domenica 14 ottobre 2018

1HL 1 The Climate Change Objection to Economic Growth

11 The Climate Change Objection to Economic Growth
Note:11@@@@@@

Yellow highlight | Location: 3,223
justice is as much about creating conditions that are, as much as reasonably possible, conducive to productive or positive-sum relations between people across the globe.
Note:LA TESI DEL LIBRO

Yellow highlight | Location: 3,224
engine of growth,
Note:LA RELAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,228
continued economic growth requires the emission of carbon dioxide. But as we all know, the atmosphere is heating up;
Note:L OBIEZIONE CONTRO LO SVILUPPISMO

Yellow highlight | Location: 3,233
By cranking up the engines of the global market economy, we could end sacrificing the environment
Note:IL RISCHIO

Yellow highlight | Location: 3,238
because dangerous climate change is coming, it is imperative that we have further growth.
Note:DOBBIAMO ALLORA RETTIFICARE L AUSPICIO?…FORSE DOBBIAMO RAFFORZARLO!

Yellow highlight | Location: 3,239
A Comparative Approach
Note:Ttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,240
“stabilization of greenhouse gas concentrations in the atmosphere at a level that would prevent dangerous anthropogenic interference with the climate system.”
Note | Location: 3,241
OBBIETTIVO IMPOSSIBILE DELL ONU

Yellow highlight | Location: 3,241
temperatures will continue to rise for at least 50 more years no matter what we do.
Note:INEVITABILE...ANCHE A EMISSIONI ZERO DOMANI

Yellow highlight | Location: 3,242
The levels of carbon currently in the atmosphere will make that happen.
Note:Ccccccccxxx

Yellow highlight | Location: 3,244
The world’s carbon emissions are still growing.
Note:OGGI....DOMANDA...È DESISERABE ABBATTERE?

Yellow highlight | Location: 3,245
Even stabilizing current levels of emissions would mean continued heating.
Note:STABILIZZARE NN BASTA

Yellow highlight | Location: 3,247
Our question is how, not whether, we are going to live in a warming world.
Note:UNA QUESTIONE PIÙ REALISTICA

Yellow highlight | Location: 3,248
growth in the world’s emissions is due to economic growth in the developing world.
Note:LA CONDIZIONE OGGI

Yellow highlight | Location: 3,250
Things such as infrastructure, health care, education, transport, and leisure, as well as the availability of refrigerators, washing machines, and air conditioning, are all essential to solving the problems of world poverty.
Note:POVERTÀ O RISCALDAMENTO?… DILEMMA....BEN POCO SI PUÓ FARE SENZA ENERGIA

Yellow highlight | Location: 3,253
to demand that economic growth in the developing world stop
Note:PRIMA POSSIBILE RI CHIESTA DELL ECOLOGISYA

Yellow highlight | Location: 3,254
let the developing world grow, but insist that the developed world greatly reduce its emissions
Note:SECONDA RICHIESTA

Yellow highlight | Location: 3,255
to invest in noncarbon based energy production so as to allow further increases in energy use while decreasing carbon emissions.
Note:TERZA POSIZIONE

Yellow highlight | Location: 3,257
Options one and two aim to impose those costs on different populations, while option three will have its own, different costs.
Note:CHI PAGA?

Yellow highlight | Location: 3,260
That is, we cannot endorse a certain policy without asking whether the costs it imposes are acceptable in light of the available alternatives.
Note:NATURA COMPARATIVA DELLA SCELTA

Yellow highlight | Location: 3,261
warming
Note:COSTO 1

Yellow highlight | Location: 3,262
reduced growth
Note:COSTO 2

Yellow highlight | Location: 3,268
The Cost of Foregoing Growth
Note:Ttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,271
Darrel Moellendorf argues that it’s unreasonable for the world’s poor to bear the costs of climate change
Note:UNA POSIZIONE SULLE SCELTE

Yellow highlight | Location: 3,281
the earth naturally provides a good climate and environment for humans, but thanks to industrialization, we are now ruining that.
Note:L ASSUNTO ERRATI DA CUI PARTONO MOLTI

Yellow highlight | Location: 3,282
Absent technology, most of the Earth is a lousy place for human beings
Note:LA REALTÀ

Yellow highlight | Location: 3,284
Without technology, many places are too cold for us. Many places are too hot.
Note:PER NN CONTARE LA SALUBRITÀ

Yellow highlight | Location: 3,288
What makes Earth livable (outside of a narrow range) is technology.
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,290
Our ability to live all over the world is technology-driven.
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,291
When people are poor, not only are they more likely to suffer from starvation or disease, but their ability to cope with bad weather and weather disasters is also much worse.
Note:POVERTÀ ED ECOLOGIA

Yellow highlight | Location: 3,294
weather-related deaths have declined dramatically over the past century. Despite a much larger population,
Note:INFATTI

Yellow highlight | Location: 3,295
deaths are only about one-fiftieth now what they were 80 years ago.
Note:Cccccccc

Yellow highlight | Location: 3,296
the EM-DAT International Disaster Database at the Université Catholique de Louvain,
Note | Location: 3,297
DATABASE

Yellow highlight | Location: 3,297
costs of disasters has risen over the past 80 years
Note:COSTI SU MA MRTI GIÙ

Yellow highlight | Location: 3,322
The fire that destroyed almost every house in London in 1666 produced only about £1.5 billion of damage in 2016 pounds.
Note:UN ESEMPIO

Yellow highlight | Location: 3,326
As countries get wealthier, the economic costs of disasters tends to go up. But it’s much better, of course, to be rich and have your mansion damaged than to be poor and have your shack destroyed, even if the latter shows up as a smaller economic loss.
Note:DANNI ECONOMICI

Yellow highlight | Location: 3,334
the total economic damage done by natural disasters, as a percentage of world product, remains roughly the same.
Note:ALTRO FATTO DECISIVO

Yellow highlight | Location: 3,346
wealth allows us to better deal with storms and earthquakes. Wealthy people may have fancier cars, but they are also more likely to survive disasters. They are better able to avoid disasters, they live in stronger houses, they have better warning systems, and get better help afterward.
Note:CONCLUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,348
the risk of death from environmental factors is much higher in poor countries
Note:INFATTI

Yellow highlight | Location: 3,355
A wealthier world is also a world in which more human minds can be dedicated to high-level problem-solving rather than meeting basic needs.
Note:ALTRO VANTAGGIO DEI RICCHI

Yellow highlight | Location: 3,361
“To give an idea of the estimated damages in the uncontrolled (baseline) case, those damages in 2095 are $12 trillion, or 2.8% of global output, for a global temperature increase of 3.4 °C above 1900 levels.”
Note:IL DANNO IN TERMINI DI PIL CALCOLATO DA NORDHAUS....RITARDO DI UN ANNO

Yellow highlight | Location: 3,363
product in 2095 will be $450 trillion
Note:IL CHE SIGNIFICA CHE

Yellow highlight | Location: 3,364
he’s assuming a modest 2.5% annual growth rate.
Note:E QS STANDO PRUDENTI

Yellow highlight | Location: 3,364
By contrast, stopping growth in order to save the climate would condemn billions of people to “poverty and disease for the indefinite future.”
Note:X CONTRO

Yellow highlight | Location: 3,366
Climate change makes us worse off. Growth makes us better off. What we should do depends on the relative strength
Note:RICAPITOLANDO

Yellow highlight | Location: 3,367
On Nordhaus’s estimate, even if we do nothing to reduce climate change, we’ll probably be vastly better off in 2095 than we are now.
Note:NORDHAUS

Yellow highlight | Location: 3,370
the average person worldwide by 2095 will be as rich as the average German or Canadian right now.
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,373
The 2006 Stern Review on the Economics of Climate Change
Note:UN CALCOLO PIÙ PESSIMISTA...MA LA SOSTANZA NN CAMBIA

Yellow highlight | Location: 3,374
climate change will reduce economic output by 20%.
Note:NEL 2100

Yellow highlight | Location: 3,375
climate change will reduce world product in 2100 by 20% compared to a hypothetical baseline in which carbon emissions and temperatures had not risen.
Note:TRADOTTO

Yellow highlight | Location: 3,380
The Netherlands and Bangladesh are both in large parts beneath sea level. But we need not worry about rising sea levels in the Netherlands nearly as much as we do in Bangladesh, because the Dutch can afford to protect themselves.
Note:IMMAGINE

Yellow highlight | Location: 3,384
The Case for Growth Revisited
Note:Ttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,384
The case for growth survives the threat of climate change, then.
Note:LA NS CONCLUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,387
The just thing for us to do is to implement policies that lead to growth and in turn outweigh the negative effects of climate change.
Note:STRATWGIA OTTIMA

Yellow highlight | Location: 3,388
Some who think that more growth is not needed think that we already have the economic output to solve world poverty.
Note:I REDISTRIBUZIONISTI NATURALISTI

Yellow highlight | Location: 3,390
We just need to re-allocate consumption
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,391
freezing world output at current levels will not in fact stop global warming.
Note:PRIMO

Yellow highlight | Location: 3,395
it’s questionable whether current output is enough to end world poverty.
Note | Location: 3,395
SECONDO

Yellow highlight | Location: 3,395
World product per capita in 2015 was roughly $16,000 in current USD.19 This is about on par with the US poverty line,
Note:INFATTI

Yellow highlight | Location: 3,400
Not all economic production occurs in a form that could, in principle, be converted to income and transferred or redistributed to individuals.
Note:PROBLEMA PRATICO....POI

Yellow highlight | Location: 3,401
redistribution from developed to developing nations does not have a track record of success.
Note:LO SAPPIAMO BENE

Yellow highlight | Location: 3,405
allowing the world’s poor to migrate to richer countries will itself cause growth,
Note:UNA COSA FRENATA DALLA REDISTRIBUZIONE

Yellow highlight | Location: 3,407
The price will be that the world’s poor are morally required to remain as they are
Note:CONSEG DELLA REDISTRIB

Yellow highlight | Location: 3,409
The challenge, then, is not whether we should encourage growth in light of climate change, but to what extent and where to encourage growth.
Note:LA VERA QUESTIONE

Yellow highlight | Location: 3,411
Connections Part I: Innovation and the Environment
Note:Ttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,412
Perhaps we should not stop overall economic growth, but reduce it.
Note:TORNIAMO ALLA PRIMA IPOTESI: FRENARE I RICCHI

Yellow highlight | Location: 3,414
the relation between growth and our ability to avoid harming the environment.
Note:MA SONO PROPRIO LORO CHE HANNO PIÙ CHANXE DI RINNOVARE...OLTRE AL FATTO CHE LORO INQUINANO SEMPRE MENO

Yellow highlight | Location: 3,417
there seems to exist a certain turning point, around $9,000 GDP/capita, at which countries typically start to pollute less per additional dollars’ worth of output.
Note:RICCHEZZA E INQUINAMENTO...CURVA DI KUZNETS

Yellow highlight | Location: 3,422
Carbon emissions in 1900 were 1.8 tons per $1,000/GDP in $2005 USD. Emissions peaked in the 1930s at about 2.8 tons per $1,000/GDP. Since then they have fallen steadily, to about .4 tons per $1,000/GDP today.
Note:L ESEMPUO DEGLI USA

Yellow highlight | Location: 3,426
environmental quality functions like a “superior good,” a good that is pursued more strongly by those with higher incomes.
Note:AMBIENTE BENE DI LUSSO

Yellow highlight | Location: 3,446
Connections Part II: The Ability to Pay Principle
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,447
A different possible response would aim to reduce growth overall, while redirecting its negative effects away from the world’s poor.
Note:SECONDA SOLUZIONE....DECRESCERE TUTTI E COMPENSARE I POVERI

Yellow highlight | Location: 3,449
Darrel Moellendorf
Note:RAPPRESENTANTE

Yellow highlight | Location: 3,453
since mitigating climate change should not harm the development of the world’s poor, the world’s developed countries should bear the burdens
Note:RIPETIAMO

Yellow highlight | Location: 3,455
that principle does not imply an ability-to-pay policy. Indeed, the principle may well advocate against such a policy.
Note:COLPO DI SCENA

Yellow highlight | Location: 3,456
countries aren’t autarkic economies, such that what happens in one does not affect the others.
Note:INFATTI....LE RICCHEZZE SONO INTERCONNESSE

Yellow highlight | Location: 3,457
reducing growth in one society can seriously impact the possibility of growth in another.
Note:ESITO POSSIBILE...I RICCHI SONO IMPOSSIBILI DA TASSARE

Yellow highlight | Location: 3,465
The poor country thus suffers proportionally more even though it was not subject to any emissions reduction.
Note:CI SONO CASI IN CUI

Yellow highlight | Location: 3,476
Climate Change in a World of Incentives
Note:Tttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,477
Reducing growth and reducing emissions are not the same thing.
Note:PARTIAMO DA UN CONCETO

Yellow highlight | Location: 3,480
The first should be obvious, even if it’s rarely really mentioned. Fossil fuel subsidies around the world amount to about $500 billion per year. Most of these occur in developing countries, especially in oil-rich ones like Venezuela or Saudi Arabia.
Note:DUE MANOVRE...LA PRIMA

Yellow highlight | Location: 3,485
The second is more familiar: a carbon tax.
Note:SECONDA

Yellow highlight | Location: 3,487
It will incentivize the development of precisely those new and less-polluting technologies
Note | Location: 3,488
INCENTIVO

Yellow highlight | Location: 3,489
The final and perhaps most important thing, however, is a further emphasis on one of our central conclusions. In order to get the incentives right, we must give people the option to act on them. And this means freeing the world from the enormous barriers that exist against free movement.
TERZA MANOVRA

venerdì 12 ottobre 2018

HL 6. The Surprise Quiz

6. The Surprise Quiz Michael Huemer1
Note:6@@@@@@@@@@POSSIBILE APPLICAZIONE A EAAN E ALL EVOLUZIONIAMOIL TEISMO E' UNA CREDENZA STABILE (UNA VOLTA ADOTTATA NON VA RETTIFICATA)L'EVOLUZIONISMO ATEO E' UNA CREDENZA AUTORIMUOVENTE (UNA VOLTA ADOTTATA DEVE ESSERE RETTIFICATA DA MAGGIORI DUBBI)COME AVVIENE QUESTA RETTIFICA?: QUESTO CAPITOLO LO SPIEGA POICHé ANCHE LA CREDENZA DEL QUIZ SORPRENDENTE E' INSTABILE

Yellow highlight | Location: 3,012
6.1 The Paradox
Note:Tttttttt

Yellow highlight | Location: 3,012
A professor announces to his class that there will be a surprise quiz next week.
Note:DESCRIZIONE

Yellow highlight | Location: 3,015
The class meets five days a week, Monday through Friday.
Note:Ccccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,015
The students go home and try to deduce when the quiz will occur. “Suppose it comes on Friday,” one student reasons. “Then we’d know by the end of Thursday’s class that it was coming on Friday, since that would be the only day of the week left. So then it wouldn’t be a surprise. So the quiz can’t be on Friday.” “What about Thursday?” says another. “Since we’ve just eliminated Friday, that means that if it hasn’t come by Wednesday evening, we’d know it was coming on Thursday, and it wouldn’t be a surprise. So it can’t be on Thursday either.” By similar reasoning, they eliminate Wednesday, then Tuesday, then Monday.
Note:Ccccccccc

Note | Location: 3,019
E COSÌ VIA

Yellow highlight | Location: 3,022
The students breathe a sigh of relief, knowing that the surprise quiz cannot be given at all. They spend the weekend partying and getting drunk instead of studying. The next week, the professor gives a quiz on Wednesday. Everyone is surprised.
Note:CONCLUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,029
6.2 Rejecting the Assumptions
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,031
The students believe without question everything the professor asserts
Note:PRIMO ASSUNTI

Yellow highlight | Location: 3,033
The students believe all the logical consequences of their beliefs.
Note:SECONDO ASSUNTO...RAZIONALISMO DEI RAGAZZI

Yellow highlight | Location: 3,035
The students are fully aware of their own mental states and abilities.
Note:Ccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,037
these are not realistic assumptions
Note:GIUDIZIO

Yellow highlight | Location: 3,039
Perhaps it would be impossible to surprise ideal (perfectly-reasoning, perfectly self-aware, credulous) students.
Note:SOLUZIINE VENTILATA...MA NSODDISFACENTE

Yellow highlight | Location: 3,042
it is highly implausible that one cannot give a surprise quiz to an ideal student
Note:INFATTI

Yellow highlight | Location: 3,045
If the ideal student reasons to the conclusion that the surprise quiz cannot be given on any day, then the student will, after all, be surprised
Note:E POI LA CONTRADDIZ RESTA

Yellow highlight | Location: 3,047
a perfect reasoner cannot be perfectly credulous.
Note:FORSE LE PREMESSE NN SONO FALSE MA CONTRADDITTORIE

Yellow highlight | Location: 3,053
They are, however, reasonably credulous: they are prima facie disposed to accept the professor’s statements about the conduct of the class, unless and until they have good reasons for doubting those statements. This looks like enough to get the paradox going.
Note:MA IL PARADOSSO PUÓ ESSERE RILASSATO E RESO PIÙ CREDIBILE ELIMINANDO IL RISCHIO DI CONTRADDIZIONE

Yellow highlight | Location: 3,055
6.3 What Is Surprise?
Note:Ttttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,055
thinking in terms of vague,
Note:L ORIGINE DI MOLTI PARADOSSI

Yellow highlight | Location: 3,061
You are surprised by an event when you previously had zero credence that it would occur.
Note:PRIMA DEF DI SORPRESA

Yellow highlight | Location: 3,064
You are surprised by an event when you previously assigned it less than 100% credence.
Note:SECONDA

Yellow highlight | Location: 3,069
You are surprised by an event when you previously considered it sufficiently unlikely, that is, your credence that it would occur fell below some threshold, t.
Note:TERZA E PIÙ PLAUSIBILE

Yellow highlight | Location: 3,072
“surprise threshold”
Note:CONCETTO

Yellow highlight | Location: 3,073
This is both vague and context-dependent.
Note:VAGHEZZA NN ELIMINATA

Yellow highlight | Location: 3,085
the teacher’s initial announcement, strictly speaking, lacks propositional content.
Note:CONSEGUENZA DELLA VAGHEZZA

Yellow highlight | Location: 3,086
nor is this vagueness the source of the paradox. The teacher’s announcement has sufficient meaning to be aptly made,
Note:MA QUI IL PARADOSSO CONTINUA A REGGERE

Yellow highlight | Location: 3,090
we aptly use vague language all the time in ordinary life.
Note:COME LA VAGHEZZA CHE REGGE NEL LINGUAGGIO COMUNE

Yellow highlight | Location: 3,091
6.4 Quiz Comes if and Only if Surprising
Note:Tttttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,092
If the quiz has not come by the end of class on Thursday,
Note:COSA PENSA LO STUDENTE IN QS CONDIZIONI?

Yellow highlight | Location: 3,094
The professor is committed to giving a quiz,
Note:1

Yellow highlight | Location: 3,096
The professor is committed to giving a quiz if and only if it will be a surprise.
Note:2

Yellow highlight | Location: 3,099
Case (ii), however, generates a (sub-)paradox, which is the subject of the present section;
Note:SUB PARADOX

Yellow highlight | Location: 3,101
6.4.1 Self-Undermining Beliefs with a Vague Surprise Threshold
Note:TtttttttttttttttCAPITOLO CHIAVE

Yellow highlight | Location: 3,102
Thursday night, one student says, “Well, it looks like the quiz is coming tomorrow.” Another says, “But wait. Since you just predicted that, that means it won’t be a surprise. Since he has no interest in giving a non-surprise quiz, the prof won’t give a quiz at all.” A third replies, “But wait. Since you just predicted no quiz, that means that it would be a surprise if he gave one.
Note:IL SUB PARADOSSO...DESCRIZIONE

Yellow highlight | Location: 3,106
A fourth replies, “But wait . . .”
Note:Cccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,106
If the students think there will be a quiz, they can infer that there won’t.
Note:IN SINTESI

Yellow highlight | Location: 3,108
What can the students rationally do?
Note:LA DOMANDA.....

Yellow highlight | Location: 3,108
Answer: assign an intermediate degree of belief.
Note:Cccccccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,109
assign a degree of belief such that, if a quiz is given, it will be a borderline case of a surprise.
Note:Ccccccccccc

Yellow highlight | Location: 3,117
Fig. 6.1 Optimal credence with a vague surprise threshold
Note:CI CREDENZA INIZIALE: CHE PROB CI SONO CHE LO DARÀ?CF CREDENZA INFERITA: DATA CI INFERISCO CHE LO DARÀ ALLA PROB XCI E CF SI INSEGUONO.L UNICA CREDENZA STABILE È QIELLA SULLA BOSETTRICE

Yellow highlight | Location: 3,124
6.4.2 Self-Undermining Beliefs with a Precise Threshold
Note:Ttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,125
if your credence in some event is exactly 60% or below, then the event will count as “surprising”
Note:SUPPONIAMO DI ESSERE PRECISI

Yellow highlight | Location: 3,130
if your credence is 60%, it should be much more than 60%. There is no stable credence.
Note:NN C È STABILITÀ

Yellow highlight | Location: 3,139
For example, imagine a series of one thousand cups of water, cup 1 through cup 1,000, each having a very slightly higher physical temperature than the last. You try feeling the water in each cup, in sequence. For any two adjacent cups, you can’t tell which one feels warmer to you. But by the end, you can tell that cup 1,000 feels much warmer than cup 1. This shows that there can be temperature sensations so similar that one cannot introspectively distinguish them, even though one is in fact warmer-feeling than the other.
Note:SULLA CONTINUITÀ DEGLI STATI MENTALI

Yellow highlight | Location: 3,148
A credence of 0.6 would be introspectively indistinguishable from a credence of 0.600001 or 0.599999.
Note:LA CONTINUITÁ DEGLI STATI MENTALI NN ESISTE....QUINDI LA SOGLIA PRECISA È IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 3,154
if the quiz were on Friday, it would be a borderline case of a surprise (if “surprise” is vague),
Note:CONCLUSIONE

Yellow highlight | Location: 3,156
6.4.3 The Rest of the Week
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,175
6.5 Quiz Comes, with or without Surprise
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,177
The professor is committed to giving a quiz, whether or not it will be a surprise.
Note:CONSIDERIAMO QS EVENTUALITÀ

Yellow highlight | Location: 3,181
the professor would prefer the quiz to be a surprise,
Note:PRECISAZIONE

Yellow highlight | Location: 3,183
6.5.1 No Friday Surprise
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,184
the students should adopt a very high credence that a quiz will come on Friday. Not 100%, because there is always a chance that the professor will have forgotten,
Note:GIOVEDÌ SERA E ANCORA NESSUN QUIZ

Yellow highlight | Location: 3,188
the quiz very probably will not be on Friday.
Note:IL PENSIERO DELLA DOMENICA SERA

Yellow highlight | Location: 3,188
6.5.2 Borderline Thursday Surprise
Note:Ttttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,192
he’ll probably give it Thursday.
Note:MERCOLEDÍ SERA...CONSIDERANDO CHE VENE SAREBBE POCO SORPRENDENTE...

Yellow highlight | Location: 3,193
Since you just made that prediction, it wouldn’t be a surprise on Thursday
Note:MA....SI RIPETE LA SITAUZIONE PRECEDENTE IL GIOVEDÌ ANZICHÈ VENERDÌ

Yellow highlight | Location: 3,195
Since you just made that prediction, it would be a surprise tomorrow.
Note:INFATTI

Yellow highlight | Location: 3,197
we have a self-undermining belief system.
Note:ANCORA COME PRIMA

Yellow highlight | Location: 3,201
The solution is to assign a credence at about the threshold.
Note:LO STUDENTE RAZIONALE

Yellow highlight | Location: 3,203
if the quiz occurred on Thursday, it would be a borderline case of a surprise,
Note:QUINDI

Yellow highlight | Location: 3,214
6.6 Surprising as Not-Most-Expected
Note:Ttttttttttt

Yellow highlight | Location: 3,215
There is a version of the story where it would be impossible to give a surprise quiz. Suppose we define an “expected” event as one that was antecedently considered the most likely of the alternatives
Note:UN CASO OSTICO

Yellow highlight | Location: 3,220
On this definition of “surprise quiz”, the professor cannot follow through on his promise
Note:PROMESSA IMPOSSIBILE

Yellow highlight | Location: 3,221
He cannot do it on Friday, since on Thursday night, trivially, the students would consider Friday the most likely day
Note:ESEMPIO

Yellow highlight | Location: 3,229
So the professor can’t give a surprise quiz. But this is not paradoxical. This is just a result of the peculiar definition of “surprise”,
NESSUN PARADOSSO

ASSICURAZIONI

Stabilire il premio dell’assicurazione automobilistica puo’ essere un affare molto delicato, specie negli USA:
1) come clienti, afro-americani e ispanici tendono ad avere punteggi più bassi rispetto a bianchi e asiatici ma prezzarli diversamente puo’ avere delle contraddizioni.
2) L’alternativa – subottimale – è vendere assicurazioni a prezzo differenziato secondo l’area geografica. Certo, in questo modo i “buoni guidatori” che vivono in aree a più alto rischio vengono penalizzati, ma forse è giusto così.
Domanda: è più “discriminatorio” il primo o il secondo metodo?
MANAGERIALECON.BLOGSPOT.COM
The FTC's Bureau of Economics just relased their FACTA study , which concludes that: Credit scores effectively predict ... the total cos...

Futuri contingento per Huemer

Future contingents

I think they have truth-values; they are just unknown to us. Problem: this might seem to interfere with free will, via this sort of argument: if future contingents have truth values, then it was true in 5000 B.C. that I was go
ing to type up this comment. If that was true in 5000 B.C., then I could not have made it false, because in general, one cannot change the past. Therefore, I could not have failed to type up this comment; so I lack free will in that respect.

There are at least two good responses to this. Response A: the truth of a proposition is not time-indexed. It is either true that p or false that p, not "true at a time". So "it was true in 5000 B.C. . . ." doesn't make sense. It's just true, timelessly, that I type up this message; that's not a fact about the past.

Response B: There are two kinds of "facts about the past", which we can call "hard facts about the past" and "soft facts about the past". The hard facts are fundamentally, irreducibly about the past. The soft facts about the past, by contrast, are ones that obtain solely in virtue of stuff that happens in the present or future (they are like Cambridge properties). It's true that one has no choice about the hard facts about the past. But it's not true that one has no choice about the soft facts about the past. Now, [its being true in 5000 B.C. that I was going to write this comment] is just a soft fact about the past. So I can have a choice about it now.

An analogy: You might think that I can't instantaneously affect things on the other side of the galaxy. But wait: I can cause a star on the other side of the galaxy to acquire the property "being 10,000 light years away from a person who is doing a handstand". That is "changing" the star in the same sense that I can "change" the past.


"If it is true right now that I will eat donuts next week, then there is something right now that makes that statement true. But, if I have free will, then nothing about the world right now makes that statement true."

Again, two responses: 


A. There is no "true right now." That's a confusion. It can be true that x happens at t, or false that x happens at t. But it's not "true at t1" that x happens at t2; the first time index doesn't mean anything.

B. Alternately, if you want to say it can be true at t1 that x happens at t2, this would just mean that x happens at t2. I.e., this would be a soft fact about t1, a fact "about t1" that obtains solely in virtue of what happens at t2. So while there is nothing about the world at t1 that makes it true, there is something about the world at t2 that makes it true, and that's enough.


Can you explain what it means for a proposition to be true at a time? Note that the proposition already has a time index in it, and then you're saying that the *truth* of it is indexed to another time. Can you explain what that means?

I know what "It'
s true that a is F" means. I think it means, basically, that a is F. What about "It's true that a is F at t1"? This means that a is F at t1. What about "It's true at t2 that a is F at t1"? Um . . . a is F at t1 at t2?

Propositions are abstract objects, like universals. Like universals, they are not in time. Events and states of affairs take place at particular times (or during particular time intervals); abstract objects do not happen at times or during time intervals.

Truth is a relation between a proposition and some things in the world that the proposition is 'about'. Those things might themselves be in time. 

So you could ask: if a relation obtains between a temporal thing and an atemporal thing, is the relation itself in time?

Hard to say. But if it is in time at all, its time coordinate must be that of the temporal relatum.


 I, regrettably, do not understand the view that abstract objects *are* in time. 

I think I sort of understand what it means to say that a number "exists". I don't understand what is meant if you add "today" or "at 6:00 GMT" after that. I'm not 
saying numbers exist at every time. I'm saying I don't know what "at such-and-such time" means when applied to a purely abstract object.

As far as I understand it, temporal modifiers such as "today" or "some time in the 1950's" apply to states or events that occur at particular times. It's just a category error to apply them to anything else. Abstract objects are not occurrences, so they don't have time coordinates.



giovedì 11 ottobre 2018

Lavoratori di tutto il mondo: unitevi!

Lavoratori di tutto il mondo: unitevi!

Mentre l’ “immigrazione” delle merci ci ha conquistato al punto che siamo piacevolmente circondati da articoli dalla provenienza più disparata, l’immigrazione massiccia di persone da altri paesi ci lascia invece pensierosi e con un giudizio combattuto.
Gli economisti, loro, la fanno facile: poiché la ricchezza globale aumenta quando tutti i fattori produttivi – beni, servizi, capitale, lavoro – sono autorizzati a spostarsi, occorre lasciarli liberi di farlo. Punto e fine del discorso.
Magari fosse così semplice! Tuttavia, sono proprio considerazioni di questo genere a far sorgere spontanea una domanda: cos’ha di così speciale l’immigrazione? Una buona risposta l’ho trovata nel saggio di Eric A. Posner e Glen Weylintitolato “Uniting the World’s Workers”. Lo consiglio a tutti.
UN PO’ DI STORIA
Prima un po’ di storia, che non guasta mai. Il Mediterraneo è stata la culla di quei commerci che hanno fatto prosperare città come Atene, Cartagine e Roma. Più tardi, rotte commerciali come la Via della Seta – attraverso il mondo musulmano e l’ Asia – contribuirono a sostenere la civiltà medievale dell’ Occidente. Poco prima l’ impero romano era collassato in seguito alla migrazione distruttiva di molte tribù nomadi del nord: germani, unni, mongoli, a cui era sempre congiunta la minaccia turca.
Dal ‘500 gran parte del pianeta cominciò ad essere occupato da popolazioni sedentarie dedite all’agricoltura, la questione dei commerci con lo straniero divenne “affare di stato”. La filosofia che ben presto si impose fu quella mercantilista: occorre vendere beni all’estero  importando il meno possibile. Da qui, sussidi alle esportazioni e dazi sulle importazioni. In questa fase a preoccupare non era l’immigrazione ma l’ emigrazione, sempre vista di cattivo occhio: riduceva la forza di lavoro nazionale. Le politiche mercantilistiche gravavano sulle persone comuni ma generavano risparmi per lo stato che i governanti potevano così usare per ottenere cio’ che più agognavano: la supremazia militare (e quindi sempre maggiori colonie). Mercantilismo e imperialismo procedono insieme.
Ma ecco, sul finire del 700, spuntare all’orizzonte la pattuglia agguerrita dei pensatori radicali: Bentham, Smith e David Hume compiono un ribaltone nel mondo delle idee. Costoro spostarono il fuoco dell’analisi economica dall’interesse dei sovrani all’accumulo di ricchezza complessiva e al desiderio della gente comune di godere della prosperità. L’obiettivo diventava “massimizzare il bene comune”, un “bene” senza confini, s’intende. Il mercantilismo venne soppiantato dal libero mercato finendo così tra i ferri vecchi della storia. In realtà, dei fenomeni migratori veniva detto ben poco sebbene la logica delle merci valesse anche per il lavoro.
IL DIBATTITO
Ma perché questo sbilanciamento nell’analisi? Perché occuparsi solo dei beni? Una ragione per porre l’enfasi sul commercio a scapito della migrazione era che nei secoli XVIII e XIX i guadagni dal commercio erano molto più cospicui rispetto a quelli possibili con la migrazione dei popoli. Diamo un semplice dato che la dice lunga: la disuguaglianza – misurata in termini % di scostamento da una distribuzione perfettamente egalitaria – TRA i paesi è aumentata da circa il 7% nel 1820 a circa il 70% nel 1980. D’altra parte, la disuguaglianza media all’interno dei paesi è cambiata molto più gradualmente durante questo periodo: da circa il 35% nel 1820 a circa il 38% nel suo apice poco prima della I guerra mondiale, per poi scendere a un minimo del 27% negli anni ’70. Da allora è scesa ancora fino al 24%. Tradotto: mentre oggi, dopo una grande esplosione, pesa la diseguaglianza internazionale, in passato è sempre stata quella interna a preoccupare. E’ chiaro che mentre il primo nemico (diseguaglianza internazionale) si combatte con la libera migrazione, il secondo si combatte con la lotta ai monopoli e con il mercato liberato da dazi e licenze. Nelle moderne economie sviluppate, una famiglia di reddito medio gode di uno standard di vita simile a quello delle famiglie più ricche dei paesi poveri, in un mondo come il nostro attuale la migrazione è necessariamente la via primaria per il benessere e la prosperità della maggior parte delle persone nel mondo. Ieri, al contrario, era naturale per i “radicali” concentrarsi sulla liberazione dei mercati dai privilegi aristocratici. Spero sia chiaro ora perché il grande dibattito intellettuale sulla migrazione iniziò solo tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo.
In questo dibattito le attitudini verso la migrazione erano le più diverse, Karl Marx, ad esempio, temeva che l’uso strategico dell’immigrazione irlandese da parte dei capitalisti britannici dividesse la classe operaia internazionale e minasse il socialismo nascente. Ma in questa fase, a ben vedere, la tecnologia ha ben presto preso il sopravvento sulle idee, all’inizio del XX secolo si verificò un decisivo cambiamento: i transatlantici facilitarono il movimento delle masse lavoratrici, per esempio verso le americhe. L’ascesa di sentimenti etno-nazionalistici nelle popolazioni locali si sviluppò di pari passo. L’emigrato, per quanto alacre  lavoratore, era regolarmente un escluso, considerato come fonte di contaminazione venefica del prezioso patrimonio culturale locale. In questo senso quella istintiva avversione xenofoba che molti provano si pone in continuità con quanto si è sempre visto altrove in passato.
LA SVOLTA INTERNAZUONALISTA
La seconda guerra mondiale segnò il definitivo e catastrofico fallimento pratico dei nazionalismi mercantilisti, cosicché è del tutto naturale che dopo quella guerra i leader occidentali, memori del passato e del patrimonio di idee messo a disposizione dai “radicali”, cercarono di costruire un sistema internazionale. C’è stato così un rinnovato impegno per l’apertura del commercio  e un proliferare di governance più o meno internazionali ma, ancora una volta, mentre importanti risorse intellettuali e politiche furono impiegate  per organizzare un mercato a tutto campo dei beni e dei capitali, la migrazione ricevette scarsa considerazione. L’ UE, per esempio, si è sempre mostrata sensibile alle tematiche del commercio internazionale, della stabilizzazione monetaria e macroeconomica e della finanza per lo sviluppo. Immigrazione, nisba.
Sul finire del XXI secolo alle crescenti disuguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri e ai notevoli progressi nel settore dei trasporti si è unita una tecnologia dell’informazione che ha ulteriormente facilitato gli spostamenti. Le sponde del Rio Grande che separano USA e Messico, nonché il Mediterraneo che separa Europa e Africa, sono diventate campi di battaglia in cui un buon numero di vittime è stato mietuto.
LE SOLUZIONI IMPROVVISATE
Negli USA il messicano è sempre stato visto come un “lavoratore stagionale”: la tolleranza per l’immigrazione clandestina consentiva di coniugare la presenza di una forza lavoro precaria utile ai produttori con il sentimento ostile dei locali che poteva così dirsi giustificato. In Germania, altro esempio, il governo ha permesso ai lavoratori turchi di stabilirsi nel paese, ma non ha concesso loro la cittadinanza. Stando in Europa possiamo ben dire che le prime tensioni si sono già manifestate con la migrazione “interna”, in particolare con il movimento da paesi dell’Europa orientale a bassi salari (come la Polonia) verso  paesi con salari più alti come Francia o Regno Unito. Ulteriori tensioni sono state create nel 2015 e nel 2016, quando l’Europa ha accettato a malincuore un massiccio afflusso di rifugiati dalla Siria dilaniata dalla guerra.
LA NUOVA FRONTIERA DELLA RICCHEZZA
Oggi possiamo ben dire che il guadagno da un’ulteriore apertura degli scambi internazionali di beni è minimo. Abbiamo spremuto il limone, insistere non vale la pena. Allo stesso tempo, i benefici della liberalizzazione migratoria si sono notevolmente ampliati. Facciamo un esempio: un tipico migrante messicano che si trasferisce negli Stati Uniti aumenta i suoi guadagni annuali da circa 4.000 dollari a circa 14.000, e il Messico è un paese abbastanza ricco per gli standard globali. Figuriamoci casi estremi come per esempio Haiti e Francia, che in comune hanno persino la lingua!
Esperimento mentale: supponiamo che il club dei paesi ricchi accetti sul suo territorio un numero di migranti tale da raddoppiare la propria popolazione. Supponiamo poi che ciascun migrante incrementi il suo reddito di 11.000 dollari (stima conservativa, vedi caso messicano). Bè, cio’ significherebbe aumentare in media il reddito di ogni persona sul pianeta di circa di circa 2.200 dollari. Un esito spettacolare: circa il 20% in più nel reddito planetario. E i guadagni andrebbero soprattutto ai più deboli. Coloro che soggiornano nei paesi poveri, infatti, sarebbero notevolmente avvantaggiati dal fatto che la maggior parte dei migranti rimette buona parte di quanto guadagna nei paesi di origine.
E allora: perché, come dicono gli economisti, non aprire i confini a tutto campo? Mentre l’enorme ondata migratoria ridurrebbe in parte i salari dei lavoratori nei paesi ricchi, il benessere globale aumenterebbe in modo spettacolare. Una teoria non campata in aria ma con applicazioni ben precise: i confini degli Stati Uniti sono stati completamente aperti per più della metà della storia di questo paese e gli effetti, come previsto, sono stati entusiasmanti in termini di prosperità realizzata e potenza acquisita. I problemi sociali causati dalle migrazioni sono stati spesso gravi, compresa una considerevole quantità di conflitti civili, ma tutto sommato gestibili.
IL DITO NELLA PIAGA
Il dito nella piaga lo hanno messo studiosi come Wolfgang Stolper e Paul Samuelson (“Protection and Real Wages”):mentre il commercio tra una coppia di paesi aumenta quasi sempre in modo abbastanza armonioso la ricchezza aggregata di entrambi, l’immigrazione può avere effetti redistributivi pesanti per alcune categorie di persone poiché avvantaggia i capitalisti nei paesi ricchi e i lavoratori nei paesi poveri a spese dei lavoratori dei paesi ricchi e dei capitalisti nei paesi poveri. In altri termini, l’immigrazione riduce gli stipendi dei lavoratori locali il cui background è più simile a quello dei migranti, il tutto a fronte di un cospicuo beneficio per i migranti stessi e i loro datori di lavoro.
In questo senso l’ Europa è messa ancora peggio degli USA (terra di università in grado di attirare la crema): la maggior parte dei migranti che giunge in Europa oggi è non qualificata e proviene per lo più da ex colonie, oppure sono rifugiati accolti principalmente per motivi umanitari piuttosto che economici. E’ chiaro che in un caso del genere i più colpiti da questa immigrazione di bassa lega sono persone già in difficoltà. Senza contare che i paesi europei hanno un insieme più generoso di benefici sociali elargiti. Conclusione: i migranti diretti verso l’Europa – molto più che quelli diretti verso gli USA – sono poco qualificati e in competizione con la classe di cittadini più disagiata,  sia per il lavoro che per il welfare.  Molti europei non sono solo astrattamente consapevoli della possibilità che i migranti competano per i limitati servizi sociali, ma constatano la cosa ogni giorno con i loro occhi. Basta una gita al Pronto Soccorso per verificare di persona. L’impressione generalizzata è che, in buona parte, il lavoratore migrante rappresenti un onere aggiuntivo per i servizi pubblici.
Riassunto: enormi vantaggi ai migranti stessi e alle loro famiglie a casa, ai datori di lavoro, ai capitalisti e ai lavoratori altamente qualificati che possono collaborare con un lavoratore a loro complementare. Svantaggi invece per la manodopera generica, già colpita dalle grandi imprese, dall’automazione e dal potere crescente delle concentrazioni finanziarie. A questo, per completare il quadretto, aggiungiamo l’istinto tribale tipico di ogni gruppo umano.
Le élite che controllavano a quei tempi i governi nei vari paesi e che sostenevano la migrazione riuscirono ad eludere il malcontento generalizzato varando leggi dure che poi però lasciavano nei fatti inapplicate: la presenza di molti clandestini dava comunque l’impressione che bastasse un repulisti deciso per risolvere il problema.
SOLUZIONE
Oggi la migrazione verso i paesi dell’OCSE è controllata da burocrati governativi, ovvero dall’alto. Un sistema decisamente alternativo è quello delle aste proposto da Gary Becker. Si tratta in buona sostanza di vendere all’ asta il permesso di soggiorno al miglior offerente. Il ricavato costituirebbe un dividendo sociale da distribuire ai “danneggiati” di cui sopra.
Primo vantaggio: una gran parte dei guadagni derivanti dalla migrazione viene assegnata alla gente comune piuttosto che alle imprese. Secondo: si ammorbidisce l’opposizione politica. Infine, si riduce il ruolo della burocrazia: un cospicuo numero di ricerche mostra che i sistemi di ingresso basati sull’arbitrio dei burocrati sono destinati a creare insoddisfazione. I sistemi che invece mettono al centro i datori di lavoro sembrano funzionare decisamente meglio.
Supponiamo ora che i migranti offrano in media 6.000 dollari all’anno per un visto. Ebbene, Il reddito familiare medio per una famiglia di quattro persone negli Stati Uniti è di circa 50.000 dollari, con le ipotesi fatte in precedenza una tale famiglia guadagnerebbe circa 8.000 dollari con il sistema delle aste. Non male. Ma le aste hanno un punto debole:  il denaro non è l’unica cosa che conta in tema di migrazione, esiste anche l’aspetto culturale.
UNA SOLUZIONE… MIGLIORE
Esiste un modo per far sì che gli “svantaggiati” possano anche avere voce in capitolo sul “tipo” di immigrati in arrivo? Sì. Già oggi, negli USA, il programma H1-B consente al datore di lavoro di farsi “sponsor” del lavoratore straniero. Perché allora non consentire anche alla persona comune di prendersi un immigrato e diventare suo sponsor? Un programma del genere viene denominato “Visas Between Individuals Program” (VIP). Con VIP qualsiasi persona potrebbe sponsorizzare un lavoratore migrante, non ha senso riservare in modo esclusivo questo ruolo al datore di lavoro (o alla famiglia, in caso di ricongiungimenti).
Facciamo un caso. Antonio è un operaio edile recentemente licenziato che vive a Buccinasco vicino a Milano.  Antonio apprende l’esistenza di un progetto della Regione che gli consente di sponsorizzare un lavoratore migrante, cosicché si reca in agenzia e descrive il tipo che vorrebbe “importare”. Allo stesso tempo vorrebbe avviare un’attività in ambito edile in cui potrebbe lavorare il suo sponsorizzato. Il sito mette Antonio in contatto con un nepalese di nome Bishal che risponde ai requisiti. Attraverso un traduttore Antonio prende contatto con il candidato sottoponendolo ad un colloquio. Alla fine ci si accorda affinché Bishal lavori per un anno con Antonio per  12.000 euro risiedendo nella stanza degli ospiti di Antonio. Probabilmente Bishal, una volta qui, otterrà un lavoro ancora migliore sempre nel settore delle costruzioni, magari verranno valorizzate alcune competenze significative ottenute grazie alle sue precedenti esperienze negli Emirati Arabi, e alla fine la paga sarà di 20.000 euro per i restanti undici mesi. Antonio incamera i suoi 8.000 euro di differenza e Bishal si tiene il concordato. E se le cose vanno male? Cosa succede se Bishal non riesce a trovare un lavoro? O se si ammala e ha bisogno di essere ricoverato in ospedale? O cosa succede se commette crimini o semplicemente scompare? E’ necessario rendere Antonio responsabile affinché scelga bene. Già oggi gli sponsor nei ricongiungimenti devono fornire sostegno finanziario ai migranti che non possono sostenersi da soli. Se Bishal non è in grado di trovare lavoro, Antonio deve sostenerlo. Se Bishal commette un crimine, verrà deportato dopo aver scontato la sua pena e Antonio sarà tenuto a pagare una multa. Se Bishal scompare, anche qui Antonio verrà multato. Potrebbe anche essere possibile, per mutuo accordo, che Antonio ceda Bishal a un altro sponsor.
Affinché il sistema funzioni occorre che i lavoratori migranti debbano poter lavorare al di sotto del salario minimo o con alcune regole allentate. In secondo luogo, l’applicazione delle leggi contro l’mmigrazione irregolare dovrebbe essere rafforzata. Il principio di fondo deve essere chiaro: più generosità solo in cambio di più rigore.
Obiezione: la cosa si configura quasi come una servitù a contratto, non c’è rischio di “sfruttamento”? Risposta: i lavoratori stranieri, al netto degli allentamenti di cui sopra, sono comunque tutelati dalle stesse leggi sulla salute, sicurezza, lavoro e impiego di cui gli beneficiano gli italiani.
Il VIP supera le debolezze dell’asta semplice: l’asta di Becker è gestita dal governo, non da individui o comunità. Attirerà i migranti disposti a pagare di più a prescindere dal fatto che determinati tipi di migranti possano essere socialmente e culturalmente problematici. VIP implicherebbe invece contatti personali tra italiani e migranti con una responsabilizzazione dei primi.
Per realizzare al meglio VIP c’è innanzitutto un problema di competenze: Antonio potrebbe essere troppo occupato e mancare delle capacità  manageriali o della conoscenza dell’economia locale necessaria per muoversi al meglio quando decide di “importare” un immigrato. Tuttavia, questo è un problema ubiquo sul mercato: decine di istituzioni sono emerse nel tempo per aiutare le persone a superare simili ostacoli.
Ma Antonio potrebbe anche maltrattare o sfruttare Bishal, potrebbe, per esempio, trattenere illegalmente i salari del nepalese. La cosa non puo’ essere sottovalutata ma va osservato che i lavoratori sono più vulnerabili quando la loro condizione è illegale, nel nostro caso non è così. Quando i potenziali datori di lavoro sono poi costretti a competere, i lavoratori di solito prosperano.
NEL MONDO
Guardiamoci un po’ intorno, alcuni sistemi migratori funzionano bene, altri, magari con meno immigrati, sono sull’orlo del collasso. I sistemi di migrazione negli Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Bahrain, Oman e Arabia Saudita sembrano non creare malcontento nella popolazione. Anzi! Il Bahrain e l’Oman ospitano all’incirca un migrante per ogni nativo. L’Arabia un migrante per ogni due cittadini. Singapore ospita due migranti per ogni tre nativi. Australia e Nuova Zelanda hanno un residente nato all’estero per ogni due indigeni. Toronto ha numeri simili a quelli dell’Arabia. Ebbene, nessuno di questi paesi (con la possibile eccezione dell’Australia) ha subito una forte reazione popolare contro la migrazione. Perché? Tutti questi paesi hanno sistemi di migrazione progettati affinché i benefici della migrazione siano ampiamente condivisi dai nativi piuttosto che da un piccolo gruppo di imprenditori già ricchi. Nei paesi del Golfo i lavoratori migranti godono poi di pochi diritti civili e vivono in segregati. Sempre lì molti nativi hanno beneficiato della ricchezza prodotta dai migranti attraverso una generosa redistribuzione della ricchezza prodotta. Sempre nel golfo il cittadino può sponsorizzare un migrante. Certo, questi paesi  trascurano i diritti della loro forza lavoro migrante e anche solo per questa sola ragione non possono essere un modello per i paesi dell’OCSE, tuttavia, la lezione resta: una reazione populista  contro le migrazioni massicce non è affatto inevitabile.
UN PRECEDENTE DI SUCCESSO
Pensando agli USA, immaginiamo che 100 milioni di persone sponsorizzino un lavoratore migrante a testa. Il numero di lavoratori migranti aumenterebbe drammaticamente, da 24 milioni a 100 milioni: una rivoluzione dal basso!
L’obbiettivo di fondo è quello di coinvolgere le persone delle classi subalterne  che sarebbero attratte dai benefici finanziari della sponsorizzazione. Nelle dinamiche migratorie, molte delle persone che potrebbero essere colpite duro dalla maggior concorrenza dei nuovi arrivati, troveranno una compensazione guadagnando come  sponsor. Le fabbriche che si sono trasferite all’estero potrebbero anche tornare offrendo nuovi posti di lavoro, questo almeno se fosse disponibile in patria una massa di lavoratori a costi più contenuti. Sarebbe una rivoluzione simile a quella che ha visto l’entrata delle donne nel mondo del lavoro verso la metà del XX secolo. In quel momento, grazie al fatto che la maggior parte degli uomini aveva stretti rapporti con donne coinvolte (padri, mariti, fratelli e figli), si è assistito ad una compensazione che ha riconciliato i “danneggiati” con i cambiamenti in atto. Ecco, il VIP cerca di ricreare una dinamica simile.
DISEGUAGLIANZE
Una preoccupazione avanzata comunemente sostiene che VIP aumenterebbe la disuguaglianza nei paesi ospitanti. Le classi medie e lavoratrici del paese ospitante trarrebbero sì un beneficio, ma una nuova classe di lavoratori migranti molto poveri andrà a formare il nuovo ceto subordinato. Prima risposta: è fondamentale riconoscere che tale migrazione non creerebbe nel complesso più disuguaglianza, la renderebbe  solo  più visibile perché più vicina a noi, nulla di sostanziale. Seconda risposta: mentre la disuguaglianza all’interno dei nostri paesi potrebbe aumentare (rispecchiando i livelli di ricchezza più bassi dei lavoratori stranieri), la disuguaglianza globale diminuirà. Terza risposta: dobbiamo riconoscere che noi  abbiamo già una classe subordinata di lavoratori a basso salario: sono gli stranieri clandestini. Ora, ciò non significa negare che ci sia qualcosa di inquietante nella posizione subordinata in cui il sistema proposto posizionerebbe i lavoratori migranti, tuttavia non si puo’ riconoscere che siamo pur sempre in presenza di un miglioramento morale rispetto all’ipocrisia del sistema attuale.