Ragazzi, questo libro è da comprare di corsa (e il blog relativo da frequentare assiduamente).
Le relazioni tra persone risultano complesse, ma quelle tra noi e gli animali, a quanto pare, sono un vero rompicapo.
Non che la cosa sia nuova, ma...
[How can so many Americans believe animals have the right to live, and also that people have the right to eat them? Why is it wrong to feed a pet snake kittens but not rodents? Should pit bulls be outlawed? Should mice be used for medical research? Do true vegetarians eat fish? Does living with a pet really make people happier and healthier? What do we make of the fact that in 1933 the Nazi party enacted the world’s most progressive animal protection legislation? Why can a puppy be regarded as a family member in Kansas, a pariah in Kenya, and lunch in South Korea? Who enjoyed a better quality of life—the chicken on a dinner plate or the rooster who dies in a Saturday-night cockfight? Why is it wrong to eat the family]
In fatto di etica è ben difficile raccapezzarsi.
Non mi meraviglia che la sicumera tipica di molti libertari su questi temi faccia naufragio.
Non mi meraviglia nemmeno più la congenita prudenza di Diana, che, sensibile alla materia, probabilmente è proprio avendo in mente certi dilemmi che conduce le sue riflessioni e sviluppa i suoi istinti.
Nell' affrontare casi etici di tale portata, anch' io mi converto di corsa la RELATIVISMO e al CONVENZIONALISMO.
Cio' significa che se dovessi scoprire che anche l' uomo ha una natura animale, il mio relativismo diverrebbe assoluto.
mercoledì 8 settembre 2010
Un disordine alimentare molto particolare
Autopaternalismo
Il suo punto debole era il gioco.
Decise di adottare la strategia di Ulisse: legarsi le mani prima di cadere in tentazione.
E così si iscrisse alla lista degli autoproscritti da tutti i Casino d' America.
Diverse volte fu preso a calci, miultato e fatto sloggiare.
Ora il suo vizio si è ridotto non poco.
Funziona anche con le diete, con la scuola, con internet... e con parecchie altre debolezze che sappiamo di avere.
Ma a volte fallisce.
C' è comunque un premio di consolazione: puoi denunciare l' istituzione (spesso pubblica) che detiene la lista degli auto-proscritti, quando non ti vigila a dovere. Come se Ulisse fosse autorizzato a punire i marinai che avessero ubbidito ai suoi ordini.
link
Decise di adottare la strategia di Ulisse: legarsi le mani prima di cadere in tentazione.
E così si iscrisse alla lista degli autoproscritti da tutti i Casino d' America.
Diverse volte fu preso a calci, miultato e fatto sloggiare.
Ora il suo vizio si è ridotto non poco.
Funziona anche con le diete, con la scuola, con internet... e con parecchie altre debolezze che sappiamo di avere.
Ma a volte fallisce.
C' è comunque un premio di consolazione: puoi denunciare l' istituzione (spesso pubblica) che detiene la lista degli auto-proscritti, quando non ti vigila a dovere. Come se Ulisse fosse autorizzato a punire i marinai che avessero ubbidito ai suoi ordini.
link
Fair Pay Is Not Always Equal Pay
"... Some of the bill's supporters admit that the pay gap is largely explained by women's choices, but they argue that those choices are skewed by sexist stereotypes and social pressures... Universities, for example, typically pay professors in their business schools more than they pay those in the school of social work, citing market forces as the justification. But according to the gender theory that informs this bill, sexist attitudes led society to place a higher value on male-centered fields like business than on female-centered fields like social work... the proposed law overlooks mountains of research showing that discrimination plays little role in pay disparities between men and women, and it threatens to impose onerous requirements on employers to correct gaps over which they have little control... among full-time, full-year workers, women earn just 77 cents for a man's dollar. But the 23-cent shortfall does not take into account differences between men and women, such as experience, education, or job tenure...women tend to value family-friendly workplace policies more than men, and will often accept lower salaries in exchange for more benefits..."
Christina Hoff Sommers - NYT
http://www.nytimes.com/2010/09/22/opinion/22Sommers.html?_r=1
Christina Hoff Sommers - NYT
http://www.nytimes.com/2010/09/22/opinion/22Sommers.html?_r=1
Gutting vs.Dawkins
Religious believers often accuse argumentative atheists such as Dawkins of being excessively rationalistic, demanding standards of logical and evidential rigor that aren’t appropriate in matters of faith. My criticism is just the opposite. Dawkins does not meet the standards of rationality that a topic as important as religion requires... find Dawkins’ “The God Delusion” stimulating, informative, and often right on target. But it does not make a strong case for atheism. His case is weak because it does not take adequate account of the philosophical discussions that have raised the level of reflection about God’s existence far above that at which he operates. It may be possible to make a decisive case against theism through a penetrating philosophical treatment of necessity, complexity, explanation, and other relevant concepts. Because his arguments fail to do this, Dawkins falls far short of establishing his claim.
Citazione presa da qui.
Citazione presa da qui.
Svezia: qualche puntino sulle i
E' un po' vecchiotto, ma resta sempre un buon posto dove rinviare chi tira fuori continuamente il "modello scandinavo". Prendo ad emblema la Svezia, nelle classifiche paese tra i più liberi del mondo, gravato però da un pesante stato sociale.
- PROBLEMA ECONOMICO. Il "problema economico" non si presenta acuto come altrove: poche persone e grandi risorse. Un minimo di organizzazione e il libero commercio con l' estero sarebbe sufficiente a garantire prosperità. Certo, non siamo al livello della Norvegia, paese che galleggia sul petrolio...
- STORIA. Il periodo d' oro dell' economia svedese si realizza prima della creazione dello stato sociale (anni 60). Dopo di allora puntuale è giunta la sclerosi economica che ha afflitto il paese dagli anni '70. Il deficit svedese nel 1994 era del 12% sul PIL, oggi ci scandalizziamo del 2.8%. Solo una cura da cavallo a base di politiche tatcheriane (giù imposte e progressività) ha sbloccato un po' la situazione.
- CONFRONTI DISOMOGENEI 1. La Svezia è precipitata dal 4 al 14 posto nella classifica del reddito pro-capite durante il periodo 1970-2002, quello in cui fiorì il suo welfare.
- CONFRONTI DISOMOGENEI 2. La Svezia contiene la diseguaglianza nella distribuzione dei redditi: molto meno quella nella distribuzione della ricchezza.
- CONFRONTI DISOMOGENEI 3. Molta disoccupazione svedese è mascherata tramite la creazione di lavori artificiosi (la presenza femminile nel pubblico è drogata).
- CONFRONTI DISOMOGENEI 4. Il sistema fiscale svedese non "prende ai ricchi", almeno prende molto meno che non quello USA o quello italiano.
- CONFRONTI DISOMOGENEI 5. Un povero USA è molto più ricco di un povero svedese
- CONFRONTI DISOMOGENEI 6. Se oggi la Svezia facesse parte degli Stati Uniti sarebbe tra gli stati più poveri in termini di gdp pro capite.
- CONFRONTI DISOMOGENEI 7. Il reddito medio dello svedese rapportato al suo potere d' acquisto è inferiore a quello del nero americano medio. La classe dei neri è la più povera negli USA.
- CONFRONTI OMOGENEI 7. Il reddito medio della comunità di svedesi negli USA è di non poco superiore alla media del reddito pro capite USA. Anche l' elemento umano conta, evidentemente.
- CONFRONTI OMOGENEI 8. La Svezia è stata risparmiata da entrambe le guerre mondiali. Un confronto omogeneo è tra Svezia e Svizzera (sebbene la Svizzera sia priva di risorse naturali), l' esito è impietoso in molti campi e in tutti quelli più significativi: reddito pro-capite, tasso d' interesse, deficit, inflazione, cambio monetario ecc.
- SCLEROSI 1. Nessun posto di lavoro è stato creato in Svezia nel settore privato dal 1950 al 2002 (in USA più di 60milioni nello stesso periodo).
- SCLEROSI 2. Nessuna impresa svedese tra le prime 50 è nata dopo il 1970.
- NONOSTANTE 1. L' età media per accedere alla pensione è più alta rispetto alla media UE (63.4 in Svezia contro 61).
- NONOSTANTE 2. Non esistono barriere doganali di rilievo.
- NONOSTANTE 3. Oggi in Svezia la tassazione delle società (ovvero dei soggetti produttivi) è tra le più basse d¿ Europa ( 28 contro il nostro 38. 29 e 30 per Finlandia e Danimarca, 30 anche per la Gran Bretagna liberista e 35 per gli USA).
- NONOSTANTE 4. Con una vasta gamma di agevolazioni (assunzione di personale, investimento...) la tassazione delle società in Svezia raggiunge il 14% (è il fenomeno dello schiavismo fiscale).
- NONOSTANTE 5. Lo schiavismo fiscale informa la tassazione sui capitali (aliquota massima per chi non può scappare, aliquota zero per gli altri).
- NONOSTANTE 6. la Svezia abbia una tutela della propietà privata tra le migliori al mondo (sfratti e pignoramenti immediati, processi brevi, bassa criminalità ecc.).
- NONOSTANTE 7. La libertà sul mercato dei capitali sia massima.
- NONOSTANTE 8. L' inflazione sia inesistente (qualche problemino solo all' inizio dei 90)
- CONCESSIONI. Rispetto agli USA la speranza di vita è superiore di qualche mese (in questi casi si dice che pioverà tutto il tempo), l' istruzione media è lievemente superiore (ma indovinate dove migrano i cervelli) e lo svedese ha più tempo libero (non sarà merito dei disincentivi al lavoro ?). Una cosa è certa, un povero vive meglio nella periferia di Stoccolma che in quella di Detroit.
- CILIEGINA. Il degrado morale della Svezia è evidente nella pratica della cosiddetta "eugenetica socialdemocratica". 20.....GRAN FINALE. Oggi, ponderando tutti i fattori (gli 8 NONOSTANTE), l' economia svedese è libera quanto quella USA (vedi Index of Economic Freedom 2004, Wall Street Journal).
martedì 7 settembre 2010
I dieci comandamenti...
... spiegati al non credente.
Hazony’s conclusions are startling. First, he claims, the Ten Commandments are not really a religious text: “we do not need faith to think about them, understand them, or accept their teachings as true.”
Hazony’s conclusions are startling. First, he claims, the Ten Commandments are not really a religious text: “we do not need faith to think about them, understand them, or accept their teachings as true.”
La morale del mercato
Lo scambio implica fiducia e la fiducia implica scambi.
Ovvero, l' economia implica l' etica e l' etica favorisce l' economia.
Ovvero, tutto puo' essere ridotto ad economia.
Ovvero, il mercato non ha bisogno di regole.
Ovvero:
The psychologist Joseph Henrich... and his colleagues engaged over 2,000 people in 15 small communities around the world in a two-player exchange called the “ultimatum game,” in which one subject is given a sum of money equivalent to a day’s pay and is allowed to keep or share some or all of it with another person. Let’s say I give you $100 to split between yourself and your partner in the game. Whatever division of the money you propose, if your partner accepts it, you are both richer by that amount, but if he rejects it, neither of you receives any money.
How much would you offer? Why not suggest a $90-$10 split, as classical economics predicts, thus maximizing your personal profit? The other player wouldn't turn down a free ten bucks, would he? As it turns out, he would very often. In Henrich's research, proposals that deviated much beyond a $70-$30 split were usually rejected. But not always. There was variation between groups and societies. Henrich and his team found that people in hunter-gatherer communities shared about 25 percent of the pot, while people in societies who regularly engage in trade gave away about 45 percent. What they called "market integration" was by far the strongest predictor of fairness and generosity.
Henrich concluded that norms of market fairness “evolved as part of an overall process of societal evolution to sustain mutually beneficial exchanges in contexts where established social relationships (for example, kin, reciprocity, and status) were insufficient.” In other words, we are naturally inclined to be fair and generous with our kin and kind because of genetic relatedness and reciprocal connectedness. But to get people to be fair and generous to strangers in other tribes, we need cultural institutions, especially trade.
Ovvero, l' economia implica l' etica e l' etica favorisce l' economia.
Ovvero, tutto puo' essere ridotto ad economia.
Ovvero, il mercato non ha bisogno di regole.
Ovvero:
The psychologist Joseph Henrich... and his colleagues engaged over 2,000 people in 15 small communities around the world in a two-player exchange called the “ultimatum game,” in which one subject is given a sum of money equivalent to a day’s pay and is allowed to keep or share some or all of it with another person. Let’s say I give you $100 to split between yourself and your partner in the game. Whatever division of the money you propose, if your partner accepts it, you are both richer by that amount, but if he rejects it, neither of you receives any money.
How much would you offer? Why not suggest a $90-$10 split, as classical economics predicts, thus maximizing your personal profit? The other player wouldn't turn down a free ten bucks, would he? As it turns out, he would very often. In Henrich's research, proposals that deviated much beyond a $70-$30 split were usually rejected. But not always. There was variation between groups and societies. Henrich and his team found that people in hunter-gatherer communities shared about 25 percent of the pot, while people in societies who regularly engage in trade gave away about 45 percent. What they called "market integration" was by far the strongest predictor of fairness and generosity.
Henrich concluded that norms of market fairness “evolved as part of an overall process of societal evolution to sustain mutually beneficial exchanges in contexts where established social relationships (for example, kin, reciprocity, and status) were insufficient.” In other words, we are naturally inclined to be fair and generous with our kin and kind because of genetic relatedness and reciprocal connectedness. But to get people to be fair and generous to strangers in other tribes, we need cultural institutions, especially trade.
La scollatura
Alla consegna del Premio Campiello il presentatore Vespa elogia la scollatura di Silvia Avallone.
Scoppia lo scandalo tra le neo femministe: Michela Murgia e Loredana Lipperini puntano il dito contro il presentatore.
Gad Lerner guida la crociata bacchettona.
E voi con chi state? Velinismo imperante o vittimismo dilagante?
Faccio solo due considerazioni:
1. Ma la Avallone perchè indossa abiti tanto succinti? Ditemi per favore il perchè? Forse per suscitare apprezzamenti da reprimere? Non va forse tirata dentro anche lei nella condanna delle "savonarole"?
2. Francamente la crociata del trio Lerner-Murgia-Lipperini non mi convince, si basa sul solito comandamento: il nostro obiettivo è Vespa perchè voi, plebe, non potrete mai evitare di imitarlo.
Smentitemi pure se sono in errore.
Il Trio forse non condividerebbe una massima che per me è sacra: se un comportamento è prevedibile cio' non significa che non sia libero.
E' del tutto prevedibile che io nella prossima ora non mi taglierò un dito, eppure sono libero di farlo.
Per loro basta osservare qualcosa di "prevedibile" per pensare che la libertà sia stata conculcata.
Se Vespa fa il galante è "prevedibile" che anche gli altri italiani lo facciano.
Se Vespa evita di fare apprezzamenti è "prevedibile" che anche gli altri italiani evitino.
Insomma, c' è una massa di italiani "previdibili", quindi determinati dalla TV, quindi da determinare in modo corretto. Una volta determinati in modo corretto posso considerare questi italiani "corretti" e il Paese un Paese civile.
A qualcuno dispiacerà il comportamento di Vespa, effettivamente puo' essere utile che in TV si mostri un atteggiamento diverso...
... ma... e qui viene il bello...
... ma il paradigma culturale sfoggiato dal Trio Savonarola è altrettanto minaccioso.
Per me.
Ebbene, si sappia che chi monta la guardia alla libertà è disinteressato alla prevedibilità.
Bottom Line: ... e l' unico femminismo che approvo è quello che lotta per la libertà.
P.S. i nomi li avete, i links li trovate ovunque.
Scoppia lo scandalo tra le neo femministe: Michela Murgia e Loredana Lipperini puntano il dito contro il presentatore.
Gad Lerner guida la crociata bacchettona.
E voi con chi state? Velinismo imperante o vittimismo dilagante?
Faccio solo due considerazioni:
1. Ma la Avallone perchè indossa abiti tanto succinti? Ditemi per favore il perchè? Forse per suscitare apprezzamenti da reprimere? Non va forse tirata dentro anche lei nella condanna delle "savonarole"?
2. Francamente la crociata del trio Lerner-Murgia-Lipperini non mi convince, si basa sul solito comandamento: il nostro obiettivo è Vespa perchè voi, plebe, non potrete mai evitare di imitarlo.
Smentitemi pure se sono in errore.
Il Trio forse non condividerebbe una massima che per me è sacra: se un comportamento è prevedibile cio' non significa che non sia libero.
E' del tutto prevedibile che io nella prossima ora non mi taglierò un dito, eppure sono libero di farlo.
Per loro basta osservare qualcosa di "prevedibile" per pensare che la libertà sia stata conculcata.
Se Vespa fa il galante è "prevedibile" che anche gli altri italiani lo facciano.
Se Vespa evita di fare apprezzamenti è "prevedibile" che anche gli altri italiani evitino.
Insomma, c' è una massa di italiani "previdibili", quindi determinati dalla TV, quindi da determinare in modo corretto. Una volta determinati in modo corretto posso considerare questi italiani "corretti" e il Paese un Paese civile.
A qualcuno dispiacerà il comportamento di Vespa, effettivamente puo' essere utile che in TV si mostri un atteggiamento diverso...
... ma... e qui viene il bello...
... ma il paradigma culturale sfoggiato dal Trio Savonarola è altrettanto minaccioso.
Per me.
Ebbene, si sappia che chi monta la guardia alla libertà è disinteressato alla prevedibilità.
Bottom Line: ... e l' unico femminismo che approvo è quello che lotta per la libertà.
P.S. i nomi li avete, i links li trovate ovunque.
Etichette:
femminismo,
libero arbitrio,
lipperini,
murgia,
vespa
About Elly
Ieri sera abbiamo visto il film iraniano, ne valeva la pena.
Si veleggia tra Rossellini, Rohmer e Phanai... dici poco.
Difficile parlarne a chi è all' oscuro del plot.
Una comitiva di giovani famiglie della classe media di Theran passa un week end al mare, tra loro c' è Elly, è in rotta con Alì e si combina per farle conoscere Amad. Lei non avrebbe voluto venire, ripensa ad Alì e lo dice, ma Sakinè ha insistito tanto, Amad è davvero una persona speciale e presto ripartirà per la Germania.
La vita della comitiva scorre frizzantina e spensierata, potresti essere tra giovani coppie di Berlino o di San Francisco. Se non fosse per il velo non li distingueresti proprio, ma chissà, forse presto li distinguerai.
Sara dapprima nota la sproporzione tra i drammi che marchiano le due parti del film: la morte di Elly agita i cuori quanto la tragedia sentimentale di Alì.
Gestire la seconda sembra impegnare le stesse energie che richiede la gestione della prima.
In realtà, anche quella del fidanzato geloso è una morte, una morte interiore.
Eppure mi tocca dar ragione a Sara per un semplice fatto: la morte di Elly per gran parte del film è solo presunta quindi non puo' essere accantonata con un "la vita continua". Il suo fantasma aleggia eppure ci si occupa d' altro.
Ecco tutto quel che sappiamo della tragedia:
Harsh verrà salvato dall' annegamento ma Elly semplicemente scompare dalla pellicola, di lei non sapremo più niente per gran parte del film. E' proprio un tipo strano e una sua fuga disperata sotto il peso della terribile responsabilità non puo' essere esclusa.
Non possiamo dire se Elly sia morta o meno eppure, di fronte a questa tensione da thriller, vedere i protagonisti dimentichi di appurare quanto successo e tutti intenti a gestire le beghe sentimentali della presunta morta con Alì produce un certo squilibrio.
Provo a fare delle ipotesi conciliatorie: nella cultura arcaica un sospetto tradimento non è poi cosa da passarci sopra come da noi, forse puo' essere equiparato ad una morte: onore e morte vanno a braccetto.
Arcaismo e modernità si combattono poi nella figura di Sakinè, alla fine, dopo una dolorosa battaglia, prevale la seconda e la bugia che pronuncia scagiona la bella compagnia consegnando alla sofferenza il fidanzato di Elly.
Ecco la terribile e stupenda bugia:
Un film così, a raccontarlo fa venir voglia di condannare: condanna per chi ha mentito traslando le sue responsabilità (ma che colpa ne hai in fondo... racconta come sono andate le cose... cosa ti costa?...); condanna per chi complica la vita altrui con sentimenti arcaici e fuori luogo (... tanta morbosità non prelude a niente di buonio...).
Ecco, questo se il film lo racconti.
Ma se lo vedi - e qui sta la sua grandezza - condanne del genere si sciolgono come neve al sole: chi ha mentito lo ha fatto straziato da un conflitto interiore nobile e mai risolto, esattamente come chi prova certi sentimenti con un' intensità fuori moda che ripugnerebbero e alzerebbero l' indignazione del lettore medio di Vanity Fair.
Si veleggia tra Rossellini, Rohmer e Phanai... dici poco.
Difficile parlarne a chi è all' oscuro del plot.
Una comitiva di giovani famiglie della classe media di Theran passa un week end al mare, tra loro c' è Elly, è in rotta con Alì e si combina per farle conoscere Amad. Lei non avrebbe voluto venire, ripensa ad Alì e lo dice, ma Sakinè ha insistito tanto, Amad è davvero una persona speciale e presto ripartirà per la Germania.
La vita della comitiva scorre frizzantina e spensierata, potresti essere tra giovani coppie di Berlino o di San Francisco. Se non fosse per il velo non li distingueresti proprio, ma chissà, forse presto li distinguerai.
Sara dapprima nota la sproporzione tra i drammi che marchiano le due parti del film: la morte di Elly agita i cuori quanto la tragedia sentimentale di Alì.
Gestire la seconda sembra impegnare le stesse energie che richiede la gestione della prima.
In realtà, anche quella del fidanzato geloso è una morte, una morte interiore.
Eppure mi tocca dar ragione a Sara per un semplice fatto: la morte di Elly per gran parte del film è solo presunta quindi non puo' essere accantonata con un "la vita continua". Il suo fantasma aleggia eppure ci si occupa d' altro.
Ecco tutto quel che sappiamo della tragedia:
Harsh verrà salvato dall' annegamento ma Elly semplicemente scompare dalla pellicola, di lei non sapremo più niente per gran parte del film. E' proprio un tipo strano e una sua fuga disperata sotto il peso della terribile responsabilità non puo' essere esclusa.
Non possiamo dire se Elly sia morta o meno eppure, di fronte a questa tensione da thriller, vedere i protagonisti dimentichi di appurare quanto successo e tutti intenti a gestire le beghe sentimentali della presunta morta con Alì produce un certo squilibrio.
Provo a fare delle ipotesi conciliatorie: nella cultura arcaica un sospetto tradimento non è poi cosa da passarci sopra come da noi, forse puo' essere equiparato ad una morte: onore e morte vanno a braccetto.
Arcaismo e modernità si combattono poi nella figura di Sakinè, alla fine, dopo una dolorosa battaglia, prevale la seconda e la bugia che pronuncia scagiona la bella compagnia consegnando alla sofferenza il fidanzato di Elly.
Ecco la terribile e stupenda bugia:
Un film così, a raccontarlo fa venir voglia di condannare: condanna per chi ha mentito traslando le sue responsabilità (ma che colpa ne hai in fondo... racconta come sono andate le cose... cosa ti costa?...); condanna per chi complica la vita altrui con sentimenti arcaici e fuori luogo (... tanta morbosità non prelude a niente di buonio...).
Ecco, questo se il film lo racconti.
Ma se lo vedi - e qui sta la sua grandezza - condanne del genere si sciolgono come neve al sole: chi ha mentito lo ha fatto straziato da un conflitto interiore nobile e mai risolto, esattamente come chi prova certi sentimenti con un' intensità fuori moda che ripugnerebbero e alzerebbero l' indignazione del lettore medio di Vanity Fair.
lunedì 6 settembre 2010
Il paradosso dell' ambiente
Da un lato l' ambiente si deteriora mettendo a rischio la nostra qualità della vita.
Dall' altro la nostra qualità della vita non è mai stata così alta.
Come spiegarlo?
Forse con il pragmatismo: l' uomo affronta un problema alla volta, specie se alcuni problemi non toccheranno mai gli interessati.
Dall' altro la nostra qualità della vita non è mai stata così alta.
Come spiegarlo?
Forse con il pragmatismo: l' uomo affronta un problema alla volta, specie se alcuni problemi non toccheranno mai gli interessati.
La scrivania di Hawking
Entro nel mio ufficio e noto la presenza di una scrivania.
C' è da sempre ma oggi ho deciso di chiedermi da dove arriva, come mai è lì.
Dopo le prime indagini non ne vengo a capo e decido che la cosa migliore è pensare che Dio sia la causa di questa misteriosa presenza.
Dopo ulteriori indagini però riesco a ricostruire la vicenda: la scrivania è stata costruita da un falegname che l' ha venduta al negoziante dal quale la comprò mio padre che poi la mise dove si trova ora.
Dopo questa sensazionale scoperto decido di diventare ateo.
Che storia buffa!
Sì, ma sai dirmi cosa c' è in fondo che non va in questa storia?
Bè, in effetti... il mio ateismo sarebbe giustificato solo se "tutto" si esaurisse nella mia "scrivania". Una premessa alquanto bizzarra.
Ebbene, quando uno scienziato viene a raccontarci che i suoi telescopi non hanno avvistato alcun Dio, a me, è inevitabile, viene sempre in mente la "scrivania".
Oggi è la volta di Hawking: Dio non esiste, non è necessario.
Ovviamente i filosofi, che non disdegnano la possibilità di apparire sui giornali, si sono affrettati a mettere in evidenza l' incoerenza delle speculazioni dello scienziato.
Ma perchè affrettarsi? In fondo vale quanto affermato dal collega di Hawking, l' astrofisico italiano Tommaso Maccacaro: "... mi sembrano affermazioni talmente irrazionali da far sì che qualsiasi teologo principiante ne possa fare un solo boccone».
Teologo principiante? Io direi "principiante" e basta: basta infatti pensare alla storia della "scrivania".
In fondo noi tutti sperimentiamo il fatto che il mondo non si esaurisce nell' insieme delle cose "avvistabili dai telescopi".
C' è molto altro, chi puo' negarlo?: la mente, l' intenzione, la coscienza, la causa, la verità, la responsabilità, il bene, il male... sono tutte cose della cui esistenza pochi dubitano. Eppure sono "avvistabili" solo dal senso comune, mica dai micro-telescopi.
L' argomento è semplice perchè 1) il problema è semplice e 2) il credente spesso non è un intellettuale.
L' ateo moderato potrebbe comunque sostenere che perlomeno la conoscenza scientifica puo' fare a meno di Dio, se poi c' è dell'' altro si vedrà.
Ma neanche questo convince la persona con istruzione sotto la media.
La conoscenza scientifica puo' fare a meno dell' uomo? E' pur sempre la mente umana a "conoscere", in fondo.
Ebbene, se l' uomo è importante per avere "conoscenza scientifica", allora chi scaccia Dio dalla porta se lo rivede entrare dalla finestra.
Ma l' ateo, specie se di mestiere fa lo scienziato, è molto intelligente (ha un' istruzione sopra la media!), veità semplici non bastano ad inchiodarlo, è in grado di replicare con arguzia costruendo concetti molto articolati.
In effetti, di fronte alle repliche dell' ateo, io (credente) sono imbarazzato. Ma non tanto perchè mi vedo con le spalle al muro, non tanto perchè vedo confutate in modo ineludibile le mie convinzioni, quanto perchè proprio non capisco mai bene cosa voglia dirmi!
Sarà che frequento ambiti con istruzione media deprimente.
Certo, sento che vuole far passare i concetti di cui sopra (causa, verità, intenzione, pensiero, bene, male, numero...) come mere illusioni che un bel giorno verranno smascherate.
Da subito ho la sensazione che il suo discorso sia a dir poco stravagante (la mia mente un' illusione?). Certi suoi concetti non riesco a pensarli con chiarezza talmente sono sfuggenti e difficili.
Se poi a questo aggiungo che, finita la discussione sull' ateismo, lui stesso comincia a pontificare in termini di "causa", "mente", "giusto" e "sbagliato", allora mi convinco definitivamente che non mi ha convinto.
C' è da sempre ma oggi ho deciso di chiedermi da dove arriva, come mai è lì.
Dopo le prime indagini non ne vengo a capo e decido che la cosa migliore è pensare che Dio sia la causa di questa misteriosa presenza.
Dopo ulteriori indagini però riesco a ricostruire la vicenda: la scrivania è stata costruita da un falegname che l' ha venduta al negoziante dal quale la comprò mio padre che poi la mise dove si trova ora.
Dopo questa sensazionale scoperto decido di diventare ateo.
Che storia buffa!
Sì, ma sai dirmi cosa c' è in fondo che non va in questa storia?
Bè, in effetti... il mio ateismo sarebbe giustificato solo se "tutto" si esaurisse nella mia "scrivania". Una premessa alquanto bizzarra.
Ebbene, quando uno scienziato viene a raccontarci che i suoi telescopi non hanno avvistato alcun Dio, a me, è inevitabile, viene sempre in mente la "scrivania".
Oggi è la volta di Hawking: Dio non esiste, non è necessario.
Ovviamente i filosofi, che non disdegnano la possibilità di apparire sui giornali, si sono affrettati a mettere in evidenza l' incoerenza delle speculazioni dello scienziato.
Ma perchè affrettarsi? In fondo vale quanto affermato dal collega di Hawking, l' astrofisico italiano Tommaso Maccacaro: "... mi sembrano affermazioni talmente irrazionali da far sì che qualsiasi teologo principiante ne possa fare un solo boccone».
Teologo principiante? Io direi "principiante" e basta: basta infatti pensare alla storia della "scrivania".
In fondo noi tutti sperimentiamo il fatto che il mondo non si esaurisce nell' insieme delle cose "avvistabili dai telescopi".
C' è molto altro, chi puo' negarlo?: la mente, l' intenzione, la coscienza, la causa, la verità, la responsabilità, il bene, il male... sono tutte cose della cui esistenza pochi dubitano. Eppure sono "avvistabili" solo dal senso comune, mica dai micro-telescopi.
L' argomento è semplice perchè 1) il problema è semplice e 2) il credente spesso non è un intellettuale.
L' ateo moderato potrebbe comunque sostenere che perlomeno la conoscenza scientifica puo' fare a meno di Dio, se poi c' è dell'' altro si vedrà.
Ma neanche questo convince la persona con istruzione sotto la media.
La conoscenza scientifica puo' fare a meno dell' uomo? E' pur sempre la mente umana a "conoscere", in fondo.
Ebbene, se l' uomo è importante per avere "conoscenza scientifica", allora chi scaccia Dio dalla porta se lo rivede entrare dalla finestra.
Ma l' ateo, specie se di mestiere fa lo scienziato, è molto intelligente (ha un' istruzione sopra la media!), veità semplici non bastano ad inchiodarlo, è in grado di replicare con arguzia costruendo concetti molto articolati.
In effetti, di fronte alle repliche dell' ateo, io (credente) sono imbarazzato. Ma non tanto perchè mi vedo con le spalle al muro, non tanto perchè vedo confutate in modo ineludibile le mie convinzioni, quanto perchè proprio non capisco mai bene cosa voglia dirmi!
Sarà che frequento ambiti con istruzione media deprimente.
Certo, sento che vuole far passare i concetti di cui sopra (causa, verità, intenzione, pensiero, bene, male, numero...) come mere illusioni che un bel giorno verranno smascherate.
Da subito ho la sensazione che il suo discorso sia a dir poco stravagante (la mia mente un' illusione?). Certi suoi concetti non riesco a pensarli con chiarezza talmente sono sfuggenti e difficili.
Se poi a questo aggiungo che, finita la discussione sull' ateismo, lui stesso comincia a pontificare in termini di "causa", "mente", "giusto" e "sbagliato", allora mi convinco definitivamente che non mi ha convinto.
domenica 5 settembre 2010
Mea culpa
Per parole, opere ed omissioni...
purchè non si getti tutto nel medesimo calderone.
Ecco una discussione dove si comincia a fare i primi "distinguo".
purchè non si getti tutto nel medesimo calderone.
Ecco una discussione dove si comincia a fare i primi "distinguo".
sabato 4 settembre 2010
Il giorno in cui diventai ateo
Chissà mai che in futuro non scriva un post con questo titolo.
Sì perchè potrei anche diventare ateo... se solo succedessero un paio di cosette.
Purtroppo non si puo' evitarlo, quando la religiosità si fonda in larga parte sulla ragione, è sempre sotto minaccia.
Parlando schiettamente, ritengo in qualche modo che la mia fede sia falsificabile. L' espressione è impropria ma rende l' idea.
Ma veniamo al dunque con esempi concreti.
E allora, se solo smettessi di credere nell' esistenza della "coscienza" umana (ma anche solo della "mente" umana) nel giro di pochi giorni mi convertirei all' ateismo.
E le neuroscienze, manco a farlo apposta, per molti (non per tutti), stanno denunciando proprio l' illusorietà di concetti quali quello di "mente" o di "coscienza".
Tutta roba che, secondo parecchi neuroscienziati, puo' essere "ridotta" al cervello e alla sua evoluzione senza inconvenienti.
Ma quando quest' opera di demolizione potrà dirsi realizzata? Quando potrò finalmente convertirmi? Qual è il segnale che attendo per fare il salto della quaglia?
Qualcuno potrebbe pensare alla realizzazione dell' "uomo artificiale", ma non se basterebbe (... o forse basta meno).
Certo, bisogna capire cosa s' intende per "uomo artificiale", in fondo le mamme hanno sempre fabbricato uomini con la pancia, se qualche scienziato lo fabbricherà in laboratorio con le mani la cosa non mi smuove granchè, quel giorno, leggendo il giornale, nonostante i titoloni, continuerò a dare la precedenza alla pagina del calcio.
Forse c' è qualcosa di ben più decisivo che potrebbero combinare i nostri prodi scienziati.
Finchè scendono in affari, tutto bene, tutto normale, approvo fin da subito.
Ma domani potrebbero "scendere in politica" e magari io mi troverei nelle condizioni di dover giudicare sensata questa risoluzione.
Ebbene, qualora le neuroscienze "scendessero in politica", ovvero informassero talune politiche condivisibili, allora ecco, quello sarebbe un buon segnale per la mia conversione.
Ma non è tanto facile che la cosa succeda.
Ammettiamo che la neuroscienza produca un "vaccino della felicità" che se iniettato attivi quelle aree della corteccia che segnalano uno stato del benessere.
Ebbene, non ha senso che la politica si occupi di somministrazione del vaccino: chi lo vuole DECIDE LIBERAMENTE di comprarselo.
Di conseguenza, almeno in questo caso, non ha senso che le neuroscienze "scendano in politica".
Quel "DECIDE LIBERAMENTE" fa sì che noi possiamo, anzi dobbiamo, ancora riconoscere l' esistenza di una coscienza.
C' è poi la questione del FELICIOMETRO.
Se il neuroscienziato riuscisse a costruirlo, magari grazie all' rfm, una redistribuzione delle ricchezze potrebbe apparire sensata, e quelle sono "politiche" a tutti gli effetti.
Ma restano pur sempre problemi insormontabili, come quello dell' abisso pascaliano, una roba che impedisce alla politica di brandire i feliciometri, anche i più aggiornati.
E poi una cosa del genere, oltre a sabotare la mia religiosità, minerebbe la fede nell' efficienza del mercato. Ma il mercato è davvero inefficiente?
Che strano, fede in Dio e fede nel mercato vanno di pari passo? Bè, forse non è poi così strano.
Accantonate queste ipotsi, forse qualcuno riesce a formularne altre. Per favore, fatemele sapere.
Al momento mi sembra molto più ragionevole tenersi il proprio Dio.
La presenza di convincenti politiche informate alle neuroscienze è decisiva per la mia conversione, perchè mai, infatti, dovrei votarmi ad una filosofia zeppa di contraddizioni come quella materialista se il mondo non ricevesse nemmeno alcun vantaggio concreto?
Sì perchè potrei anche diventare ateo... se solo succedessero un paio di cosette.
Purtroppo non si puo' evitarlo, quando la religiosità si fonda in larga parte sulla ragione, è sempre sotto minaccia.
Parlando schiettamente, ritengo in qualche modo che la mia fede sia falsificabile. L' espressione è impropria ma rende l' idea.
Ma veniamo al dunque con esempi concreti.
E allora, se solo smettessi di credere nell' esistenza della "coscienza" umana (ma anche solo della "mente" umana) nel giro di pochi giorni mi convertirei all' ateismo.
E le neuroscienze, manco a farlo apposta, per molti (non per tutti), stanno denunciando proprio l' illusorietà di concetti quali quello di "mente" o di "coscienza".
Tutta roba che, secondo parecchi neuroscienziati, puo' essere "ridotta" al cervello e alla sua evoluzione senza inconvenienti.
Ma quando quest' opera di demolizione potrà dirsi realizzata? Quando potrò finalmente convertirmi? Qual è il segnale che attendo per fare il salto della quaglia?
Qualcuno potrebbe pensare alla realizzazione dell' "uomo artificiale", ma non se basterebbe (... o forse basta meno).
Certo, bisogna capire cosa s' intende per "uomo artificiale", in fondo le mamme hanno sempre fabbricato uomini con la pancia, se qualche scienziato lo fabbricherà in laboratorio con le mani la cosa non mi smuove granchè, quel giorno, leggendo il giornale, nonostante i titoloni, continuerò a dare la precedenza alla pagina del calcio.
Forse c' è qualcosa di ben più decisivo che potrebbero combinare i nostri prodi scienziati.
Finchè scendono in affari, tutto bene, tutto normale, approvo fin da subito.
Ma domani potrebbero "scendere in politica" e magari io mi troverei nelle condizioni di dover giudicare sensata questa risoluzione.
Ebbene, qualora le neuroscienze "scendessero in politica", ovvero informassero talune politiche condivisibili, allora ecco, quello sarebbe un buon segnale per la mia conversione.
Ma non è tanto facile che la cosa succeda.
Ammettiamo che la neuroscienza produca un "vaccino della felicità" che se iniettato attivi quelle aree della corteccia che segnalano uno stato del benessere.
Ebbene, non ha senso che la politica si occupi di somministrazione del vaccino: chi lo vuole DECIDE LIBERAMENTE di comprarselo.
Di conseguenza, almeno in questo caso, non ha senso che le neuroscienze "scendano in politica".
Quel "DECIDE LIBERAMENTE" fa sì che noi possiamo, anzi dobbiamo, ancora riconoscere l' esistenza di una coscienza.
C' è poi la questione del FELICIOMETRO.
Se il neuroscienziato riuscisse a costruirlo, magari grazie all' rfm, una redistribuzione delle ricchezze potrebbe apparire sensata, e quelle sono "politiche" a tutti gli effetti.
Ma restano pur sempre problemi insormontabili, come quello dell' abisso pascaliano, una roba che impedisce alla politica di brandire i feliciometri, anche i più aggiornati.
E poi una cosa del genere, oltre a sabotare la mia religiosità, minerebbe la fede nell' efficienza del mercato. Ma il mercato è davvero inefficiente?
Che strano, fede in Dio e fede nel mercato vanno di pari passo? Bè, forse non è poi così strano.
Accantonate queste ipotsi, forse qualcuno riesce a formularne altre. Per favore, fatemele sapere.
Al momento mi sembra molto più ragionevole tenersi il proprio Dio.
La presenza di convincenti politiche informate alle neuroscienze è decisiva per la mia conversione, perchè mai, infatti, dovrei votarmi ad una filosofia zeppa di contraddizioni come quella materialista se il mondo non ricevesse nemmeno alcun vantaggio concreto?
Etichette:
ateismo,
cervello,
feliciometro,
felicità,
neuroscienze,
tallis
La fede e tutto il resto...
Interessante!
I non credenti hanno un' istruzione media superiore ai credenti.
Tra i credenti, però, chi ha un' istruzione superiore ha anche una fede più robusta.
I credenti hanno anche un numero maggiore di bambini; ma coloro che hanno più bambini hanno anche una fede più debole.
Sembra quindi che il numero dei bambini sia incoraggiato, prima ancora che dallo zelo religioso, dal fatto che l' ambito religioso offra un' accogliente struttura sociale.
I non credenti hanno un' istruzione media superiore ai credenti.
Tra i credenti, però, chi ha un' istruzione superiore ha anche una fede più robusta.
I credenti hanno anche un numero maggiore di bambini; ma coloro che hanno più bambini hanno anche una fede più debole.
Sembra quindi che il numero dei bambini sia incoraggiato, prima ancora che dallo zelo religioso, dal fatto che l' ambito religioso offra un' accogliente struttura sociale.
Il familismo amorale
Perchè spiega ben poco il nostro meridione (come qualsiasi altra società).
Quali tasse tagliare
Qualsiasi taglio delle tasse è il benvenuto e crea benefici.
Ma se uno ha come obiettivo l' efficienza economica, alcuni tagli sono più auspicabili di altri.
1. Tagli permanenti: creano meno incertezza ed evitano risparmio improduttivo per pagare poi le maggiori tasse future.
2. Tagli ai più ricchi: abbiamo bisogno di incentivi all' arricchimento.
3. Tagli delle tasse sul capitale: il capitale risponde più prontamente del lavoro ai tagli.
Ma se uno ha come obiettivo l' efficienza economica, alcuni tagli sono più auspicabili di altri.
1. Tagli permanenti: creano meno incertezza ed evitano risparmio improduttivo per pagare poi le maggiori tasse future.
2. Tagli ai più ricchi: abbiamo bisogno di incentivi all' arricchimento.
3. Tagli delle tasse sul capitale: il capitale risponde più prontamente del lavoro ai tagli.
Il precariato? Un problema marginale.
... almeno per Papa Ratz.
"... Io so, ricordando la mia giovinezza, che stabilità e sicurezza non sono le questioni che occupano di più la mente dei giovani. Sì, la domanda del posto di lavoro e con ciò quella di avere un terreno sicuro sotto i piedi è un problema grande e pressante. Ma allo stesso tempo la gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande..."
Meno fede, più paura. Logico
E' anche così che siamo precipitati nella Società dei Terrorizzati Piagnucolosi (e non esito a mettermi nella schiera).
"... Io so, ricordando la mia giovinezza, che stabilità e sicurezza non sono le questioni che occupano di più la mente dei giovani. Sì, la domanda del posto di lavoro e con ciò quella di avere un terreno sicuro sotto i piedi è un problema grande e pressante. Ma allo stesso tempo la gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande..."
Meno fede, più paura. Logico
E' anche così che siamo precipitati nella Società dei Terrorizzati Piagnucolosi (e non esito a mettermi nella schiera).
venerdì 3 settembre 2010
Matematiche carine
Se la matematica si presenta in forma di rospo...
... niente paura... basta un bacetto e si trasforma in qualcosa di più carino:
link
link
... niente paura... basta un bacetto e si trasforma in qualcosa di più carino:
link
link
Iscriviti a:
Post (Atom)