venerdì 11 dicembre 2015

La vittoria della ragione di Rodney Stark


La vittoria della ragione di Rodney Stark
  • tesi di partenza: sono le idee che fanno la differenza
  • occidente: grecia + cristianesimo
  • esempio polvere da sparo: inventata in cina e rimasta inerte (la precedenza era azzoppare le ragazzine restringendo i piedi)
  • Perché la scienza e la democrazia sono nate in Occidente, insieme all’arte figurativa, ai camini, al sapone, alle canne dell’organo gli occhiali gli orologi e a un sistema di notazione musicale?
  • tesi: solo l'occidente pensava possibile la scienza che leggi razionali regolassero l'universo, pensava possibile un progresso nella conoscenza, anche di dio
  • crociate: non guerra di conquista (fatta da gente che si rovinò di debiti pur di partecipare) ma missione religiosa 
  • Europa: più appropriato chiamarla cristianità visto che la sensibilità cristiana permeava i polpoli e fungeva da base per la convivenza
  • tesi: fondamentale nel medioevo l'idea di libero arbitrio mentre il fato dominava le altre società
  • contro weber: l'idea di capitalismo e di  innovazione come motore nacque dopo la peste nera per la mancanza di manodopera  David Herlihy. 
  • finanza e banche: creazione del medioevo italico. a lepanto 1571 le navi affondate erano cariche d'oro: senza banche l'unica alternativa era portarsi con sè le ricchezze (investire era impossibile)
  • precisazione: stark non è cattolico ma luterano, eppure sottolinea l'importanza del cattolicesimo 
continua







Ethical intuitionism di Michael Huemer

Ethical intuitionism di Michael Huemer
  • Intro
  • Metaetica: studia la natura dei giudizi etici
  • Oggettività di un giudizio: che nn dipende dal soggetto
  • 5 metaetiche: 1 nn cognitivismo 2 soggettivismo 3 nichilismo 4 naturalismo 5 intuizionismo
  • La 5 è l unica etica dualista
  • Intuizionismo: i valori etici sono oggettivi e vengono intuiti dalla ragione senza passione. Il libro è una difesa di 5
  • Cap2 nn cognitivismo 1
  • Per 1 il giud di valore è un imperativo istintivo
  • Una teoria sottoponibile a prova empirica
  • La prova linguistica: il linguaggio che usiamo x l etica depone x la sua razionalità
  • Xchè un giudizio istintivo dovrebbe essere vero?
  • La prova introspettiva: ul giudizio etico assomiglia più a una credenza che a un emozione
  • Cap3 soggettivismo 2
  • 2: le proprietà del giudicante si riflettono nel giudizio
  • 2 implica che i nazisti abbiano ragione. Relativismo culturale
  • 2 confonde le credenze con la verità
  • Cap4 riduzionismo o naturalismo
  • R: i giudizi etici possono tradursi in descrizioni e dalla descrizione possiamo capire se sono veri
  • Il riduzionismo è confutato da moore (arg.1) con il is ought gap o legge di hume
  • moore: chiedere "qual è la formula chimica dell acqua" ha senso, chiedere "qual è la formula chimica dell' H2o" no. Evidentemente acqua e h2o non sono la stessa cosa

  • R. sintetico: possiamo dire cos è la bontà descrivendola
  • Critica (arg.2): la bontà nn si tocca annusa sente...
  • Altra critica al riduzionismo (arg.3): le prop etiche sembrano molto diverse da quelle naturali. Onere della prova. Il resoconto riduzionista sembra fallire ogni test concreto
  • Cap5 la conoscenza etica
  • Principio di conservazione: le cose sono come appaiono
  • Conoscenza intuitiva: con immediata delle apparenza
  • I. nn pretende che l i.sia infallibile. I.dà un ruolo anche alla conoscenza calcolante
  • Ob: i. è arbitraria. Argomento nichilista: nn abbiamo altro che i.
  • Genealogia di i.: reid e il realismo diretto in gnoseologia
  • Altri esempi di i.: gli universali. Nn sono fisici ma noi li conosciamo con certezza
  • Cap6 disaccordi ed errori
  • Ci sono molti disaccordi morali sia tra società che nelle società
  • Idiot veto: se un idiota nn condivide significa che il valore è soggettivo?
  • Chi critica i. con l arg del disaccordo spesso fa una caricatura di un i. infallibile e immediato
  • Ci sono anche molti disaccordi nn etici. Es chi ha causato la prima guerra mondiale? Chi ha ucciso kennedy?
  • Le fonti degli errori sono abbastanza note: bias ecc. Gli errori sono prevedibili. Cultura religione..
  • Ob: l i. nn risolve i disaccordi
  • R: solo sulle i. fondamentali. Ma qs vale sempre in ogni caso. Anche x le altre teorie. La preoccupazione è sopravvalutata
  • Si è in disaccordo anche sulla metaetica migliore. Chi propone l arh del disaccordo è in contraddizione
  • Il dis è più un prob x gli anti realisti che nn hanno armi x affrontarlo
  • Cap7 ragioni pratiche
  • Critica di hume: nessun desiderio nessuna azione
  • R: anche la ragione motiva. Oggi lo riconoscono anche parecchi seguaci di h.
  • È il credere di nn avere ragioni che nn motiva
  • Xchè noi adduciamo ragioni x quel che vogliamo? Evidentemente il desiderio nn è tutto
  • Xchè nn rinunciamo ad informarci su ciò che riteniamo spiacevole
  • Nn siamo indifferenti alle contraddizioni
  • H nn può criticare le scelte altrui. Una pratica comune
  • Desiderio ed egoismo. Perchè l etica si distanzia dall ego?
  • Arbitrarietà dell etica di h
  • I. può spiegare la debole volontà. H. no
  • La domanda: xchè comportarsi bene è un nonsense x h
  • Cap.8 altre ob
  • Mackie: i. è una teoria bizzarra.
  • Le prop morali di un fatto sembrerebbero emergere dalle prop fisiche. C è chi tavvisa dualismo. E allora? Anche la logica emerge
  • Strawson contesta l argomento prima facie
  • Come nasce nei bimbi il senso del giusto? Con gli esempi sempre più numerosi che incontrano
  • Ob evoluzionista. Il resoconto ev è rozzo e infalsificabile
  • La spiega ev smaschera l illusione delle stelle? No. Allo stesso modo nn smaschera la morale.
continua

giovedì 10 dicembre 2015

A cosa somiglia una poesia di Kavafis?

A una statua che si è appena mossa

Appello accorato del poeta

Dalle cose che feci o dissi non cerchino d' indovinare chi fui.

Elogio dell'ingegno multiforme

Dalle fatiche dell'arte, di nuovo l'arte mi riposa.

Guida filosofica per tipi intelligenti di Roger Scruton


  • Tag: epistemologia neopositivismo dualismo senso comune uomo/animale tempo identità dio sacro scienze sociali
  • Biografia: giunto alla filosofia assetato di sapere la trovai piena di sofismo postmoderno inconcludente. Foucault lo stregone.
  • Cap1 perchè
  • Il dubbio serviva x spingere la curiositá. Oggi è un punto d arrivo senza costrutto. Nn si fonda una cultura sul dubbio
  • L alternativa è spesso un razionalismo astratto estraneo all uomo. Il campione: bertrand russell
  • Il senso comune è stato l obbiettivo da sovvertire. Si poteva farlo xchè era verotà condivisa. Ma oggi? Il dubbio ha eroso tutto
  • Lo scetticismo ci ha corrotto. Compito della filosofia: riprisrinare il senso comune
  • Scienza/filosofia. Scienza: una catena causale che sfocia nell inosservabile. Qui subentra la filosofia
  • Neoposit: il tentativo di rendere insensata la catena. Nn ha senso ciò che nn può essere verificato. Tipo il principip di verif
  • Perchè? Spiegazioni: causa e ragione. La s. si occupa di cause ma oltre un certo livello servono le ragioni quindi la f.
  • La filosofia salva le apparenze e solo un superficiale nn giudica dalle apparenze.
  • Cap.2 verità
  • Molta filos negativa ha combattuto la v ma dopo frege dsppiamo che noente verità niente senso.
  • Spiegate la verità: nn si può usare il linguaggio x mettersi tra linguaggio e mondo. Senso comune. Corrispondenza.
  • Alternative: coerenza e idealismo assoluto
  • Alternativa foucauld: verità decisa da chi comanda
  • Sintesi: pensiamo con i xchè che emergono da un ragionamento che necessita linguaggio che si organizza intorno alla verità che corrisponde ad una realtà.
  • Cap3 il demone
  • Realtà: il mondo è reale o un demone mi imbroglia? Senso comune e stoltezza di chi vi rinuncia: è stupido rinunciare ad un mezzo di conosc quando è l unico
  • Verità sintetiche a priori. Le più importanti x kant
  • Cap4 dualismo
  • Fitche: siamo intrappolati nella ns mente l unica cosa che esiste oggettivamente. Idealismo oggettivo. Solipsismo.
  • Il senso comune rompe il solipsismo e ci apre alla dimensione pubblica
  • Ma cosa distingue l uomo?
  • Cap5 persona
  • Il compito della filosofia: riportare l uomo sul piedistallo
  • cosa distingue uomo e animale? il desiderio di giustificare cio' che si fa (e quindi di vincolarsi per il futuro)
  • atti estranei all'animale: scelta, critica, humor, immaginazione, bellezza, simbolo,
  • la persona è libera, cosciente e intenzionata
  • Identità. Contro parfott x cui l identità è una convenzione. Così anche diritti e doveri lo diverrenbero. Guerra alle soluzioni insensate
  • Cap6 il tempo
  • Ambiguità del tempo. L adesso come concetto contradditorio
  • Agostino: so e nn so
  • Bergson: i due tempi
  • Platone inventa il fuori dal tempo
  • Problema: come può stare qlcs fuori dal tempo? Es  dio
  • Soluzione di spinoza: esistono due modi x vedere una cosa. Sub specie eternitatis
  • Critica di leiblitz: manca un principio di individuazione
  • Ma io chi sono? Esisto fuori dal tempo? Pur attratto da principi atemporali es etici o di identità nn riesco a immaginarmi fuori dal tempo
  • Imho: x designare quell intersezione tra tempo e nn tempo meglio parlare di eternità piuttosto che atemporalità
  • Cap7 dio
  • il filosofo che non si occupa di dio è poco interessante e quando scrive scrive per il collega su riviste trascurate da chi si preoccupa della brevità della vita
  • religione: rito+credenza. ci puo' essere la prima senza la seconda e viceversa
  • Durkenheim: la religione nasce per unire in comunità. pochi ne dubitano
  • spinoza contro il dio antropomorfo. uscire dal tempo ci rende tutto meno comprensibile. solo il dio personale risponde alle ns necessità
  • arg ontologico di anselmo. kant lo critica: l'esistenza nn è un predicato. ma anselmo richiede davvero che l'esistenza sia un predicato?
  • sacro: un oggetto che rinvia ad un soggetto. chi dissacra de-soggettivizza e de-responsabilizza
  • cap8 libertà
  • la libertà è sia evidente che necessaria (responsabilità colpa innocenza...). solo la filosofia libera l'uomo, la scienza è impotente
  • guardare l uomo come a un robot mette a rischio la ns socialità
  • non potrà mai esistere una scienza dell'uomo. l'unico discorso sull uomo è filosofico
  • cap9 moralità
  • dall illuminismo in poi prende piede la legge astratta (deontologia)
  • prima la morale era legata alla simpatia, alla pietà. diciamo alle virtù inculcate
  • principi naturali: uguaglianza formale. i diritti vanno rispettati. i doveri ottemperati. 
  • utilitarismo: ottimo ma solo se inquadrato in una cornice etica. es: default
  • cap9 sesso
  • una donna fa l amore con un uomo e poi scopre che non è suo marito. si suicida. capite quanto conta il sesso?
  • sesso: voglio te. questo te è una persona. l'importanza di distinguerla dall oggetto. compito della filosofia è sottolineare la distinzione e la gravità del non conoscerla
  • contro posner: per lui il sesso è l'eccitazione di alcuni organi. così definito si finisce fuori tema
  • nel sesso conta la virtù. contro il dibattito contemp che si concentra sui diritti
  • educazione sessuale: trattare il proprio corpo come sacro
  • cap10 musica
  • la musica è un oggetto intenzionale
  • oggetto intenzionale: lo percepiamo solo se vogliamo percepirlo
continua








Eurabia e società aperta di Giorgio Arfaras


Eurabia e società aperta di Giorgio Arfaras
  • Eurabia e società aperta di Giorgio Arfaras
  • se l'islam prende il sopravvento ci sarà un collasso fiscale delle nazioni occidentali
  • perché il mercato non dà alcuna chance a questa possibilità?
  • forse crede nella possibilità di convertire l'infedele. ma non con la guerra bensì annunciando il vangelo delle sociatà aperte
  • premessa: gli uomini hanno le stesse strutture di pensiero
  • premessa: esiste un punto fermo nella morale? sì: non fare agli altri...
  • la religione è una legittima ricerca di senso
  • l'immigrato tende ad assimilarsi
  • è una ricerca in cui la via non puo' essere dimostrata. se lo capiamo la libertà di religione s'impone così come s'impone la società aperta
  • questi sono i nostri valori
continua



Cosa non va nel pragmatismo

Il pragmatico non giustifica le sue scelte (è cio' che ci differenzia dagli animali) cosicché non esplicita i principi che considera validi e questo fatto lo rende un individuo imprevedibile.

La prevedibilità è un fattore importante nella vita condivisa, consente un maggior coordinamento e strategie win win.

The Free Market Existentialist: Capitalism without Consumerism di William Irwin

  • tag: esistenzialismo sartre libero arbitrio raymond aron intellettuali
  • tesi: il marxismo di sartre convive male con il suo esistenzialismo
  • primo sartre: l uomo è ontologicamente libero anche se condizionato. è la responsabilità a dare senso alla sua vita e a fondare i suoi valori. per qs è importante che nn ci siano scuse. l individualismo dilaga
  • l individuo è il centro. l altro è un nemico l altro è un inferno
  • storia: sempre tensione tra esistenzialisti kirk kafka nietzsche e rivoluzionari. la riv nn puô nulla contro la morte di dio
  • secondo sartre: le circostanze contano. esistenzialismo socialista. le circostanze contano la libertà nn è assoluta
  • il sartre marxista respingeva cmq la dialettica materialista. nn esistono valori oggettivi l unico fondamento è la libertà
  • il rinnegamento dell esist originario: il proletariato è limitato
  • la via preclusa del compatibilismo già condannato dal primo sartre libertario
  • desideri impossibili: mantenere la centralità della libertà individuale anche nel marxismo. aron sottolinea la contraddizione
  • sartre avrebbe potuto abiurare l esist perchè nn lo fa? boh tutti sarebbe quadrato
  • ma xchè? la diagnosi niet/aron: dopo la morte di dio nn resta che cercare un sostituto. kirk trova cristo sartre il marxismo
  • tesi di irwing: colpa delle circostanze. sartre si esaltava nella veste dell intellettuale e l i. francese nn può che essere anticapitalista. odia l america xchè neopuritana quindi barbara si concepisce come neo aristocratico. il breve idillio con la borghesia durò giusto il tempi di seppellire la vecchia nobiltá
  • k anticap degli intellettuali: plato iper filosofo. aristo contro la crematistica. tommaso vs l usura. i commerci e la creazione di valore. un mistero. oggi nel mirino è la speculazione. il breve idillio illuminista (in funzione ainti-nobili) e la nuova guerra alla borghesia
continua

mercoledì 9 dicembre 2015

Il cenone del genero commercialista

Il solito cenone del genero commercialista

"... in disparte nello studiolo mi confidava certo antico guaio... Io l’ascoltavo docile, distratto da quell’odor d’inchiostro putrefatto... Capiva poi che non capivo..." (GG)

Il paradiso è nel nord Europa?


Il paradiso è nel nord Europa?
  • tesi: lìimmagine che abbiamo del nord europa è falsa
  • progrom contro gli immigrati e clima antisemita
  • un classico: la sterilizzazione di zingari, down e transessuali negli anni d'oro del welfare
  • il 60% della popolazione vive sola
  • kopinismo (condivisione di file)  classificato come religione
  • genitori anziani semi-abbandonati
  • ospita l'islam più feroce
  • tasso di natalità drammatico
  • tipico week end di sbornie vomito e sesso. record alcolizzati adolescente
  • tasso suicidi record
  • dipendenza da welfare cronica per molti stranieri
  • violenza sulle donne alta
conclusione

L'orecchio fortunato

Da quando ragazzino ho iniziato ad ascoltare musica il mondo intorno a me è completamente cambiato, mi chiedo qui se in meglio o in peggio.
Mentre l'ascoltatore "conservatore" rimpiange i rituali del bel tempo andato, il “nuovista” si getta avido su tutte le possibilità prima interdette. Con chi stare?
Affondati in una cornucopia dall'abbondanza fin troppo seducente molti non riescono a tracciare un bilancio attendibile, eppure sarebbe un’operazione importante poiché le considerazioni dell’ascoltatore potrebbero poi facilmente essere estese al “consumatore di cultura” sui generis.
Di seguito segnalerò quattro caratteristiche tipiche del nuovo ambiente in cui è immerso l’ascoltatore, alla sensibilità di ciascuno di decidere poi come soppesarle, io mi limiterò a dire la mia.
y3gbLd
1. Moglie o amante?
Oggi la musica, qualsiasi tipo di musica, convive con noi, ci sta vicina, incombe a distanza di un click. E' un po’ come una moglie: se non si sgomita nella stessa stanza ci si divide giusto con una sottile parete. Ieri la musica era la nostra amante: pochi incontri ad alto rischio e spesso memorabili.
Ognuno ne tragga le conclusioni che crede, personalmente penso che chi si sposa abbia accesso ad una vita interiore più ricca e soddisfacente, se vai a vedere è persona vuota e immatura quella in perenne ricerca di amanti.
2. Australia
Fino a ieri Giovanni – un tipo razionale - comprava per la sua scorta personale 100 bottiglie di vino all’anno: 70 erano di un super doc che adora, nonostante il prezzo piuttosto caro, 30 erano invece di un prodotto più economico ma dignitoso, l’ideale per completare la fornitura nel rispetto dei vincoli di bilancio.
Ma oggi Giovanni si è trasferito in Australia, anche se non vuole rinunciare alla sua scorta annuale deve tener conto dei costi di trasporto. Fortunatamente il suo fornitore gli viene incontro garantendo uno sconto del 50% sul prezzo alla bottiglia affinché  la spesa finale sia esattamente quella di ieri. Come muterà la fornitura ordinata da Giovanni? Semplice, la quota del vino più pregiato aumenterà: es. 90/10.
L’esempio fatto ci dice che se un costo fisso (nel nostro caso il trasporto) si aggiunge ai costi variabili chi sceglie aumenta la qualità dei prodotti che consuma. Si tratta di un teorema dell’economia che trova rispondenza nei fatti: gli italiani all’estero consumano vini italiani mediamente più qualitativi rispetto ai connazionali rimasti a casa.
E questo cosa c’entra con gli ascoltatori di musica del nuovo millennio? Semplice, a fronte di molti costi collassati (vedi il parallelo con lo sconto del fornitore di vino) uno si è decisamente impennato: quello relativo al discernimento. Tanta scelta disponibile significa anche tanto “stress da scelta”. Si tratta di un costo fisso che probabilmente produce le conseguenze di cui parla il teorema.
Personalmente mi ritrovo in questo resoconto: passo più tempo a scegliere (leggiucchiare, orecchiare, occhieggiare…) ma anche a concentrarmi sui prodotti più rispondenti alle mie voglie. Sono definitivamente tramontati i tempi in cui passavo in rassegna gli scaffali di una discoteca (o di una libreria) alla ricerca di un'ispirazione, ormai si va a colpo sicuro e la “scatola chiusa” è un ricordo. Molti si lamentano: ma così manca l’effetto sorpresa! Vero, ma per quello c’è sempre il pulsante “shuffle”.
Il nuovo mondo è tanto più positivo quanto meno soffrite del tipico “stress da scelta” e di solito l'appassionato non vive la scelta come un incubo.
3. Nicchie
Altro teorema dell’economia: più i mercati si allargano, più aumentano specializzazione e nicchie.
Un mio amico faceva ogni anno un presepe con origami complicatissimi, prima questa insolita competenza era nulla più che una curiosità di quartiere, di solito l’inusuale prodotto finito lo regalava oppure gli veniva comprato da un bizzarro collezionista con sede a Grosseto conosciuto per caso ad una fiera dell’Artigianato. Oggi la musica è cambiata, la costruzione di presepi di carta è diventata una vera e propria attività fruttuosa che sotto le feste assorbe il mio amico  – e i suoi collaboratori - a tempo pieno: i clienti “strampalati” in giro per il mondo sono centinaia e tutti desiderosi di spendere, chi lo avrebbe mai sospettato.
Oggi il mercato musicale non ha confini e la specializzazione dei produttori pure. Tuttavia, non è detto a priori che questo sia un fatto positivo, molti lamentano che la varietà dell’offerta potrebbe avere effetti distraenti per i consumatori, specie se neofiti.
Ci sono quindi dei pro e dei contro nella specializzazione spinta dei produttori musicali, diciamo che c’è un prototipo di ascoltatore che ben difficilmente si lamenterà mai di questo stato delle cose: l’ascoltatore curioso.
4. Capolavori
La cucina povera abbonda di piatti unici in cui confluisce di tutto: dalla paella spagnola alla jambalaya texana fino alla rosticciata lombarda. Ebbene, i piatti proposti dalla raffinata nouvelle cuisine difficilmente saranno mai altrettanto completi.
In un’opera di Mozart troverai tutti i sentimenti: dal sublime al grottesco, dalla paura alla frivolezza. Ebbene, la gamma di un compositore contemporaneo è molto più ristretta.
Questo fatto ci priva dei cosiddetti “capolavori”, ovvero di piatti ricchi e completi, ma difficilmente ci priverà mai di pranzi ricchi e completi: l’unica avvertenza è che devi assemblarli da te (e “dentro di te”). La cultura oggi è una colossale playlist che richiede di essere messa insieme. Il capolavoro contemporaneo ha un luogo di elezione ben preciso: la nostra interiorità. Non esisterà mai là fuori ma solo nel cuore di chi ascolta.
Nel panorama contemporaneo l’ascoltatore con un’iteriorità più ricca patirà meno la latitanza di capolavori potendo facilmente reperirli in sé.
Conclusione
Tornando alla domanda iniziale posso solo dire che la risposta dipende da che tipo di persone siete. Se amate la famiglia, se vi piace esprimervi con una scelta, se siete curiosi e se privilegiate l' interiorità, probabilmente il mondo di oggi è costruito su misura per le vostre orecchie di ascoltatori. Se invece il brivido dell’adulterio vi fa fremere, se scegliere vi stressa, se necessitate di continue rassicurazioni e coltivate la ritualità, probabilmente il vostro destino di ascoltatori sta nel rimpiangere il passato.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=wl1ZrEza7uY]
N.B. Il punto 2 è un’applicazione del teorema di Alchian/Allen. I punti 1 e 4 sono ispirati dalla lettura di No Crac di Tyler Cowen

Yes We Can di Tyler Cowen

Yes We Can di Tyler Cowen
  • premessa: non siamo razionali, siamo diversi, siamo liberi. quindi? quindi che ognuno crei la sua via
  • cap1 tag e stringhe: l' homo hordo
  • autismo: l era dell'informazione rivaluta certi stili cognitivi (classificare, ordinare...)
  • autismo: mix di debolezze e forze cognitive. forza: capacità organizzativa. erudizione di certi aut. debolezze disorientamento smarrimento manca un quadro generale
  • autismo: casi patologici ma anche persone semplicemente diverse. esiste la diversità!
  • autismo: introversione contatto oculare tono diretto tono impersonale ripetitività insistenza gusti difficili
  • autismo: niente voglia di socializzazione o umorismo o solidarietà? No, solo incapacità a capire
  • autismo: origine genetica. molti bambini e gli adulti? nn li notate: spesso sono persone molto competenti
  • il caso di vernon smith simon baron cohen craig newmark
  • sowell: teme diagnosi fallaci. nn afferra il problema: la diagnosi è corretta. è l autismo che ha anche punti di forza
  • autistico: si sente sopraffatto dal mondo: troppa info da organizzare. la ns esp con la rete
  • organizzare lo smartphone. la sorpresa programmata del shuffle
  • qualità sonora: oggi secondaria. la selezione sulla quantità è primaria
  • l investimento più produttivo: l'organizzazione del pensiero personale. saper produrre tag. saper produrre stringhe
  • cultura: tag e stringhe. ovvero organizzazione mentale. siamo chiamati a diventare tutti un po' più autistici
  • foto: una narrazione emotiva della famiglia
  • imporre coerenza ad una massa di dati
  • homo ordo
  • vi piace ordinare, collezionare, organizzare... potreste avere successo
  • cultura. oggi più disponibile
  • cultura: oggi l' accesso è più autonomo
  • cultura: molti si lamentano di quanto sia scadente
  • oggi viaggiare è facile, tutto è a distanza di un click. conseguenze? la frammentazione: si privilegia la frammentarietà e la leggerezza. non un album ma una canzone.non una sinfonia ma un movimento. bocconcini assaggi da archiviare e riordinare secondo la vs creatività
  • la scossa della novità. se manca vi rivolgete altrove
  • ansia: consumiamo sapendo che a distanza di un clic c'è qualcosa di meglio
  • si adora sia iniziare che finire i libri
  • teorema alchian allen: se a due beni (es di alta e di bassa qualità) viene aggiunta una somma fissa il consumo del bene più qualitativo aumenta.
  • oggi ci nutriamo di playlist ma il loro contenuto è su misura e qualitativamente superiore
  • l accusa: deficit di attenzione: accusa costante: dal romanzo al fumetto al rock.
  • google accorcia i ns archi di attenzione ma qs è una via verso la stupidità? nicholas carr pensa di sì
  • controeffetto1: google amplia i ns archi di attenzione con il contatto con cose più interessanti
  • controeffetto2: google stimola l'attenzione sul quadro generale: posso sempre seguire la storia che mi interessa
  • conclusione: nn esiste sovrainformazione, esiste incapacità di fare ordine
  • l autoassemblaggio: nell'opera del 7/800 c'era tutto: gioia, paura, morte... oggi non ci sono opere con tutto dentro. per avere tutto prendiamo un po' qui un po' lì e assembliamo. non latitano i capolavori perchè il capolavoro è un fai da te
  • importante ieri: conoscere i classici. importante oggi: sapete assemblare il vostro capolavoro?
  • capolavoro contemporaneo: si colloca nell interiorità, per qs molti non lo vedono negandone l'esistenza
  • similitudine. cultura del passato: rapporto con l'amante. cultura del presente: matrimonio.
  • è costoso contattare l'amante, e quando lo fai pretendi che sia un esperienza memorabile. la moglie è sempre intorno a te e quel che conta è stabilire una quotidianità
  • tesi: chi è felicemente sposato ha una vita interiore più ricca ed è mediamente più soddisfatta. ergo: la cultura ti attrae? nascere oggi è una fortuna.
  • cap4 la comunicazione in rete
  • tesi comune: la comunicazione virtuale  manca d'intimità. problema: in sè è oggettivamente più intima e sfumata rispetto a quella diretta.
  • internet parifica: tutti hanno una chance. internet esalta l'interiorità (non è mera astrazione)
  • sms e mail: ci si apre di più
  • costruire la propria immagine, taroccandola anche un po', è importante per essere felici
  • cass sunstein: il web estremizza le posizioni politiche. vero ma la politica nn è un tratto fondamentale per molti
  • cap5 scuola e modernità
  • scopo della scuola: farvi diventare un po' più autistici: più concentrati sul particolare
  • nerd: ama imparare ma non ama la scuola considerando segnalatoria
  • scuola segnalatoria: non s'impara granché ma si segnala il proprio valore. forse esagerano amplificando la propria esperienza personale?
  • perchè non decolla la scuola online? la presenza fisica motiva così come l interazione con gli altri allievi. l istruzione è un po' un teatro. se tenete conto di qs fatto capite meglio l'essenza dell'educazione
  • studiare l'effetto dell'istruzione: le medicine si paragonano ai placebo ma l'istruzione a cosa si paragona? ci vorrebbe una finta università
  • cap6 storie e narrazioni
  • se comprate una scarpa comprate la storia in essa incorporata: thomas schelling
  • qs fatto mette in crisi l economia tradizionale: le motivazioni degli individui sono più complesse. perchè uno stoico vuole soffrire?
  • nuova economia: le persone sono diverse, la cultura e le storie sono tutto (l incentivo complesso)
  • per avere una storia che piace dovete avere un problema da risolvere. nota: nel metodo classico il problema era trovare la soluzione, ora è trovare un problema da risolvere
  • una buona storia ordina la visione creando punti focali. la cultura è una storia condivisa. schelling
  • autistici: non sanno condividere storie ma qs è un inconveniente relativo oggi che con tanta info possiamo parlare analiticamente senza bisogno di punti focali. es un autistico non sa quando l altro ha finito di parlare ma se comunica via social qs nn è un problema
  • problema1: la storia semplifica e molte sorie sono troppo semplici
  • problema2: spesso le storie realizzano unione per confliggere con più potenza
  • problema3: una buona storia puo' ingannarci
  • nozick: la realtà mantiene un suo primato sulle storie: vedi esperim della macchina dell esperienza. ma forse anche la mente è una macchina dei sogni.
  • cap7 eroi autistici
  • holmes
  • cap8 la bellezza
  • i gusti divergono. a volte perchè diverge il modo di pensare
  • gusti diversi? di solito si guarda a cultura, istruzione... perché non guardare nei neuroni?
  • sacks: musicophilia. un tipo colpito dal fulmine che comincia ad appassionarsi di musica
  • musica e autismo sono abbastanza connessi
  • molta musica atonale è apprezzata dai neurologicamente diversi. forse perchè organizzano diversamente i suoni che ascoltano
  • le musiche atonali: una conseguenza dello specialismo. musica di nicchia
  • Cap9 politica
  • Progetto nerd: overcoming bias
  • L aut nn è egocentrino nn ha effetto dotazione. Poù cosmopolita neno status seekers
  • Le guerre spesso nascono da effetti dotaz
  • Ait: etica semplice scheletrica. Astratta. Hayek apprezerebbe
  • Aut: conosce xchè ordina. La mente ha un ruolo attivo. Kant apprezzrrebbe
  • Propensione a considerare vere certe regole asyratte: la chiave del successo di certe nazioni. Russia e sudamerica: menti poco astratte
  • L aut teme la vita sociale: il web una salvezza che lo rilassa
  • Colpo di fortuna: primato dello scritto
  • Altra fortuna: primato dei commerci. Lo scambio trasforma la diversitá in fortuna anzichè iattura. Ognuno ha una nicchia x primeggiare
  • Tour: tokyo (passioni totalizzante) finlandia (nn incrociare gli occhi)
  • Paradosso di fermi: xchè nn si fanno vivi? Perchè le civiltá avanzate vivono nell interiorità
  • +++++++++++La vita culturale di ieri è un po’ come l’adulterio: estemporaneo, rischioso e con grandi picchi emozionali.
  • Oggi assomiglia al matrimonio: stabile e ad intensità costante.
  • Sono dell’idea che chi è sposato abbia una vita interiore più ricca e soddisfacente.
continua


 

Descolarizzare la società di Ivan Illich

Descolarizzare la società di Ivan Illich
  • Cornice: critica all ideologia dello sviluppo. Similitudini con pasolini
  • Progetto: deyankizzazione del sudamerica
  • Tutte le info stanno fuori la scuola: nandiamo i ragazzi a lavorare
  • Alleanza: fromm sontang frey betto teologi della liberazione
  • La chicchiera vale più della lingua ufficisle
  • Orrore x la specializzazione alienante
  • Critica alla tecnologia
  • Tesi: l istituzione invecchiando diviene dannosa x l utente
  • Contro il monolinguismo retaggio della nazione
  • Più ci si specializza più ai xde in autonomia
  • I dogmi della scuola: 1 l istruzione nn ha valore se nn si acquista a scuola
  • 2 la riuscita dell uomo dipende dal livello dei corsi consumati
  • 3 meglio conoscere il mondo dall esterno che dall interno
  • Fare dell istr. un bene di consumo affinchè sia possibile monopolizzarla. Quantificare aiuta
  • Annichilire la creativitá ed esaltare l assistenza il bisogno e la dipendenza
  • L uomo nn sceglie più. la sua vita ma s inserisce vieppiù in un circuito fisso dalla culla alla bara
continua

Nemesi medica di Ivan Illich

Nemesi medica di Ivan Illich
  • Dubbi riguardo all asetticità della disciplina medica
  • Medico: condannato al bisogno d efficienza xde la visione d insieme
  • Espropriati i cittadini del proprio malessere
  • Medicina: x liberarla dal religioso l hanno esclusa dall etico
  • Effetto xverso: la sofferenza nn è più accettata e in essa si scorge solo il proprio bisogno e la propria dipendenza
  • Critica: la medicina nn può essere industria
  • Bersaglio: l esperto. Lo pseudosciwnziato. Chiesa. Burocrazia del bisogno.
  • L espropriazione dal bisogno. Decide cosa e come soddisfare. Emarginazione dell autodidatta. Espropr del fare da sè. Rubata la fiducia in se stessi
continua

HL ITALIANO cap. 1 Foolproof di Greg ip

Foolproof di Greg ip cap1
  • 1907: crisi di panico nelle banche di ny. 1910: mega incendio nel montana. fino ad allora due eventi del genere erano considerati regolari...
  • il turning point
  • la fed era già stata istituita e smantellata due volte. l incendio doloso era pratica comune tra gli allevatori
  • pinchot e th roosvelt ingigantirono la prev sugli incendi. oggi sono ancora tra noi
  • tesi: sono i successi che fanno maturare i disastri
  • la riduzione degli incendi causò grandi accumuli di detriti nel sottobosco. x qs esistono gli incendi naturali che ripristinano un eq
  • possibili cause della crisi 2008:
  • 1 avidità
  • 2 programmi governativi: casa x tutti
  • 3 irrazionalità
  • 4 falso senso di sicurezza indotti dai successi precedenti
  • la paura ha un suo ruolo
  • due scuole di pensiero: 1 ingegneri 2 ecologisti
  • 1 il mondo è un meccanismo: impariamo a manovearlo
  • 2: il mondo è un organismo: i feedback sono imprevedibili x un intelligenza centrale
  • progressive era: 1 in charge. economia: alfred marshall theodore roosvelt wilson  walter bagehot
  • fed: successi fino agli anno 20. pensiero: mai più crisi
  • 1929. 2: troppo potere a 1… 1: troppo poco potere
  • vincono due ingegneri come hoover e roosvelt
  • keynes: l economia è sentimento e il governo può governarlo
  • roosvelt: tutti gli scapoli a spegnere incendi e costruire argini
  • argini sicuri. più costruzioni sotto l argine. meno alluvioni piú dannose. gilbert withe
  • meno incendi più boscaglia. incendi più rovinosi
  • chicago: la gente si adatta alle regole e le neutralizza. stigler peltzman lucas
  • 70: stagflazione. trionfo di friedman. 2 in charge
  • in 1 si salva solo il banchiere centrale. sará minsky a dichiararne l inutilitá
  • mm: il sistema fin sterilizza l azione della fed
  • mm: in un sistema stabile la finanza diventa sempre più speculativa. la stabilità destabilizza
  • imho: destabilizza un sistema stabile senza investimenti promettenti. ovvero un sistema stagnante iper regolamentato
  • mm: le crisi sono sempre diverse
  • il problema di mm: la sua teoria del ciclo nn è utile. in più era un catastrofista
  • volker: il sistema ha bisogno di paura. un bel fallimento bancario
  • Come c inganna il rischio? 1 abbiamo la memoria corta
  • 80 e 90: nessuna deregulation della finanza. Glass act ma anche capital requirement più stringenti
  • Rischi sopravvalutati: between 1971 and 2009, the use of nuclear power had prevented 1.84 million deaths by avoiding the burning of coal and natural gas and the resulting air pollution. (page 168) Nonetheless, the risk of nuclear power is more salient to the public than is the risk of burning coal
  • Critica kling: sembra che il falso senso di sicurezza spieghi tutto. Spesso, invece, è il seen/not seen che conta e come sia sfruttato da alcuni su altri
continua

martedì 8 dicembre 2015

Coca zero contro acqua

http://ajcn.nutrition.org/content/102/6/1305.abstract

LE BOTTE NON FANNO MALE

Gli studi precedenti erano viziati da shared environment e sociap desiseravility http://quillette.com/2015/12/01/why-parenting-may-not-matter-and-why-most-social-science-research-is-probably-wrong/

sabato 5 dicembre 2015

The Myth of rational voter di Bryan Caplan HL ITALIANO

The Myth of rational voter di Bryan Caplan
  • tesi: in democrazia il problema non sono i politici ma il popolo
  • La dittatura produce decisioni ripugnanti la dem decisioni sconcertanti
  • L elettore è ignorante e ideologico
  • Ignorante xchè nn conviene approfondire
  • Ideologico xchè la politica è un divertimento a basso costo
  • Evidenza: il votante nn è razuonale. Nn tutela i suoi interessi
  • Il difensore della dem tira fuori churchill ma l alternativa alla dem nn è la dittatura bensì il mercato o il federalismo o l opting out o l epistemocrazia...
  • Esperti vs uomo comune. Differenze
  • Cap1 aggregazione preferenze
  • Votare è assurdo così come lo è informarsi
  • Intellettuale tipo: cittadino sveglia!
  • Intellett publi choice: privatizzare l ignoranza è pericolosa
  • Alternativa: le preferenze aggregate mitigano l ignoranza
  • Ob: gli errori dell elettore sono sistematici. Esiste per es un antimarket bias
  • Falsa analogia: votare e comprare. 
  • Assunto falso: le credenze sono sempre strumentali. No vedi religione
  • Rational irrational: credere è divertente ma nn sempre conveniente. In politica lo è
  • Perchè spesso i poveri votano il partito dei ricchi? Ideologia più seducente
  • Il populismo è la normale condizione della democraz
  • Se l errore è ideologico e nn x ignoranza salgono le possibilitá di bias sistematico
  • Cap2 bias sistematici in ambito economico
  • Domanda la spesa pubblica 1 welfare 2 difesa 3 aiuto estero 4 pensioni. Errori ripetuti e sempre uguali
  • I ricchi sono i più informati
  • Politica estera: i più info sono più colombe
  • I più info sono più a sinistra sulle questioni sociali e più a destra sulle questioni ec.
  • Antimarket bias: si presenta chiaro nell elettore medio se cfrtato con l esperto. Benefici del mercato sottostimati. Chiaro anche in intellos nn specialusti
  • Antiforeign bias: tendenza a sottostimare i benefici di un economia aperta
  • Make work bias: tendenza a sottostimare i benefici della flessibilitá
  • Pessimiatic bias: tendenza a gonfiare i problemi economici
  • Le ricerche confermano: l economista sa ul pubbluco no e gli errori sono sistematici
  • Cap4 il fallimento della classica public choice
  • Downs e tullock. Il modello: egoismo e ignoranza razionale
  • Evidenza: egoismo confutato e ignoranza confutata. Impossibile fiustificare / di voto tanto elevate
  • Critica degli aggregazionisti: publuc choice inferisce in modo errato dal suo modello
  • Wittman: l elettore è razionale ma sa di esserlo e si comporta di conseguenza
  • Solo rarional irrational supera qs critiche devastanti
  • Supply side: propaganda a mille
  • Soluzioni:  limitiamo il suffragioo con l esamino. Facciamo votare solo i laureati ecc
continua





L'ingranaggio della libertà di David Friedman

L'ingranaggio della libertà di David Friedman
  • Cap1 difesa della proprietà
  • 1 le xsone sono diverse
  • 2 le risorse sono scarse
  • Titte le libertà sono riducibili alla pp
  • Mercati competitivi: nn esiste il win take all
  • I ricconi comamdano? Ci si arricchisce vendendo a tutti nn ai più ricchi
  • Capitalismo e hippy: a cuba vanno nei campi di lavoro
  • Cap3 critiche alla pp
  • 1 è immorale xchè si fonda sull egoismo
  • Ob: l alternativa è mettere la cenere sotto il tappeto. L amore è sempre possibile. È l amore pbbligatorio ad essere interdetto
  • 2 si vreano diseg
  • Ob: nn è vero la generosità è sempre possibile. È la generosotá obbligatoria ad essere proibita
  • 3 gli uomini nn sono mai veramente liberi
  • Ob: vero ma qs nn è un male
  • Cap4 robin hood  tradito
  • Un penny un voto ma si dosa e si vota tutti i giorni
  • La democrazia aiuta la classe media nn i poveri: se la cl media nn aouta i poveri xchè dovrebbe eleggere un politico che lo costringa
  • Es previdenza: se la gode chi campa a lungo. Mn i poveri quindi
  • Es agricoltura. Sissidi e prezzi più alti x i poveri
  • Es soldi all università e alla cultura
  • Es stip minimo: pagaro da chi sta in basso
  • E i ricconi? Declinano anche loro
  • Riv industriale: l opposiz è conservatrice un motivo ci sarà
  • Cap6 monopolio
  • Storia: molte commissioni volute dai monopolisti
  • La concentraz dei mercati aumenta? No
  • Monopolio naturale: raro e con inconv ridotti.
  • Conta solo la conc potenziale. Tutti 
  • Prodotti sono in conc tra loro nave vs aerei
  • Prezzi predatori: nn esisrono storicamente. Il caso montato della standard oil
  • Oligopolio: aggirare l accordo è facile. Basta nn tutelarli anzichè vietarli
  • Monopolio di staro: l unico robusto
  • Cap 9 salute
  • Ognuno di noi dà valori differenti a vita e salute
  • Valore infinito della vita?: nn attraversare mai la strada
  • Le politiche della sanità riposa interamente su qs fallacia
  • Parte 2 vendere tutto
  • Vendere le scuole col voucher
  • Vendere le strade con project financing e bolletta stradale
  • Vendere i trasporti con uber
  • Vendere tribunali e polizia con le focj in rete d accordo
  • Regole: principio di resp vs princ di prudenza
  • Droga: guerra ai criminali nn alla droga
  • Diritti dei ragazzi di andarsene da casa
  • Vuoi ul socialismo: compralo cfr capitalizzazione di borsa vs monte salari
  • Il contrario di scarso è gratuito nn abbondante
  • Inquinamento: il problema è che certi beni nn sono appropriabili
  • Spendere e votare
  • Parte III i veri problemi
  • Privatizzazione dei tribunali
  • La guerra nn conviene
  • I benefici del mercato: 1 posso scegliere 2 posso confrontare
  • Differenza tra socialismo e caital: nel caputalusmo puoi essere e fare il socialista
  • Difesa: votare coi soldi
  • Stato minimo: destinato solo a crescere
  • In caso di guerre restare neutrali
  • Democrazia: una buona legge è un bene pubblico quindi nn verrá mai prodotta
  • Prassi: educare e dare esempio
  • Etica: il libertarismo è uno scheletro che ignuno può rimpolpare come vuole
continua