lunedì 4 gennaio 2016

The inequality taboo di Charles Murray

The inequality taboo di Charles Murray
  • In all cases, the variation within groups is greater than the variation between groups.
  • The concepts of “inferiority” and “superiority” are inappropriate to group comparisons.
  • women have played a proportionally tiny part in the history of the arts and sciences.[4] Even in the 20th century, women got only 2 percent of the Nobel Prizes in the sciences–a proportion constant for both halves of the century–and 10 percent of the prizes in literature.
  • Through high school, girls earn better grades in math than boys, but the boys usually do better on standardized tests.[5] The difference in means is modest, but the male advantage increases as the focus shifts from means to extremes.
  • In primitive societies, men did the hunting, which often took them far from home. Males with the ability to recognize landscapes from different orientations and thereby find their way back had a survival advantage.
  • *****RAZZA******
  • Richard Lewontin originated the idea of race as a social construct in 1972, arguing that the genetic differences across races were so trivial that no scientist working exclusively with genetic data would sort people into blacks
  • Lewontin’s position, which quickly became a tenet of political correctness, carried with it a potential means of being falsified. If he was correct, then a statistical analysis of genetic markers would not produce clusters corresponding to common racial labels.
  • In the last few years, that test has become feasible, and now we know that Lewontin was wrong.[2
  • At the moment, the differences that are obviously genetic involve diseases (Ashkenazi Jews and Tay-Sachs disease, black Africans and sickle-cell anemia, Swedes and hemochromatosis)
  • : (1) The black-white difference in scores on educational achievement tests has narrowed significantly. (2) The black-white convergence in scores on the most highly “g-loaded” tests–the tests that are the best measures of cognitive ability–has been smaller, and may be unchanged, since the first tests were administered 90 years ago
  • Whether we are talking about academic achiev
  • ment or about IQ, are the causes of the black-white difference environmental or genetic?
  • Thus the most interesting recent studies of environmental causes have worked with cultural explanations instead of socioeconomic status.[46]
  • comprehensive survey of that evidence, and of the objections to it, appeared this past June in the journal Psychology, Public Policy, and Law. There, J. Philippe Rushton and Arthur Jensen co-authored a 60-page article entitled “Thirty Years of Research on Race Differences in Cognitive Ability.”[51] It incorporates studies of East Asians as well as blacks and whites and concludes that the source of the black-white-Asian difference is 50- to 80-percent genetic.
  • For those who consider it important to know what percentage of the IQ difference is genetic, a methodology that would do the job is now available. In the United States, few people classified as black are actually of 100-percent African descent (the average American black is thought to be about 20-percent white).[55] To the extent that genes play a role, IQ will vary by racial admixture
  • When you compare black and white mean scores on a battery of subtests, you do not find a uniform set of differences; nor do you find a random assortment. The size of the difference varies systematically by type of subtest. Asked to predict which subtests show the largest difference, most people will think first of ones that have the most cultural content and are the most sensitive to good schooling. But this natural expectation is wrong. The black-white difference in digits-backward is about twice as large as the difference in digits-forward.[60] It is a clean example of an effect that resists cultural explanation.
  • The third implication is that the “Flynn effect” will not close the black-white difference. I am referring here to the secular increase in IQ scores over time, brought to public attention by James Flynn.[72] The Flynn effect has been taken as a reason for thinking that the black-white difference is temporary: if IQ scores are so malleable that they can rise steadily for several decades, why should not the black-white difference be malleable as well?[73] the Flynn effect has been studied over the last decade, the evidence has grown, and now seems persuasive, that the increases in IQ scores do not represent significant increases in g.
  • two facts beyond much doubt. First, the conventional environmental explanation of the black-white difference is inadequate. Poverty, bad schools, and racism, which seem such obvious culprits, do not explain it. Insofar as the environment is the cause, it is not the sort of environment we know how to change, and we have tried every practical remedy that anyone has been able to think of. Second, regardless of one’s reading of the competing arguments, we are left with an IQ difference that has, at best, narrowed by only a few points over the last century.

http://www.aei.org/publication/the-inequality-taboo/

Matrimonio e diseguaglianza

  • Il rendimento scolastico dei bimbi è sempre + diseguale
  • La concorrenza in alto rinforza gli incentivi al biomatrimonio
  • Se i criteri di accoppiamento nn fossero mutati come sarebbe il gini attuale?
  • Metà del ns reddito dipende dal matrimonio
  • Dagli anni 50 l accoppiamento è sempre più tra pari
  • Anni 50: ci si sposava tra giovani. Ci si conosceva alle superiori dove c erano tutte le classi
  • Le donne nn lavoravano. Nemmeno quelle di buona famiglia
  • The marriages of power couples reinforce economic inequality http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/12/the-marriages-of-power-couples-reinforce-economic-inequality.html

One economics many receips di Dani Rodrik

One economics many receips di Dani Rodrik
  • Tesi: la cultura conta
  • Tra cultura e istituzioni troppi feedback x nn prediligere approcci differenziati
  • Informazione credibilità certezza: lo stato ha un ruolo
  • 2 argomenti pro globalizz: 1 la povertà è diminuita 2 è diminuita di più in chi ha globalizzato di più
  • Ma cina e india hanno globalizzato in modo selettivo cominciando dai servizi
  • 1 l approccio neoclassico basta 2 il contesto è decisivo 3 le priorità sono decisove 4 localizzare l analisi
  • Due problemi differenti: 1 innescare 2 sostenere
  • Coordinamento: il caso delle auto senza strade
  • Esternalità: copyright x l innovatore
  • Democrazia e sviluppo. Nesso debole ma meno rischi e più tempo
  • Cina: 2 zone franche e la fortuna del commercio al margine sempre ampliabile. La fortuna di avere un gradualismo bell e pronto
  • Difetto del gradualismo: più tempo anche x le caste
  • Cina e russia sui diritti di proprietà: certezza batte formalismo
  • Il colonialismo benefico. Base di una tradizione
  • L importanza di una solida politica
  • L apertura è un esito nn un presupposto. Prima irrobustirsi
  • Trilemma: 1 cambi 2 politica monetaria 3 movimenti di capitale
conclusione

SUNTO Future Imperfect: Technology and Freedom in an Uncertain World di David D. Friedman - privacy

Future Imperfect: Technology and Freedom in an Uncertain World di  David D. Friedman - privacy
  • tutto comincia in gb: e telecamere abbattono il crimine in modo prima impensabile
  • david brin: transparent society. la società come un panopticon.
  • la vera tesi: l alternativa al panopticon è un panopticon unidirezionale governativo.
  • già oggi la tecnologia è strepitosa: la vita di molti potrebbe essere ricostruita
  • brin: già oggi la ns privacy nn esiste ma in modo asimmetrico: il governo ci scruta. nn possiamo tornare indietro. possiamo solo rendere il rapporto più simmetrico. telecamere ovunque: polizia pa comuni...
  • chi custodisce i custodi? brin offre una soluzione
  • pa soluzione brin è improbabile specie se il ctrl è deandato ai governi: ampie zone opache verrebbero lasciate
  • soluzione brin: un tuffo nel passato. samoa. più educazione più dissimulazione
  • il problema di brin: grande rischio. hitler e stalin sognano tanto potere
  • altro problema: falsificazione dei video
  • 3 tipi di privacy
  • 1 quella che ci difende dai criminali
  • 2 quella che protegge i criminali in fuga
  • 3 quella relativa allo scambio
  • 2 e 3 sono mali in genere. 1 è un bene. ma solo se la legge è giusta
  • adam smith vs imposta sul reddito: viola la privacy
  • nella ts di brin la criminal law sarebbe abolita? ratio della cl: se le indagini fossero tropo costose la vittima potrebbe rinunciare a xseguire lasciando molti impuniti. nella ts il costo delle indagini è azzerato. in passato la cl nn c era forse x l assenza di privacy

continua

martedì 29 dicembre 2015

Tort Insurance for Immigrants? for Everyone? http://www.arnoldkling.com/blog/tort-insurance-for-immigrants-for-everyone/

lunedì 28 dicembre 2015

Cattolici e musulmani adorano lo stessi Dio?

Christians, Muslims, and the reference of “God” http://edwardfeser.blogspot.com/2015/12/christians-muslims-and-reference-of-god.html

sabato 26 dicembre 2015

Gesù storico

http://www.uccronline.it/2015/11/16/il-gesu-storico-e-una-leggenda-alcune-risposte-a-dan-barker/

Adozioni

E niente, la magia del natale sul mio profilo FB è finita.
Io ieri ci ho provato, ho dei testimoni del mio tentativo, poi un Antonacci a caso va in TV spara cazzate sulle adozioni e mi si intraversa il piloro.

Vedi caro Biagio, non mi leggi, ma io te lo dico lo stesso, perché di imbecilli come te è pieno il mondo e qualcuno d'accordo con te lo rinciampo di sicuro da qui. Così, per allungare la lista dei miei "nemici su facebook" dico:

Associare i bambini, abbandonati o non abbandonati, alla campagna per il matrimonio egualitario è nell'ordine: da ignoranti, superficiali, tronfi, boriosi, coglioni e maleducati inoltre è puerile, ingiusto, sbagliato, iniquo, illegittimo e pure illegale. Senti quante ne hai prese, tutte in un colpo solo.

In particolare, Biagio, quando accenni al fatto che ci sono tanti bimbi che preferirebbero qualcuno che li ama, invece che vivere in orfanotrofio, primo, ti farei rompere il muso da chi dà l'anima per i bambini negli orfanotrofi, così d'emblée, poi ti vorrei chiedere che cazzo ne sai, di adozioni. Perché se non lo sai, Biagio, te lo dico io. Non serve nessun'altra famiglia oltre a quelle vere che già ci sono, in lista, ad aspettare, di tornare ad essere i genitori dei bambini che oggi in Italia sono abbandonati.
Non serve, son già troppe quelle, circa 10 volte di più, capito? Gonade (maschile) parlante? Hai inteso? Dieci a uno. Quasi cappotto.

Se poi hai voglia di essere preso ancora un po' per il culo, vai all'estero a cercare di adottare un bimbo abbandonato, come coppia omosessuale, vai, prova in Congo o in Mali, vai, vai a portare due fighetti alla Elton Jhon ad adottare un bambino dai paesi da dove vengono le adozioni internazionali. Ti pettinano loro.

Per farti capire, Biagio, è come se tu volessi dire a chi ha perso l'uso delle gambe, che hai trovato la cura per farlo camminare di nuovo, però a qualcuno, a caso, gliene guarisci solo una, perché comunque, tanto, è meglio di niente.

Biagio ... adagio, per cortesia.

Preferenze immaginarie

Con un po' di immaginazione Max U è recuperabile anche nei casi seguenti:

1. Economists who complain that Christmas presents are inefficient.

2. Economists who complain that buying lottery tickets is foolish.

3. Economists who assume that smoking is inefficient because (they assume) the health risk is greater than the benefit (i.e. enjoyment) from smoking.

4. Economists who say that voting is not rational because there is only a tiny probability that your vote will swing an election.

This kind of thinking led Deirdre McCloskey to turn away from "maximizing utility" models of behavior. I see her point. But I don't see utility as the problem, but rather a lack of imagination as to all the subtle ways that people can derive utility.

giovedì 24 dicembre 2015

The End of Asymmetric Information di Tyler Cowen e Alex Tabarrok

The End of Asymmetric Information di Tyler Cowen e Alex Tabarrok
  • i.a. e inconvenienti nell efficienza dei mercatiù
  • i.t. appiattisce a.i. e rende inutile le regole... es. licenze
  • obiezione: il mercato esiste proprio x reperire info... se il problema info è risolto il mercato nn serve +... fortunatamente il problema info si ripresenta a livello + profondo
  • Zz
  • macchine usate... black box e raccolta dati immodificabile... chi compra sa tutto
  • sanità e selezione avversa... sensori e sequenza genoma... problema privacy e problema sociali
  • il rifiuto di disclosure crea info
  • azzardo morale: imbroglio con le info private... assicurazioni a black box
  • reputazione e record track
  • i criminali ci insegnano quanto può fare la reputazione integrata da it
  • problemi di privacy: nn hai una seconds possibiliyà... tuttavia reputazione e anonimia possono convivere
  • problemi di razionalità: nn siamo dei bayesiani naturali ma tendiamo a sovrareagire all info
  • problemi sociali: la discriminazione impazza
  • principale/agente: come ups ctrl i suoi agenti... insegnanti indiani... impiegati governativi... + monitoraggio meno rendite più assunzioni
  • intelligenza artificiale: crea un terzo imparziale a cui depositare somme e rendere eseguibili i contratti
  • Ccc
  • risposta a ely (l assicurazione conoscerà meglio le conseguenze di un certo set genetico):
  • 1 la concorrenza annulla qs privilegio
  • 2 anche qui ci sono servizi che spianano le asimmetrie
  • risposta ad ely (niente asimmetria niente mrcato)
  • 1 nn confondiamo asimmetria e dispersione
continua

Was Jesus God? Richard Swinburne

Was Jesus God? Richard Swinburne
  • Il mondo è fatto in modo tale da rendere probabile l' esistenza di Dio.
  • Ma x' proprio quella del Dio cristiano?
  • 22222
  • Programma: Parte I la dottrina cristiana è vera x ragioni a priori (inerenti alla natura del dio che prob. esiste); Parte II: evidenza storica e ragioni a posteriori.
  • Definizione di Dio
  • Ragioni x credere all' esistenza di dio: esperienza xsonale e testimonianza.
  • Esperienza e testimonianza vanno bene finché si vive in un contesto senza obiezioni, in caso contrario il tutto va rafforzato con delle ragioni.
  • Il teismo è una teoria del tutto che ha come punto di forza la sua semplicità.
  • Rapina prob. a priori dell' ipotesi: prob. indipendenti dalle possibili conseguenze dell' ipotesi: es. precedenti del colpevole ipotizzato.
  • Rapina prob. a posteriori: prob. dell' ipotesi che dipendono dalle conseguenze dell' ipotesi. Es.: impronte digitali del presunto colpevole.
  • I fatti (impronte digitali) aumentano la prob. dell' ipotesi quanto + l' ip. è semplice.
  • Semplicità: poche sostanze e facile descrizione delle proprietà
  • Dio ha una sostanza sua propria? Agostino dice di no, dice che la sua sostanza consiste nelle sue proprietà (vedi cap. sulla definizione di dio)
  • E il rasoio di Occam? Mettiamo tra parentesi questa questione, qui potremmo anche vedere dio come persona naturale. In altra sede, discutendo il dualismo, potremmo anche sostenere l' evidenza della mente umana e quindi la necessità di postulare forme di dualismo. A quel punto la trascendenza divina n sarà + un problema
  • L' ipotesi teista è talmente vasta da non avere ipotesi a priori: tutto è conseguenza del dio onnipotente. L' evidenza a posteriori usata x dimostrare l' ip. teista è evidenza a priori x dimostrare lip. cristiana
  • Cccc
  • Trinità: Dio è amore; per amare genera un suo pari: il figlio; L' amore delle due xsone si effonde nello Spirito...
  • Analogia: in un matrimonio ci si ama da pari a pari. Inoltre nel matrimonio se moglie e marito si amano pensando solo a se stessi instaureranno una relazione egoistica e malsana. L'apertura all'esterno della loro realizzazione è essenziale...
  • L'amore prevede di amarsi reciprocamente ma anche di condividere l'amore per qualcosa o qualcuno di esterno alla coppia...
  • Se il figlio e/o lo Spirito fossero generati successivamente all'esistenza del Padre, allora il padre sarebbe stato imperfetto, il che nn è possibile. Per qs la relazione tra le tre persone è consustanziale. Tuttavia solo il Padre è ontologicamente necessario. Figlio e Spirito sono metafisicamente necessari...
  • È qs sequenza generativa che distingue le tre persone, nn altro...
  • Problema: come è possibile che coesistano tre persone tutte onnipotenti senza che si creino conflitti?
  • Semplice: le xsone hanno la stessa natura e quindi sono tra loro armoniche...
  • Problema: ma la teoria trinitaria nn complica un'ipotesi che aveva nella semplicità il suo forte? No, conseguenze intricate nn pregiudicano la semplicità di partenza
  • Çcc
  • Incarnazione...
  • Un Dio che ama vuole condividere il dolore e i limiti della sua creatura...
  • Come può un padre volere che suo figlio soffra? Spesso un genitore tollera e decide x la sofferenza del figlio se dietro c'è un bene maggiore. Per esempio: voglio che mio figlio vada a soldato x il bene della comunità...
  • Come può una xsona sdoppiarsi? Come può una xsona avere una doppia natura (umana e divina)? Freud ci ha insegnato l' esistenza della doppia xsonalità. In qs modo Dio può creare un sè incarnato con sue credenze particolari e separate da quelle generali. Dio nn si limita ma opera in dimensioni differenti...
  • Può Gesù fare del male? No, è umanamente xfetto. Perchè mai Dio nn dovrebbe incarnarsi in un uomo xfetto. Detto qs. vive le sue paure e le sue angosce x poter essere più vicino a noi. Anche lui è soggetto a tentazioni a cui può cedere ma che vince nella sua libertà...
  • Il Dio incarnato a tratti xde la sua coscienza di essere Dio e sente la sua debolezza. È un'esperienza nn insolita: la paura ci fa dubitare delle ns. doti anche quando sappiamo di averle. Qs nn significa che Dio xda la sua onniscienza, semplicemente l'articola in varie dimensioni...
  • Prr i cristiani il Dio incarnato è il figlio incarnato. Detto ciò il Figlio esiste cmq anche prima della sua incarnazione. Implicazioni: l'unigeneticità del figlio è compatibile con una pluralità di incarnazioni, sia in qs mondo sia nei mondi marziani
  • Bbbbb
  • Dio s' incarna x redimere i ns peccati. Come puó essere possibile tutto ciò?
  • Teoria del peccato: colpe oggettive e soggettive; le 4 condizioni x espiare un peccato (scuse pentimento risarcimento pena)
  • Perdono: atteggiamento interiore che consiste nel trattare chi ci ha offeso come se nn lo avesse fatto. Richiede almeno scuse e pentimento qualora il risarcimento nn sia possibile (concedere un xdono alla leggera offende chi ci ha offeso poichè lo si tratta da irresponsabile)
  • Teoria del peccato originale: l' imperfezione è nella ns natura (eredità ancestrale). Invidia e inganno x soddisfare i ns bisogni immediati a spese altrui. I ns antenati dovevano espiare e nn lhanno fatto, noi traiamo il bene della vita da loro ma ereditiamo anche i loro debiti
  • L' incarnazione redime i peccati, ma come? Se prendo un' impegno, vengo pagato e dilaziono l' esecuzione, dopodichè nn eseguo magari x' ho un incidente, come posso riparare? Per esempio, chiedendo scusa pentendomi e pagando x quel che posso un terzo che si presta a fornire il servizio rinunciando alla differenza. A qs condizioni il xdono è sensato. Allo stesso modo l' incarnazione rende sensato il perdono. L' impegno è la vita xfetta
  • Bbbb
  • La xfezione non ci è nota. Deve essere rivelata

  • Possiamo arrivare alle verità morale necessaria ma nn all' applicazione dettagliata. Poassiamo sapere che uccidere è male ma nn sapere tutto sulla difesa o sull' aborto
  • X' la supererogazione? Per coordinare (parallelo con lo stato) per abituare (parallelo con la famiglia: analogia dei bimbi comandati di far la spesa ai vicini bisognosi)
  • Necessità dell' esempio, necessità della contestualizzazioni... necessitá della Chiesa
  • Chiesa ermeneuta e Chiesa comunità di incoraggiamento reciproco
  • Bbbb
  • L' offerta del Paradiso
  • Purgatorio: chi è armato di buone intenzioni ma è anche ignorante
  • Santi. Dio è giusto ma anche amorevole (perdona). Le intercessioni dei santi fanno appello a qs caratteristica
  • Mmmmm
  • Fonti della vita di gesù
  • è prob. che sia nato da vergine?
  • Bbbb
  • Affinchè gesù sia dio ci aspettiamo che 1. firmi la sua opera e 2 faccia qualcosa in grado di redimere i ns. peccati.
  • La resurrezione implica 1. un miracolo (firma) e 2. la morte di un dio (retribuzione).
  • Resurrezione come firma divina del suo operato
  • Evidenze empiriche: la lista dei testimoni
  • X' la resurrezione di domenica non è un' aggiunta postuma
  • Non c' è confirmation bias: la resurrezione è una sorpresa
  • 5 alternative alla resurrezione: 1 Gesù non morì 2. Ci fu uno scambio di tombe 3 Il corpo fu trafugato x impedirne il culto 4 il corpo fu trafugato dai ladri 5. il corpo fu trafugato dai discepoli x prevenirne la profanazione
  • I 2 criteri x individuare un profeta autentico
  • Poichè esiste una minima prob a priori che gesù sia dio, non necessitano grandi evidenze per credere che gesù sia risorto (analogia con l' uomo alto 3 metri
  • Mmm
  • Come calcolare le probabilità che gesù sia dio
  • Come definire la continuità di un' associazione? I due elementi da valutare: scopo e organizzazione...
  • Esempio di cambio dello scopo: bocciofila che diventa partito. Altro esempio: associazione di scacchisti che che cambiano le regole al gioco...
  • Nella Chiesa di Gesù lo "scopo" è la dottrina. Da questa considerazione si evince la foza della Tradizione...
  • Cos'è l'organizzazione? Essenzialmente uomini e procedure...
  • Problemi insolubili: la società di calcio che vota per diventare una società di rugby e una minoranza lascia organizzandosi altrove x fare calcio...
  • Soluzione possibile: ammettere la divisione e la liquidazione della società di partenza...
  • i 3 scismi: ariani (dottrina) ortodossi (org) protestanti (dottrina e org)...
  • I problemi principali risiedono nello scisma con gli ortodossi Ammettere la divisione? Negli altri casi la continuità del cattolicesimo sembrerebbe al riparo...
  • Nei primi secoli le discussione era dottrinaria e i problemi legati alla continuità venivano risolti grazie al criterio istituzionale. Ma lo scisma ortodosso e quello protestante mettono in discussione anche l'assetto organizzativo…
  • Unità della chiesa nei primi secoli nonostante le molte divergense: ripartiamo da lì studiando cosa la teneva unita la Chiesa e xchè si è spaccata...
  • Nicea: la Chiesa ha un deposito della fede fatto di Scrittura e Tradizione. Tradizione anche nell'interpretazione della Scrittura. Importante: la Tradizione conta quanto le Scritture...
  • Antico Testamento: stratificato nei secoli. Contiene le premesse e il prologo delle rivelazioni den Nuovo Testamento. Deve essere interpretato alla luce di quest'ultimo...
  • NT: libri formatisi e riconosciuti nel corso del I secolo DC. Contiene l'essenza della Rivelazione cristiana...
  • Come scegliere i libri canonici: 1) conformità al messaggio cristiano 2) apostolici: di fonte apostolica o connessa 3) accettazione diffusa da sempre nella Chiesa Cristiana...
  • Fissati i testi ci sono però molteplici interpretazioni tutte plausibili. Quale privilegiare? Qui la tradizione conta nn poco. Poi c'è il concilio ecumenico dei vescovi + approvazione papale ad avere la parola finale. In alternativa c'è il pronunciamento ex cathedra del Papa. Ma ci sono anche le fonti di fatto: la concordia prolungata o le scomuniche...
  • NT e AT nei primi 1300 anni sono sempre stati considerati libri difficili: contradditori tra loro e con la scienza. Forse anche x qs si dice che il Libro sia stato ispirato da Dio ma nessun Concilio l'ha mai affermato formalmente
  • Nnn
  • Tema: i criteri per interpretare il Libro...
  • Problema: l'antico testamento contiene molte falsità: il mondo nn è stato creato in 6 giorni...
  • La Bibbia è un libro composto da diversi libri di diverso genere: poesia, filosofia, storia, ecc. L'interpretazione del messaggio dipende dal genere del libro...
  • I libri storici, per esempio, vanno intesi alla lettera e sono veri se la descrizione dei fatti data corrisponde con la realtà, tralasciando i particolari poco significativi...
  • Molti libri sono di docufiction: storie inquadrate in una cornice storica credibile con particolari inventati dall'autore per rendere vivido il racconto. Qui la verità del libro non dipende dalla verità dei singoli passaggi ma dalla verità del messaggio veicolato...
  • Ci sono poi i libri con apologhi morali: in qs caso la verità sta nella verità del loro messaggio morale...
  • Ci sono libri che potremmo definire come "favole metafisiche". Si tratta di metafore che ci comunicano qlcs d'importante circa la condizione umana. Genesi è tra questi: un inno alla dipendenza delle creature dal creatore. Qs libri sono veri se la loro metafora rinvia a verità importanti della ns condizione umana...
  • La Bibbia è vera se i libri che la formano - interpretati secondo il loro genere - sono veri. Problema: noi nn conosciamo il genere di tutti i libri della Bibbia. Alcuni generi potrebbero esserci addirittura estranei...
  • Potremmo rifarci alle intenzioni dell'autore ma anche quelle spesso  sono estranee. Inoltre, l'interpretazione storica è la più varia...
  • I 2 problemi: 1) passaggi tra loro contraddittori e 2) contraddizioni col sapere moderno anche al netto dell'interpretazione + prob.: che Matusalemme dovesse avere 969 anni sembrerebbe da prendere alla lettera...
  • Soluzione: l'interpretazione dei libri dovrà essere fatta in modo conforme alla dottrina cristiana della Chiesa: la Persona precede il Libro che in sè dà solo il via alla storia cristiana e xde di senso se nn si adegua all'evoluzione del corpo vivo e presente della persona...
  • AT va interpretato secondo NT che va interpretato secondo la dottrina presente...
  • La Bibbia è sacra nel senso che è il seme da cui è storicamente fiorito l'albero del cristianesimo. Detto qs è all'albero che dobbiamo guardare...
  • La Chiesa assume un ruolo centrale e in qs modo invalida il criterio generale x giudicare la veridicità di un testo. Non conta più sapere se tutte le affermazioni o la maggioranza delle affermazioni sono corrette secondo i vari generi attribuiti...
  • Dire che la Bibbia è frutto di ispirazione divina significa dire che le intenzioni ell'autore nn saranno mai l'ultimo tribunale...
  • Se qualcuno ci dice che "Giovanni ha un cervello acuto" noi consideriamo qs considerazione assurda perchè nn esiste una conformazione acuta del cervello. Ma se crediamo che qs Qualcuno sia onnisciente noi rivediamo subito la ns. interpretazione rendendola metaforica...
  • In qs modo i Padri hanno interpretato il libro senza conoscere i generi particolari. Possiamo parlare di interpretazione razionale di un testo polisemico che parla a più generazioni...
  • I protestanti rigettano questo metodo: secondo loro la Bibbia è un libro che può essere letto e compreso...
  • Se tutti i cristiani fossero stato sterminati e i loro scritti bruciati, sarebbe possibile inferire da una Bibbia rinvenuta oggi la dottrina della Trinità? Direi di no. Per qs ha poco senso pensare che possediamo solo la Scrittura x fondare la ns fede
continua

Lincon fa la differenza

…prior to 1860, few political events seemed to affect slave prices, and even the Dred Scott decision had only a small and temporary effect. After Lincoln’s nomination for the presidency, slave prices fell, and they continued to fall once the war commenced. The overall decline in slave prices was large (more than one-third from their 1860 peak) and occurred prior to any battle losses by the South
Were the Civil War and abolition a surprise? http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/12/were-the-civil-war-and-abolition-a-surprise.html

Prezzi sessisti?

I would offer the following (speculative) generalization.  Guys are more likely to “just buy any usable sock,” whereas women are more likely to want “the right socks.”  Therefore socks for guys end up being cheaper, because male price elasticity is higher.

Yet guys are more likely to spend a lot to buy the most expensive stereo system, or the most expensive car, or make the biggest charitable donation.  There may not be coexisting “male” and “female” versions of these goods, as with pink vs. blue razors, but still the men pay big compared to the women.


More from Robin Hanson on sexist pricing, which might just be sampling bias http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/12/more-from-robin-hanson-on-sexist-pricing.html

mercoledì 23 dicembre 2015

L'amore che trasforma

"La bella è la bestia" è una fiaba con una morale abbastanza chiara: cio' che è amato si rende amabile. Si potrebbe continuare aggiungendo che cio' che è amabile è realizzato e felice. Scopriamo con questa fiaba che aiutare l'altro a sentirsi felice consiste essenzialmente nell'amarlo. La cosa non sembra presa molto in considerazione dall'effective altruism.

Dietro l'immagine di Federico Zeri


Dietro l'immagine di Federico Zeri
  • un'alternativa alla critica stilistica: la critica simbolica
  • i caroni dei maestri: dopodichè tutto passa ai garzoni
  • per un politeismo dei criteri critici
  • importanza del contesto nel giudizio critico
  • tesi: l'artista è innanzitutto un artigiano
  • assurdo: si pretende di esaminare un'opera dal punto di vista stilistico ignorandone il contenuto
  • dall'opera noi scoviamo una civiltà. dall'opera smascheriamo un autore un uomo
  • la critica come arte investigativa
  • la critica come arte interdisciplinare: è dimezzata senza conoscere letteratura e storia
  • il critico è uno storico che scopre significati caduti nell oblio
  • l'arte bizantina: un arte in letargo in attesa del risveglio medievale
  • leggenda barbara: non è vero che distruggevano
  • leggenda islamica: non è vero che distruggevano
  • l arte al suo culmine è semplice e trasparente. l'innovazione forzata non ha valore
  • non credo nel naif: l'artista è un tecnico
  • nell arte non esistono fratture: i periodi si innestano uno nell altro
  • come capire chi ha capito l'arte: guarda a chi scova il falso.
  • per scovare il falso devi fare il detective e se sei detective sai che tutto rileva!
continua






"Le tue canzoni, quando le canti ad occhi chiusi... - Riccardo Mariani

"Le tue canzoni, quando le canti ad occhi chiusi... - Riccardo Mariani:



'via Blog this'

Kulturinfarkt: Azzerare i fondi pubblici per far rinascere la cultura di Dieter Haselbach, Armin Klein, Pius Knusel, Stephan Opitz

Kulturinfarkt: Azzerare i fondi pubblici per far rinascere la cultura di Dieter Haselbach, Armin Klein, Pius Knusel, Stephan Opitz
  • Con la crescita economica è giunta l'esplosione dei sussidi alla cultura. Non viceversa...
  • L' espansione è avvenuta senza un progetto e oggi, che l'economia europea registra una frenata decennale, un simile impero nn si sostiene senza ricorso allo sponsor privato...
  • Pensiero sottostante dell approccio mainstream: l offerta genera la domanda. È un pensiero elitario: il produttore nn è al servizio del consumatore ma è il suo educatore...
  • Le avanguardia miravano ad educare l'uomo nuovo ma lo scolaretto nn ha seguito il Maestro, anzi, spesso lo ha ripudiato. Oggi i "maestri" ben lungi dall'ammettere il loro scacco dicono che manca la pedagogia e la piacevolezza dell'opera...
  • Oggi domina la pedagogia e il suo è un modello predemocratico...
  • Una teoria sulla svalutazione della bellezza. Per compensare la contraddizione di chi si dice democratico senza voler rinunciare ai metodi antidemocratici si è deciso di finanziare tutto, qualsiasi tipo di arte. l arte deve essere libera e la bellezza relativa...
  • Il paradosso dell'Europa: oggi l' europa è quella che spende di più in cultura ma che influenza meno e domina meno in ambito culturale
  • Vvvv
  • Il nuovo dogma: poichè il pubblico nn va verso la qualità la qualità andrà verso il pubblico=>sociocultura e didatticismo...
  • il cambio di paradigma: dall arte borghese all'arte rivoluzionaria: la qualità è intollerante e l' arte va resa soggettiva...
  • Paradosso: i protagonisti dello sradicamento sono oggi assessori spendaccioni che devono far rientrare dalla finestra il concetto di qualità per decidere cosa finanziare ma poichè il concetto è irrecuperabile nelle loro scelte finisce x prevalere l'interesse e la relazione col finanziato. E x fortuna xchè l alternativa sono i sussidi a tappeto...
  • Ma la qualità continua ad avere una vita sottotraccia: nn la si menziona ma crea ststus e desideri di secondo ordine (si ascolta dante xchè il canone continua ad imporre soggezione: Benigni è più divertente quando fa altre cose ma è più seguito quando legge Dante). E le politiche culturali fanno leva proprio su queste debolezze: edificare la plebe spingendola all' imitazione delle elite in modo da premiare il loro status
  • Xxx
  • Cosa nn è cultura?  In assenza di alternative spunta un possibile candidato:  l'arte che si finanzia da sè…
  • Paradosso europeo: nn si finanzia la cultura ma la si crea con un fiat grazie al sussidio. Il tutto grazie all'impossibilità di definire cosa sia cultura
  • Bbb
  • Oggi c è troppo e bisogna ridurre ma al politico piace inaugurare nn tagliare. Sfrondare è una politica poco attraente che nn viene fatta da nessuno da qui la convivenza tra vuoto e costipazione culturale.
  • Un tempo si costruivano carriere politiche partendo dall'assessorato alla cultura. Oggi la cosa è impensabile...
  • Soluzione adottata: inserire la cultura in dipartimenti con vincoli di bilancio. Esito: una cultura critica contro il potere oggi è impensabile
  • Vvv
  • Il dibattito recente: i videogiochi sono arte? L'opinione di chi si contendeva i finanziamenti era chiara sin dall'inizio. E si capisce anche xchè un simile dibattito nn avrebbe senso negli USA.
  • Premi al miglior videogioco: il pc batte il design e la bellezza...
  • Il precariato di artisti e musicisti diventa la norma. I tagli si fanno sentire e la decadenza avanza. Si gestisce l'esistente, l'innovazione è una chimera, il sussidio una droga...
  • La foresta pietrificata di sussidi: mantenere le strutture sacrificando i valori. L'identità si trae dall'eredità e i politici vogliono solo tramandare. Tutto diventa conservazione e "memoria" . Anche a "sinistra" si tende a fissare il passato...
  • Il rinnovarsi x sopravvivere è una prerogativa del privato...
  • L'istituzione culturale può anche essere sussidiata ma la sua sopravvivenza deve cmq dipendere dal mercato: la capacità di adeguarsi alla domanda garantisce il rinnovamento...
  • La dinamica classica (ratchet effect): 1) bolla con pioggia di soldi sulla cultura 2) scoppio della bolla senza rientro dei fondi stanziati...
  • l odio x la cultura commerciale. perchè? semplice: il postmoderno ci ha detto che tutto è arte e tutto deve essere sovvenzionato. l unico criterio di demarcazione è allora tra sovvenzionati e no
  • abolire il sussidio? impossibile è un marchio d identità
  • oggi l arte è disponibile x tutti e nn certo x i sussidi. eppure berlusconi viene rieletto.
  • la musica italiana: estraniata dai sussidi ancora nn si è ripresa
  • proposta baricco: basta soldi alla cultura. diamoli a tv e scuola.
  • il pubblico della cultura:  alta borghesia. fallito il sogno di un coinvolgimento
  • oggi il pubblico collassa come i finanziamenti privati. ovvio un eccesso o un errore nell offerta
  • perdita di status simbol per c.
  • lettori in calo. troppo tempo vitale sprecato
continua

Luigi Giussani di Massimo Borghese - le critiche di Barcellona e Severino

Luigi Giussani di Massimo Borghese - le critiche di Barcellona e Severino
  • barcellona: troppa ragione in giussani
  • b.: conoscenza amorosa e giudicante nn possono convivere
  • b: dal fatto di gesù segue il ns innamoramento nn la ns valutazione. nn si passa da un fatto ad un valore
  • b: nn ci sono ragioni x amare una donna. nn ci sono ragioni x amare gesù
  • severino: fede e ragione sono incompatibili.no c è una o c è l altra
  • severino: l evidenza ragionevole nn tiene. il fatto è estraneo alla ragione pertiene ai fenomeni all illusione
  • severino: il fatto illusorio nn comunica col valore razionale
  • s: la natura dell uomo gli impone sia la domanda che la risposta consolatoria
  • barcellona e severino: due critiche opposte
ocntinua

Ortodossia di Chesterton

Ortodossia di Chesterton
  • sinossi
  • Peccato originale: limite
  • Uomo: libertà
  • Inferno: responsabilità
  • Miracolo: soprannaturale
  • Trinità: legame
  • Dio: realtà
  • Bambini: senso comune
  • Cap.1 il maniaco
  • Angustia del materialismo. Il ragioniere maniaco
  • Il maniaco ha spiegazioni altrettanto complete ma asfissianti
  • Offriamo aria più che argomenti
  • Cap3 evoluzionismo
  • Ev: il suicidio del pensiero se vogliamo farne una filosofia
  • Certe storie di gesù: nn potendo credere a cosa fece crediamo di sapere cosa provasse
  • Cap4 democrazia e tradizione
  • Tradizione: democrazia estesa nel tempo
  • Cap.5 morale
  • La morale nn inizia con un contratto: nn ti colpirò se nn mi colpisci. Ma con la sacralità: nn ci colpiremo in un luogo sacro
  • Cap6 paradossi del cristianesimo
  • Chest: convertito dagli atei: troppe accuse antitetiche. La salute risiede nell equilibrio
  • Accusa al cristianesimo: poco virile ma troppo combattivo
  • San francesco più ottimista di whitman. San gerolamo più pessimista di shopenhauer
  • La chiesa è nelle condizioni di prendere il buono dove c è
  • Cap7 progresso
  • Oggi è malinteso: eterna rivoluzione: si progredisce cambiando ideale anzichè avanzate su un ideale fisso. La chiesa a molto da offrire x fissare il tutto
  • Cap8 la dottrina
  • Vedi all inizio
  • Cristiano xchè razionale. Oggettività del soprannaturale
  • Razionalista: se tratto l uomo come se fosse caduto preferisco pensarlo come caduto veramente
  • Credo come credo nella scoperta dell america
  • Uomo e bestia: basta vivere con entrambi x accorgersi della differenza
  • La gioia: il segreto del cristiano
  • Conclusione
  • Immagine: bambini su un piccolo isolotto circondato da un baluardo: giocano chiassosi e felici. Cade il baluardo: si rannicchiano impauriti. La fede era il baluardo dell europa
  • Lezione cristiana: la lezione delle fiabe:
  • Cenerentola: regina xchè umile
  • Bella e la bestia: amabile xchè amato
  • Bella addormentata: 1 dotata ma mirtale 2 la vittoria sulla morte
  • Pollicino: i giganti si abbattono
  • Robinson: costruire un mondo nominandolo
continua

martedì 22 dicembre 2015

The invisible hook di Peter Leeson

The invisible hook di Peter Leeson
  • w l avidità dei delinquenti: li rende meno violenti di quel che sarebbero
  • l avidità come guida x disegnare istituzioni e regole
  • i frutti dell avidità: democrazia antirazzismo welfare no coscrizione
  • governance a bordo
  • regole: privilegiare chi conosce da vicino rispetto al benintenzionato lontano
  • comprati una legge se c è chi te le offre rent seeking
  • marketing: teschio e tibia. Crudeltà da leggenda x minimizzare il costo delle guerre e x sfruttare la contagiosità del terrore
continua

Luigi Giussani di Massimo Borghese - Confronto con Rahner

Luigi Giussani di Massimo Borghese - Confronto con Rahner
  • il neokantiano rahner: l a priori dell uomo è un orientamento a cristo.
  • evidente l affinitá con gius.
  • la via antropologica della teologia.
  • la critica di benvenuto: o si fa appello alla natura umana o si fa appello all esperienza. l a priori in gius latita.in gius il senso religioso assomiglia troppo alla ragione.
  • l a prori di gius: il senso religioso. l a posteriori: cristo e le verità rivelate.
  • l a priori di rahner: un senso cristico che contiene già dei valori
  • cosa con dividere con l altro? x gius il valore della ricerca di senso. per rahner i valori comuni
  • accusa di benvenuto: gius fa un minestrone che accoglie troppo
  • tesi: benvenuto nn vede che la sua critica si attaglia molto meglio a rahner
continua

Eretici di G.H. Chesterton


Eretici di G.H. Chesterton
  • l'eretico è colui che ha capito troppo bene un aspetto dell'ortodossia
  • Oggi dirsi eretici è un vanto
  • Oggi so può parlare di tutto ma nn del tutto
  • Oggi che tutti possono parlare nessuno parla
  • L idea liberale: facciamo cercare a tutti otterremo di più. Risultato: disinteresse
  • Cap3 kipling
  • Ama il militarismo: nn x il coraggio ma x la discuplina. Divisione del lavoro e obbedienza
  • Rk elenca tante cose senza amarle. Gira il mondo senza affezionarsi alcunchè
  • rk unomo dell'organizzazione e dell efficacia
  • Cap4 shaw
  • Relativismo e superomismo
  • Il disprezzo x il generale l ideale
  • Cap5 wells e il positivismo
  • Lo scienziato è rispettabile finchè umile ma l umiltà stufa. Si può replicare huxley ma nn a darwin
  • Wells: la scienza senza umiltà
  • Scientisti: quelli che cominciano dalla fine anzichè dall evidenza
  • Utopia: l abolizione dei confini
  • Cap6 esteti sincretisti
  • La seduzione della materia dello spirituale
  • Cap7 l oriente
  • Troppo spazio a dio: è ovunque e il nostro libero arbitrio ne risente
  • Cap10 contro il ritorno alla natura di tolstoj
  • Più semplica chi mangia caviale x natura che chi mangia uvetta x principio
  • L artificiale è più antico del naturale
  • L unica semplicità che conta: quella del cuore
  • cap11 scienze umane
  • per studiare le religioni meglio andare in chiesa che leggere troppi libri
  • lo scienziato studia la natura più che la natura umana
  • rito: esiste senza una ragione (utile). volerne trovare la ragione porta esiti comici.
  • gli uomini agiscono anche in base all'emozione e lo scienziato sociale vuole spremere una ragione
  • l uomo è un mistero, la scienza se ne disinteressi o diventa impresa sia disperata che folle
  • cap12 paganesimo
  • differenza paganesimo e cristianesimo: che una viene dopo l'altra (e la perfeziona)
  • virtù pagane: giustizia, coraggio. il cristiano incamera e arricchisce con speranza, carità
  • cristianesimo: va oltre
  • cap13 nostalgia dei celti
  • la razza come una chiesa per gli orfani
  • cap 14 la famiglia
  • l'altro visto da vicino
  • la grande società senza corpi intermedi: un modo per liberarci dal fastidio di intessere relazioni
  • dicumanità: odiare il genere umano
  • in famiglia si vive male? ma la famiglia è da difendere perchè è il miglior posto in cui far anche l'esperienza del vivere male
  • la noia dei ricchi: dipende dal fatto che possono scegliere un po' troppo. accogliere invece di scegliere. la famiglia insegna ad accogliere
  • cap15 società elegante
  • elogio del fumetto. in un capolavoro è ben descritta una persona, in un fumetto è descritto un popolo a partire dal suo autore
  • la perspicacia senza il basamento della tradizione è mera frivolezza
  • cap18 giovanilismo
  • niente di più rituale che la trasgressione
  • avere un ideale non è un merito: non si puo' fare altro. l'unico merito è nutrire il giusto ideale
  • l'ideale migliore è quello selvaggio poiché è chiaro che non verrà mai raggiunto. l'ideale peggiore è quello addomesticato perchè si crederà di averlo raggiunto
  • il moralismo ci esilia dall universo non ce lo rivela
  • elogio del dogma. niente scienza senza un po' di dogma
continua


















In my youth, I saw Industrial Organization as the heart of our secular religion.  My history textbooks loudly and repeatedly decried "monopoly"; teachers, peers, and parents echoed their complaints.  Since the late-90s, however, such complaints have faded from public discourse.  The reason isn't that plausible examples of monopolies have vanished.  If anything, firms that look like monopolies - Amazon, CostCo, WalMart, Starbucks, Uber, Facebook, Twitter - are higher-profile than ever.  But the insight I preached in my youth - the main way firms obtain and hold monopoly on the free market is reliably giving consumers great deals - is almost conventional wisdom.  What modern consumer fears Amazon or Starbucks

Labor Econ Versus the World: Further Thoughts, by Bryan Caplan http://econlog.econlib.org/archives/2015/12/labor_econ_vers_1.html

lunedì 21 dicembre 2015

Cattolici e mercato. La grande polemica. Sturzo vs La Pira


Cattolici e mercato. La grande polemica. Sturzo vs La Pira
  • la pira. lo statalista della povera gente
  • la pira: devo difendere il patrimonio industriale di firenze!
  • la pira: la modernità è l'economia d'intervento statale
  • la pira e vangelo: non esistono due ordini separati. saremmo dei luterani a pensarlo
  • costa: è l economia privata che consente di ripianare i deficit statali
  • costa sul vangelo: prendere la roba altrui cos'è?
  • costa su dio e libertà: ce jne ha data una non tante
  • sturzo: stato fuori dall'economia. intervenga con l arma fiscale
  • la pira: intervenire si deve. è la base di tutta la morale cattolica: scendere da cavallo e porgere il mantello
  • la pira: società corpo mistico ben coordinato e programmato nella sua azione
continua





Breve corso di storia patria di AAVV


  • Cap1 l unità vittorio mathieu
  • Le 2 menti: camillo e crispi. Il legame: la massoneria
  • La vera unità: il burocrate meridionale rimpiazza il travet
  • Il via libera di gladstone nel mediterraneo. La gb + che il piemonte
  • I siciliani pronti a tradire napoli. Garantite le gerarchie sociali in sicilia
  • I massoni alla corte di franceschiello minarono compensarono l incomprensione popolare che si unì alla resistenza di Ruffo di Calabria
  • Tesi: l italia nacque da congressi di vienba che cambiò il regno di napoli (solido) in regno delle due sicilie (sfaldato)
  • L alternativa più prob.: italia federale. Già tentata nel 48 con pio ix
  • Contro la vulgata: gli italiani esistevano dal 1300: superpotenza
  • Patriota: colui che si batteva x gli ideali francesi nn per la sua terra. Foscolo Nievo.
  • L italia unita nn è mai stata potente quanto venezia o lo stato della chiesa o toscana o milano
  • Cap2 rivoluzione industriale in italia sergio ricossa
  • Die illuminismi: quello scozzese produsse watts quello francese napoleone e le sue carneficine
  • Pietro sella. Il ns watts frenato in tutti i modi. L italia parte tardi
  • Fine della destra storica: parte il protezionismo agricolo: agricoltori benestanti prezzi cari e poca dedizione all industria
  • Il socialista mussolini nn fa che proseguire qs programma di protezione e autarchia tramite beneduce.
  • Oggi altri ostacoli: le crociate anticonsumiste
  • Cap3 giolitti cosimo ceccuti
  • L errore di bava beccaris e l attentato di bresci. Una destra ottusa e Un varco x la sinistra liberale di giolitti: la repressione nn fa fronte al marxismo dilagante
  • Progressività tributaria e piccola propr. Legislazione sociale
  • Dall uninominale al proporzionale
  • Verso il suffragio universale
  • Giolitti toglie terreno all estrema sinistra
  • Opportunista e pragmatico: nazionalizzazioni cassa mezzogiorno
  • Albertini: la prosa al potere
  • Il suo gradualismo connaturato lo rese contrario alla guerra
  • L intesa? Un patto difensivo che nn ci obbliga a nulla. Neutralismo tentennone che irrita i volontaristi alla d'annunzio
  • Il decollo industriale del nord. La fiat e giolitti
  • Giolitti: in italia modernità impossibile senza lo stato
  • Stato/chiesa: x g.due ordini diversi e separati. Formula ambigua x evitare la contrapposizione alla crispi
  • Gli oppositori: einaudi de marco pareto. Rutti liberisti filo inglesi
  • Nazionalismo e guerra in libia
  • La strategia anrifascista giolittiana: riassorbire con contentini. Aveva funzionato coi marxisti nn funzionò coi fasci
  • Bilancio: problemi insoluti ma maggiore inclusione. Una luce positiva su Centralismo e burocrazia. Forse la ns maledizione.
  • Cap4 la prima guerra di sergio romano
  • Sequenza: 1 omicidio di ferdinando 2 l austria detta condizioni alla serbia 3 serbia chiede aiuto alla russia 4 germania chiede a russia di nn mobilitare 5 russia mobilita e germania invade il belgio neutrale 5 gb entra per la nwutralità violata
  • Il ruolo delle ferrovie nazionalizzate x raggruppare e ammassare
  • La coscrizione obbligatoria
  • Industria e stato: armi e crony capitalism
  • Dai sovrani della guerra utile agli eletti della guerra ad oltranza
  • L italia entra con gli alleati tradendo l intesa. Ha ottenuto peomesse allettanti: trento trieste la dalmazia
  • Dopo il piave sovrani di vecchio stampo avrebbero negoziato
  • Nn saper fare la pace. Il disastroso wilson e i suoi diritti umani. Il timidone nicola e i comunisti mai compresi
  • Cap5 fascismo paolo nello
  • Fascismo diciannovista: un interventismo da sinistra. Il programma della uil. I conservatori arrivarono ben dopo
  • Sconfitta elettorale e apertura alla piccola borghesia. Pragmatismo.
  • Dopo il 20 l era delle spedizioni punitive: giovanissimi coltivatori ex combattenti
  • Nasce il partito milizia. Riposizionamento a destra
  • Marcia su roma. Nn una rivoluzione ma una specie di sciopero che produsse un governo di coalizione spostato a destra
  • Cap6 fascismo francesco perfetti
  • Il primo mussolini: liberale. Liberismo in economia maggioritario in politica
  • Matteotti: fatto fuori dai fascisti tradizionali di dinistra: farinacci
  • Rocco: nuova legalità dopo gli attentati al duce
  • Dopo la gran riforma: fine del liberismo. Entra l iri
  • Cultura: l idea del corporativismo
  • Elezioni del 34: anni del consenso
  • Politica estera: realismo machiavellico. Politica del peso determinante
  • Mai stato totalitario. Mancò 1 terrore di massa 2 campi concentramento. Anche se ci fu la politicizzazione della società e la religione civile
  • Guerra e antisemitismo. Appiattimento sulla germania. Fone del consenso
  • Rsi: un ritorno alle origini anticapitalistiche
  • Cap7 resistenza parlato
  • Mito: identità tra antifascismo e resistenza
  • Anti: 1 liberali 2 fasci dissidenti che facevano appelli al "fratelli in camicia nera"
  • Resistenza: giovani di leva vogliosi di fuggire la guerra. salò impose coscrizione obbligatoria
  • legame stretto tra pci e fascismo di sinistra
  • scioperi e caduta regime: legame lasco. furono scioperi economici. confutata la tesi di spriano
  • caduta, reali ragioni: rapporto con i militari e con il re
  • zero insurrezione popolare. molta zona grigia: de felice
  • italo calvino e la casualità della scelta partigiana. probabile visto la comune formazione dei due fronti
  • casualità: l amico. l evento di sangue, la vicinanza. fenoglio: l amore per la letteratura inglese
  • mito abbattuto: resistenza come mito fondante
  • analisi esemplate: 1 giornate di napoli 2 rasella 3 stazzena
  • la resistenza in mano all'azionismo: liquidare il fascismo ma anche tutto il passato. palingenesi. aria nuova, forze nuove. nuova coscienza civile. nuovo pilastro per un paese nuovo. pedagogia giacobina: la resistenza invera il risorgimento. pedagogia gentiliana: il fascismo invera il risorgimento
  • accettazione della categoria totalitarismo: al fine di accomunare fascismo e nazismo
  • strategia: nessun nemico a sinistra. conseguenze: avvallo al mito della resistenza
  • cap8 la repubblica giuseppe bedeschi
  • partito d'azione: 1 croce 2 parri. 1: fascismo parentesi 2: resistenza palingenesi
  • partito d'azione 1 lussu 2 la malfa. 1: socialismo 2: prograssismo
  • partito d'azione: ircocervo che implode continuamente
  • comunisti: il paese nn è maturo per la rivoluzione. l'ordine di mosca
  • comunisti: la democrazia conduce al socialismo
  • chi finanzia i comunisti? chi tesse la tela?
  • socialisti: nenni butta a mare turati e consegna il partito ai comunisti
  • cattolici: dossetti contro de gasperi. de gasperi: 1 taglia ogni legame con comunisti e socialistyi 2 chiama all economia einaudi e la malfa tagliando con la dottrina sociale della chiesa
  • De gasperi più vicino ai liberali prefascisti che alla ds
  • Dossetti l pira moro: urss più vitali di usa. Ad ogni modo: equidistanza
  • Dossetti: usa verso un nuovo fascismo
continua







Successi dell' aborto

Si diceva... con aborto legalizzato e contraccettivi sempre disponibili non ci saranno più figli indesiderati... ma il tasso dei bimbi nati in coppie non stabili prima della "grande rivoluzione" era l'8% mentre oggi è dell'40%... Cos'è andato storto?

L'alto costo dell'istruzione superiore di Greg Mankiw


L'alto costo dell'istruzione superiore di Greg Mankiw
  • l'isturzione superiore dà grandi vantaggi economici. la diseguaglianza si spiega anche per questo
  • il costo dell'ist sup è aumentato del 70% negli ultimi 20 anni
  • 3 motivi per l'aumento
  • 1 legge di baumol: la produttività nel settore dell'istruzione è la stessa dei tempi di socrate mentre ovunque aumenta
  • 2 diseguaglianze: bisogna assumere gente in gamba che rinuncia a opportunità golose
  • price discrimonation. si usano formule di prezzo alternative: più prezzi e più finanziamenti (il 70 si riduce a 32)
  • che fare?
  • 1 nazionalizzare: il costo si trasferisce sui contribuenti
  • 2 finanziamenti privati
  • 3 nuove tecnologie
continua

Lenders vs spenders di Arnold Kling

  • Krugman: il problema del debito nn esiste: è come essere indebitati con se stessi
  • Reagan: il debito è abbastanza grande da poter badare a se stesso
  • Tesi: il debito crea conflitti redistributivi e politici
  • Quando si restituisce il debito bisogna decidere a chi farlo pagare.
  • Finanza inflazionistica: nn si vuole scontentare nessuno e si aumenta il debito finchè nn resta che la fed
  • A un certo punto parte l inflazione. Quindi 1 o la fed combatte l inflazione o 2 compra altro debito.
  • Nel caso di 1 ci sono due scenari 1 o il governo piazza il nuovo debito a interessi stratosferici presso i privati o 2 rientra
  • Nel caso rientri si scatena il conflitto politico qs volta decuplicato.
  • Insomma il debito crea conflitto politico e quando lo rinvia lo ingigantisce.

Labor Econ Versus the World

Labor Econ Versus the World, Bryan Caplan | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



Tenet #1: The main reason today's workers have a decent standard of living is that government passed a bunch of laws protecting them.

Critique: High worker productivity plus competition between employers is the real reason today's workers have a decent standard of living.  In fact, "pro-worker" laws have dire negative side effects for workers, especially unemployment
https://kindle.amazon.com/post/H8CoI22hQQ2EzRczoHQXNA
https://kindle.amazon.com/post/8hK34xviQEKNoJjYWA86FA

domenica 20 dicembre 2015

http://www.uccronline.it/2015/12/20/lo-studioso-diventato-cristiano-grazie-alla-ricerca-sul-gesu-storico/
http://giulianoguzzo.com/2014/12/15/indagine-sul-natale/

sabato 19 dicembre 2015

«Io, magistrato laico, vi spiego perché togliere i simboli cristiani dalle scuole è una violenza» http://www.uccronline.it/2015/12/19/io-magistrato-laico-vi-spiego-perche-togliere-i-simboli-cristiani-dalle-scuole-e-una-violenza/

venerdì 18 dicembre 2015

Difesa dell'usura di Jeremy Bentham

Difesa dell'usura di Jeremy Bentham
  • B. porta a compimento un processo già iniziato con la casuistica cristiana
  • Radicalizzazione smithiana. Con say
  • Ragioni della difesa:
  • 1 inefficacia delle leggi
  • 2 arbitrio delle leggi
  • 3 pregiudizi vs l usura
  • 4 funzione ec dell usura: migliora l accesso al credito valorizza il rischio d impresa
  • Contro la prodigalità (lusso) e funzione contenitrice dell usura
  • E l ingenuo?
  • 1 spesso sono meno ingenui di quel che si pensi
  • 2 sono ovunque nn solo nella finanza
  • Loss avertion. Argomento x il rispetto dei contratti (vedi shylock) ma anche vs la redistribuz.
  • La chiesa sull usura cambia musica coi francedcano pietro di giovanni olivi e bernardino da soena: contano le intenzioni nn l interesse
  • L usuraio vs l avaro: solo il primo sa allontanarsi dalla sua ricchezza e valutare correttamente il suo prossimo debitore
  • Oggi. Cod. Civ. italiano: proibito sfruttare lo stato di bisogno
  • Stato bisogno: nozione vaga da rinviate alla giurisprudenza
  • Imho. La via maestra: la concorrenza
conclusioni

Posso dire che l'ambientalismo è una bufala?

Perché?
Forse perché la temperatura del pianeta non si stia alzando?
Forse perché su questo trend le attività umane non incidano in alcun modo?
No, per altri motivi facili da capire se solo si fa la conoscenza dell’ “Ambientalista Standard” (AS). Una personalità a dir poco illuminante.
Global-2-copy
Dio è morto e la persona che più ne ha risentito è proprio lui.  Fortunatamente, dopo un periodo di sbandamento ha trovato Gaia e i computer dell’ IPCC, così la sua vita di misero laico alla deriva è rifiorita acquistando nuovo senso.
Global-2-copy
Eschimesi e beduini, ghiaccio e deserto, Toronto e Arizona. La civiltà umana fiorisce in tutte le condizioni ambientali, ne abbiamo prove continue dalla storia. Eppure l’ AS considera l’aumento di due gradi centigradi (tra un secolo) come la porta della Catastrofe.
Dall’India all’Europa, dalla Scandinavia alle Americhe, l’uomo è sempre migrato in condizioni avverse migliorando la sua vita. Eppure l’AS sente incombere l’apocalisse qualora l’aumento di due centimetri del livello marino costringerà qualche riccone a trasferirsi dalla propria villa in Florida (tra un secolo).
Nucleare, geoengeneering, carbon tax, cape and trade… le soluzioni fattive al riscaldamento globale non mancano. Ma provate solo a vedere la faccia dell’ AS quando vengono messe sul tappeto. Un mix di orrore e disgusto. E’ chiaro che l’AS non tolleri molto le alternative al “vegetarianesimo” o al “fare meno docce” o al “km 0”.
AS vorrebbe tanto salvare l’umanità, ha in grande considerazione l’umanità. Peccato che consideri un po’ meno l’uomo, in particolare le sue capacità di adattamento. AS non ama la storia, che ha il torto di esaltare proprio queste capacità: lui guarda avanti, non indietro. Guarda al futuro, all’ Uomo Nuovo. Quello vecchio lo disturba, troppo poco mistico, troppo poco prevedibile, troppa inventiva, troppa resilienza.
E che atteggiamento tiene AS nei confronti di “carbone & petrolio”? Odio, repulsa e un senso di degrado. Strano perché chi ama l’uomo dovrebbe alzare un altarino a “carbone & petrolio” visto quanto hanno migliorato le nostre vite, semmai dispiacersi del fatto che il loro utilizzo prolungato potrebbe – forse - comportare qualche inconveniente in un futuro piuttosto lontano.
La materia è complessa, come ama dire chi ritiene di aver domato questa complessità. Anche per questo le poche previsioni verificabili segnalano errori, normale. Un po’ meno normale che si tratti di errori sempre nello stesso senso. La cosa non sembra però turbare troppo l’ AS, d’altronde nell’”ambiente” non mancano certo le variabili da reperire per giustificare le precedenti imprecisioni senza alterare le conclusioni. i modelli non vanno mai “corretti”, al massimo possono essere “integrati” affinché mantengano fedeli sempre la medesima direzione di marcia precedente.
Gli AS sono molto interconnessi tra loro, si vedono, discutono, ma soprattutto si scambiano e-mail dove sottolineano il valore civile del “taroccamento dati” su queste delicate materie.
AS ama le previsioni secolari, quelle in cui è lecito prevedere un po’ di tutto e dove l’irrazionalità religiosa puo’ travestirsi più facilmente da “principio di precauzione”.
Alcuni teologi cristiani hanno teorizzato l’assenza dell’ Inferno. Nella teologia AS manca invece il Paradiso: gli eventi estremi considerati sono solo quelli negativi.
L' AS affida le soluzioni alla Politica Attiva auspicando una fantomatica “grande riforma”, la Politica a sua volta sottolinea la ragionevolezza degli allarmi AS e come il buon senso ci inviti a considerarli. AS si sente gratificato da tanta considerazione (e dai fondi per la ricerca che riceve), il Politico si sente rafforzato dai nuovi poteri incassati per far fronte al mandato. Così tutti vissero felici e contenti. Per “tutti” intendo gli AS e i Politici.
AS si concentra sulle “generazioni future”, vuole salvarle costi quel che costi. Il fatto che rischi (eufemismo) di impoverirle non rientra nel suo schema mentale, non rientra nemmeno nel suo lessico che, essendo cripto-teologico, contempla solo il termine “salvare”.
Global-2-copy
Ecco, conoscendo meglio la personalità dell’ “Ambientalista Standard” abbiamo più informazioni su come fare la tara al messaggio che passa dai media e dalle accademie.
Bè, fatta la tara mi sembra si possa parlare di quasi-bufala. Perché non preoccuparsi degli asteroidi vaganti (spostando lì qualche fondo)? A conti fatti mi sembra una minaccia non meno concreta. 

Ricchezza e povertà delle nazioni di David Landes


Ricchezza e povertà delle nazioni di David Landes
  • La domanda centrale: perchè l occidente davanti a tutti? Più intelligenti? Più spietati? Tesi: una questione di cultura.
  • Cap1 risorse naturali
  • Geografia e razzismo. Harvard abolì il proprio dipartimento. Porta cattive notizie
  • Clima. Siesta e aria condizionata. Insetti acqua
  • Cap2 rispondere alla geografia
  • Europa: piogge uniformi potere distribuito
  • Cina: chi ctrl il fiume ctrl tutto
  • La fortuna dell europa: nn avere piramidi da costruire. La iattura del grande progetto
  • Demografia e militarizzazione in cina. Sposarsi subito e figli a tutta forza lo vuole l imperatore
  • Xiii secolo: cina in testa grazie a numero e coordinamento
  • Cap3 il marchio dell europa
  • La grande fortuna: caduta dell impero romano.
  • Altra fortuna: separazione e competizione tra potere religioso e laico.
  • X secolo: nessuno avrebbe scommesso sull europa. Razzie ovunque e invasione saracena
  • Il motore: il medioevo. Città stato e impero con braccio corto
  • Burke: una legge contro la propr è una legge contro l operosità. Solo in europa esisteva pp
  • Greci e romani: dispotismo in atile orientale
  • Il vaso di soissons. Il te ebreo: a chi ho mai preso il bue e l asino?
  • Cristianesimo: l appello al cielo
  • Competizione istituzionale e liberi comuni. Governo dei mercanti
  • Il conte delle fiandre reclama un servo fuggito nel libero comune di bruges. Picche.
  • Divisioni: un male x l'incertezza che crea un bene x lo spirito umano indomito e autonomo
  • Torre vs campanile: un balsamo
  • Decentramento: il territorio è più diffic da conquistare. Regni vasti regnanti codardi
  • Innovazione tecnologica e produttiva medievale. Vedi stark
  • Il sobborgo. Concorrenza alle gilde.
  • La terziarizzazione verso le campagne. L italia resta indietro
  • Cap4 l invenzione dell invenzione
  • Il medioevo nel suo splendore
  • Ruota idraulica occhiali orologio la stampa polvere da sparo
  • La cultura giudaico cristiana
  • 1 rispetto x il lavoro manuale
  • 2 sottomissione della natura
  • 3 idea di progresso
  • 4 mercato
  • Cap5 grandi scoperte
  • L europa colonizza il mondo. è giustificato il senso di colpa?
  • colonizzatori: una legge di natura: il più potente comanda. prima del 1000 l islam era più forte, dopo più debole
  • gli indigeni avevano un anima? dal buon selvaggio al selvaggio e basta
  • le denunce dei domenicani e dei gesuiti
  • barbarie spagnole: 1 molta marmaglia tra gli equipaggi 2 distanza e marziani 3 un annuncio dell'era moderna e dei suoi massacri 3 legge di natura: il più forte comanda
  • la reazione alle accuse: 1 una leggenda 2 gli anglosassoni sono peggio
  • spagnoli: miravano ai tesori. portoghesi: profitto commerciale
  • perché l' europa e non la cina (più potente). curiosità intraprendenza autonomia iniziativa privata. i cinesi andavano per mare per farsi guardare coi loro navoni poco pratiche e molto addobbate
  • Africa: tra anarchia tribale e impero. L isolamento delle tribù. Xchè la guerra continua: 1 mancato gioco ripetuto 2 irrazionalità e superstizione religiosa. 
  • cap7: la sconfitta dei grossiimperi fondati sui tributi: atzechi incas
  • cap8: ci sarebbe stata riv industriale senza colonie?
  • sì: gli elementi cruciali sono indipendenti: sfruttamento del carbone e filatura della lana
  • cap12 perché i protestanti si imposero sui cattolici?
  • non avevano gilde
  • roma controllava troppo: eresie e scienza
  • individualismo protestante e maggiore istruzione
  • cap13: malthus vinto
  • l essenza della riv: la meccanizzazione
  • cap 14: perché in gb perché allora?
  • tre ragioni ragioni: 1 autonomia 2 invenzione dell'invenzione 3 molta domanda dall'impero
  • enclosure. strade private. istituzioni del libero mercato
  • imho: status sociale dell'inventore
  • radici della modernità: l'invidia per albione
  • sudamerica: la dannazione della ricchezza facile. risorse naturali e pigrizia
  • cina: burocrazia infinita. il prototipo del mandarino imperiale. troppa organizzazione
  • giappone: l'arte dell'imitare il modello giusto
  • islam: religione sbagliata? islam e tecnologia. sottomissione e autonomia. il grande califfato e la scarsa autonomia. attitudine a sperimentare. tutto il buono dell'europa proveniva dall'islam qualcosa è andato storto laggiù. il classico dispotismo: impero ottomano. il rifiuto della stampa per motivi religiosi. burocrazia clericale. modernità: la maledizione del petrolio e l economia di rapina. Discriminazione sessuale e implicaz economiche.
  • Un ritorno al passato migliore dell islam? Difficile: 1 oggi standard più alti 2 petrolio
  • Cao25 crollo dell impero
  • Il capitalismo resta intatto. Nn c era legame tra le due cose
  • Cap26 i declini
  • O troppe tasse o troppo sindacato o troppi competitori troppo protezionismo
  • L italia e la maledizione del turismo. È ul ns petrolio malediz incluse
  • Declino della gb: 1 xdita di potere politico 2 declino relativo: gli altri copiano 3 liberismo come fede 4 il vantaggio di chi copia: iniziare da zero ha dei vantaggi sulla riforma
  • Cap28 i vinti
  • Islam: sconfitta e fondamentalismo
  • Sudamerica: troppa voglua di un papà da reperire nella politica
  • Russia: la via sbagliata del marxismo e la maledizione delle risorse
  • Africa: tutte le maledizioni concentrate. Manca un medoevo e le istituzioni nn faranno il miracolo
  • 26 conclusioni
  • Nn neghiamo il primato dell europa
  • Nn neghiamo la radice umana europea: curiosità  razionalità e operosita anche avida. Nn capiremo mai
  • A fare la differenza è la cultura. Se poi dietro la cultura c è altro nn lo sappiamo e forse è meglio nn sapere
CONTINUA












Il personalismo economico di Robert Sirico - Flavio Felice

Il personalismo economico di Robert Sirico - Flavio Felice
  • Intro di flavio felice
  • Il j accuse di hayek al liberalismo secolare: senza religione nn si va da nessuna parte
  • Il punto di contatto: la condanna dell abuso di ragione
  • Altro punto di contatto: l apriorismo
  • Con aristotele contro kant: esistono giudizi sintetici a priori
  • Ma l homo econ di mises nn spiega il dono. Il mercato nn è l unica dimensione umana
  • 1 personalismo metodologico vs 2 ind.metodologico. 1: individui liberi
  • Liberalismo: Tradizione britannica empirica e tradizione continentale razionalista
  • Problema: l egoismo insito nella razionalità economica
  • Acton: dobbiamo imparare ad essere liberi.  La virtù della libertà. Dofficile senza religione
  • Sturzo: un unica libertà
  • Dottrina sociale: persona e sua dignità.
  • La relazione Padre/figlio si contrappone a servo/padrone ma anche a individuo/indivisuo
  • Bruni: dalla self rationality alla we rationality: devo fare la mia parte
  • Agiamo come parti di un progetto più alto che ci tiene insieme.
  • Imho: business ethic di heath: agiamo sul mercato 1 secondo il ns interesse 2 contribuendo a limitare i fallimenti di mercato
  • Cap gpii e il mercato
  • Creatività dell imprenditore
  • La cooperazione volontaria
  • La sussidiarietà
  • La famiglia come modello: solidarietà e volontà
  • L extraprofitto e la funzione segnaletica
  • Le intenzioni nn bastano
  • Povertà e deregolamentazione
  • Disuguaglianza problema finto
  • Assistenza e infantilismo
continua

Pinker on Intelligence, Liberalism, and Economic Literacy, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty

Pinker on Intelligence, Liberalism, and Economic Literacy, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



Now we get to a finding that sounds more tendentious than it is: smarter people are more liberal. The statement will make conservatives see red, not just because it seems to impugn their intelligence but because they can legitimately complain that many social scientists (who are overwhelmingly leftist or liberal) use their research to take cheap shots at the right, studying conservatism as if it were a mental defect. (Fetlock and Haidt have both called attention to this politicization.) So before turning to the evidence that links intelligence to liberalism, let me qualify the connection. But the key qualification is that the escalator of reason predicts only that intelligence should be correlated with classical liberalism, which values the autonomy and well-being of individuals over the constraints of tribe, authority, and tradition. (italics in original)


...  The economist Bryan Caplan also looked at data from the General Social Survey and found that smarter people tend to think more like economists (even after statistically controlling for education, income, sex, political party, and political orientation). They are more sympathetic to immigration, free markets, and free trade, and less sympathetic to protectionism, make-work policies, and government intervention in business. Of course none of these positions is directly related to violence. But if one zooms out to the full continuum on which these policies lie, one could argue that the direction that is aligned with intelligence is also the direction that has historically pointed peaceward. To think like an economist is to accept the theory of gentle commerce from classical liberalism, which touts the positive-sum payoffs of exchange and its knock-on benefit of expansive networks of cooperation. That sets it in opposition to populist, nationalist, and communist mindsets that see the world's wealth as zero-sum and infer that the enrichment of one group must come at the expense of another. The historical result of economic illiteracy has often been ethnic and class violence, as people conclude that the have-nots can improve their lot only by forcibly confiscating wealth from the haves and punishing them for their avarice. As we saw in chapter 7, ethnic riots and genocides have declined since World War II, especially in the West, and a greater intuitive appreciation of economics may have played a part (lately there ain't been much work on account of the economy). At the level of international relations, trade has been superseding beggar-thy-neighbor protectionism over the past half-century and, together with democracy and an international community, has contributed to a Kantian Peace.
Can intelligence explain the overrepresentation of liberals and leftists in American academia? http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/12/can-intelligence-explain-the-overrepresentation-of-liberals-and-leftists-in-american-academia.html

Si diventa "intellettuali di sinistra" perché più intelligenti?

"... individuals with so-called liberal or leftist views are overrepresented in American academia... intelligence can account for most of the disparity between academics and the general population on the issues of abortion, homosexuality and traditional gender roles. By contrast, it finds that intelligence cannot account for any of the disparity between academics and the general population on the issue of income inequality..."



http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160289615001373

Si prendono gruppi omogenei di popolazione notando se c'è correlazione tra opinioni su un punto (aborto, diseguaglianza) e intelligenza. A quel punto l'intelligenza diventa predittiva.

altra speigazione:

I have to believe that a lot of the over-representation comes from discrimination. If you ask left-wing academics, they will tell you that essentially all of the over-representation comes from intelligence. This tells you that they associate conservative beliefs with stupidity and are therefore almost certain to under-rate the intelligence of anyone who fails to chime in with the appropriate left-wing dogma when relevant topics come up in casual conversation. Arnold Kling


giovedì 17 dicembre 2015

Economia e matematica nella lunga durata: il caso dei numeri arabi http://noisefromamerika.org/articolo/economia-matematica-nella-lunga-durata-caso-numeri-arabi

http://www.powerlineblog.com/archives/2015/12/climate-panic-where-do-humans-live.php

Contro gli apocalittici

Gli uomini hanno sempre vissuto in condizioni estreme. Sono sempre migrati

Soldi e campagne elettorali - Riccardo Mariani

Soldi e campagne elettorali - Riccardo Mariani:



'via Blog this'

Gli atei crescono, è il caso di celebrare?

Due caveat: This is odd. Much of the rise of secularism over the last 100 years was due to communism in the USSR, Eastern Europe, and China. That is not the sort of secular growth worth celebrating. Plus, when you look into the beliefs of Americans who have no religious affiliation, they have tons of supernaturalist beliefs in astrology, crystals, and reincarnation, among other things. Enlightenment atheism has always been an elite phenomenon, and there are only modest signs of counter-evidence

Nuovo studio: l’educazione religiosa è un antidoto contro le dipendenze

Nuovo studio: l’educazione religiosa è un antidoto contro le dipendenze | UCCR:



'via Blog this'

On inequality di Harry Frankfurt

On inequality di Harry Frankfurt
  • Obama papafra piketty. L armata vs la diseguaglianza. Ma xchè? Beati i poveri nn gli invidiosi
  • William watson: togli monopoli violenza e corruzione. Le altre dis sono ok
  • La lotta vs dis: distrugge il capitalismo più che la povertà
  • Se i ricchi si sposano tra loro dobbiamo impedirlo?
  • Un semplice esperimento mentale: Imagine a policy wherein all incomes and personal wealth are kept equally below the poverty line. Everybody is now exactly as poor as everybody else. If this does not look like a solution, then inequality, as such, cannot be the problem.
  • La preoccupazione comune: gli egalitarosti bloccano l economia
  • La preocc di hf: op l egalitarista nn si pone la somanda: "ma io cosa voglio"
  • Tesi: If your focus is on how your income stacks up against that of everyone else, you are allowing other people’s possessions to shape your sense of what you need.
  • La domanda elusa: What is enough for a good life? What, for that matter, is a good life?
  • Per drennan la dis ha cmq effetti xversi come l economia dell indebitamento: Income inequality was a decisive factor in precipitating the financial crisis of 2008 and the Great Recession that followed
continua

Il personalismo economico di Robert Sirico - tassare il peccato

Il personalismo economico di Robert Sirico - tassare il peccato
  • 3 inconvenienti
  • 1 effetto sostituzione
  • 2 mercato nero e mafia
  • 3 stato etico
conclusioni

Looking for the Perfect Gift? Social Science Can Help

Looking for the Perfect Gift? Social Science Can Help - The New York Times:



'via Blog this'



felicità e soldi


  • economista: dare denaro. immaginate la faccia dei bimbi. ecco un limite dell'economia classica
  • la psicologia ha prodotto risultati poco credibili e minimali in merito
  • un pilastro sulle vacanze di natale: chi vive la dimensione religiosa le vive male
  • nei regali conta il pensiero? sì, specie quando sono brutti, ma fino a un certo punto. 
  • il pensiero conta nelle relazioni solide
  • conclusione: cerca un buon regalo ma non angosciarti



They Dared to Report This

They Dared to Report This | askblog:



'via Blog this'



The evidence suggests that racial preferences are so aggressive that reshuffling some African
American students to less-selective schools would improve some outcomes due to match effects dominating
quality effects

mercoledì 16 dicembre 2015

More Hospital Access Does Not Equal More Health http://www.arnoldkling.com/blog/more-hospital-access-does-not-equal-more-health/

Having more hospitals in an area does increase the utilization of medical resources.

Bomba demografica? Una bufala, ora lo dice anche l’Onu http://www.uccronline.it/2015/12/16/bomba-demografica-una-bufala-ora-lo-dice-anche-lonu/
Human Rights As a Religion http://www.firstthings.com/blogs/firstthoughts/2015/12/human-rights-as-a-religion

Ricchezza francescana di Giacomo Todeschini


Ricchezza francescana di Giacomo Todeschini
  • Tesi: la concezione della povertà obbliga i francescani ad un linguaggio economico e a scoperte di ordine economico
  • Cap1 l ambiente di francesco
  • La rinuncia (costo opportunità) come valore di scambio
  • Come si può diventare poveri se poveri lo si è già?
  • Povertà nei consumi suprema virtù civica. I francescani prima dei calvinisti
  • Cristo: un povero creativo che moltiplicava i beni
  • Modello: il povero volontario figlio dei ricchi
  • Povertà e mobilità. Il povero come cercatore attivo cosmopolita e a contatto coi ricchi
  • Monastero: creato dal nulla dai poveri volontari
  • Più che povertà generosità.
  • Pietro di blois: disprezzo x i poveri passivi
  • Il povero meritevole: consuma poco produce molto
  • L accusa agli ebrei tesaurizzatori
  • I poveri di agostino: non chi si fida solo degli uomini e dei beni materiali, anche se ne è privo. Il ricco che nn si fida della sua ricchezza è povero
  • Il povero è chi dona anzichè lasciare eredità
  • Bernardo (cistercensi) vs cluny. Polemica su lusso e bellezza. Il lusso moltiplica i fedeli
  • Pauperismo di bernardo: ideale ascetico e operoso. Ha valore ciò che può produrre
  • L organizzazione come ricchezza
  • Cap2 francesco
  • Francesco: felice mercante prudente negoziatore
  • Povertà no denaro lavoro elemosina attivismo movimento
  • La povertà va fatta funzionare. Ripudio della ricchezza immobilizzata
  • Il denaro incommensurabile con la relazione
  • Contro la propr: uso affitto locazione noleggio
  • La cultura s interessa a francesco e al suo concetto di povertà: è un bene sociale? Fa circolare ricchezza?
  • La povertà come motore economico. Nasce il dibattIto sui possibili sensi del termine
  • paradosso: è l interdizione a maneggiare denaro che fa studiare la finanza. in fondo anche noi oggi maneggiamo poco denaro contante
  • vita in assenza di proprietà e uberizzazione dei servizi. minimizzazione dello spreco e pensiero economico
  • primo sdoganamento del lusso come simbolo di un potere, di una sacralità
  • studi: immobilizzazione sterile della ricchezza. il povero come esperto nella teoria del valore
  • business ethic: i francescani come capostipiti nel ramo
  • il francescano monaldo come primo sdoganatore dell'usura quando serve. intanto tommaso condannava.
  • un simbolo: pietro di giovanni olivi. pauperista estremo ed economista moderno. sue le migliori riflessioni sul prezzo di mercato come prezzo giusto.
  • olivi: prezzo desiderio necessità. la domanda conta. proto anti-marxismo
  • la privazione come misura della necessità
  • cap3 usare il mondo
  • domande: che valore produce un mercante? e un papa? come si valutano le persone. reputazione stima sociale.
  • olivi e la soggettività del valore. soggettività della rinuncia. povertà relativa.
  • olivi: scambio come lievito sociale. la chiesa autorizzata a commerciare il suo attivo
  • prima perorazione del mercato. olivi: in convento il valore della rinuncia è fissato dalla regola e dagli esperti. nel mondo laico è fissata dal mercato
  • olivi alle prese con oro acqua braccia e cervello
  • profitto mercantile: giustificato dal ruolo sociale dei prezzi
  • interessi: a volte pgo li considera un ringraziamento
  • la povertà dei frati che si liberano di tutto ha un equivalente nei mercanti che vendono tutto poi reinvestono tutto eccetera
  • una diatriba: prop terrieri contro mercanti. chi tassare di più? l odio del denaro è presto compensato dalla sue maggiori potenzialità. la dinamicità del denaro è vincente per olivi
  • altro problema: il mercante prestava al governo che diventava dipendente e vulnerabile ai suoi doveri. questi prestiti erano leciti? presto la logica dei prestiti privati si trasla sullo stato e si sdogana il debito pubblico
  • spesso la legittimità dell usura dipende dai soggetti coinvolti: chi presta? un mercante abituale con reputazione solida? allora è legittimato alla salvaguardia del capitale con gli interessi. l usuraio è colui che professionalmente guadagna denaro col denaro (speculatore e finanza restano dannati se non immediatamente riconducibili all ec reale)
  • cap4: simbiosi tra mercato e società 
  • la costruzione della fiducia: corporazioni confraternite...
  • e gli ebrei con la loro finanza? usurai e quindi outsider?
  • Ebrei = usurai x la dedizione esclusiva alla finanza
  • Il finto mercante l inaffidabile l opportunista. Bernardino da siena. Ebrei donne oziosi. Richiesta di boicottaggio
  • Antisemitismo e corporativismo
CONTINUA









L'inno del picchiatore occasionale

https://www.youtube.com/watch?v=HZuVGUq-uCM

The Evidence Is Piling Up That Higher Minimum Wages Kill Jobs - WSJ

The Evidence Is Piling Up That Higher Minimum Wages Kill Jobs - WSJ: "The Evidence Is Piling Up That Higher Minimum Wages Kill Jobs"



'via Blog this'

martedì 15 dicembre 2015

Il progresso scientifico

Max Planck — the Nobel Prize–winning physicist who pioneered quantum theory — once said the following about scientific progress: A new scientific truth does not triumph by convincing its opponents and making them see the light, but rather because its opponents eventually die, and a new generation grows up that is familiar with it.

L’Universo ordinato e sintonizzato rimanda all’intelligenza del Creatore

L’Universo ordinato e sintonizzato rimanda all’intelligenza del Creatore | UCCR: "Se le leggi di Maxwell fossero diverse non esisterebbero gli atomi, ma solo particelle solitarie a spasso per l’universo, e lo stesso p.es. se l’elettromagnetismo fosse repulsivo e non attrattivo. Se la gravità fosse repulsiva e non attrattiva, l’universo sarebbe costituito da atomi solitari. Se il valore della massa dei quark fosse stato leggermente diverso, l’universo sarebbe consistito di atomi di idrogeno, mentre tutti gli altri atomi con peso atomico maggiore sarebbero stati instabili ecc. L’esempio però più chiaro di una sintonizzazione fine, vero e proprio cavallo di battaglia del fine tuning, si ha nel caso del “processo 3 alfa”, per il quale 3 atomi di elio si fondono originando il carbonio. Si tratta della reazione nucleare che avviene nelle stelle, che ha dato origine all’elemento fondamentale per la nascita della vita. Ora, perché questa reazione possa avvenire, calcoli teorici evidenziano come l’energia dello stato eccitato del carbonio dovrebbe trovarsi in un intervallo tra 7,596 e 7,716 MeV. E il valore effettivo è 7,656 MeV. Quasi che (come Barnes non esplicita, ma lascia intuire) un progettista abbia regolato una manopola per calibrare questo valore, che avrebbe semplicemente potuto essere diverso, sintonizzandolo esattamente al centro dell’intervallo necessario per la nascita del carbonio e della vita."



'via Blog this'