Visualizzazione post con etichetta swinburne is there god?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta swinburne is there god?. Mostra tutti i post

sabato 1 luglio 2017

Miracoli

Miracoli

HOW THE EXISTENCE OF GOD EXPLAINS MIRACLES AND RELIGIOUS EXPERIENCE – WAS JESUS GOD BY Richard Swinburne
***
Tesi: esiste un Dio in grado di compiere dei miracoli ed esistono delle ragioni per realizzarli
***
if there is a God, who, being perfectly good, will love his creatures, one would expect him to interact with us occasionally more directly on a personal basis, rather than merely through the natural orderRead more at location 1588
INTERAZIONE PERSONALE CON DIO
answer our prayers and to meet our needs. He will not, however, intervene in the natural order at all often, for, if he did, we would not be able to predict the consequences of our actionsRead more at location 1589
TROPPI MIRACOLI: CONOSCENZA E RESPONSABILITA’
A miracle is a violation or suspension of natural laws, brought about by God.
DEFINIZIONE
background knowledge (our other reasons for general belief about how the world works—e.g. reasons for believing that there is a God, or that there is no God) is rightly a very important factor in assessing what happened on particular occasions
BACKGROUND KNOWLADGE
we ourselves might have apparently seen someone levitate (that is, rise in the air, not as a result of strings or magnets or any other known force for which we have checked). Many witnesses, proved totally trustworthy on other occasions where they would have had no reason to lie, might report having observed such a thing. There might even be traces in the form of physical effects which such an event would have caused—
FAVORE: TESTIMONI AFFIDABILI
But against all this there will still be the background knowledge of what are the laws of nature, in this case the laws of gravity
CONTRO: LEGGE NATURALE
we also had substantial religious background knowledge showing not merely that there is a God but that he had very good reason on this particular occasion to work this particular miracle.
A FAVORE: ESISTE UN DIO ED ESISTONO RAGIONI PER INTERVENIRE
Note that in all such cases what we are doing is to seek the simplest theory of what happened in the past which leads us to account for the data (what I have here called the detailed historical evidence), and which fits in best with our background knowledge, in the way described in Chapter
ALLA RICERCA DEL RESOCONTO PIU’ SEMPLICE
I am, however, inclined to think that we do have enough historical evidence of events occurring contrary to natural laws of a kind which God would have reason to bring out to show that probably some of them (we do not know which) are genuine miracles.
TESI: NELLA STORIA ESISTONO CASI PAPABILI
(See for example, the cure of the Glasgow man from cancer described in D. Hickey and G. Smith, Miracle (1978), or some of the cases discussed in Rex Gardiner, Healing Miracles, (1986).
CASI
Or, rather, we have enough detailed historical evidence in some such cases given that we have a certain amount of background evidence to support the claim that there is a God, able and willing to intervene in history.
TESI RIPETUTA
It is so often said in such cases that we ‘may be mistaken’. New scientific evidence may show that the event as reported was not contrary to natural laws—
CHI DICE: LA SCIENZA CHIARIRA’
Maybe. But the rational enquirer in these matters, as in all matters, must go on the evidence available…
CONTA SOLO QUEL CHE SAPPIAMO ORA
Historians often affirm that, when they are investigating particular claims about past events important to religious traditions—for example, about what Jesus did and what happened to him—they do so without making any religious or anti-religious assumptions. In practice most of them do not live up to such affirmations. Either they heavily discount such biblical claims as that Jesus cured the blind on the grounds that such things do not happen;
STORICI E RELIGIONE: UN ERRORE DIFFUSO
But what needs to be appreciated is that background evidence ought to influence the investigator—as it does in all other areas of enquiry. Not to allow it to do so is irrational.
LA CONOSCENZA DI FONDO DEVE PESARE
The existence of detailed historical evidence for the occurrence of violations of natural laws of a kind which God, if there is a God, would have had reason to bring about is itself evidence for the existence of God.
PROBABILITA’ A POSTERIORI E RAGIONAMENTI CIRCOLARI
Consider, by analogy, a detective investigating a crime and considering the hypothesis that Jones committed the crime. Some of his clues will be evidence for the occurrence of some event, an event which, if it occurred, would provide evidence in its turn for the hypothesis that Jones committed the crime. The former might, for example, be the evidence of witnesses who claim to have seen Jones near the scene of the crime. Even if Jones was near the scene of the crime, that is in its turn on its own fairly weak evidence that he committed the crime. Much more evidence is needed. But because the testimony of witnesses is evidence for Jones having been near the scene of the crime, and Jones having been near the scene is some evidence that he committed it, the testimony of the witnesses is nevertheless some (indirect) evidence for his having committed the crime. Likewise, evidence of witnesses who claim to observe a violation of natural laws is indirect evidence for the existence of God, because the occurrence of such violations would be itself more direct evidence for the existence of God. If the total evidence becomes strong enough, then it will justify asserting that God exists,
ANALOGIA
Revelation
One reason which God may have for intervening in history is to inform us of things, to reveal truths to us.
UNA RAGIONE PER IL MIRACOLO: INFORMARE
creatures of limited intelligence… liable to bias… Humans need help—help to see what our obligations are
DIO SI ACCORGE DELLE NOSTRE DEBOLEZZE. ONNISCIENZA E LIBERTA’ DELL’UOMO
The major Western religions all claim that God has intervened in history in order to reveal truths
BUONA NOVELLA
Jews… Islam… How are we to judge between these competing claims? In two ways. First, by the plausibility on other grounds of what they claim to be the central revealed doctrines.
COME GIUDICARE TRA LE DIVERSE RIVELAZIONI
The point of revelation is to tell things too deep for our unaided reason to discover. What we need also is some guarantee of a different kind that what is claimed to be revealed really comes from God. To take an analogy, non-scientists cannot test for themselves what physicists tell them about the constitution of the atom.
AFFIDABILITÀ
In the case of a purported revelation from God, that guarantee must take the form of a violation of natural laws which culminates and forwards the proclamation of the purported revelation… God’s signature…
FIRMA
The Christian revelation
in my view only one of the world’s major religions can make any serious claim, on the grounds of detailed historical evidence, to be founded on a miracle, and that is the Christian religion.
TESI: LA RIVELAZIONE CRISTIANA E’ LA PIU’ AFFIDABILE
Eastern religions (e.g. Hinduism) sometimes claim divine interventions, but not ones in historical periods for which they can produce many witnesses or writers who have talked to the witnesses.
INDUISMO
Judaism claims divine interventions connected especially with Moses and the Exodus from Egypt, our information about them was written down long after the events.
EBREI
Natural causes may easily account for the East wind which caused the parting of the Red Sea
DUBBI SULLA LETTERA DI CERTI RACCONTI
The Christian religion, by contrast, was founded on the purported miracle of the Resurrection of Jesus. If this event happened in anything like the way the New Testament books record it as the coming to life of a man dead by crucifixion thirty-six hours earlier, it clearly involved the suspension of natural laws, and so, if there is a God, was brought about by him, and so was a miracle.
RESURREZIONE
Here we have a serious historical claim of a great miracle for which there is a substantial evidence… But in doing so it is very important to keep in mind three points… The first point is that it is a mark of rationality to take background knowledge—other evidence about whether there is a God able and willing to intervene in history—into account….
CALCOLO DELLE PROBABILITA’ A PRIORI
The second is that, given that God does have reason to intervene in history, partly in order to reveal truths about himself, evidence for the truth of the Resurrection must include the plausibility
PLAUSIBILITÀ
the sort of reason I have in mind may be illustrated very briefly in the case of the Incarnation… A good parent who has to make his child endure hardship for the sake of some greater good will often choose voluntarily to endure such hardship along with the child in order to express solidarity with him and to show him how to live in difficult circumstances. For example, if the child needs to have a plain diet for the sake of his health, the parent may voluntarily share such a diet…
ESEMPIO: PLAUSIBILITA’ DELL’ INCARNAZIONE. LA VICINANZA
Thirdly, the claims of the Christian revelation must be compared with those of other religions. If there is reason (of intrinsic plausibility, or historical evidence for a foundation miracle) to suppose that God has revealed contrary things in the context of another religion, that again is reason to suppose that the Christian revelation is not true, and so that its founding event did not occur… My own view—to repeat—is that none of the great religions can make any serious claim on the basis of particular historical evidence for the truth of their purported revelations, apart from the Christian religion….
CONFRONTO CON ALTRE RELIGIONI
One item of purported revelation common to Western religions (though not taught by all branches of Judaism) is the doctrine of life after death… We humans will live again, and the kind of life we have will depend on how we live in this world… This doctrine seems to me intrinsically plausible—a perfectly good God might be expected in the end to respect our choice as to the sort of person we choose to be and the sort of life we choose to lead….
ALTRO ESEMPIO: PARADISO. DOTTRINA PLAUSIBILE
Religious Experience
An omnipotent and perfectly good creator will seek to interact with his creatures
APPARIZIONI E VICINANZA  DI UN DIO AMOREVOLE
He has reason, as we have seen, to interact in the public world—occasionally making a difference to it in response to our prayers for particular needs.
PREGHIERE
We may describe our experiences (perceptions) of things either in terms of what they are of; or—being careful in case we may be mistaken—in terms of what they seem or appear (general words)
ESPERIENZE APPARIZIONI
Note two very different uses of such verbs as ‘seems’, ‘appears’, and ‘looks’. When I look at a round coin from an angle I may say that ‘it looks round’ or I may say that ‘it looks elliptical’, but I mean very different things by the ‘looks’ in the two cases. By ‘it looks round’ in this context I mean that—on the basis of the way it looks—I am inclined to believe that it is round. By ‘it looks elliptical’ in this context I mean that it looks the way elliptical things normally (that is, when viewed from above) look. The former sense in philosophical terminology is the epistemic sense; the latter sense the comparative sense.
EPISTEMIC E PERCEPTION
An apparent experience (apparent in the epistemic sense) is a real experience
ESPERIENZA REALE
My apparent perception of the desk is a real perception if the desk causes (by reflecting them) light rays to land on my eyes… Now it is evident that, rightly or wrongly, it has seemed (in the epistemic sense) to millions and millions of humans that at any rate once or twice in their lives they have been aware of God and his guidance.
PRESENZA DIVINA
David Hay, Religious Experience Today (1990)… They may be mistaken, but that is the way it has seemed to them. Now it is a basic principle of rationality, which I call the principle of credulity, that we ought to believe that things are as they seem to be… principle of credulity… ought to believe that things are as they seem to be
PRINCIPIO DI CREDULITÀ
Just as you must trust your five ordinary senses, so it is equally rational to trust your religious sense.
SENSO RELIGIOSO
An opponent may say that you trust your ordinary senses (e.g. your sense of sight) because they agree with the senses of other people—what… However, it is important to realize that the rational person applies the principle of credulity before he knows what other people experience.
RISPOSTA CLASSICA DI CHI SI OPPONE
Anyway, religious experiences often do coincide with those of so many others
CONTROREPLICA
If some people do not have these experiences, that suggests that they are blind to religious realities—just as someone’s inability to see colours
L ATEO COME DALTONICO
So in summary in the case of religious experiences, as in the case of all other experiences, the onus is on the sceptic to give reason for not believing what seems to be the case. The only way to defeat the claims of religious experience will be to show that the strong balance of evidence is that there is no God.
SUMMARY
It might be said that only the religious have religious experiences. That is not always so… Only someone who knew what a telephone was could seem to see a telephone…
GLOSSA
a famous story of someone who could not recognize an experience of God for what it was until he was told something about God, see the story of the child Samuel in the Temple
SAMUELE
collections of descriptions of some modern religious experiences… Alister Hardy
UNA RACCOLTA SERIA DI CASI
I suggest that the overwhelming testimony of so many millions of people to occasional experiences of God must, in the absence of counter-evidence of the kind analysed, be taken as tipping the balance of evidence decisively in favour of the existence of God.
Note: TESI
Someone who claims that God has told them to commit rape must be mistaken, because we know on other grounds that rape is wrong and therefore God would not have commanded it.
COME RICONOSCERE UN’ESPERIENZA AUTENTICA
The conclusion of this book is that the existence, orderliness, and fine-tunedness of the world; the existence of conscious humans within it with providential opportunities for moulding themselves, each other, and the world; some historical evidence of miracles in connection with human needs and prayers, particularly in connection with the foundation of Christianity, topped up finally by the apparent experience by millions of his presence, all make it significantly more probable than not that there is a God.
CONCLUSIONE

sabato 22 ottobre 2016

Il problema del male

Eccolo a voi in tutta la sua impertinenza:
… vivendo in questo mondo, c’ imbattiamo di continuo in ogni sorta di male. Se ci fosse veramente un Dio quale lo descrivono i suoi devoti (un Dio buono e di infinito amore), vi pare che dovremmo fronteggiare una realtà tanto orrenda?… se ne ricava che il Dio di cui ci parlano i devoti è un essere immaginario…
Per il credente che vuole giustificare la sua fede non è un problema da poco.
Forse la cosa migliore da fare è chiedere soccorso a Peter Van Inwagen, il filosofo contemporaneo che più di altri lo ha affrontato di petto.
Secondo PVI l’ argomento del male portato dall’ ateo è “fallimentare”, ovvero, non supera un test base:
… il test consiste nell’ ottenere l’ assenso di una platea neutrale e ragionevole disposta ad ascoltare sia l’ esposizione ideale dell’ argomento da parte di un “ateo ideale”, sia la “replica ideale” da parte di un credente… se – concesso un tempo ragionevole – l’ ateo non è in grado di convincere la platea neutrale, allora il suo argomento “fallisce”…
Il dono della libertà che Dio fa all’ Uomo, secondo PVI, giustifica la presenza del male nel mondo. Vediamo come.
Dio concede all’ uomo la possibilità di “scatenare i demoni” più terribili. Qualora costui decida liberamente di farlo, quel che succede dopo è facilmente intuibile.
Evidentemente Dio dà un valore maggiore alla libertà rispetto al rischio del male che si puo’ produrre esercitandola. Un rischio che è poi una quasi-certezza.
Insomma, la libertà di Mao vale la vita delle persone che ha sterminato (50m). Lo stesso dicasi per Stalin (20m) o per Hitler (12m). Vi pare cosa da poco?
In questo senso Dio è un libertario, e per chi ritiene tale posizione libertaria tutt’ altro che assurda, il Dio dei credenti è un essere dal comportamento tutto sommato ragionevole.
L’ Ateo obietta: e l’ Onnipotenza di Dio? Se Dio fosse davvero Onnipotente avrebbe comunque il controllo di quel che succede potendo limitare i danni senza conculcare le libertà.
In effetti, una tradizione filosofica illustre – Hobbes, Hume, Mill – ha professato il “compatibilismo”, ovvero il fatto che libero arbitrio e determinismo fossero compatibili.
Oggi gran parte dei filosofi scientisti è “compatibilista”, in questo modo riescono ad accordare scienza e libertà. Ma anche molti teologi, soprattutto nel medioevo, hanno professato il compatibilismo, in modo da accordare libero arbitrio e onnipotenza divina.
Il “compatibilista” sostiene che noi siamo liberi perché facciamo quel che vogliamo”, tuttavia “non possiamo volere quel che vogliamo”, ovvero, quel che desideriamo non è determinato dalla nostra volontà ma da una forza esterna.
Chiunque comprende che se la libertà fosse davvero quella descritta dai “compatibilisti”, l’ argomento del male sarebbe vincente poiché Dio avrebbe il potere di donare all’ uomo la libertà evitando al contempo tutti i mali a cui assistiamo. Sarebbe un Dio sommamente crudele quello che si astenesse dal porre un freno pur potendolo fare.
… un creatore che volesse che io scelga X anziché Y non dovrebbe far altro che “impiantare” nella mia volontà il desiderio di X e farmi agire poi liberamente…
Al credente che intende giustificare il male, a questo punto non resta che l’ opzione libertaria, ovvero la posizione che nega il compatibilismo. Non a caso PVI è un filosofo specializzato nella difesa della posizione libertaria, ovvero nella difesa dell’ “incompatibilismo”. Tutti i suoi maggiori lavori sono su quell’ argomento.
Per fortuna del credente che non vuole cedere all’argomento del male, il “compatibilismo” sembra una teoria molto debole:
… considerate gli strati sociali più umili della società immaginata in “Brave New World”, X e Y. Questa povera gente ha il cervello controllato dai dominatori Alfa. Tutto cio’ che X e Y desiderano è fare cio’ che gli Alfa chiedono loro e questo perché la loro mente è controllata dai dominatori che sono così in grado di produrre un esercito di “schiavi volontari”.  Sinceramente è difficile pensare a individui che rappresentino meglio la mancanza di libero arbitrio, eppure, secondo il compatibilista, X e Y rispondono alla descrizione dell’ uomo perfettamente libero... non ho una teoria vera e propria della libertà ma sono certo che in virtù di conseguenze controintuitive come questa la teoria compatibilista sia sbagliata…
Se la teoria compatibilista è errata, cio’ comporta almeno due conseguenze: 1. l’ argomento della libertà giustifica la presenza del male e 2. la teologia dell’ onnipotenza divina va precisata se non rivista.
Per quanto riguarda il secondo punto, risulta evidente che Dio, donando la libertà all’ uomo, rinuncia a parte della sua proverbiale potenza.
L’ ateo, a questo punto, potrebbe insistere: anche qualora il tuo Dio sia “depotenziato”, un essere onnisciente avrebbe comunque l’ opportunità di evitare molto del male che ci affligge.
In effetti, un essere onnisciente sa esattamente come reagirà un uomo libero in certe circostanze, e molti teologi (domenicani, gesuiti, tomisti e anche Alvin Plantinga) non intendono rinunciare alla perfetta onniscienza di Dio.
… supponiamo che se avesse tuonato nell’ esatto momento in cui Eva meditava la sua decisione sulla mela, la nostra antenata, distratta, avrebbe liberamente rinunciato a coglierla… Ebbene, a un Dio onnisciente basterebbe organizzare il contesto in modo tale da evitare la catastrofe senza ledere la libertà di scelta degli uomini…
PVI non vede davvero come un credente possa rispondere a questa obiezione mantenendo fermo l’ attributo dell’ onniscienza divina.
Secondo lui anche onniscienza e libertà sono incompatibili.
Meglio allora rinunciare ai tremendi sforzi fatti dalla teologia per mettere d’ accordo i due concetti, dobbiamo invece trattare l’ onniscienza proprio come abbiamo trattato l’ onnipotenza:
… Dio puo’ fare tutto il fattibile ma non puo’ fare cio’ che non si puo’ fare (per esempio per ragioni logiche), allo stesso modo Dio conosce tutto il conoscibile ma in un uomo libero albergherà sempre un residuo di mistero inconoscibile in virtù della natura stessa della sua libertà…
***
E la platea agnostica? A chi conferirà la palma della ragione? Ricordiamoci sempre che è l’ ateo a dover provare qualcosa. Riassumiamo:
… l’ ateo sfodera l’ argomento del male per convertire all’ ateismo una platea agnostica ma il credente risponde con l’ argomento della libertà… l’ ateo confuta l’ argomento della libertà postulando una teoria compatibilista, il credente sostiene che una teoria libertaria della libertà è più confacente al buon senso, tocca solo rivedere il concetto di Onnipotenza e di Onniscienza divina, una revisione che non implica però gravi inconvenienti… a questo punto sembrerebbe che il credente abbia più frecce al suo arco e che la platea di agnostici debba consegnargli la palma…
Secondo PVI l’ ateo dovrebbe concedere qualcosa all’ argomento della libertà e ripiegare su altre obiezioni, per esempio:
… ma perché il male è così sovrabbondante?… e perché esiste un male (es. terremoti) che sembra non aver nulla a che fare con la libertà umana?…
PVI non sembra impensierito dalla prima obiezione: noi possiamo immaginare una vita molto più malvagia rispetto a quella che ci è dato vivere.
Come puo’ l’ ateo dimostrare e concludere che sulla terra il male sia tanto sovrabbondante? Dovrebbe provarlo, ma la cosa sembra difficile e quindi l’ obiezione puo’ essere accantonata.
La seconda obiezione è più seria poiché l’ “argomento ristretto” della libertà non sembra in grado di giustificare i terremoti.
Per farlo occorre allora un “argomento esteso della libertà” (teoria del peccato originale) che PVI cerca di illustrare con la storia della creazione dell’ uomo riveduta e corretta secondo i dettami della scienza moderna:
… grazie ai processi di selezione naturale, un gruppo di primati nostri antenati formarono una ristretta comunità che arrivò a contare qualche centinaio o qualche migliaio di membri… nella pienezza dei tempi Dio intervenne miracolosamente su questa comunità donando la ragione ai suoi membri… la ragione implicò il linguaggio, il pensiero astratto e il libero arbitrio… questo dono si rivelò necessario poiché solo grazie alla libertà l’ uomo avrebbe potuto amare nel senso pieno del termine… Dio non solo donò la ragione, non solo fece di questi esseri cio’ che noi chiamiamo “uomo” ma li fece anche entrare in una sorta di unione mistica con lui… cio’ consentì ai nostri antenati di vivere insieme in armonia di perfetto amore reciproco: nessuno faceva del male all’ altro e grazie a poteri “preternaturali” erano in grado di proteggersi dalle bestie feroci, dalle malattie e da qualsiasi imprevedibile evento naturale… insomma, il loro mondo non conosceva il male… Eppure, in qualche modo che a noi resta misterioso, essi mostrarono un certo malcontento abusando della loro libertà e perdendo così questa breve condizione paradisiaca… le conseguenze furono orribili poiché la smarrita armonia li costrinse ad affrontare inermi i casuali eventi distruttivi della natura… come se non bastasse, pur mantenendo una sorta di razionalità, perdettero il pieno controllo sulle loro passioni (egoismo, invidia…), cominciando ad aggredirsi l’ uno con l’ altro con una certa frequenza… questa loro nuova natura si perpetuò attraverso i geni alle generazioni future giungendo fino a noi…
L’ “argomento esteso” formulato da PVI giustifica anche la presenza del “male naturale” in termini di abuso della libertà ma questa volta il protagonista è il nostro antenato, colpevole di aver rinunciato volontariamente a vivere in armonia con Dio per esplorare nuovi territori.
Ma la platea di agnostici potrà mai accettare la storia raccontata da PVI?
Possiamo solo prevedere che non ci saranno obiezioni scientifiche, visto che la storia è coerente con il racconto della scienza.
Ma potrebbero esservi obiezioni filosofiche.
Esempio: di fronte alla “caduta” un Dio immensamente buono si sarebbe chinato verso l’ uomo ripristinandolo nella sua armonia.
Non convince: se la caduta deriva da un abuso della libertà, il ripristino puo’ avvenire solo con un esercizio genuino della libertà. Siamo proprio in uno di quei casi in cui l’ onnipotenza divina è impotente.
PVI usa l’ analogia del malato: Giovanni è malato e puo’ guarire solo grazie a uno sforzo di volontà. Disponiamo di una medicina che allevia le pene ma, allo stesso tempo, disincentiva la volontà necessaria alla guarigione. Che fare? Somministriamo la medicina? E’ plausibile che un medico buono vi rinunci. E’ plausibile dunque che il Dio-buono esista e sia coerente con la realtà che viviamo.
Altra obiezione, altro esempio: è iniquo che il comportamento dei padri si ripercuota sulla sua progenie.
Non convince. Tutti i giorni noi accettiamo come equi inconvenienti del genere.
Se il padre perde in borsa, il figlio erediterà meno. Non trovo che cio’ sia particolarmente iniquo. Se il figlio eredita le predisposizioni genetiche del padre, nessuno trova niente di particolarmente iniquo in tutto cio’. Possiamo anche fare un caso estremo: se il padre commette un crimine andrà in carcere e cio’ avrà ripercussioni sui figli ma tutti noi riteniamo che la pena inflitta al padre (e quindi, indirettamente, al figlio) sia equa.
Altra obiezione, altro esempio: e la sofferenza delle bestie? Anche quello è un male e la “storiella” della creazione non sembra giustificarlo.
… scoppia casualmente un incendio nella foresta, Bambi si trova davanti un muro di fuoco e muore orribilmente. In questa morte il Male fa capolino, eppure la storiella non ci spiega perché visto che Bambi, la vittima, non ha ricevuto il dono della razionalità e quindi nemmeno ha potuto abusarne…
L’ obiezione deve essere accolta: né l’ argomento ristretto, né l’ argomento esteso hanno alcun potere giustificatorio in questo caso. La libertà dell’ uomo non spiega alcunché. PVI ripiega su altri argomenti che qui tralascio.
C’ è poi il caso del male specifico. Davanti al dolore di una mamma che perde suo figlio investito dall’ auto pirata, cosa dire?
Nulla, la “storiella” non ci dà argomenti per confezionare una risposta sensata, l’ obiezione deve essere accolta.
Possiamo anche speculare che quel male rientra in un ordine comprensibile ma non potremmo mai fornire una giustificazione specifica sul “perché è toccato proprio a te”. Abbiamo (liberamente) turbato l’ “armonia” e ora il male naturale colpisce a casaccio.
***
Detto questo, manca ancora qualcosa in tema di male naturale: la “valle di lacrime” in cui viviamo è davvero così perversa?
Ricapitoliamo: l’uomo è libero ma non infallibile, è naturale quindi che commetta degli errori, è anche naturale che i nostri progenitori abbiano commesso degli errori: sarebbe però una coincidenza straordinaria se i loro errori ci avrebbero precipitato nel mondo del male puro. Ma infatti il nostro mondo non è affatto il mondo del male puro.
In esso c’è qualcosa di ambiguo: dal male scaturisce il bene e dal bene il male. Su questo andrebbe detto qualcosa. Per una creatura libera e razionale -– anche se segnata dal peccato originale – questo è un mondo interessante in cui vivere, presto vedremo perché. Qui possiamo fare nostre le parole che usa Richard Swinburne per descrivere il nostro mondo:
… Its main role rather, I suggest, is to make it possible for humans to have the kind of choice which the free will defence extols, and to make available to humans specially worthwhile kinds of choice.
Un banco di prova ideale, insomma.
L'uomo libero è un mistero anche per l'onniscienza divina, il che rende necessario un test per esprimere su di lui un retto giudizio in vista della sua salvezza. 
Di fronte all’uomo che precipita Dio che fa? Potrebbe semplicemente chinarsi a raccoglierlo ma questa sarebbe una violazione della libertà adamitica. Segue allora altre vie. Ci fa vivere in un mondo governato da leggi naturali: la loro regolarità è implacabile, e quindi anche fonte di disgrazie, ma in compenso sono conoscibili, e quindi in buona parte il male naturale è neutralizzabile da una creatura razionale, ecco perché avevo parlato di “mondo interessante”:
 
… First, the operation of natural laws producing evils gives humans knowledge (if they choose to seek it) of how to bring about such evils themselves…
Ma perché non renderci edotti a minor prezzo? Il fatto è che la conoscenza inoculata nell’uomo senza uno sforzo da parte sua lo rende un pupazzo togliendoli la libertà:
…Natural processes alone give humans knowledge of the effects of their actions without inhibiting their freedom…
Un’altra funzione del male è quella di porre l’uomo di fronte a scelte significative:
… The other way in which natural evil operates to give humans their freedom is that it makes possible certain kinds of action towards it between which agents can choose. It increases the range of significant choice
Esempio:
… A particular natural evil, such as physical pain, gives to the sufferer a choice—whether to endure it with patience, or to bemoan his lot… I have then the opportunity to show gratitude for the sympathy; or to be so self-involved that I ignore it. If you are callous, I can choose whether to ignore this or to resent it for life…
Ma non basta il male morale come banco di prova? Proviamo a fare un esperimento mentale:
… But just imagine all the suffering of mind and body caused by disease, earthquake, and accident unpreventable by humans removed at a stroke from our society… Many of us would then have such an easy life that we simply would not have much opportunity to show courage
Riassumendo:
Natural evils give to us the knowledge to make a range of choices between good and evil, and the opportunity to perform actions of especially valuable kinds….
Swinburne affronta il problema del male sopportato dagli animali ammettendo le difficoltà senza abbandonarsi allo scetticismo di Inwagen: gli animali sono uomini depotenziati e per loro puo’ valere una versione depotenziate della medesima teodicea (l’animale è meno libero e soffre meno dell’uomo):
 
There is, however, no reason to suppose that animals have free will. So what about their suffering?… Animals had been suffering for a long time before humans appeared… while the higher animals, at any rate the vertebrates, suffer, it is most unlikely that they suffer nearly as much as humans do. Given that suffering depends directly on brain events (in turn caused by events in other parts of the body), then, since the lower animals do not suffer at all and humans suffer a lot, animals of intermediate complexity (it is reasonable to suppose) suffer only a moderate amount… That said, there is, I believe, available for animals parts of the theodicy which I have outlined above for humans. The good of animals, like that of humans, does not consist solely in thrills of pleasure. For animals, too, there are more worthwhile things, and in particular intentional actions, and among them serious significant intentional actions… Animals do not choose freely to do such actions, but the actions are nevertheless worthwhile. It is great that animals feed their young, not just themselves…
Nella versione di Swinburne possiamo intravedere anche una risposta al male specifico: si tratta di un male che ci mette alla prova. Non sappiamo esattamente chi è messo alla prova (la vittima?, il potenziale soccorritore?) ma sappiamo che da esso puo’ venire un bene.
Andrebbe ricordato che finora abbiamo ragionato senza introdurre l’ Inferno e il Paradiso ma chi non fosse convinto puo’ farlo: chi ha sofferto oltre il dovuto verrà compensato nell’al di là: 
While believing that God does provide at any rate for many humans such life after death, I have expounded a theodicy without relying on this assumption. But I can understand someone thinking that the assumption is needed, especially when we are considering the worst evils…
Dio ci ama ma la sua misericordia deve raccordarsi con la giustizia. Siccome l’uomo è caduto per effetto di un atto libero, è giusto che si salvi con un atto libero. La misericordia si espleta così in una grazia che richiede uno sforzo per essere riconosciuta e liberamente colta. In questa narrazione cristiana fatta di libertà e amore il male dovrebbe trovare un suo senso.

CONCLUSIONI PERSONALI
Mi pare manchi una domanda: perché se il mondo in cui viviamo costituisce anche un banco di prova per tutti noi, le prove in realtà sono ben diverse da persona a persona?
Qui azzardo una risposta provocatoria: perchè tutti noi siamo diversi e Dio – non conoscendoci fino in fondo a causa della nostra libertà – deve valutarci su terreni diversi. Come già visto più sopra l’onniscienza divina subisce un limite se posta di fronte ad una creatura libera come l’uomo.
Riassumendo:
  • il credente afferma che il male esiste come conseguenza del dono della libertà (Dio rinuncia alla sua onnipotenza)
  • l'ateo obbietta: ma Dio non poteva rimanere padrone delle cose senza rinunciare al dono della libertà? Ci sono le teorie compatibiliste che consentono di farlo.
  • credente: le teorie compatibiliste sono insoddisfacenti. L'unica teoria soddisfacente è quella libertaria (in cui Dio rinuncia alla sua onniscienza)
  • obiezione atea: ma c'è troppo male nel mondo!
  • credente: come fai a dirlo? è possibile credere che non sia affatto così.
  • ateo: c'è molto male che non sembra affatto derivare dalla nostra volontà, per esempio i terremoti.
  • credente: il corso dei nostri atti ha conseguenze imprevedibili. IMHO: se Dio non interviene per deviare tale corso è anche per non interferire con le leggi di natura consentendo così che si realizzi appieno nell'uomo un altro dono: quello della ragione e della conoscenza. D'altronde in casi estremi Dio interviene, come nel caso dei miracoli.
  • credente: gli eventi malvagi che non dipendono in alcun modo dalla libertà umana sono da interpretare come banco di prova ad hoc per saggiare al meglio le nostre qualità
  • obiezione dell'ateo: ma un dio misericordioso salva.
  • risposta: la libertà è troppo importante
  • obiezione: che risposta dare alla mamma che perde un figlio e dice perché a me?
  • credente: nessuna. Possiamo avere una teoria generale del male non una teoria specifica.
  • e perché le prove a cui siamo sottoposti variano da persona a persona? Perché tutti noi siamo diversi ed è giusto essere valutati sulla base di prove differenti.
malee