giovedì 19 novembre 2015

The secret of our success di Joseph Henrich - terzi


The secret of our success di Joseph Henrich - terzi
  • l'evoluzione ci predispone a dirigere la ns attenzione verso alcune persone
  • great divide: conoscenza personale / conoscenza (da trasmissione) culturale. la seconda vince 
  • effetto collaterale: i progetti della singola intelligenza falliscono
  • soluzione: predisporre un meccanismo che operi tramite variazione e selezione
  • imo: ce l'abbiamo si chiama mercato
conclusione

The language of god di Francis Collins

The language of god di Francis Collins
  • FC: un tipo anomalo: si è convertito studiando l evoluzione.
  • Sentimento dopo la scoperta: decriptato il libro divino.
  • Tra i due fondamentalismi: dawkins e i creazionisti
  • Cr: se bibbia e scienza differiscono è la scienza che deve adeguarsi
  • Cap2
  • Paul Tillich: il dubbio nn è l opposto della fede ma un suo elemento
  • Fare scienza procura gioia. Uno s interroga sulla gioia
  • Freud: dio come wishful thinking. La voglua di avere un padre.
  • Perchè allora il dio delle religioni dovrebbe essere tanto esigente?
  • Noi cerchiamo una moglie ma ciò nn rende la ns sposa una creatura fantastica
  • Escludere i miracoli significa escludere il sopranaturale una opz al limite dell irrazionale.
  • Bayes e i miracoli. La razionalità è garantita dalla prob a priori che può essere bassa ma nn zero
  • Il miracolo deve essere raro e mirato
  • Cap3 l universo
  • La scienza si trasforma guidata dai dati di realtà e dall estetica
  • Fase1: universo eterno e infinito
  • Problema: come garantire l eq in presenza di forza gravità?
  • Fase2: big bang e singolaritá
  • Principio antropico: rende la spiegazione casuale insoddisfacente. Tra gli infiniti universi possibili proprio l unico che garantisce la vita
  • Hawking: clearly religion implication
  • L ipotesi degli indiniti universi nn piace a occam
  • La mecc quant mina il determinismo. Altro caposaldo del materialismo
  • Cap7 ateismo
  • Dawkins: darwin dà conto di tutto
  • Con: darwin elimina l ipotesi di creazioni speciali ma nn di dio e di una creazione generale
  • Dawkins: la religione ha fatto tanto male.
  • Con: nn prova l inesistenza do un dio creatore
  • D: la scienza chiede ateismo
  • Con: ma la sc da sola nn sa nemmeno formulare il criterio di verità
  • Agnosticismo: il problema di dio è insolubile
  • Agn: posizione imp. Difficile pensare ci si sia esaminata tutta l evidenza senza farsi un idea
  • Agn: o 1 ateo poco aggressivo o 2 pigro che se ne lava le mani
  • Cap10 il biologos
  • Evol teistica. Sponsor: asa gray gpii agostino maimonide
  • Et: dio sintonizza e la creazione è un processo che prevede l emersione di uno spirito in corrispondenza di una certa configurazione della materia: l uomo e il suo ambiente
  • Et nn è una prova: la fede è sempre richiesta
  • Problema: perchè te è così poco popolare: 1 poco conosciuta nonostante gpii 2 nome terribile meglio biologos 3 dio tappabuchi 4 inefficienza dell evoluzione
  • Risposta al tappabuchi: no te risponde a domande che la scienza nn può affrontare.
  • Dio nella sua onniscienza conosce ogni dettaglio della creazione x lui il caso nn ha un ruolo
  • Imo. Inefficienza: il banco di prova richiede un ambiente. Ciò che consideri inefficienza è l ambiente in cui siamo immersi.  Es: e se dio volesse suggerirci l efficacia del processo decentrato?
  • E le sacre scritture? Un simbolo tra l altro accurato
  • Adamo ed eva? Un allegoria morale più che una storia vera
  • Cap11 i cercatori di verità
  • Perchè sono qui a fare quel che faccio? La domanda di senso apre ad ipotesi differenti. Alcune sono più soddisfacenti di altre. Tipo quella che siamo qui xchè voluti ed amati.
  • Quale dio? Fc voleva un dio giusto buono col quale si potesse parlare. Gesù era l ideale. Con il suo amore la sua morale e i suoi miracoli.
  • Scienza e religione sono complementari
  • Imo: entrambe fanno perno si fede e ragione.
  • Un mistero simile: la musica. Pensate alla descrizione oggettiva datane da un fisico.
  • Si può adorare dio anche facendo scienza: copernico.
  • Appello agli scienziati: prendetevi il tempo di pensare. L ateismo è la posizione più irrazionale.
  • Conclusione: la guerra nn è necessaria dio esalta la scienza nn la comprime.
continua

The evolution of everything di Matt Ridley - terzi


The evolution of everything di Matt Ridley - terzi
  • contrapposizione: processi decentralizzati e processi gerarchici. la prima soluzione è migliore
  • settori considerati: moneta (selgin), educazione (tooley), cultura (henrich), diritto (godenough)
  • sul matrimonio: i cacciatori erano monogami. l'agricoltura, differenziando gli status, crea la poligamia. la poligamia è violenta per il gran numero di celibi che crea. la violenza si manifesta soprattutto dove la ricchezza è mobile (greggi) quindi in medio oriente. chi avvantaggia la monogamia: le donne di alto status (possono regnare) e gli uomini di basso status (possono sposarsi)
  • economia: il crescente benessere dove e come. l'urbanizzazione e la specializzazione
  • tecnologia: lo sviluppo deriva dal contesto molto più che dall'eroismo solitario
  • internet: ritardata di dieci anni a causa del contesto statalista (le università) in cui è cresciuta.
  • internet: esempio di tecnologia contestuale: la legge di moore non sarebbe stata possibile senza commercializzazione spinta
continua

mercoledì 18 novembre 2015

Ideilogia alla sbarra

http://econturingtest.com/

The Ten Pillars of Economic Wisdom

The Ten Pillars of Economic Wisdom, David Henderson | EconLog | Library of Economics and Liberty:



'via Blog this'



The Ten Pillars of Economic Wisdom
By David R. Henderson
1. TANSTAAFL: There ain't no such thing as a free lunch.
2. Incentives matter; incentives affect behavior.
3. Economic thinking is thinking on the margin.
4. The only way to create wealth is to move resources from a lower-valued to a higher-valued use. Corollary: Both sides gain from exchange.
5. Information is valuable and costly, and most information that's valuable is inherently decentralized.
6. Every action has unintended consequences; you can never do only one thing.
7. The value of a good or a service is subjective.
8. Creating jobs is not the same as creating wealth.
9. The only way to increase a nation's real income is to increase its real output.
10. Competition is a hardy weed, not a delicate flower.

L'economia in un tweet

http://www.jamestierney.com/a-micro-textbook-a-tweet-per-chapter/

Il grande scontro sul Concilio Vaticano II: Ruini, Marchetto, Alberico, Melloni, Armerio...

  • 2 scuole: bologna b e ruinisti r
  • B hanno in alberigo il loro faro. R in marchetto
  • Trento: nn meno divisioni
  • B: conta l evento più che i testi. Lo spirito più che la lettera
  • B: contano più i dari dei testi.
  • B: giovanni23 contro paolo6 (che curò i testi)
  • B: primato delle commissioni sull assemblea
  • B: disparità tra gli atti approvati
  • B: settimana nera della sintesi. Lo zampino della curia
  • B: e il cvii restò muto. Su matrimonio celibato ecc.
  • B: differenza tra testi preparatori e finali.
  • B: cvii come cesura sistematica. R: anche teologicamente inammissibile.
  • R: continuità di fonti e nella tradizione
  • R: paolo6: dopo una perplessità aderì convinto a cvii
  • R: svolta antropologica qs sì
  • L uomo al centro un insegnamento della modernità
  • B: cvii concentrato sulla chiesa e sulla sua riforma
  • B: cvii come attacco alla gerarchia
  • B: cvii: primato della pastorale sulla dottrina
  • B: distinzione tra chiesa e regno di dio
  • B: lo spirito prevale sul papa
  • B: demoxratizzazione della chiesa
  • Tesi di B: il cvii è stato traditi prima dalla curia che ha redatto i documenti e dopo nell applicazione
  • Ratzinger: esegesi della bibbia storico critica o tradizionale? Prevale la seconda.
  • La domanda di armerio: il cvii ha preservato l essenza cattolica? Ovvero il primato della verità sull amore? Vedi persino don milani.
  • B. Voglia di reclutare B12
  • B: somiglianza tra testi preparativi e testi finali
  • B12: differenza tra i due testi e protagonismo del mandante che nn accetta supinamente ciò che gli viene sottoposta
  • B: esaltazione dei vescovi anzichè dell assemblea mandante
  • B: libertá religiosa come concetto nuovo e di rottura
  • B: perchè b12 rilutta? Perchè è un teologo. Nn può che essere così. Se fosse uno storico...
  • B12: la vera rottura: cv2 vero e cv2 dei media
continus

martedì 17 novembre 2015

Un protettorato USA per il medio oriente?

What is the Middle East Endgame? http://www.arnoldkling.com/blog/what-is-the-middle-east-endgame/


  • tesi: che ne dite di un protettorato usa?
  • pro: niente rischio di voto agli estremisti
  • pro: niente rischio di disarmonie culturali
  • pro: niente rischio corruzione
  • pro: maggiore sicurezza per i cittadini
  • con: vittime contro la resistenza
  • con: possibile disaccordo con le altre potenze
  • con: accusa di neocolonialismo
  • con: violato il principio di autonomia
  • imho: la soluzione ha i suoi contro ma io l'accetterei anche per l'italia
  • è un approccio rischioso: chi è avverso al rischi lo rifiuta
CONTINUA

Alberto Melloni e le controverse tesi del progressismo cattolico


  • il progressismo cattolico: per qlcn è un scendere dalla croce
  • martini: siamo indietro 200 anni
  • il prog/catt: se la chiesa fatica a stare al passo deve adeguarsi
  • imho: a volte è vero a volte no. il cattolico non ha una visione whig della storia
continua

Onestà nei veri paesi

Legame debole tra onestà e ricchezza. Ipotesi: laddove le istituzioni nn aiutano l onestà è tutto
Can we determine how honesty varies across countries? http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/how-honesty-varies-across-countries-politically-incorrect-paper-of-the-day.html

Il Canada e le regole

Worthwhile Canadian Initiative (really) http://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2015/11/worthwhile-canadian-initiative-really.html

Per ogni regolamentazione approvata una deve essere abrogata

lunedì 16 novembre 2015

5 miti sull'embargo

https://www.washingtonpost.com/opinions/five-myths-about-sanctions/2014/05/02/a4f607b6-d0b4-11e3-9e25-188ebe1fa93b_story.html


  • le sanzioni non funzionano mai? no, una volta su quattro sembrano funzionare
  • le sanzioni colpiscono il popolo più che i governi, conviene calcolare sanzioni intelligenti
  • esiste un livello ottimo di sanzione che non coincide col livello massimi. a volte quello massimo è talmente sproporzionato che il senso d'ingiustizia prevale in chiunque ricompattando il paese
  • paradosso delle sanzioni: spesso vengono deliberate quando si è già deciso di fare la guerra. per questo "non funzionano quasi mai". difficile che le sanzioni vengano deliberate contro alleati, ovvero soggetti contro cui non intendiamo fare nessuna guerra.

Miracoli di C.S. Lewis

Miracoli di C.S. Lewis
  • Problema teorico: haldane contro il naturalismo: se sono determinato xchè mai dovrei avere pensieri veri? Di conseguenza il n determinista si spiazza da sè.
  • Problema empirico: il naturalismo nn sembra render conto della coscienza
  • Evoluzione: emerge ciò che è utile nn ciò che è vero.
  • Il naturalista coerente nn può credere seriamente al naturalismo
  • Teismo: x lui la ragione deriva da dio. Da un ordine più elevato rispetto alla natura.
  • A maggior ragione x n nn ha senso la razionalità nei giudizi morali.
  • Qui il n nn è del tutto incoerente. Ma i problemi nn mancano: ogni dovere è ridotto ad un capriccio.
  • Ad essere incoerenti sono i comportamenti morali dei n: essi si comportano come se credessero di aver ragione. Benedetta incoerenza!
  • Ma distruggere la moralitá e poi aspettarsi che prosperi è rischioso.
  • Conclusione: la posizione del sopranaturalista sembra più rigorosa nel suo complesso
  • Il s accetta un condizionamento della natura ma anche l esistenza di forze s
  • Se il miracolo è una manifestazione del s allora la ragione umana è un miracolo di x sè
  • L esistenza di dio nn inplica miracoli
  • Ob: molti miracoli del passato sono dovuti a leggi n scoperte più tardi
  • R: chi crede nei m crede nella loro possibilità. Le credenze specifiche sono sempre prob
  • La concezione dell universo: anche in passato si postulava l insignificanza della terra!
  • Il miracolo necessita di molta scienza: senza scienza il miracolo xde senso
  • Il miracolo è essenziale x il cristianesimo che si fonda su un miracolo. Islam e induismo sono in un altra condizione
  • Cristianesimo tappabuchi: arretra con l avanzare della scienza
  • Tesi: un cristianesimo nn tappabuchi ma cornice nn deve rinunciare al miracolo. Anzi.
  • Si pensa x immagini. A volte pensiamo pensieri veri avvalendoci di immagini grottesche o cmq false se descritte alla lettera. Specie se parliamo di cose estranee ai sensi
  • Il dio antropomorfo è un immagine commovente e felice ma resta inadeguata x quanto sottenda una verità
  • Il cristiano adulto si rifugia nel panteismo quando teme di xdere la sua rispettabilità. Ma così facendo tradisce il pensiero cristiano.
  • Paradosso: il panteismo è in realtà l idea più rozza un animismo tribale. Il cristianesimo è idea più sofisticata ed evoluta
  • L analogia panteista è informe opaca rozza inespressiva confusa. Veicola un pensiero confuso
  • Il dio panteista elude l intuizione razionale. È un istinto primitivo: vedi un uccello volate e dico che lo spirito lo fa volate. Il pant manca di un elemento ordinativo.
  • Dio infinito. Ma nel senso che ha poteri infiniti
  • Dio creatore: nn può essere che specifico.
  • Dio agisce. Fa anche miracoli. Nn può che essere specifico
  • Dio compie miracoli? In fondo sono i tiranni che sviano le proprie regole.
  • Licenza o errore?
  • Ateo: accetterá le storie più imp pur di rifiutare il miracolo. Allucinazioni collettive.
  • Hume: il suo anti miracolismo è in contraddizione con il suo scetticismo
  • Eventi che accadono una volta. Sono infinitamente impeobabili? E la storia della terra?
  • L incarnazione e la ns vita. Analogia: possediamo un romanzo mutilo e qlcn ci dice: ecco la parte mancante.
  • L evidenza che chiedo alla storia è minima perchè mi sia sufficiente.
  • Il mistero dell i è grande? Nn più di quello del dualismo
continua

The great statistical schism di Brendon Brewer

The great statistical schism di Brendon Brewer


  • cos'è la probablità? due scuole. tesi: ha vinto il peggio
  • beyesiani conta la probabilità a priori per pesare i risultati
  • frequentisti: conta cio' che si osserva, basta fingere che esperimenti uguali siano ripetibili
  • per i f un risultato è statisticamente significativo se p value inf. al 5%
  • ma un p inf al 5% non significa che la prob della relazione sia del 95%, sarebbe così solo se il laboratorio immaginario in cui gli esperimenti sono sempre ripetibili coeteris paribus fosse reale
  • un problema esemplificativi: hai due medicinale che potenzialmente curano la stessa malattia A e B e due gruppi omogenei di 100 malati ciascuno. A ne guarisce 70 mentre B 83. Quante possibilità ci sono che A e B siano ugualmente efficaci?
  • frequentista: analogia: se tiro una moneta 10 volte che prob ci sono esca testa solo 1 volta? e due? e tre?... 10 volte? sommo il quadrato (2 lanci) di queste prob e ottengo la probabilità di ottenere lo stesso numero. allo stesso modo posso calcolare la possibilità che su una doppia serie di 100 lanci possa ottenere 70 e 83. E' circa dello 0.0002. questo valore si chiama p-value.
  • nota l'assunto: io so con certezza che la moneta non è truccata, non devo attribuire una prob a questo fatto. allo stesso modo postulo che l'esperimento di cui sopra sia ripetibile esattamente, non postulo una prob sulla ripetibilità. Il bayesiano invece non conosce eventi a cui non attribuire prob, per lui tutto è prob.
  • bayesiano: devo calcolare la prob che A e B siano parimenti efficaci. Qual è la proprietà a priori di qs evento? Ammettendo che esistano due possibilità - parimenti efficaci e B più efficace di C - la prob in favore del primo, stante la mia ignoranza, potrebbe essere 0.5. Qual è la prob a priori dell' esito sperimentale? Con tutte le combinazioni possibili ammettiamo che sia intorno a 0.001. La probabilità dell'esito sperimentale, data la pari efficacia delle medicine, la so già, è il p-value 0.0002. Con questi dati e la formula di bayes posso calcolare la prob che, dato l'esperimento, i due farmaci siano parimenti efficaci: 0.11. Un valore nettamente più alto di 0.0002. in buona sostanza: il p-value è amplificato da un coefficiente costruito col rapporto delle prob a priori (0.5 e 0.001, ovvero in questo caso circa 500))
  • critica a bayes: è soggettivo (le prob a priori sono soggettive)
  • risposta: ma così è la realtà
  • una soluzione: ecumenismo.
  • problema: riluttanza ad abbandonare le vecchie idee
  • analogia con la fisica: newton si insegna ancora perché propedeutico ad einstein (ovvero: più facile e introduttivo)
  • ma l'analogia non vale con la statistica perché bayes (ovvero la teoria più rigorosa) è anche più semplicve rispetto al frequentismo (la teoria più lacunosa).
continua

How Do Economists Think About Rationality? di Tyler Cowen


  • razionalità strumentale: collega mezzi e fini
  • razionalità pratica: come formulare le ipotesi o i valori in modo corretto?
  • razionalità descrittiva: si assume che gli agenti siano razionali
  • razionalità transitiva: all'interno di rd si richiede solo che le preferenze siano transitive
  • razionalità tautologica: rd in forma assoluta
  • razionalità pragmatica: irrealismo delle ipotesi giustificato dai risultati della ricerca (metodo friedmaniano)
  • razionalità normativa: individuazione dei bias e dei comportamenti razionali per l'efficienza.


L'ateismo è una religione?

C'è chi sostiene di no:

 «definire l’ateismo una religione è come definire il noncollezionare francobolli un hobby»

http://www.distantisaluti.com/l%E2%80%99ateismo-non-e-una-religione/


Il problema è che noi sappiamo cos'è un francobollo mentre spesso non sappiamo definire esattamente cosa sia la religione.

Se noi, nell'intento di approfondire questa conoscenza lacunosa, ci rivolgiamo allo studioso che più si è dedicato al tema, ovvero Paul Tillich, dobbiamo concludere che l'ateismo - fatta eccezione per i pochi nichilisti coerenti - è una religione a tutti gli effetti. In fondo al mondo esistono molti pensieri che pur privi del connotato sopranaturale sono unanimemente considerati "religiosi". Un esempio: la tradizione Pali.

Ma in genere l'idea che abbiamo di religione non coincide con quella di Illich, è un'idea più naif, un'idea che ci porta ad escludere che l'ateismo possa rientrare nel novero. In questo caso varrebbe la pena di pensare al significato dell'intera espressione: "l'ateismo non è altro che una religione". Chi la pronuncia intende attribuire all'ateismo i medesimi difetti del pensiero religioso, ovvero: irrazionalità e superstizione diffusa. E in questo caso, chi puo' negare?

sabato 14 novembre 2015

No crac Tyler Cowen

  • Programma: superare i ns bias e sfruttare quelli altrui
  • Cap 1 la complessità delle motivazioni
  • Il mercato è ovunque. Chi lo nega nn capusce che il centro del mercato è l incentivo nn il denaro. Che il problema è come scambiare nn cosa scambiare.
  • Perchè nn ci sono tanti mercati x il miglioramento xsonale?
  • Setting del mercato: operazione delicata.
  • Landsburg e friedman: spesso peomuovono la caricatura dell economista. Il setting del mercato e la complessità delle motivazioni per loro contano poco
  • L economia applicata è un arte.
  • Una buone teoria economica: 1 deve entrare in una cartolina 2 deve capirla la nonna
  • Per alcuni l imperfezuone umana è la fine della storia per altri l inizio.
  • Cap 2 ii e ie
  • Cosa incentiva l uomo: 1 premi/punizioni e 2 riconoscimento/rispetto
  • Ul problema: 1 spiazza 2 e viceversa
  • L apologo dei piatti sporchi: nn pago mia figlia x lavarli. Incentivo il suo desiderio di far parte della famiglia. Incentivo interiore ii
  • Puntare ii è molto più economico ma nn sempre possibile
  • L apologo del rivenditore mostra come ie possa essere la soluzione migliore.
  • Il problema: la soluzione ottimale varia da xsona a persona da contesto a contesto da cultura a cultura.
  • L apologo dei parcheggi. Le multe nn funzionano con i diplomatici kuwaitiani
  • Facile dire "privatizziamo"
  • Pagare gli studenti: funziona dove gli studenti sono demotivati.
  • L approvazione sociale conta.
  • Certi premi possono mettermi sotto pressione. Autodistruzione.
  • Cap 3 esempi di complessità
  • La scommessa di fare sport. Può rovinarmi il gusto di farlo.
  • Legarsi le mani: strategia logica ma il bisogno di controllo è istinto base.
  • Quando pagare molto sul lavoro: quando la missione richiede talento occultabile (complessità). In qs caso la paga nn motiva ma conferisce uno status.
  • Propaganda contro il fumo: fai come gli altri!
  • Economisti contro i ritardi: multe. All asilo sono state vissute come un autorizzazione!
  • Come far rispondere all rsvp? Distribuire biglietti della lotteria a chi risponde per primo.
  • come motivare l avvocato o il dentista? 1 regali di natale 2 procacciatori di clienti 
  • perché a marakesh ci serve una guida? per tener lontane le altre
  • le riunioni di lavoro a che servono? 1 per consolidare potere e gerarchie 2 per fare squadra e motivare in qs modo
  • cap 4 incentivi e cultura
  • beni scarsi nella società del benessere: attenzione e tempo. la sensazione di un rilassamento
  • in questi casi l incentivo dobbiamo applicarlo su di noi
  • ti piace l arte ma ti vengono le gambe da museo (specie se passi più tempo a leggere i cartelli) e sei contento quando il concerto finisce
  • l abbondanza ti fa sentire in colpa. costo opportunità.
  • l arte non è mai stata tanto economica cosa c è che non va?
  • due consigli: 1 ammettere cosa scarseggia 2 rassegnarsi a quel che si perde
  • consigli al museo: 1 scegliere il quadro da portarsi a casa per ogni sala 2 saltare netta la prima sala (troppo traffico) 3 stroncare anche i grandi maestri 4 fuori: quali quadri restano in testa?
  • confrontare i quadri e tornarci su a costo di trascurarne altri
  • ammettere: noi non amiamo l arte per l arte ma per l immagine che ci conferisce. esiste un fattore io
  • un museo non è mc donald non sta lì per farti felice, devi lavorarci su altrimenti...
  • i guai della sovraesposizione: gioconda guglielmo tell. forse è anche per questo che la gente non ama il contatto frequente con la grande arte
  • consigli per letture noiose
  • leggere in mezzo stimola l interesse
  • saltare dove la noia raggiunge una soglia x
  • leggere bene l inizio magari più volte
  • leggere tutto a volo d uccello poi riprendere
  • cominciare leggendo il riassunto del libro
  • prendere appunti su nomi ed eventi principali
  • mollare il libro più spesso. robert hall: se non hai mai perso un aereo passi troppo tempo negli aeroporti

  • cambiare l ideologia sottostante al libro. ci fa sembrare più intelligenti dell autore turlupinato
  • la lettura d avanguardia è sovvenzionata. un tempo la condivisione con il lettore era più forte
  • perché compriamo solo dischi recenti? cos è questo irrazionale amore per il nuovo?
  • risposta: la musica ci dà identità. non posso identificarmi col vecchio devo essere originale. più gente detesta un genere più individui vi si identificano
  • quelli a cui piace tutto? quelli che hanno superato il problema identitario. i più esperti.
  • la musica ribelle? un segno del consumismo: non appena i giovani avevano da spendere il mercato li ha studiati
  • una legge: il meglio di qualsiasi genere di solito è di qualità. solo il fattore io ci fa odiare un genere.
  • come avvicinare qualsiasi musica: pensarla come se parlasse di me.
  • com è difficile cambiare idea: se abbiamo pagato per un ricco buffet mangiamo tutto. se abbiamo lottato per qualcosa diamo valore a prescindere.
  • tirannia dello status quo: serve per cementare amore e figli ma in ambito culturale è disastrosa.
  • cap 5  segnali
  • I segnali che mandiamo sono la ns pubblicità
  • Se i fiori fossero gratis le donne nn li gradirebbero
  • Il segnale è efficace solo se si crede che sia involontario
  • Come lasciare la tavoletta del water? Economista: così come è. Segnalista: abbassata in segno di rispetto x la moglie.
  • Una scuola dura senza che la durezza sia necessaria. Sacrifici nn necessari. Segnali di xseveranza
  • In amore vince chi fugge? È una strategia troppo facile da imitare. Prima bisogna dimostrare la propria unicità.
  • Ronin hanson: teoria radicale anti segale (anti ipocrisia)
  • La sanità senza segnali. Costerebbe la metà.
  • Robin: uno gnostico un predicatore armato bs l ipocrisia.
  • Il progetto di robon è utopico. Meglio adattarsi
  • Come tesistere alla tortura?
  • Il nugiardo nn distoglie gli occhi. Semmai li fissa fin troppo
  • Il bugiardo gesticola poco.
  • Il b è eccessivamente preciso
  • Per capire cosa pensa X chidili cosa pensa che pensi Y. Noi riteniamo comune la ns esperienza.
  • Controsegnale: la falsa modestia
  • Vestirsi troppo bene nn dà affidamento
  • Non annunciate mai belle notizie. Prima o poi escono da sole
  • Il casual funziona solo con chi ha già reputazione.
  • Sengnali + controsegnali = nn si può nn segnalare.
  • Controsegnalare se esistono buone prospettive senza rischio caduta. Chi controsegnala rischia con chi inganna ma anche con chi segnala
  • Le donne segnalano di più. Vita interessante ma anche stressante.
  • Cap 6 l autoinganno
  • Matrimonio; memoria selettiva sul coniuge
  • Studenti: la maggioranza si crede sopra la media
  • Il controsegnale x eccellenza: la falsa modestia. Il sacrificio dell io passato
  • Le virtù dell autoinganno: ci tende più produttivi e affidabili
  • Nn prendere la pillola contro l a! Realismo depressivo

  • Economia che prospera su a: le palestre coi loro abbonamenti mensili.
  • Lo studente "bravo ma nn si impegna": è una scusa x giustificare i voti.
  • Strategia ottima: usare l a come stabilizzante generale superandolo selettivamente
  • Contro il consumosmo: fare un acquisto che ci metta i sensi di colpa. Pagare separatamente.
  • Studio: x molti è solo tempo contro i sensi di colpa. Risolvere problemi rispondere a domande.
  • Pensare da soli. In gruppo si impara poco. Rimeditare.
  • Quantificate le probabilità
  • Autocontrollo e autoinganno: aereo vaccino
  • Siamo più razionali se pensoami agli altri
  • Pandemia: cercare il virus e mettere in quarantena o estendere i pronto soccorsi. Seconda strategia più efficace ma la prima titilla il ns autocontrollo
  • Terrorismo. Meglio sviluppare i soccorsi che sgominare le bande. Ma è la seconda strategia che titilla
  • Sanitá: innovare o preoccuparci dei nn assicurati?
  • Prevenire o combattere?
  • Ambiente: controllare o resistere?
  • Cap 8 peccato e forza di volontàF
  • Ieri c erano meno peccato? C era meno di tutto
  • Oggi ci sono mercati x pgni peccato. Esempi: errori ortografia su ebay. Noleggio ospiti x matrimoni. Vendota alibi. Fornitura sottofondi telefonate. Moduli x il consenso al rapporto. Lezioni x i possibili ergastolani
  • Continua
  • Cap 9 i regali di natale
  • Walgfogel ha calcolato il peso morto dei regali. valore dono 80% del costo. i donatori peggiori sono gli anziani, per loro meglio il denaro.
  • il regalo vale la pena solo se consideriamo la gioia del nonatore
  • regalo segnale: ti dimostro come ti conosco quanto ti penso.
  • Elemosina efficiente: meglio dare a chi nn chiede
  • es: evitare le mance, sono uno spreco. aiutano chi ha un lavoro. fanno risparmiare il proprietario
  • voglia di affiliazione. prevale sul reale altruismo. ci piace stare coi vincenti
  • le donne belle raccolgono più fondi
  • pro microcredito: compatibile con la disciplina del lavoro
  • pro microcredito: leva di mezzo gli scocciatori che tormentano chi riceve doni.





Hive Mind di Garett Jones - LE REAZIONI DEI TERZI

Hive Mind di  Garett Jones
  • dato empirico: il costo iq pesa poco sul vs reddito, l iq medio della nazione pesa molto di più sul pil
  • perché? alcune ipotesi:
  • 1 gli stupidi copiano gli intelligenti cosicché si comportano da intelligenti
  • 2 l intelligente risparmia di più. più risparmio più capitale, più produttività, anche per gli stupidi
  • 3 gli intelligenti sono più cooperativi, dal che guadagnano anche gli stupidi
  • inconveniente: ma questi benefici dovrebbero riflettersi sul reddito degli intelligenti e degli stupidi. se l'intelligente fa andar meglio la baracca chiede di essere pagato per questo
  • possibili spiegazioni:
  • c' è un fallimento di mercato: le aziende e i club privati non si accorgono di qs benefici e non pagano per averli
  • c'è un fallimento di governo: le esternalità vanno oltre i poteri privatistici e il governo non riesce a compensarle
  • prediligo la seconda ipotesi
  • immigrazione: filtrare solo immigrati ad alto iq
  • obiezione: se il meccanismo di trasmissione dei benefici è la politica basta non dare diritti attivi/passivi agli immigrati.
  • l'iq personale è legato molto alla performance e poco al reddito. perché? due ipotesi: 1) informazione imperfetta 2) mentalità egalitarista
  • iq gap tra razze. non sembra citata l'evidenza più ovvia: adozioni di fratelli separati. non
  • pericolo del libro: fomenta un iq-nimby e restrizioni all immigrazione
  • conseguenza politica: l' iq dei politici è particolarmente importante per le esternalità che crea
  • conseguenza scuola: iq test contro test tradizionali: favorire i primi, sono più credibili
  • un problema statistico: puo' darsi che il paradosso dell' iq sia esagerato dal fatto che i dati siano raggruppati ad hoc. puo' darsi cioè che il ruolo della varianza dell iq sia sottovalutato: un paese con iq medio basso ma grande varianza potrebbe non risentire così tanto della sua media
  • tre spiegazioni: 1) prossimità 2 cultura 3 politica
  • prossimità: 1 capitale per lavoratore 2 o-ring production
  • critica di scott alexander: iq più alti cooperano di più? Perché? vero nei giochi iterati ma in politica? risposta: forse basterebbe cooperare nei giochi iterativi per stare meglio
  • critica di scott alexander: perchè si sottolinea l'importanza dell' iq nazionale e non dell iq globale a livello internazionale? forse che non si presenta lo stesso effetto. alexander fa l'esempio del sud africa in cui l effetto si rippresenta anche allargando il campione. allargando il campione il rapporto segnale/rumore aumenta. Detto in altri termini: non ci sono trucchi statistici? Put it this way. Suppose we chose 1000 people at random. Then we create 50 groups of them. Group 1 has the 20 lowest IQ scores. Group 2 had the next 20 lowest IQ scores, etc. Then we run a regression of group average income on group average IQ for this sample of 50 groups. My prediction is that the correlation would be much higher than you would get if you just took the original sample of 1000 and did a correlation of IQ and income. I think that this is because grouped data will filter out noise well. Perhaps the stronger correlation among national averages is just a result of using (crudely) grouped data.
  • critica alexander: come dimostrare la direzione del nesso causale?
  • risposta: es. studi sui gemelli http://down.cenet.org.cn/upfile/58/200667193138130.pdf

continua

Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI


Islam Is a Religion of Violence di AYAAN HIRSI ALI
  • il problema non è la religione islamica ma i musulmani
  • 1 fondamentalisti votati alla guerra
  • 2 pacifici credenti che non intendono comunque ripudiare nessun passaggio del corano (sono la maggioranza)
  • 3 riformatori: vorrebbero cambiare l insegnamento di alcune parti del corano
  • tesi: i destini dell islam derivano dalla prevalenza di 1 e 3
  • maometto: quando non convertì con la parola formo le sue bande armate a medina e cominciò la guerra santa
  • il problema non è il corano nel suo insieme ma l insegnamento di medina, mai ripudiato ma sempre avallato
  • bibbia: non è meno violenta ma il vangelo l ha riformata alle radici agendo in qualche anche sugli ebrei.
  • i difensori dell islam: è una religione come le altre la sua violenza dipende dalle circostanze storiche. povertà marginalizzazione culturale eccetera.
  • i difensori trascurano la giustificazione religiosa che il corano fornisce a certi atti. eppure sembra abbia molto valore per i terroristi.
  • tesi: per la pace occorre una riforma religiosa
continua



What is the Right Number of Women? di Garett Jones


What is the Right Number of Women? di Garett Jones
  • problema: perché ci sono poche economiste?
  • tesi: per questioni di gusto/abilità
  • premessa: nell accademia sono presenti solo persone con abilità superiori alla media
  • un dato di fatto: l impatto degli ormoni sul cervello
  • evoluzione: ruoli riproduttivi diversi. difficile pensare che l evoluzione non selezioni differenze.
  • l evoluzione non ha ome obiettivo la parità di genere
  • chi vince in accademia: chi dà tutto tra i 25 e i 39 anni.
  • i maschi possono spostare la paternità a piacimento le femmine no.
  • fatti: genoma: una differenza dell 1/2% tra uomo e donna. quanto quella tra uomo e scimpanzé maschio. o donna e scimpanzé femmina.
  • cervello: maggiore testosterone nell uomo
  • il t puo' essere iniettato: più t più abilità di manipolazione spaziale (pensiero astratto)
  • differenze nell ippocampo: nelle donne maggiore memoria spaziale
  • peso cervello: maggiore negli uomini
  • connessione cervello: maggiore nelle donne
  • il peso infrasesso è correlato all iq ma la connessione ha effetti compensativi
  • mri: uomini e donne risolvono gli stessi problemi usando aree del cervello diverse
  • test score: varianza maschi più elevata specie in matematica
  • Uomini: maggiore abilità matematiche; donne: maggiori abilità aritmetiche. uomini: meglio nei test attitudinali di math; donne: meglio nei test di miglioramento in math
  • uomini pià soggetti ai disordini mentali (vedi autismo)
  • meta studi: uomini meglio nello spazio astratto, donne meglio nel linguaggio
  • meta studi: donne più empatiche e coscienziose; uomini più aggressivi
  • conclusione: per com è oggi l'economia avvantaggia gli uomini e non sorprende che siano sovrarappresentati. domani le cose potrebbero cambiare. esempio: se la storia economica prendesse il sopravvento vedremmo molte più donne.
continua