Visualizzazione post con etichetta Steve Landsburg more sex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steve Landsburg more sex. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2016

Paperone è impazzito

Paperon de Paperoni ha dato fuoco al suo deposito riducendolo in cenere.
Domanda: si è impoverito?
Nessun sistema contabile registrerà mai alcun impoverimento, ne suo nè della comunità a cui appartiene. Perché?
Si parte da un assunto: la ricchezza è qualcosa di soggettivo.
A volte la contabilità non è in grado di registrare un arricchimento: se per esempio concepisco un bel pensiero sono più felice e realizzato ma questa ricchezza non puo’ essere “contabilizzata” in alcun modo nel PIL.
Altre volte invece è possibile farlo: quando si realizza uno scambio.
Esempio: io ho qualcosa che tu valuti di più e tu hai qualcosa che io valuto di più: se ci scambiamo questi oggetti entrambi staremo meglio, e questo arricchimento reciproco è facile da “registrare”.
Di solito, l’oggetto che io ho e a te piace non lo posseggo per caso, l’ho costruito lavorando con i muscoli e con il cervello. Per questo che dietro la ricchezza segnalata dallo scambio c’è quasi sempre sudore e innovazione.
scrooge-mcduck-swimming-in-money
Ma torniamo a noi, se la ricchezza viene segnalata dallo scambio, l’impoverimento viene segnalato da uno scambio mancato. Lo spreco non è altro che uno scambio mancato.
Nel falò di Paperone non c’è alcuno “scambio mancato”, ci sono solo dei pezzettini di carta che bruciano perché così desidera il loro proprietario. Su che basi parlare di impoverimento?
Con i 500 euro che ho in tasca potrei comprarmi uno smartphone o gettarli nel lago. Qualsiasi sia la mia scelta non creo né ricchezza né povertà.
D’altronde, pensandoci bene, che differenza fa se Paperone tiene i suoi pezzettini di carta chiusi dentro il deposito o li brucia? Nessuna.
A questo punto qualcuno potrebbe pensare che è proprio l’avarizia di paperone ad impoverire la comunità.
E’ vero l’esatto contrario: sequestrando (o bruciando) tanti verdoni, Paperone alza il valore dei verdoni in possesso degli altri. Il principio sottostante balza agli occhi: più qualcosa è raro, più è prezioso. Una volta tolti di mezzo i molti verdoni di Paperone i miei e i tuoi diventano più rari.
Il fatto che l’avaro rinunci a molto significa anche che lascia molto agli altri. Ricordiamoci che l’avaro non è l’egoista. Paperone è avaro, non egoista. L’avaro è un filantropo a prescindere dalla sua volontà.

martedì 26 aprile 2016

L'expo deturpato dalle code (?)

A quanto pare quello stesso Expo che dà battaglia allo spreco di cibo sembra completamente disinteressato allo spreco di tempo, al punto di fare della "coda" il suo marchio di fabbrica.
Chi ci va deve rassegnarsi a file in stile sovietico, una vera iattura in grado di rovinarti la giornata, l'ingresso scaglionato rende il visitatore scoglionato. Ma esiste un rimedio?
gatti
(gatti in attesa del ritorno dalla peschereccio)
La teoria delle code (esiste anche quella) propone come soluzione ottima la negoziabilità dei posti in fila, senonché le contrattazioni estenuanti appesantite dai bluff rendono chiaramente impraticabile questa via.
Molto più comodo istituire delle corsie preferenziali a pagamento: i padiglioni incassano, i solventi "saltano" e gli altri si sorbiscono l'attesa ma questa volta rincuorati dal loro bravo risparmio. Un espediente talmente elementare da chiedersi come mai in una società capitalistica ancora persista l'oscuro fenomeno delle "code prevedibili".
Alcune ragioni ipotizzabili:
  • le code garantiscono pubblicità,
  • le corsie a pagamento penalizzano i giovani, ovvero l'utenza più preziosa perché incline al passaparola e alle mode,
  • la soluzione a pagamento urta la sensibilità morale di molte persone, il che puo' ripercuotersi su reputazione e business.
Almeno all'ultimo inconveniente si puo' ovviare offrendo dei pacchetti in cui si vende al pubblico qualcosa che comprenda anche il salto della coda. La chiamano "segmentazione dell'utenza".
Per esempio, all'Expo si potrebbe offrire l'ingresso senza coda a chi pranza al ristorante o a chi accede agli store facendo una piccola spesa.
Capisco però che per molti il denaro e lo sterco del demonio pari sono, in questo caso si potrebbero distribuire dei buoni all'ingresso, una specie di soldi del Monopoli che ognuno investirà come crede per avanzare nelle file di attesa.
Ma se sia i soldi filigranati che quelli del Monopoli evocano fantasmi, almeno si organizzino le code in modo razionale. Il criterio che minimizza lo spreco di tempo è noto: dare la precedenza all'ultimo arrivato (o al gruppo degli ultimi arrivati, quando l'ingresso è scaglionato).
Se la cosa vi sembra strana ripensateci meglio.
Con questo criterio le code ai vari padiglioni saranno sempre cortissime: appena si allungano chi è nelle prime file desisterà ricominciando a girare tra i padiglioni. Ok, bisognerà impedire a costoro di rientrare nella stessa coda stabilendo un periodo refrattario, ma questi sono particolari.
La gente gira e ci prova finché non entra. Provarci costa  così poco!, le attese sono minime, giusto qualche minuto e subito dopo o si desiste o ci s' imbuca. Nei padiglioni più richiesti i tentativi saranno molti e il flusso d'ingresso costante, esattamente come nel caso della solita coda.
Qualcuno non entrerà ma questo accade anche col metodo tradizionale, solo che ora il tempo medio sprecato sarà inferiore.
Certo, la fortuna qui ha un certo peso e purtroppo per molti la fortuna è ancora più demoniaca del denaro. Non so bene tra i due cosa scateni di più l'invidia sociale e il risentimento.
Ormai l'Expo è al crepuscolo e le code ci intossicheranno anche nell'ultimo mese. Indossiamo allora le lenti rosa e vediamo come consolarci dal flagello:
  • la coda con lo smartphone è molto meno noiosa,
  • la coda fatta conoscendo i tempi di attesa  è molto meno stressante (quando agli Emirati Arabi hanno annunciato "un'ora e mezza" sono schizzato via più convinto e felice della mia scelta che il giorno del matrimonio),
  • la coda allena la nostra pazienza, il che viene sempre utile,
  • la coda ci fa apprezzare di più il padiglione che visiteremo,
  • la coda crea coesione sociale: alla fine parli con tutti e conosci parecchia gente, bello;
  • la coda spesso è ricca di intrattenimenti: in coda per il Kazachistan ho gustato un'arrapante danza del ventre che faceva avanzare i mariti solo se spintonati dalle mogli, in coda per la Germania un artista di strada si è esibito di fronte a noi offrendo uno spettacolo che a posteriori giudico ancora oggi migliore del padiglione.
Per approfondire:
Steven Landsburg: "How to Shorten Waiting Lines"
Tyler Cowen: "The Upside of Waiting in Line"
Xianchi Dai e Ayelet Fishbach: "When Waiting to Choose Increases Patience".

lunedì 21 marzo 2016

Sixteen Things That Make Me Squirm - More Sex Is Safer Sex: The Unconventional Wisdom of Economics by Steven E. Landsburg

Sixteen Things That Make Me Squirm - More Sex Is Safer Sex: The Unconventional Wisdom of Economics by Steven E. Landsburg - libertàeprosperità paradossodisen paradossodiposner costopsicologico inquinamentoperfettista ilimitidellutilitarismo
Sixteen Things That Make Me SquirmRead more at location 2773
Note: Prosperità, libertà economica e altre libertà Il paradosso di Sen: meno libertà + prosperità Soluzione 1 i costi psichici non contano (troppo facili da simulare) Critica all' utilitarismo: dilemma di Posner + dilemma delle generazioni Soluzione 2: il paradosso di Sen ripropone in negativo il messaggio della mano invisibile: dove c' è inefficienza manca un mercato (tranne che nel caso radicale dell' autoreferenzialità pura) Previdenza sociale e future generaziono Fine vita: il caso Schiavo Utilitarismo: dove tirare la linea e quando abbandonarlo. Proposta: tener conto solo delle preferenze rivelate (no costi psichici). Vedi in merito la soluzione Friedman: libertà in assenza di prop. o danno quantificabile Esternalità e secchi bucati Edit
Note: 16@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
A scatter plot of economic freedom versus income per capita, with each black dot representing a country, is shown on the next page.Read more at location 2820
Note: LIBERTÀ ECONOMICA E PROSPERITÀ Edit
The general upward trend is obvious.Read more at location 2822
Incidentally, if you carry out the same experiment with political freedom—including scheduled elections, robust opposition parties, freedom of speech and religion, and so forth—on the horizontal axis, the dots look almost completely random.Read more at location 2824
Note: CONTROLLO CON ALTRE VARIABILI Edit
Political freedom is, in my opinion, a good thing, but unlike economic freedom it seems to have almost no link to prosperity.Read more at location 2826
Cost-benefit analysis tells me that the world has too little casual sex (at least among the least promiscuous), too few people, either too much or too little beauty (because beautiful people are fun to look at, but divert attention from other people who would like to be looked at), too little inventiveness, and too many books. Every one of those problems can be addressed by taxes and subsidies, but only at the expense of a little economic freedom. That’s the trade-off that makes me squirm.Read more at location 2830
Note: COSTI BENEFICI VS LIBERTÀ Edit
Suppose some people (call them “prudes”) cherish their freedom of religion, but not half so much as they would cherish a ban on pornography. Others (call them the “lewds”) cherish their right to read smut, but not half so much as they would cherish a general ban on religion. Then if you banned both pornography and religion, you’d make everyone happier while simultaneously making everyone less free. Would that be a good thing to do?Read more at location 2834
Note: IL TRADE OFF LIBERTÀ UTILITÀ NELLA VERSIONE DI AMARTYA SEN Edit
a policy is good when its benefits exceed its costs, with benefits (or costs) measured by what the proponents (or opponents) would be willing to payRead more at location 2839
Note: UTILITÀ E DISPOSIZIONE A PAGARE Edit
Sen’s dilemma, which simply reasserts itself in the cost-benefit context. Suppose I’m willing to pay $20 to read the subversive works of Paul Krugman and you’re willing to pay $40 to stop me. A strict cost-benefit analysis suggests that Krugman’s writing should be banned.Read more at location 2841
Note: IL DILEMMA DI SEN SI RIPROPONE Edit
(There’s no need for a ban if you can locate me and offer me, say, $30 to change my reading habits—and if you can be assured that I won’t just take the money and run. But let’s suppose the impracticality of such arrangements leaves book banning as the only realistic alternative.)Read more at location 2843
Note: IPOTESI DELLO SCAMBIO IMPRATICABILE Edit
That’s a conclusion most of us find repugnant, and it would be nice to avoid it. One way out is simply to declare that “psychic costs don’t count.”Read more at location 2845
Note: I COSTI PSICOLOGICI Edit
Appealing as that position might sound, it’s also distressingly incoherent.Read more at location 2848
Note: INCOERENZA DEL BANDO DEI COSTI PSICOLOGICI Edit
psychic costs shouldn’t count because they’re too easy to exaggerate.Read more at location 2850
Note: OPPORTUNISMO Edit
Another answer is that once you start counting psychic harm, people start training themselves to feel it.Read more at location 2851
Note: ALLENARSI A SOFFRIRE Edit
Still, my gut tells me that psychic harm shouldn’t count. On the other hand, this is the same gut that keeps telling me to go ahead and have another brownie, so I’m not sure how much I should trust it.Read more at location 2853
Note: QUESTIONE SOSPESA Edit
When the Army Corps of Engineers executed a cost-benefit analysis of undamming the Snake River in eastern Washington, they factored in something they called “existence value”—the value of the psychic benefit people get from knowing the river is running wild.Read more at location 2855
Note: AMBIENTE E PSICOLOGIA Edit
Suppose I’m willing to pay $100,000 to wrap you in barbed wire and zap you with cattle prods, and you’d accept no less than $50,000 to let me.Read more at location 2881
Note: DILEMMA UTILITARISTA Edit
But let’s add a diabolical twist: my pleasure depends on torturing you nonconsensually.Read more at location 2885
Note: DILEMMA DI POSNER. IL PIACERE DI TORTURARE UN NONCONSENZIENTE Edit
On pure cost-benefit grounds, I still get to torture you, and you don’t get paid. By a strict cost-benefit criterion, rich sadists get to torture anyone they want. That’s a lot more disturbing than letting Bill Gates cut down a tree, and I’ve never met anyone who thinks it’s the right solution to this problem. I conclude that nobody—or at least nobody I’ve ever met—believes that cost-benefit analysis is the be-all and end-all of policy evaluation.Read more at location 2886
Note: LIMITI DELL UTILITARISMO Edit
Here’s another uncomfortable question for the cost-benefit practitioner: who counts? The answer is surely “everyone,” but that still leaves plenty of room for dispute. Is an unborn fetus part of “everyone”?Read more at location 2891
Note: ALTRO DILEMMA: CHI CONTA? ANCHE I FRTI O LE GENERAZIONI FUTURE? Edit
For that matter, is a cow part of “everyone”?Read more at location 2894
To apply cost-benefit analysis, you first have to decide whether the fetus counts as a full-fledged person,Read more at location 2895
how to treat the unconceived.Read more at location 2897
Whenever we talk about critical real-world policy issues like, say, reforming the Social Security system, we are implicitly talking about our obligations to future generationsRead more at location 2933
do we want to consume less so our grandchildren can consume more?Read more at location 2944
The question is where to draw the line.Read more at location 3017
Note: I LIMITI DELL UTILITARISMO. DOVE TIRARE LA RIGA Edit
I am inclined to draw the line somewhere north of a preference for controlling other people’s behavior.Read more at location 3017
If we tax every spillover cost and subsidize every spillover benefit, then in principle the communal stream should run clearer. But excessive government is also a pollutant, and we probably want to keep that in mind, too.Read more at location 3024
Note: L INQUINAMENTO PRODOTTO DAL PERFETTISMO