sabato 15 aprile 2017

Il nuovo lavoro

Attenzione! Nel mondo del lavoro irromperà presto il computer, ma quello vero, quello che vi sostituirà.
Di questi rivolgimenti prossimi venturi tratta il saggio "What Is to Be Done? Prescriptions and Recommendations-Race Against The Machine: How the Digital Revolution is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy" scritto dal guru Erik Brynjolfsson insieme a  Andrew McAfee...
... In the previous two chapters we showed how quickly and deeply computers are encroaching into human territory, and discussed the economic consequences of this phenomenon—how digital progress can leave some people worse off even as it improves productivity and grows the overall pie...
L'uomo sfiderà la macchina. È già successo in passato, vediamo come è andata...
... The legend of John Henry became popular in the late 19th century as the effects of the steam-powered Industrial Revolution affected every industry and job that relied heavily on human strength. It’s the story of a contest between a steam drill and John Henry, a powerful railroad worker, to see which of the two could bore the longer hole into solid rock.6 Henry wins this race against the machine but loses his life; his exertions cause his heart to burst...
E’ andata male, sempre male.
Morale: la macchina vince sempre. Mai perder tempo a sfidarla.
Altro esempio: Kasparov contro Deep Blue...
... The game of chess provides a great example. In 1997, Gary Kasparov, humanity’s most brilliant chess master, lost to Deep Blue, a $10 million specialized supercomputer programmed by a team from IBM...
Ma il mondo degli scacchi è particolarmente interessante perché ci indica anche la direzione.
Con l'avvento dei computer il gioco è cambiato completamente, il free style (in cui si sfidano uomini dotati senza vincoli di tutti gli aggeggi elettronici che credono) è diventato la norma...
... After head-to-head matches between humans and computers became uninteresting (because the computers always won), the action moved to “freestyle” competitions, allowing any combination of people and machines...
Mai CONTRO la macchine. Sempre CON la macchina. Il lavoro del futuro sarà free style.
***
Come sarà il nuovo mondo? Come dovremo affrontarlo? Che soluzioni adottare?
La prima soluzione è di ordine organizzativo: saremo tutti imprenditori...
... How can we implement a “race with machines” strategy? The solution is organizational innovation: co-inventing new organizational structures, processes, and business models that leverage ever-advancing technology and human skills. Joseph Schumpeter, the economist, described this as a process of “creative destruction”...
Il nuovo mondo distrugge e crea. Dovremo affrontare molte sconfitte e avere molte idee per ripartire. Molte opportunità per tutti ma anche stagnazione dei redditi medi...
... To put it another way, the stagnation of median wages and polarization of job growth is an opportunity for creative entrepreneurs...
Guardiamo ai giganti del web: rispetto ai giganti del passato hanno pochissimo personale ma la loro presenza crea molte opportunità a chi sa sfruttare le loro piattaforme con iniziative imprenditoriali autonome...
... eBay and Amazon Marketplace spurred over 600,000 people to earn their livings by dreaming up new, improved, or simply different or cheaper products for a worldwide customer base... Apple’s App Store and Google’s Android Marketplace make it easy for people with ideas for mobile applications to create and distribute them... Threadless lets people create and sell designs for t-shirts. Amazon’s Mechanical Turk makes it easy to find cheap labor to do a breathtaking array of simple, well-defined ... Heartland Robotics provides cheap robots-in-a-box that make it possible for small business people to quickly set up their own highly automated factory, dramatically reducing the costs and increasing the flexibility of manufacturing... Collectively, these new businesses directly create millions of new jobs...
Viene valorizzata la conoscenza dispersa, centro e periferia saranno meno importanti...
... Fortunately, digital technologies create enormous opportunities for individuals to use their unique and dispersed knowledge for the benefit of the whole economy...
Non solo saremo tutti imprenditori, saremo tutti micromultinazionali...
... technology enables more and more opportunities for what Google chief economist Hal Varian calls “micromultinationals...
In un mondo di imprenditori l’ambiente istituzionale deve adeguarsi.
Ma ci saranno abbastanza opportunità per tutti?
I lavori si moltiplicheranno incastrandosi l'uno nell'altro e mescolandosi in configurazioni sempre in movimento. Le opportunità verranno a dipendere dalla flessibilità mentale e istituzionale di uomini e stati...
... New digital businesses are often recombinations, or mash-ups, of previous ones. For example, a student in one of our classes at MIT created a simple Facebook application for sharing photos. Although he had little formal training in programming, he created a robust and professional-looking app in a few days using standard tools...
Sarà tutto un gioco di combinazioni. Di piattaforme e di app...
... Because the process of innovation often relies heavily on the combining and recombining of previous innovations, the broader and deeper the pool of accessible ideas and individuals, the more opportunities there are for innovation....
Se l'ambiente istituzionale lascerà fiorire questo gioco il pericolo di stagnazione è scongiurato...
... We are in no danger of running out of new combinations to try. Even if technology froze today, we have more possible ways of configuring the different applications, machines, tasks, and distribution channels to create new processes and products than we could ever exhaust...
Tocchiamo con mano le potenzialità dell’ “incastro”… 
... Here’s a simple proof: suppose the people in a small company write down their work tasks— one task per card. If there were only 52 tasks in the company, as many as in a standard deck of cards, then there would be 52! different ways to arrange these tasks.8 This is far more than the number of grains of rice on the second 32 squares of a chessboard or even a second or third full chessboard. Combinatorial explosion is one of the few mathematical functions that outgrows an exponential trend. And that means that combinatorial innovation is the best way for human ingenuity to stay in the race with Moore’s Law.. .
Dovremo attenderci milioni di imprenditori...
... Most of the combinations may be no better than what we already have, but some surely will be, and a few will be “home runs” that are vast improvements. The trick is finding the ones that make a positive difference. Parallel experimentation by millions of entrepreneurs is the best and fastest way to do that...
Opportunità garantite per tutti...
... As technology makes it possible for more people to start enterprises on a national or even global scale, more people will be in the position to earn superstar compensation...
I mercati saranno del tipo "chi vince prende tutto" ma saranno una miriade. Cose significa? Significa prepararsi a mille sconfitte e a mille ripartenze, significa cercare la propria nicchia...
... While winner-take-all economics can lead to vastly disproportionate rewards to the top performer in each market, the key is that there is no automatic ceiling to the number of different markets that can be created...
Thomas Malone chiama tutto questo "iperspecializzazione".
Ma attenzione alle trappole: non è affatto detto che l’avvento delle macchine porti con sé una maggiore specializzazione sul lavoro. Oltre al fenomeno “nicchia”, infatti, emergono altri fenomeni paralleli.
Per comprenderli guardiamo al passato con Peter Gaskell e il suo classico “Artisans and Machinery” del 1836…
… today’s stories typically claim that automation favors tech skills, whereas Gaskell argues power weaving put the skilled workers out of jobs and empowered the less skilled machine supervisors…
L’avvento dei telai automatici fu un colpo per i lavoratori specializzati poiché per filare bastavano dei supervisori della macchina con conoscenze miste (macchina e arte del filare).
Anche negli scacchi si ripete questo modello: i campioni free-style che giocano con il sussidio di macchine hanno una conoscenza meno specialistica della materia scacchistica poiché devono investire buona parte del loro potenziale cognitivo sulla macchina di cui si avvalgono.
Ebbene, la conoscenza eclettica è tipica dell’imprenditore (che sa un po’ di tutto e mai bene di niente).
***
La seconda soluzione: formare il capitale umano.
… To keep up, we need not only organizational innovation, orchestrated by entrepreneurs, but also a second broad strategy: investments in the complementary human capital—the…
Esiste un’emergenza educativa… 
… Unfortunately, our educational progress has stalled and, as discussed in Chapter 3, this is reflected in stagnating wages and fewer jobs. The median worker is not keeping up with cutting-edge technologies…
Tra istruzione e tecnologia c’è uno iato, gli spazi di miglioramento sono enormi…
… It’s not a coincidence that the educational sector also lags as an adopter of information technologies… The optimistic interpretation is that we have tremendous upside potential for improvements in education…
corsi online devono moltiplicarsi e alzare il loro livello…
… A good example is the free online course on artificial intelligence at Stanford that attracted at least 58,000 students…
Il discorso vale anche per la scuola primaria
… At the K-12 level, Khan Academy offers over 2,600 short educational videos and 144 self-assessment modules for free on the web. Students can learn at their own pace, pausing and replaying videos as needed, earning “badges” to demonstrate mastery of various skills and knowledge, and charting their own curricula through the ever-growing collection of modules…
Gli insegnanti superstar devono e possono essere a disposizione di tutti…
… The very best “superstar” teachers can be “replicated” via technology, giving more students a chance to learn from them…
Vanno valorizzate le soft skill
… softer skills like leadership, team building, and creativity will be increasingly important. They are the areas least likely to be automated and most in demand…
Dobbiamo formare un lavoratore che non aspetterà ordini ma inventerà continuamente il suo lavoro…
… Conversely, college graduates who seek the traditional type of job, where someone else tells them what to do each day, will find themselves increasingly in competition with machines, which excel at following detailed instructions…
***
Vediamo i possibili problemi: primo, non tutti hanno una mentalità imprenditoriale…
… First, not everyone can or should be an entrepreneur, and not everyone can or should spend 16 or more years in school. Second, there are limits to the power of American entrepreneurship for job creation…
Secondo problema: ci saranno molti perdenti scoraggiati
… When significant numbers of people see their standards of living fall despite an ever-growing economic pie, it threatens the social contract of the economy and even the social fabric of society…
La redistribuzione delle ricchezze in questi casi serve a poco: la forzata  astinenza dal lavoro – per quanto pagata - non è “tempo libero” da godersi. Lo aveva già capito F. D. Roosvelt…
… No country, however rich, can afford the waste of its human resources. Demoralization caused by vast unemployment is our greatest extravagance. Morally, it is the greatest menace to our social order…
Tanti vitelloni che gironzolano sono un pericolo.
***
Ecco 19 misure che possono aiutare evitando il ricorso alla redistribuzione.
Pagare di più gli insegnanti…
… Invest in education. Start by simply paying teachers more so that more of the best and the brightest sign up for this profession, as they do in many other nations…
Insegnanti licenziabili sui due piedi…
… Hold teachers accountable for performance by, for example, eliminating tenure. This should be part of the bargain for higher pay…
A scuola meno signalling, più sostanza…
… Focus schooling more on verifiable outcomes and measurable performance and less on signaling time, effort or prestige…
Più ore in classe…
… Keep K-12 students in classrooms for more hours….
Incoraggiare l’immigrazione qualificata…
… Increase the ratio of skilled workers in the United States by encouraging skilled immigrants…
Insegnare ad essere imprenditori…
… Teach entrepreneurship as a skill not just in elite business schools but throughout higher education…
Facilitare le start up con procedure standard…
… Create clearinghouses and databases to facilitate the creation and dissemination of templates for new businesses. A set of standardized packages for startups…
Via le licenze di ogni genere…
… Aggressively lower the governmental barriers to business creation…
Migliorare le infrastrutture della telecomunicazione… 
… Invest to upgrade the country’s communications and transportation infrastructure…
Più ricerca di base…
… Increase funding for basic research and for our preeminent government R&D institutions including the National Science Foundation, the National Institutes of Health, and the Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA)…
Più flessibilità sui mercati…
… Preserve the relative flexibility of American labor markets by resisting efforts to regulate hiring and firing…
Meno tasse sul lavoro, in particolare su chi lo crea…
… Make it comparatively more attractive to hire a person than to buy more technology. This can be done by, among other things, decreasing employer payroll taxes…
Non sussidiare la finanza (che oggi attrae i migliori cervelli)…
… Reduce the large implicit and explicit subsidies to financial services. This sector attracts a disproportionate number of the best and the brightest minds…
Riformare i brevetti… 
… Reform the patent system. Not only does it take years to issue good patents due to the backlog and shortage of qualified examiners, but too many low-quality patents are issued, clogging our courts…
… e i copyright…
… Shorten, rather than lengthen, copyright periods and increase the flexibility of fair use…

Facebook e la qualità della vita

Perché su Facebook ci si insulta tanto?
C’è quello che insulta perché semplicemente “pensa a voce alta” sentendosi protetto da isolamento e anonimato, un fenomeno già noto dopo l’avvento dell’automobile.
C’è poi l’insultatore narciso che si inserisce in una catena di improperi credendo di possedere l’insulto più brillante, più creativo. Quello definitivo che metterà fine ad una spirale incivile che nessuno ormai sa più da dove sia partita.
C’è poi l’insultatore vitalistico, quello che insulta perché vuole “esserci”, perché vuol far parte di qualcosa, vuole dare il suo contributo, vuole iscriversi ad una fazione e vivere la sua vita.
C’è poi il meta-insultatore che, sapendo di essere bigotto, non vede l’ora di dare del “bigotto” a chi non è d’accordo con lui; chi sa di essere cervellotico griderà a chi lo contraddice che è un sofista; il dogmatico correrà a denunciare per primo il dogmatismo altrui. Per il meta-insultatore Facebook serve ad esorcizzare le sue paure.
Ma qui vorrei parlare di una quinta tipologia, si tratta dell’insultatore più sottile e forse più umano. Anche i suoi insulti sono più sottili e più umani, forse non potremmo neanche definirli “insulti”.
Qui non si parla di cavernicoli, qui si parla di insultatori con grande apertura mentale.
***
Partiamo da una realtà che dobbiamo accettare: quando esprimiamo una nostra idea sentiamo quasi un dolore fisico nell’essere contraddetti. Anche se l’operazione è fatta con tutte le cautele del caso.
Magari su quell’idea abbiamo investito molto ed essere contradetti per noi ha un costo emotivo non indifferente.
Il dolore è esacerbato dalla dimensione  pubblica, e di solito Facebook dà l’illusione di agire in pubblico (anche se di fatto è quasi sempre un luogo privato, anzi, intimo).
L’insultatore “con grande apertura mentale” invoca la necessità di uno scambio di opinioni ma presto anche lui si accorge di quanto sia innaturale accogliere nel proprio seno il “diverso”.
Ebbene, come reagisce la persona dotata di grande “apertura mentale” di fronte ad un “dolore” che gli viene procurato senza che ci siano veri colpevoli? Come puo’ farlo cessare?
Di solito con una replica costellata di allusioni ambigue che lascino trapelare un’offesa. Ma si tratta di offese che devono apparire “en passant”, quasi delle sviste, dei lapsus, roba “dal sen sfuggita”. Non si tratta di insulti ma di segnali che introducano l’incertezza che un insulto è stato pensato e non detto. Un elaborato retorico talmente sofisticato da giustificare le dimensioni del nostro cervello di homo sapiens.
Di fatto questa replica è uno stop intimato al critico. Un invito criptato all’altro a non proseguire nella sua critica perché troppo dolorosa per noi.
Ci sono due canali attraverso cui l’insulto latente appesantisce il compito del critico.
Innanzitutto, chi ci insulta mostra di non considerarci, il che frustra e appesantisce gli sforzi del critico, i quali verranno intrapresi con la zavorra cognitiva del retropensiero di non essere considerati a dovere.
Poi, essendo umani, sentiamo a nostra volta l’esigenza di abbellire la  contro-replica con un contro-insulto, ma che sia altrettanto creativo e velato in modo che la discussione a cui teniamo possa essere salvata e continuare. Un’operazione, questa, che sottrae ulteriori energie cognitive altrimenti destinate al merito della critica, e che rischia di assottigliarlo al punto da vanificare l’intera operazione, da farla deragliare.
Ecco, questa doppia zavorra viene aggiunta al già gravoso compito di chi ha “osato” criticare. Il “criticato” lo sa e ce la mette volentieri affinché il critico desista e non tormenti la sua piaga.
***
Secondo Derek Powazek Facebook ci rende più cattivi, ma si puo’  evitarlo.
Qualche dritta la elargisce nel suo saggio  “How Can Communication Technology Encourage Civility?”.
Molti internauti incontrano buone letture sulla rete ma lo fanno ripetendo a se stessi un mantra protettivo
… Don’t Read The Comments…
Entrare nei commenti potrebbe precipitarti in una bolgia infernale.
Tesi:
… My central argument is that good people can behave poorly in online situations, but civil behavior can be encouraged by design…
Una legge ben nota agli psicologi dice: “è il male che resta”. In internet sembra trovare parecchi riscontri…
… It’s a fact that bad experiences resonate louder and longer than good ones. That’s why you can read an inbox full of pleasant emails, but two hours later you’ll still be thinking about the single insulting one…
Un libro per approfondire la questione: “Bad Is Stronger Than Good”, di Beaumeister a altri.
Inoltre, nell’ ambiguità noi siamo più inclini a vedere il male.
… the human propensity for paying attention to negative input at the expense of positive input shows what a tall order increasing civility online really is…
Il male è anche contagioso e le mele marce difficilmente isolabili…
… In his 2009 study published in Research in Organizational Behavior, Will Felps found that one bad participant can have a negative effect on an entire group. His research was about real-life, in-person meetings, but it’s entirely relevant to online community…
Su internet esistono tre tipi di “mele marce”: il cattivo (insulta),  il pigro (liquida) e il pessimista (scoraggia).
… The Jerk insults others, the Slacker displays disinterest, and the Depressive Pessimist complains and says it’s all pointless…
Il contagio è sempre in agguato:
… The conventional wisdom said that groups are more powerful than any one individual, so one bad apple should not have much of an impact. Felps found the opposite. Groups with the bad actor performed 30 to 40 percent worse than groups without. In addition, the bad actors caused team members to emulate their behavior. When the actor was a slacker, others would slack. In short, our behavior is like a virus…
Nelle discussioni tra internauti un moderatore è essenziale:
… What this means online is that moderators should be in place to guard against negative participation, especially early in the conversation… I’ve found that the first comment effectively sets the tone for all that come after, so I recommend holding all comments in a queue until there’s a good standout comment, and then ensuring that comment appears first…
Più che castigare i cattivi paga premiare i buoni e stimolare la valutazione tra pari…
… rewarding good behavior is just as important as punishing bad behavior, and may be a more productive community management technique in the long run. These rewards can take many forms. Positive behavior can be rewarded with special attention… I encourage companies to create a featured area, where the best contributions are highlighted…  The seminal example of a peer-reputation system is eBay, where buyers can rate their sellers (and, originally, vice versa), but explicit ratings systems are easily manipulated…
Su internet siamo più cattivi anche perché manca lo sguardo umano
… internet discussions… many can participate but each is relatively unseen. We can be together virtually and alone in reality. Online conversation lacks the human gaze… I believe the lack of it is one of the contributors to the lack of civility online. In a study published in Biology Letters in 2006, Melissa Bateson et al showed that the cues of being watched can enhance cooperation…
Lo sguardo umano ci rende più cooperativi…
… Imagine a refrigerator in a common room in a workplace. Inside are unsecured beverages and an “honesty box,” where people who take drinks are supposed to put in money. Contributions are anonymous and voluntary, but expected. Now imagine an experiment where the honesty box had one of two photographs on it. One group saw a photo of flowers, the other saw a photo of a pair of human eyes. After 10 weeks, the results were calculated. The people who saw a pair of human eyes paid 2.76 times more on average…
In questo senso meglio che gli avatar riproducano il volto dell’utente…
Anche la grafica che ospita la discussione condiziona l’umore: gli angoli arrotondati o il colore dello sfondo incide non poco…
… The visual design of conversational spaces online can have a huge impact on the tone of the conversation… Using rounded corners in online design can go a long way toward making technology feel more approachable… My favorite study in this area is Ravi Mehta’s investigation published in the journal Science in 2009. In the experiment, participants were given the same tasks to complete on a computer. The only difference was that one group had a red background and the other had a blue background. The study showed that the red group did better at tasks that required attention to detail, while the blue group did better at tasks that required creativity and emotion…
C’è poi un fenomeno estremamente importante: internet ci espone a pareri avversi, ci bombarda di informazioni disorientandoci, ci fa perdere il controllo ci toglie sicurezze. Noi cerchiamo di reagire il più velocemente possibile per riprendercele, cerchiamo cioè di ricostruire i nostri schemi senza un’adeguata base informativa cercando di compensare le carenze di questo rimedio improvvisato con l’urlo.
Avere degli schemi è fondamentale nel gioco evolutivo…
… Evolution favors the ones that don’t get eaten, so seeing the grass move and assuming it’s a lion is a good thing…
Avere schemi ci consentano di fiutare il pericolo in assenza di informazioni ci guadagna la sopravvivenza. Forse viene da lì un certo istinto complottista: ipotizzare complotti e lobby consente di ripristinare schemi contraddetti all’apparenza dai fatti…
… Online, where we have much less social information (no physical gestures, no direct gaze), our brains work much harder to intuit meaning, and as a result, we see patterns where there are none. And we tend to see danger even when there isn’t any… we’re predisposed to make assumptions based on limited information, and respond in a “fight or flight” manner….
Chi perde il controllo (perché posto di fronte a fatti o notizie che fanno traballare i suoi schemi) è più avventato e più incivile nei giudizi…
… Jennifer Whitson did a fascinating set of experiments, published in Science in 2008, on patternicity and feelings of control. One experiment involved showing volunteers pictures of random static and asking them if they saw an image in it. Some of the volunteers were put into a “out of control” state. They were quizzed about subjects they couldn’t have known anything about or asked to recall a time in their lives when they felt out of control. The other volunteers were put into an “in control” state. Their knowledge was rewarded or they were asked to recall a moment where they were in control. The people in the “out of control” state were more likely to engage in patternicity– to see patterns where there were none… we frequently feel out of control when we’re online– applications freeze, networks lag, computers crash. Is it any wonder, then, that we perceive personal slights where there are none?…
Soluzione? Contare fino a 10. Avete un commento pepato o liquidatorio da postare? Fatelo decantare per un giorno. In questo non aiutano di certo i ritmi congestionati dei social che tendono ad escludere chi non coglie l’attimo.
Un altro rimedio è parlare dell’argomento parlando di sé: quando parliamo di noi abbiamo sempre il controllo, ci sentiamo più sicuri e quindi anche più calmi e civili.
***  
Ma la lezione non è facile da assimilate, tantoché più usiamo Facebook, peggio ci sentiamo.
Sembra ormai un fatto assodato.
Forse lo studio più completo in materia è quello condotto di recente da Holly Shakya e Nicholas Christakis
Cose che sappiamo già:
  • L'utente medio sta un'ora al giorno su Facebook.
  • Controllare l'utenza Facebook è la prima cosa che fanno al mattino.
  • Usare Facebook diminuisce i rapporti reali con le altre persone (anche se li aumenta in senso assoluto).
  • Usare Facebook riduce il tempo investito in attività reali che consideriamo “significative”.
  • Usare Facebook aumenta l'attività sedentaria.
  • Usare Facebook diminuisce la nostra autostima (poiché la gente mostra il meglio di sé, noi ne usciamo distrutti).
  • Migliaia di studi ci dicono che l'uomo prospera grazie alle sue relazioni sociali.
Dubbio: forse non è Facebook che ci rende infelici ma sono le persone infelici che utilizzano Facebook più spesso.
Alcuni sostengono che Facebook ci rende più felici quando rafforza le relazioni reali.
L’uomo prospera grazie alle relazioni sociali, lo sappiamo. Ma si tratta di studi condotti nel mondo reale, con relazioni faccia a faccia. Cosa pensare delle relazioni intermediate da uno schermo elettronico? Sono succedanee delle relazioni reali?
La risposta è no. L'uso di Facebook tende a peggiorare la nostra salute mentale e il benessere in generale della persona. Non solo, l’effetto negativo è legato alla quantità. Un effetto che la qualità non riesce a correggere.
Trenta giorni senza Facebook e la vita è più bella:
1) meno confronti e l’autostima cresce,
2) meno distrazioni e migliora il focus sui temi di reale interesse,
3) meno stimoli: meno esausti a fine giornata,
4) meno esausti: più energia per impegni imprevisti (che ci sono sempre), soprattutto nelle relazioni reali,
5) meno controlli occhiuti, ovvero più vita senza giudizio incorporato,
6) meno preoccupazioni di “aver fatto abbastanza”.
faceboo
Voi siete per la laicità o per la libertà religiosa?
Un italiano non saprebbe rispondere a questa domanda.
Conosce solo teocrazia e stato laico, ovvero una falsa dicotomia messa lì per far finire ogni discussione prima ancora che inizi.
Benedetto allora il libro di Luca Diotallevi - "Una alternativa alla laicità” - tutto giocato su questa improvvida lacuna.
***
Il tentativo disperato di salvare la laicità consiste nel distinguerla dal laicismo. Quando si arriva a questo punto il dibattito è alla frutta...
... Spesso la ricerca e il confronto si dirigono verso ipotesi di riqualificazione della laicità (“buona”, “sana”, “positiva”…) o di una sua più o meno profonda revisione (cominciando, ad esempio, col contrapporre “laicità” e “laicismo”)...
Disperato è anche il tentativo di conservare un ruolo pubblico delle istituzioni religiose qualificando come "laiche" talune sue iniziative.
La laicità è vista come àncora che consente all'uomo di fede di partecipare se disposto ad aggrapparvisi...
... Certamente in Italia, ma non solo, è nella laicità che prevalentemente si cercano soluzioni alle questioni che si sono riaperte relativamente al ruolo pubblico della religione, a cominciare dal problema del suo rapporto con la politica...
Per noi laicità = modernità. Da qui la disperata voglia di salvare un concetto in crisi (la modernità non puo’ certo affondare)...
... Né lo scenario muta quando la crisi della laicità è interpretata come sfida radicale alla modernità: “Se laicità, allora modernità; se non più laicità, allora non più modernità”...
***
Sì perché si ritiene che la laicità dello stato sia in crisi. A metterlo in crisi sarebbe un fantomatico "ritorno della religione".
Domanda: ma esistono risorse alternative alla laicità per fronteggiare gli aspetti più intrattabili della religione?...
... vorrei presentare l’interrogativo, il cui accreditamento costituisce l’obiettivo del saggio. Ovvero: la cultura e la storia della modernità, e della stessa Europa moderna, dispongono di altre risorse culturali e istituzionali, alternative a quelle della laicità...
Per reperire un'alternativa dobbiamo abbattere un moloch: l'illuminismo razionalistico...
... L’operazione in questione sarà sviluppata nel solco dell’“illuminismo sociologico”. Con questa espressione Niklas Luhmann definiva il tentativo della sociologia di combattere «i presupposti centrali dell’illuminismo razionalistico...
Stando ben attenti a non cadere su posizioni anti-illuministiche...
... Come è noto, non manca chi sostiene che dalla modernità e dall’illuminismo si possa o si debba prendere congedo. A me invece pare che la cosa, oltre che non proprio auspicabile, sia anche piuttosto difficile se non improbabile...
***
Oggi il termine "laicità" significa tutto e niente...
... Prendendo ad esempio il dibattito italiano, è facilissimo osservare come con “laicità” si indichino ormai le cose più diverse e in contesti non meno diversi...
Un modo per delineare senso consiste nel proporre un'alternativa. ovvero, una pratica che assolve alle medesime funzioni della laicità ma in altra maniera...
... ridando evidenza a una alternativa (rimossa) si aiuta almeno un poco la gestione della polisemia e lo svolgimento dell’intricata matassa di quella confusione...
Ora, poiché si ritiene comunemente che la laicità nostrana sia in crisi, mai momento fu tanto opportuno per avanzare soluzioni alternative...
... Lo stesso Jean Baubérot parla di laicità minacciata “due volte”: minacciata da nuove espressioni del fattore religioso11 e minacciata dall’«integrismo laicista». Anche per chi invoca una “riscossa laica”, e imputa ad Habermas dei cedimenti, non ci sono dubbi sulla criticità del passaggio che stiamo attraversando...
Dove riscontriamo i cedimenti più notevoli della laicità tradizionale?...
... le istituzioni più o meno figlie della laïcité non ce la fanno a mantenere la religione nel privato e a generare quel tot di “religion civile”...
La religione si sta "deprivatizzando" e il muro della laicità cede...
... A partire dagli anni Novanta, José Casanova ha introdotto nel dibattito una serie di dati e di argomenti a sostegno dell’evidenza di un processo di “deprivatizzazione” della religione...
Come coniugare allora religione e modernità senza ricorrere alla soluzione laica, ovvero ad una soluzione escludente?...
... c’era l’esigenza di ripensare sistematicamente la relazione fra religione e modernità, nonché i possibili ruoli che le religioni possono svolgere nella sfera pubblica delle società moderne...
Cominciamo col dire che il dato di fatto della crisi sembrerebbe innegabile...
... In termini più distaccati è stato «The Economist» a fornire un riepilogo degli argomenti a sostegno dell’ipotesi che vede la religione avviarsi a giocare un ruolo importante nella politica di questo nuovo secolo18. Il business religioso è in crescita, contro ogni aspettativa... (I) la larghissima maggioranza degli osservatori e degli analisti, indipendentemente dalle preferenze in materia, concorda circa la situazione critica in cui versano e i valori e le istituzioni di laicità (persino nel suo nucleo di laïcité) e (II) sovente comprende questa situazione innanzitutto come effetto di un processo di deprivatizzazione della religione...
***
Nella visione comune religione e laicità sono complementari: dove avanza una recede l’altra. Lo sono a tal punto che in Europa dire “laico” significa di fatto dire “non credente”...
... In breve, il primo elemento consiste nell’intendere laicità e religione in un certo senso come complementari, quasi legati da un rapporto di proporzionalità inversa. Di tanta maggiore salute gode la laicità quanto maggiore è la marginalità in cui versa la religione...
Se laïcité significa privatizzazione della religione, deprivatizzazione della religione significa crisi della laïcité.
Tuttavia, la matrice culturale che ci ha consegnato mani e piedi alla laicità resta ancora in salute...
...Tutto ciò rivela che se non è in salute la laicità come istituzione, certo è in salute la laicità come orientamento teorico e culturale, fatto proprio come teoria – almeno per quella sorta di complementarietà cui ci stiamo riferendo – anche da chi lo combatte come istituzione...
Ancora oggi, per noi, la modernità è la resa della religione alla politica...
... Secondo questa particolare comprensione, la modernità non costituisce innanzitutto una radicale trasformazione dell’ordine sociale e, meno che mai, la negazione della necessità di un ordine sociale. Piuttosto, la modernità consiste nel progetto di una diversa intitolazione dei poteri che lo reggono e lo garantiscono: dalle autorità ecclesiastiche a quelle politiche...
A questo passaggio ci si riferisce quando si parla di "secolarizzazione".
***
Deprivatizzazione va bene. Ma forse il fenomeno del "ritorno della religione" è un po’ sopravvalutato.
Esempio, non sembra che la religione incida particolarmente nelle urne...
... coloro che studiano i comportamenti elettorali osservano invece da alcuni decenni, in Italia, ma anche nelle democrazie occidentali in genere, un decremento dell’influenza sulle scelte di voto di tutti i tradizionali fattori sociali, non ultimo quello religioso...
Anche le poche vittorie politiche hanno un sapore ambiguo...
... tra le sconfitte subite dalla Chiesa (se così si può dire…) nei referendum sul divorzio (1974) e sull’aborto (1981) e la vittoria del 2005 a fare la differenza è stata innanzitutto la comprensione e l’interpretazione da parte delle autorità ecclesiastiche delle dinamiche proprie di una vicenda politica secolare24 e non certo un recupero della capacità di controllo del comportamento elettorale dei “cattolici” da parte delle stesse autorità...
Si parla di ritorno della religione ma non sembra che il fenomeno tocchi da vicino le istituzioni...
... le “prove” del processo di ritorno della religione sono costruite trascurando un’acquisizione ormai cruciale del dibattito socioreligioso internazionale: la multidimensionalità del fenomeno religioso26. È ormai accettato, infatti, nell’analisi sociologica, che le componenti della religiosità individuale (pratica, credenza, identificazione, e così via) si muovono con notevole indipendenza reciproca... si può agevolmente mostrare come l’identificazione religiosa si converta in partecipazione religiosa o in conoscenza religiosa solo in condizioni piuttosto rare e complesse...
Chi esalta il fenomeno non fornisce quasi mai serie storiche sufficientemente lunghe e comparate di misure valide e attendibili.
Prendiamo il caso dei diciottenni italiani...
... Se, a puro titolo di esempio, consideriamo il solo caso italiano32, quella che è probabilmente la migliore fonte a disposizione – ovvero l’indagine Multiscopo dell’Istat33 – per il decennio 1997/2006 osserviamo che, tra i diciottenni e oltre, la dichiarazione di partecipazione almeno settimanale a funzioni religiose (di qualsiasi confessione) non è assolutamente salita, bensì è scesa dal 36 per cento circa al 31 per cento circa.. .
Possiamo parlare al massimo di un rallentamento, non certo di una solida inversione di tendenza...
... Anche se il trend del calo degli ingressi e degli abbandoni hanno rallentato la loro corsa37, le organizzazioni ecclesiastiche debbono comunque far fronte a una non trascurabile riduzione di clero...
Ma alcuni fattori culturali sembrerebbero aprire alla religione religione, per esempio la crisi del razionalismo in favore dell'ermeneutica...
... dopo gli anni Settanta il panorama filosofico ha visto la crisi delle teorie e delle ideologie razionalistiche e antireligiose e ha conosciuto l’affermarsi del pensiero critico e dell’ermeneutica, entrambi certamente più aperti delle prime alla realtà e alle ragioni dell’esperienza religiosa...
Altro fatto: le religioni hanno guadagnato qualche spazio nei media. Il successo del Papa come autorità morale ne  è un esempio...
... la comunicazione di massa ha prestato un’attenzione nuova e fino a poco prima impensabile a temi e personaggi religiosi...
C'è poi il fenomeno delle "nuove religioni"...
...  è pur vero che sulla scena europea si sono manifestate negli ultimi venti o trenta anni presenze più significative di “nuove religioni” e di un nuovo business religioso...
Tuttavia, per quante concessioni si facciano la partecipazione religiosa resta in declinante...
... Tuttavia, anche presi nel loro insieme, tutti questi fenomeni non sono stati in grado di invertire la tendenza plurisecolare41 al decremento della partecipazione religiosa... potremmo limitarci a dire con James Beckford che il declino della religione ha subìto negli ultimi decenni qualcosa come un brusco e inatteso rallentamento... Molto probabilmente, ciò che alcuni chiamano “ritorno della religione” è più simile a un rallentamento del declino e a una smentita di una sua assoluta necessità...
Il fenomeno della secolarizzazione non può essere negato. Il fatto rilevante, però, è che non puo’ nemmeno essere abbinato alla modernità… 
... La fatalità della “secolarizzazione” come declino della religione conseguente al procedere della modernità si rivela ormai solo come mito o come ideologia...
La religione declina laddove è immobile ma può anche rinnovarsi.
Il business religioso, e non solo la religione come business, non è affatto una possibilità da escludersi a priori nella modernità avanzata, neppure per le Chiese storiche.
Ma come è possibile che un fenomeno tanto flebile determini una crisi (della laicità) tanto profonda?...
... Qui siamo alle prese con il controllo di un’asserzione diversa: la crisi di un – reale o presunto– caposaldo delle democrazie secolari, la laicità, sarebbe causata direttamente e primariamente da un processo di deprivatizzazione della religione, a sua volta espressione di una generale ripresa di forza (anche politica) da parte di istituzioni e organizzazioni religiose. È precisamente a questo punto che emerge una domanda precisa e cruciale: ma come è possibile che così tanto sia prodotto da così poco?...
***
La laicità non puo’ essere entrata in crisi per quel poco di ritorno religioso che c’è stato…
… Ciò che non convince è spiegare la crisi della laicità, che effettivamente c’è, con quel tanto o forse quel poco di ritorno e di deprivatizzazione della religione che effettivamente c’è stato…
Evidentemente religione e laicità non sono complementari come assunto.
Per ora limitiamoci ad osservare che il concetto di stato e quello di laicità vanno in crisi insieme…
… questa pressione critica sulla laïcité da parte degli attori religiosi avviene in coincidenza (spesso poco tematizzata) con incrinature prodotte su altri versanti del regime étatiste da altre forze sociali…
A parlare di crisi dello stato, del resto, è una porzione consistente degli studi sociologici, politologici, giuridici, e con adeguato spazio potremmo rendere questa lista ben più nutrita.
Secondo le nozioni della vecchia ortodossia la crisi dello stato implica crisi della laicità che implica la crisi della modernità...
... Seguendo il ragionamento con cui Eisenstadt critica la rappresentazione di un’assenza di alternative, se identificassimo stato e modernità, laïcité e modernità, ci troveremmo di fronte a uno scenario à la Huntington. Crisi dello stato equivarrebbe a crisi della modernità...
Insomma, sarebbe come se per la modernità valesse la parola d’ordine: "O laïcité o morte!".
***
Laicità = Modernità?
Proviamo a respingere questa uguaglianza. Una tradizione autorevole ce lo consente.
... la nostra risposta è “no”; l’identificazione tra modernità e statualità, e dunque tra modernità e laïcité, non può essere data per scontata...
Alternative?
Su materie tanto complesse inutile lanciarsi in teorizzazioni, meglio vedere le soluzioni allo stesso problema adottate altrove...
... Nella storia dei regimi moderni e nelle teorie moderne, infatti, non c’è solo il caso della laïcité (e delle sue varianti), ma c’è, e almeno a pari titolo, il caso della religious freedom e delle sue varianti...
Tra religious freedom e laïcité vi è una differenza di specie e non di grado.
Il progetto della libertà religiosa prevede un incontro tra pari (che non si nascondono), il progetto laico prevede una consegna delle armi nelle mani di un dominus neutrale (mito della neutralità) che chiede alle manifestazioni più invadenti della religiosità di ritirarsi nel privato.
I due progetti hanno anche collocazione geografica differente. Un dubbio: siamo sicuri che l’Europa sia condannata alla laicità?…
... ci si deve chiedere se la differenza tra religious freedom e laïcité cada sulla linea di confine tra Europa e modernità non europea, o se invece questa differenza attraversi l’Europa stessa e la sua modernità...
***
Ma vediamo meglio i due modelli.
Solo la laicità richiede una privatizzazione della religione. Basterebbe il motto che troviamo sulla moneta americana ("In God We Trust") per capire come il riferimento religioso sull’arena pubblica non venga interdetto dalla tolleranza religiosa...
... Religious freedom, laïcité e ruolo pubblico della religione: non privatizzazione della religione vs. privatizzazione della religione...
Di solito, a laicità e libertà religiosa sono correlati istituti e valori diversi che marcano la distinzione di fondo.
Laicità = Monarchia (sovranità assoluta). Libertà Religiosa = Poliarchia (sovranità federale)...
... Religious freedom, laïcité e ordine sociale: poliarchia vs. monarchia...
Laicità = Civil Law. Libertà religiosa = Common Law.
Nei regimi che adottano la libertà religiosa si teme l'accentramento dei poteri, e tra gli attori da tener d'occhio c'è anche e soprattutto la politica. In questo senso il diritto si forma esternamente ad essa, nella consuetudine popolare.
Nei regimi laici, per contro, c’è fiducia pressoché illimitata verso la politica (che vara i codici), è lei infatti a fare da arbitro…
... Cristianesimo, se l’obiettivo politico è l’espunzione di quest’ultimo dallo spazio pubblico, allora il conseguimento di un monopolio anche sulla produzione delle leggi appare un obiettivo strategico primario insieme a quello della riduzione del diritto alla legge (dello stato)40. Quando invece l’obiettivo è quello di impedire ogni pretesa di sovranità assoluta (anche da parte della politica) diviene necessario riconoscere, anche giuridicamente, il carattere pubblico delle istituzioni religiose cristiane, con la conseguenza – tra le altre – di un sostegno importante ad una non identificazione tra diritti e leggi...
Laicità e politica “forte” vanno a braccetto. Il mito della politica è essenziale per supportare il mito della neutralità...
... Il ruolo giocato dallo stato e dalla (sua) legge nel costituirsi di un assetto di laïcité è certamente più ampio di quello giocato dai poteri politici federali (e anche locali) nel costituire un regime di religious freedom...
Nei regimi laici la politica diviene "religione civile".
E qui ci sono possibilità di equivoco poiché anche il mondo anglosassone possiede l'espressione "civil religion", sebbene con significati ben diversi dalla “religione civile” mazziniana, per esempio...
... Per il vasto pubblico può essere difficile appassionarsi alla differenza tra una cosa che si chiama (in inglese) “civil religion” e una che si chiama (in francese) “religion civile”, espressioni entrambe tradotte in italiano con “religione civile”. Distinguere tra le due dovrebbe essere un po’ più interessante per un pubblico esperto...
Le correlazioni configurano quindi una triplice differenza tra laicità e libertà religiosa. La laicità chiede 1) sovranità assoluta 2) primato della politica 3) privatizzazione della religione.
***
Stato ateo e stato confessionale sono due estremi. Lo stato laico si configura come "via di mezzo"...
... questo schema ci offre un’interpretazione molto chiara di cosa sia la laicità. La laicità occupa la posizione centrale, intermedia, del continuum tra confessionalismo e separatismo ostile...

Di fronte alla crisi della laicità, anziché ispirarsi al modello alternativo, si è tentato vanamente – con un colpo al cerchio e uno alla botte - di ricentrare la posizione dello stato laico rispetto a questi estremi.
I tentativi di salvare la laicità definendola in modo diverso sono stati molti e quasi sempre cervellotici...
... Un altro esempio della irredimibilità metodologica della nozione di laicità lo traiamo dalle analisi di Silvio Ferrari. A una nozione di laicità “debitrice delle ascendenze ottocentesche” e fatalmente “meno attenta alla complessità della società contemporanea”, Ferrari contrappone una nozione “asimmetrica” di laicità... Anche Dalla Torre aveva fatto cenno alla mediazione come a qualcosa di più “leggero”... La laïcité europeènne di Willaime è stata lasciata da parte in quanto, alla fin fine, mera parafrasi della laïcité francese.. Della laicità “centrista” di Ceccanti abbiamo detto...
Tutto è marcato da un'irrimediabile vaghezza che rende inservibili queste nozioni...
... Sul terreno sociologico, questi eccessi di prudenza divengono metodologicamente molto pericolosi. Se non li si evita, si può finire con il parlare di laicità come di un concetto generale, come di un concetto adoperato «per districare il legame che stringe insieme credenze religiose e democrazia... Ma poi si è costretti ad aggiungere che si tratta «di un concetto connotato da grandi ambivalenze»...
Ma se c’è una cosa che serve ancor meno sono i proclami altisonanti: parlare del valore della laicità, alla fin fine, significa confondere le acque. Chi vuole difendere la laïcité o anche solo la laicità deve tornare “sulla terra” e, come gli altri, fare lo sforzo di confrontarsi con le alternative.
***
Ma l’Europa ha con il modello della libertà religiosa un aggancio fondato nella tradizione? Oppure parliamo di qualcosa fondamentalmente estraneo al continente?…
… Al contrario, del patrimonio culturale e istituzionale europeo moderno fa parte a pari titolo la religious freedom, grande, originale e vitale contributo innanzitutto britannico alla storia e al presente di questo continente. Che poi il razionalismo e l’idealismo abbiano spesso taciuto di tutto ciò nelle loro ricostruzioni della “identità europea”, che di ciò abbia taciuto tanto protestantesimo europeo e tanto cattolicesimo europeo (almeno sino al Vaticano II), è semplicemente – si fa per dire – una parte del problema…
La risposta affermativa apre nuove prospettive per andare finalmente oltre l’angusto concetto di laicità dello stato.