lunedì 11 ottobre 2010

Scoperta dell' America

Le fondamenta capitalistiche di un continente.

The continent, from a European standpoint, was discovered by Columbus in
1492. Motivations are difficult to evaluate, but Columbus and his crew did not
come to America for the public interest, to create a republic, nor even as
employees of his patrons, Ferdinand and Isabella, who might have had such goals.
They came for profit

George Priest

http://www.aei.org/speech/26183

Perchè nei matrimoni la donna è più giovane?

Spiegazione tradizionale: wages increase with age and hence older men are more attractive in the marriage market.

Spiegazione alternativa: The only driving force... is the asymmetry in fertility horizons between men and women.

link: http://ideas.repec.org/p/wpa/wuwpla/0402007.html

Quanto sono libere le donne degli Amish?

RISPONDE CAPLAN: quanto le sgallettate di sex and the city.

RISPONDE WILKINSON: molto molto meno delle altre americane.

Lo so che viviamo in Italia e che una domanda del genere, per il bombardamento culturale a senso unico che subiamo, risulta strana.

Anche per questo considero solo le risposte di due libertari, faccio così perchè la loro idea di libertà è meno fumosa della nostra, la "libertà" per loro non è solo un vessillo che sventola qualsiasi sia il vento che soffi ma anche un concetto ben definito utilizzabile in una discussione sensata.

Ricordo solo che la società Amish è fortemente patriarcale e pacifista. Per il resto rinvio a Google.

La domanda potrebbe essere riformulata così: "la cultura puo' mai violentare qualcuno?"
La questione è importante, ci aiuta innanzitutto a capire quanto non sia affatto scontato stabilire se il progresso ci rende più liberi, o se le donne, per esempio, fossero più libere nel medioevo oppure oggi.

Ci aiuta anche a capire che molte battaglie condotte sotto la bandiera della "libertà" farebbero meglio a passare sotto altri stendardi.

Un link con altri link tanto per cominciare a inquadrare meglio i termini della questione. L' irritazione epidermica potrebbe far sfuggire il nocciolo della contesa.

Corollario: molti libertari considerano la donna americana del XIX secolo (gilded age) più libera della donna americana di oggi.

Come ripensare l' Africa e la schiavitù

... il set up di fondo lo diedero gli storici francesi...

"... Pierre Chanu difese con vigore l' eurocentrismo degli
storici: a suo avviso, l' Europa ricopriva un ruolo guida sul resto del mondo,
una superiorità che traeva origine dalle complesse trasformazioni sociali del
Basso Medioevo. Queste trasformazioni consentirono agli europei di acquisire una
posizione straordinariamente dominante nel mondo, così dominante che, nel bene e
nel male, essi divennero i soli attori significativi... la dominazione europea
aveva radici nella superiorità dell' Europa, e se cio' fosse stato un bene o un
male non era rilevante per questionare il punto..."


... la curiosa alleanza tra "eurocentristi" e "terzomondisti"...

"... i movimenti nazionalisti dell' Africa e dell' America latina, come pure
i loro apologeti e storici per lo più d' impronta neo-marxista, nel complesso
continuavano a convenire sul fatto che il mondo non occidentale, inclusa l'
Africa, avesse svolto un ruolo passivo nello sviluppo delle relazioni atlantiche, sebbene la
prospettiva radicale e le simpatie terzomondiste rendessero questi studiosi
prossimi alla causa africana... la "passività" era compatibile con lo sfruttamento europeo del continente africano... per quanto riguarda le americhe si pose l' accento sulla durezza della schiavitù
subita dagli afroamericani, si rinforzò l' immagine dello schiavo inteso come
soggetto bisognoso d' aiuto e necessariamente passivo... anche la religione e la
cultura dei neri americano non poteva che essere spiegata a partire dalla
schiavitù...La convergenza con gli eurocentristi serviva per denunciare lo sfruttamento e
l' emarginazione delle popolazioni del Terzo Mondo..."


... ora alcune domande che s' impongono...

"E' corretto assegnare all' Africa uno sviluppo
inferiore rispetto all' Europa e indicare nello squilibrio che ne consegue la
causa della tratta degli schiavi? Gli africano parteciparono al commercio
internazionale come partner uguali o furono vittima dell' ingordigia europea?
Gli schiavi africano furono brutalizzati al punto da non potersi esprimere
culturalmente e socialmente?"


... così come s' impongono alcune risposte...

"... una seria ricerca porta a concludere che gli africani
parteciparono attivamente alla vita economica e culturale, sia per quanto
riguarda il commercio degli schiavi tra Africa ed Europa, sia come schiavi nel
Nuovo Mondo... "


... ma veniamo alla parte più interessante...

"l' analisi politico militare che mette a confronto Africa ed Europa fa emergere che erano
i primi a fissare le modalità d' interazione con i secondi. Gli europei non
possedevano la forza militare necessaria per costringere gli africani a
partecipare a qualsivoglia commercio che i loro leader non avessero voluto
intraprendere... per questo motivo si puo' ipotizzare che l' intero commercio
africano con l' Atlantico, inclusa la tratta degli schiavi, sia stato
volontario..."
... ancora...

"... infine uno sguardo attento al commercio e al processo
di acquisizione degli schiavi dimostra, al contempo, che la schiavitù era una
pratica da sempre diffusa nelle società africane, che nel loro sistema giuridico
l' istituto della schiavitù era centrale e che un numero relativamente grande di
persone fu schiavo, per un certo periodo di tempo, almeno una volta nella
vita..."


"... siccome gran parte della tratta era nelle mani delle
elites africane, queste ultime furono in grado di proteggere se stesse dall'
impatto demografico e di canalizzare sui membri più poveri delle loro società le
implicazioni negative del fenomeno..."


... facciamo adesso una capatina oltre atlantico...

"... nel complesso le fonti supportano l' idea che un numero significativo
di schiavi abbiano posseduto una certa libertà di movimento e di interazione
sociale per partecipare attivamente alla vita culturale della regione..."

"... l' incidenza culturale dell' Europa sulla vita africana,
manifestatasi attraverso il cristiasnesimo, si registra prima in Africa e solo
successivamente nelle americhe. Percio', quello che gli africani hanno contratto
dagli europei l' hanno importato spesso di propria volontà, nei propri termini e
nei propri territori, e non sotto l' annichilente influenza della schiavitù. La
società africana era tutt' altro che passiva, bensì scossa da un dinamismo che
riuscì a trasferire successivamente anche oltre Atlantico"


John Thornton - L' Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico - Il Mulino -

domenica 10 ottobre 2010

Pendenze pericolose

Calmati "Ruvido Giacomo"! Non riversare la tua ira funesta su dei poveri innocenti che hanno osato scavalcare le tue imperiose richieste.
Conosciamo bene il rigore della tua sferza e non vogliamo esporcivisi! Frena l' impropero, soffoca la reprimenda, rincula il tuo fulmine, abortisci la condanna, rinvia la maledizione!
Sentito da lontano il tuo lamento capriccioso, sono stato incaricato dal Consiglio Rai all' unanimità, in concerto con la Commissione di Sorveglianza, di leggere immantinente l' Educazione Sentimentale e di correre premuroso da te a riferire.
So che la mia condizione è precaria, che hai già tagliato diverse teste, che sto messo peggio di Sherazade. Eppure confido in un tentativo estremo.
Mentre due schiave nude ti faranno aria col palmizio di prammatica, il tuo buffone vedrà di mettere insieme un' invenzione per rabbonirti.
alla graziosa attenzione di G.

Non so cosa sia ma so chi ce l' ha.
Gustave Flaubert ce l' ha, per esempio.
Sto parlando di un segreto. Il segreto riguarda "l' arte di farsi leggere".
Non sarà importante quanto "l' arte di dire qualcosa che valga la pena", ma è pur sempre un valore non disprezzabile.
Crea frustrazione vedere come Flaubert si serva in modo irridente di questo segreto.
Ce lo mette continuamente sotto il naso evitando con maestria di renderlo accessibile. Ciapa la cua, ciapa la cua. Si accumulano i giri di giostra e non stringiamo mai nulla.
Eppure, là sotto, un segreto cova.
L' ho constatato ancora una volta senza fatica leggendo in fretta e furia per Giacomo l' Educazione Sentimentale. Unico aiuto, la provvidenziale stampella del podcast di Radio Tre.
***
Ma di cosa si tratta esattamente? Per poterlo specificare inutile alzarsi in volo verso il regno delle astrazioni impalpabili.
In un "amen" ci ritroveremmo col culo a terra e con le mani che impugnano solo mosche.
Meglio le vie di fatto: siccome Flaubert "ce l' ha" (e fin qui siamo tutti d' accordo), la cosa migliore è pedinarlo per coglierlo sul fatto.
***
Se non fosse per Giacomo, avrei evitato di dedicarmi a F. Il tentativo di decriptare questo autore risveglia in me il ricordo di fallimenti pregressi.
Figuriamoci che, leggendo Madame Bovary anni fa, l' avevo preso a tutta prima per uno scontato romanzo d' appendice.
Solo successivamente, e sotto la severa egida di terzi, ho maturato la mia resipiscenza.
***
Escludo che F. riesca a produrre la sua suadente nenia grazie agli argomenti prescelti.
Lo escludo nonostante la sua scelta di esplorare l' articolato e misterioso continente delle Stupidità Umana sia innovativo e in consonanza con la sensibilità di noi lettori moderni...
...lo escludo nonostante lo faccia concentrandosi su "piccoli borghesi", donne, giovani, rivoluzionari; rivelando così un intuito felice anche a distanze secolari.
No, il contenuto è pressochè irrilevante.
Tendo ad escludere anche che il segreto sia legato alla capacità immaginifica dell' Autore.
F. mi sembra parco nelle metafore, timido nelle immagini, avaro nella sineddoche.
Per carità, tutti questi artifizi si ritrovano nel testo. Ma più che dalla freschezza inventiva sono contrassegnati da una loro calibrata disseminazione.
***
Per rintracciare il suo reale punto di forza bisognerebbe concentrarsi sui "ritmi".
E' una questione musicale. O, se vogliamo usare un' altra immagine, una questione di "pendenze".
Ma come fa questo stregone ad inclinare con tanta sapienza il suo rigo in modo da metterlo in discesa e facilitare il passo del lettore?
E' un' inclinazione dolce, un falso piano che ci risparmia anche le fatiche della frenata. Non è poco! Anzi, forse è tutto.
***
Ciascuno di noi lo sa. Avere tra le mani un libro "in salita" ti sottopone ad una tortura di Sisifo.
Non fai altro che chiederti continuamente perchè mai dovresti girare pagina.
Forse solo per sobbarcarti la successiva?
Sì. Bravo pirla. Eppure, noi "lettori/soldatini", spesso la giriamo. Ci sobbarchiamo, ci sottoponiamo.
Ma i libri più infidi sono i libri "in discesa".
I libri "in discesa" abbodano e si riproducono nottetempo come conigli nelle librerie.
Qualsiasi Mente Ragioneristica è in grado di pianificare "parole in discesa".
Certo, questi libri ti sospingono in avanti, la voglia di leggerli è tanta.
Presentano però un inconveniente non da poco: ti accorgi presto che vorresti leggere una pagina diversa da quella che hai davanti.
La pagina che vorresti leggere in genere viene dopo, sempre dopo, anche dopo l' ultima.
Praticamente arrivi alla fine senza mai aver letto la pagina che desideravi. Magari la pagina che volevi leggere oggi l' hai letta ieri. E viceversa.
Sono libri che, più che la voglia di leggerli, stimolano la voglia di finirli.
Oggi non so più se dire "...l' ho letto tutto d' un fiato..." sia un vero apprezzamento.
Queste ansie non sono altro che le "fatiche della frenata". Procurano un gran mal di gambe, sono il prezzo che paga chi legge "libri in discesa".
***
Aaaah, le dolci motte flaubertiane invece...
Ti metti un falsopiano flaubertiano sotto le fette e sei a posto. Non capisci nemmeno se sei tu a procedere o è lui a rotolare via. Passeggi respirando a pieni polmoni aria buona e ti godi pure il panorama intorno.
Non devi nè rampegare, nè frenare. Hai sempre sottomano proprio quello che volevi leggere.
La pagina che apri è quella giusta! Complimenti!
A volte ti viene persino voglia di fare dietrofront, per dare una ripassata. Così, per accarezzare di nuovo il velluto della sua prosa.
Anche nel turbine delle ardenti passioni, ti senti salvaguardato dal suo spirito appollineo che ti conferisce sempre la galvanizzante illusione di avere tutto sotto controllo.
La sua capacità discreta di "accordare" la nostra attenzione a fatti e persone ci aiuta a procedere nella lettura: per ore con diletto, per giorni senza sforzo.
La genialità genialmente moderata di questo genio, consente di sopportare a lungo la sua compagnia.
Persino la 20esima puntata del podcast, che poi ti ripete solo cio' che hai già letto, mantiene una freschezza insospettata. Record!
Aveva fallito la prova del podcast gente come Svevo, Proust, Stendhal, Moravia...mica paglia.
***
Musica, ritmi, salite, discese...che nebbia! Mi sa che del segreto di Flaubert ho parlato a lungo senza dire granchè.
Forse non si può dire granchè (Proust l' ha buttata sulle virgole). Forse volevo solo dire che mi è piaciuto leggerlo e non capisco bene il motivo.
Questo, sinceramente, non mi va giù e quindi devo sfogarmi. Ringrazio Giacomino per avermi consentito di farlo.
***
Hey, Giacomino si è addormentato. Com' è tenero questo pulcino, con tutti i resti del guscio ancora intorno. Presto, rimbocchiamogli le coperte, mettiamogli il ciuccio e togliamo il disturbo.

sabato 9 ottobre 2010

Bela Lugosi - Ivano Bordon - Ed Wood - Generale Shwartzkorpf

Tra le note tenute insieme a fatica dai Gallo & the Roosters, spira teso uno scirocco che rende indolente tutto cio' che tocca.

Rivive un meridione dal genio stracco e negroide che passeggia su e giù per il corso improvvisando la giornata.

Ogni tanto impazzisce una chitarra, lo spettacolo dà la stura al pettegolezzo delle comari.

Dietro il catafalco segue la banda irretita nella marcia troppo lenta che lei stessa suona, dal corteo esala il macabro paesano, controvoglia si accompagna al camposanto compare Turiddu.

Un maledetto individualismo strega ogni strumento e lo fa procedere per suo conto.

Dall' angolo più insignificante il trombone tiene un discorso populista, qualcuno gli dà corda e si passa all' azione, ma poi emergono dissidi sulla strategia e finisce in rissa.

La tuba è in preda ad un romanticismo avariato; dapprima è solo triste e pensierosa (nessuno la caga), poi, un attimo prima di essere allontanata, incanala il suo sfogo in un bercio che ha le stigmate della malattia, gli altri si girano incuriositi per un attimo con occhi vuoti di pietà ma pieni di curiosità, c' è qualcosa da riferire durante gli aperitivi serali.

Poi lo sguardo del contrabbasso incrocia quello del clarinetto basso, si trovano simpatici, nasce un breve idillio, un effimero coordinamento, una fruttuosa divisione dei compiti che degenera presto in bisticcio e divorzio.

In questa allucinazione visionaria dovuta al caldo gli eroi che salveranno il mondo sono Bela Lugosi, Ivano Bordon, il generale Schwartzkopf e Ed Wood, a ognuno di loro è dedicato un meritato tributo.



Gallo & The Roosters + Gary Lucas - El Gallo Rojo

Celebrazioni distratte

L' Italia è unita da 150 anni, intanto il macrosopico divario tra Nord e Sud arrovella da sempre gli intellettuali e li coinvolge in quella che è stata chiamata la "questione meridionale".

In genere si pensa che il divario ci sia sempre stato e che l' Unità d' Italia non sia stata in grado di colmarlo.

Errato.

Paolo Malanima e Vittorio Daniele, con un lavoro certosino di ricostruzione, testimoniano quanto sia scorretto pensare che al momento dell' Unità d' Italia il Sud fosse economicamente più arretrato del Nord. Il divario sarebbe interamente un portato della storia unitaria, qualcosa che non esisteva prima del 1861 e si sarebbe prodotto solo dopo.

Che belle le cerimoniose parole dei "celebranti", il Presidentone da dietro il "muro" delle sue medaglie metaforiche manda in sollucchero militari e patriottardi d' ogni risma.

Eppure anche i fatti mantengono un loro fascino discreto.

O no?

http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf

Ed emergenza fu

"... Quando i mass media s' intestardiscono su un' emergenza non c' è santo che tenga, tutti quanti tendiamo a crederci, nonostante l' evidenza contraria. E' capitato in questi anni a proposito dei morti sul lavoro: il massimo dell' attenzione dei media è coinciso con il minimo storico dei morti sul lavoro. Ed è capitato con il precariato: lo stereotipo del precariato cantato dai media, dai registi, dagli scrittori è il giovane co.co.co occupato in un call center. Ma i giovani occupati con questo genere di contratti sono l' 1% della forza lavoro totale. Anche il numero di contratti di lavoro a tempo determinato è inferiore a quello di Francia e Germania, molto inferiore a quello della Spagna. Il problema vero e drammatico è il cosiddetto "dualismo" del mercato del lavoro: gli iper-protetti e sindacalizzati che godono di tutele spesso eccessive, e gli ipo-protetti che godono di pochissime o nessuna tutela. Questa sì che è la vera anomalia rispetto agli altri paesi europei, altro che "precariato"! Tra le garanzie di cui godono i lavoratori pubblici e quelle di cui godono i lavoratori in nero c' è un abisso, ed è l' esistenza dei secondi a consentire l' esistenza dei primi, è l' esistenza dei primi a richiedere necessariamente l' esistenza dei secondi. Nessun paese ha lavoratori tanto inamovibili come da noi, nessun paese ha tanti lavoratori in nero quanto noi..."
Ricolfi - Illusioni italiche.

Ma Ricolfi e la Redazione di Fahre votano per lo stesso partito?

Certo, capisco, il concetto di "dualismo" si presta malvolentieri al romanzesco, si cala con difficoltà nella docu-fiction.

Ma ve l' immaginate Michela Murgia scrivere un libro sulle ansie indotte dal... "dualismo"? Mezzo libro se ne andrebbe solo per capire cosa cavolo sia questo "dualismo".

No, no... non funzionerebbe. E allora, siccome il dualismo non puo' essere "cantato" da poeti lamentosi, allora non esiste..

Come per magia esiste solo il "precariato"... e Mandrake.

Un gran Sgnore del Rinascimento

Non mi riferisco a uno Sforza, non alludo a un Medici.

Parlo del LIUTO, quella specie di chitarrone.

La magnificenza decotrativa della musica rinascimentale ha una genesi che merita di essere indagata, magari per comprendere meglio i misteriosi meccanismi dell' evoluzione.

Si parta con il concentrarsi su una strana bestia che a quel tempo scorazzava un po' ovunque circondata da tutti i fronzoli che generava. Parlo del liuto, per l' appunto.

Una bestia piuttosto modesta: suono debole, risonanza fessa... eppure, state a sentire.

D' istinto siamo portati a credere che gli abbellimenti lussureggianti della musica di quel tempo fossero una specie di omaggio all' abbondanza del Principe, pensiamo che riflettano la rigogliosa vitalità cortigiana.

Forse invece l' origine per il gusto dell' ornamento va cercata proprio nella natura striminzita di uno strumento poco "dotato" come il liuto.

Dall' angusta bocca del cordofono la melodia esce impoverita, poco più di un' idea, praticamente un' astrazione.

Dopo l' unghiata iniziale il liutista perde ogni controllo espressivo sul suono che riverbererà poi per conto suo fino a perdersi.

Un liuto non "canterà" mai come un violino, come una tromba, come un oboe. Non modulerà mai come la voce umana, e nemmeno urlerà le sue passioni come una chitarra elettrica.

Rivolgersi alla concorrenza consentirà al musicista un controllo totale e costante del suono, dall' attacco iniziale fino al silenzio che prima o poi inghiotte ogni cosa. Il liuto, per contro, toglie allo strumentista ogni potere espressivo fin da subito dopo l' "attacco": un terribile destino ma anche una sfida eccitante per compositori e musicisti dell' epoca.

E' come quando sulla Settimana Enigmistica uniamo i puntini per ottenere un disegno: difficile che riusciremo mai a tratteggiare dei capolavori!

Descritta la sfida, vediamo ora come fu vinta; descritto l' ambiente, veniamo ora all' adattamento.

Comiciò a svilupparsi uno strano organismo: la tecnica compositiva del "diminuito". Consisteva nell' abbellire la melodia di partenza arricchendola di particolari periferici, accellerando l' esposizione, segmentando i nuclei e accorciando i valori ritmici confidando nel fatto che i lineamenti originali della melodia stessa permanessero nell' orecchio dell' ascoltatore.

Con questo stratagemma si moltiplicavano le note da suonare, si moltiplicavano gli "attacchi" da prendere e si rinforzava quindi la densità espressiva della musica. Più buchi si tappavano, più le tare del liuto venivano occultate.

Nasce l' "ornamento" fronzoluto tipico del rinascimento.

Com' è strana l' evoluzione, com' è controintuitiva: noi crediamo che un gusto produca una certa musica, invece forse sono le caratteristiche di uno strumento che producono certa musica che produce un gusto.

Veniamo ora agli esempi in corpore vivi.

Mi avvalgo del più grande liutista contemporaneo: Rolf Lislevand. La sua tecnica sopraffina, la sua verve punkettona, la sua fantasia improvvisativa ma soprattutto una partitura "adeguata" lo aiutano a superare magnificamente il rachitismo congenito del Signore per eccellenza della musica rinascimentale.



Il cd da cui attingo è: "Diminuito" (ECM)

p.s. il post è dedicato a Mauro, mitico liutista rockettaro del Bell' Umore!

Stillava sangue

Stillava sangue quel giornale. Lo presi, lo apersi e capii.

Dopo avere a lungo intinto le loro penne nel vetriolo, F. e Cl. Mag. se le dissero e dettero di santa ragione.

Avveniva tutto al cadere di Ottobre, nell' anno del Signore 2006.

Non che prima i due si fossero ignorati. Solo che si limitavano a far cadere le loro contumelie dall' alto, a distanza di sicurezza, senza mai incrociare lo sguardo reciproco.

Io, che conosco il primo come funambolo del rigo giornalistico - ben calibrato e mai privo di sugo - e il secondo come un tipo che per quanto ami apparire compassato alla fine non riesce mai a trattenersi, mi sono appostato sugli spalti sicuro di assistere ad una tenzone cruenta ma costruttiva.

Quel che rileva qui è solo uno scampolo della discussione...ma accidenti.

Mi riferisco al formidabile argomento che quel figlio di P. di F. faceva solo balenare all' orizzonte con il sorrisino del gatto alle prese col topo. E nell' alludervi le sue famose sopraciglia leonine arcuavano ulteriormente la loro esse diabolica.

Lo manteneva saldamente nelle retrovie con esclusive funzioni logistiche proprio mentre tutti gli altri argomenti venivano ordinatamente fatti marciare verso il fronte polemico.

Mi vedo costretto ad esporlo con sintesi brutale secondo quella che ne è la mia capacità di leggere dietro le righe: poichè Cl. Mag. aveva intrattenuto rapporti intensi con Monna Letteratura cio' poteva certo fargli meritare le medaglie più scintillanti e i riconoscimenti più solenni, ma tutto cio' lo rendeva profondamente inidoneo a spiegare quanto avviene nel nostro quartierino (ovvero il Pianeta Terra, una roba che sta in fondo a destra). Questo in generale. Sui giornali in particolare.

Il nostro Literato si vede innamorato mentre scrive al caffè. Con questa predisposizione sognante infarcisce i suoi giudizi di buoni sentimenti un tanto al chilo, impenetrabile e dimentico di ogni dimensione tragica del Reale.

Costoro, dopo aver inclinato a lungo la spina dorsale sulle patrie lettere, nel tentativo estremo di vivacizzare le sudate carte e ampliare l' audience, rivolgono il loro ormai miope lume verso il quotidiano ma cio' che offrono è solo lo spettacolino di chi, dopo macerato ponzamento, improvvisa senza costrutto. Li vedi proferire le loro ingenuità accompagnandole con il fare tipico dei callidi.

Diciamoci la verità. Osservando le fanciullesche analisi internazionali dei vari Tab, M. Ov., D.F. sui blasonati tabloid, valutando la comica linea politica del Comico raffinato, soppesando lo sconclusionato programma di lotta politica del capriccioso regista, devo dire che tentenno nel liquidare all' istante un simile argomento, quand' anche non mi convinca del tutto.

E non puo' convinvìcermi del tutto certo come sono che l' arte sia pur sempre in grado di parlarci della Realtà.

Ma come conciliare due sensazione tanto stridenti?

Forse la facoltà di catturare il reale puo' presentarsi disgiunta dalla capacità di ricostruirlo cronachisticamente. La sintesi dell' opera è un dono che acceca lo sguardo quando si tratta di articolare un semplice resoconto con gli strumenti del buon senso.

Con eleganti metafore la cosa è stata espressa da un grande Lettore che fu anche grande Scrittore. Mi sia consentito di citarlo a memoria:
"...la visione del particolare illumina ed offusca lo Scrittore...In quanto scrittore mi complimento con chi si getta nelle fiamme per salvare il bambino piangente, ma stringo commosso la mano al salvatore che si ricorda di recuperare anche il giocattolo preferito dal piccolo...

...uno spazzacamino piombando dal sesto piano notò un errore di ortografia nell' insegna. Si chiese chi mai avesse potuto commetterlo...Anche noi precipitiamo verso la morte e notiamo parecchie cose sulla facciata che ci scorre davanti...

...questo incanto verso la minuzia mentre incombe il Pericolo costituisce la provvidenziale ed infantile speculazione dell' artista che per quanto corrughi la fronte resta un povero di spirito. Attività preziosa quanto lontana dal buon senso...Cercare qualcosa nel suo cuore che non sia affetto da questa santa aberrazione è cosa futile..."

Come dire: scrittori, scrivete e vi leggeremo. Ma mi raccomando: nei libri, non sui giornali

venerdì 8 ottobre 2010

Guardia e ladri in poltrona

Anyone who owns a laptop computer can now fight crime from the safety of their home and win cash prizes for catching thieves red-handed, under a new British monitoring scheme that went live this week.

The service works by employing an army of registered armchair snoopers who watch hours of CCTV footage from cameras in stores and high street venues across the country.

Viewers can win up to 1,000 pounds ($1,600) in cash a month from Devon-based firm Internet Eyes, which distributes the streaming footage, when offenders are caught in the act.


Malcontento e opposizione tra i sindacati delle Forze dell' Ordine.

http://www.reuters.com/article/idUSTRE6943YJ20101005

Benedetto il Benedetto

Benedetto Della Vedova è il primo firmatario di una proposta di legge che, in nome della pluralità, della concorrenza e del diritto del contribuente a liberarsi di una tassa anacronistica, propone la cessione al privato dell’azienda televisiva di stato.

L’iniziativa legislativa sarà illustrata dallo stesso vice-capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia il prossimo mercoledì 13 ottobre, in occasione della presentazione di una Bozza di Libertiamo intitolata “Privatizzare la Rai. Conviene, è giusto, si può.”

L’incontro, al quale prenderanno parte, con Della Vedova e gli autori dello studio, anche gli onorevoli Italo Bocchino e Luca Barbareschi, si terrà alle ore 11 presso l’hotel Nazionale, in piazza Montecitorio, a Roma


Un utopia? Forse.

Ma fa niente, in questo caso per me fa la differenza anche solo il dirlo a chiare lettere. E chi altro è tanto chiaro?

La magnifica ossessione





link

Humanomist

Possiamo spiegare la storia dicendo che ad un certo punto qualcuno ha avuto un' idea e il corso delle cose è mutato?

E' questa una spiegazione legittima?

Secondo lo splendido transenssuale Dreidre McCloskey, sì.

Le cause materiali non sono tutto e nelle dinamiche storiche s' insinua spesso un "ghost in the machine".

... We humanomists believe that humans are motivated by more than incentives...




Qui anticipa le sue conclusioni dettagliate nei due volumi in uscita che mettono a tema la Rivoluzione Industriale

A big change in the common opinion about markets and innovation, I claim, caused the Industrial Revolution, and then the modern world. The change occurred during the seventeenth and eighteenth centuries in northwestern Europe. More or less suddenly the Dutch and British and then the Americans and the French began talking about the middle class, high or low — the “bourgeoisie” — as though it were dignified and free. The result was modern economic growth... The outcome has falsified the old prediction from the left that markets and innovation would make the working class miserable, or from the right that the material gains from industrialization would be offset by moral corruption... The usual and materialist economic histories do not seem to work. Bourgeois dignity and liberty might... The correct explanation is ideas... The book tests the traditional stories against the actually-happened, setting aside the stories that in light of the recent findings of scientific history don’t seem to work very well. A surprisingly large number of the stories don’t. Not Karl Marx and his classes. Not Max Weber and his Protestants. Not Fernand Braudel and his Mafia-style capitalists. Not Douglass North and his institutions. Not the mathematical theories of endogenous growth and its capital accumulation. Not the left-wing’s theory of working-class struggle, or the right-wing’s theory of spiritual decline.

Yet the conclusion is in the end positive. As the political scientist John Mueller put it, capitalism — or as I prefer to call it, “innovation” — is like Ralph’s Grocery in Garrison Keillor’s self-effacing little Minnesota town of Lake Wobegon: “pretty good.”[2] Something that’s pretty good, after all, is pretty good. Not perfect, not a utopia, but probably worth keeping in view of the worse alternatives so easily fallen into. Innovation backed by liberal economic ideas has made billions of poor people pretty well off, without hurting other people.[3] By now the pretty good innovation has helped quite a few people even in China and India. Let’s keep it.

The Big Economic Story of our times has not been the Great Recession of 2007–2009, unpleasant though it was. And the important moral is not the one that was drawn in the journals of opinion during 2009 — about how very rotten the Great Recession shows economics to be, and especially an economics of free markets. Failure to predict recessions is not what is wrong with economics, whether free-market economics or not. Such prediction is anyway impossible: if economists were so smart as to be able to predict recessions they would be rich. They’re not.[4] No science can predict its own future, which is what predicting business cycles entails. Economists are among the molecules their theory of cycles is supposed to predict. No can do — not in a society in which the molecules are watching and arbitraging. The important flaw in economics, I argue here, is not its mathematical and necessarily mistaken theory of future business cycles, but its materialist and unnecessarily mistaken theory of past growth. The Big Economic Story of our own times is that the Chinese in 1978 and then the Indians in 1991 adopted liberal ideas in the economy, and came to attribute a dignity and a liberty to the bourgeoisie formerly denied. And then China and India exploded in economic growth. The important moral, therefore, is that in achieving a pretty good life for the mass of humankind, and a chance at a fully human existence, ideas have mattered more than the usual material causes. As the economic historian Joel Mokyr put it recently in the opening sentence of one of his luminous books, “economic change in all periods depends, more than most economists think, on what people believe.” Left and right tend to dismiss the other’s ideology as “faith.” The usage devalues faith, a noble virtue required for physics as much as for philosophy, and not necessarily irrational... Yet innovation, even in a proper system of the virtues, has continued to be scorned by many of our opinion makers now for a century and a half, from Thomas Carlyle to Naomi Klei... We will need to abandon the materialist premise that reshuffling and efficiency, or an exploitation of the poor, made the modern world. And we will need to make a new science of history and the economy, a humanistic one that acknowledges number and word, interest and rhetoric, behavior and meaning.


Il materialista Gregory Clark concede che gli incentivi spiegano ben poco:

Economics pulls in neophytes with a grand and exciting vision of the world: people are highly responsive to incentives, differences in incentives explain all major variations in wealth and poverty across societies, and easy institutional changes will create the incentives to launch a brave new world. This is the buzz that animates Freakonomics, the book, and now the movie. This is the vision that led Roland Fryer, Professor of Economics at Harvard University, to offer students in the New York, Chicago, and Washington, DC school systems “cash for grades.”

Deirdre McCloskey earlier in her career did stellar work advancing this program in economics — her virtuoso writings recruited me to the study of the history of economies. But having over many years considered the general problem of economic growth, and the specific puzzle of the timing and location of the Industrial Revolution, McCloskey has come to a stunning epiphany. This is that incentives explain very little of the huge gaps in wealth across the world. Growth is a cultural production, a society wide embrace of “bourgeois virtues.” Specifically, she claims, growth came because the activities of marketing, profiting, and innovating have become in our society uniquely respected, admired and praised. The rise of the Bourgeois Virtues has created societies such as those of Northern Europe, so primed for growth that even though the grabbing hand of the state is on every shoulder, people continue to produce and innovate.

I fully agree with McCloskey about the surprisingly poor ability of incentives alone to account for growth. In order to hold on to the central idea that the 10,000-year delay in the Industrial Revolution from the first appearance of settled agriculture was created by a lack of incentives, economists have to maintain the collective fiction that all societies before 1800 were run along the lines of Kim Jong-Il’s North Korea. Yet, in case after case, we find, deep in the 10,000 years of economic stagnation, fully incentivized market societies.

Go to any village in Suffolk in England in the years of the Poll Tax, 1377-81 and you will find in the tax lists an abundance of traders, craftsmen, and merchants.[1] Go to the records of Oxford University in 1500 and you will find the descendants of those traders and craftsmen, revealed by surnames such as Smith and Baker, had become within a few hundred years nearly fully incorporated into the elites of medieval society. Go to Paris in 1300 and you will find living cheek by jowl with the locals Scots, English, Italians, Flemish, and Jews. Medieval cities were hives of enterprise and industry, taxed lightly by kings fearing to kill the golden goose. London, among others, was almost as polyglot in 1300 as it is today...


tutto disponibile su Cato unbound

Recensione al Vangelo del 10.10.2010

Vangelo secondo Matteo 10, 40-42

In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto. Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

Altre letture.

Questa settimana è al centro il tema dell' "accoglienza". Mi viene in mente lo spinoso problema dell' immigrazione.

Una premessa: se la Chiesa avesse accolto tutto e tutti, non sarebbe durata due millenni ma un paio d' anni. La vulgata fondamentalista sul tema dell' accoglienza è piuttosto misticheggiante, se non pericolosa.

Come elaborare dunque il messaggio per estrarne un succo libertario che sia anche razionale e di buon senso?

Forse Dio ci parla raccomandandoci una strategia di vita improntata al tit for tat: fai in modo che il tuo primo approccio verso chiunque sia di accoglienza, resta in prima battuta sempre aperto all' altro, dài a tutti un' opportunità, e magari anche una seconda.

Mi sento di accettare questa lezione, ben sapendo che quanto più sarà perentoria la reazione al tradimento, tanto più la fiducia accordata in partenza potrà essere limpida e scevra da ogni pregiudizio.

Super Mario

Mario Vargas Llosa ha vinto il Nobel per la letteratura. Lo scrittore peruviano coltiva una passione politica mai sopita, spesso esterna sui media di tutto il mondo. Si è persino presentato alle elezioni.

La cosa, considerato anche il fresco Nobel, potrebbe far tremar le vene ai polsi di molti, invece:

"... difendo il capitalismo come sistema più efficiente e corretto rispetto al socialismo, come il modo migliore per salvaguardare la libertà delle persone. Vedo nella libera impresa il traino dello sviluppo, vedo nella "cultura del successo" un buon antidoto contro la "cultura del risentimento" e contro lo Stato invadente tanto caro ai pensatori che più combatto: marxisti e conservatori..."

Qualcuno puo' pensare che ne esca malconcia la teoria per cui il grande artista è sempre in affanno quando chiamato a farsi un quadro della società che lo accoglie.

Ma forse non è così, in fondo l' unico romanzo che ho preso in mano del buon Mario l' ho poi abbandonato in preda alla noia. Dopodichè tra noi non c' è stato più niente.

P.S. mi sia qui consentito ricordare, accanto a Super Mario, suo figlio Alvaro, una delle menti più brillanti del disgraziato continente latinoamericano.

giovedì 7 ottobre 2010

Limitarsi ai test in entrata

I test somministrati agli studenti delle scuole possono essere invalidi e/o inaffidabili.

Attenzione a non confondere, faccio solo due esempi per chiarirmi.

Quando pesavamo la Marghe avevamo una bilancia che indicava delle cifre sballate (invalide), non avevamo nessuna idea di quanto pesasse realmente la cucciolotta. Ma questo non ci importava, sapevamo infatti che la bilancia era affidabile e i vari pesi riscontrati nel tempo erano confrontabili. Era sufficiente.

Chissà cosa misura il QI. Di sicuro è affidabile. In altri termini: il QI misura qualcosa di preciso, non si sa se sia l’ intelligenza di una persona ma è comunque qualcosa di ben identificato.

Morale: un test inaffidabile è anche invalido ma non viceversa.

Un test invalido non misura l’ oggetto corretto. Un test inaffidabile commette degli errori di misura.

Ma i test possono essere soggetti ad altre distorsioni (bias). Se il candidato si emoziona rende meno, per esempio. Una preparazione mirata ai test è truffaldina in certi contesti.. Per non parlare dell’ “aiutino” che puo’ provenire da un “somministratore interessato”..

Anche elaborare una “scala” che dia rappresentazione fedele dei risultati ottenuti è pressoché impossibile.

Daniel Koretz è l’ uomo migliore per sviscerare al meglio le quattro difficoltà.

Io mi son fatto l’ idea che i test debbano essere impiegati all’ inizio piuttosto che alla fine del “trattamento” scolastico. Ma tale dovrebbe essere l’ uso di ogni esame. Il giudizio finale lo dà solo l’ ambiente destinato ad ospitare l’ “educato”.

Daniel Koretz – Measuring up – Harvard press

Giochi di parole sulla pelle dei poveri

Con i numeri spesso si esagera. I governi si autoelogiano
parlando del recupero di evasione fiscale, la Polizia elenca con orgoglio la
refurtiva sequestrata... ma a volte i motivi delle esagerazioni sono meno palesi.
E' difficile sentire la Chiesa dire che i poveri stanno diminuendo; o sentire la
Fao dire che le persone scarsamente alimentate stanno calando; o l' Oms
minimizzare i rischi di una pandemia; o l' IPCC rassicurarci sul riscaldamento
climatico... Perchè la Caritas, nella conferenza stampa dell' 11.2.2010,
preferisce denunciare l' esistenza di 8 milioni di poveri piuttosto che dire le
cose come stanno, ovvero che i poveri in Italia non superano i 3 milioni? Una
risposta molto semplice è che le grandi istituzioni benefiche vivono di sussidi;
se vuoi massimizzare i sussidi devi convincere governi e privati dell' urgenza
del problema, amplificare le cifre è innanzitutto una strategia di fund raising.
Una seconda risposta è che spesso chi si sente paladino di una giusta causa
pensa che ingigantirne le dimensioni aiuti a sensibilizzare l' opinione pubblica
suscitando indignazione e rivolta morale... ma questo modo di procedere è molto
rischioso: innanzitutto altera le priorità in campo (le cause nobilissime
abbondano), poi perchè, proprio per "cambiare il mondo", sarebbe meglio darne
una rappresentazione fedele... da ultimo: non è che questa "bolla" del male
anzichè instillare una "rivolta morale" finisce per procurare
rassegnazione?
Luca Ricolfi - Illusioni italiche

Mi raccomando, non pensiate che distorsioni numeriche in tema di povertà si presentino nella candida veste della "bugia".

Il demonio è più sofisticato e in questi casi diventa decisiva la perversione del linguaggio.

Il postgiudizio

Il fatto che il senso comune non sempre funzioni a dovere è una manna per gli scienziati sociali, e in particolare per i sociologi, che a quanto pare hanno maturato una speciale passione per le scoperte sorprendenti... Tuttavia, il caso più interessante è quello in cui succede esattamente l' inverso: lo studioso cerca di smentire le opinioni della gente, ma è lui che si sbaglia... puo' succedere infatti che il senso comune abbia sostanzialmente ragione e chi tenta di smontarne i pregiudizi abbia sostanzialmente torto... Facciamo un esempio: la gente crede che gli immigrati siano più pericolosi degli italiani e che gli immigrati irregolari siano particolarmente pericolosi. Politici e studiosi (non tutti naturalmente) si affannano a combattere questo "pregiudizio", considerato odioso e discriminatorio. Ma come stanno le cose? Il tasso di criminalità presso gli immigrati è tre volte e mezzo quello degli italiani... il tasso di criminalità presso gli irregolari è di 28 volte e mezzo quello degli italiani... A quanto pare non si tratta di "pregiudizi" ma di "postgiudizi".

Luca Ricolfi - Illusioni italiche -