Do You Really Believe That? http://www.arnoldkling.com/blog/do-you-really-believe-that/If you’re “watching” 20,000 people, you are not really watching anyone. And I think that it is reasonable to suppose that adding Syrian refugees will eventually add to the number of people on a watch list.
domenica 29 novembre 2015
venerdì 27 novembre 2015
The capitalistic cure for terrorism di Hernando De Soto
The capitalistic cure for terrorism di Hernando De Soto
- come rendere difficile il reclutamento di terroristi?
- usare l'economia. reclutare i candidati come piccoli imprenditori anziché come terroristi
- l'esempio del perù: sendero luminoso
- città: 50% dei poveri non era disoccupato, erano piccoli imprenditori in nero
- ricetta: far emergere con leggi business oriented. il successo delle città peruviane
- e per le campagne? tollerata e aiutata l'autodifesa
- chi è mohamed bouazizi? 1 il protagonista delle primavere arabe e 2 un imprenditore frustrato. è da quella frustrazione che nasceva il malcontento
- bouazizi voleva comprarsi il camioncino per trasportare la merce e la burocrazia si metteva di traverso in ogni modo
- i poveri hanno un grande capitale, spesso immobiliare, ma non hanno infrastrutture giuridiche per impegnarlo
- e la cultura? il mio amico arabo: il vostro profeta cacciava i mercanti dal tempio, il nostro era un mercante
continua
giovedì 26 novembre 2015
VACCINAZIONI E ANTIBIOTICI
Perché prendersela con le vaccinazioni quando ce la si puo’ prendere con gli antibiotici?:
“Dalla ricognizione degli studi disponibili risultò una probabilità di reazioni avversa agli antibiotici (es. reazione allergica) pari a 1:10, mentre la probabilità di causare sofferenze supplementari negando il medicinale era pari a 1:10000. Tuttavia, la gran parte dei medici si dimostrava restia a negare l’antibiotico al malato sofferente… le ricerche produssero la deprimente scoperta per cui l’efficacia dell’antibiotico diminuiva all’aumentare dei dottori operativi sul terreno… inoltre la sensibilizzazione al problema del personale medico non sortì alcun risultato, Spellberg la definì una strategia disperata.”
Greg Ip - Foolproof: Why Safety Can Be Dangerous and How Danger Makes Us Safe -
Sicuri che «la maggior parte delle violenze» avvenga in famiglia?
Sicuri che «la maggior parte delle violenze» avvenga in famiglia? | Giuliano Guzzo: "studi e ricerche internazionali che, quasi senza eccezioni, da decenni indicano per esempio la convivenza extramatrimoniale, più che la condizione coniugale, come l’ambito di coppia nel quale si registrano i più elevati tassi di violenza domestica [1]. In letteratura vi sono persino evidenze secondo le quali le donne divorziate, separate o nubili, in media, risulterebbero vittime di violenza addirittura quattro volte di più di quelle sposate [2]. Esagerazioni, si obietterà.
Peccato che anche l’Istat – fra l’altro in un report diffuso nel giugno di quest’anno, e che su questo punto non ha avuto la visibilità che avrebbe meritato – sia pervenuto a conclusioni analoghe: considerando le donne dai 16 ai 70 anni rimaste vittime, gli ultimi cinque anni, di violenza fisica o sessuale da un uomo nel 2006 si è infatti registrata come categoria più esposta quella delle nubili, quindi le separate o divorziate e solo dopo le donne coniugate; la stessa rilevazione, per l’anno 2014, ha visto donne coniugate come percentualmente le meno esposte al rischio di subire violenza (6,5%), superate solo dalle vedove (4,0%), verosimilmente perché donne più avanti con l’età e che escono pure meno frequentemente di casa "
'via Blog this'
Peccato che anche l’Istat – fra l’altro in un report diffuso nel giugno di quest’anno, e che su questo punto non ha avuto la visibilità che avrebbe meritato – sia pervenuto a conclusioni analoghe: considerando le donne dai 16 ai 70 anni rimaste vittime, gli ultimi cinque anni, di violenza fisica o sessuale da un uomo nel 2006 si è infatti registrata come categoria più esposta quella delle nubili, quindi le separate o divorziate e solo dopo le donne coniugate; la stessa rilevazione, per l’anno 2014, ha visto donne coniugate come percentualmente le meno esposte al rischio di subire violenza (6,5%), superate solo dalle vedove (4,0%), verosimilmente perché donne più avanti con l’età e che escono pure meno frequentemente di casa "
'via Blog this'
KL ITALIANO Bourgeois dignity di Dreidre McCloskey - contro North
Bourgeois dignity di Dreidre McCloskey - contro North - Chicago e la Public Choice
- North: l economia applicata alla storia. Sulla scia di fogel
- Stregato dai costi di trans di coase
- Tesi north sulla riv ind: buone ist che comprimono i costi trans
- X uno come north tutto è incentivo: incent.ben indirizzati creano ricchezza
- X north l istituz esprime un vincolo a max u
- X altri l istituz esprime civiltá umanità cultura
- Spesso la miglior spiega rinvia ad un mutamento nei valori sociali
- Islam: incentivi o onore?
- Incentivi esteriori o interiori? Utile o identità? Utilità sui beni o sulle altre utilità? La cultura esiste?
- Religione x north: nn un modo x dare senso ma un altro modo x fare affari.
- L economicismo è a sua volta una religione che snobba la strada breve x allungare il percorso pEr di seguite i suoi rituali.
- Xchè le riforme sono tanto difficili? Perchè ci sono i valori culturali.
- Tesi: le istituzioni nn sono vincoli hanno a che fare con il senso e l identità
- Il crimine è fatto di incentivi? Il broken windows effect nn si spiega con l incentivo
- La prudenza è una virtù ma x l economista è l unica!
- Il semaforo: il rosso co fa fermare x nn fare incidenti. Ma xchè si è scelto il colore rosso?
- Chiamalo: animal spirit comittment o virtù
- Il regno della prudence only: chicago e public choice
- Il significato conta negli affari quanto l amore nel matrimonio.
- La libertà: un contratto o uno status?
- Per un antico nn si è liberi anche per una dipendenza potenziale (un simbolo più che un vincolo)
continua
Violence and social orders di Douglas North - arnold kling
- Domanda: chi può sfidare il potere dominante?
- Risposta: o 1 nessuno o 2 tutti
- 1: l elite ricava una rendita e limita la sua violenza. Es iraq o egitto
- Corruzione: mantiene la fedeltá dei sottomessi formando dei canali preferenziali
- 2: tutti possono competere. La corruzione è combattita xchè falsa la conc. Es usa
- La transizione da 1 a 2 richiede un cambio culturale e politico. Vedi fallimento iraq
- 2 è più stabile: tutti hanno l illusione di poyercela fare
- Tesi antilib: perchè 2 sia stabile occorre un governo forte e ubiquo
- Tesi antilib: la stabilità di 2 richiede crony capitalism
- Ob libertaria: 2 diventa lentamente 1 in maschera
CONTINUA
Gay si nasce o si diventa? di Simon LeVay - uccr
Gay si nasce o si diventa? di Simon LeVay - uccr
- il diritto dell omo a cercare aiuto terapeutico
- la regione xq28 del cromosoma x. la base dell'orientamento sessuale
- la vay: non ho mai dimostrato che l'omo è genetica qs è un errore comune di chi mi legge
- non esiste un gene gay. le origini restano misteriose
- lingiardi (filo lgbt): tra la presenza di un gene e un comportamento il legame non è deterministico, evidentemente pesano altri fattori di natura ambientale
- lingiardi: etero si puo' diventare
- la nostra natura indica una predisposizione ma qs accade con tutti i tratti caratteriali
- gli omo non hanno una natura diversa dalla ns solo inclinazioni mentali.
- l omosessualità non è identità. essere timidi non ci rende persone timide ma nn ci dà l'identità della timidezza
- l omo è un po' come il timido
- Nn ha senso chiederci xchè siamo etero. Ha senso chiederci xchè siamo omo
- X un evoluz l innaturalezza dell omo è palese.
Continua
mercoledì 25 novembre 2015
Cose su cui ho cambiato idea - cambio idee - cambiare idea -
- pratica del boicottaggio (da condanna ad accettazione, poi ancora condanna)
- fede/scienza (da separazione a cornice a contesto)
- inferno/paradiso (da dualismo a gradualismo)
- tomismo (da accettazione a presa di distanza in favore della teologia personale)
- estetica (da proprietà ad esperienza)
- immigrazione (da cosmopolitismo a gradualismo)
- armi (da libertarismo a divieto ai minori di 30 anni)
- politica estera (da realismo a pacifismo a realismo)
- medio oriente (da due stati a protettorato)
- sviluppo (da istituzionalista a culturalista)
- giustizia (da garantista a non garantista)
- ragione (da aristotelico a bayesiano)
- politica (da anarchico a minimalista)
- diritto e morale (da naturalista a common sense a senso morale)
- latino a scuola: prima contro oggi a favore.
- i classici: (da preziosi a perdita di tempo).
- secessione: dai principi alla prassi: conta anche il miglioramento effettivo di governo
- bach: prima lo ascoltavo come una sorta di matematico ora come un teologo
- la scienza: prima ero realista oggi sono quineano (quasi anti-realista).
- problema del carrello: da "l'uomo è un fine" a 1/2
- origini omofobia. non igiene ma fertilità.
- la maglietta di zuckerber. non arbitro d'eleganza ma risparmio cognitivo.
- Metafisica: dall'affermazione alla metafisica quantistica.
- Dio: dal teismo al contestualismo.
- Dio. da teorema a credenza basilare.
continua
The Midas Paradox di Scott Sumner - terzi - grande depressione del 1929
The Midas Paradox di Scott Sumner - terzi - grande depressione del 1929
- il gold standard spiega la depressione
- la fed aumenta la domanda di oro
- i privati fanno incetta di oro
- a livello mondiale il prezzo dell'oro s'impenna
- i salari sono rigidi per colpa del new deal, un vero disastro che ha prolungato la depressione. l'evidenza è stringente
- cause: una politica pubblica disastrosa: sia a livello monetario (il vincolo gold) che a livello di regolamentazione (aumento salari reali!)
- se sulle regole qualcosa abbiamo imparato, sulla moneta meno
- politica industriale: mancanza di coordinamento 8e forse impossibilità di coordinamento)
- risposta al panico bancario: quasi nulla
- risposta alla paura di svalutazione: nulla. conseguente corsa all'oro
- problemi di aggiustamento: in agricoltura: trasporto, refrigerazione... kling
- manifattura: i piccoli motori elettrici e le nuove macchine cambiano il modo di produrre kling
- finanza: bolle sui terreni e sui prezzi degli asset kling
- politica: paura del fascismo. in europa c'era il contagio
- politica economica schizoide: creazione di cartelli artificiali e protezionismo a go go
- 2 tipi di economisti: 1 guarda alla realtà e costruisce i suoi modelli 2 arriva coi suoi modelli e interpreta la realtà. qs analisi è di un economista di tipo 1 (à la friedman)
continua
La violenza contro le donne fra mito, realtà e (vera) prevenzione
La violenza contro le donne fra mito, realtà e (vera) prevenzione | Giuliano Guzzo:
'via Blog this'
tre scomode verità: 1 l'inasprimento delle pene è inutile 2 l'italia se la cava bene nei cfr internazionali 3 l'impulso alla violenza è simmetrico (almeno nelle relazioni personali) anche se i danni...
'via Blog this'
tre scomode verità: 1 l'inasprimento delle pene è inutile 2 l'italia se la cava bene nei cfr internazionali 3 l'impulso alla violenza è simmetrico (almeno nelle relazioni personali) anche se i danni...
L'Africa e gli Africanani di John Thornton
L'Africa e gli Africanani di John Thornton
- La ricerca sul mondo atlantico: troppo concentrata sull europa
- Chaunu: eurocentrismo giustificato. L europa trainava tutto. Tecnologia. Africa e amerca soc primitive
- Anche i marxisti sebbene vicini alla causa dell africa continuava a postulare la sua passività
- Schiavitù: tesi trad: molto dura negli usa. Ha svuotato i neri. Nero soggetto bisognoso di aiuto.
- Nuovo corso: l africano è intraprendente e influenza l ambiente anche la cultura usa. Primi studi sull a. Poca storia molta antropol.
- Domande: 1 la schiavitù fu causata da uno squilibrio di potenza tra bianchi e neri?
- I neri erano in posizione subalterna nei commerci compresa la schiavitù?
- I neri contaminarono culturalmente i bianchi?
- Tesi: no no sì
- Tra af ed eur erano i primi a fissare i termini commerciali. Gli afr erano commercianti esperti (paura degli storici ad ammetterlo)
- Mai introdotto alcun bene dannoso x le economie africane
- Tesi1: Sch.: fenomeno comune in af. Tutti erano stati sch.per ragioni politiche. La demografia consigliava alle elite la deportazione dei più miseri. La grande deportaz.fu essenzialmente voluta dagli africani. Il mercato era fiorente e i bianchi comprarono.
- Tesi2: lo schivo usa godeva di abbastanza libertà da influenzare la cultura del posto.
- La contaminazione bianco nero avvenne prima in afr che negli usa a dimostrazione che fu un fenomeno volontario.
CONTINUA
L'illusione di Dawkins di Alister McGrath
L'illusione di Dawkins di Alister McGrath
- Dio nn è morto. Un problema x gli atei
- Gould: la scienza è compatibile sia con dio che con l ateismo. Quindi: doveroso un reciproco rispetto
- Nel milieau intellet nn c è un grande rispetto x il lavoro di d. sulla religione
- D. scrive ai convertiti. Il suo libro nn è serio. Presume malafede nell altro.
- Cap1 un dio illusorio
- Tesi di d: ul credente è uno psicotico che inventa le cose.
- Tommaso: solo una dimostrazione di coerenza interna. D. vuole una prova empirica.
- Tommaso: x lui la fede è scontata le sue sono dim.zioni a posteriori x valutare la coerenza
- D.sembra incosciente che dio è x il cristiano razionalista un ipot.ben costruita e nn un fatto provato
- Teoria del tutto. Gli arg.di d.contro dio potrebbero applicarsi a tdt: chi spiega colui che spiega (regresso infinito)*
- Critica di d.: dio dovrebbe essere più complesso della sua creazione quindi è improbab.
- Swinburne: si confonde chi pensa con l idea: idee complesse possono emergere da una mente semplice.
- La critica di d al dio tappabuchi è appropriata peccato che lo veda ovunque.
- X d.la scienza ha confutato dio. Per altri ci sono domande che la s.nn potrà mai affrontare in modo diretto
- Lo scontro nn è tra gould e dawkins: noma vs poma. Gould vs collins
- Gli scienziati? La maggior parte si rifiuta di negare dio.
- L attacco di d.a Dyson: traditore! Quando l attacco ad einstein?
- Gpii appoggia darwin: d.va su tutte le furie: ipocrita!
- Ruse ateo militante: il dilettantismo di d.ci penalizza
- Cap3 le origini della religione
- D.: teiera
- Feuerbach: consolazione
- Darwin: religione come accidente... anche la teoria evolutiva allora..
- Si tratta di spieghe speculative: dov è la scienza?
- D.: teoria: politeismo poi mont.poi ateismo. E le prove a supporto?
- Che differenza tra religione e visione del mondo? D neanche se lo chiede
- D deve e vuole definire la r.così poi da spigarla con darwin che consente di spiegare qlsiasi cosa. Purtroppo r.nn è facile da definire.
- X le sue definizione d utilizza frazer ovvero l ottocento ovvero la preistoria dell antropologia.
- I pregiudizi contano nella r come altrove.
- Siamo psic.mente predispisti a credere? D nn sa rispondere e il suo resoconto è confuso.
- I meccanismi cerebrali tanto cari a d in realtà presiedono a tutte le ns facoltà quindi spieg.poco nulla
- Analogia dell amore romantico: il ns cervello è in subbuglio possiamo descriverlo e identificare cosa causa il sentimento ma la causa ultima è l amato. Idem x dio e il senso religioso.
- Analogia del meme: anch essa applicabile a tutto. Inservibile
- Cap4 la r è un male?
- Gesù è più violento di pol pot? No e nemmeno il suo insegnamento
- D nega il lato oscuro dell ateismo. Compito molto duro e abbastanza patetico.
- Attacchi suicidi: consueti anche in chi ha motivaz politiche. Robert pape
- Es dell irlanda. Si tratta di guerra religiosa? Chiaramente no
- Quando si rifiuta dio ecco comparire altri valori assoluti: la libertá la ragione...
- D accusa gesù: era settaria ed escludeva lo straniero. La risposta è facile
- Profeti: mettono in discussione il culto. Tesi: la religione ha in sè i germi x rinnovarsi
- Il perdono è concetto irrazionale e ingiusto x chi nn ha colpe? In gesù s intende come liberazione dalla schiavitù del peccato
- Il peccato originale è un offesa alla ragione? Era inteso x parificate ebrei e gentili
- D: la religione fa male. Kenneth pargament: in realtà la telugione fa benone alla salute
- Come spigare il fondam.ismo di d? L ipotesi ateista vacilla
conclusione
martedì 24 novembre 2015
The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect di Philippa Foot
The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect di Philippa Foot
- dde: 4 condizioni: 1 natura (l atto deve essere moralmente indifferente o buono) 2 mezzo (non deve essere un mezzo diretto) 3 intenzione 4 proporzionalità
- aborto e asportazione dell utero
- @@@@
- K/LD (distinzione killing/let die) rilassa DDE e gli consente di superare l ob. del violinista preservando l interdizione dell aborto
- DDE=>no aborto
- il violinista di thompson supera DDE
- K/LD supera il violinista
- decisivo: x abortire devi uccidere x abbandonare il violinista al suo destino basta che tu vada x la tua strada
- Źzzzzzzzzz
- quello che vuoi e quello che prevedi
- un azione è volontaria se 1 costituisce un fine o 2 costituisce un mezzo
- distingui tra effetto collaterale e mezzo
- difficoltà a distinguere il mezzo dall effetto collatrrale: lo speleologo grassone
- il commerciante di olio avariato e il becchino in cerca di ordini
- il giudice che condanna x evitare rivolte
- distinzione tra dde e kld
continua
Papal fallibility
Papal fallibility - sull'infallibilità papale - di edward freser
- minimalismo: dobbiamo obbedire solo agli insegnamenti che si presentano col crisma dell'infallibilità
- massimalismo: dobbiamo obbedire a tutto
- min e max sono errati
- la dottrina è esposta nel vaticano i
- il papa è infallibile nel magistero straordinario (no omelie o encicliche)
- requisito1: formale e solenne dichiarazione fatta appellandosi alla sua autorità su materie di fede e morale.
- requisito2: esposizione di una dottrina, non di soluzioni a casi contingenti o locali
- requisito3: non puo' contraddire scrittura, tradizione o insegnamenti precedenti. puo' solo confermare, preservare, interpretare, chiarificare, adeguare alle nuove circostanze e rendere formale cio' che è informale.
- ergo: il papa non è un monarca. il papa benedice, conferma, formalizza cio' che di fatto già esiste ed è cresciuto più o meno spontaneamente nella chiesa con i vincoli precedenti. assomiglia ad un legislatore liberale che scopre la legge anzichè crearla. non è al di sopra ma al servizio della comunità.
- ergo: l'insegnamento infallibile non potrà mai contenere novità o cambi di rotta
- quando il pronunciamento è infallibile l obbedienza deve essere assoluta. ma quando non lo è? ci sono almeno 5 casi
- 1 pronunciamento dogmi rivelati senso stretto. es. dottrina della trinità, dottrina cristologica ecc. l'obbedienza qui è dovuta, del resto qs genere di pron è sempre infallibile
- 2 pronunciamento verità connesse a rivelazioni. esempio verità morali come aborto e eutanasia o sacerdozio maschile. l' obbedienza è dovuta
- 3 pronunciamenti in fieri, non definitivi ma obbligatori su verità rivelate. esempio: il vaticano II. l'obbedienza è dovuta di default con permesso di evolvere in modo critico ma rispettoso.
- 4 pronunciamenti prudenziali. esempio: il rifiuto dell eliocentrismo nel 600. l'obbedienza deve essere esteriore anche se non interiore
- 5 pronunciamenti prudenziali che ammettono dissenso. es: contro la pena capitale o una certa guerra. per definizione il dissenso qui è ammesso.
- poi ci sono le cose dette dal papa a titolo personale. in qs caso il dissenso è sempre concesso. oppure le ipotesi fatte anche in veste ufficiale, oppure quando non sonono affrontate questioni di fede o morale.
- da quanto detto si evince una cosa: il papa puo' sbagliare.
- è possibile fare una lista corposa di errori papali.
continua Papal fallibility http://edwardfeser.blogspot.com/2015/11/papal-fallibility.html
The Origins of Mass Incarceration - cato
daniel d'amico: nei cfr internazionali, usa: nation of jailers. contagio: anche gli altri cominciano a incarcerare? cause. razzismo? free market? war on drug? soprattutto quest'ultima. c'è un legame tra common law e public choice: il politico usa (chi vince prende tutto) è più incline a rispondere ai votanti che vogliono carcere duro per i delinquenti.
mike riggs: costi dispersi benefici concentrati: punire duro paga il politico sotto giudizio dell elettorato.
adam gelb: ci sono stati che imprigionano molto più che altri coeteris. le prigioni private sono economiche e fanno pressioni politiche. qs spiegherebbe anche i cfr internazionali.
susanne karstedt: libertà e delinquenza, c'è un nesso? evidenza scarsa. anzi: budget scarsi riducono l'incarcerazione.
mike riggs: costi dispersi benefici concentrati: punire duro paga il politico sotto giudizio dell elettorato.
adam gelb: ci sono stati che imprigionano molto più che altri coeteris. le prigioni private sono economiche e fanno pressioni politiche. qs spiegherebbe anche i cfr internazionali.
susanne karstedt: libertà e delinquenza, c'è un nesso? evidenza scarsa. anzi: budget scarsi riducono l'incarcerazione.
Private Governance di Edward Peter Stringham - cato
- stringham: i governi privati sono impossibili? no. esempi. storia: le borse in olanda, gb, usa. oggi. mercato dei future, dei derivati. la storia di paypal. si tratta di mercati iperspecializzeti. se il privato puo'qui...
- aaron powell: lo stato è dietro a tutto. stringham non dà una chiara definizione di pubblico e privato, la cosa favorisce spiegazioni ad hoc
- james hanley: i privati nn sanno gestire i settori senza frequente interazione, esempio crimini e guerre. one shot
- mark lutter: anche nella finanza la borsa privata ha spesso fallito. il bello del privato: tutela la minoranza (pagante). un elemento da importare nelle democrazie
Shattering Logic to Explain the Flynn Effect di Linda S. Gottfredson
The chief riddle posed by the Flynn Effect is this: How can something so heritable as IQ change so quickly from one generation to the next? To my mind, this paradox signals that we have yet to learn something fundamental about intelligence or current measures of it.
There is no evidence that g itself has increased.
cognitive skills on different IQ subtests may be differentially affected by shifting cultural priorities, and various parts of the brain can be subjected to “cognitive exercises” of different sorts.
IQ tests are excellent measures of relative differences in a general proficiency to learn and reason, or g. But it is important to understand that they do so by providing deviation scores. That is, IQ scores are calculated relative to the average number of items answered correctly by everyone in one’s age group (the scores being transformed to have a mean of 100 and standard deviation of 15 or 16 for ease of use). Untransformed raw scores (numbers of items answered correctly) have no meaning by themselves.
No one would mistake a thermometer for heat, nor try to glean its properties from the device’s superficial appearance. Nor should one do so with IQ tests. But people often confuse the yardstick (IQ scores) with the construct (g) actually measured.
http://www.cato-unbound.org/2007/11/08/linda-s-gottfredson/shattering-logic-explain-flynn-effect
l'intelligenza è rigida? molto prob sì.
primo argomento: è predittiva: chi scommette sul futuro di tizio vuole sapere il suo iq a 8 anni. se fosse flessibile l iq non sarebbe tanto predittivo.
secondo argomento: le classifiche fatte a 8 anni sono simile a quelle fatte (per lo stesso gruppo) a 50 anni. solo un caso? ben strano se l' intelligenza fosse flessibile.
obiezione comune: e il flynn effect? ovvero l' innalzamento dell iq nelle generazioni?
risposta: un'intelligenza rigida non esclude una misurazione flessibile (ovvero dipendente dal contesto), quindi intelligenza rigida e flynn effect sono compatibili.
ma l'iq è davvero flessibile? certo. argomento: il teaching to the test migliora molto l'esito della misurazione.
contesto: notare la differenza tra due contesti mutati, quello del flynn effect e quello del secondo argomento: in quest'ultimo l'individuo opera per entrare in quel contesto (è quindi l'intelligenza a condurlo lì), nel primo, invece, è il contesto s'impone a prescindere dall'intelligenza. Ebbene, se il contesto influenza la misurazione (iq) dell'intelligenza, è chiaro che dobbiamo stare molto attenti a interpretare il flynn effect. Nel caso del secondo argomento, invece, i rischi di interpretazione sbagliata sono molto meno accentuati.
There is no evidence that g itself has increased.
cognitive skills on different IQ subtests may be differentially affected by shifting cultural priorities, and various parts of the brain can be subjected to “cognitive exercises” of different sorts.
IQ tests are excellent measures of relative differences in a general proficiency to learn and reason, or g. But it is important to understand that they do so by providing deviation scores. That is, IQ scores are calculated relative to the average number of items answered correctly by everyone in one’s age group (the scores being transformed to have a mean of 100 and standard deviation of 15 or 16 for ease of use). Untransformed raw scores (numbers of items answered correctly) have no meaning by themselves.
No one would mistake a thermometer for heat, nor try to glean its properties from the device’s superficial appearance. Nor should one do so with IQ tests. But people often confuse the yardstick (IQ scores) with the construct (g) actually measured.
http://www.cato-unbound.org/2007/11/08/linda-s-gottfredson/shattering-logic-explain-flynn-effect
l'intelligenza è rigida? molto prob sì.
primo argomento: è predittiva: chi scommette sul futuro di tizio vuole sapere il suo iq a 8 anni. se fosse flessibile l iq non sarebbe tanto predittivo.
secondo argomento: le classifiche fatte a 8 anni sono simile a quelle fatte (per lo stesso gruppo) a 50 anni. solo un caso? ben strano se l' intelligenza fosse flessibile.
obiezione comune: e il flynn effect? ovvero l' innalzamento dell iq nelle generazioni?
risposta: un'intelligenza rigida non esclude una misurazione flessibile (ovvero dipendente dal contesto), quindi intelligenza rigida e flynn effect sono compatibili.
ma l'iq è davvero flessibile? certo. argomento: il teaching to the test migliora molto l'esito della misurazione.
contesto: notare la differenza tra due contesti mutati, quello del flynn effect e quello del secondo argomento: in quest'ultimo l'individuo opera per entrare in quel contesto (è quindi l'intelligenza a condurlo lì), nel primo, invece, è il contesto s'impone a prescindere dall'intelligenza. Ebbene, se il contesto influenza la misurazione (iq) dell'intelligenza, è chiaro che dobbiamo stare molto attenti a interpretare il flynn effect. Nel caso del secondo argomento, invece, i rischi di interpretazione sbagliata sono molto meno accentuati.
The free market existentialism di William Irwing
The free market existentialism di William Irwing
- tesi: x un libertarismo esistenzialista e amorale (antirealista).
- individualismo: lega esist. e free market
- imprenditore: uno che prende rischi e afferma i suoi valore. praticamente l eroe e.
- esit.: esalta il valore soggettivo. la prop. è un mezzo
- sartre: com.sta x caso.
- la carica esist. bilancia i rischi cosumist.
- e: un vaccino x l alienazione
- e: contro il realismo morale. alleanza con evol.
- ob: senza realismo si rischia
- difesa: basta la prudenza. cassata la risposta convenzionalista. lo sviluppo spontaneo fissa la pseudo.morale. pisizione amoralista
- no income tax. sì equal tax. iscrizione al club dello stato minimo
conclusioni
Iscriviti a:
Post (Atom)