lunedì 8 ottobre 2012

Peter Blegvad John Greaves

Jherek Bischoff

Gomalan Brass Quintet

ARTHUR RUSSELL

Antony and Lou Reed

ZU+OKAPI

tin hat

Funny Games

Haneke prosegue l’ indagine sul lato oscuro della “purezza” con un altro horror dalla “faccia pulita”.
Gli inserti di meta-cinema non giovano. Ma sul punto ci sono opinioni diversi.
funny

sabato 6 ottobre 2012

Già in tasca

Il ministro dell’Istruzione, Profumo, ha inserito nell’ultima legge di stabilità l’aumento, a parità di stipendio, dell’orario di lavoro per professori di scuola. La legge prevede il passaggio da 18 ore settimanali a 24. In cambio i professori otterrebbero 15 giorni di vacanze in più all’anno.
Si tratta di una buona proposta. Ed è precisamente per questo motivo che essa non passerà. Il coro dei contrari è unanime: dai professori ai sindacati. Dal Pd al Pdl… Sindacati e professori dicono che lavorano anche al di fuori dell’aula. Sacrosanto. Ma per quale motivo non hanno mai voluto quantificarlo nei loro contratti collettivi? Per quale motivo la maggioranza dei nostri insegnanti gode di fatto di più ferie di quante essi avrebbero sulla carta? Motivo per il quale possono allegramente considerare l’aumento delle ferie proposto dal governo (da 35 giorni a 50) non come un miglioramento della loro vita lavorativa, ma come qualcosa che già hanno in tasca.
http://blog.ilgiornale.it/porro/2012/10/23/i-politici-e-le-18-ore-dei-prof/

mercoledì 3 ottobre 2012

Le razze non esistono?

http://www.isteve.com/makingsense.htm

http://www.world-science.net/othernews/070904_human-variation.htm

Teologie contro

Oggi la teologia razionale presenta almeno due scuole: i “personalisti” e i “classici”.

I secondi rispolverano San Tommaso riaggiornandolo: il loro razionalismo non cede a compromessi. I primi nutrono un grande rispetto per il buon senso.

I secondi descrivono dio partendo dall’ uomo: l’ uomo può fare alcune cose, dio puo’ fare tutto; l’ uomo puo’ conoscere alcune cose, dio conosce tutto; l’ uomo vive nel temo, dio vive nell’ eternità. Eccetera.

Questo approccio si scontra con alcuni principi cari ai razionalisti puri, principi che rendono Dio un’ entità astratta, il “principio della semplicità”, per esempio.

Ma il vero ostacolo è come render conto della libertà umana. I “personalisti” ci tengono a dare risposte di senso comune e il “principio di conservazione” guasta loro la festa. In esso si stabilisce che il mondo è creato e sussiste in ogni istante. C’ è contemporaneità e necessità tra la causa prima e la conseguenza attuale. Come puo’ un mio atto essere contemporaneo e necessario, oltreché libero? Come possiamo respingere il determinismo naturale per abbracciare il determinismo soprannaturale?

Lettura consigliata:

http://edwardfeser.blogspot.it/2012/07/classical-theism-roundup.html

Fondi contro Premi

Se davvero siamo vittime di una Grande Stagnazione è perché le innovazioni non fioccano come una volta. Bisogna fare qualcosa, il sistema dei brevetti non funge. Perché siamo così ingessati, specie nella ricerca di base?
Non è il caso di sostituire i fondi alla ricerca con i premi alla ricerca?
Non sarebbe una grande novità, in passato le cose funzionavano grazie ai premi.
Ok, d’ accordo, i fondi assolvono a funzioni importanti: oggi il ricercatore deve investire in macchine costose e staff numerosi.
Ma i premi conservano un duplice vantaggio: 1. si pagano solo i risultati e 2. tutti possono concorrere.
La manna dei burocrati della ricerca sarebbe finita.
Ma perché storicamente si è passati dai premi alla ricerca?
Forse perché prima il finanziatore era un soggetto potente in grado d’ imporre alla lobby degli scienziati il metodo più efficiente.
Nelle nostre democrazie il finanziatore è un soggetto disperso e la lobby degli scienziati hanno gioco facile nell’ imporre la soluzione più comoda per loro.
Letture: http://www.overcomingbias.com/2007/01/prizes_versus_g.html

Europa 51

Se il film non decolla è perché manca una vera “invasata”. Nei panni della mistica Ingrid Bergman, con quel sottofondo di lucidità nordica che si porta sempre dietro, mi spiace dirlo ma non è credibile. A meno che Rossellini ritenga sul serio che la pratica concreta dell’ “amore universale” e del “porgere l’ altra guancia” non siano affatto segnali di follia.

europa

martedì 2 ottobre 2012

Il problema del “chi ha cominciato”.

Secondo Vivarelli il fascismo non è nato, e neppure si è affermato, come un movimento reazionario di classe sollecitato dagli agrari o tanto meno dagli industriali, come vuole lo stereotipo ancora oggi corrente. L'idea centrale della sua ricostruzione, invece - condotta, così come nei volumi precedenti, su una vastissima documentazione anche di ambito locale -, è che in Italia, tra il 1919 e il 1922, si sia combattuta in realtà una vera e propria guerra civile «tra due opposte passioni politiche», incarnate dai socialisti da un lato e dai fascisti dall'altro: la passione della classe e quella della nazione. Tra la bandiera rossa e il tricolore.

In una simile prospettiva di guerra civile il punto chiave, come è evidente, è l'uscita del conflitto sociale dai binari della legalità; il problema del «chi ha cominciato». E qui una montagna schiacciante di prove vale a mettere sul banco degli accusati il Partito socialista. Per pagine e pagine il lettore s'inoltra in una sorta di interminabile rassegna di quello che è difficile non definire un vero e proprio attacco di demenza politica che in quel dopoguerra colpì i socialisti

Il ladro di bambini

Classica storia senza una storia. Solo sguardi, sottointesi, sussurri.
Il Carabiniere Antonio illustra al meglio la psicologia near/far scoprendo che una coppia di bambini nominati sull’ ordine di servizio è ben diversa da una coppia di bambini che ti guarda standoti di fronte.
ladro

La conclusione ripugnante

Fu Derek Parfit ad imbarazzare gli utilitaristi con il cosiddetto argomento della “conclusione ripugnante”:

per quanto una comunità sia composta da individui felici, esisterà sempre una comunità che, pur composta da depressi o disperati, dovrà essere giudicata come migliore secondo meri criteri utilitaristici. Basterà infatti scegliere la seconda in modo che sia sufficientemente numerosa

Ragionare con gli “infiniti” crea moli paradossi, da Pascal a Hilbert, questo è solo uno dei tanti. Il miglior modo per smontarlo consiste nel “ragionare” in piccolo pensando a un problema ben specifico: “perché non faccio un altro figlio”? Ecco che allora ci si accorge che un altro figlio potrebbe diminuire la felicità degli altri e la sua venuta al mondo non è detto che incrementi la felicità totale della famiglia. E’ vero, un numero infinito di figli, dal punto di vista teorico, risolverebbe il problema dell’ utilitarista pur dando vita alla “conclusione ripugnante” ma questa è solo un’ ipotesi teorica, meglio limitarci agli insiemi finiti. Solo postulando insiemi infiniti si elude la conclusione ripugnante

La buona notizia per i natalisti: gli argomenti utilitaristi fanno comunque parte del loro arsenale anche secondo le scienze sociali accademiche.

Per approfondire:

http://www.gmu.edu/centers/publicchoice/faculty%20pages/Tyler/ZERO.pdf

Il libro della giungla

Mai visto un cartone tanto reazionario.

Che ognuno stia al suo posto! Che ognuno stia coi suoi e si ricordi che è quello che è.

Altro che… “politiche inclusive”, altro che accoglienza e integrazione.

Il rapporto con il diverso è possibile (Baloo e Mowgli, per esempio), piacevole ma condannato alla precarietà. E quando va a gambe all’ aria il saggio (Bagheera) pensa: “ecco, ci siamo, c’ è voluto un po’ di più di quanto pensassi ma ecco che ci siamo…”.

illibrodellagiungla6ux4

sabato 29 settembre 2012

Funziona il gun ban?

Queste ricerche hanno tre problemi: 1. come specificare la presenza di armi (non ci sono registri) 2. come depurare la variabile dei crimini e 2. come fare controlli omogenei.

Di solito funziona il metodo “difference in difference”: confrontare la città (contee, stato) prima e dopo la ban law con un gruppo di controllo prima e dopo la ban law.

Esito: le politiche di ban law hanno scarso effetto.

Sembra che la politica più efficace sia quella di punire in modo esemplare chi fa un cattivo uso delle armi.

http://www.freakonomics.com/2008/07/07/no-more-dc-gun-ban-no-big-deal/

In alternativa si potrebbe mettere una qualche forma di controllo (specie sul gruppo più a rischio: giovani adulti) premiare chi denuncia il porto abusivo di armi:

http://www.freakonomics.com/2008/08/22/whats-your-best-idea-to-cut-gun-deaths-a-freakonomics-quorum/

Poi ci sono i metodi più tradizionali di regressione. Qui, per misurare l’ intensità degli armamenti privati ci si sbizzarrisce: c’ è chi usa exit poll (Lott, elasticità +3.3), c’ è chi usa gli abbonamenti a riviste specializzate (Dungan elasticità –0.2) e c’ è chi usa il tasso di suicidi con arma da fuoco (Cook, elasticità tra -0.01 e +0.03).

http://home.uchicago.edu/~ludwigj/papers/JPubE_guns_2006FINAL.pdf (qui c’ è Cook con il riferimento anche agli altri studi citati).

venerdì 21 settembre 2012

Disonestà coerente o onestà incoerente?

Nei giorni pari il legislatore italiano ritiene che "la formazione e l' aggiornamento regolare" dei commercialisti non sia solo inerente ma addirittura indispensabile per l' esercizio oculato della professione.  Tant’ è che lo indica come obbligatorio.

Poi, nei giorni dispari, il legislatore indossa un’ altra maschera, quella da “legislatore fiscale” e decide che i costi (*) relativi ai “corsi di aggiornamento obbligatorio” sono inerenti all’ attività e quindi deducibili solo nella misura del 50%.

Per chi ritiene che l’ “incoerenza” combini più guai della “disonestà”, viene voglia di simpatizzare con quei politici che rubano direttamente dal vaso della marmellata.

(*) e i “costi” di cui sopra non sono pochi, basta pensare che sull’ aggiornamento ci campa un esercito di aggiornatori che quasi eguaglia quello degli aggiornati.