martedì 1 dicembre 2015

Unchecked e Unbalanced di Arnold Kling


Unchecked e Unbalanced di Arnold Kling
  • governi competitivi vs governi democratici
  • eleggere selezionare
  • i pionieri
  • cherles tiebout elabora il suo modello di governo competitivo. il cittadino è un cliente con le sue preferenze
  • l eq di t. è una finzione: votare con i piedi è pur sempre costoso
  • albert hirschman: urlare o uscire
  • negli anni 80 e 90 il 50% delle case vendute negli usa apparteneva ad associazioni di vicinato gated comunity. l esempio della spazzatura
  • altri precursori: david friedman e bruno frey con le sue focj extraterritoriali
  • i fallimenti della democrazia
  • guarda quanti votano e scopri quanti saranno insoddisfatti: sempre di più. perchè? sempre più astenuti e sempre più materie trattate dai governi
  • voto irrazionale: la capacità d'influire è minima
  • benefici concentrati e costi dispersi. tutti gli inconvenienti
  • ignoranza razionale dell'elettore
  • ignoranza ludico-ideologica dell'elettore
  • teoria dell'elettore mediano: solo lui decide e tutto viene speso per lui.
  • politico: più spende più compra voti. espansione della spesa pubblica
  • costituzione strumento inefficiente: nessuna ha realmente limitato i poteri di governo. tutti si occupano di tutto
  • un esempio virtuoso: la svizzera. piccolo è bello. controlli pervasivi. lì la democrazia ha ancora un senso
  • alternative alla democrazia: uscire dai programmi governativi: previdenza, scuola, tribunali, sanità...
  • obiezioni all'uscita: se si puo' uscire i programmi governativi si degradano ulteriormente (nessuno si impegna veramente a preservarli). obiezione di hirschman. spesso è il contrario: le scuole pubbliche beneficiano della concorrenza
  • se si puo' uscire usciranno i migliori: selezione avversa. si puo' fare in modo che non sia così.
  • se si puo' uscire sa già che verrà salvato: compassione vincolante del governo. si combatta la compassione non il pluralismo.
  • la gente ha una mente creazionista e non evolutiva: vuole sapere chi comanda e vuole che sia una persona sola. che cambi mentalità
  • obiezione del mercato: il mercato fallisce spesso. ok, ma anche i governi
  • come implementare la concorrenza istituzionale
  • evitare una concorrenza sleale del governo (dove è arbitro e giocatore)
  • esempio: scuola con rette e regolamenti asimmetrici; gate comunity con statuti vincolati dalla contea, arbitrati sempre rivedibili dalle corti...
  • ogni uscita sarà seguita da un rimborso di tasse corrispondenti
  • donazioni: così come sono deducibili quelle fatte al governo lo saranno anche quelle fatte ai suoi concorrenti al di là del profit o non profit
  • le tasse restituite devono avere una destinazione vincolata? ardua questione, rimandiamola e poniamo di sì
  • competizione sulla regolamentazione del prodotto. ovvero che competizione tribunali
  • obiezione: tutto molto troppo complesso. soluzione: ci si iscrive ad un agenzia di protezione ed è finita lì. c'è cmq sempre un tribunale di default
  • prerequisito alla riforma: fissare un agenzia alla competizione che reprima i soprusi governativi
  • 8 per mille trasformato in 800 per mille
  • gradualismo. esempio: nei primi 10 anni si fissi un numero massimo di opting out dalla previdenza. eccetera.
  • suit vs geek. il mondo diventa sempre più complesso e il sapere dislocato. l'ignoranza relativa dei capi cresce cosicché diventano sempre più, anche nelle grandi aziende, dei simboli, dei rappresentanti, dei capri. spesso gli errori di una strategia sono ben chiari in un piccolo dipartimento della grande azienda ma sono oscuri al boss. alla macchinetta del caffé del reparto X di modellistica strutturale i tecnici scamiciati si raccontano ridacchiando le insensatezze compiute dagli incravattati dei piani alti. nella finanza questo è particolarmente vero. 
continua










*Why Muslim Integration Fails in Christian-Heritage Societies*

*Why Muslim Integration Fails in Christian-Heritage Societies*:



'via Blog this'



perché i musulmani si sono integrati negli usa e non in francia?

La città del liberalismo attivo di Stefano Moroni

La città del liberalismo attivo di Stefano Moroni
  • Cap.1 stato e mercato
  • La città nel 900: pianificata
  • I due mercati: neoclassico e austriaco. Retribuzione e segnale.
  • Lo stato liberale: 1 prima l individuo 2 bene giusto 3 rule of law: leggi astratte 4 minimo garantito
  • Teoria dei beni pubblici: 1 rari 2 temporanei 3 free ride possibile nn obbligato 4 nn eticamente scontati
  • Liberalismo attivo: schiva l accusa di atomismo mantenendo un idea lib di stato. Respinge l arg del piano inclinato
  • L equivoco dell amministratore: trattare siatemi complessi come fossero organizzazioni. Fallacia costruttivistica.
  • Cap3 alternative
  • Pianific e giochi: la p come strategia e nn come statica.
  • Difesa di p: cementificazione. Ma nessuno auspica assenza di regole
  • Seconda difesa: esternalità. Ok ma quali esternalità contano?
  • Terza difesa: la terra è un bene particolare.
  • Prima critica a p: nn ha info
  • Seconda: viola rule of law
  • Soluzione: p a due stadi.
  • Due reg.: 1 reg proibitive e 2 regole di servizio infrastr.
  • 1: le più astratte possibili. Cosa nn fare. Fissazione indice unico di edificabilità e negoziazione cubature
  • Passare da regole oggettuali a regole prestazionali (stabilire cosa poter fare con un oggetto e nn come costruirlo)
  • Corruzione e potere di valorizzare gli immobili x decreto.
  • Restrizioni private e immobili ristretto
  • 2: project financing. Pedaggi. Comunità private. Scambio tra xmessi e oneri urb.
  • Volontariato e assoc di quartiere
  • Le enclave e i xicoli di segregaz: 1 la pianificaz crea ghetti 2 le e.non è limitata a soggetti abbienti 3  si possono introdurre leggi antidiscr anzichè proibire
  • Sussidiarietà urbanistica: assoc di residenti
  • La città ideale è troppo complessa e variegata: un unica intell nn può dominarla. Problema epistemologico
  • La pianificaz alle sue origini: le mani sulla città inglese
  • Democrazia diretta in città: rompere il monop.da rousseau ad habermas. Pericolo: politica onnipresente. Limiti dem.amplificati. cittadino ignorante
  • L uomo è animale sociale ma nn nec.mente politico
conclusione

Scarcity: The New Science of Having Less. di Sendhil Mullainathan - terzi

Scarcity: The New Science of Having Less. di  Sendhil Mullainathan - terzi
  • Tesi: la scarsità fa "pensare" male
  • La ricchezza mi avvantaggia due volte: 1 più risorse 2 più capacitá di calcolo
  • Detto: nn lasciare che l urgente copra l importante
  • Es: se il preventivo del meccanico è 300 euro tutti ragioniamo bene se è di 3000 i poveri collassano
  • Gli esperimenti a supporto sono piuttosto confusi harford
  • Tesi: mettere limiti al welfare vitale nn funziona.
  • Ospedale di san giovanni: sale operatorie sempre piene e programmazione confusa. Soluzione: imporre che una sala sia sempre libera. Più scarsità più chiarezza. Harford
  • L autore ammette: il libro è speculativo
  • Policy: prestito giornaliero con commissioni elevate x il prelievo immediato
  • Attenzione: gli esperimenti riguardano l effetto povertà nn i poveri. Un effetto a cui tutti siamo sottoposti. rischi di attributional error: imputare ai poverì cio' che è dovuto alla scarsità, ovvero a qulcs a cui tutti siamo soggetti. Tabarrok.

  • Jason collins: i poveri hanno più tempo libero sono obesi nn curano i bimbi e guardano un sacco di tv. I veri indaffarati sono i ricchi. Gli autori sembrano incoscienti di qs fatto
  • Caplan: strane conclusioni x uno che è stato povero e nn sembra certo aver agito sotto stress
continua

Abortion and killing in defense of others

Abortion and killing in defense of others Jason Brennan
  • Ipotesi: l aborto equivale all assasinio
  • La dottrina della legittima difesa vale anche x i terzi
  • Immediatezza del pericolo: soddisfatta x la common law
  • Ipotesi di chi crede nell ipotesi ma vorrebbe condannare
  • 1 nn bisogna fare i vigilantes
  • 2 bisogna obbedire alla legge
  • 3 bisogna usare mezzi pacifici
  • 4 fare così è controproducente
  • 5 gli abortisti sono inconsapevoli
  • 6 la condanna dell aborto è controversa
  • 7 gli altri si vendicheranno
  • Nessuna di qs ragioni sembra reggere
  • Imho: attribuire una prob all ipotesi in modo da poter condannare l assassino di assassini prob.
  • imho: Why can't the pro-lifer argue that abortion is always killing, but not always murder, and that legal penalties and culpability judgments should be adjusted accordingly?
continua

lunedì 30 novembre 2015

Due stati?

On the Future Palestinian State http://bleedingheartlibertarians.com/2015/11/on-the-future-palestinian-state/

Doing Good Better: Effective Altruism di William MacAskill - terzi


Doing Good Better: Effective Altruism di  William MacAskill - terzi
  • scienza e filantropia: come essere efficienti nel bene
  • un libro contro lo spreco. piacerà al papa
  • perché non compri azioni dalla chioschetto messo su per strada? beh, l'elemosina la fai così, ricordalo, forse non t'interessa che sia buona elemosina.
  • il problema di spendere i ns soldi per gli altri. milton friedman
  • la cattiva elemosina è un problema culturale
  • chiediti sempre: non sarebbe meglio dare denaro direttamente?
  • chiediti sempre: dove si piazza tizio nel rating di givewell?
  • per essere bravi bisogna studiare
  • oggetto di studio: costi opportunità e conseguenze non intenzionali
  • consiglio: non date per i disastri freschi freschi
  • non fate volontariato se avete un lavoro ben retribuito: lavorate di più e donate
  • non giudicate le onlus dal costo per persona: a volte per far bene occerre studiare e avere un back office costoso
  • risultati scolastici: sverminare i bambini è più utile che donare manuali
  • animal welfare: mangia il vitello ed evita le uova, conviene. le galline stanno peggio, evitandole uova salvi più vite
  • il fairtrade spesso non raggiunge l'obbiettivo: richiede standard per cui il caffé messicano accede ma l'etiope no. inoltre, gran parte del margine va all'intermediario
  • sei ambientalista? comprare locale non aiuta: i trasporti incidono il 10% e prodotti esotici coltivati localmente sono molto inquinanti
  • sei ambientalista: dona ad associazioni di compensazione dell'impronta ecologica. 105 dollari l'anno compensano l'inquinamento di un cittadino medio
  • un bagno caldo consuma più di un anno di cellulare in ricarica
  • apologo della pompa azionata dai bimbi che giocano. idea seducente ma fallimentare. un tipico esempio di prevalenza dell istinto
  • oggi è un buon momento per donare: domani i poveri potrebbero sparire
  • 1000 dollari e salvi una vita
  • punto debole: le previsioni sono difficili
  • esempio: il cellophan si è dimostrato molto utile in africa. negli anni 90 i "razionalisti" avrebbero bandito
  • altro esempio: spesso si condanna chi dà a chi già ha (es. paulson ad harvard). eppure una donazione al margere puo' promuovere innovazioni notevoli con vantaggi per tutti
  • altro esempio: chi avrebbe pronosticato un ruolo così centrale del cell phone in africa?
  • molti problemi sono politici. qui l effective altruisme rischia di marginalizzare la politica
  • altro problema: se mino le motivazioni del donatore potrei avere meno donatori. ea è eccessivamente cerebrale
  • voktor zhdanov: il burocrate che salvò molte vite dal vaiolo con i suoi programmi elementari. per un ea vale più di maria teresa di calcutta
  • perché ea si preoccupa di filantropia e non di auto? robin hanson: perché è un movimento giovanile che vuole tagliare i ponti col passato pensando che l umanità si è impigrito. in realtà non ha molto da cambiare vedi eva vivalt ma vive l'ebrezza della novità. pensa di avere il monopolio della ragione.
continua

Hive Mind di Garett Jones

Hive Mind di Garett Jones
  • Intro
  • di cosa nn si parla: di come alzare l iq
  • tesi: l iq xsonale spiega una piccola parte del tuo extra reddito ma l iq medio della nazione spiega gran parte dell extra reddito
  • alto iq più pazienza più risparmi più memoria più cooperat. maggiore capacità a risolvere probl complessi. più alti più reattivi...
  • soluzioni win win e soluzioni grabbing. iq più propenso alle prime
  • alto iq nazionale iqn: meno corruzione più strade più investimenti privati
  • iq europa asia africa...
  • la più importante risorsa naturale di un paese è la mente dei cittadini
  • tesi: la compagnia degli intellis giova più che essere intellos
  • eric hanusheck: la discrepanza tra iqn e iqp segnala che l iq spuega poco dello sviluppo
  • jones: il gap segnala un fattore moltiplicativo dell iq
  • iq predice molto meglio degli anni scolastici.
  • limite: dura standardizzare un test iq. dura calcolare il pil nazionale
  • l iq è il test migliore xchè nn influenzato dalla scuola e dalle conoscenze
  • come isolare e soppesare l import di iq rispetto ad altre var.? regressione a variabile multipla
  • Cap1 il test iq
  • il fatto: le abilità cognitive sono correlate tra loro
  • oggi un test iq ha 12 subtest
  • g è il fattore teorico che garantisce la correlazione. intelligenza generale
  • g: capacitá di risolvere problemi applicando il metodo deduttivo
  • a g si sommano le specifiche abilità in materia
  • ragionare in termini di media: i benefici della semplificazione. pil temperatura corporea
  • il test:
  • 1 domande tipo xchè ci sono le stagioni
  • 2 ripetere una lista di numeri appena sentiti
  • 4 puzzle
  • 5 traduzione transcodifica
  • 6 matrici di raven
  • gli esiti sono correlato x cui a volte basta 6: 1 nn serve un tester x candidati 2 nn sono content specific
  • correlazioni: 1 xfette o quasi 2 robusta 3 modesta 4 debole
  • 1: il vs iq oggi e tra 5 giorni
  • 2 il vs iq oggi e tra 20 anni
  • 3: tra raven e abilità linguistiche
  • 4: tra iq e altezza
  • 3 tra iq e grandezza del cervello
  • iq senza test: brain size. ma domani misureremo solo le aree più pertinenti. importante xchè i test potrebbero essere biased
  • 4: tra iq e riflesso veloce
  • 3: tra iq e tempo d ispezione capire la forma di un immagine flash
  • conclusione: l iq nn sembra una velocità. c è di più.
  • iq prevede se sarai un buon lavoratore?
  • almeno quanti i colloqui più accurati
  • più la misura della qualità è oggettiva più l iq test è buon previsore.
  • iq e salari sono abbastanza connessi. assunto: i salari rispecchiano la produttività. spesso però w riflette il rischio che ci si assume
  • oggi l intelligenza paga di più? no. ha sempre pagato.
  • iq e intelligenza emotiva sono correlati in modo modesto ma reale
  • per il successo xsonale iq conta più di eq (considera che sono connesse)
  • Cap3 effetto flynn
  • come si alza l iq? nessuno lo sa. ci sono solo ipotesi. una cosa è certa: l iq si alza è flessibile
  • flynn: test dell us army
  • lynn: giappone
  • il flynn effect fi è maggiore x i test astratti
  • ipotesi flynn: il contesto conta e noi viviamo in una brain society. facciamo continuamente test similu all iq test
  • origini della scoperta del fe: la voglia di replicare a jensen x il quale iq era rigido. se l argomento iq fosse stato tabu niente scoperta del fe.
  • le cause del gap iq tra paesi. ipotesi
  • 1 dieta e salute
  • la dieta della mamma. evidenze miste
  • più alti più sani più pesanti. in fondo il cervello è un organo fisico
  • carestia olandese: brevi carestie nn incidono
  • esercizi ginnici della mamma
  • allattamento al seno per 9 mesi. giova
  • il ruolo delle proteine
  • lo stress mentale della povertá mullainathan
  • 2 la scuola
  • sembra incidere su alcuni test quelli in cui ci si esercita a scuola. flynn nn sarebbe sorpreso.
  • meglio puntare sui problemi astratti.
  • 3 l iq dei vicini
  • evidenza mista. la stupidità sembra più contagiosa
  • 4 nei test a risposta multipla si osa di più. l errore nn viene penaluzzato
  • 5 allenamento del good test taker
  • 6 più luce più tempo x leggere
  • 7 meno figli più investimento su di loro
  • conclusione sul piombo: la sua presenza nell organismo è correlata con crimine e iq
conclusione

domenica 29 novembre 2015

Terrorismo da immigrazione

Do You Really Believe That? http://www.arnoldkling.com/blog/do-you-really-believe-that/If you’re “watching” 20,000 people, you are not really watching anyone. And I think that it is reasonable to suppose that adding Syrian refugees will eventually add to the number of people on a watch list.

venerdì 27 novembre 2015

The capitalistic cure for terrorism di Hernando De Soto


The capitalistic cure for terrorism di Hernando De Soto
  • come rendere difficile il reclutamento di terroristi?
  • usare l'economia. reclutare i candidati come piccoli imprenditori anziché come terroristi
  • l'esempio del perù: sendero luminoso
  • città: 50% dei poveri non era disoccupato, erano piccoli imprenditori in nero
  • ricetta: far emergere con leggi business oriented. il successo delle città peruviane
  • e per le campagne? tollerata e aiutata l'autodifesa
  • chi è mohamed bouazizi? 1 il protagonista delle primavere arabe e 2 un imprenditore frustrato. è da quella frustrazione che nasceva il malcontento
  • bouazizi voleva comprarsi il camioncino per trasportare la merce e la burocrazia si metteva di traverso in ogni modo
  • i poveri hanno un grande capitale, spesso immobiliare, ma non hanno infrastrutture giuridiche per impegnarlo
  • e la cultura? il mio amico arabo: il vostro profeta cacciava i mercanti dal tempio, il nostro era un mercante
continua





giovedì 26 novembre 2015

VACCINAZIONI E ANTIBIOTICI

Perché prendersela con le vaccinazioni quando ce la si puo’ prendere con gli antibiotici?:
“Dalla ricognizione degli studi disponibili risultò una probabilità di reazioni avversa agli antibiotici (es. reazione allergica) pari a 1:10, mentre la probabilità di causare sofferenze supplementari negando il medicinale era pari a 1:10000. Tuttavia, la gran parte dei medici si dimostrava restia a negare l’antibiotico al malato sofferente… le ricerche produssero la deprimente scoperta per cui l’efficacia dell’antibiotico diminuiva all’aumentare dei dottori operativi sul terreno… inoltre la sensibilizzazione al problema del personale medico non sortì alcun risultato, Spellberg la definì una strategia disperata.”
Greg Ip - Foolproof: Why Safety Can Be Dangerous and How Danger Makes Us Safe -

Accrual Accounting for Government | askblog

Accrual Accounting for Government | askblog:



'via Blog this'

General Relativity : Einstein vs. Newton - YouTube

General Relativity : Einstein vs. Newton - YouTube:



'via Blog this'

Sicuri che «la maggior parte delle violenze» avvenga in famiglia?

Sicuri che «la maggior parte delle violenze» avvenga in famiglia? | Giuliano Guzzo: "studi e ricerche internazionali che, quasi senza eccezioni, da decenni indicano per esempio la convivenza extramatrimoniale, più che la condizione coniugale, come l’ambito di coppia nel quale si registrano i più elevati tassi di violenza domestica [1]. In letteratura vi sono persino evidenze secondo le quali le donne divorziate, separate o nubili, in media, risulterebbero vittime di violenza addirittura quattro volte di più di quelle sposate [2]. Esagerazioni, si obietterà.

Peccato che anche l’Istat – fra l’altro in un report diffuso nel giugno di quest’anno, e che su questo punto non ha avuto la visibilità che avrebbe meritato – sia pervenuto a conclusioni analoghe: considerando le donne dai 16 ai 70 anni rimaste vittime, gli ultimi cinque anni, di violenza fisica o sessuale da un uomo nel 2006 si è infatti registrata come categoria più esposta quella delle nubili, quindi le separate o divorziate e solo dopo le donne coniugate; la stessa rilevazione, per l’anno 2014, ha visto donne coniugate come percentualmente le meno esposte al rischio di subire violenza (6,5%), superate solo dalle vedove (4,0%), verosimilmente perché donne più avanti con l’età e che escono pure meno frequentemente di casa "



'via Blog this'

KL ITALIANO Bourgeois dignity di Dreidre McCloskey - contro North

Bourgeois dignity di Dreidre McCloskey - contro North - Chicago e la Public Choice
  • North: l economia applicata alla storia. Sulla scia di fogel
  • Stregato dai costi di trans di coase
  • Tesi north sulla riv ind: buone ist che comprimono i costi trans
  • X uno come north tutto è incentivo: incent.ben indirizzati creano ricchezza
  • X north l istituz esprime un vincolo a max u
  • X  altri l istituz esprime civiltá umanità cultura
  • Spesso la miglior spiega rinvia ad un mutamento nei valori sociali
  • Islam: incentivi o onore?
  • Incentivi esteriori o interiori? Utile o identità? Utilità sui beni o sulle altre utilità? La cultura esiste?
  • Religione x north: nn un modo x dare senso ma un altro modo x fare affari.
  • L economicismo è a sua volta una religione che snobba la strada breve x allungare il percorso pEr di seguite i suoi rituali.
  • Xchè le riforme sono tanto difficili? Perchè ci sono i valori culturali.
  • Tesi: le istituzioni nn sono vincoli hanno a che fare con il senso e l identità
  • Il crimine è fatto di incentivi? Il broken windows effect nn si spiega con l incentivo
  • La prudenza è una virtù ma x l economista è l unica!
  • Il semaforo: il rosso co fa fermare x nn fare incidenti. Ma xchè si è scelto il colore rosso?
  • Chiamalo: animal spirit comittment o virtù
  • Il regno della prudence only: chicago e public choice
  • Il significato conta negli affari quanto l amore nel matrimonio.
  • La libertà: un contratto o uno status?
  • Per un antico nn si è liberi anche per una dipendenza potenziale (un simbolo più che un vincolo)
continua

Violence and social orders di Douglas North - arnold kling

  • Domanda: chi può sfidare il potere dominante?
  • Risposta: o 1 nessuno o 2 tutti
  • 1: l elite ricava una rendita e limita la sua violenza. Es iraq o egitto
  • Corruzione: mantiene la fedeltá dei sottomessi formando dei canali preferenziali
  • 2: tutti possono competere. La corruzione è combattita xchè falsa la conc. Es usa
  • La transizione da 1 a 2 richiede un cambio culturale e politico. Vedi fallimento iraq
  • 2 è più stabile: tutti hanno l illusione di poyercela fare
  • Tesi antilib: perchè 2 sia stabile occorre un governo forte e ubiquo
  • Tesi antilib: la stabilità di 2 richiede crony capitalism
  • Ob libertaria: 2 diventa lentamente 1 in maschera
CONTINUA

Gay si nasce o si diventa? di Simon LeVay - uccr

Gay si nasce o si diventa? di Simon LeVay - uccr
  • il diritto dell omo a cercare aiuto terapeutico
  • la regione xq28 del cromosoma x. la base dell'orientamento sessuale
  • la vay: non ho mai dimostrato che l'omo è genetica qs è un errore comune di chi mi legge
  • non esiste un gene gay. le origini restano misteriose
  • lingiardi (filo lgbt): tra la presenza di un gene e un comportamento il legame non è deterministico, evidentemente pesano altri fattori di natura ambientale
  • lingiardi: etero si puo' diventare
  • la nostra natura indica una predisposizione ma qs accade con tutti i tratti caratteriali
  • gli omo non hanno una natura diversa dalla ns solo inclinazioni mentali.
  • l omosessualità non è identità. essere timidi non ci rende persone timide ma nn ci dà l'identità della timidezza
  • l omo è un po' come il timido
  • Nn ha senso chiederci xchè siamo etero. Ha senso chiederci xchè siamo omo
  • X un evoluz l innaturalezza dell omo è palese.
Continua


mercoledì 25 novembre 2015

Cose su cui ho cambiato idea - cambio idee - cambiare idea -


  1. pratica del boicottaggio (da condanna ad accettazione, poi ancora condanna)
  2. fede/scienza (da separazione a cornice a contesto a pragmatismo)
  3. inferno/paradiso (da dualismo a gradualismo)
  4. tomismo (da accettazione a presa di distanza in favore della teologia personale)
  5. estetica (da proprietà ad esperienza)
  6. immigrazione (da cosmopolitismo a gradualismo)
  7. armi (da libertarismo a divieto ai minori di 30 anni)
  8. politica estera (da realismo a pacifismo a realismo)
  9. medio oriente (da due stati a protettorato)
  10. sviluppo (da istituzionalista a culturalista)
  11. giustizia (da garantista a non garantista)
  12. ragione (da aristotelico a bayesiano)
  13. ragione (da bayesiano a darwiniano)
  14. politica (da anarchico a minimalista)
  15. diritto e morale (da naturalista a common sense a senso morale)
  16. latino a scuola: prima contro oggi a favore.
  17. i classici: (da preziosi a perdita di tempo).
  18. secessione: dai principi alla prassi: conta anche il miglioramento effettivo di governo
  19. bach: prima lo ascoltavo come una sorta di matematico ora come un teologo
  20. la scienza: prima ero realista oggi antirealista.
  21. problema del carrello: da "l'uomo è un fine" a 1/2
  22. origini omofobia. non igiene ma fertilità.
  23. la maglietta di zuckerber. non arbitro d'eleganza ma risparmio cognitivo.
  24. Metafisica: dall'affermazione alla metafisica quantistica.
  25. Dio: dal teismo al contestualismo.
  26. Dio. da teorema a credenza basilare.
  27. Dio. da credenza basilare a credenza pragmatica.



continua




The Midas Paradox di Scott Sumner - terzi - grande depressione del 1929


The Midas Paradox di Scott Sumner - terzi - grande depressione del 1929
  • il gold standard spiega la depressione
  • la fed aumenta la domanda di oro
  • i privati fanno incetta di oro
  • a livello mondiale il prezzo dell'oro s'impenna
  • i salari sono rigidi per colpa del new deal, un vero disastro che ha prolungato la depressione. l'evidenza è stringente
  • cause: una politica pubblica disastrosa: sia a livello monetario (il vincolo gold) che a livello di regolamentazione (aumento salari reali!)
  • se sulle regole qualcosa abbiamo imparato, sulla moneta meno
  • politica industriale: mancanza di coordinamento 8e forse impossibilità di coordinamento)
  • risposta al panico bancario: quasi nulla
  • risposta alla paura di svalutazione: nulla. conseguente corsa all'oro
  • problemi di aggiustamento: in agricoltura: trasporto, refrigerazione... kling
  • manifattura: i piccoli motori elettrici e le nuove macchine cambiano il modo di produrre kling
  • finanza: bolle sui terreni e sui prezzi degli asset kling
  • politica: paura del fascismo. in europa c'era il contagio
  • politica economica schizoide: creazione di cartelli artificiali e protezionismo a go go
  • 2 tipi di economisti: 1 guarda alla realtà e costruisce i suoi modelli 2 arriva coi suoi modelli e interpreta la realtà. qs analisi è di un economista di tipo 1 (à la friedman)
continua













La violenza contro le donne fra mito, realtà e (vera) prevenzione

La violenza contro le donne fra mito, realtà e (vera) prevenzione | Giuliano Guzzo:



'via Blog this'



tre scomode verità: 1 l'inasprimento delle pene è inutile 2 l'italia se la cava bene nei cfr internazionali 3 l'impulso alla violenza è simmetrico (almeno nelle relazioni personali) anche se i danni...