lunedì 25 gennaio 2016

Here Comes the Groom di Andrew Sullivan

Here Comes the Groom di Andrew Sullivan
  • 3 vantaggi:
  • 1 coesione sociale
  • 2 stabilità emotiva
  • 3 lungimiranza economica
  • tesi: puntiamo sul matrimonio anzichè sulla convivenza... la bataglia contro i matrimoni gay oscura i benefici del matrimonio sulla convivenza
  • il matrimonio gay nn apre agli opportunisti in cerca di vantaggi senza responsabilità
  • imho: tutto giusto senonchè consoliderei i vincoli matrimoniali affinchè nn assomigli troppo ad una convivenza
  • aids: matrimonio e salute pubblica... meno promiscuità più virtuosismo
  • matr.gay=>meno matrimoni falliti (etero+gay)
  • persino argomenti x chi odia i gay: si estingueranno prima costringendoli a coltivare i valori tradizionali
  • m. fa bene ai gay: ruoli... rapporto coi genitori
continua

giovedì 21 gennaio 2016

Islam e terrorismo islamico

Non trovo convincente chi ricerca le radici del terrorismo islamico nella povertà economica. I terroristi provengono in genere dalla classe media o al più medio-bassa. Chi ha ruoli di comando è di solito istruito (soprattutto facoltà scientifiche) e appartiene a famiglie agiate. Molti terroristi, poi, provengono dall’ Arabia Saudita, un paese con un welfare generoso sempre a disposizione dei suoi cittadini più in difficoltà.
Con questo non voglio dire che le condizioni materiali siano irrilevanti, contribuiscono pur sempre ad alimentare una frustrazione di fondo, tuttavia l’elemento spirituale mi sembra pesare molto di più sulla scelta terroristica.
Altri rinvengono nella natura della religione islamica una componente decisiva per spiegare il fenomeno. Anche in questo caso nutro qualche dubbio.
E’ pur vero che Maometto fu a capo di una milizia e che una buona parte del Corano, essendo scritta in quella fase della sua vita (Corano di Medina), pullula di riferimenti alla violenza legittima contro l’infedele. E’ anche vero che il Corano non ha mai conosciuto una riforma paragonabile a cio’ che i Vangeli o il Vaticano II sono stati rispettivamente per l’Antico Testamento e la Chiesa Cattolica. Tuttavia, c’è un elemento che mi lascia perplesso: la gran parte dei terroristi è semplicemente ignorante in materia religiosa. Certo, parliamo pur sempre di musulmani praticanti, ma spesso siamo di fronte a conversioni recenti e a dir poco frettolose, a vite precedenti spese, quando va bene, in un’osservanza superficiale ed estemporanea delle norme religiose. Anche per questo i terroristi sono sempre alla ricerca di Ulema radicali che sappiano predicare la Jihad avendo un’infarinatura accettabile dei sacri testi.
A questo punto è legittimo chiedersi quale sia la relazione tra Islam e terrorismo islamico. Per spiegare meglio l' ipotesi che privilegio descrivo in astratto e in modo grezzo il processo attraverso cui si diffonde una religione.
Una cerchia ristretta di fedeli comincia a credere a certe Verità e sacrifica molto di sè in loro nome. Il tentativo di metterle a punto in modo ordinato e coerente si ripete nel tempo finché non si raggiunge una certa stabilità soddisfacente. Se le Verità sono plausibili e se il sacrificio dei fondatori desta ammirazione, altri si avvicineranno unendosi a loro o ai loro eredi diretti, poi altri ancora finché verrà a crearsi una vera e propria comunità ben coesa. Il processo puo’ continuare al lungo e la comunità locale trasformarsi in una Comunità universale.
Ora, mettiamoci nei panni di un individuo che, ad uno stadio avanzato del processo, deve decidere se unirsi a quel nutrito gruppo di persone. Cosa prenderà in considerazione per effettuare quella scelta? Molte cose ma essenzialmente due: 1) credo nella Verità che mi viene prospettata? 2) quanto mi giova far parte di una Comunità tanto forte e coesa?
Lasciamo perdere il punto 1) e concentriamoci sul punto 2). Ebbene, per un individuo è decisivo entrare in una comunità, restare soli significa essere spacciati. La Comunità, quindi, assume un valore a se stante, non è semplicemente un effetto collaterale della Verità. Cio’ significa che molti aderiranno piuttosto formalmente alla Verità pur di entrare nella Comunità e non viceversa. Cio’ non significa disinteressarsi alla Verità ma non destinare molte energie per correggerla o indagarla sul serio. 
E’ comunque credibile pensare che molti affiliati alla Chiesa (qualunque chiesa) partecipino per avere una comunità di appartenenza più che per avere una fede doc che vada molto al di là di una semplice intuizione generica dell’esistenza del Dio insegnato dalla dottrina. Francamente, tra i miei conoscenti cattolici, ma qui faccio solo un esempio, non vedo un grande arrovellarsi dietro l’enigma dell’esistenza reale della Trinità, o della presenza reale nella Comunione, si compra tutto il pacchetto e morta lì, specie se rinunciare ad una parte di esso pregiudicasse il tuo diritto ad “appartenere”.
Torniamo allora ai terroristi e al nostro dilemma: come mai persone che sacrificano la vita in nome della religione conoscono tanto poco quella religione? Ora abbiamo un embrione di risposta: perchè sono più interessati alla Comunità che alla Verità, e la cosa non è priva di senso, è quello che, senza i drammi legati del terrorismo, spesso capita anche a noi cattolici. Il senso dei loro gesti estremi lo ricevono dalla condivisione comunitaria prima ancora che dalla Verità che professano. L’Islam è solo una tradizione millenaria autorevole e rispettata che, riciclata in modi più o meno leciti, agevola comunque la tanto agognata aggregazione comunitaria.
Chi è allora il terrorismo islamico? Ora possiamo tracciarne un identikit che è abbastanza in linea con i profili dei terroristi conosciuti. Il terrorista islamico è un frustrato che non ha trovato il suo posto al mondo e deve crearsene uno. Ognuno di noi ha bisogno di una Comunità che lo riconosca in qualche modo, ognuno di noi  deve avere un posto al mondo, l’identità conta: alcuni la trovano facendo e accudendo i figli, altri svolgendo un certo lavoro, altri ancora, come mia nonna, vincendo il concorso dell’oratorio per la migliore torta di mele, altri sentendosi “occidentali”. La maggior parte di noi trova il suo “accreditamento” al mondo mettendo assieme tanti pezzettini di vita simili a quelli appena elencati. Purtroppo, però, c’è anche chi resta fuori, chi il suo posto nel mondo non lo trova, magari perché, e qui ho in mente la seconda generazione degli immigrati, ha creduto troppo nelle “promesse” dell’occidente, magari perché non si è appassionato abbastanza al rap, magari perché a scuola non sei un genio e in molti ti passano davanti. Cosa c’è di male a sentirsi insoddisfatti? Per qualcuno è addirittura un pregio, un segno di maturità. Ecco allora la possibilità data a costoro di diventare nientemeno che "eroi", di trasformarsi in martiri ammirati, con tanto di Comunità bella e pronta in grado di riconoscerti come tale.
A mio parere la molla che spinge verso il terrorismo islamico non è né economica né religiosa, è una molla spirituale, qualcosa che al fondo abbiamo tutti e tutti possiamo facilmente riconoscere.
islam
APPENDICE
C’è qualcosa che infastidisce nell’”umanizzazione” del terrorista islamico, bisogna ammetterlo. Qualcuno potrebbe obiettare: ma la crudeltà dei terroristi islamici li rende comunque obbiettivamente diversi, direi radicalmente diversi da noi. Attenzione: il terrorista combatte una guerra asimmetrica, in casi del genere è strategicamente razionale che chi è in posizione di minorità crei una leggenda nera sul suo conto, e per farlo sono necessari gesti che vadano ben al di là della crudeltà reale di chi li compie. Pensiamo solo ai pirati del XVIII secolo: torturavano e sterminavano in modo disumano ma solo per agevolare il perseguimento del loro fine ultimo nelle condizioni date, in particolare perché, propagando la leggenda nera sulla loro crudeltà, le vittime non opponessero grande resistenza prestandosi ad immediata sottomissione senza dispendioso spreco di energie e sangue.

Dio è tornato di Rodney Stark e Massimo Introvigne

Dio è tornato di Rodney Stark e Massimo Introvigne
  • Intro
  • 1 problema: la religione è sovrastruttura o interpretabile come fenomeno autonomo? Si prende posizii e per la seconda ipetesi. Es. Osama è mktivato dalla religione
  • Secondo problema: la secolarizzazione. Due teorie: 1 man mano che la scienza avanza la religione si ritira (fenomeno progressivo e irreversibile) 2 la domanda di religione domandata è costante e la quantità prodotta dipende dall offerta che può essere depotenziata dallo stato.
  • Tesi:il pluralismo religioso diffonde la religione anche se in alcuni casi ne abbassa la qualità
  • Cap 1 il ritorno della religione
  • I fattori materiali predominano e determinano quelli dottrinari: marz engels feuerbach hobbes durkenheim weber niebuhr
  • Le crociate, per la terra santa o per il bottino? Oppure un modo per sistemare i cadetti
  • Oggi sappiamo che , e crociate erano imprese tutto sommato disinteressate. Chi le conduceva era spinto dalla religione e poco altro
  • Il costo delle crociate è ingente e sopportato dai protagonisti (+ donazioni). Il periodo nn era di crisi ma di crescita. Questo vale soprattutto per la prima crociata
  • La crociata in spagna fallisce, nonostante la spagna sia ben più ricca della terra santa
  • Altra domanda: gli eretici erano i precursori dei proletari o veri credenti con una fede deviante?
  • Il voto di povertà era reale e questo sembrerebbe dimostrare che l istanza religiosa era al centro di tutto.
  • Altra domanda: il messianesimo ebraico nn cresce al crescere di epidemie e cadestie?
  • No, molti messia compaiono anche in periodi di prosperità e calma
  • Il fenomeno dei "Grandi Risvegli" americani, frutto dindiluvi epidemie ecc? No, piuttosto dimvariazioninin tema dimofferta
  • Abolizione della schiavitù. Evidenti le ragioni religiosi ma molti storiciminsistono sulle motivazionineconomiche della guerra di secessione,
  • E il misticismo anni 60 targato usa? Per cox sintomo del deteriorato capitalismo
  • In giappone e corea grande proliferazione di fedi nel dopoguerra. Motivo: libertà religiosa
  • Guardiamo inmodo sistematico ai capi delle sette. Che tipi sono?per lo più la religione è il vero centro dei lorompensieri.
  • Le idee contano: la differenza di comportamento dei pagani e dei cristiani davanti allemepidemie: chi abbandonsmil malato contagioso e chi lo cura. È la dottrina a spiegare la differrnza
  • La scienza affonda le sue radici nella teologia razionale. Le dottrine nn sono tutte uguali, alcune sono chiare, razionali, rispondono ad un bisogno, plausibili, autorevoli ecc.
  • Durkenheim: dio è creato dall economia e dalla società. La religione ha solo la funziine di sostenere l ordine.  Noi invertiamo l ordine: un idea genera spiegazioni e comoortamenti.
  • Cap 2 quanto è secolarizzata l europa?
  • Teoria della secolarizzazione: il destino dell europa è il destino dell occidente. Problema: gli usa resistono, perchè?
  • Composizione razziale? Reljgiosità di mera facciata? Stati bianchi e autenticità della fede
  • Tesi: serve una teoria della mobilità religiosa più che del declino della religione. Il problema nn è la domanda ma l offerta
  • Scandinavia: religione statalizzata = religione in declino. Il monopolio nuoce alla diffusione
  • Nn confondiamo sesacralizzazione con secolarizzazione. È in declino il monopolio di una religione su un territorio, nn la religione di per sè
  • L europa protestante: monopoli e religione gratuita per tutti nella maggior parte dei paesi europei
  • Keith thomas critica durkenheim x aver idealizzato la religiosità del medioevo e della prima età moderna
  • Cap 3 l italia
  • Distinguiamo tra pratica religiosità e credenza soggettiva. Anche la secolarizzaziine europea può essere messa i  discussione
  • In italia la cc vanta una tradizione protetta. Solo di recente il pluralismo ha fatto capolino soprattutto grazie all immigrazione (oltre a qualche legge). La teoria prevede un risveglio. C è stato? Semmbrerebbe di sì valutando il,periodo dall 81 al 99
  • La cc del resto nn è mai stata statalizzata come le chiese del nord europa, inoltre vanta una concorrenza interna: i movimenti
  • Morale: il maggior pluralismo, anche se mai al livello USA, ha fatto bene alla cc. Così come ha fatto bene sia alla cc che ai protestanti il pluralismo del sudamerica.
continua

Cristiani per la libertà di Alejandro Chafuen

Cristiani per la libertà di Alejandro Chafuen
  • Il mercato è coscienza della scarsità ovvero un effetto del peccato, rinnegare le sue leggi significa rifiutare il peccato originale
  • I tardoscolastici operarono tra il 1300 e il 1500 (con influenza anche nel 1600)
  • La giustificazione della prop. argomenti filosofici e morali ma x la prima volta anche economici. I beni sono scarsi e se posseduti in comune saranno gli opportunisti a guadagnarci. La pp è legittima xchè è naturale avere cura del proprio.
  • Contro vedi tommaso secondo thawney: tommaso come precursore di marx e del suo valore lavoro.
  • Francisco de vitoria: il prezzo dipende da domanda e offerta.
  • Prologo
  • Tesi tardosc: i commerci come fattore di pace
  • Quel che mancò: mai ribaltata la dottrina della sterilità del denaro
  • Cap 1 la tardoscolastica
  • Per alcuni studiosi il pensiero tardo si identifica in definitiva con quello gesuitico
  • Ricevono da aristotele e attraversomil giusnaturalismo consegnano agli scozzesi
  • Cap 2 economia
  • La legge economica è una legge naturale, come quella etica. Si ricava deducendo da principi autoevidenti, proprio come incampo etico
  • l approccio ricorda quello austriaco: la legge economica nn è normativa ma naturale
  • Nessuna legge etica può invalidare una legge econimica, bisogna regolarsi di conseguenza
  • Lo studio della legge naturale condusse a molte forme di utilitarismo
  • Cap 3 la pp
  • La pp deriva dalla presenza del peccato, della scarsità
  • Considerazioni utilitaristiche giustificano la pp. In qs sono compatibili con le leggi etiche
  • San bernardino da siena: il furto peggio dell omicidio
  • Ci sono molti passi dove g. sembra condannare la pp. Come interpretarli? Come interpretiamo quei passi in cui g.  chiede di odiare i propri genitori: nulla va posto sopra il signore iddio
  • Atti: e misero tutto in comune. Come interpretare? Un comando dato ad alcuni (es ai preti) nn vale per tutti
  • De soto: con i beni in comune la generosità nn sarebbe più possibile. Da qui il precetto: l elemosina dovrebbe provenire solo da beni privati
  • Le cose che nn appartengono a nessuno appartengono a chi le trova. La legge che assegna al re le terre scoperte è injqua
  • Cap 4 finanza pubblica
  • Mariana: il renn è il prop dei beni dei sudditi, alcuni diritti pre edono la politica cosicchè il go ernante deve agire in modo oculato e rispettoso
  • Mariana: il bilancio deve essere in pareggio e il miglior modo per ottenerlo è tagliare le spese: nn c è nkente di più disordinato che la spesa fatta col tesoro comune
  • Navarrete: ricco nn è chi possiede moneta ma chi produce molto
  • Marianacontro l i flazione: è iniquo per il re alterare il valore delle monete
  • Pedro de navarra sulle Tasse inique 1 se imposte in modo illegittimo 2 se qualcuno è tassato diversamente dagli altri 3 se eccessive 4 se utilizzate a favore di interessi specifici. In qs casi è legittimo evadere
  • Tomismo: la legge ingiusta nn è vera e quindi nn comporta obblighi. Legge giusta: legge di natura e in linea con le consuetudini
  • Cap 5 teoria della moneta
  • Azilpcueta formula la prima versione della teoria quantitativa: è la quantità di moneta a determinare prezzi ed inflazione.
  • Mariana: l inflazione è una tassazione subdola
  • L inflazione è considerata una forma di furto e molto disapprovata dai gardo
  • Mariana formula la legge di gresham: il rame tende a sostituire l argento (tesaurizzato)
  • Cap 6 il commercio
  • Agosti o: commerciare è come mangiare, un azione moralmente indifferente
  • Mariana: il commercio è buo o: favorisce entrambe le parti e aumenta la coesione sociale
  • Vitoria primo liberista: ogni limite al commercio internazionale è iniquo e impoverente
  • Lessio: chi limita il commercio esfero deve risarcire chi pagherà prezzi più alti.
  • Cap 7 valore e prezzo
  • Il valore di unbene deriva dal bisogno di quel bene ed è dunque soggettivo. Il prezzo dipende dal valore. Il prezzo giusto si forma sul mercato.
  • Giusto anche il prezzo fissato per legge, in caso manchi la concorrenza
  • Per agostino il valore riflette il bisogno ma molina lo corregge: bisogna aggiungere i costi di formazione del bene. Alla domanda va aggiunta l offerta. Solo così la soggettività irrompe
  • Per i tardo era la comunità (mercato) a fissafe il lrezzo e quando l autorità interveniva eranutile si attenesse a quelle indicazioni
  • Medina vs duns scoto: nn è affatto detto che il prezzo debba coprire i costi
  • Apilzcueta: un prezzo ingiusto può nn essere pagato.
  • Per i tardo la conoscenza nn deve essere penalizzata: se l ignorante perde nn va risarcito
  • Cap 8 giustizia distributiva
  • Due forme di giustizia: 1 commutativa(benj privati) 2 distributiva (beni comuni)
  • 2: la proporzionalità è il principio guida in questi casi (vale per tutti: tommaso tardo...)
  • Avvertenza: nn confondere 2 con la redistribuzione delle ricchezze (nn prevista)
  • Cap 9 salari
  • Una questione di giustizia commutativa come le altre
  • De molina: nn dobbiamo considerare il bisogno del lavoratore come nn consideriamo il bisogno del venditore
  • Sant antonino contro le corporazioni
  • Prostituzione: condannabile per l adulterio e l atto impuro, nn per il pagamento
  • Cap 10 profitto
  • Cap 11 finanza
  • Punto debole, si insiste sul tomismo classico: il denaro è sterile
  • Alcuni accoglievano le motivazioni estrinseche del diritto romano (danno emergente e lucro cessante) per giustificare il risarcimento
  • La disputa fra le fazioni fu lunga e contorta che li fece passare per sofisti in tutti i campi
  • Nonostante qs limiti veniva accettata l attività di sconto bancario cadendo così in una certa contraddizione anche se casi di qs tipo implicano un rischio e una valutazione del debitore e nn un compenso per il semplice passare del tempo
  • Conclusione
  • I tardo nn consideravano la pp un diritto naturale come ore, eppure, per paradosso, mettevano meno vincoli al proprietario. Forse xchè vedevano nella pp una funzione sociale primaria mentre oggi la cc vede solo la funzione privatistica.
  • I tardo, come i libertari, fondavano il loro sistema sugli atti volontari ma avevano un concetto rafforzato di volontà fondato sulla massima aristotelica per cui nessuno subisce un danno volontario. Consideravano quindi invalisi certincontratti conclusinin stato di ignoranza
  • I tardo, diversamente dai libertari, condannavano il monopolio da accaparramento
  • La distinzione troppo netta tra giustizia commutativa e distributiva ha indotto molti autori ancbe liberali come mill e ricardo a nn vedere il collegamento: si può distribuire solo quel che c è
  • Sui salari i tardo nn erano pessimisti: andavano lasciati al mercato. Più tardi nella cc e anche in alcuni autori li eralj si fece strada lmidea di salarininchiodati alla sussistenza e la dottrina del prezzo giusto come prezzo di mercato venne abbandonata, almenomin qs campo
  • I tardo nn ponevano limite al profitto come inve e aristotele
continua

ISIS Will Win Many Battles But Lose the War di Razib Kahan

  • xchè il terrorismo islamici? 2 risposte che nn convincono
  • 1 colpa della povertà. no troppi ingegneri medici... in arabia un welfare da sogno x l arabo. istruiti. classi medie. cosmopoliti
  • 2 il corano è violento. no. troppo poco religiosi. neo convertiti.
  • alternativa: l islam offre una meta narrativa x unirsi cercare forme di eroismo ai delusi dall occidente. nn è materia: sono idealisti. nn è religione: la religione è usata x la sua autorevolezza come veicolo che unisce e idealizza
  • un fenomeno già visto: rivoluzione francese comunismo fascismo...
  • pericolo: già in passato minoranze motivate hanno tirato il gregge
  • una speranza: alla fine vince il più ricco. gli ideali cambiano e si disperdono. l ideale invecchia e se nn ha basi materuali si estingue
  • che fare? 1 nn dimentichiamo la ns identità 2 sventiamo il pericolo demografico
  • http://www.unz.com/gnxp/isis-will-win-many-battles-but-lose-the-war/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=isis-will-win-many-battles-but-lose-the-war

martedì 19 gennaio 2016

ISIS will win many battles but lose the war - The Unz Review

ISIS will win many battles but lose the war - The Unz Review:



'via Blog this'

The Case Against Economic Sanctions | askblog

The Case Against Economic Sanctions | askblog:



'via Blog this'

Neuroni e aborto

La persona umana emerge solo allo spuntare delle cellule neuronali?

Ammettiamo che esista una "droga dello stupro", ovvero una droga che se somministrata muta la personalità del paziente rendendola più leale e accondiscendente. Ora ammettiamo che Giovanni la dia a Giovanna e la stupri. Una volta denunciato Giovanni si difende: poiché Giovanna non si concedeva o deciso di provarci con X, ovvero con un altra persona. Condannatemi pure per aver alterato la sua bevanda ma non per stupro poiché con X il rapporto è stato consenziente.

In genere noi tutti riteniamo assurda questa difesa.

Ma se ci pare tanto assurdo che un cambio di personalità comporti un cambio di identità, evidentemente le due cose non coincidono: l'identità non si identifica con la nostra razionalità.

Piccolo manuale di apologetica di Rino Cammilleri - Mario Palmaro e l'aborto


Piccolo manuale di apologetica di Rino Cammilleri - Mario Palmaro e l'aborto
  • chi nega all embrione natura umana dovrebbe dirci se è un minerale o cosa
  • è solo un' emanazione umana come lo spermatozoo? ma lo spermatozoo non evolve spontaneamente in un uomo. nell embrione, invece c' è già tutto l uomo in potenza, non solo, questa potenza si attualizza in modo spontaneo se non subisce interferenze attive. il patrimonio genetico è già tutto lì ed è in atto
  • hai dei dubbi? nella ns civiltà giuridica in dubbio pro reo
  • la vita comincia all atto della fecondazione, 12/18 ore dopo il concepimento. parlare con un neologismo di pre embrione è insensato e pleonastico. uno spreco di energie
  • l embrione nn è solo vita in potenza come un blocco d argilla è una statua in potenza. questa potenza, diversamente dall argilla, si autorealizza perchè sono già in atto tutte le informazioni e la materia necessaria. i biologo (vescovi e boncinelli) lo sanno: c' è continuità di processo dal concepimento in poi
  • ma l uomo non è ragione? la ragione esiste in potenza (nel senso) anche nell embrione. sarebbe assurdo pretenderla già in atto. se qs fosse il criterio allora persone meno razionali di altre sarebbero anche meno "persone".
  • perché non distinguere tra vita umana e persona umana. perchè 1 è un pleonasma di comodo 2 chi c'ha provato è scaduto nella barbarie. quando non consideri persone certi uomini di solito si finisce male. boezio: dove c' è individuo c' è persona. holmes: a man is a man. 
  • peter singer vuole far fuori i ritardati. tragicamente coerente
  • la chiesa del passato nonché tommaso giungevano a conclusioni differenti solo perchè applicavano concetti corretti a informazioni differenti. la scienza oggi ci rende edotti di cose che prima nn sapevamo. ci basta applicare i concetti dei padri alle nuove info
continua






lunedì 18 gennaio 2016

http://www.uccronline.it/2016/01/18/leta-e-le-dimensioni-delluniverso-non-sono-unobiezione-a-dio-anzi/

Piccolo manuale di apologetica di Rino Cammilleri

Piccolo manuale di apologetica di Rino Cammilleri
  • cap 1 il sillabo
  • Simbolo di oscurantismo? Tieni presente il momento: cannonate su porta pia ed esproprio generalizzato. Ci si pronuncia sull ideologia del prepotente
  • Lo spirito moderno nn tollera la censura? Ebbene, il sillabo fu censurato e il vescovo di mondovì incarcerato x disobbedienza.
  • Il sillabo pronostico come maledetto il secolo che veniva. A posteriori confermiamo quella sentenza: il secolo delle idee assassine.
  • Nel sillabo c è anche la prop che condanna il potere senza limiti dello stato, ovvero del totalitarismo che nn riconosce sopra di sè altri poteri
  • Condannato anche il materialismo. Condanna attuale.
  • Ci sono anche condanne implicite del nazionalismo, cosa allora insopportabile. Dal nazionalismo derivarono razzismo e guerre
  • Cap 2 inquisizione
  • Cap 3 risorgimento e cattolicesimo
  • Risorgimento d importazione? Gb massoneria...
  • La proposta federale. Il papa valuta ma diventa ostile quando carlo alberto mostra di voler fare da sè
  • Il piemonte nn era uno stato rappresentativo dell italia, aveva solo una virtù: l aggancio con la massoneria
  • E la formula "libera chiesa in libero stato" nn tutela? È servita per gli espropri, per dire: la chiesa si occupi di anime, i suoi beni diventano nostri
  • Stato del vaticano: il più antico dell occidente, messo insieme grazie a donazioni.
  • Un risorgimento voluto da 4 avvocatucci, nn certo dagli italiani. Programmatico: "bisogna fare gli italiani".
  • Machiavelli: l italia nn è diventata una nazione autorevole x colpa della chiesa. Ma con la chiesa in quegli anni otteniamo il primato della bellezza. Lo stato autorevole di allora serviva giusto a far la guerra. Bella cosa.
  • Piuttosto: il guaio dell italia è di essersi formata "contro" la chiesa.
  • Tutti i guai derivano dalla mancata protestantizzaziine? Piuttosto dalla mancata alleanza tra liberali e cattolici. Imho: anche se nemmeno altrove sembra essersi realizzata e c è da chiedersi come mai.
  • Cap 4 le crociate
  • Dal 600 i musulmani hanno ripetutamente invaso le terre cristiane: cartagine costantinopoli
  • Il pellegrinaggio. Una pratica molto sentita ma ostacolata dall islam che occupava gerusalemme.
  • Cristiani nell islam: pesanti tributi divieto di proselitismo, matrimoni misti con padre cristiano vietato, carriere sbarrate in molti settori
  • La grande cultura islamica? Era una cultura persiana inglobata nell islam successivamente. Il sacco di alessandria.
  • Sincerità della missione e dei missionari. Nn un espediente x eliminare i cadetti.
  • Templari: la prima banca mobile del mondo.
  • Le crociate misero in ginocchio la nobiltà a tutto vantaggio della borghesia
  • Le crociate aprirono rotte x le repubbliche marinare, tristemente noto il saccheggio di costantinopoli da parte dei veneziani
  • I massacri? Molti ma da ripartire equamente
  • Un dispiacere: la scomunica di federico ii venuto a patti con l islam rinunciando a parte delle sue pretese
  • Il frutto delle crociate: 1 l albicocco 2 nuove rotte 3 fine del feudalesimo 4 inizio dei comuni
  • Crociata contro gli albigesi: catastrofica negli esiti giustificata nelle motivazioni. Leresia catara: odio per la materia, un ideologia disumana. Tutto pur di nn propagare la stirpe: aborto infanticidio sodomia...
  • La leggenda nera dei lumi. Un artefatto da smontare
  • Cap 5 galileo
  • Cap 6 giordano bruno
  • Allora un caso che nn fece scalpore. Riesumato dalla cultura romantica e dalla gnosi più irrazionale.
  • Atropocentrismo e panteismo.
  • Stile criptico esoterico. Autore anti moderno per eccellenza
  • Concezione eliocentrica infiniti mondi
  • La tesi di molti: nn era più in possesso delle sue facoltà mentali
  • Litiga con tutti: scomunicato anche a ginevra, abiura e riammesso alla tavola protestante
  • John bossy: bruno fece anche la spia x gli inglesi. Ruolo difficile da coniugare con quello di martire
  • A Wittenberg si avvicina ai luterani fino a subire anche da loro u a scomunica
  • Si fa giudicare a venezia, inquisizione nota x il suo rigore e la sua mitezza. Viene ripetutamente ascoltato e abiura. Poi chiede il trasferimento a roma forse xchè crede di poter agire con i suoi poteri magici sul papa
  • A roma un caso di garantismo ante litteram. Ampie possibilità di difesa. Giuria composta da uomini colti. Bellarmino, un santo, che istruisce, forse l uomo più preparato del suo tempo, diritto all avvocato, copie dell accusa inviate all impitato, memorie, verbali accurati. Cella appartamento
  • Bruno risulta cmq essere stato torturato "almeno una volta", un trattamento riservato a chi era colpevole oltre ogni ragionevole dubbio
  • Processo durato oltre 8 anni, con molte possibilità di pentirsi. Dimostra di voler abiurare, poi ci ripensa, poi ci ripensa ancora, tentenna...
  • La chiesa aveva il dovere di processare, l eresia era fonte di conflitti sociali e disordini gravi. In francia la guerra civile nel 500 era continua. Ricordiamo poi la guerra dei 30 anni. L ingenuo giudica con categorie giuridiche inesistenti (men che meno altrove). L unica domanda sensata: la cc ha rispettato la legge (rule of law) o ha avuto comportamenti arbitrari?
  • Ancora oggi esistono reati di opinione: negazionismo, apologia del partito fascista.
  • Non dimentichiamo le intenzioni sovversive di bruno, mirava a rovesciare l ordine costituito
  • Cap 7 le insorgenze vandee italiane
  • Movimenti contro le invasioni napoleoniche e le repubbliche giacobine. Per la monarchia e la religione cattolica
  • Ricordiamo il genocidio vandeano compiuto da napoleone
  • Rivoluzionari: la creazione dell uomo nuovo
  • Dal 1796 al 1799 napo occupa l italia e gli italiani insorgono
  • Fu un un fenomeno nazionale. Nord centro e sud. Nn vi fu provincia manco di reagire all invasore
  • Dopo l instaurazione di napo l insorgenza continua anche se in forma partigiana. Si tratta della più grande guerra di resistenza popolare, forse l unica, che gli italiani abbiano mai combattuta contro l invasore straniero. Furono in più di 300000 a prendere le armi mentre solo qualche migliaio collaborò. 100000 i morti ammazzati tra i resistenti.
  • Le classi popolari al centro dell insorgenza, anche se tutte le classi dettero il loro contributo
  • Nell immaginario collettivo i collaboratori vennero fatti passare per patrioti. In base a quale logica? Forse perchè furono i precursori di chi farà il risorgimento
continua

sabato 16 gennaio 2016

Edward Feser: Liberalism and Islam

Edward Feser: Liberalism and Islam:



'via Blog this'



tesi: liberalismo e islam non sono riconciliabili.



argomento:



1 il cristianesimo ha sempre lavorato sulla dialettica naturale/sopranaturale. per fare un esempio prendi il problema stato/sciesa o scienza/schiesa



2 la modernità è un'eresia del cristianesimo poiché privilegia il naturale sul sopranaturale



3 l'islam è un'eresia del cristianesimo poiché privilegia il sopranaturale



4 da qui la distanza tra islam e liberalismo, nonché le difficoltà (superabili) tra liberalismo e cristianesimo

Climate Economists Base Their Alarm on Their Own Ethical Judgments

Climate Economists Base Their Alarm on Their Own Ethical Judgments, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty: "a recent survey of 365 economists who publish in the field of climate change shows that a majority of them, 59%, think climate change will have a negative impact by 2025"



'via Blog this'



recent survey of 365 economistswho publish in the field of climate change shows that a majority of them, 59%, think climate change will have a negative impact by 2025



Robert Murphy, whose post I will quote from liberally, doesn't quite get it right. He writes:
As the numbers indicate, 59 percent--a solid majority--thought that climate change would be beneficial for the global economy at least through the year 2025. Moreover, 37 percent of the experts thought that climate change would be beneficial to the global economy until at least the year 2050.




 Murphy quotes David Roberts, who's touting this survey as a case for immediate action, as follows:

The median answer here is 2025, which is considerably earlier than many prominent economic models estimate. For instance, Tol's FUND model -- one of the three big models used in the field -- estimates that impacts will not be net negative until 2080.

So why do many of these economists go beyond some "prominent economic models?"
It's because of the weight they think should be given to benefits to future generations versus costs to current generations

Murphy comments:
Although they may have expertise on certain matters of analysis, professional economists have no claim to superior ethical standards than the community at large.

Eco imperialismo di Paul Driessen

Eco imperialismo di Paul Driessen
  • Tesi:opporsi allo sviluppo causa morte tra i più poveri. Il caso della dissenteria.  L ambiente prima dell uomo
  • Ddt ogm biomassa
  • La lotta alle multinazionali... che pagano per scampare il pericolo. La massa di ricchezza spostata senza argomenti.
  • Lester brown paul elrich e il millenarismo delle sette. Il mito della grande madre terra. I nuovi barbari.
  • L eco primitivismo george zerzan fulco pratesi
  • David graber: nn siamo interessati all uomo o ad una particolare specie. L elogio della carestia. La presenza umana è sempre "troppa". Ambientalismo come candidato al totalitarismo del nuovo millennio.
  • Cap 1 la responsabilità dell impresa
  • L ipocrisia di bp. Investimenti verdi in perdita per calmare le proteste
  • Il costo delle politiche di responsabilità sociale d impresa scaricato sui consumatori e sui lavoratori più deboli
  • Usa e pubblicità menzognera. Le ong sono esenti
  • Denuncia di green peace: ormai l ambientalismo è stato sequestrato dalla politica e da un "no" a tutto
  • Cap 2 radici dell eco imperialismo
  • 1 Teoria sviluppo sostenibile:  soddisfare i propri bisogni senza compromettere la soddisfazione delle generazioni future
  • 2 Teoria del principio di precauzione: finchè nn è chiarita una pratica potenzialmente minacciosa bisogna astenersi dal porla in esserre.
  • 3 Teoria della responsabilità sociale: le imprese devono adeguarsi volontariamente ai due principi precedenti
  • 4Teoria partecipativa: chiunque è coinvolto negli effetti di una decisione deve partecipare nel prenderla
  • 4 blocca tutto. I chipko e la strada nel bosco per sfruttare la foresta. L opposizione di vandana shiva. Gli attacchi di greenpeace alla shell per proteggere gli ogoni nn si sa bene da cosa.
  • 2 blocca l innovazione
  • 3 sacrifica i più miseri sull altare dei più pasciuti
  • Cap 3 sterco di mucca forever
  • L ambientalista romanticizza la povertà
  • Cap 4 giocare con la fame
  • Zambia: 2mn di affamati. Gli usa spediscono 26000 di tonnellate di cereali ogm. Il presidente: meglio affamati che intossicati, e respinge. Gli americani consumano da anni quella merce: la metà dei loro cereali sono ogm
  • L europa minaccia di sanzioni i paesi africani che si mettono a trafficare con ogm
  • La biotecnologia che salva le banane ugandesi dal fungo. Rigettata: se voglio banane biotecnologiche vado negli usa, nn qui da me, dice il presidente mal consigliato.
  • Precauzione: nn sono più le autorità a dimostrare la dannosità di un prodotto o di un trattamento
  • Le farfalle monarca sono danneggiate dal grano ogm? E la digestione del topo bianco? I lussi occidentali creano morte in africa
  • Si punta sul biologico in africa (e sulla fame). Laboratori monsanto distrutti
  • La moderna biotech è solo un perfezionamento della pratica dell innesto e dell ibridazione. Come l auto un perfezionamento del carro
  • 3200 scienziati. 20 premi nobel. Associazione medica. Accademia francese delle scienze
  • Perchè il trial degli ogm deve essere più severo di quello dei farmaci.
  • L africa ha già perso il treno della prima rivoluzione verde, quella di barlaug, vediamo di...
  • Cap 5 zanzare sostenibili
  • 1 la malaria è uno dei più grandi mali 2 il DDT è efficacissimo
  • Quanta gente è stata sacrificata pur di battersi contro la multinazionale?
  • Cap 6 aziende sfruttatrici e prostituzione
  • Regole uniformi. Gioco equo, salari dignitosi. A volte sono concetti pericolosi per i poveri
  • Salari di fame? L alternativa: salari più bassi, malnutrizione, furto prostituzione...
  • Oxfam: o lavoro minorile o prostituzione o criminalità. In nepal boicottati i tappeti, inizia il bordello a cielo aperto.
  • Quanto paga la nike x cucire i palloni? Il salario più alto del pakistan
  • Cap 7 il miraggio dell energia rinnovabile
  • Eolico e uccelli. Il dilemma verde. Coprire la virginia di pale
  • Sole: uso intensivo del territorio. Generatori a gas cmq richiesti.
  • Amory lovins" se penso agli usi che ne faremo ritengo sia un disastro scoprire una fonte di energia pulita a basso costo".
  • Paul elrich: " dare alla società energia pulita a buon mercato sarebbe come dare una mitragliatrice in mano ad un idiota"
  • La semplice verità: le rinnovabili al momento nn sono pronte, rassegnamoci.
  • L esaurimento dell energia? Un giorno lontano. I prezzi ci avvertiranno, nn i catastrofisti
  • Cap 8 arricchirsi con l effetto serra
  • La principale fonte di finanziamento degli attivisti gw? BP e Shell. Ricatto o amore x il pianeta?
  • Molte compagnie sfruttano l allarme gw x fare profitti con le price discrimination
  • Le grandi compagnie anticipano la regolamentazione facendo grandi profitti (es: investimenti BP nel gas naturale). D'altronde sono le più informate
  • Richard Lindzen: studi politicizzati. Il caso delle mail. Macchie solari. Il medioevo. Riassunti ad hoc x i media. Riscaldate soprattutto le regioni fredde
  • Stephen schneider: dobbiamo colpire l immaginazione offrendo scenari paurosi.
  • Ghandi: la povertà è il peggior inquinante.
  • Kyoto: 1 costi altissimi 2 problemi risolti vicini allo zero. Si può fare ben poco senza coinvolgere i paesi poveri in via di sviluppo
  • Il nucleare e l idroelettrico potrebbe dare una mano, ma anche qui il verde radicale si oppone
  • Il consulente stephen pacala ppconsiglia bp di abbracciare le teorie gw x alzare i prezzi del petrolio senza doversi giustificare
  • Le politiche gw sono anche viste in chiave anti americana da moltj paesi europei. Qs xchè il consumo pro capite usa è maggiore
  • Policy: trasparenza nei bilanci delle ong. Scienziati indipendenti e nn a libro paga dei governi. Dibattiti pubblici.
  • Cap 9 verdi e verdoni
  • Il caso bp. Mai speso tanto in pubblicità x costruire un immagine ecologista. Mai trovato un filone pubblicitario a così alto rendimento.
  • E i locali che fanno? Spingono per le trivellazioni sui loro territori in modo da incassare le cospicue indennità.
  • Si chiama greenwashing: finanzi la lobby ambientalista, fai una campagna pubblicitaria e passi all incasso. Le vendite aumentano e gli ambientalisti ti lasciano in pace anche se nn sei diverso come fai credere.
  • Avete notato che l amore per il verde cresce al crescere del reddito?
  • Cap 10 frodi finanziarie
  • Fai una dichiaraziine ingannevole, i titoli crollano e passi all incasso
  • Ilfatto che trasparenza e controlli riservati alle imprese nn si applicano anche alle ong? Oggi una loro parola sposta mln di dollari, nn possono continuare ad essere delle scatole nere.
continua

"Catholic" versus "Protestant" Ethics, Bryan Caplan

"Catholic" versus "Protestant" Ethics, Bryan Caplan | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



The "Catholic" approach has extremely high moral standards (e.g. Be celibate; give everything you have to the poor; love everyone), but enforces them loosely.

The "Protestant" approach has moderate moral standards (e.g. Don't commit adultery; prudently give to the deserving poor; don't hate people who've never done you wrong), but enforces them strictly.

venerdì 15 gennaio 2016

Paolo Crepet. La paura dell'altro E LA TECNOLOGIA

Paolo Crepet. La paura dell'altro - YouTube:



'via Blog this'



la paura è segno d'intelligenza: ci serve. l evoluzione la produce



la cultura la distribuisce: l imprenditore ne avrà meno del contadino (sempre soggetto al tempo atmosferico)



no scambio, no modernità. meno paura, più fiducia, più apertura



usa: mederni grazie all immigrazione. perché accogliere? nn perché sono babbo natale ma perchè tra chi arriva c'è talento ed è meglio che venga piuttosto che se ne vada



apertura mentale: vai e scopri. chiusura: radici maso chiuso l altro come ripugnante



come fai a scoprire l altro. il mercato. il mercato aiuta



il pauroso si arrocca, si chiude. oggi l arroccato ha internet. ha un autonomia mai a disposizione prima. la tentazione dell' "io mi basto" è oggi più forte per la tecnologia

la chiusura mentale ci taglia fuori dal moderno


il viaggio virtuale è una via facile. la via della seta era difficile, il suo bello è che era difficile. internet nn richiede coraggio



tesi: la tecnologia isola. aumenta le capacità solipsistiche. la bolla.
















L'intenzione conta?

A volte sembra che per la Chiesa Cattolica la volontarietà degli atti conti poco. C'è una recisa condanna all' utero in affitto, anche quando gli atti compiuti sono tutti volontari si parla di "schiavizzazione" della donna.

Altre volte l'atto volontario fa una differenza abissale: quante messe di suffragio diciamo per i bambini morti di aborto spontaneo nei primi giorni di vita, quelli della cui esistenza la donna nemmeno si accorge? Eppure sappiamo con certezza che sono molti, nonostante questo il loro anonimo passaggio ci lascia indifferenti; l'uccisione volontaria tramite aborto volontario, per contro, condannata alle fiamme eterne.

Ma allora, che peso dare alla volontarietà degli atti?

giovedì 14 gennaio 2016

Liberi di scegliere di Milton Friedman


Liberi di scegliere di Milton Friedman
  • Le buone intenzioni come il pericolo maggiore
  • Adam smith: il mondo fondato su scelte volontarie può funzionare
  • La novità usa: l egoismo in costituzione
  • Libertà economica come scudo a quella politica
  • Stato: arbitro o genitore?
  • 1 il potere del mercato
  • La ns comunità deve ispirarsi alle caserme?
  • Molti stati sono salvati dal sommerso
  • Il ruolo dei prezzi: incentivo e segnale
  • Informazione mirata: nn ingombrare le limitate capacità di calcolo altrui
  • Un interferenza sottovalutata: l inflazione
  • Altri sistemi che funzionano come i prezzi: 1 la lingua 2 la scienza 3 la cultura. Nessu o pianifica in qs campi.
  • Il ruolo dello stato: opere pubbliche e giustizia. L onere della prova sugli statalisti poichè i fallimenti dello stato bilanciano in ogni caso quelli del mercato.
  • La famiglia disitrutta dal paternalismo
  • Dove lo stato ha meno peso. Alcuni esempi: hong kong, gb e usa nell 800
  • Capitalismo spietato? Ma se sono le nazio i più generose!
  • Obiezione agli usa:siete in pochi. Risposta:e ad hong kong?
  • Obiezione agli usa: avete molte risorse. Risposta:e il giappone?
  • Commercio internazionale. Perchè nn proteggere i ns lavoratori? Risposta:xchè nn proteggere i ns consumatori? Che poi spesso sono la stessa persona. Ma naturalmente qs nn significa che l apertura nn danneggi alcuni particolari lavoratori: quelli meno efficienti nel cfr comparato
  • Difendiamo allora le persone anzichè il posto di lavoro
  • E i sussidi ai concorrenti esteri x vendere sottocosto agli usa? Sono sussidi dati ai consumatori usa.
  • Perchè il problema dei cambi? Essenzialmente perchè su quei prezzi interferiscono le banche centrali
  • Due casi di protezionismo: 1 settore strategico 2 industria bambina
  • 2: i pretesi bambini nn crescono mai. Meglio che sopportino perdite e poi le ripianino.
  • E il principio di reciprocità? Aprire se gli altri aprono? Perchè danneggiarci se gli altri si danneggiano. Se si nuoce ad alcuni consumatori nn dobbiamo punire i ns.
  • I vantaggi politici del libero scambio: cooperazione anzichè conflitto. Conoscenza reciproca.
  • Monopoli. Ne conoscete qlcn serio che nn sia finanziato dallo stato, tipo l opec?
  • Democrazia: 1 voti raramente 2 il peso del tuo voto è scarso 3 voti per un pacchetto e nn per voci specifiche 4 nn hai interesse ad i formarti 5 nn paghi la tua ideologia sbagliate. Sul mercato è tutto il contrario.
  • Mercato e diritti civili: discriminare ha un costo.
  • Cap 3 la crisi del 1929
  • Tesi: la depressione colpa dello stato, ovvero della politica monetaria dissennata
  • Prima delle banche centrali. Come si fronteggiava la corsa? 1 bloccando i pagamenti 2 istituendo una banca centrale privata che prestava alle sane (una banca di cui erano socie le altre).
  • La fed nasce nel 1914, si va in guerra e occorre un gold standard più blando
  • 1929. All inizio la fed eroga, poi muore strong e la guerra alla successione muta la strategia con strette nn giustificate durante il 1930. Falliscono le prime banche e comincia la corsa. In passato sarebbe stata frenata col solito metodo: stop ai pagamenti e fallimento ordinato delle banche peggiori. Ma ora che c è la fed ci si culla nell illusione che provvederà a tutto. Nn è così e falliscono anche banche buone. Questi fatti oggi nn sono in discussione ma prima nn erano conosciuti. Keynes per es nn li conosceva.  La banca di ny incitò ad una polktica esoansiva nel 29 come nel 30 e 31 ma le decisioni auspicate nn vennero mai prese per una lotta ai vertici della fed
  • Oggi sappiamo anche che la depressione si irradiò dagli usa al resto del mondo e nn viceversa. Ulteriore prova dell errore fed come causa principale del casino
  • Negljanni post bellici lerrore più comu e della fed fu quello opposto: inondare il mercato producendo stsgflazione.
  • 4 dalla culla alla tomba
  • La retorica di roosvelt: "maledetti economisti". Ora dei funzionari buoni e pietosi avrebbero soppiantato gli scienziati dell egoismo. Roosvelt e la guerra facevano apparire gli ideali liberali in declino.
  • Il welfare, un prodotto del genio conservatore e paternalista di otto von bismark.
  • Il mito svedese: risparmiatadalle guerre e con una popolazione omogenea la sua "terza via"resse più a lungo del consheto destando le illusioni progressiste. Alla fine, inflazione, tasse gravose (ed emibrazio e dei benestanti) disoccupazione elevaga la travolsero negli anni 80
  • La previdenza:un contratto fra generazioni stipulato con generazioni che nn possono dare il loro consenso. Per anni chi ha incassato ha incassato molto di più del kontante dei versame ti effettuati.
  • Prima era il figlio a mantenere il padre,il che rafforzava i legami familiari, o,tre che la personalità.
  • Legge director: la spesa pubblica è fatta x la classe mediae pagatada ricchi e poveri
  • Paradosso:sempre più benessere, sempre più assistenza. Potrei capire il contrario.
  • Famiglie divise che vivono di assistenza pubblica:come può un giovane rescere conu buon carattere?
  • Case popolari: acquistare o costruire la propria casa dà un sntimento di orgoglio
  • Sanità. Se lo stato cura i cittadini ha tutto il diritto di stabilire tutto, dagli esercizi alla dieta. Peredere qs battaglia e nn ci saranno altre battaglie da combattere.
  • Primo srg: socializziamo la sanità e costerà meno. Può essere trascurato, almeno finchè nn si trova una singola attività che lo stato conduce in modo più economico del privato.
  • Secondo argomento: la maggioranza nn può permetterselo. Ma qs è un discorso distributivo e nient'altro.
  • L errore dello stato assistenziale. Spendere i propri soldi per sè. Spendere i soldi degli altri per sè. Spendere i soldi degli altri per gli altri. Ecco l ultimo caso è il più inefficiente e descrive lo stato assistenziale. Esito: pressioni spreco caccia al sussidio
  • Soluzione: sostituire tutti i programmi con un programma unico che garantisca un reddito minimo attraversonun imposta negativa.
  • Cap 5 creati uguali
  • Eguaglianza di diritto o di risultato? Gli esiti del secondo programma: terrore.
  • Immaginatevi al casinò: se alla fine i mucchietti di denaro fossero equalizzati trovereste pia evole la serata? Prob nn tornerebbero più neanche i perdenti.
  • Le politiche di eguaglianza sono spesso insincere e inefficaci. Insincere: guarda al tenore di vita dei burocrati. Inefficaci: sabotano il sistema dei prezzi.
  • Cap 6 le scuole
  • Inizio: un appendice controllata dalla chiesa.
  • Oggi: un impero controllato dai sindacati degli ininsegnanti.
  • Obbligo federale dal 1918 con effettività dagli anni 30
  • E quando la scuola nn era nè obbligatoria nè gratuita (fondazione usa) era frequentata universalmente tra i 5 e i 16 anni di età. In seguito la campagna x l obbligo nn fu condotta da genitori insoddisfatti ma dagli insegnanto horace mann in testa
  • I precursori: prussia 1808 e francia napoleonica. Regimi militari, insomma. Usa e gb buoni ultimi per l ideologia laissez faire.
  • La scuola, come tutti i programmi governativi, tende a crescere e a perdere di efficienza. Tutto il contrario delle produzooni private che crescono per acquistare efficienza.
  • In un sistema del genere solo i ricchi scelgono (le private) pagando due volte.
  • Lasciamo che i genitori spendano in coseninutili mamimpediamo loro di spendere per la scuola.
  • Il sistema dei buoni
  • Cap 7 chi protegge il consumatore?
  • Proteggere dal venditore ma soprattutto da se stesso
  • Adam smith e il suo macellaio.
  • Edward teller: 18 mesi per costruire la prima centrale nucleare. Oggi 12 anni.
  • Chiedetevi quali prodotti tendono a migliorare: lamposta la scuola le ferrovie la radio, il supermarket, il frigo...
  • un confronto sintomatico: ferrovie e industria dell auto. ma anche le ferrovie di una volta con le ferrovie di oggi
  • antitrust. un caso di monopolio impossibile: le ferrovie. gli accordi si rompevano di continuo. motivo? il fatto che si potevano manipolare mille parametri occulti (il prezzo finale9 era uno dei tanti.
  • quando gli accordi cominciarono a tenere? quando a vegliare ci fu un autorità regolativa federale. ITCC. i burocrati ITCC ci capivano ben poco ma fruivano della consulenza preziose... delle ferrovie stesse. risolsero tutte le disparità a favore delle ferrovie (le tariffe furono uniformate aumentandole).
  • quando cominciò la concorrenza dei camion le ferrovie chiedettero che l ITCC si occupasse anche di loro.
  • storia naturale delle regole. 1 nel settore sorge un problema (vero o immaginario) 2 il governo istituisce una commissioni per regolare la materia (s'invoca interesse nazionale o concorrenza sleale) 3 gli operatori fungono da consulenti e si coalizzano con il regolatore 4 il problema viene risolto (di solito a scapito dei consumatori) 5 la commissione anziché sciogliersi si fa permanente allargando il raggio d'azione 6 ecco formato un gruppo d'interesse imprenditori/burocrati che durerà per sempre.
  • food and drugs: una barriera contro le importazioni dall europa. e poi, perché nn far pagare al governo le ispezioni dei cibi prima a carico dei produttori?
  • farmacie: gli ambulanti che vendevano toccasana erano in diretta concorrenza con loro, andavano eliminati
  • ecco una storia esemplare. due fattori confliggenti: 1 innovazione ritardata o impedita, 2 protezione del consumatore. indagine empirica: 1 prevale su 2. istituzione del principio di precauzione e prvalenza del visibile sull invisibile.
  • provate a mettervi nei panni di un funzionario della fda: preferite avere sulla coscienza vite invisibili che compaiono solo nelle statistiche o vite reali di persone con nome e cognome?
  • abolire o modificare? cosa direste di chi afferma "vorrei un gatto purché abbaiasse".
  • molti rischi nn sono vlutabili e vedere gli esperti in azione è una scena comica. la miglior sperimentazione è l immissione sul mercato.
  • inquinamento: in genere chi beneficia di una riduzione sono i ricchi, chi è danneggiato sono i poveri
  • crisi petrolifera. volete che una merce scarseggi? fate in modo che venga posto un tetto ai prezzi
  • l autoregolamentazione: reputazione, marca, interazioni ripetute, giustizia rapida,
  • la pubblicità ci manipola? chi la critica sembra in realtà criticare i gusti del pubblico?
  • il pericolo più grande per il consumatore è il monopolio e in genere è l' intervento pubblico a crearlo o comunque a favorirlo con la regolamentazione
  • il proibizionismo nn soffocò la voglia di bere, semplicemente trasformò dei cittadini onesti in fuorilegge.
  • cap 8 chi protegge il lavoratore?
  • negli usa degli ultimi 2 secoli la condizione dei lavoratori è molto migliorata ma i sindacati hanno inciso poco visto che laggiù sono sparuti
  • i sindacati sono sempre esistiti, non sono un prodotto della modernità. prima si chiamavano gilde
  • dove entra il governo entrano in massa anche i sindacati. e tutto diventa più costoso.
  • i sindacati più influenti nn sono quelli che trattano con la controparte ma quelli che trattano col governo
  • i guadagno che ottiene un sindacato sono per lo più a spese di altri lavoratori, in genere i meglio messi. legge della domanda: meno produzione prezzi più alti: ci smena chi è escluso dalla produzione e chi la consuma. ci godono i pochi eletti
  • i sindacati più efficienti sono quelli delle professioni ricche: medici, notai, farmacisti (hanno a disposizione una massa di lavoratori su cui scaricare i costi del loro monopolio).
  • i salari fanno guadagnare i loro membri restringendo l accesso con abilitazioni, salario minimo ecc. in qs modo si razionano le risorse. difficile riuscirvi senza la connivenza del governo
  • salario minimo: esclude le basse qualificazioni come i giovani, per esempio
  • evviva il sindacato se volontario. abbasso il sindacato quando è un monopolio legale
  • il governo vuole proteggere i lavoratori: leggi sul lavoro minorile e contro gli infortuni. si tratta di misure 1 inutili perché fissano regole di fatto già adottate o 2 deleterie perché fanno pagare il conto ai deboli. raramente si riscontrano misure utili
  • la miglior tutela per il lavoratore: moltiplicare i potenziali datori di lavoro.
  • cap 9 inflazione
  • l inflazione è una tassa occulta sui risparmiatori. una speculazione dei governi
  • quando il tabacco era moneta giravano bande di "risparmiatori" che incendiavano i campi
  • Inflazione nella storia: 1 1500: afflusso di oro dal nuovo mondo 2 XIX secolo: afflusso d'oro dalla california 3 XX secolo: espansione monetaria delle banche centrali
  • cause dell'inflazione: hitler, comunismo, pinochet...
  • tesi: nn esistono fenomeni inflazionistici di rilievo nn causati dallo stato. ma perché gli stati moderni hanno perso il controllo della moneta? essenzialmente perchè incapace di fare sacrifici affrontando una politica d'auserity (tassare o tagliare le spese) quando il debito è già al limite e nn puo' essere ulteriormente alzato. per un politico che cerca il pieno impiego è comodo ricorrere a deficit finanziati battendo moneta.
  • policy perla fed: si concentri sulla base monetaria anziché sul tasso d'interesse 8che tanto nn puo' controllare)
  • questa spiegazione fa giustizia di chi vede, per esempio, nel sindacato un capro espiatorio per il fatto che chiede prezzi più elevati. Senza massa monetaria nn esisterebbe mai inflazione.
  • l'inflazione porta diversi benefici allo stato: tassa in modo occulto i saldi monetari e aumenta le aliquote fiscali effettive rendendo inadeguate le detrazioni standard, inoltre riduce il debito pubblico
  • l inflazione è come l alcolismo: la voglia di farsi un altro cicchetto è sempre in agguato
  • austerity disoccupazione e crescita lenta nn sono la cura dell inflazione ma i suoi effetti collaterali
  • e l'indicizzazione diffusa? in qs caso teorico l inflazione nn farebbe un gran male ma nn apporterebbe neanche nessun beneficio, solo complicazioni. inoltre è solo un caso teorico, l inflazione determina sempre una redistribuzione
  • contro la curva di philips: avevamo pensato che l inflazione curasse la disoccupazione, eravamo in errore. la disoccupazione è o 1 l effetto collaterale dell inflazione o 2 l effetto collaterale della cura dell inflazione
  • cura dell'inflazione: risucchiare denaro dal sistema e nn indicizzare gli stipendi pubblici. il tutto perseguito con annunci chiari
  • cap 10 le idee
  • il clima sta cambiando e le idee sono importanti
  • dal clima intellettuale dipende persino il senso delle parole in costituzione
  • nn colpevolizzare chi lavora nel pubblico: è solo un dispiacere pensare a quanta gente  in gamba potrebbe essere valorizzata altrove.
  • logica della democrazia: benefici concentrati e costi ripartiti. lobby al lavoro.
  • unica soluzione: limiti chiari in costituzione (es. saldo di bilancio). una costituzione economica: limitazione di imposte e di spesa
continua



















Perché facciamo figli?

Se non tornano i conti il prete parla di "Mistero", l'evoluzionista duro e puro di "Grande Illusione". Così per quest'ultimo io starei con mia moglie giusto per procreare, e se, ora che non è più tempo per certe cose, tardo a rottamarla è giusto perché sono un illuso che si auto-inganna. Ettore, la tua versione dei fatti, per quanto fondata e diffusa, è per me poco esauriente, semplicemente non risponde a quella nitida esperienza che fatico a considerare una semplice "illusione", da qui un'ingiunzione: dei darwiniani prendiamo la scienza ("so qualcosa") e buttiamo la filosofia ("so tutto quel che c'è da sapere, il resto è illusione"). Ecco allora una versione alternativa: l'amore è tra le cose che rendono più felice e realizzato l'animo umano; conosco gente che ama anche perfetti sconosciuti, tuttavia la cosa più facile d'amare è la donna "che abbiamo scelto/che ci ha scelto" e i bambini avuti con lei. I bambini li ho voluti fare perché volevo qualcuno da amare (per i motivi suddetti) ma anche perché, vedendo quanto è bella la vita, vorrei che altri ne godano. Siccome poi credo di vivere nel "mondo migliore possibile", o qualcosa del genere, non mi stupisco che la natura corrobori questo progetto.

Intervista sul fascismo di Renzo De Felice

  • Distinzione fascismo movimento fascismo regime
  • Atti/intenzioni: cosa giudicare. Discrasia tra fasc e comunis
  • Ceti medi emergenti vs ceti medi in crisi. Sono i primi dietro il f
  • Nicola tranfaglia vs de felice: traditore!
  • Fascismo come movimento rivol
  • L intento pedagogico tipicamente democratico. Rousseau come riferimento
  • Fascismo come democr totalitaria. Il consenso era diffuso
  • Fasciami/nazismo: il primo è un totalitarismo di sinistra il secondo di destra: guardava alla tradizione più che al duturo
  • Imho: il n più che altro era reazionario
  • Fascismo e rivoluzione francese
  • Tesi: il f storico è morto: delegittimazione dell anti fascismo post bellico
  • Per l antif tipico il f nn era affatto morto visto che affondava le sue rsdici nella borghesia capitalista
  • Tesi: l anri fasc fu una categoria x lefittimare ul pci nnostante i legami con l urss