mercoledì 4 ottobre 2017

EgalitarianSpecies GAUS

EgalitarianSpecies
riccardo-mariani@libero.it
Citation (APA): riccardo-mariani@libero.it. (2017). EgalitarianSpecies [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
THE EGALITARIAN SPECIES * By Gerald Gaus
Evidenzia (giallo) - Posizione 3
the evolutionary foundations of morality.
Evidenzia (giallo) - Posizione 3
biological altruism,
Nota - Posizione 4
I DUE MODELLI PRIMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 4
relatedness
Nota - Posizione 5
SECONDO
Evidenzia (giallo) - Posizione 5
tit-for-tat-like
Evidenzia (giallo) - Posizione 6
great difficulty explaining the large-scale, intense, sociality
Nota - Posizione 6
IL PROBLEMA COI PRIMI MODELLI
Evidenzia (giallo) - Posizione 8
“group”) selection and, perhaps, “social selection”
Nota - Posizione 8
ULTIMI MODELLI
Evidenzia (giallo) - Posizione 28
Peter J. Richerson and Robert Boyd,
Evidenzia (giallo) - Posizione 28
coevolution of genes and culture.
Nota - Posizione 28
IL TEMA
Evidenzia (giallo) - Posizione 30
In many ways a fundamental element of F. A. Hayek's research program has been vindicated.
Nota - Posizione 30
VENDETTA!!!!!
Evidenzia (giallo) - Posizione 31
social evolution as a reactionary, if not downright fascist,
Nota - Posizione 31
UN APPROCCIO MALTRATTATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
core social science.
Nota - Posizione 33
LE MATERIE X CUI H. FU CONDANNATO... OGGI SONO
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
the fundamental egalitarianism of our species.
Nota - Posizione 34
UNA CONCLUSIONE SPESSO AVANZATA
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
For much of our history as a species we have lived in highly egalitarian
Nota - Posizione 35
CACCIATORI
Evidenzia (giallo) - Posizione 52
our evolved moral sentiments are in deep conflict with the impersonal order of what Hayek calls the “Great Society.”
Nota - Posizione 53
LA PREOCCUPAZIONE DI HAYEK
Evidenzia (giallo) - Posizione 53
assuage Hayek's Worry.
Nota - Posizione 53
LO SCOPO DI QS LAVORO
Evidenzia (giallo) - Posizione 54
Section IV
Evidenzia (giallo) - Posizione 56
Section V
Evidenzia (giallo) - Posizione 57
compatible with a large-scale, rule-based order of free individuals.
Nota - Posizione 58
DOMANDE SULL ETHOS EGALITARIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 58
Section VI
Evidenzia (giallo) - Posizione 262
IV. The Egalitarian Ethos
Nota - Posizione 263
tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 263
Homo sapiens are surprising candidates for an egalitarianinclined,
Nota - Posizione 263
CANDIDATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 264
small but not intensely social groups, characterized by strong hierarchy, especially among males.
Nota - Posizione 265
SCIMMIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 266
with alpha males at the top, dominating subordinates.
Nota - Posizione 266
cccccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 267
politics of dominance:
Nota - Posizione 267
TIPICA DELLE SCIMMIE
Evidenzia (giallo) - Posizione 267
In Boehm's words they are “despotic societies,”
Nota - Posizione 268
cccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 272
Just when, and why, our human ancestors became intensely social is disputed;
Nota - Posizione 272
NOI SIAMO DIVERSI... INTENSIVE SOCIAL
Evidenzia (giallo) - Posizione 273
carcasses of human kills between 400,000 and 200,000 years ago at Qesem Cave in Israel.
Nota - Posizione 274
COME MANGIAVAMO PER CAPIRE LE GERARCHIE
Evidenzia (giallo) - Posizione 282
the feeding pattern from shared resources may have been highly individualized,
Nota - Posizione 282
INDIVIDUALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 283
Kills from 200,000 years ago display much more uniform cut marks,
Nota - Posizione 283
SVOLTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 284
on their way to becoming, distinctly egalitarian
Nota - Posizione 284
UOMINI SULLA TRADA
Evidenzia (giallo) - Posizione 286
it looks as if the socialized primate carnivores of 400,000 years ago were becoming egalitarian hunters by 200,000 years ago.
Nota - Posizione 287
CONGETTURA
Evidenzia (giallo) - Posizione 289
6 to 8,000 generations for egalitarian sentiments to evolve
Nota - Posizione 289
PRIMA DELL AGRICOLTURA... DOVE TORNERÁ L INDIVIDUALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 291
groups of between twenty-five and one hundred fifty people,
Nota - Posizione 291
SOCIETÀ NEL PLEISTOCENE
Evidenzia (giallo) - Posizione 308
the social organization of these societies corresponds to much of what we know about latePleistocene bands— they are mobile, stress sharing rather than storing meat, combine hunting with foraging and live in core bands of twenty to thirty
Nota - Posizione 310
LE SOC PRIMITIVE DI OGGI
Evidenzia (giallo) - Posizione 311
A central feature of LPA societies is certainly equalized meat sharing.
Nota - Posizione 312
ccccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 313
strict equality of meat sharing holds;
Nota - Posizione 314
LA RISORSA PIÙ PREZIOSA
Evidenzia (giallo) - Posizione 317
Managing this variance is a general problem
Nota - Posizione 317
FUNZIONE DELL EG...IL PROBLEMA DEI CACCIATORI A VOLTE TROPPO A VOLTE NULLA
Evidenzia (giallo) - Posizione 326
variation reduction take place via equalization.
Nota - Posizione 326
ONLY HUMAN
Evidenzia (giallo) - Posizione 326
suppression of assertions of dominance.
Nota - Posizione 327
EG... SECONDA FUNZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 328
Boehm
Evidenzia (giallo) - Posizione 329
resisting would-be dominators and bullies.
Evidenzia (giallo) - Posizione 329
not concerned with absolute equality of outcomes, but equalization of shares as a way of resisting all attempts by would-be dominant members
Nota - Posizione 330
INYERESSATI AI SEGNALI E ALL INVIDIA...NN AL SOCIALISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 332
Social sanctions are applied
Nota - Posizione 332
BULLI OSTEGGIATI
Evidenzia (giallo) - Posizione 334
Say that a man has been hunting. He must not come home and announce like a braggart, “I have killed one in the bush.” He must first sit down in silence until someone comes up to his fire and asks. “What did you see today?” He replies quietly, “Ah, I'm not good for hunting. I saw nothing at all . . . maybe just a tiny one.”
Nota - Posizione 335
SCENA DEL CACCIATORE MODESTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 340
egalitarian ethos constitutes a “reverse dominance hierarchy”
Nota - Posizione 340
CONTRODOMINANZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 340
subordinate wouldbe alpha bullies.
Nota - Posizione 340
cccccccc
Nota - Posizione 345
BULLO
Evidenzia (giallo) - Posizione 345
Ostracism
Evidenzia (giallo) - Posizione 351
conscience or, more accurately, internalized normative guidance.
Nota - Posizione 351
LE FUNZIONI DIVENTANO COSCIENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 355
D. LPA egalitarianism and freedom
Nota - Posizione 355
ttttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 358
a direct control mechanism, where the rest of the group seeks to neutralize would-be dominators.
Nota - Posizione 359
COS È ALLORA L EGALITARISMO DEGLI UOMINI
Evidenzia (giallo) - Posizione 359
Boehm and Lee have argued, that the egalitarian ethos is not at bottom a “collectivist”
Nota - Posizione 360
NO COLLETTIVISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 363
the group subordinates those individuals who would control others.
Nota - Posizione 363
LO SCOPO NN È L EG MA LA PREVENZ DELLA TIRANNIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 365
“. . . each of us is headman over himself.”
Nota - Posizione 365
IL MOTTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 365
Leaders do exist, but their influence is subtle and indirect.
Nota - Posizione 366
I LEADER
Evidenzia (giallo) - Posizione 368
. . such people are guided by a love of personal freedom.
Nota - Posizione 368
L IPOTESI DI BOEHM
Evidenzia (giallo) - Posizione 372
near-obsession of resisting the authority
Evidenzia (giallo) - Posizione 401
LPA egalitarianism is deeply rooted in human ambivalence, between the urge to dominate and to resist domination;
Nota - Posizione 402
AMBIVALENZA DEL CACCIATORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 403
a strategy in resisting authoritarianism.
Nota - Posizione 403
NON UN PRINCIPIO MORALE MA....
Evidenzia (giallo) - Posizione 404
a tool ofsocial control
Evidenzia (giallo) - Posizione 404
LPA egalitarians are not generally devoted to serving others
Nota - Posizione 405
NO RECIPROCITÀ MA AUTOTUTELA
Evidenzia (giallo) - Posizione 406
V. Reevaluating Hayek's Worry
Nota - Posizione 406
tttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 412
(1) The Traditional Collectivist View: Humans have a taste for equal distributions.
Nota - Posizione 413
DI FRONTE AI FATTI... DUE IPO... LA PRIMA
Evidenzia (giallo) - Posizione 413
(2) The Revisionist View: Humans have a tendency to adopt and enforce moral rules that resist bullying
Nota - Posizione 414
SECONDA
Evidenzia (giallo) - Posizione 415
LPA egalitarianism
Nota - Posizione 415
A SUPPORTO POSIZIONE COLLETTIVISTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 417
reduces variance
Nota - Posizione 417
cccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 419
Consider further the widely replicated results in the Ultimatum Game.
Nota - Posizione 420
ALTRO SUPPORTO AL COLLETTIVISM
Evidenzia (giallo) - Posizione 445
when the Proposer's only options are either taking a small amount for himself or giving a small amount to the Responder, Responders do not appear to view the 80/ 20 offer as taking advantage of them (fairness does not require such self-sacrifice on the part of Proposers).
Nota - Posizione 447
VARIANTE... CI INTERESSA LA CORRETTEZZA NN L EGUAGL
Evidenzia (giallo) - Posizione 448
is not seen as a bullying offer.
Evidenzia (giallo) - Posizione 451
there is much more variance in small-scale, nonmarket, societies
Nota - Posizione 451
I PICCOLI SONO PIÙ EGO..I NN MARKET SONO PIÙ EGO
Evidenzia (giallo) - Posizione 462
fair dealing.
Nota - Posizione 462
PERCHÈ PIÙ MERCATO PIÙ EGALIT? H: L EGALIT X NOI È DESIDERIO DI CORRETTEZZA E NON DESIDERIO DI PARI DISTRIBUZ
Evidenzia (giallo) - Posizione 462
The Machiguenga, for example, do not seem to have norms regulating anonymous transactions with strangers, and thus do not see anything unfair about “selfish” Proposer offers.
Nota - Posizione 463
ES
Evidenzia (giallo) - Posizione 471
B. Markets, freedom, and equality
Nota - Posizione 471
ttttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 479
Market relations are embedded in a system of rules that relies on our innate ability to be guided by norms and imperatives.
Nota - Posizione 479
COS È IL MERCATO? UN GIOCO CON REGOLE
Evidenzia (giallo) - Posizione 485
a social psychology that mixes a strong element of cooperative dispositions . . . with an equally strong selfish element
Nota - Posizione 486
IL MX NELLA PSICOLOGIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 487
they are individualists, deeply sensitive to their status,
Nota - Posizione 487
L EG DELL LPA È X AUTOTUTELA EGO
Evidenzia (giallo) - Posizione 491
As we better understand the culture of markets, I believe, we will find no stark opposition between it and the true egalitarian ethos.
Nota - Posizione 492
MERCATO ED EGALIT
Evidenzia (giallo) - Posizione 492
extreme disparities in outcomes may well cause alarm bells to ring;
Nota - Posizione 493
DISEGUAGL COME CAMPANELLO DI ALLARME
Evidenzia (giallo) - Posizione 506
D. The firm and hierarchies
Nota - Posizione 506
tttttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 508
hierarchical organization that populates market societies: the firm.
Nota - Posizione 508
ECCO COSA POTREBBE CRARE TENSIONI
Evidenzia (giallo) - Posizione 509
firms are not mini-markets;
Evidenzia (giallo) - Posizione 529
the value of nondependence, which is so central to the egalitarian ethos, is undermined by the hierarchical, capitalist, firm.
Nota - Posizione 530
AUTONOMIA A RISCHIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 530
Hayek's Worry thus cannot be entirely assuaged.
Nota - Posizione 530
CONC
Evidenzia (giallo) - Posizione 548
VI . The Ambivalent Species
Nota - Posizione 549
tttttt
Evidenzia (giallo) - Posizione 551
We are primates who tend to domination and submission and yet are also egalitarian cooperators who band together to suppress domination.
Nota - Posizione 552
LA GRANDE AMBIVALENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 553
We are egalitarians who spend most of our lives in hierarchical organizations;
Nota - Posizione 554
cccccccc
Evidenzia (giallo) - Posizione 557
our deepest evolved sentiments oppose life under fair rules among independent, conditional, cooperators
Nota - Posizione 558
L ERRORE DI HAYEK
Evidenzia (giallo) - Posizione 568
a relatively specific egalitarian ethos is the ideal for twenty-first century humanity.
Nota - Posizione 568
CI SONO TANTI EGALITARISMI
Evidenzia (giallo) - Posizione 569
does not claim a bullying authority over others
Nota - Posizione 569
LA VERA VIOLAZIONE DELL EGALIT

Ma perché il socialismo ancora non si leva dalle palle?

Ma perché il socialismo ancora non si leva dalle palle?

Quante popolazioni nel corso della storia sono state prima illuse poi impoverite e rese infelici dall’idea socialista? Ormai possiamo tranquillamente dire: innumerevoli.
Nelle sue forme più truci, quelle marxiste, il socialismo non si è limitato ad impoverire, ha letteralmente gareggiato con il nazismo nell’ evocare Satana in terra. E poiché più seduttivo del suo concorrente, ha potuto spingersi anche oltre.
Eppure, ancora oggi nel 2017, non si leva dalle palle!
Combina i suoi casini, sparisce per un breve lasso di tempo, e poi ritorna più vispo che mai.
Da Hugo Chavez a Jeremy Corbyn fino Papa Francesco lo zombie del socialismo sembra indistruttibile.
E trova sempre una “Radio Tre” o una “Repubblica” che subodorandolo all’orizzonte accorre sollecita con la bombola dell’ossigeno per rianimarlo.
Ma perché questa scoraggiante resistenza, che eguaglia solo il male prodotto nella storia?
C’è chi dice che noi il socialismo ce l’abbiamo nella testa, che è un baco inestirpabile dalla nostra rete neuronale. Siamo cablati per essere dei “socialisti naturali”. Il nostro cervello penserebbe in termini di “eguaglianza” e raddrizzarlo è impresa non meno vana del raddrizzar banane.
Ecco, è a questo punto che voglio entrare nel merito: siamo davvero una specie egualitaria? La nostra biologia ci rende altruisti? Quali sono le basi evoluzionistiche della nostra morale profonda?
Spiegare l’altruismo su vasta scala è sempre stato un cruccio degli psicologi evoluzionisti. Il modello che alla fine si è affermato è quello della “selezione tra gruppi”.
La competizione tra geni si traduce in competizione tra individui e quest’ultima in competizione tra gruppi. Un gruppo vincente richiede anche individui altruisti.
Ma come evolvono cultura e geni?
Chi in passato si è posto questi interrogativi è sempre stato trattato male. I riferimenti al darwinismo sociale sono percepiti come “reazionari”, se non fascisti. Ma lo sdoganamento è stato inevitabile e oggi costituiscono il cuore delle scienze sociali.
Forse perché in questo ambito anche “certa sinistra” ha trovato le sue brave “pezze d’appoggio”.
Una conclusione avanzata di frequente è che noi siamo una specie “egalitarista” nell’animo. Per buona parte della nostra storia siamo vissuti in formazioni con ethos altamente egalitario come quelle dei cacciatori/raccoglitori.
Da qui la preoccupazione di un liberale come Friedrich August von Hayek per il quale l’idea di mercato non si sarebbe mai potuta veramente imporre nella società umana.
È fondata la cosiddetta “preoccupazione-Hayek”? Probabilmente non del tutto. Vediamo meglio.
L’ipotesi più considerata: siamo evoluti da primati che vivevano in piccole formazioni non particolarmente inclini alla socializzazione, caratterizzate da una forte gerarchia litigiosa, specialmente tra i maschi. Un maschio Alfa in cima alla piramide assoggettava – finché durava – una sequela di subordinati.
La politica della scimmia-uomo era probabilmente una politica di dominio. Le società che si agglutinavano erano esili e dispotiche.
Ma a un certo punto le cose cambiarono, le relazioni tra i nostri antenati divennero socialmente più intense, crebbe la capacità di cooperare. Ma quando avvenne questo cambiamento? La risposta è oggetto di dispute.
In Israele sono state rinvenute carcasse che risalgono ad un epoca tra i 200.000 e i 400.000 anni fa. Si tratta di prede smembrate da uomini, a quanto pare le carni non venivano distribuite, ognuno prendeva per sé, lo si evince dai tagli approssimativi e diversificati. Il modello di pasto era altamente individualistico.
Prede simili sono state rinvenute anche per epoche più recenti, prima di 200000 anni fa, e mostrano un sezionamento delle carni più accurato, probabilmente realizzato da un’unica persona  che poi distribuiva i pezzi simili agli altri. Gli uomini erano evidentemente sulla strada dell’ egalitarismo.
Di fronte a queste evidenze è lecito congetturare che la svolta verso società più uguali avvenne circa 200000 anni fa.
Assumendo che l’uomo moderno è apparso circa 40000 anni fa, prima del neo-individualismo della rivoluzione agricola, ci sono 6000/8000 generazioni per fissare nel nostro cervello un sentimento socialista. Più che sufficienti, direi.
In quest’epoca, nota come tardo Pleistocene, l’uomo si muoveva in bande da 25-150 elementi e la sua vita può essere ricostruita abbastanza fedelmente. Inoltre, la ricostruzione può ricevere conferme dallo studio di organizzazioni sociali primitive che ancora oggi sopravvivono con modalità presumibilmente simili.
Ebbene, l’ egalitarismo di queste formazioni sociali sembrerebbe appurato. La risorsa più preziosa era la carne, che veniva distribuita in modo paritario tra i membri del gruppo.
Ma l’ egalitarismo non può essere solo constatato, può essere anche spiegato.
Innanzitutto serviva per gestire il problema della “varianza”.
L’attività di caccia può dare esiti differenti di giorno in giorno. A volte si preda una quantità di cacciagione superiore alle necessità di consumo, altre volte si preda quel che si consuma, e altre volte ancora non si preda nulla. Mettendo in comune le prede si diversificano i rischi riducendoli per tutti.
L’uomo è l’unica specie animale ad  aver adottato questa semplice e geniale soluzione al problema della “varianza”.
Ma c’è una seconda funzione, l’eguaglianza serviva a sopprimere ogni “segnale di dominanza”. Si trattava di una forma di “resistenza” contro i bulli. Ricordiamoci sempre che la competenza nella cooperazione si è sviluppata a questo fine.
I nostri antenati, più che del socialismo, erano preoccupati di resistere e tarpare i tentativi di dominanza di un potenziale maschio alfa.
Contro i potenziali bulli una serie di sanzioni sociali ben precise era costantemente in vigore.
Anche nelle popolazioni primitive del nostro tempo, la modestia del cacciatore è proverbiale. Un uomo torna dalla caccia con un bottino esuberante. La prima cosa che fa è nasconderlo e sedersi al suo solito posto in silenzio. Dopodiché, gli viene chiesto: “hai trovato qualcosa oggi?”. E lui risponde di no. Poi, dopo qualche secondo, riprende: “giusto qualcosina ma poca roba”. Gli altri ridacchiano perché hanno già capito. Solo alla fine, pressato dalle richieste e con discrezione si decide a mostrare la sua “magnifica preda”.
Perché tanto modestia? Perché bisogna far passare il messaggio: “io sono un abile cacciatore, molto più abile di te, ma non ho nessuna intenzione di metterti sotto il mio tallone”
L’ethos egualitario in questi casi è un antidoto contro le gerarchie e la dominanza del maschio alfa, non una via al socialismo, non un imperativo morale.
Ma come siamo arrivati dalla scimmia-uomo gerarchica all’eguaglianza?
Grazie all’abilità umana nella cooperazione.
Quando nel gruppo esiste un esemplare chiaramente più forte degli altri, impone la sua legge, è normale: noi restiamo pur sempre degli egoisti. È il caso dei gorilla, per esempio. Nella società umana questo non è avvenuto per la nostra grande capacità di coalizzazione. Il candidato al dominio veniva contrastato da un forte gruppo coeso e doveva cedere nelle sue pretese. Naturalmente, questa dinamica comportava il pesante costo di un conflitto. L’ ethos egalitario era un modo per tagliare alla radice il costo del conflitto. Rompere l’egalitarismo segnalava l’intenzione di tornare alla gerarchia, una tentazione che doveva essere repressa all’istante per evitare conflitti più onerosi. Rompere l’egalitarismo era un modo per innescare l’inizio delle procedure di coalizione.
Naturalmente, c’è anche da dire che il costo del conflitto è particolarmente diseconomico quando tra gli individui non esistono chiare differenze nelle potenzialità. Man mano che nella specie le differenze di produttività tra gli esemplari si riducono, ad un certo punto scatta una soglia oltre la quale il costo del conflitto diventa diseconomico e la convenzione dell’eguaglianza diventa ottimale.
Inutile dire che le abitudini iterate per lungo tempo tendono poi a diventare coscienza. L’abitudine all’eguaglianza si trasforma presto in ethos egalitario.
Boehm e Lee hanno argomentato in modo convincente che l’ethos egualitario delle popolazioni primitive non è di stampo collettivista. La motivazione non è quella di redistribuire le ricchezze ma quella di prevenire la tirannia. Il valore da salvaguardare non è quello per cui tutti debbano avere come gli altri ma quello dell’ autonomia individuale. Il motto delle popolazioni primitive potrebbe essere: “che ognuno sia padrone di se stesso”. Non esistono capi, e se esistono non si mostrano, la loro influenza è sottile e indiretta. Le popolazioni primitive sono animate da un amore autentico per la libertà personale. Hanno un sacro terrore dell’autorità esterna.
Il nostro antenato è caratterizzato quindi da un’ ambivalenza di fondo, proviene da scimmie egoiste che vivevano in società gerarchiche ma possiede un forte sentimento egualitario in virtù della sua vita da cacciatore nomade. Ha tentazioni autoritarie ma ha anche sviluppato strategie per resistere all’assoggettamento. L’egalitarismo rientra tra queste strategie, è a pieno titolo un mezzo di controllo sociale.
Il nostro antenato non è particolarmente vocato ad aiutare il suo prossimo ma è particolarmente attento a che il suo prossimo non abbia pretese di dominio.
Di fronte all’ egalitarismo dell’uomo primitivo possiamo allora fare due ipotesi. La prima: gli uomini hanno un particolare gusto per l’eguale distribuzione delle risorse. La seconda: gli uomini hanno la tendenza a resistere contro il dominio di un’autorità.
Nello studio del tardo Pleistocene scopriamo che la prima ipotesi non manca di supporto, dobbiamo ammetterlo. L’esigenza di controllare la varianza della dispensa rientra tra queste.
Anche le sperimentazioni fatte con il cosiddetto gioco dell’ultimatum sembrano confermare.
Senonché, proprio guardando più da vicino quanto succede nel gioco dell’ultimatum, scopriamo cose interessanti. A quanto pare l’uomo, più che all’uguaglianza, è interessato alrispetto corretto delle regole. Sono le regole che garantiscono la sua autonomia. Se c’è questo rispetto fondamentale si tende ad accettare anche un esito diseguale.
Per capire meglio questo concetto guardiamo ai nostri giorni. Le forti diseguaglianze di reddito ci provocano una sensazione sgradevole, inutile negarlo. Ma alcune più di altre.
Per esempio, lo stipendio stratosferico di Cristiano Ronaldo non distrae la nostra ammirazione del magnifico atleta. Tendiamo a considerare meritato il suo compenso faraonico: Cristiano Ronaldo si esibisce tutti i giorni davanti ai nostri occhi sui campi di calcio mostrando il suo valore e quindi mostrando che si “guadagna” il pane. Ce l’abbiamo sempre “vicino a noi”. Al contrario, lo stipendio di un manager ci sembra esoso: “ma che cazzo fa un manager per meritarsi tanto?”.
In sintesi, quando noi verifichiamo che una regola è stata rispettata correttamente ci tranquillizziamo. La diseguaglianza ci disturba invece quando non è accompagnata da trasparenza. Così nell’ ultimatum game, così nella vita.
Il mercato è un meccanismo di regole con esiti a volte fortemente diseguali. Chi conosce l’esistenza di queste regole, chi vive la cultura di mercato sa che la diseguaglianza può essere legittima ed è più propenso ad accettarla. Chi invece non conosce i meccanismi di mercato oppure non si fida di quei meccanismi vedrà la diseguaglianza come un sintomo di abuso.
L’ “egalitarismo” per noi è segno di correttezza nel rispetto delle regole più che un esito auspicabile di per sé.
Se nel tardo Pleistocene un cacciatore si presentava con una quantità di prede 10 volte quella del comune mortale i suoi compagni erano turbati. Ma perché? Non perché avesse più di loro ma perché questo era un chiaro segno che il cacciatore “ricco” avesse rubato il suo bottino a qualcun altro. Era il furto e l’abuso a preoccupare, non la diseguaglianza.
E così oggi, temiamo la diseguaglianza perché rinvia a possibili abusi e non perché costituisca un’ ingiustizia di per sé.
Se così stanno le cose, c’è una speranza che un giorno il socialismo si levi dalle palle (insieme a Radio Tre). Quanto più il capitalismo sarà trasparente e capace di ingenerare fiducia, tanto più il socialismo diverrà improponibile anche dal punto di vista morale.
Cos’è il mercato se non un gioco con delle regole? Nel momento in cui le regole sono rispettate, l’uomo è disposto ad accettare il suo esito e la rivendicazione morale socialista potrà essere accantonata: noi ereditiamo dai nostri antenati una psicologia individualista,  non ereditiamo il senso dell’eguaglianza come fine in sé.
L’eguaglianza è una sonda per segnalare potenziali abusi, nel momento in cui può essere sostituita da strumenti migliori la potremo finalmente gettare nell’immondezzaio della storia con un grande sospiro di sollievo.
Conoscere meglio la cultura del mercato ci aiuterà a superare le resistenze del nostro ethos egualitario e a silenziare i campanelli d’allarme che suonano ogni volta che siamo posti di fronte a una disparità.
A guardar bene, ci sono tanti egalitarianismi: c’è quello dei risultati, quello delle opportunità e quello dei diritti. Fissarsi sul primo non ha senso quando gli altri due sono disponibili ed accettati. L’unica vera minaccia al nostro amore per l’uguaglianza è l’abuso di chi viola le regole del gioco, e questo vale sia nella società di mercato che in quella socialista.
socialismo

10 Dominio & Sfruttamento

Dominio & Sfruttamento

Il segreto della ricchezza è tra quelli più gelosamente custoditi dalle pieghe della storia: perché quel piccolo lembo di terra emersa che chiamiamo Europa ha generato una ricchezza talmente colossale da consentirle di dominare il mondo e di forgiarlo a sua immagine e somiglianza?
Perché una simile divergenza con il resto dell’umanità?
Tra i tanti dubbi una certezza resta ferma: quella che riguarda il momento in cui tutto ciò è accaduto. La rivoluzione industriale costituisce il chiaro punto di svolta. Da allora la ricchezza esplode e genera ciò che va sotto il nome di “Grande Divergenza”.
In molti si sono cimentati nell’impresa si “spiegare”. Non hanno convinto.
Non convince Niall Ferguson, per esempio, e la sua storia delle “killer app”.
Secondo Ferguson noi eravamo i migliori.
I migliori nella scienza, i migliori nella competizione economica, i migliori nel diritto di proprietà, i migliori nel l’etica del lavoro. Inoltre, eravamo anche una società dai consumi elevati, il che non guasta. Questi fattori (le killer app) hanno fatto di noi, dopo il 1500, i padroni del mondo.
Ma c’è un problema (enorme) con i fatti.
Prima del XIX secolo il nostro primato nei fattori di cui parla Ferguson è alquanto dubbio. In campo medico, tanto per dire, la Cina era messa meglio. E vantava anche una competizione economica brillante; l’ Europa era invece attraversata da innumerevoli confini stracarichi di tariffe, dazi e tutti quei monopoli tipici del mercantilismo.
L’ortodossia sostiene che la frammentazione europea ha generato una virtuosa competizione tra governi. Tuttavia, da un punto di vista economico, la frammentazione dell’Europa è stata un vulnus difficile da sottovalutare. È stata per esempio all’origine di molte guerre, che non sono certo un viagra per l’economia.
O no? È pur vero, infatti, che alcuni autori – Voigtlander e Voth – hanno considerato la guerra come una fonte di sviluppo economico.
Una teoria troppo zeppa di controesempi per stare a galla con disinvoltura, ne faccio solo uno: la Germania impegnata nella guerra dei 30 anni non fu certo un esempio di paese prospero.
Il diritto di proprietà, poi, è sempre stato conosciuto dai cinesi e in Cina ha sempre goduto di buona salute. Come killer app ci dice poco.
Si tende a dare troppa importanza alla cronologia di Douglas North e Berry Weingast, i quali attribuiscono alla Gloriosa Rivoluzione del 1688 i grandi miglioramenti nell’applicazione del diritto di proprietà in Inghilterra. Che il punto di svolta stia lì è abbastanza dubbio. Con il medesimo “rigore” ne possono essere individuati almeno altri cinque o sei.
Ma che significa poi dire che noi eravamo una società dedita ai consumi? La categoria pare vuota di contenuto.
innanzitutto il consumo traina l’economia solo nella testa di qualche politico spendaccione. Puo’ farlo nel breve periodo ma non certo sul lungo. Say ripeteva che “ogni società è tanto lussuosa quanto può permettersi di esserlo”. Il lusso poi non è certo una prerogativa degli europei, molti antropologi hanno insistito con esempi su questo punto.
E che dire dell’etica del lavoro? È facile lavorare duro quando non si è debilitati dalla malaria! Su questo punto la mente corre alla distinzione di Weber: i protestanti lavorano duro mentre i cattolici, per esempio i bavaresi, se la prendono comoda. Per non dire degli indù o dei confuciani! Vi sembra convincente? In molti hanno smontato queste affermazioni poco solide.
Ad ogni modo per Niall Ferguson la presenza delle killer app ha consentito il dominio dell’Europa sul mondo.
E qui sorge un altro problema: dominare l’India non reca di per sé un vantaggio economico all’ Inghilterra.
I danni che si infliggono alle popolazioni sottomesse non si trasformano automaticamente in guadagni per la nazione che sottomette.
Questo lo crede Niall Ferguson, e con lui i teorici della dipendenza che di Ferguson sono l’immagine riflessa.
L’ India di oggi prospera perché è imperialista? No, e allora? Evidentemente, non è l’imperialismo la radice della prosperità.
Anche Jared Diamond cade nel tranello allorché sostiene che la nostra ricchezza derivi dalla nostra posizione geograficache ci ha consentito di disporre di animali e piante facili da addomesticare.
E’ il punto di partenza ad essere difettoso, è la capacità di comprendere cosa sia la “ricchezza” a latitare.
Si confonde la ricchezza del XIX secolo con quella del XVI secolo. La prima è fatta di innovazione, la seconda, spesso, di appropriazione, o al massimo di commerci.
Per questi studiosi potere=ricchezza. Non comprendono la natura speciale della ricchezza vera, quella di cui parliamo, quella derivata dalla rivoluzione industriale.
La ricchezza da appropriazione sparisce una volta usata, quella da innovazione si moltiplica continuamente nel tempo e cambia il mondo.
Da questo punto di vista, la guerra, strumento di dominio per eccellenza, è un fattore che brucia ricchezza anziché generarla.
Pensando alla ricchezza diamo troppo peso al capitale, e questo ci inganna. Guardate alla Spagna ai suoi bottini nel nuovo mondo. Ma guardate anche al Medio Oriente contemporaneo e alla manna del petrolio. Queste presunte benedizioni si sono trasformate sistematicamente in maledizioni! E allora non chiamiamole ricchezze! Non si tratta solo di ricchezze diverse dalla capacità di innovare ma addirittura in antitesi: sono ricchezze che producono un’ élite ostile al cambiamento.
Su questo punto si sono ingannati esimi studiosi, oltre a Ferguson e Diamond, anche David Land, Charles Kindleberger, Samuel Huntington, Ian Morris e Paul Kennedy.
***
La molla della ricchezza Europea è interna. Non bisogna guardare lontano. Non bisogna spaziare sulle colonie, bisogna guardare in casa nostra.
E non si confonda nemmeno la ricchezza dei commerci con la ricchezza da innovazione. Non si confonda il XIX secolo con i secoli passati. I commerci stanno ovunque nel tempo e nello spazio, il culto per l’innovazione testata dai mercati è una singolarità.
Chi aveva ben chiara questa distinzione – per esempio JB Say – fu in grado di capire che il dominio sulla terra e sui mari sarebbe presto apparso destituito da ogni attrattiva.
Anche l’ottuso contabile ormai ci dice che l’imperialismo europeo non ha condotto ad esiti economici positivi, semmai negativi. Il lamento di Disraeli è comprensibile: “queste maledette colonie sono come una macina al collo della nazione”. Gli imperi si sgretolarono senza rimpianti.
Ciò non toglie che con l’impero siano stati in molti ad arricchirsi, anche per questo l’imperialismo si trascinò tanto a lungo. Ma i “molti” di cui sopra non sono la nazione.
Anche gli USA, nella loro breve storia contemporanea, hanno compreso il costo dell’espansionismo: Vietnam e Iraq sono stati per loro delle dure lezioni da cui apprendere.
L’imperialismo puo’ essere riabilitato come azione umanitaria, non certo come impresa economica.
Il motore della ricchezza, ciò che ha consentito l’esplosione produttiva e le nuove, è stata l’etica della libertà, la dignità concessa alla persona qualsiasi, in particolare al borghese trafficone, l’ammirazione accordata alla sua inventiva e alla sua voglia di cambiare per il meglio, il rispetto per il profitto generato dalle idee. Questo sentimento ha fatto nascere la retorica dell’eroe-borghese quale mai la storia aveva conosciuto.
In poco o nulla ha contribuito il dominio, ovvero quella guerra prolungata che, a detta di Ian Morris, “sul lungo periodo ci farà più sicuri e più ricchi”.
Ma c’è un’altra molla che alcuni mettono alla base del nostro successo: la curiosità. Una caratteristica che il resto del mondo non aveva.
Si puo’ anche concordare, purché si aggiungano un paio di “se” e di “ma”.
La curiosità verso l’altro ha guidato molte imprese dubbie, come le Crociate. Spesso ha avuto esiti spiacevoli sfociando nella tortura che il bambino curioso riserva alla lucertola. Ma curiosità non significa necessariamente guerra, questo è vero. La curiosità può realizzarsi in altri modi, per esempio scoprendo la Via della Seta. I bottini di guerra si esauriscono, la Via della Seta si eredita e continua a dare frutti.
bou

martedì 3 ottobre 2017

Parole misteriose: natura.

Un sistema naturale è un sistema dove la decisione è decentrata.
Il sistema contrario è quello centralizzato, ovvero quello in cui un’unica intelligenza decide dall’alto sulla base di un piano.
Potremmo dire che nei sistemi naturali interagiscono “molte menti” poste più o meno sullo stesso piano. Il risultato finale sfugge a tutte queste singole menti coinvolte nel processo, le trascende. E’ quindi imprevedibile, casuale.
Immergersi nella natura significa immergersi nel rischio, lo si puo’ fare se si ha una grande capacità di accoglienza dell’imprevisto.

Chi esalta la natura, esalta il principio di accoglienza.