial enterprise, so that Tocqueville can say that “Americans put a sort of heroism into their manner of doing commerce.”
Note    :IMPRENDITORIALITÁ VIRILE
We see that the disparate features of manliness discussed in this book and just now summarized have in common the fact that they express – better to use my favorite word, assert-the importance of the individual.’…. Rational control tries to… diminish the importance of the individual….
INDIVIDUO
Rational control believes in individualism rather than individuality, an individualism of individuals effectively alike,
Note:   INDIVIDUALISMO E INDIVIDUALITÁ
The danger in unemployed manliness comes from too little manliness and too much of it.
TROPPO O TROPPO POCA
The great Tocqueville dwells on this possibility; he sees democracy in a long trend toward similarity in its citizens and conformity in their behavior.
CONFORMISMO EFFEMINATO
To oppose this trend he would rely on every democratic institution of self-government that strengthens individual pride.
Note:IL RIMEDIO DELL’ AUTO GOVERNO
Tocqucville holds on to manliness as the remedy for democratic despotism
VIRILITÁ VACCINO ALLE DEMOCRAZIE
Yet if we turn to Nietzsche, we find the danger of too much manliness.
PERICOLO TROPPA VIRILITÀ: NIETZSCHE E IL SUPEROMISMO
The communists spoke of “the struggle for peace;” but they were always much more interested in struggle than in peace. They were war lovers as much as the Nazis and with the same ruthlessness.
Note:GUERRA!!!!!
One thing we cannot do is to go back to a society in which women are kept in the home and men are free to leave it.
SOLUZIONE REAZIONARIA
Tocqueville congratulates American women for willingly accepting the confines of the household, the “yoke” of marriage, in view of natural differences between the two sexes.
TOCQUEVILLE SULLE DONNE
woman’s movement was a manly enterprise, an assertive claim to rights long denied. But it was womanly in its choice of means, particularly in the idea of raising consciousness. It was also womanly in the character of the anger that fueled it.
FEMMINISMO: MASCHIO NEI FINI FEMMINILE NEI MEZZI
Our gender-neutral society needs to readopt the distinction between public and private that is characteristic of liberalism. In public it should be gender-neutral, in private not.
PUBBLICO E PRIVATO
Our gender-neutral society is, thankfully, much stronger formally in public law than it is actually in private. But so often in our private lives the two sexes live in embarrassment and confusion.
IMBARAZZO PRIVATO
in constructing the gender-neutral society it has been following an illiberal impulse by trying to impose the liberal state upon liberal society.
TOTALITARISMO
To protect women’s careers we need a gender-neutralstate, but the gender-neutral society gives no respect to the liberal distinction between state and society
CONTRADDIZIONE

lunedì 7 agosto 2017

Bellarmino vs Galileo



https://www.uccronline.it/2018/09/25/caso-galileo-cosi-il-filosofo-della-scienza-feyerabend-difese-la-posizione-della-chiesa/

Bellarmino vs Galileo


La tirannia della verità – Contro il metodo – Paul Feyerabend
***
Trigger warning: Bellarmino dalla parte della ragione – punire la conoscenza – invidia dei colleghi – il verdetto dei periti – i successori della chiesa: gli ordini – nessuna censura –
***
La Chiesa all’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo… La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione.
PARTIAMO DALLE CONCLUSIONI
I processi dell’Inquisizione non tenevano conto delle tutele previste dal diritto romano e diedero luogo ad alcuni eccessi, ampiamente divulgati…. gli eccessi dei tribunali laici erano spesso paragonabili a quelli dell’Inquisizione.
ECCESSI
Galileo voleva che le sue idee rimpiazzassero la cosmologia del tempo, ma gli fu proibito di lavorare in quella direzione. Oggi la ben più modesta aspirazione dei creazionisti a veder insegnate le loro opinioni nelle scuole, affiancandole e mettendole in competizione con idee diverse, si scontra con leggi che stabiliscono la separazione tra Chiesa e Stato.
PUNIRE LA CONOSCENZA?… MA SUCCEDE ANCHE OGGI
Il processo a Galileo fu uno dei tanti. Non ebbe alcuna caratteristica speciale, se non forse il fatto che Galileo fu trattato con una certa moderazione, nonostante le sue bugie e i suoi sotterfugi.
MODERAZIONE
in fondo era solo un contrasto tra un esperto e un’istituzione che difendeva una visione più ampia delle cose
VISIONE PIÙ AMPIA
È particolarmente ingiusta nei confronti di Giordano Bruno, che fu mandato al rogo, ma che gli intellettuali di formazione scientifica preferiscono dimenticare.
L’ENFASI INGIUSTA SU GALILEO
Il primo si tenne nel 1616. Fu esaminata e criticata la dottrina copernicana. Galileo ricevette un’ingiunzione, ma non fu punito.
PRIMO PROCESSO
Il secondo processo si tenne nel 1632-33. Questa volta il punto principale non era più la dottrina copernicana. Fu invece esaminata la questione se Galileo avesse obbedito all’ordine che gli era stato impartito
SECONDO PROCESSO
Il primo processo fu preceduto da voci e denunce in cui ebbero una parte avidità e invidia, come in molti altri processi.
INVIDIA DEI COLLEGHI
gli esperti definirono la dottrina «insensata e assurda in filosofia» o, usando termini moderni, la dichiararono non scientifica. Questo giudizio fu dato senza far riferimento alla fede o alla dottrina della Chiesa, ma fu basato esclusivamente sulla situazione scientifica del tempo. Fu condiviso da molti scienziati illustri— ed era corretto fondandosi sui fatti, le teorie e gli standard del tempo.
PERITI: UNA DOTTRINA NON SCIENTIFICA
Uno scienziato moderno non ha alternative in proposito. Non può attenersi ai suoi standard rigorosi e nello stesso tempo lodare Galileo per aver difeso Copernico. Deve o accettare la prima parte del giudizio degli esperti della Chiesa o ammettere che gli standard, i fatti e le leggi non decidano mai di un caso e che una dottrina non fondata, opaca e incoerente possa essere presentata come una verità fondamentale.
UNO SCIENZIATO MODERNO
Gli aristotelici, non diversi in questo dai moderni studiosi che insistono sulla necessità di esaminare vasti campioni statistici o di effettuare «precisi passi sperimentali», chiedevano una chiara conferma empirica, mentre i galileiani si accontentavano di teorie di vasta portata, non dimostrate e parzialmente confutate.
STANDARD
Voglio solo mostrare la contraddizione di coloro che approvano Galileo e condannano la Chiesa, ma poi verso il lavoro dei loro contemporanei sono rigorosi come lo era la Chiesa ai tempi di Galileo.
L’INCOERENZA DI CHI AMMIRA GALILEO MA OGGI È SCETTICO SU TEORIE SPERICOLATE
Riguardo al secondo punto, le implicazioni sociali (etiche), gli esperti affermarono che la dottrina copernicana era «formalmente eretica».
ERESIA
le Scritture siano un’importante condizione limite dell’esistenza umana e, quindi, della ricerca.
L’ASSUNTO DELLA CHIESA
Questa tesi era condivisa da tutti i grandi scienziati, tra cui Copernico, Keplero e Newton. Secondo Newton la conoscenza scaturisce da due fonti: la parola di Dio, la Bibbia, e le opere di Dio, la Natura, ed egli postulò l’intervento divino nel sistema planetario.
CONDIVISIONE
La Chiesa romana sosteneva inoltre di possedere un diritto esclusivo sullo studio, l’interpretazione e la messa in atto delle Sacre Scritture.
MONOPOLIO
L’atteggiamento dell’American Medical Association verso i professionisti che non ne fanno parte è rigido come quello della Chiesa
ORDINE DEI MEDICI
Qualsiasi critica al rigore della Chiesa romana è valida anche nei confronti dei suoi moderni successori
SUCCESSORI DELLA CHIESA
si dà per scontato che la qualità della vita possa essere definita indipendentemente dalla scienza
INDIPENDENZA DALLA SCIENZA
I risultati scientifici e l’ethos scientifico (se esiste) sono fondamenta troppo esili per dare un senso alla vita. Molti scienziati condividono questa opinione. Si trovano d’accordo sul fatto che la qualità della vita si possa definire indipendentemente dalla scienza— che è la prima parte del primo assunto.
LA SCIENZA NON DÀ SENSO ALLA VITA
Inoltre la Chiesa era assai più moderata. Non diceva: quel che è in contraddizione con la Bibbia interpretata da noi deve scomparire, per quanto siano forti le ragioni scientifiche in suo favore.
NON SI CENSURAVA
Una verità sostenuta da un ragionamento scientifico non era respinta. Era usata per rivedere l’interpretazione di passi della Bibbia apparentemente incoerenti con essa. Molti passi biblici sembrano suggerire che la Terra sia piatta. Tuttavia la Chiesa ha accettato senza problemi che la Terra sia sferica.
REINTERPRETARE
Dall’altro lato la Chiesa non era pronta a cambiare solo perché qualcuno aveva fornito delle vaghe ipotesi. Voleva prove scientifiche.
PER CAMBIARE OCCORRONO PROVE
agì in modo non dissimile dalle istituzioni scientifiche moderne, che di solito aspettano a lungo
LA SCIENZA OGGI
fu consigliato a Galileo di insegnare Copernico come ipotesi
IPOTESI
Considerate le difficoltà che quel modello aveva a essere considerato una descrizione della realtà, dobbiamo ammettere che «la logica era dalla parte di… Bellarmino e non dalla parte di Galileo», come scriveva lo storico della scienza e fisico Pierre Duhem.
LA LOGICA DI DUHEM
Una revisione di quel giudizio potrebbe procurare alla Chiesa qualche amico tra gli scienziati, ma indebolirebbe gravemente la sua funzione di custode di importanti valori umani e superumani.
REVISIONE: SOLO FINALITÀ POLITICHE
Il ritratto L’epistemologo anarchico L’affaire Sapienza lo avrebbe divertito di GIULIO GIORELLO
Le evidenze che portava dall’osservazione dello «splendore dei cieli» potevano trovare spiegazione anche nei sistemi di Tolomeo e di Tycho Brahe; quanto all’argomento fisico delle maree abbozzato nel Dialogo sopra i massimi sistemi per «dimostrare» il moto della Terra… faceva tipicamente acqua.
PROVE CHE FANNO ACQUA
Edward Teller (proprio lui, il padre della bomba H) mi diceva che Urbano VIII avrebbe addirittura potuto «bruciare Galileo
TELLER
Che le sue motivazioni più profonde fossero quasi di ordine estetico e poco dotate di supporto empirico, agli occhi di Feyerabend non toglieva niente al fascino di colui che il nostro Carlo Emilio Gadda chiamava ironicamente «il maligno pisano».

MOTIVAZIONI ESTETICHE