mercoledì 29 marzo 2017

13 SEX DIFFERENCES IN FOLK BIOLOGY AND FOLK PHYSICS DAVID GEARY

SEX DIFFERENCES IN FOLK BIOLOGY AND FOLK PHYSICSRead more at location 7681
Note: 13@@@@@@@@@ Edit
FloraRead more at location 7716
Note: t Edit
Berlin, Boster, and O’Neill (1981; Boster, 1985)Read more at location 7716
Aguaruna, a forest-dwelling tribe in northern Peru.Read more at location 7717
women showed more agreement among themselves about the classification of these species, showed greater complexity in their overall classification system, and had more nuanced knowledge about individual species.Read more at location 7720
Note: PIÙ COMPETENZA DELLE DONNE NELLA FLORA Edit
In a study of the Paniya and Kuruma tribes in India, Cruz García (2006) found that mothers were more knowledgeable of local plants than fathers and passed this folk biological knowledge to their children; children also learn from other adults and from peers (Setalaphruk & Price, 2007).Read more at location 7722
Note: ALTRO CASO CHE CONFERMA Edit
Bay region of Brazil, women showed greater knowledge of medicinal plants than did men.Read more at location 7727
Note: BRASILE IDEM Edit
FaunaRead more at location 7743
Note: t Edit
Given men’s greater participation in hunting in traditional societies, it is not surprising that they have more complex knowledge of local fauna than do women.Read more at location 7743
Note: FACILE PREVISIONE UOMO FAVORITO Edit
In support of the predicted developmental sex difference, there is some indication that boys attend to potentially dangerous and wild animals more often than do girls and know more about these animals (Blurton Jones, Hawkes, & O’Connell, 1997; Eibl-Eibesfeldt, 1989; Setalaphruk & Price, 2007).Read more at location 7751
Note: ANIMALI PERICOLOSO. I BOY SI ECCITANO Edit
Brain and HormonesRead more at location 7760
Note: t Edit
For normal adults, McKenna and Parry (1994) found that women were better at naming fruits and vegetables and men were better at naming animals, but other studies have not found this sex difference (Barbarotto et al., 2002); men are better at naming tools, however (see the section titled Tool Use later in this chapter).Read more at location 7779
Note: IDENTIFICAZIONE SPERIMENTALE. DIVIDE CONFERMATO Edit
OriginRead more at location 7798
Note: t Edit
At this point, scientists do not know enough to draw firm conclusions about the origin of the sex differences in folk biological competencies.Read more at location 7798
Note: ORIGINE DIVIDE SCONOSCIUTO. CERVELLO E ORMONI NN SPIEGANO Edit
explanation is less likely for sex differences that have emerged in modern societies,Read more at location 7801
suspect the differences arise from the combination of sex differences inherent in attentional and interest biases and corresponding sex differences in engagement with the biological world. The tendency of boys to attend to wild and potentially dangerous animals more frequently than girls might reflect such an attentional bias, and their play hunting, a corresponding activity that would eventually result in a sex difference favoring men, might result in knowledge of local fauna (Blurton Jones et al., 1997; Eibl-Eibesfeldt, 1989).Read more at location 7802
Note: GENERICO ATTENTIONAL BIAS Edit
MovementRead more at location 7811
Note: t Edit
I return to G. M. Alexander’s (2003) hypothesis about the development of the where as contrasted with the what stream of the visual system (see the section titled Infancy, chap. 10, this volume), specifically, that prenatal and early postnatal exposure to testosterone may enhance aspects of the development and functioning of the where system and result in a sex difference favoring boys in interest in object motion.Read more at location 7814
Note: WHERE E WHAT. IL TESTOSTERONE FA PREDILIGERE IL PRIMO Edit
sex differences in the detection of objects obscured in a complex visual scene, detecting and tracking the movement of objects in physical space, and skill at behaviorally reacting to these moving objects (Law et al., 1993; Peters, 1997; Schiff & Oldak, 1990).Read more at location 7818
Note: EFFETTO COLLATERALE DELL OCCULTAMENTO OGGETTI IN MOVIM Edit
Detecting ObjectsRead more at location 7823
Note: t Edit
Men show several advantages in the visual system, even though women have more sensitive sensory systems in the areas of touch, smell, taste, and some aspects of hearingRead more at location 7823
Note: VISTA UOMINI. IL RESTO DONNE Edit
About 8% of men have varying degrees of color blindness, that is, they are poor at discriminating colors in the red–green spectrum; about 2% of men cannot discriminate red from green at all (Nathans, Piantanida, Eddy, Shows, & Hogness, 1986). Discrimination of red from green appears to be an evolved feature of the primate visual system that supports the detection of fruit and other colorful foods (Shyue et al., 1995), and thus these men should be at an evolutionary disadvantage.Read more at location 7832
Note: SUI COLORI LA DONNA PREVALE Edit
Tracking ObjectsRead more at location 7843
Note: t Edit
Men also show advantages in the ability to judge the velocity and trajectory of a moving object, generate visual images of a moving object, estimate when an object moving directly toward them will hit them, and hit a moving object with a thrown projectile (Pavio & Clark, 1991; Schiff & Oldak, 1990).Read more at location 7844
Note: UOMINI VGELOCITÀ E TRAETTORIA Edit
Intercepting ObjectsRead more at location 7859
Note: t Edit
As I mentioned in chapter 10 of this volume (in the section titled Physical Competencies), boys and men have a very large advantage over same-age girls and women in throwing distance, velocity, and accuracy (Thomas & French, 1985).Read more at location 7860
Note: BOY. MIRARE E CPIRE BERSAGLI IN MOV Edit
BrainRead more at location 7869
Note: t Edit
RepresentationRead more at location 7913
Note: t Edit
differences in the ability to form mental representations (e.g., images of the local ecology) of and to remember this environment.Read more at location 7914
Men typically outperform women on tests that involve the representation and mental rotation of images in three-dimensional space (see Figure 13.2), and women outperform men on some memory tasksRead more at location 7916
Note: BOY PROIEZIONI E ROTAZIONE TRID. WOM MEMORIA DELLO SPAZIO RAVVICINATO Edit
NavigationRead more at location 7932
Note: t Edit
When asked to generate a map after exploring a novel environment, boys’ maps showed more accurate clustering of environmental features and more accurate representations of the geometric relations—cardinal direction (e.g., Building A is northwest of Building B)—among these features (Matthews, 1992).Read more at location 7940
Note: GENERARE MAPPE DOPO UN ESPLO Edit
Boys and girls also differed in the extent to which they focused on landmarks (e.g., specific buildings) or routes (e.g., roadways) in their maps. In this study and others, girls have been found to attend more to landmarks and relative direction (Building A is left of Building B) and boys to routes and cardinal direction (see also J. Choi & Silverman, 2003).Read more at location 7942
Note: RIFERIMENTO. WOM CIPPI E BUILDING. BOY STRADE E CARDINALITÀ Edit
Object Location MemoryRead more at location 7972
Note: t Edit
Boys’ and men’s advantages in the ability to generate representations of novel environments and to mentally manipulate three-dimensional images stand in sharp contrast to girls’ and women’s advantages in certain forms of visuospatial memory (Eals & Silverman, 1994; T. W. James & Kimura, 1997).Read more at location 7973
Note: DONNE.MEMORIA LOCAZIONE DI OGGETTI SPECIFICI Edit
Tool UseRead more at location 8146
Note: t Edit
tool construction is much more common among men than women across traditional societies (Daly & Wilson, 1983; Murdock, 1981); boys have a better intuitive sense of how to use objects as tools and learn how to use tools more quickly than do girls (Z. Chen & Siegler, 2000; Gredlein & Bjorklund, 2005);Read more at location 8147
Note: BOY COSTRUZIONE DI STRUMENTI Edit
Note: UTILIZZO STRUMENT Edit

EXPO 2015: nutrire il pianeta

L' Expo 2015 affronta il tema dell'alimentazione e quindi, indirettamente, anche quello eterno della fame sul pianeta terra. Le prime 15 cose che mi vengono in mente nel merito:
  1. Rallegriamoci: abbiamo vissuto nel periodo storico in cui la fame nel mondo ha raggiunto il picco di minimo, e anche in quello dove la velocità di decremento del fenomeno ha raggiunto il suo picco di massimo. Un filotto niente male, non resta che augurarsi di prolungare il trend.
  2. Tuttavia, la fame nel mondo continua a rappresentare un problema. Anzi, "il problema" per chi ragiona sull' alimentazione del pianeta (con buona pace degli obesi che reclamano attenzione).
  3. Diffidate di chi a questo punto attacca col refrain della "sovra-popolazione": le città - più popolose - sono molto meno colpite delle campagne, non a caso la migrazione degli "affamati" va dalle seconde alle prime.
  4. Diffidate di chi attacca la solfa del "colonialismo": tra i paesi poveri, quelli che hanno conosciuto il colonialismo non sono certo messi peggio degli altri, anzi...
  5. Una causa certa della fame è la guerra, e il miglior vaccino contro la guerra sono i commerci, la rendono costosa. Per i paesi autarchici le guerre sono a buon mercato, avendo tutto in casa rinunciano a poco. Come mai la Francia è diventata l'emblema del pacifismo nel corso dell'invasione irachena per poi trasformarsi in una nazione rapace quando si è trattato di invadere la Libia? Perché con l' Iraq intratteneva fitti commerci, con la Libia no. Per i paesi affamati, allora, meno sussidi e più commercio: le loro politiche agricole sono disastrose, i sussidi garantiti spesso sono sussidi a inefficienti politiche autarchiche, con l'aggravante che l'autarchia corrobora la bellicosità di governanti desiderosi di stornare l'attenzione dei governati dal crescente impoverimento. Un paese in guerra, oltrettutto, diventa ancora più bisognoso e "meritevole" di sussidi. E' un circolo vizioso da cui non si esce.
  6. Altra causa delle crisi più recenti: il signor Chang (ex contadino cinese), prima coltivava la terra, oggi si è trasferito in città diventando più ricco. Prima produceva parecchi prodotti alimentari e ne consumava pochi, oggi non ne produce affatto e ne consuma molti di più rispetto a prima. Il mondo è pieno di signori Chang. Al netto delle follie dell'etanolo, la recente impennata dei prezzi si deve all'arricchimento dei più poveri. Speriamo che il buon Dio ci mandi ancora tanti problemi di questo genere. L' Egitto soffre? Già, soffre i prezzi elevati perché la sua economia è stagnante ma, ricordiamolo sempre, se soffre tanto è perché altri paesi - più aperti - si sono arricchiti e domandano molto più cibo di prima.
  7. La vostra mente è affollata di preoccupazioni e volete trattenerne una sola da rimuginare con calma, magari quella fondamentale su un tema come questo? Allora pensate alla produttività agricola nel mondo e a come migliorarla: dopo la rivoluzione verde di Norman Barlaug a cui dobbiamo i successi di cui al punto 1, le cose si sono un po' impiantate: è auspicabile una seconda rivoluzione verde, e qui come allora un ruolo centrale sarà necessariamente giocato dall'agro-business e dalle multinazionali di settore. Mettiamo allora la strada in discesa a chi ha già fatto bene e puo' fare ancora meglio, invochiamo chiarezza nei diritti di proprietà, specie in quei paesi sempre pronti all'”esproprio proletario”.
  8. Altra riforma: più strade. Che i governi si occupino di fare il loro mestiere anziché giocare a Robin Hood, la gente muore di fame non per mancanza di cibo ma per mancanza di strade: non si riesce a scovarla e a raggiungerla prontamente nelle remote contrade dove abita. Un km di strada carrozzabile salva più vite che un kg di mais.
  9. Altra riforma: cassare le soluzioni fallimentari. Per esempio: via i sussidi ai "bisognosi": sostengono culture inefficienti, anche ambientalmente, culture che richiedono molta irrigazione sottraendo acqua a chi ne ha bisogno per sopravvivere.  Il “bisognoso” ha bisogno in primis che venga valorizzato il suo lavoro: il commercio, per esempio, spinge a concentrarsi sulle culture più adatte al luogo in cui si opera, sostituiamo il libero commercio all'elemosina che fa le piaghe purulente, riprendiamoci il frutto di una generosità pelosa e rinunciamo invece ai dazi: se la destra sapesse i guai che combina la sinistra lo faremmo subito.
  10. Diffidate di chi vede nella democrazia la soluzione di tutti i mali. La democrazia senza capitalismo è zoppa. Ok, la democrazia sensibilizza verso il problema perché "gli affamati" votano, ma poi produce cattive politiche, basta pensare al deleterio controllo dei prezzi durante le carestie. Inoltre, sebbene la democrazia tamponi l' effetto pernicioso delle carestie non sembra all' altezza di debellare la fame: l' India è sempre stata la più grande democrazia del pianeta ma anche il paese più "affamato". Solo le recenti riforme capitalistiche hanno invertito una tendenza consolidata da decenni.
  11. Altra riforma: largo agli OGM. Non hanno mantenuto tutte le promesse ma restano comunque una soluzione produttiva, nutriente ed economica. Paradosso: dagli anni 90 vengano consumati senza conseguenze dannose negli USA, il paese più ricco del pianeta, e sono invece banditi nei paesi più poveri, dove sarebbero più utili. Motivo? Il capriccetto di un continente invecchiato male: l'Europa. Sì perché se il masochismo europeo colpisse solo i suoi abitanti poco male, purtroppo per vie oblique colpisce anche i derelitti: 1) molte ONG chiudono il rubinetto dei sussidi a chi apre quello degli OGM ma soprattutto 2) perché aprire agli OGM quando una scelta del genere ostruirebbe lo sbocco sui mercati europei?
  12. Allarme: occhio ai fanatici slow food e KM0. Mangiare locale puo’ costare caro, soprattutto a terzi, soprattutto se bisognosi e meritevoli. E’ buona cosa, innanzitutto, rammentare che i trasporti (i "mangiatori locali" si vantano di abbatterli) incidono giusto un 3/10% sul costo del prodotto; inoltre, i trasporti a KM0 esistono comunque, non solo, sono più frequenti e spesso meno efficienti. Ma il vero punto è un altro: poiché la nostra dieta è varia, se la si vuole coprire con cibi a KM0 dobbiamo dedicarci a culture inadatte per il nostro ambiente, inefficienti quanto inquinanti. Tuttavia, questo resta un lusso che possiamo anche permetterci noi occidentali, lo capisco, ci sono anche hobby più costosi. Il fatto è che costringiamo a fare altrettanto anche coloro con cui ci rifiutiamo indirettamente di commerciare, ovvero i paesi poveri; per loro "cultura inefficiente" significa cultura da sussidiare e da irrigare in modo sovrabbondante. Tutta acqua sottratta a chi nel villaggio accanto muore di sete. Ricordatevi che il miglior modo di esportare acqua a buon mercato è attraverso "un pomodoro": se consentite ad un paese di vendere il prodotto che coltiva in modo più efficiente - e quindi di concentrare i suoi sforzi su quello - consentirete anche di risparmiare quell'acqua che è vita per i derelitti. Ma i KM0 da quell'orecchio non ci sentono. Non è cattiveria, in un certo senso è analfabetismo economico che impedisce di calcolare le conseguenze dannose di un vezzo che magari nasce anche con buone intenzioni. Speriamo che EXPO sia un’occasione per riflettere.
  13. Volete approfondire? Non interpellate missionari e ONG, vedono le cose troppo da vicino. Non interpellate i giornalisti, vedono le cose troppo da lontano. Consultate chi si dedica allo studio del fenomeno da una vita cercando di interpretare la massa di dati che oggi abbiamo a disposizione in abbondanza, chi viene dal mondo accademico, chi ha fama di indipendenza e non lavora per dare titoli ai giornali.
expo

Eva contro Eva

Anche tra donne ci si “graffia”. La violenza tra donne è particolare ma tutt’altro che rara.
Si occupa del fenomeno David Geary nel suo “Women’s Aggression”.
***
Nelle società moderne la guerra fra donne si avvale di armi molto sottili
… Women and girls may not injure and kill one another as frequently as men and boys, but they manipulate relationships and spread malicious gossip at least as frequently if not slightly more often (Archer & Coyne, 2005; Björkqvist, Osterman, & Lagerspetz, 1994; Card, Stucky, Sawalani, & Little, 2008; Feshbach, 1969; Grotpeter & Crick, 1996; R. Martin, 1997; Rose & Rudolph, 2006)…
La macchina del fango è la regola. La reputazione dell’avversaria l’obbiettivo.
L’attitudine comincia addirittura fin dall’asilo e cresce nell’adolescenza.
L’intimità è la dimensione privilegiata dalle donne ed è a quel livello che si agisce per colpire più duro…
… The heightened interpersonal intimacy among women and girls comes at a cost of greater vulnerability to social manipulation…
Nel mondo dell’infanzia le bambine vittime di altre bambine sono i soggetti più vulnerabili in assoluto. Più dei bambini “bullizzati”, per esempio.…
… girls who are the victims of relational aggression are 2.6 times more likely to suffer from depression or anxiety (for elaboration see Geary, 1998b) than are girls who are not victims or boys who are victims…
Le armi femminili sono indirette e i colpi inferti all’apparenza meno duri ma bisogna considerare la sensibilità femminile è maggiore. Anche per questo l’ostilità tra donne (e tra bambine) puo’ essere ancora più devastante.
Di solito la vittima è la più bella (la bellezza è la risorsa più preziosa tra le donne, fonte di invidia e competizione)…
… physically attractive girls, but not boys, were victimized more often than their less attractive peers… Women compete on the basis of physical attractiveness, and those with an advantage are targeted for social and reputational attacks…
Gli attacchi alla vittima vanno opportunamente camuffati (ragionamenti generici ma allusivi, commenti lasciati cadere, consigli non richiesti…)
… hide this aggression in the guise of rationality, advice, and casual comments should be at a competitive advantage…
Che tipo è l’aguzzino? Spesso una sull’orlo a sua volta dell’esclusione, ma non sempre, i risultati degli studi sono misti…
… Many perpetrators are at risk of exclusion from the very groups they are trying to control, but others appear to be more successful…
Di certo l’ “ape regina” è poco amata dal gruppo, anche se molto popolare…
… Socially aggressive and popular peers, however, are not well liked, especially by other girls… aggressive girls, directed largely toward other girls, were more popular among boys than were other girls…
Non è raro che la diatriba degeneri in scontro fisico…
… If the victim discovers the source of the rumor, especially in contexts in which there are few successful or attractive men and thus the competition over these men is stiff, female-on-female aggression can escalate to physical violence…
***
La guerra fra donne è stata studiata anche nelle società poligame (guerra tra mogli).
Le mogli del poligamo hanno figli mediamente meno in salute delle corrispettivi  monogame…
… polygynously married women typically have less healthy children and fewer surviving children than do monogamously married women, although the reasons are not fully understood (Josephson, 2002; Strassmann, 1997; Strassmann & Gillespie, 2002)…
Cause probabili: minor investimenti del padre e guerra tra mogli
… The premature mortality was not due to diminished resources per child but may have been related to less paternal investment and competition from cowives…
Le testimonianze di maltrattamenti ai figli delle co-mogli sono diffuse in tutte le culture poligame…
… “In addition to neglect and mistreatment, it was widely assumed that cowives often fatally poisoned each other’s children …. Cowife aggression is extensively documented in Malian court cases with confessions and convictions for poisoning” (Strassmann, 1997)…
I sistemi dell’eredità spiegano molte cose…
… This competition may explain why the mortality of Dogon boys is 2.5 times higher than that of their sisters…
***
La dote è un sistema di competizione femminile utilizzato in passato…
… Gaulin and Boster argued that dowry is a form of female–female competition to attract these high-status men as marriage partners…
Ma si tratta di un istituto meno diffuso di quanto si creda…
… family provides a dowry to the couple or to the groom’s family in less than 6% of societies
Lo troviamo collegato alla monogamia imposta, i motivi sono evidenti: l’uomo investe tutto su una donna, deve avere una specie di risarcimento…
… societies in which wealthy men invest the bulk of their resources in a single woman and their children, rather than in many wives and families…
L’investimento in capitale umano (laurea, master…) è il succedaneo moderno della dote: la donna si presenta sul mercato dei matrimoni senza una dote ma con una capacità di guadagno…
… In societies without a traditional dowry but with socially imposed monogamy, a woman’s financial prospects contribute to her attractiveness as a marriage partner. In the United States, men rate the financial prospects of a potential marriage partner as important…
Ma la donna che investe in capitale umano ha davvero più figli? E’ vero piuttosto il contrario…
… Using a nationally (U.S.) representative sample of 3,902 women age 45 years and older, B.S. Low et al. found a trade-off between years of education and thus earnings potential and number of children…
In questo senso per le donne vale l’opposto che per gli uomini (dove successo e figli sono correlati).
Motivo? Il ritardo nella procreazione
… These SES differences in lifetime number of children are largely due to the delay in childbirth commonly associated with obtaining a higher education in modern societies…
Tuttavia, questo non dimostra la sconfitta riproduttiva delle donne che investono in capitale umano. I loro figli, infatti, se maschi, avranno un successo riproduttivo superiore alla media, come appena detto.
***
Nelle specie con femmine più competitive la distribuzione ormonale si avvicina alla parità.
Il caso del testosterone
… In these species, males and females show sex-typical (e.g., higher testosterone in males) hormone levels, but there is preliminary evidence that prenatal exposure to androgens, circulating testosterone levels, and perhaps a heightened sensitivity to testosterone contribute to the aggressiveness of these females (e.g., Fivizzani & Oring, 1986; Langmore, Cockrem, & Candy, 2002)…
Evidenze…
… There is, nevertheless, evidence that testosterone (produced by the adrenal glands in women), estrogens, and other hormones can influence women’s assertiveness and competitiveness and how these are expressed (Archer, 2006; Cashdan, 1995, 2003; Schultheiss et al., 2003)…
Evidenze sui transessuali in terapia…
… Van Goozen, Cohen-Kettenis, Gooren, Frijda, and Van de Poll (1995) found that male-to-female transsexuals who were administered antiandrogens and estrogens reported a decrease in overt aggression and an increase in relational aggression after 3 months of hormonal treatments…
Il caso dell’estradiol
… A core estrogen, estradiol, may be the key hormone. Schultheiss et al. (2003) and Stanton and Schultheiss (2007) found higher estradiol levels were associated with stronger implicit social power motives for single, but not romantically involved, women…
Il caso del cortisol
… Similar to men, women with high implicit social power motives show an increase in stress hormone (cortisol) levels when they lose a competition (Wirth et al., 2006)…
sahel  (Niger, Sahel. Ragazze in attesa alla pozza dell’acqua)

Addressing the Problems that Lead to Prison james wilson

Addressing the Problems that Lead to Prison james wilson
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2017). Addressing the Problems that Lead to Prison james wilson [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 1
Addressing the Problems that Lead to Prison By James Q. Wilson
Evidenzia (giallo) - Posizione 7
large fraction of our citizens,
Evidenzia (giallo) - Posizione 9
a nation of “racist jailers”
Nota - Posizione 9
PER ALCUNI
Evidenzia (giallo) - Posizione 9
“greed-driven economy”
Evidenzia (giallo) - Posizione 10
“so-called underclass”
Evidenzia (giallo) - Posizione 11
net benefits to ‘society’ of greater incarceration.”
Evidenzia (giallo) - Posizione 13
Let me summarize what Daniel Nagin, David Farrington, Patrick Langan, Steven Levitt, and William Spelman have shown. Other things being equal, a higher risk of punishment reduces crime rates.
Nota - Posizione 14
PURTROPPO IL CARCERE FUNZIONA
Evidenzia (giallo) - Posizione 19
the results of prison in America: It helps explain why this country has a lower rate of burglary than Australia, Austria, Canada, England, Germany, and the Netherlands, and a lower rate of auto theft than Australia, Austria, Canada, England, and Sweden. On the other hand, America’s homicide rate remains much higher than in those nations. America is more punitive, but except for homicide, it is also safer.
Nota - Posizione 21
EFFETTO DEL CARCERE USA
Evidenzia (giallo) - Posizione 23
The key moral and political question is whether our greater personal safety is worth our greater use of prison.
Nota - Posizione 23
LA QUESTIONE MORALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 25
Racism exists here, but it cannot account for the fact that the racial identity of people who commit assaults and robberies is almost exactly the same as the racial identity of people who go to prison for those crimes.
Nota - Posizione 27
RAZZISMO? NO
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
why blacks
Evidenzia (giallo) - Posizione 31
My research, like that of Orlando Patterson and others, suggests that slavery and Reconstruction deeply harmed African American culture by making intact families rare and denying to black victims the same degree of police protection that was afforded to whites.
Nota - Posizione 32
WHY BLACK?
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
many black children have grown up in father-absent families.
Nota - Posizione 34
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 36
imprisonment for African Americans is a wake up call for our historical failure to incorporate them into a functioning and constructive culture.
Nota - Posizione 37
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
the gains, on the average, are small: recidivism rates are reduced by about 10 percent. Since two-thirds of all ex-cons commits a new offense within three years, a 10 percent reduction is not very much.
Nota - Posizione 41
RIABILITAZIONE? FUNZIONA POCO
Evidenzia (giallo) - Posizione 41
If we knew how to make street gangs less attractive
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
The best approach is to invest in crime prevention programs aimed at young children. Careful evaluations show that such efforts exist. They include the Perry Pre-School program, nurse home visitations, various parent-child training programs, and certain school-based programs.
Nota - Posizione 46
INVESTIRE SUI PICCOLI
Evidenzia (giallo) - Posizione 48
many of the best prevention programs cost a lot of money for each child,
Nota - Posizione 49
PROBLEMA COSTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 51
the programs that work are typically small, intense efforts that may or may not work if they are scaled up to be state-wide
Nota - Posizione 52
PROBLEMA SCALE UP
Evidenzia (giallo) - Posizione 52
Third, good programs often lose out to bad ones because the latter, though equally devoted to prevention, lack supportive evidence but have political muscle.
Nota - Posizione 53
PROBLEMA DISTORSIONI POLITICHE
Evidenzia (giallo) - Posizione 63
Talk about Policy, Please
Nota - Posizione 63
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 68
Glenn Loury acknowledges that imprisonment in America reduces crime but dislikes imprisonment despite this. I look forward to learning what he would put in its place. If it is rehabilitation, I hope he will explain what rehabilitative programs exist that can reduce recidivism by more than small amounts.
Nota - Posizione 69
RIABILITAZIONE INEFFICACE
Evidenzia (giallo) - Posizione 72
ignore policy,
Evidenzia (giallo) - Posizione 74
Punishment versus Probation By James Q. Wilson
Nota - Posizione 77
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 79
post-prison employment programs have only a small effect on recidivism, but he defends them by saying that prison also has only a modest effect on recidivism. He is correct, but he neglects the deterrent effect of prison
Nota - Posizione 79
LAVORO. POCO EFFICACE
Nota - Posizione 80
ALLORA MEGLIO IL CARCERE
Evidenzia (giallo) - Posizione 82
prison also has a retributive effect: people, especially victims of crime, want the wrongdoer to be punished.
Nota - Posizione 83
PRIGIONE HA ANCHE EFFETTO RETRIBUTIVO
Evidenzia (giallo) - Posizione 86
Retribution’s Legitimacy By James Q. Wilson
Nota - Posizione 90
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 102
Suppose a woman has been raped. Would she be satisfied with sending the rapist to an employment program? I doubt it.
Nota - Posizione 103
RETRIBUZ