giovedì 31 marzo 2016

2 GOD IS LOVE God Is a Trinity - Was Jesus God? Richard Swinburne

2 GOD IS LOVE God Is a Trinity - Was Jesus God?  Richard Swinburne - perchèpiùdiuna causaontologicaemetafisica ripartodeicompitiadoperadelpadre perchèsolotre nopoliteismo
2 GOD IS LOVE God Is a TrinityRead more at location 487
2Read more at location 488
Note: Trinità: Dio è amore; per amare genera un suo pari: il figlio; L' amore delle due xsone si effonde nello Spirito... Analogia: in un matrimonio ci si ama da pari a pari. Inoltre nel matrimonio se moglie e marito si amano pensando solo a se stessi instaureranno una relazione egoistica e malsana. L'apertura all'esterno della loro realizzazione è essenziale... L'amore prevede di amarsi reciprocamente ma anche di condividere l'amore per qualcosa o qualcuno di esterno alla coppia... Se il figlio e/o lo Spirito fossero generati successivamente all'esistenza del Padre, allora il padre sarebbe stato imperfetto, il che nn è possibile. Per qs la relazione tra le tre persone è consustanziale. Tuttavia solo il Padre è ontologicamente necessario. Figlio e Spirito sono metafisicamente necessari... È qs sequenza generativa che distingue le tre persone, nn altro... Problema: come è possibile che coesistano tre persone tutte onnipotenti senza che si creino conflitti? Semplice: le xsone hanno la stessa natura e quindi sono tra loro armoniche... Problema: ma la teoria trinitaria nn complica un'ipotesi che aveva nella semplicità il suo forte? No, conseguenze intricate nn pregiudicano la semplicità di partenza... Edit
God Is a TrinityRead more at location 488
Note: 2@@@@@@@@@@@@@ Edit
In this chapter I wish to explore the issue of whether there is more than one divine person.Read more at location 492
Note: PERCHÈ PIÙ DI UNA PERSONA Edit
course—I will call that divine person, in whose existence we have reasons from religious experience, or testimony, or natural theology to believe, ‘God the Father’. In effect Judaism and Islam believe only in God the Father.Read more at location 494
Note: PADRE: COLUI DI CUI DIMOSTRIAMO L ESISTENZA Edit
But Christianity claims that there are three divine persons who depend totally on each other and act together as one ‘personal being’,Read more at location 495
Note: TRE PERSONE INTERDIPENDENTI CHE AGISCONO COME UNA SOLA Edit
Suppose the Father existed alone.Read more at location 499
Note: IL PADRE DA SOLO Edit
A loving person needs someone to love; and perfect love is love of an equal, totally mutual love, which is what is involved in a perfect marriage.Read more at location 500
Note: L AMORE XFETTO Edit
perfect love is love of an equal,Read more at location 501
Father will bring into existence another divine person with whom to share his rule of the universe. Following tradition, let us call that other person ‘God the Son’.Read more at location 505
Note: IL FIGLIO Edit
if the Father only began to cause the existence of the Son at some moment of time, say a trillion trillion years ago, that would be too late:Read more at location 506
Note: LA NECESSARIA CONTEMPORANEITÀ Edit
At each moment of everlasting time the Father must always cause the Son to exist, and so always keep the Son in being.Read more at location 508
Although the Father is the (eternal) cause of the Son’s existence, and the Son is not the cause of the Father’s existence, they will in a certain sense be mutually dependent on each other.Read more at location 512
Note: IL PADRE CAUSA IL FIGLIO Edit
Hence the Father would not exist at all unless he caused the Son to exist;Read more at location 515
Note: CAUSA ONTOLOGICA DEL FIGLIO Edit
A twosome can be selfish. A marriage in which husband and wife are interested only in each other and do not seek to spread the love they have for each other is a deficient marriage.Read more at location 517
Note: IL BENE CHE EFFONDE UN GRANDE AMORE: LO SPIRITO SANTO. È UN PÒ COME ILBIMBO NEL MATRIMONIO Edit
The love of the Father for the Son must include a wish to cooperate with the Son in further total sharing with an equal; and hence the need for a third member of the Trinity, whom, following tradition, we may call the Holy Spirit,Read more at location 518
A universe in which there was only sharing and not cooperation in further sharing would have been a deficient universe;Read more at location 521
anyone who really loves someone will seek the good of that person by finding some third person for him to love and be loved by.Read more at location 524
Hence the Trinity must have always existed.Read more at location 528
Note: LA SEQUENZA ETERNA Edit
Although the Father and the Son caused the Spirit to exist, and not vice versa, all are (in a sense) mutually dependent for the same reason as before.Read more at location 528
But how could there be more than one divine person? Clearly there could be three persons who are each essentially omniscient, perfectly free (and so perfectly good), and eternal. But how could all of them be essentially omnipotent as well?Read more at location 532
Note: COME POSSONO ESSERCI TRE ESSERI ONNIPOTENTI Edit
The only way in which conflict can be avoided is if each of the three persons see themselves as having at any one time different spheres of activity, because it would be bad for them to act outside their sphere of activity. Then each could be omnipotent, but there would be no conflict because in virtue of their perfect goodnessRead more at location 536
Note: SFERE DI COMPETENZA RISPETTATE DALLA LORO BONTÀ Edit
But what could determine which divine person had which sphere of activity? Persons caused to exist by another person have obligations to the person who caused them. So the Father, being perfectly good, will seek to avoid any conflict by laying down for each divine person his sphere of activity;Read more at location 541
Note: IL PADRE ORDINA LE SFERE DI COMPETENZA Edit
Hence there could not be two or more independent divine persons. So only the Father can be ontologically necessaryRead more at location 549
Note: PADRE CAUSA PRIMA Edit
he is not caused to exist by anything else).Read more at location 551
But since the perfect goodness of the Father requires the other two divine persons to exist just as inevitably as the Father exists, they are what I will call ‘metaphysically necessary’.Read more at location 551
Note: METAFISICAMENTE NECESSRI Edit
All three members of the Trinity are metaphysically necessary persons, but the Father alone is ontologically necessary.Read more at location 554
If the Son and Spirit are to be beings of the same kind as the Father, they must also lack thisness. So what makes each of them the particular divine person he is must be some further property; and there are obvious relational properties which will do this job. The Father is the Father because he has the essential property of not being caused to exist by anything else (that is, being ontologically necessary). The Son is the Son because he has the essential property of being caused to exist by an uncaused divine person acting alone. The Spirit is the Spirit because he is caused to exist by an uncaused divine person in cooperation with a divine person who is caused to exist by the uncaused divine person acting alone.Read more at location 562
Note: COSA DISTINGUE LE TRE XSONE Edit
So why only three divine persons?Read more at location 581
Note: XCHÈ TRE SOLE PERSONE Edit
adding a fourth would not provide a new kind of good state.Read more at location 587
But then any fourth divine person would not exist necessarily, even in the sense of metaphysical necessity.Read more at location 594
the hypothesis that there is a Trinity is not more complicated than the hypothesis of theism for the great simplicity of which I argued in Chapter 1. A simple hypothesis is no less simple for having complicated consequences:Read more at location 597
Note: LA SEMPLICITÀ DELLA TRINITÀ Edit
They form a totally integrated divine society, the Trinity, which acts as one coordinated whole. This can itself be said to beRead more at location 601
because in the way described it is a society rather than one person, I shall call it a ‘personal being’, and for the rest of this book I shall use the word ‘God’ as the name of this being.Read more at location 605
Note: PERCHÈ NN PARLIAMO DI POLITEISMO? Edit
In this sense there is ‘one God’. So (in a derivative sense) whatever any divine person is and does, God is and does.Read more at location 607
How the Creed States the Doctrine of the TrinityRead more at location 608
Note: IL CREDO Edit
The Creed also indicates, as I have suggested that we should expect, that the three members of the Trinity have at any time different spheres of activity. It speaks of God the Father who is ‘maker of Heaven and earth, and of all things both seen and unseen’.Read more at location 667
Note: LA SFERA DI ATTIVITÁ DEL PADRE Edit
He made everything ‘through the Son’; that is, the way in which he causes things to exist is by directing the Son to cause them to exist.Read more at location 672
Note: IL FIGLIO COME ESECUTORE Edit
The Son ‘became incarnate’ and lived on earth, and will ‘come again in glory to judge the living and the dead’.Read more at location 673
Note: IL FIGLIO Edit
The argument which I have given in this chapter for the necessity of God being a Trinity may seem a very sophisticated one. But it depends on two very simple moral intuitions: that perfect love requires total sharing with an equal and requires cooperating in spreading that love further, so that anyone you love has someone else to love and be loved by.Read more at location 678
Note: LE DUEINTUIZIONI 

L'uovo di Pasqua

L'uovo di Pasqua

Dentro l'uovo cosa c'è?
C'è un regalo ed è per te.

C'è una fata ballerina
Gira, gira e poi s'inchina.
C'è una mandria di caprette
Con il fiato a nuvolette
C'è una casa col giardino
Dove corre un cagnolino

E se guardi bene in fondo
C'è un nanetto basso e tondo.

Tutto dentro ad un ovetto
pare strano, io l'ammetto...

Se ti sembra una bugia
Tu non credi alla magia!

Caro bimbo, è tutto vero
finchè l'uovo resta intero, 

ma se rompi il cioccolato
trovi un gioco plasticato!

sabato 26 marzo 2016

Nel bel mezzo del Triduo

LA STORIA DA MEDITARE
Dio invia suo Figlio sulla terra per salvare l’ uomo, o almeno per recuperare quella possibilità di salvezza che sembrava perduta dopo l’errore di Adamo. 
In seguito a questa decisione, Gesù Cristo, l'unigenito Figlio di Dio, discese dal cielo facendosi uomo, si caricò i nostri peccati patendo un’ orribile morte sotto Ponzio Pilato con l’intento di riscattarci. Il terzo giorno risorse, poi ascese al cielo.
uova
LE 3 DOMANDE IMBARAZZANTI
  1. E’ giusto per un padre sacrificare suo figlio per salvare le sue creature?
  2. Perché l’uomo paga le colpe di Adamo? Le colpe dei padri non dovrebbero ricadere sui figli!
  3. Quando Adamo fu scacciato dal paradiso Terrestre il Signore già sapeva la miserrima fine che avrebbe fatto la stirpe del primo uomo. Perché tardò tanto a mandare cotanto Soccorso? Perché Gesù nacque proprio in quel tempo e in quel luogo?
1
IPOTESI DI RISPOSTA ALLA PRIMA DOMANDA
Non scordiamo che il terzo giorno Gesù risorge dopodiché ascende al cielo, di conseguenza il sacrificio che il Padre chiede al Figlio non è un sacrificio totale, si viene comunque ripristinati.
Ebbene, detto questo dobbiamo ammettere che ci sono molti contesti in cui riteniamo giusto che un padre chieda al proprio figlio un sacrificio a beneficio di terzi bisognosi. Esempio: potrei chiedere a mia figlia, che ha altri programmi, di andare a far la spesa per il vicino malato. In talune circostanze una decisione del genere potrebbe essere apprezzabile sia dal punto di vista educativo che da quello caritativo.
2
IPOTESI DI RISPOSTA ALLA SECONDA DOMANDA
Non è mai giusto che le colpe di un padre ricadano sui figli. Ma nel nostro caso non sono tanto le colpe a ricadere sui figli quanto le sciagurate conseguenze di una colpa. Il peccato originale puo’ essere visto come una nefasta conseguenza. In questo senso noi accettiamo che certi errori dei padri abbiano conseguenze negative anche sui figli. Esempio: se il padre commette un errore sul lavoro mancherà la promozione e lo scatto di stipendio. Probabilmente anche i figli soffriranno le conseguenze di una ricchezza familiare inferiore a quella che avrebbe potuto essere, ma noi non consideriamo tutto cio’ un’ingiustizia da sanare prontamente. 
4
IPOTESI DI RISPOSTA ALLA TERZA DOMANDA
E’ la domanda più delicata e per dare a me stesso risposte soddisfacenti devo uscire da un’ortodossia che qui sento arrancare. Il problema proposto rientra in quello più generale sintetizzato nella domanda: perché un Dio onnisciente – ovvero in grado di conoscere tutto in anticipo - sente poi l’esigenza di intervenire nella storia (miracoli) modificandone il corso? Credo si debba ammettere che neanche Dio sia onnisciente davanti alla piccola ma radicale libertà che ha scelto lui stesso di donare all’uomo. A volte lo sorprendiamo e lui decide di reagire con un intervento prima non messo in conto. Esempio: una preghiera puo’ essere detta con una sincerità di cuore tale che spiazza persino il destinatario, il quale decide di alterare gli eventi sospendendo le leggi di natura da lui fissate in precedenza. Quindi che dire dell’avvento di Cristo? Forse Dio ha scorto una sofferenza sovrabbondante nella coscienza dei figli di Adamo, forse ha visto all’opera grandi uomini come Socrate, Aristotele, Virgilio e si è detto: l’uomo è grande, merita di più. E ha così mandato suo Figlio

L' ipse dixit del ragioniere

Sono orgoglioso di poter dire di aver cambiato idea su molte cose negli ultimi anni. Sulla giustizia: prima ero garantista oggi non più. Sul bello artistico: prima lo consideravo una proprietà oggi un’esperienza. Su Dio: prima ero tomista oggi probabilista. Sull’immigrazione: prima pensavo esistesse un diritto ad escludere. Sulla guerra: è da poco che sono pacifista. Sulla politica: da anarchico sono diventato... boh. Sull’etica: prima puntavo sui diritti naturali oggi il senso comune. Sui boicottaggi: prima li condannavo oggi tentenno. Eccetera eccetera.
Ah, dimenticavo: ho cambiato idea anche sul latino a scuola: ieri ero contro, oggi a favore.  Importante dirlo visto che quest’ultima svolta a guardar bene è un effetto collaterale di quello che sto per dire.
In questo post altamente speculativo, infatti, vorrei parlare di pedagogia, ovvero di educazione, quella roba che infliggiamo ai cuccioli d’uomo da quando sono lattonzoli fino (ormai) alla prima stempiatura, passando attraverso la lunga stagione dei brufoli. E’ una materia che mi attrae – anche perché se non sono docente sono pur sempre genitore – ma che mi ha sempre fatto girare la testa: materia troppo complicata, meglio lasciar lavorare gli istinti astenendosi da giudizi di merito. Eppure oggi cerco di avanzarne uno. Timido, minimo, sfumato ma pur sempre un giudizio. Parto da due premesse in cui c’è già tutto, poi faccio un mini-excursus nientemeno che sul pensiero pedagogico nella storia, infine tiro le somme schierandomi.
IMG_0596
2 PREMESSE
Premessa naturale. Cosa differenzia l’uomo dall’animale. L’intelligenza? Devo ammettere che noi uomini non ce la caviamo male quanto ad intelligenza, eppure difficile pensare che stia lì il busillis. Innanzitutto, per sapere di cosa parliamo, rendiamoci bene conto della differenza a valle tra uomo e animale, è immensa: l’uomo domina il pianeta. Se domani volesse schiocca le dita e stermina immantinente una specie a sua scelta del regno animale, la prima che gli viene in mente. L’uomo occupa l’intero globo senza variazioni nella specie: è praticamente lo stesso ovunque; l’animale in molti casi deve attendere una mutazione genetica fortunata per insediarsi un po’ più a nord o un po’ più a sud rispetto al suo habitat naturale. Per contro, a monte, non si riscontra alcun abisso; l’intelligenza di un bambino già formato non è poi così superiore a quella di uno scimmiotto (è negli anni successivi che esplode qualcosa di strano). Alcuni campioncini tra le scimmie battono anche gli universitari in certi giochetti, basta che vengano comunicati nel loro linguaggio. Provate poi a scaraventare dieci geni su un’ isola deserta: se la caveranno forse peggio di dieci scimmie in una gara di sopravvivenza, gli intelligentoni. E allora cosa fa la differenza cruciale? La differenza la fa la cultura, ovvero la capacità di cumulare e trasmettere un sapere pregresso di generazione in generazione. L’animale, poverino, è sempre fermo al palo: deve reimparare daccapo quello che già sanno i suoi genitori ma soprattutto deve farlo essenzialmente da sé, facendo esperienza diretta sul campo e al massimo scopiazzando in modo estemporaneo. Non c’è da stupirsi che l’uomo abbia un’ infanzia (tempo prima della fertilità)  particolarmente prolungata: deve assimilare un sacco di cose; e nemmeno che abbia una vecchiaia (tempo dopo la sterilità) interminabile: deve insegnare una montagna di roba.
Premessa introspettiva. Avendo un’attività autonoma spesso mi capita di fare dei colloqui di lavoro. Cosa cerco nei candidati? Non è facile essere sinceri perché un po’ ci si vergogna. Cerco forse un sapere? No, nemmeno un sapere specifico: quel che c’è da sapere lo insegnerò io in modo mirato. Cerco allora un’intelligenza? Nemmeno, qui non servono geni, grazie. Cerco essenzialmente un giusto grado di conformismo: capacità di uniformarsi, di ubbidire, di saper reggere la pressione e di non piantar grane, possibilmente tirando fuori la propria creatività quando richiesta e non ad ogni piè sospinto. A quel che sento in camera caritatis, poi, penso di poter dire che nel 90% dei casi la situazione è simile. Sono altresì convinto che  la scuola assolva fondamentalmente a questa funzione: sfornare soggetti di cui garantisce l’attitudine al conformismo. In questo modo è facile spiegare il suo prolungamento esasperato: l’intelligenza si testa in qualche giorno, i saperi utili si trasmettono in pochi mesi ma il conformismo, se fosse richiesto per qualche anno, saprebbe simularlo chiunque. Solo un vero conformista doc sa stare composto al banco per vent’anni.
padre
EXCURSUS: L’EDUCAZIONE SECONDO ARISTOTELE
Aristotele? Se pensiate che parta da troppo lontano rilassatevi, faremo un grande balzo giungendo immediatamente all’oggi: ai dettami dello Stagirita, infatti, hanno aderito bene o male tutte le epoche della storia (almeno in Occidente). Greci, Romani, secoli oscuri e secoli illuminati, medioevo e illuminismo, romanticismo e positivismo, su su fino a quell’ Ottocento vittoriano che inventando la miscela democrazia&mercato ci ha regalato il mondo in cui viviamo. Non si riscontrano eccezioni degne di nota.
Ma quali sono i cardini della formazione classica? Cerco di darne una descrizione stringata oltreché aggiornata.
C’era innanzitutto un’educazione sostanziale: al discente dovevano essere trasmesse le vette del sapere umano  in materia di arti e scienza.
Poi c’era un’educazione morale incentrata sulle virtù. Il rispetto, la lealtà, il coraggio, l’autocontrollo e altra robetta del genere.
C’era infine un’introduzione al pensiero critico: bisognava saper aggiornare le proprie credenze in funzione delle novità incontrate senza cedere troppo a quelle che oggi chiamiamo “distorsioni cognitive”.
Insomma, poiché occorreva temprare un carattere, una certa forzatura (disciplina) era necessaria. Poiché necessitava trasmettere un sapere, una distinzione dei ruoli (maestro e allievo) s’imponeva.
ECCESSI
La trasmissione della conoscenza si puo’ trasformare in indottrinamento e la disciplina in abuso. Questa perversa metamorfosi in molti casi si realizzò – viene da pensare alle frustate nei prestigiosi college inglesi laddove nella stanza accanto echeggiava la retorica sull’Impero - dando origine ad una voglia di riforma pedagogica sempre più forte.
padree
LA RIFORMA
Siamo praticamente già all’oggi. I riformatori novecenteschi proposero di guardare al bambino come ad un soggetto autonomo (un piccolo adulto) in grado di fare da sè le sue conquiste in campo educativo. La distinzione di ruoli andava affievolita (e con essa il rischio delle frustate): il maestro doveva trasformarsi in un facilitatore preposto all'accompagnamento.  Il sapere doveva essere più concreto: dalla conoscenza alle competenze concrete. Ma soprattutto andava scongiurato l’indottrinamento: i valori venivano così proposti in una sequela di alternative tra cui il piccolo avrebbe poi scelto da sé.
Gli inconvenienti non tardarono a farsi sentire: i bimbi non erano esattamente dei “piccoli adulti” e in molti casi vivevano la loro “autonomia” con una certa ansia, soprattutto se  chiamati a scegliere in solitudine i valori di riferimento.
Ma tutto cio’ non incentivò una marcia indietro, si puntò invece sull’autostima: una buona iniezione di autostima avrebbe aiutato chi brancolava senza punti di riferimento.
Tuttavia, le dosi di autostima iniettata  furono forse troppo massicce se è vero come è vero che laddove l’ansia sparì fu perché il narcisismo prese il suo posto.
Solo a questo punto fu presa in considerazione una retromarcia, almeno in materia di educazione morale.
Senonché, i valori tradizionali (lealtà, coraggio ecc.) ripugnavano all’ “educatore democratico”, si trattava in fondo degli stessi valori della Mafia, cosicché si pensò bene di aggiornarli introducendo roba più specifica come il “valore della cittadinanza”, quello della legalità, della solidarietà, della democrazia fino all’ educazione sessuale nella variante gender per rispettare tutti ma proprio tutti e convivere felici nella "polis moderna".
CONCLUSIONE
La mia conclusione è già nelle premesse: l’impostazione tradizionale, per quanto ne capisco, mi sembra tutto sommato più confacente alla bisogna.
E’ quella che più enfatizza la cultura e la trasmissione di un sapere, ovvero cio’ che ci differenza dagli animali.
E’ quella che scongiura dall’indottrinamento perché guarda alla vita più che a quella banda ristretta che sono i "cittadini".
A questo punto qualcuno potrebbe opinare: e il collegamento scuola/lavoro? Oggi, diversamente da ieri, si punta molto su questo (il famoso “saper fare”), non è forse qualcosa da favorire? Non è forse questo qualcosa a cui non rinunciare?
Il mondo delle aziende difficilmente dirà di no ai regali che riceve da Babbo Natale, tappeti rossi a chi gli risparmia i costi di formazione del personale, tuttavia la mia sensazione è che tra scuola e lavoro non sia possibile alcun collegamento diretto significativo, il più efficace consiste nel tagliare gli anni di scuola entrando prima nel mondo del lavoro. Le seconda premessa, del resto, parla chiaro in merito: quando il datore di lavoro esamina i candidati, tranne casi isolati, non cerca un sapere specifico  ma un carattere, un carattere conformista. E non è forse la scuola di Aristotele quella che punta di più sui “caratteri” rispettosi e leali?
padreeee
E IL LATINO?
Bene, quanto appena detto spero mi esenti dal fornire ulteriori delucidazioni sul perché ho cambiato idea circa la questione del “latino a scuola”: il latino è un simbolo di cultura, è ostico, non serve a niente e richiede un Maestro che te lo insegni: ha le carte in regola per temprare un carattere conformista.