mercoledì 3 agosto 2016

1 Religion and the Prophets of Doom

1 Religion and the Prophets of DoomRead more at location 155
Note: 1@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Edit
Sociologists studying advanced technological societies have long been taken with the idea of secularisation, and have continued for some generations to pronounce the fatal condition of religion. They now seem equally happy, however, to go on conducting surveys into the state of belief, and to report that religious ideas show little sign of fading away.Read more at location 158
Note: SECOLARIZZAZIONE Edit
Yet more recently it has become fashionable to study new religious movements (‘NRMs’) and to observe the remarkable growth of these,Read more at location 162
Note: NUOVE RELIGIONI Edit
One recent survey conducted by the Centre for Sociological Research in Spain produced the interesting result that more people defined themselves as Catholics than claimed to believe in God (84 and 77 per cent respectively).Read more at location 172
Note: CREDERE E APPARTENERE Edit
‘Santayana believes that there is no God and that his [God’s] mother’s name is Mary.’Read more at location 174
Note: DIO MAMMA Edit
‘Christian’ non-believers.Read more at location 186
almost 70 per cent of those recently polled in Britain believe in a soul, while fewer than 30 per cent believe in a personal God.Read more at location 205
Note: ANIMA E DIO Edit
The result is that those shaped by a certain sort of naturalistic education, and those informed by popularising presentations of its ideas, tend to presume that traditional religion must be in decline because it ought to be, and so fashion and interpret surveys accordingly.Read more at location 218
Note: SONDAGGI Edit
Towards the end of the 1960s Berger gave an interview to the New York Times claiming that by ‘the 21st century religious believers are likely to be found only in small sects, huddled together to resist a worldwide secular culture’. In retrospect, this prediction, from which Berger has long distanced himself, simply looks absurd.Read more at location 221
Note: BERGER Edit
Most markedly among Christian denominations, Anglicanism has made something of a speciality out of episcopal heterodoxy, with senior figures – including the former Bishops David Jenkins in England, Richard Holloway in Scotland, James Spong in the US and Archbishop Peter Carnley in Australia – all questioning traditional Christian doctrines such as the bodily resurrection of Christ, the Virgin Birth, the uniqueness of Jesus as a route to salvation, and Christian teachings on sex and marriage.Read more at location 227
Note: ANGLICANI Edit
In an interview with John Mortimer published in the Sunday Times in 1985 while he was still Bishop of Durham, Dr Jenkins restated opinions of the sort that had given offence and scandal to many devout Anglicans, and then added by way of explanation that ‘miraculous claims put ordinary, sensible people off Christianity … they say “go tell that to the marines.”’Read more at location 231
Note: MIRACOLI XICOLOSI? Edit
More recently, after being elected to the position of Primate of the Anglican Church of Australia, Archbishop Carnley wrote an article published just before Easter 2000 in which he questioned the commonly accepted interpretation of the resurrection of Jesus.Read more at location 234
Note: CARNLEY Edit
Similarly, Richard Holloway, following his retirement in 2001 as Primate of the Scottish Episcopal Church and Bishop of Edinburgh, remarked in an interview that ‘if people could really understand that the nature of religion is [as a] wonderful mythic, symbolic, poetic system about deep truth, then they would relax.Read more at location 238
Note: UNA FAVOLA MITICA Edit
the unambiguous words of St Paul in his First Letter to the Corinthians (15:12-15): ‘Now if Christ is preached as raised from the dead, how can some of you say that there is no resurrection of the dead?Read more at location 243
Note: RESURREZIONE Edit
Revisionist interpretations are generally motivated by an acceptance of post-Enlightenment secular ideasRead more at location 245
Note: VOGLIA DI PIACERE Edit
James Spong has written of ‘bringing Christian belief into the 21st century’; he has called for a ‘new reformation’, writing that ‘God as a personal being with expanded supernatural human and parental qualities … does not work [sic]Read more at location 248
Note: GESÙ NN FUNZIONA Edit
For Bishop Holloway, the Church is ‘going down the tubes’ and is ‘out of synch’Read more at location 251
Note: OUG OF SYNC Edit
If the first Christians had taken the view of church leaders such as Spong, Jenkins, Holloway and Carnley, it is hard to believe that Christianity would have survived the lifetimes of the apostles.Read more at location 261
Note: MA ADEGUARSI NN FUNZIONA Edit
Whereas in 1949 only 25 per cent of the sample did not know the names of any of the first four books of the New Testament (Matthew, Mark, Luke and John), in 1999 the figure was 43 per cent; while of those identifying themselves as ‘Christians’ 44 per cent did not know the names of all four Gospels.Read more at location 289
Note: IGNORANZA Edit
At a meeting of party leaders held in Malmo in 1997, the then newly-elected ‘New Labour’ British Prime Minister, Tony Blair, spoke of the ‘veritable revolution of change’ the world has been undergoing, and summarised his message by saying: ‘New, new, new, everything is new.’Read more at location 304
Note: NUOVISMO Edit
the tendency to ‘presentism’,Read more at location 306
Philosophers from Plato to Marx have believed that their period was one of significant transformation, as have historians, artists, scientists, religious thinkers and others preoccupied with their place in the general scheme of things.Read more at location 308
Note: GRANDI TRASFORMAZIONI? Edit
It is interesting in this connection to consider the remarks of Bishop Spong concerning African Christians who at the Anglican Lambeth conference voiced traditional Church teachings on matters of sexuality. ‘They had moved out of animism,’ he said, ‘into a very superstitious kind of Christianity. They have yet to face the intellectual revolution of Copernicus and Einstein that we have faced in the developing world;Read more at location 404
Note: ACCUSE DI PRIMITIVISMO AGLI AFRICANI Edit
More interestingly, Cardinal Sodano was careful to avoid disappointment at a text which might seem less than precisely prophetic in the popular sense of being precognitional. He said that the vision’s content had to be interpreted ‘in a symbolic key’Read more at location 424
Note: SODANO SU FATIMA Edit
My point is not to attack or defend the veracity of the reported visions, but only to point out that when one abstracts from the contextual detail of such mystical deliverances, the message tends to be apt for all times and places. This is not to say that it is trivial or unlikely to have a transcendent source. On the contrary, it would be odd to think that a religious message for humankind would be merely for some here and some now rather than for all times and places.Read more at location 434
Note: FATIMA Edit

Dai dinosauri al paradiso

L'istinto musicale
la musica fa appello ai nostri istinti di base, sarà per questo che i bambini non le sono affatto estranei.
Il ritmo, in particolare, si appella all'istinto del movimento. Quando sentiamo una marcia ci viene istintivo andare al passo. Il dinamismo è fondamentale per vivere su questa terra: solo i morti stanno fermi.
La melodia si appella al nostro istinto relazionale. Il bambino imita le melodie del discorso materno prima ancora che le parole. Lo avete mai sentito un bambino piccolo che simula una conversazione al cellulare? Anche la mamma, del resto, si mette in comunicazione con lui riproducendo in modo piuttosto ridicolo la linea melodica delle sue lallazioni.
L'armonia si appella invece al nostro istinto all'ordine. Sì, noi abbiamo un istinto all'ordine, anche se dallo stato delle camerette dei nostri figli non si direbbe. Eppure è così: ve ne accorgete quando guardando il cielo cercano di capire quale forma conosciuta assumano le nuvole. Le nuvole sono caotiche ma loro vorrebbero tanto vederci un ordine. Lo vogliono talmente che chiamiamo questo desiderio onnipresente “istinto”.
Potrei proseguire: il timbro soddisfa il nostro desiderio di identificare le cose. Distinguere la voce della mamma da quella del papà è importante e madre natura ci ha facilitato il compito rendendoci sensibili al timbro dei suoni.
Anche l'intensità sonora è collegata ad un istinto, quello dell'auto-identificazione. Se lo capite smetterete di chiedervi perché mai vostro figlio grida tanto: vuole solo dire "io ci sono e sono qua". Vuole dirlo anche a se stesso ricoprendo tutte le altre presenze grazie all'intensità del suo urlo di guerra. Il narcisismo preso in dosi moderate non è una patologia ma un istinto naturale che deve trovare il suo sfogo.
Conclusione: gli elementi fondamentali della musica sembrerebbero trovare una corrispondenza nella natura umana.
C'è una teoria sull'origine della musica, non so quanto attendibile, la quale nasce dall'esigenza di spiegare come mai l'uomo preistorico - un essere così vulnerabile - sia sopravvissuto in ambienti tanto ostili. Ebbene, la proto-musica sarebbe stata un mezzo per spaventare nientemeno che i dinosauri (le bestie feroci in generale).
Un'attività che richiede dinamismo (ritmo), affiatamento (melodia) e coordinamento (armonia). Poi richiede anche grandi volumi sonori nonché timbri terrorizzanti. Immaginatevi adesso un'orda di uomini esagitati che si muove in modo più o meno coordinato urlando con voci d'oltretomba. Assomigliano o no ad una grande e minacciosa bestia capace, anche solo avanzando, di mettere in fuga dinosauri di stazza notevole ma non tanto scemi da voler fare conoscenza con una "roba" tanto ripugnante?
nature
La musica come linguaggio abortito
Ma torniamo ai nostri giorni, forse basterebbe pensare ai giochi dell'uomo per fare un parallelo con l'attività musicale. Si inizia con i giochi ripetitivi (ritmo), si passa ai giochi di ruolo (melodia, timbro e intensità) per concludere con i giochi di regole (armonia). Se il gioco è attività naturale - e chi puo' negarlo? - allora forse lo è anche la musica.
Tuttavia, descritta così, la musica sembrerebbe un' esclusiva del bambino preda degli istinti e ancora privo di competenze linguistiche.
Il linguaggio naturale in fondo puo' spingerci a fare le stesse cose in modo ben più accurato.
Il linguaggio naturale ha la capacità di “specificare”, risponde alla domanda "quale?", domanda che lascia impotente la musica.
Il ritmo, per esempio, richiama ad un movimento. Ma quale? Il movimento del cuore? Del passo? Boh. Il linguaggio naturale, al contrario, ha la capacità invece di riferirsi ad un movimento specifico.
La melodia richiama una relazione. Sì, ma quale? La relazione con la mamma, con la fidanzata Giovanna? Con la moglie Sara?
L'armonia richiama ad un ordine. Ma quale ordine? Dell'universo? Del paradiso? Della cameretta? Boh.
Insomma, la musica è un linguaggio vago per cui ci si chiede perché mai non sostituirlo con un linguaggio più accurato, visto che lo possediamo.
In effetti la teoria maggioritaria sull'origine della musica è piuttosto deprimente: la musica sarebbe uno scarto evolutivo prodotto dall' uomo sulla via della ricerca linguistica.
Ecco da dove deriva la vaghezza della musica, dal fatto che è un linguaggio abortito. Lo abbiamo abbandonato per impossessarci di linguaggi più sofisticati.
natur
La musica come riciclo
Ma la musica in sé non l'abbiamo affatto abbandonata, è ancora felicemente tra noi e risuona nelle nostre vite, oggi più che mai. Evidentemente il linguaggio abortito di cui sopra è stato riciclato per altri fini.
Ma a che ci serve un linguaggio vago? In fondo, una certa dose di vaghezza viene conservata anche nei linguaggi naturali: o domani verrà anch'essa espulsa oppure ha una funzione sua propria. In genere si opta per questa seconda ipotesi.
Se esiste una funzione propria della vaghezza allora l'attività musicale puo' essere considerata un modo per allenarci ad espletarla.
C'è chi sostiene che la vaghezza abbia la funzione di innescare una "ricerca comune". Esempio triviale: quando sono assetato di pettegolezzi butto lì qualcosa a "chi-so-che-sa-anche-se-non-so-cosa-sa". Si tratta di un'esca vaga giusto per indirizzare il discorso visto che nemmeno io so di preciso cosa potrebbe farmi sapere l'interlocutore. Costui, magari perché pensa che io sappia già qualcosa, prende la palla al balzo e parla (o sparla). Io a mia volta non resisto e aggiungo il mio mattoncino alle informazioni parziali che lui fornisce. Risultato: grazie all' innesco della vaghezza prima eravamo due persone male informate ora siamo due persone molto più informate dei fatti.
C'è anche chi sostiene che la vaghezza serva per produrre mezze verità. Un modo per limitare i danni senza mentire apertamente compromettendo la nostra autorevolezza. Dio sa quanto sono utili le mezze verità per convivere. In questo caso la vaghezza sarebbe al servizio della coesione sociale. I secchioni che hanno studiato la teoria dei giochi sanno quanto serva al bene pubblico la cosiddetta “conoscenza comune” (gli altri vadano su wikipedia): per minimizzare i morti quando scoppia un incendio al cine nulla di più utile allo sgombero che una voce autorevole disposta a raccontare mezze verità al megafono (tipo: “tranquilli, nulla di grave, andrà tutto bene, adesso uscite lentamente dalla porta a destra…”).
natuu
Le funzioni della musica
Ecco allora sintetizzata una possibile funzione della vaghezza: facilitare la ricerca di gruppo e la coesione del gruppo.
Ma la musica si esercita sulla vaghezza producendosi in virtuosismi: la semplice collaborazione diventa comunione e la ricerca materiale diventa ricerca di senso, cosicché la "comune ricerca" puo’ trasformarsi in "ricerca di comunione".
In altri termini: nel linguaggio naturale le posizioni sono asimmetriche, chi parla è attivo, chi ascolta è passivo. Chi parla possiede il significato e lo comunica a chi ascolta, che si limita a riceverlo. Nel linguaggio musicale  invece l'esito finale, il significato, è come se dipendesse sia dall'attivismo di chi "parla" che da quello di chi ascolta. I due interlocutori agiscono in comunione.
natu
La musica è un fenomeno
Per realizzare una comunione tra persone bisogna fare appello a cio' che le lega.
Cosa hanno in comune due uomini? Direi, l'interiorità, la coscienza; qualcuno parlerebbe più propriamente di anima. In fondo è cio’ che ci distingue dagli altri animali.
Bene, per ricercare una comunione con il nostro prossimo dobbiamo entrare in simpatia con la sua anima e, per quanto detto prima, la musica ci aiuta in questo.
Importante è notare che l'anima dell'altro non puo' essere conosciuta attraverso una descrizione. Io che scrivo potrei essere un robot e non ci sarebbe nessuna descrizione oggettiva di me stesso che possa smascherare questa mia natura. E' solo vivendo con me che puoi, al limite, scoprire che non lo sono, che posseggo un'anima. E' solo grazie all'esperienza comune che puoi capire chi sono veramente.
Lo stesso vale per la musica, descriverla non serve a comprenderla, è necessario sperimentarla. Un sordo non comprenderà mai nulla della musica, anche di una musica di cui sa tutto, anche di una musica che potrebbe suonare alla perfezione. Non potendola sperimentare è impedito nella conoscenza poiché il senso profondo della musica emerge in modo indipendente dalla sua struttura, ovvero da cio’ che si può descrivere e che il sordo puo’ comprendere.
Per questi motivi la musica è un fenomeno: mentre gli oggetti sono conosciuti attraverso le descrizioni oggettive, i fenomeni sono conosciuti solo attraverso esperienza diretta.
Entrando in contatto con la musica noi sentiamo aleggiare un'anima ora gioiosa, ora ansiosa; ora in attesa, ora euforica; ora frustrata, ora speranzosa... Comunque un'anima affine alla nostra perché quella gioia è la nostra gioia, la riconosciamo evocando le nostre esperienze personali; quell'ansia è la nostra ansia, la riconosciamo evocando le nostre esperienze specifiche. Eccetera. Solo un uomo puo' avere accesso e comunicare quel sentimento di gioia, o di ansia, o di euforia, o di speranza, o di attesa.
Ecco allora che si realizza una comunione: quel solipsismo radicale che mi impedisce di provare attraverso il linguaggio naturale che non sono un robot, è vinto dalla musica. Attraverso la musica ho la prova di essere un uomo e di essere in compagnia di altri uomini.
natur
La musica e la bellezza
Nel momento in cui sento la mia umanità attraverso la musica, nel momento in cui attraverso l'ascolto sento la compagnia di un mio simile, nel momento in cui stabilisco questo cruciale contatto, sperimento la bellezza.
Non ci sono musiche belle, la bellezza è qualcosa che si manifesta dentro di me. La bellezza non è una proprietà dell'oggetto artistico ma un'esperienza personale: la posso vivere anche guardando un tramonto, o una ragazza.  Senz'altro ci sono musiche più funzionali a produrre queste esperienze ma anche qui avventurarsi in descrizioni oggettive sarebbe temerario visto che al mondo esistono personalità tanto diverse tra loro.
I sette autori di riferimento
Sulla musica come istinto: Edgar Willems.
Sulla musica come arma contro i dinosauri: Joseph Jordania.
Sulla musica come linguaggio abortito: Steven Pinker e Daniel Sperber.
Sulla vaghezza come specifico della musica: Vladimir Jachelevitch.
Sulla funzione della vaghezza per la ricerca comune: Bart Lippman.
Sulla funzione della vaghezza per la coesione sociale: Robert Aumann.
Sulla musica come fenomeno: Roger Scruton.
Foto
Sono del 74enne Arno Rafael Minkkinen, uno specialista della fusione uomo/natura.

La musica e il problema delle "altre menti".

Supponiamo che un robot simuli perfettamente i sentimenti umani, verrebbe spontaneo chiedersi se li prova veramente. in altre parole: ha esperienze reali?
Nessuno potrà mai dirlo poichè l’esperienza interiore è accessibile solo al soggetto che la prova e a nessun altro, non è qualcosa di comunicabile.
Non potendo osservare si puo’ solo inferire.
Nel caso si voglia stabilire se il super-robot sia un essere pensante ci  sarebbero sia elementi per concludere affermativamente (sembra comportarsi come noi) sia elementi per concludere negativamente ( la sua mente è diversa dalla nostra: per lui, ad esempio, “ricordare” significa andare a ripescare un’informazione archiviata fisicamente in una certa libreria ma nella mente umana non c’è nulla del genere: i nostri ricordi non sono archiviati fisicamente da nessuna parte, emergono non si sa come). Cosa concludere? Boh.
Il mondo è pieno di personaggi che sembrano pensare ma non pensano, il Conte Pëtr "Pierre" Kirillovič Bezuchov di Guerra e Pace, per esempio. Le sue meditazioni sono profondissime ma noi sappiamo che non ha alcuna vita interiore visto che è un personaggio di “carta” che sta in una storia dentro un libro.
D’altro canto, il mondo è anche pieno di personaggi molto modesti rispetto a noi uomini che però, probabilmente, hanno delle esperienze autentiche: i topi, per esempio.
Di fronte al dilemma delle “altre menti” alcuni tagliano la testa al toro scegliendo la via del solipsismo: non potendo sapere mi auto-proclamo l’unica persona dotata di vita interiore.
Altri scelgono la via materialista: non potendo sapere decido che la vita interiore sia una mera illusione e mi levo di mezzo il problema.
Le ritengo entrambe assurde. Molto meglio “inferire”, provarci almeno. Ma come? Con la musica, per esempio.
celebration
Altrove ho definito la musica (e l’arte in generale) come un fenomeno in cui cerchiamo il bello, ovvero un’esperienza di verità e comunione reciproca.
Questo valeva senz’altro nel passato: il membro della tribù che danzava cantando con trasporto per ore testimoniava il suo coinvolgimento e la sua fedeltà autentica al gruppo, in questo senso la musica era parte essenziale di un “giuramento” (verità). Inoltre, il coordinamento tra i danzatori era un chiaro simbolo della coesione tribale (comunione).
Ma almeno dall’800 la fruizione della musica sembra cambiata in radice, la si ascolta in raccoglimento meditando o immaginando da soli, meglio la cameretta della sala da concerto. Tuttavia, resta intatta la sua funzione di produrre il bello grazie al vero e alla comunione. Il ragionamento è questo: la musica evoca delle emozioni che noi identifichiamo come autentiche rapportandole alle nostre, ovvero quelle vissute nella nostra vita. Questa coincidenza ci fa inferire l’ esistenza di un’ “altra mente” con una vita interiore affine alla nostra. Questo conforto nel riconoscere e nell’essere riconosciuti genera un senso di bellezza.
La musica, e l’arte in genere, puo’ essere vista come una tensione verso il problema delle “altre menti”: scopro (o tento di farlo) la natura dell’altro (verità) entrando in comunione con lui attraverso la condivisione delle esperienze più intime.

Is It Really Conscious Bryan Caplan

Notebook per
Is It Really Conscious Bryan Caplan EconLog Library of Economics and Liberty
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2016). Is It Really Conscious Bryan Caplan EconLog Library of Economics and Liberty [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Is It Really Conscious?, Bryan Caplan
Evidenzia (giallo) - Posizione 5
Suppose AIs perfectly simulate thoughts and feelings even though they experience neither. If so, claims about their "welfare" are nonsense.
Nota - Posizione 6
IL WELFARE DEI ROBOT
Evidenzia (giallo) - Posizione 10
No one literally observes anyone's thoughts and feelings but his own.
Nota - Posizione 11
SOLIPSISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 13
How, if at all, can you justify your belief that anything besides yourself has thoughts and feelings? Since you never observe others' thoughts and feelings directly, you can only know them by inference .
Nota - Posizione 14
INFERORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 15
the world is full of things that suggest thoughts and feelings even though virtually everyone is virtually sure they don't have thoughts and feelings. Take a diary.
Nota - Posizione 16
PRETESE
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
The same goes for a long list of things: Movies, t.v. shows, tape recordings, audio files, runes carved on stone.
Nota - Posizione 18
ESEMPI
Evidenzia (giallo) - Posizione 22
Many of the things we're virtually sure aren't conscious express more complex thoughts and feelings than the typical human. Like War and Peace .
Nota - Posizione 23
GUERRA E PACE
Evidenzia (giallo) - Posizione 23
Many of the things we're virtually sure are conscious express far simpler thoughts and feelings than the typical human. Like a mouse.
Nota - Posizione 24
TOPO
Evidenzia (giallo) - Posizione 24
The vast majority of things that never express thoughts and feelings don't seem conscious to us. Even things that look visibly human, like people in long-term comas.
Nota - Posizione 26
COMA
Evidenzia (giallo) - Posizione 28
At this point, there are two ways
Nota - Posizione 28
LE DUE VIE
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
solipsism - to say either, "I have no idea if anything other than myself is conscious" or even "I alone am conscious."
Nota - Posizione 29
SOLIPSISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
materialism - to say either, "I have no idea if anything, including myself, is conscious" or even "Nothing is conscious."
Nota - Posizione 30
MATERIALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
Both views are so absurd there's little point arguing with convinced adherents.
Nota - Posizione 31
ASSURDITÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
things. Most of the AI enthusiasts I've encountered think the Problem of Other Minds is simple: If it quacks like a duck, it's a duck; if a machine acts like it has thoughts and feelings, it has thoughts and feelings. But how can this simple solution be right when the world is already full of duck calls ? In
Nota - Posizione 34
AI

martedì 2 agosto 2016

Hard Truths About Race on Campus Jonathan Haidt and Lee Jussim

Notebook per
Hard Truths About Race on Campus
Jonathan Haidt and Lee Jussim
Citation (APA): Jussim, J. H. a. L. (2016). Hard Truths About Race on Campus [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Hard Truths About Race on Campus By Jonathan Haidt and Lee Jussim
Evidenzia (giallo) - Posizione 15
The president of Yale pledged to spend $ 50 million to increase faculty diversity
Nota - Posizione 15
DIVERSITÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 18
American colleges have been doing for decades: They demanded increased affirmative action, more diversity training, more funds to support scholarship and teaching about race and social justice.
Nota - Posizione 19
MORE AA
Evidenzia (giallo) - Posizione 22
We are social psychologists who study the psychology of morality (Haidt) and the causes and consequences of prejudice and stereotypes (Jussim). As far as we can tell, the existing research literature suggests that such reforms will fail to achieve their stated aims of reducing discrimination and inequality.
Nota - Posizione 24
DESTINATE AL FALLIMENTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 26
A basic principle of psychology is that people pay more attention to information that predicts important outcomes in their lives. A key social factor that we human beings track is who is “us” and who is “them.”
Nota - Posizione 27
PRINCIPIO BASE
Nota - Posizione 27
NOI E LORO. STEREOTIPO E CONOSCENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
None of this means that we are doomed to discriminate by race. A 2001 study by Robert Kurzban of the University of Pennsylvania and colleagues in the Proceedings of the National Academy of Sciences found that race was much less prominent in how people categorized each other when individuals also shared some other prominent social characteristic, like membership on a team.
Nota - Posizione 32
LA RAZZA CONTA?
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
A second principle of psychology is the power of cooperation. When groups face a common threat or challenge, it tends to dissolve enmity and create a mind-set of “one for all, all for one.”
Nota - Posizione 34
COOPERAZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
universities admit more black students and hire more black faculty.
Nota - Posizione 38
ORA
Evidenzia (giallo) - Posizione 48
affirmative action also involves using different admissions standards for applicants of different races, which automatically creates differences in academic readiness and achievement.
Nota - Posizione 49
STANDARD
Evidenzia (giallo) - Posizione 50
studies have found that Asian students enter with combined math/ verbal SAT scores on the order of 80 points higher than white students and 200 points higher than black students.
Nota - Posizione 51
ASIA EU AFRICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 54
People notice useful social cues, and one of the strongest causes of stereotypes is exposure to real group differences.
Nota - Posizione 55
GROUP DIFFERENCE
Evidenzia (giallo) - Posizione 57
This is likely to make racial gaps larger, which would strengthen the negative stereotypes that students of color find when they arrive on campus.
Nota - Posizione 58
STEREOTIPO SUI NERI
Evidenzia (giallo) - Posizione 59
A 2013 study by the economist Peter Arcidiacono of Duke University found that students tend to befriend those who are similar to themselves in academic achievement.
Nota - Posizione 60
L AMICO
Evidenzia (giallo) - Posizione 61
If a school increases its affirmative-action efforts in ways that expand these gaps, it is likely to end up with more self-segregation and fewer cross-race friendships, and therefore with even stronger feelings of alienation among black students.
Nota - Posizione 62
EFFETTI NN INTENZIONAL

Quella troglodita di mia mamma

Quando osservo mia mamma (80 e rotti anni) alle prese con il cellulare cala su di me una cappa di sconforto misto a ilarità. E’ più facile che da quello sterile smanettare dei ditoni esca il cubo di Rubik fatto piuttosto che il numero corretto.
Quando vado in trasferta con il parentado mio zio (80 e rotti) propone regolarmente di organizzare una “carovana” di auto in autostrada, così, tanto per non perdersi; mi viene voglia di urlare che siamo nell’era del navigatore e che potrei andare anche all’Isola di Pasqua senza “perdermi”.
Che trogloditi! Possibile che siano tanto lenti ad adeguarsi?
Mi sembrano tutti reduci da secoli lontani e bui, quelli in cui la vita delle generazioni si succedeva sempre identica. D’altro canto, mi giro indietro per guardare gli anni ottanta della mia adolescenza e ho un senso di vertigine nel costatare il vorticoso cambiamento che mi ha scaraventato nel 2016, ovvero in un altro mondo.
BN-ND914_AICOVE_12S_20160318160850
Poi ci ripenso e mi accorgo dell’errore. Che sbaglio di valutazione! Le parti andrebbero invertite.
Se c’è una generazione che ha vissuto in un ambiente stagnante è la mia: ben poco è cambiato dalla fine dei “settanta”. Le grandi promesse di cambiamento sono andate deluse, il mondo dei Jetson (il mio cartone preferito) non si è realizzato: niente cibo in pillole, niente navicelle volanti… niente di niente. Siamo andati sulla luna (io nemmeno me lo ricordo) e poi più o meno ci siamo fermati lì.
 [youtube https://www.youtube.com/watch?v=RQzIw317iXg]
Ah, sì, c’è la magica internet.
Ma è davvero così magica? Il fatto che tutto sia gratis dovrebbe farci riflettere. 4/5 degli utenti la usa come un telex implementato o per esercizi di narcisismo fini a se stessi. I “social” sono pieni di battutine più o meno argute (le prime annoiano subito, le altre dopo qualche secondo) o di slogan chiassosi e privi di argomenti. Non meraviglia che di roba tipo Twitter si chiacchieri tanto e la si usi tanto poco. Internet è una rivoluzione, ok, ma è una rivoluzione per le persone curiose, parliamo di una minoranza vicina all’estinzione. Internet – vera fuga dal materialismo – è una rivoluzione soprattutto per le persone contemplative, senonché le “persone contemplative” sono un residuo trascurabile della popolazione. Agli altri internet rivoluziona ben poco, puo’ essere un buon “passatempo” (come il tressette al bar), più spesso rappresenta un “perditempo” (come le slot del casinò).
La vera rivoluzione tecnologica, quella per tutti, l’ha vissuta mia mamma, lei e le generazioni immediatamente precedenti ( i presunti “trogloditi). Altro che palle: elettricità, telefono, bagno in casa, automobili, aerei, navi veloci, antibiotici, supermercati, alimentazione più nutriente e varia, petrolio a go go, elettrodomestici di ogni tipo… cosa vuoi che me ne faccia del navigatore (sembrano dire i nostri nonni all’ultimo rinnovo della patente)? Abbasso il finestrino e chiedo, sai che differenza: “con la lingua in bocca vai dappertutto”. Prova a vivere senza frigorifero, invece.
Mia mamma viene dai secoli precedenti a questo, ma non da quelli lontani bensì da quelli vicini, che sono stati ben più rivoluzionari e dinamici di questo. Se guardando agli anni ottanta mi viene un senso di vertigine, mia mamma è stata talmente centrifugata dalla modernità che nemmeno riesce a capire bene dove si trova ora.
Sarà per questo che quando dal telefonino iper-tecnologico le prenoto l’albergo per le vacanze facendo contestualmente il bonifico della caparra (e magari le faccio vedere la zona da street view) il suo sbigottimento dura giusto qualche secondo, dopodiché dà tutto per scontato e chiede come si trattasse di formalità “controlla col tuo coso se c’è un’ edicola vicina che venda mani di fata…”. Comincio a smanettare vanamente, la mia risposta tarda e ad ogni secondo che passa la delusione cala sul suo volto che a un certo punto sembra interpellarmi all’incirca così: “… no perché se è solo per prenotare e vedere una roba che non si capisce niente vado all’agenzia di fronte come ho sempre fatto, così ne approfitto anche per passare dalla Carla e chiederle se viene al cimitero…”. E’ viziata, è maledettamente viziata, come tutte quelle della sua generazione: dalla tecnologia del nostro tempo non si aspettano niente ma, contemporaneamente, se arriva qualcosa loro si aspettavano di più, molto di più. E ci credo, si tratta di generazioni che dalla tecnologia hanno avuto molto ma molto di più.
1
2

34

5