mercoledì 13 novembre 2019

LA RAZIONALITA' DI GESU'

LA RAZIONALITA' DI GESU'
Se le vite umane hanno tutte pari valore, allora una mamma dei paesi ricchi dovrebbe abbandonare suo figlio per dedicarsi ai bambini poveri. Questo, almeno, secondo ragione, ma non secondo buon senso.
Esiste un modo per conciliare le due cose e uscire dall'imbarazzo? Forse sì, ma solo se si guarda al "lungo periodo" e alle generazioni future.
In questo caso, qualora ognuno di noi si dedichi a ciò per cui è più portato - nel caso della mamma accudire il proprio figlio - si contribuirà a creare un mondo più prospero da lasciare in eredità alle generazioni future.
In questo caso, il sacrificio delle sparute generazioni presenti, avvantaggerà le ben più nutrita schiera di quelle future, mandando in pari la "bilancia etica". La terra crescerà più ricca e florida a tutto vantaggio della maggioranza che la abiterà in futuro.
Naturalmente tutto questo ragionamento sta in piedi se un futuro non ci sarà, qualora la fine sia immanente tutto cade. In questo caso la ragione prevarrebbe necessariamente sul buon senso. Pensate solo a una figura come quella di Gesù Cristo, il suo insegnamento morale è stato giudicato da molti come assurdo e distruttivo poiché chiedeva, per esempio, di rinunciare ad ogni possesso e di rompere ogni legame familiare. Ma per quanto appena detto comprendiamo come diventi razionale se inquadrato in una prospettiva apocalittica, che in effetti era quella adottata da Gesù Cristo e dalle prime comunità cristiane.
Per chiudere vorrei evidenziare la curiosa contraddizione di cui al titolo. Fateci caso, le persone più concentrate sul futuro - ovvero i progressisti - sono anche quelle che più promuovono politiche sociali orientate al presente, ovvero politiche ridistributive e altre politiche di ostacolo alla crescita economica. D'altro canto, le persone che più "vedono nero", ovvero i conservatori pessimisti, sono anche quelle più sensibili a politiche orientate al futuro, ovvero alla crescita economica e più disposti a rinunciare al welfare in favore della generazione presente.

AMAZON.COM
Growth is good. Through history, economic growth, in particular, has alleviated human misery, improved human happiness and opportunity, and lengthened human lives. Wealthier societies are more stable, offer better living standards, produce better medicines, and ensure greater autonomy, greater fu...
Commenti
Scrivi un commento...

martedì 12 novembre 2019

5—What about redistribution?

5—What about redistribution?
Note:5@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 991
Why eat an ice cream cone when someone in Malawi is starving?
Note:VECCHIA DIFFICILE QUESTIONE

Yellow highlight | Location: 993
our personal obligations toward the poor appear strong.
Note:UTILITARISMO IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 994
less than two dollars a day.
Note:SEVERAL BILION PEOPLE

Yellow highlight | Location: 994
millions of children died of preventable diseases such as diarrhea
Note:APRI GLI OCCHI

Yellow highlight | Location: 996
how far such obligations extend
Note:DOBBIAMO AIUTARE CHI STA PEGGIO...MA....

Yellow highlight | Location: 997
In contrast to utilitarianism, common sense morality typically suggests
Note:COMMON SENSE...UTILITARISM

Yellow highlight | Location: 999
Wealthy doctors should spend large parts of their careers, if not their entire careers, in African villages.
Note:SECONDO GLI UTILITARISTI

Yellow highlight | Location: 1,001
Wall Street wizard and then a wealthy philanthropist.
Note:CI SONO MODI ANCORA PIÙ GENIALI

Yellow highlight | Location: 1,002
Are you willing to value the interests of others on par with your own,
Note:SANTITÀ ASSURDA

Yellow highlight | Location: 1,003
a mother might have to abandon or sell her baby in order to raise money to send food to the babies of others.
Note:OBBLIGHI UTILITARISTICI

Yellow highlight | Location: 1,006
Most people would instead become a kind of utility slave,
Note:I NUOVI SCHIAVI

Yellow highlight | Location: 1,008
excessively demanding
Note:IL CONSEGUENZIALISMO

Yellow highlight | Location: 1,009
Peter Singer, who trumpet the call for greater sacrifice
Note:GLI INTEGRALISTI

Yellow highlight | Location: 1,010
I am a pluralist
Note:MEGLIO L ECLETTISMO

Yellow highlight | Location: 1,014
we’ll see that there are some strong and strict limits on our obligations to redistribute wealth,
Note:SE IL FRAME È QS...ANCHE L UTILITARISTA

Yellow highlight | Location: 1,015
siding with common sense morality,
Yellow highlight | Location: 1,017
the correct approach to our cosmopolitan obligations does not lead to personal enslavement
Note:L AOUTO È SEMPRE DOVUTO MA...

Yellow highlight | Location: 1,018
Most of us should work hard, be creative, be loyal to our civilization, build healthy institutions, save for the future, contribute to an atmosphere of social trust, be critical when necessary, and love our families. Our strongest obligations are to contribute to sustainable economic growth and to support the general spread of civilization, rather than to engage in massive charitable redistribution
Note:CONCLUSIONI ANTICIPATE

Yellow highlight | Location: 1,022
we should redistribute wealth only up to the point that it maximizes the rate of sustainable economic growth.
Note:IL NS DOVERE

Yellow highlight | Location: 1,029
Other benefits of redistribution stem from political improvements. Social welfare programs can buy the loyalties
Note:Assicurazione

Yellow highlight | Location: 1,030
social welfare programs make many citizens feel better about their state, again boosting public order as well as political consensus and stability.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,033
we should describe them as investments—and
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,035
an overly generous level of wealth transfer harms economic growth. Many people end up working less,
Note:Attenzione

Yellow highlight | Location: 1,036
if it is standard procedure to approach government for a handout, that will induce too much rent-seeking,
Note:Altro inconveniente

Yellow highlight | Location: 1,038
create urban cultures of dependency and crime,
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,039
non-infrastructure government spending is correlated positively with lower growth rates,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,041
Excess transfers are bad for another reason, namely that they make it harder to absorb high numbers of immigrants
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,043
resent it when some immigrants receive government benefits.
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,047
rather than redistributing most wealth, we can do better for the world by investing in high-return activities like supporting immigration
Note:Ccccc

Yellow highlight | Location: 1,048
producing new technologies with global reach, such as cell phones
Yellow highlight | Location: 1,048
Many people mock the term “trickle-down economics,” but most social benefits do take a trickle-down form.
Note:Sgocciolamento

Yellow highlight | Location: 1,056
I favor pluralism rather than utilitarianism or common sense morality per se.
Note:Bottom line

Yellow highlight | Location: 1,059
now consider the question of why public and private ethical codes might differ so much in their recommendations.
Note | Location: 1,060
Altra questione da qui

Yellow highlight | Location: 1,060
mother is justified in looking after her own baby rather than selling it to send resources
Note:Nella sfera privata

Yellow highlight | Location: 1,061
Yet in the public sphere, it is widely believed that governments should be more impartial,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,062
not favor the interests of one particular baby over another,
Yellow highlight | Location: 1,064
But why should morality be so bifurcated?
Yellow highlight | Location: 1,066
This is actually just another application of Adam Smith’s classic principle of the division of labor. It’s easy to see why parents do best when they attend to their family priorities and governments do best when they institute a legal regime based on impartiality and the rule of law.
Note:Adam smith

Yellow highlight | Location: 1,072
the case for redistribution would be stronger if the world were going to end in the near future. If the time horizon is extremely short,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,075
imagine that the world were set to end tomorrow. There would be little point in maximizing the growth rate;
Yellow highlight | Location: 1,082
The attitude of historical pessimism is therefore one of the most important critiques of my arguments.
Yellow highlight | Location: 1,090
Many advocates of greater state spending—especially non-economists—seem to like the idea of a very low discount rate.
Note:Contraddizioni a sinistra... non puoi essere progressista, avere quindi tassi bassi, e voler spendere anziché investire ... per investire bene non devi redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,091
like our government to devote more resources to education, to infrastructure, and to improving the environment, all positions associated with the political left overall, at least in the United States. They see a lower discount rate as supporting all of these policies.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,094
They often favor market-based discount rates, which are relatively high, but when the topic is redistribution, they worry much more about the longer-term consequences.
Note:Contraddizione al contrario a destra... non puoi vedere alti tassi di sconto e non spendere...non puoi essere pessimista e non redistribuire

Yellow highlight | Location: 1,097
A greater orientation toward the future is likely to increase the desirability of policies favoring a market economy, economic growth, and technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,108
Martin Luther King Jr. brought much good to the world
Note:Casi eccezionali

Yellow highlight | Location: 1,108
It would be fair to say that King did the right thing in choosing to pursue higher ideals rather than playing golf all day,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,114
so it’s not morally clear which individual is obliged to make the sacrifice.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,118
This becomes a problem of game theory,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,119
so that it is better if someone makes a sacrifice to achieve a socially valuable end, but it is worse if everyone sacrifices or tries to sacrifice to achieve that end.
Note:Cccccc

Yellow highlight | Location: 1,125
the sacrificers should be the people most inclined to do so.
Note:Si torna al buon senso

Yellow highlight | Location: 1,138
In any case, individuals are more likely to sacrifice too little than too much, and too few individuals are willing to sacrifice much at all.
Note:Legge generale

Yellow highlight | Location: 1,140
We should strengthen our consciences, as well as social norms,
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,143
Should money be redistributed to the rich?
Note:Tttttt

Yellow highlight | Location: 1,145
utilitarianism may support the transfer of resources from the poor to the rich. A talented entrepreneur, for instance, can probably earn a higher rate of return
Note:Controintuitivo

Yellow highlight | Location: 1,148
If we combine the trickle-down effect from the wealth of the wealthy with a zero rate of discount, it is easy to generate scenarios in which utilitarianism would recommend the redistribution of wealth to the wealthy.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,157
over a sufficiently long time horizon the poor will benefit
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,174
Our obligations to the elderly
Yellow highlight | Location: 1,177
while we should do a good deal to help the elderly, the logic of sustainable growth places limits on these obligations, too.
Note:Spoiler

Yellow highlight | Location: 1,180
“Why don’t we value human lives at replacement cost?”
Note:Poco da vivere

Yellow highlight | Location: 1,182
I’ve been thinking about that question for a long time because it challenges a lot of our moral intuitions.
Yellow highlight | Location: 1,186
So let’s say a human life is worth $4 million,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,187
but we can create another human life for about $10,000, say by subsidizing births
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,190
Virtually all of us would agree that $10,000—it could be even less—is not, in general, an adequate valuation of a life,
Note:Vccv

Yellow highlight | Location: 1,191
the life we would lose and the new life we would create would not be identical.
Note:Primo

Yellow highlight | Location: 1,192
replacing
Yellow highlight | Location: 1,194
Furthermore, failing to save the first life and investing in helping or creating another life are not usually causally related.
Note:Secondo

Yellow highlight | Location: 1,197
Still, replaceability should not be completely irrelevant to how we think about the value of a life.
Note:Ma

Yellow highlight | Location: 1,198
losing an irreplaceable civilization is a much greater tragedy than losing a civilization in a way which allows for the birth of a new and different one in its place.
Note:Civiltà

Yellow highlight | Location: 1,201
additional wealth that accumulates as a result of economizing on life-saving expenditures does lead people to buy safer cars,
Note:Esempi

Yellow highlight | Location: 1,204
this possibility lowers the value of spending a lot of money to extend a human life.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,208
My arguments therefore suggest a lower estimate of the value of a life, including an older life, than most other plausible frameworks, because replacement and replenishment of the civilizational flow are considered as one factor among many
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,211
To put it more concretely, today in the United States we are spending too much on the elderly and not enough on the young.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,218
Once-and-for-all changes vs. growth rate changes
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,220
such policies may yield some benefit in a once-and-for-all fashion; imagine increasing the power of all light bulbs for one year. Second, the new benefits may be ongoing and self-augmenting; imagine scientific policies that speed up the rate at which better light bulbs (or other innovations) are developed.
Note:Divide

Yellow highlight | Location: 1,226
To consider a simple example, many scientists believe that global warming will increase the number of virulent and persistent storms on our planet.
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 1,228
More generally, many environmental problems hurt our prospects for long-run sustained growth.
Note:Cccc

Yellow highlight | Location: 1,230
In contrast to the threat of severe and ongoing storms, some of the costs of climate change take the form of one-time adjustments, such as the cost of relocating coastal settlements.
Note:Vcccc

Yellow highlight | Location: 1,237
The most prominent economic approach to growth, the Solow model,
Note:Tt

Yellow highlight | Location: 1,239
National output is the result of capital inputs,
Note:Cc

Yellow highlight | Location: 1,241
In this model, the primary way to increase ongoing growth is to induce a higher rate of technological innovation.
Yellow highlight | Location: 1,243
The Solow model helps us to understand the phenomenon of catch-up growth,
Yellow highlight | Location: 1,243
In the model, the rate of return on capital diminishes as the capital stock increases.
Note:Ccc

Yellow highlight | Location: 1,256
In contrast to the Solow model, the increasing returns model suggests that growth begets more growth.
Note:Romer

Yellow highlight | Location: 1,257
In this view, larger economies should grow more rapidly than smaller economies,
Note:Divergenza

Yellow highlight | Location: 1,259
Ideas, and their non-rival nature, are often cited as the fundamental source of increasing returns.
Yellow highlight | Location: 1,266
Paul Romer,
Yellow highlight | Location: 1,269
To put these growth theories into my own terminology, the increasing returns model suggests that there are lots and lots of Crusonia plants
Note:Bottom

Yellow highlight | Location: 1,275
The increasing returns growth model will therefore make us more wary of non-growth-enhancing wealth redistribution than will the Solow growth model.
Yellow highlight | Location: 1,280
Individuals who believe in the increasing returns model should be much more skeptical of non-growth-enhancing redistribution than individuals who believe in the Solow catch-

UNA BUSSOLA ETICA IN TEMPI GRAMI. - capitolo redistribuzione

UNA BUSSOLA ETICA IN TEMPI GRAMI.
Non capisco come tu possa leccare il tuo gelato senza sensi di colpa quando in Malawi c'è un bimbo che muore di fame.
Se vuoi aumentare la felicità nel mondo i tuoi obblighi verso i diseredati appaiono decisamente enormi. Ti rendi conto o no?
Miliardi di persone campano con meno di due dollari al giorno, milioni di bambini muoiono per malattie banali come la diarrea. E tu lecchi il tuo gelato. Cosa rispondi? Per non fare scena muta potresti attingere ai suggerimenti di questo libro.
Che fare, dunque? Certo, esiste il dovere di aiutare chi sta peggio, ma fino a che punto? Dovrei forse rinunciare al mio gelato? Il buon senso mi dice di no ma un freddo "calcolo della felicità" dice invece di sì.
Secondo l'utilitarista integrale un dottore occidentale dovrebbe spendere gran parte della sua carriera in un villaggio africano e il mago di Wall Street devolvere il 90% dei suoi introiti ai bambini del terzo mondo. Ma siamo davvero disposti a considerare la felicità altrui alla pari della nostra? Oppure questo genere di santità ci appare piuttosto folle? Una mamma dovrebbe davvero lasciare o vendere il suo bambino per dedicarsi a chi muore di fame? Se fosse così vivremmo tutti come "schiavi del bene". Non è questa un'etica troppo esigente per essere corretta? Eppure tra i filosofi gli integralisti del bene non mancano, faccio un nome noto: Peter Singer.
Ma forse utilitarismo e buon senso si possono coniugare in modo che il secondo mitighi le esagerazioni del primo e ci liberi dalle odiose "catene del bene" che ci schiavizzerebbero.
In questa sintesi che propone il libro la maggior parte di noi potrebbe/dovrebbe continuare a lavorare sodo, a essere creativo, a essere fedele alla nostra civiltà, a edificare istituzioni sane, a risparmiare per il futuro, a contribuire a un'atmosfera di fiducia sociale, a essere critico quando necessario e ad amare la propria famiglia. I nostri maggiori obblighi, detto in due parole, sarebbero quelli di contribuire a una "crescita economica sostenibile" e di supportare la diffusione generale della civiltà, piuttosto che impegnarsi nella filantropia radicale.
La crescita economica di lungo periodo dovrà essere allora la nostra bussola, dovremo agire avendo come obbiettivo la sua massimizzazione. In questo senso i programmi di assistenza sociale potrebbero essere visti e valutati come modo per compattare la società e rendere più leali i cittadini. Farebbero sentire meglio le persone contribuendo indirettamente all'ordine pubblico, al consenso e alla stabilità. In altre parole, sarebbero veri investimenti più che trasferimenti di ricchezza.
In quest'ottica, un trasferimento di ricchezza massiccio danneggerebbe la crescita di lungo periodo, molte persone lavorerebbero meno, per esempio. Sarebbe poi necessaria una gigantesca burocrazia con tutto quel che ne consegue. Si creerebbe inevitabilmente una cultura urbana della dipendenza con ripercussioni sulla criminalità e il sommerso. Non è solo teoria, i dati empirici ci dicono che una spesa pubblica alta nelle non-infrastrutture si correla a bassi tassi di crescita. Ma c'è un'altra ragione per evitare le redistribuzioni massicce: ostacolano l'immigrazione. Quando l'immigrato accede al welfare scatena di fatto il risentimento di molti, e parte così la contestazione per limitare gli accessi da fuori. Meglio allora avere più immigrati e meno welfare, e lo dico dal punto di vista utilitaristico, ovvero di chi aspira al bene massimo.
Le società ricche servono, dobbiamo prenderne atto. Servono a tutti, anche alle società povere. Molti, a partire dal Papa, deridono la "teoria dello sgocciolamento" (trickle down theory) ma gran parte dei benefici che ricevono i paesi poveri cadono proprio dalla tavola imbandita di paesi ricchi, chiedetevi un po' come mai sui barconi hanno tutti il telefonino, da dove arriva? Dallo "sgocciolamento"! La polemica contro il lusso è stata persa da tempo dai suoi detrattori, il lusso ha una sua funzione, è un'avanguardia sperimentale per beni che poi saranno di tutti, quello che oggi hanno i super-ricchi tra dieci anni lo avremo noi e senza super-ricchi forse non lo avrà mai nessuno. Saranno contenti gli invidiosi ma non le persone ragionevoli.
Informazioni su questo sito web
AMAZON.COM
Growth is good. Through history, economic growth, in particular, has alleviated human misery, improved human happiness and opportunity, and lengthened human lives. Wealthier societies are more stable, offer better living standards, produce better medicines, and ensure greater autonomy, greater fu...

lunedì 11 novembre 2019

https://link.springer.com/article/10.1007/s10551-018-3811-8

PARLARE DI POLITICA

https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_16e5ae15f41:124dc43:b605d590
PARLARE DI POLITICA
E chi ha più voglia di parlare di politica nel 2019? La qualità del discorso politico è in uno stato pietoso, dovrebbe essere vietato ai minori come i porno. I nostri ragazzi dovrebbero girare al largo da certe arene, e invece ci sono dentro in pieno. Dominano insulti igniominosi e offese sanguinose. Lo splatter costituisce lo standard.
Polarizzazione e il tribalismo coprono tutto il resto, niente si salva. Ci piace demonizzare più che persuadere. Chi vuole persuadere avvicina il suo prossimo con rispetto e lo ascolta curioso, ma parliamo di una razza estinta. Chi demonizza invece considera l'altro come una pessima persona, uno da evitare, sentina di tutti i vizi e causa di tutti i mali.
Pur di stare al calduccio, ognuno di noi si fa il suo schemino e da lì non esce. I tre schemini base ruotano intorno a tre concetti cardine: oppressione/barbarie/coercizione.
La sinistra si ritiene impegnata in una battaglia morale contro l'oppressione. La destra è perennemente in trincea per difendere la civiltà. I liberali si ritengono l'ultimo baluardo contro l'onnipresente coercizione statalista.
Le tre opposizioni (oppresso/oppressore, civiltà/barbarie e libertà/coercizione) possono essere utilizzate in alternativa tra loro per descrivere i fatti ed esprimere la propria opinione. Naturalmente, a seconda della prospettiva privilegiata certe idee si impongono sulle altre.
Insistere sul nostro asse preferito ci consente di demonizzare gli altri ma in questo modo si perde l'occasione per persuaderli. Poco male, avere una mente chiusa ci protegge dai pericoli tipici a cui la mente aperta e curiosa ci espone. Avere un disaccordo politico con qualcuno, infatti, è vissuto con ansia, la stessa che un atavico istinto ci fa provare quando vediamo un serpente o una tigre nella vegetazione. Nasce un'esigenza di incolumità, ed ecco che indossiamo la corazza.
Nei casi critici la nostra mente va subito alla ricerca spasmodica di conferme (bias della conferma). Esempio: se ci si imbatte in uno studio sostiene che il salario minimo comporta benefici sociali, il liberale cercherà con il lanternino eventuali errori metodologici. Se invece ci imbattiamo in uno studio che sostiene il contrario non ci si preoccuperà affatto di indagare oltre, lo studio entrerà a far parte dell'arsenale.
Un'altra tipica reazione è quella di imputare ai portatori di idee contrarie alle nostre intenzioni malevole (bias dell'attribuzione). Avere a che fare con persone malvagie ci risparmia ogni faticoso approfondimento della loro posizione: una persona cattiva non puo' che sostenere cattive idee.
Ricordiamoci sempre che la cosa più temuta dai nostri antenati era di essere "scomunicati" ed esclusi dalla tribù per ritrovarsi poi soli nella foresta selvaggia. Era una condanna a morte. D'altra parte, sapevano che sarebbero stati ricompensati dalla comunità dimostrando la loro lealtà al gruppo.
Per questo oggi una persona di destra che si ritrovi intruppata in un gruppo di sinistra - magari sul lavoro - tende ad auto silenziarsi, mentre se si trova nel suo elemento la spara grossa contro il nemico in modo da essere ancora più apprezzato.
Queste dinamiche operano da sempre ma oggi sembrano esacerbate. Come mai?
L'autore vede all'opera due meccanismi, il primo è una tendenza alla segregazione culturale, ovvero quel fenomeno per cui ci associamo sempre meno alle persone con un differente background. Il motore di tutto è probabilmente l'istruzione - mai come oggi legata alla ricchezza. Sia come sia le persone con un'istruzione superiore orbitano quasi esclusivamente su altre persone con istruzione di pari livello mentre un tempo era molto più comune che, per esempio, un "lui" laureato sposasse una "lei" diplomata, o un ricco sposasse una povera (matrimonio Cenerentola). Oggi persone con educazione differente vivono in enclaves differenti. Una donna bianca laureata difficilmente mostrerà interesse per un uomo bianco non laureato, cerca di meglio e per evitare perdite di tempo si tiene ben lontana dai posti dove sa che rischierebbe di incontrarlo.
Un altro fattore che inasprisce il confronto politico è il web, e i social media in particolare. Sui social le nostre reazioni sono rapide e concise quindi anche molto emotive, poco inclini alla riflessione; queste modalità favoriscono di gran lunga la demonizzazione rispetto alla persuasione. Quest'ultima richiede una sua simbolica per segnalare il proprio rispetto, il dissenso deve essere attutito da una sequela di premesse che ne ammorbidiscano l'impatto, ma sui social non c'è spazio per simili cerimoniali. In secondo luogo i social favoriscono l'incontro tra simili, ovvero la formazione di compagnie omogenee dove siamo più a nostro agio e autorizzati a "perdere il controllo" radicalizzandoci. Inoltre i social media e il web in generale creano quell' inflazione informativa che svaluta l'autorità dei media tradizionali impedendo loro di formare e spostare la pubblica opinione in modo omogeneo come hanno sempre fatto in passato.
Il risultato qual è? Che mentre gli avversari politici si differenziano sempre meno nelle politiche concrete, il sentimento ostile scava un fossato incolmabile tra le fazioni. Lo sappiamo bene in Italia dove chi fino a ieri se le suonava di santa ragione il giorno dopo governa a braccetto.
È probabile che alle tre prospettive descritte da Kling oggi se ne debba aggiungere una terza, quella che viaggia sull'asse élite cosmopolita/popolo sovranista. Sarebbe un'asse ben strano perché, mentre nei precedenti il "male" è chiaramente isolabile (oppressore, barbaro, despota), qui no. Inoltre, i populisti esprimono un generico sentimento "contro" senza avere in testa nulla di preciso (voi riuscite a capire cosa ha in testa un grillino?). In molti casi queste presenze sono decisamente spiazzanti, pensate solo ai poveri libertari che dovrebbero essere felici di vedere un movimento che si oppone alla potente élite politica ma poi constata tutti i giorni - ammaestrato anche dalla storia sudamericana - come questa anti-politica sia pronta in un amen a diventare iper-politica seguendo la fascinazione del primo demagogo carismatico che passa di lì.
Rimedi. Mah, sempre gli stessi alla fine. Per stemperare il discorso politico e renderlo di nuovo fruttuoso occorrerebbe avere rispetto per l'altro. La mancanza di rispetto genera l'odio, e l'odio le odiosissime crociate anti-odio, tutti fenomeni che sono uno peggio dell'altro. Evitare la personalizzazione delle idee altrui è il minimo, quando le idee sono disincarnate vengono ascoltate con più pazienza e le reazioni sono più moderate. L'obiettivo della discussione politica non è quella di sconfiggere o umiliare chi non è d'accordo con noi ma quello di comprendere l'origine di certe idee incondivisibile che stanno nella sua testa.
Un principio guida potrebbe essere questo: "chi sa di più faccia di più". Per questo mi sento di mettere sul banco degli imputati il disprezzo e le crociate anti-odio, perché chi disprezza e poi si batte contro l'odio di solito è più appassionato di politica, spesso ne "sa di più", ed è quindi anche più responsabile della degenerazione in atto.

AMAZON.COM
The Three Languages of Politics is a profoundly illuminating exploration of communication in America's political landscape. Progressives, conservatives, and libertarians are like tribes speaking different languages. Political discussions do not lead to agreement. Instead, most political commentar...

ROGNE

NATI PER LO STRESS
La mia passione sono le rogne, rogne grosse, rogne altrui, per mettermi in moto, per pagarmi il mutuo.
Informazioni su questo sito web
AMAZON.COM
Chi ha detto che la poesia epica non esiste più?Ha solo cambiato indirizzo: non sta piùnell’antica Grecia o nella penisola italica, ma aSidney in Australia. E non canta più di dame,cavalieri, arme e amori, ma delle atmosferecupe, dei caratteri ambigui e dei personaggi ...