Visualizzazione post con etichetta dimostrazione di dio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dimostrazione di dio. Mostra tutti i post

mercoledì 13 settembre 2017

Five Proofs of the Existence of God Edward Feser

Five Proofs of the Existence of God
Edward Feser
Last annotated on Wednesday September 13, 2017
116 Highlight(s) | 113 Note(s)
Yellow highlight | Location: 45
what might be known via unaided human reason, apart from divine revelation, concerning the existence and nature of God
Note:TEOLOGIA NATURALE

Yellow highlight | Location: 153
1 The Aristotelian Proof
Note:1@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 154
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:tttttttt

Yellow highlight | Location: 154
Change occurs.
Note:IL CAMBIAMENTO

Yellow highlight | Location: 158
That changes of these sorts occur is evident from our sensory experience of the world outside our minds.
Note:ESTERNALISMO

Yellow highlight | Location: 164
might even those changes be a kind of illusion? After all, the Greek philosopher Parmenides notoriously argued that when we carefully analyze what change of any sort would have to involve, we will see that it is impossible.
Note:L ILLUSIONE PARMENIDEA

Yellow highlight | Location: 174
one premise after the other and finally reaches the conclusion is itself an instance of the change the argument denies.
Note:PARMENIDE SI CONFUTA QUANDO DIMOSTRA

Yellow highlight | Location: 177
it is a mistake to think that change would have to involve something coming from nothing. Go back to the coffee. It is true that while the coffee is hot, the coldness is not actually present. Still, it is there potentially
Note:ALTRA CONFUTAZIONE... L ESSERE IN POTENZA

Yellow highlight | Location: 183
What change involves, then, is for Aristotle the actualization of a potential.
Note:cccc

Yellow highlight | Location: 189
Change requires a changer. We find examples all around us in everyday experience.
Note:CAUSA

Yellow highlight | Location: 220
Now these days it is often supposed that the Big Bang theory shows that he was wrong. On the other hand, some scientists have suggested that the Big Bang was itself the result of an earlier universe imploding,
Note:IL BIG BANG NEGA ARISTOTELE?

Yellow highlight | Location: 226
Even if such linear series of changes and changers might in theory extend backward to infinity, with no first member, there is another kind of series—let us call it the hierarchical kind—which must have a first member.
Note:NECESSOTÀ DEL PRIMO MEMBRO DELLA SERIE

Yellow highlight | Location: 230
To understand what a hierarchical series is, it will be useful, by contrast, to think instead of what might exist at a single moment of time.
Note:COS È UNA SERIE?

Yellow highlight | Location: 232
So, consider, once again, the coffee cup as it sits on your desk. It is, we may suppose, three feet above the floor. Why? Because the desk is holding it up, naturally. But what holds the desk up? The floor, of course. The floor, in turn, is held up by the foundation of the house,
Note:SERIE NON TEMPORALE

Yellow highlight | Location: 235
this is not a series which need be thought of as extending backward in time.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 240
we are considering each of these hierarchical series as existing at a particular moment
Note:QUI ED ORA

Yellow highlight | Location: 246
What makes these series hierarchical in the relevant sense, though, is not that they are simultaneous, but that there is a certain sort of dependence of the later members on the earlier ones.
Note:DIPENDENZA

Yellow highlight | Location: 257
What makes a hierarchical series of causes hierarchical, then, is this instrumental or derivative character of the later members of the series. The desk will hold the cup aloft only so long as it is itself being held up by the floor. If the floor collapses, the desk will go with it and the cup will fall as a result. The members of a linear series are not like that. The air conditioner is on because you turned it on. Still, once you’ve done so, the air conditioner will keep cooling the room even if you left the house or dropped dead. Now, it is because of this difference that a hierarchical series of causes has to have a first member while a linear series does not.
Note:NECESSITÀ DEL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 263
the idea of a hierarchical series is best introduced by thinking in terms of a sequence whose members exist all together at a single moment of time,
Note:TUTTI INSIEME ORA

Yellow highlight | Location: 291
change can occur only if things have potentials which can be actualized.
Note:RICORDIAMO LA PREMESSA

Yellow highlight | Location: 312
Go back to the coffee in the cup. To state the obvious, it can only get cold, or be held up by the desk, if it exists;
Note:SOLO L ESISTENTE CAMBIA

Yellow highlight | Location: 315
For one thing, the coffee will exist only insofar as the water that makes up the bulk of it exists, so to simplify things somewhat let’s consider that. What keeps the water in existence at any particular moment?
Note:ESISTENZA DELLA PRIMA CAUSA

Yellow highlight | Location: 335
the sort of “first” cause we are talking about is one which can actualize the potential for other things to exist without having to have its own existence actualized by anything.
Note:LA CAUSA PRIMA

Yellow highlight | Location: 339
is pure actuality itself.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 342
Unmoved Mover.
Yellow highlight | Location: 352
change requires a changer insofar as a potential can be actualized only by something already actual.
Note | Location: 353
CONDIZIONE NECESSARIA PER IL CAMBIAMENTO

Yellow highlight | Location: 355
there is another kind of series in which one potential is actualized by another which is in turn actualized by another, in which there must be a first member. In this hierarchical sort of series, the first member is “first” in the sense that it can cause other things without being caused itself.
Note:PERCHÈ LA SERIE GERARCHICA HA UN PRIMO MEMBRO? 1. SI ASSUME IL PRINC RAGION SUFFICIENTE: TUTTO È SPIEGABILE SE SI PUÒ CONOSCERE 2. È CONOSCIBILE SOLO CIÒ CHE ESISTE 3. NELLA SERIE TEMPORALE NON TUTTO È CONOSCIBILE POICHÈ DI MOLTI MEMBRI ESISTE SOLO IL RICORDO E ALTRI SONO NEL NULLA 3. UNA SERIE GERARCHICA È CONOSCIBILE POICHÈ TUTTI I SUOI MEMBRI ESISONO QUI ED ORA 4 UNA SERIE GER È SPIEGABILE X IL PRIC DI RAG SUFF 5 UNA SERIED GER È SPIEGABILE SOLO SE IL PRIMO MEMBRO ESISTE DI PER SÈ

Yellow highlight | Location: 366
Informal statement of the argument: Stage 2
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 381
Something is perfect, then, to the extent that it has actualized such potentials and is without privations.
Note:PERFEZIONE

Yellow highlight | Location: 402
Unmoved Mover must be one, immutable, eternal, immaterial, incorporeal, perfect, omnipotent, and fully good
Note:PROPRIETÁ

Yellow highlight | Location: 978
A hierarchical series without such a first member would be like an instrument that is not the instrument of anything,
Note:STRUMENTO DI NIENTE

Yellow highlight | Location: 983
Thus, even if for the sake of argument we allowed that there could be an infinitely long hierarchical series—D actualized by C, which is in turn actualized by B, which is in turn actualized by A, and so on ad infinitum—there would still have to be a source of causal power outside the series to impart causal power to the whole.
Note:IL CONTENUTO

Yellow highlight | Location: 998
It is also sometimes objected that the argument for a first member of a hierarchical series begs the question, insofar as characterizing other causes as instrumental itself presupposes that there is such a first member.
Note:PERCHÈ UNA SERIE GERARCHICA?

Yellow highlight | Location: 1,001
There is nothing in that characterization that presupposes that a series of such causes cannot regress to infinity or that there must be some cause which has underived causal power.
Note:Ccccccv

Yellow highlight | Location: 1,055
2 The Neo-Platonic Proof
Note:2@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,055
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 1,056
The things of our experience are made up of parts. Suppose you are sitting in a chair as you read this book. The chair is made up of parts,
Note:TUTTO È FATTO DI PARTI

Yellow highlight | Location: 1,058
The book itself is made up of parts,
Note:cccccc

Yellow highlight | Location: 1,060
There is a sense in which, in each of these cases, the parts are less fundamental than the whole.
Note:IL PRIMATO DEL TUTTO

Yellow highlight | Location: 1,066
there is obviously also another sense in which each of these wholes is less fundamental than its parts. For the whole cannot exist unless
Note:IL PRIMATO DELLE PARTI

Yellow highlight | Location: 1,084
How do the parts of a composite come together to form the whole? It can’t be the composite itself that causes this to happen.
Note:CHI COMPONE?

Yellow highlight | Location: 1,100
composite things of our experience. At any moment at which they exist, their parts exist and are arranged in just the right way, and that is the case only because various other factors exist and are combined in just the right way at that moment. Composite things have causes,
Note:CAUSA APPROPRIATA

Yellow highlight | Location: 1,106
combined in just the right way
Note:IL GIUSTO MODO

Yellow highlight | Location: 1,107
the factors in question are simultaneous,
Note:LA COMPOSIZIONE SIMULTANEA

Yellow highlight | Location: 1,127
what has been said here about ordinary physical parts like chair legs and screws would be true also of metaphysical parts like form and matter, if they exist. That is to say, anything that is a composite of form and matter would have to have a cause which combines those parts,
Note:VERO ANCHE PER LE ENTITÀ METAFISICHE

Yellow highlight | Location: 1,134
Other metaphysical parts too might be identified. For example, Thomist philosophers hold that we can distinguish between the essence of a thing and its existence—that is, between what the thing is and the fact that it is.
Note:FORMA SOSYANZA ESSENZA ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 1,145
the principle that whatever is composite has a cause is completely general,
Note:IL PRINCIPIO

Yellow highlight | Location: 1,147
for the reasons set out in the previous chapter, that series must have a first member. But the first member cannot itself be composite, for then it would require a cause of its own and thus not be first. So, it must be something noncomposite, something utterly simple
Note:SERIE GERARCHICA

Note | Location: 1,149
SEMPLICITÀ DEL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 1,152
following the Neo-Platonic philosopher Plotinus, we might call the One.
Note:L UNO

Yellow highlight | Location: 1,361
3 The Augustinian Proof
Note:3@@@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,362
Informal statement of the argument: Stage 1
Note:ttttttt

Yellow highlight | Location: 1,362
We are surrounded by particular, individual objects.
Note:PARTICOLARE E GENERALE

Yellow highlight | Location: 1,364
But each of these particular things is an instance of an abstract, general pattern.
Note:cccccccc

Yellow highlight | Location: 1,371
Such patterns are called universals by philosophers, and they are “abstract”
Note:UNIVERSALI

Yellow highlight | Location: 1,372
For instance, when we consider triangularity as a general pattern, we abstract from or ignore the facts that this particular triangle is made of wood and that one of stone,
Note:TRIANGOLARITÀ

Yellow highlight | Location: 1,375
Universals like triangularity, redness, and roundness exist at least as objects of thought. After all, we can meaningfully talk about them, and indeed we know certain things about them.
Note:ESISTENZA DEGLI UNIVERSALI

Yellow highlight | Location: 1,389
Like universals, propositions exist at least as objects of thought.
Note:ALTRE ASTRAZIONI... I PENSIERI

Yellow highlight | Location: 1,395
Then there are numbers and other mathematical entities.
Note:NUMERI

Yellow highlight | Location: 1,402
Finally, consider what philosophers call possible worlds.
Note:MONDI POSSIBILI

Yellow highlight | Location: 1,414
So, in some sense there are abstract objects such as universals, propositions, numbers and other mathematical objects, and possible worlds. But in what sense, exactly, do they exist? Are they merely objects of human thought—purely conventional entities, sheer constructs of our minds? Are they merely useful fictions? Or might they after all really be material things,
Note:UTILI FINZIONI?

Yellow highlight | Location: 1,419
conclude instead that abstract objects of the sort we’ve been considering are real, and neither reducible to anything material nor sheer constructs of the human mind. This is a view known as realism.
Note:REALI MA NN MATERIALI

Yellow highlight | Location: 1,539
some version of realism about abstract objects like universals, propositions, numbers and other mathematical objects, and possible worlds must be correct. But which version? There are three alternatives: Platonic realism, Aristotelian realism, and Scholastic realism.
Note:REALISMI

Yellow highlight | Location: 1,597
Aristotelian realists emphasize that abstraction is essentially a mental process, so that abstract objects are essentially tied to the mind.
Note:ARISTOTELICI

Yellow highlight | Location: 1,618
there are universals, propositions, mathematical objects, necessities, and possibilities that the Aristotelian realist is bound to have a more difficult time dealing with. For example, suppose no material world or human minds had existed at all.
Note:I PROBLEMI DEGLI IMMANENTISTI

Yellow highlight | Location: 1,639
Scholastic realist
Note:SCOLASTICA.... COLMARE I BUCHI DELL IMMANENTISMO

Yellow highlight | Location: 1,640
endorsing a thesis famously associated with Saint Augustine—it holds that universals, propositions, mathematical and logical truths, and necessities and possibilities exist in an infinite, eternal, divine intellect.
Note:ccccccc

Yellow highlight | Location: 1,642
If some form of realism must be true, then, but Platonic realism and Aristotelian realism are in various ways inadequate, then the only remaining version, Scholastic realism, must be correct. And since Scholastic realism entails that there is an infinite divine intellect, then there really must be such an intellect. In other words, God exists.
Note:IL REALISMO VINCENTE

Yellow highlight | Location: 1,889
4 The Thomistic Proof
Note:4@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 1,895
So, we can distinguish between a thing’s essence and its existence, between what it is and the fact that it is.
Note:ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 1,901
There are several reasons why the distinction between essence and existence must be a real distinction, a distinction that reflects objective, mind-independent reality
Note:DIFFERENZA REALE NN NOMINALE

Yellow highlight | Location: 1,921
A second reason why the essences of the things of our experience must be distinct from the existence of those things has to do with their contingency
Note:CONTINGENZA

Yellow highlight | Location: 1,958
The way these members are differentiated is by virtue of being associated with different parcels of matter.
Note:DISTINGUI TRA INDIVIDUI

Yellow highlight | Location: 1,988
Note that to say that a thing’s essence and existence are really distinct is not to say that they can exist separately. It does not entail that (say) a stone’s essence is a kind of object and its existence another object,
Note:LA DISTINZIONE TRA ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,021
Nor can it be the case that the things of our experience somehow impart existence to themselves—adding it, as it were, to their essences from outside.
Note:DALL ESSENZA ALL ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,041
So, anything whose essence is distinct from its existence must have a cause of its existence at any moment that it exists, here and now and not merely at some point in the past.
Note:QUI ED ORA... E NON NEL PASSATO

Yellow highlight | Location: 2,048
Notice that what we have here is what I called in chapter 1 a hierarchical causal series.
Note:ANCORA LA SERIE GERAR CHICA

Yellow highlight | Location: 2,060
So, for Fido to exist here and now and at any moment, his existence must here and now be caused, whether directly or indirectly, by something the essence of which is identical to its existence, something which is subsistent existence itself. And that entails that it must be caused by God.
Note:ANZICHÈ POTENZA E ATTO... ESSENZA E ESISTENZA

Yellow highlight | Location: 2,764
6 The Nature of God and of His Relationship to the World
Note:6@@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 2,772
The rationalist proof begins with the principle of sufficient reason and argues that the ultimate explanation of things can only lie in an absolutely necessary being.
Note:RAZIOMALISMO

Yellow highlight | Location: 4,106
7 Common Objections to Natural Theology
Note:7@@@@@@@@@

Yellow highlight | Location: 4,114
“If everything has a cause, then what caused God?”
Note:tttttt

Yellow highlight | Location: 4,175
If everything has a cause, then what caused God? If the response is that nothing caused God, then, the critic maintains, we might as well say that nothing caused the universe.
Note:IL NEOATEISMO

Yellow highlight | Location: 4,179
The problem is this: Not one of the many prominent defenders of the cosmological argument in the history of Western philosophy ever actually put forward anything like this so-called “basic cosmological argument”. In particular—and to hammer the point home—you will not find such an argument in Plato, Aristotle, Plotinus, Al-Ghazali, Avicenna, Averroes,
Note:IL PROBLEMA... ARGOMENTO MAL FORMULATO

Yellow highlight | Location: 4,188
Suppose “Intelligent Design” theorists routinely characterized “the basic Darwinian thesis” as the claim that at some point in the distant past a monkey gave birth to a human baby.
Note:ANALOGIA

Yellow highlight | Location: 4,218
But that raises yet another question: How did this straw man ever enter the literature in the first place? A plausible answer was proposed by the Thomist philosopher W. Norris Clarke in his 1970 article “A Curious Blind Spot in the Anglo-American Tradition of Antitheistic Argument”.10 Clarke provides several examples of philosophy textbooks of the mid-twentieth century which present variations of the caricature of First Cause arguments that we’ve been discussing, including John Hospers’ widely used An Introduction to Philosophical Analysis. As Clarke indicates, Bertrand Russell’s famous 1957 book Why I Am Not a Christian (the title of which derives from a 1927 lecture of Russell’s that is printed in the book) may be the source from which many subsequent writers learned this caricature and the stock reply to it.
Note:ORIGINI DELLO STRAW MAN

Yellow highlight | Location: 4,245
Hume-Russell straw man tradition
Yellow highlight | Location: 4,271
Clarke suggests that what Hume did was essentially to confuse these two senses of “cause”, taking the rationalist claim that “everything has a ‘cause’-in-the-sense-of-a-suffuient-reason” to be identical to the claim that “everything has a ‘cause’-in-the-sense-of-an-efficient-cause-distinct-from-itsef.”
Note:LA CONFUSIONE... CAUSA E RAGIONE SUFFICIENTE

Yellow highlight | Location: 4,333
“It is false to suppose in the first place that everything has a cause or an explanation.”
Note:PRESUPPORRE UNA RAGIONE

Yellow highlight | Location: 4,334
In putting forward this objection, Stenger attributes some events to “chance” rather than causation.
Note:IL CASO

Yellow highlight | Location: 4,335
Dennett and Rosenberg suggest that quantum mechanics shows that events can occur without a cause.
Note:QUANTI

Yellow highlight | Location: 4,340
there is simply nothing about chance that rules out causality. On the contrary, chance presupposes nonchance causal regularities. To take a stock example, when a farmer plowing a field comes across buried treasure, that is a chance event. But it occurs only because of the convergence of two nonchance lines of causality: the farmer’s decision to plow in a certain direction that day, and someone else’s decision to bury treasure at precisely that spot.
Note:CASO E REGOLA

Yellow highlight | Location: 4,346
Quantum physics shows at most that some events do not have a deterministic cause or explanation, but there is nothing in either the principle of causality or PSR per se that requires that sort of cause or explanation, specifically. Furthermore, quantum events occur even in a nondeterministic way only given the laws of quantum mechanics,
Note:CONFONDERE CAUSA E DETERMINISMO

Yellow highlight | Location: 4,373
“Why assume that the universe had a beginning or that a regress of causes must terminate?”
Note:ASSUMERE IL PRIMO MEMBRO

Yellow highlight | Location: 4,376
Richard Feynman, also suggests that for all we know there might always be deeper and deeper layers of laws of physics which we can probe until we get bored.
Note:DEEPER AND DEEPER

Yellow highlight | Location: 4,378
First Cause arguments like those defended in this book are not concerned in the first place with the question of whether the universe had a beginning.
Note:ESCLUDERE LE SERIE LINEARI

Yellow highlight | Location: 4,383
level upon level of laws of nature would constitute a hierarchical series of the sort described in chapter 1—laws at one level would hold only as a special case of laws at a deeper level, which would in turn hold only as a special case of yet deeper laws—and we have seen why such a series cannot fail to have a first member
Note:RISPOSTA AL DEEPER AND DEEPER

Yellow highlight | Location: 4,387
“First Cause arguments commit a fallacy of composition.”
Note:FALLACIA

Yellow highlight | Location: 4,440
“The cosmological argument presupposes the ontological argument, which is unsound.”
Note:KANT

Yellow highlight | Location: 4,448
one needs to do more than merely claim that the cosmological argument presupposes the ontological argument should be obvious enough from the fact that Aquinas, and most Thomists following him, explicitly reject the ontological argument while endorsing the cosmological.
Note:E TOMMASO?

Yellow highlight | Location: 4,471
“The cosmological argument proposes a ‘god of the gaps’ in order to explain something which in fact either is, or eventually will be, better explained via a naturalistic scientific theory.”
Note:DIO TAPPABUCHI

Yellow highlight | Location: 4,516
“Science is the only genuine source of knowledge, and our best scientific theories make no reference to God.”
Note:SCIENTISMO

Yellow highlight | Location: 4,518
scientism.
Yellow highlight | Location: 4,731
“The fundamental laws of nature are best regarded as an unexplained ‘brute fact’ rather than as something in need of any explanation, theological or otherwise.”
Note:FATTO BRUTO

Yellow highlight | Location: 4,741
One problem with this view is that it is incompatible with the principle of sufficient reason, and as I argued in chapter 5, the principle of sufficient reason is true.
Note:PRINCIPIO DELLA RAGIONE

Yellow highlight | Location: 4,743
Another problem with this view is that it is entirely ad hoc. There seems to be no motivation at all for adopting it other than as a way to avoid having to accept arguments like the ones defended in this book
Note:AD HOC

Yellow highlight | Location: 4,759
“A designer of the universe would be even more complex than the universe itself and thus require a cause of its own.”
Note:DESIGNER

Yellow highlight | Location: 4,761
One problem is that the objection is directed at “design arguments” like those associated with William Paley and “Intelligent Design” theory.
Note:PALEY

Yellow highlight | Location: 4,770
The arguments defended in this book simply have nothing at all to do with “design arguments” of this sort.
Note:ccccc

Yellow highlight | Location: 4,856
“The God of philosophical theism is not the God most ordinary religious believers believe in.”
Note:IL TEISMO È IRRELIGIOSO

Yellow highlight | Location: 4,857
it would be irrelevant even if it were true.
Yellow highlight | Location: 4,860
But the objection in question is not true. For one thing, some religions to which ordinary religious believers adhere embrace the God of philosophical theism. For example, it is standard Catholic teaching that the God of the Bible and the God which can be known by means of philosophical arguments are one and the same.
Note:CATTOLICI

Yellow highlight | Location: 4,876
“The reality of suffering and of other kinds of evil shows that God does not exist.”
Note:IL MALE

Yellow highlight | Location: 4,890
First of all, it is not true to say without qualification that there are no limits to what an omnipotent thing can do. Even God cannot make a round square,
Note:ONNIPOTENZA

Yellow highlight | Location: 4,895
It is not true to say that a good thing will eliminate all evil as far as it can.
Note:MALE VS IL MALE

Yellow highlight | Location: 4,901
What sorts of goods would be eliminated if God were to get rid of all evil? The main examples are familiar from the literature on the problem of evil. For instance, it is good for there to be creatures which act of their own free will rather than being mere automata.
Note:FREE WILL

Yellow highlight | Location: 4,977
“If God really existed, then he would not be ‘hidden’ from us, but his existence would be obvious to everyone.”
DIO NASCOSTO

lunedì 8 maggio 2017

Senza Dio tutto è permesso

Non mi ha mai convinto il ricorso all’argomento morale per supportare l’idea dell’esistenza di un Dio.
Dostoevsky lo sintetizza la meglio: senza Dio tutto è permesso
In altri termini, Dio sarebbe il solido fondamento del nostro sapere morale. Se Dio non esiste allora non può esistere il fondamento della morale.
La proposizione, come si vede, è suscettibile di verifica empirica e bisognerebbe come minimo darsi da fare in questo senso.
Ma al di là delle verifiche sul campo, Dio dovrebbe essere il solido fondamento di qualsiasi nostro sapere, non solo di quello morale.
E noi tutti, in fondo, ammettiamo che non è così.
Per esempio, se vedo giungere un’auto mentre attraverso la strada mi comporto forse diversamente se sono credente o se sono ateo? Forse che un ateo dubita del suo sapere “senza fondamento” e si lascia investire?
Non penso proprio. E penso che nessuno lo pensi.
Se Dio non è il fondamento del nostro sapere perché mai dovrebbe esserlo di quello etico. Il sapere etico, in fondo, è solo una sottospecie di conoscenza.
D’accordo, esiste anche una morale rivelata, per esempio, è mio preciso dovere andare a Messa la Domenica. Nessuno dubita che in questo caso l’esistenza di Dio sia fondamentale. Ma qui parliamo dell’etica di base che vale per ogni uomo, non della morale rivelata.
***
C’è allora un modo più semplice di vedere le cose: esistono delle solide evidenze che sono tali per tutti gli uomini, siano esse di natura etica che di altra natura.
Uccidere o torturare un innocente per puro divertimento è sbagliato, lo vede un credente come lo vede un ateo. Lo vedono tutti con il medesimo grado di certezza.

venerdì 4 dicembre 2015

L'illusione dell'ateismo di Roberto Timossi

L'illusione dell'ateismo di Roberto Timossi
  • Cap1 scienza e fede
  • il revival dell ateismo: dawkins e i suoi amici italiani
  • Ateismo contemp: pretende di dimostrare la nn esist. Per il resto simile al passato
  • un fatto contro l'incomp.: Gli scienziati credenti: molti
  • einstein: un panteismo confusionario dietro il quale, comq, trapela un sentimento religioso
  • Argumeentum ad verecondiam: si chiama uno scienziato e lo so fa parlare d altro. Di dio x es. poi lo si prende sul serio per il suo grande sapere in altre materie
  • Tesi: scienza e fede hanno l una bisogno dell altra
  • Odifreddi: religione = superstizione
  • Carnap: la parola dio nn ha senso
  • Odifreddi: la logica confuta dio. Critica: la logica si ferma alla validità formale nn si occupa di "esistenza"
  • Mainardi: fede = irrazionalità freud: fede e consolazione
  • Barrett vs freud: xchè dio nn avrebbe dovuto farmi in modo da credere? Se la scienza mi spiega xchè amo mia moglie significa forse che nn la amo? Se siamo nati x credere significa solo che credere è l opzione più semplice
  • La stessa scienza comprende molto atti di fede. ammissione di odifreddi.
  • I postmoderni eco e vattimo: tutto è vanità. La verità filosofica è deleteria in politica. Matrice cattolica del postmodernismo italico. Critica: i numi postmoderni nietzsche e heidegger nn sembrano molto democr.
  • Steven weinberg: universo senza scopo. tipica tesi neopositivista. w aggiunge: è una posizione che ci rende infelici, anzi, appena in grado di sopravvivere
  • La tesi di w ripugna alla mente umana: john eccles. alternative di pari potenza sono preferibili
  • Paul davis: x dare senso a x devi uscire da x
  • e qui si torna a swinburne: o recgresso infinito o causa prima: la seconda alternativa è più semplice
  • imho: discorso tipico 1) l'universo nn ha senso 2) la cosa ci ripugna e dio dà senso all'universo 3) e chi dà senso a dio: regresso infinito 3) arg. swin: l'ipotesi si sio è più semplice 4) e se l'universo fosse eterno e da sempre esistente? 5) ci sarebbe cmq la domanda perché esiste anziché no e si tornerebbe all alternativa regresso infinito/dio 6) non posso dire che l'universo ha senso in sé? eviterei di introdurre l'ente dio e occam sarebbe più felice 7) certo che puoi ma devi introdurre cmq uno spirito connaturato all'universo, una specie di posizione panteista, l'universo come mero oggetto fisico nn puo' avere senso, tu stesso lo dici al punto 1 8) ok, allora sono panteista, mi sembra meglio che teista 9) il panteismo, che resta una religione, da un lato è cervellotico da comprendere (cos'è sto spirito immateriale presente anche nei sassi?), il teismo ha a disposizione molte più analogie semplici per essere compreso (dio crea come creo io quando costruisco un manufatto), inoltre, proprio per rendersi comprensibile, il panteismo si trasforma sempre in un politeismo primitivo: il dio del fuoco, quello del fiume ecc. perdendo sul fronte di occam.
  • l epistemologia contemporanea, rispetto al muscolarismo neopositivista, sottolinea i limiti della scienza: per popper puo' solo falsificare, per kuhn è soggetta a elementi sociologici, per quine è sempre indeterminata...
  • l'unico vero alleato dell'ateismo scientista: il fideismo. innegabili i pregiudizi anti-scientifichi
  • la via estrema di paul davis: per arrivare a dio la scienza è una via migliore rispetto alla teologia
  • cap3 la prima mossa fede ed evoluzione
  • l argomento nuovo dello scientismo contemporaneo: l'evoluzione ci ha mostrato la potenza del caso. 
  • ob: non è tanto all'evoluzione che dobbiamo vedere ma all'origine dell'universo: big bang vs universi paralleli
  • il letteralismo non è tipico solo dei fondamentalisti ma anche degli scientisti: serve per confutare la bibbia e dichiarare l'incompatibilità con la scienza. vedi asimov. in questo progetto collaborano inconsapevolmente i concordisti alla Capra.
  • bibbia: scrigno di metafore, storia e poesia. una biblioteca con diversi generi
  • perché le condizioni di partenza dell'universo erano quelle? una scienza che non risponde è una scienza a metà!
  • il teorema della singolarità ci dice che non possiamo dimostrare le cause certe di un evento singolo ma cio' non toglie che possiamo formulare ipotesi più o meno plausibili
  • aggirare il problema della prima mossa: universo inflazionario: l'espansione iniziale è talmente rapida da realizzare infinite combinazioni anche nei parametri fondamentali della fisica fino al raggiungimento di un equilibrio, in qs modo il nostro universo è un sopravvissuto spiegabile con le probabilità.
  • ob: teoria meramente speculativa, del resto per avere un fenomeno inflattivo occorrono condizioni di contorno (ogni evoluzione richiede  esse stesse improbabili cosicché il dilemma della prima mossa resta intatto
  • altra idea: universi paralleli. ob: ad hoc, controintuitiva e infalsificabile
  • altra idea: universo oscillante o ciclico: stesse critiche che le altre + critiche all universo infinito qualora si presenti come tale
  • altri modelli: stringhe, universo senza confini... più che altro modelli estetici
  • conclusione: il problema della prima mossa resta intatto e il modello teista il più semplice e pragmatico
  • nota: è lo stesso dawkins ha dare il massimo valore al requisito della semplicità. per lui l'ipotesi multiverso è più semplice di quella teistica: l'intelligenza di dio è complessissima!
  • ob di barrow: non è affatto detto che gli altri universi siano poi così semplici come vorrebbe dawkins
  • ob decisiva: ad ogni modo l'ipotesi degli universi paralleli non è affatto scientifica (anche se formulata da scienziati) il che va contro tutti i dogmi dawkinsiani
  • ipotesi di smolin (una variante della teoria inflattiva): l'universo cresce combinando i suoi elementi a velocità esponenziale finché non imbrocca un eq a prima vista statisticamente impossibile come il nostro. la legge di darwin seleziona i parametri della fisica (ovvero le leggi fondamentali della materia). 
  • ob: se gli universi sono sequenziali allora si deve parlare cmq di universo unico e all'interno di un unico universo economia vuole che fino ad evidenza contraria le leggi della fisica individuate vengano mantenute fisse. Perchè ipotizzarne una selezione? Solo per eludere la prima mossa? Se gli universi sono molti e collegati tra loro con i buchi neri, allora l'ipotesi è inverificabile, e quindi ancora ad hoc.
  • tesi di dawkins: l'intelligenza di dio è talmente complessa da essere improbabile
  • ob: dawkins giudica la complessità di un ipotesi guardando la realtà ma questo ha poco senso, se dispongo di una descrizione dettagliata dell'ipotesi devo giudicare quella.
  • ob2: forse d ha in mente il cervello: ci vuole un cervello complesso per elaborare progetti complessi. ok, ma noi coincidiamo col nostro cervello? prob no: vedi brain split
  • cap4 creazione ed evoluzione
  • l evoluzione spiega il potere del caso, questo è vero. ma questo potere è una confutazione di dio?
  • l ipotesi di dio, la più credibile per quanto detto prima, non è certo confutata dall evoluzionismo che puo' essere accettato e visto come finalizzato (dio conosce tutto fin dall inizio). l ammissione di telmo pievani
  • molti filosofi atei lo comprendono meglio solo vedendolo come finalizzato: nagel, fodor, piattellini...
  • curioso: molti scienziati si sono messi a filosofeggiare formulando ipotesi su dio e facendo della scienza una dottrina filosofico/teologica (scientismo)
  • l'errore creazionista: credere che dio sia difendibile solo confutando l evoluzionismo
  • nemmeno tra evoluzionisti c'è accordo: gould (eq punteggiati (stasi+ev veloce) vs ultradarwinisti (evol costante). esiste dunque una pluralità di teorie in un unico paradigma
  • l evoluzione viaggia verso il più complesso: c'è chi nega: gould: il successo dei batteri
  • come procede l evoluzione?: il suo forte è la diversità: tutte le nicchie vengono esplorate tra cui anche quella dell intelligenza. è lì che il tentativo uomo ha avito successo ed è emerso. in questo senso l'uomo è tut altro che un ipotesi meramente casuale, l evoluzione procede seguendo anche spinte direzionali ben precise
  • per alcuni l evoluzionismo è una teoria a metà tra scienza e storia
  • tre ipotesi evolutive: 1 ev specifica 2 ev casuale (darwiniana) 3 ev direzionata
  • escludiamo 1. l ipotesi 2 rende difficile pensare ad un processo cmq guidato: o caso o guida. anche se l idea di dio non è certo confutata. miller barr e altri scienziati credenti stanno in qs solco.
  • 3: esiste una spinta sottostante ad evolversi dal semplice al complesso il che in qualche modo guida l ev e rende prevedibili alcuni sviluppi. nota che il massimo della complessità è l intelligenza
  • il precursore di 3: theillard de cardin. ma anche presso i neodarwiniani ci sono chiare aperture a 3 (gaylord simpson, dobzhansky)
  • il sistema terrestre è sufficientemente chiuso per generare autoorganizzazione
  • ipotesi teleologica: l ev ha una sua tendenza a generare complessità, se la tendenza non è la più economica cio' si deve anche al fatto che il creatore oltre a creare l uomo deve creare l ambinte in cui inserirlo e in cui testarlo.
  • nell ipotesi finalista creazione ed evoluzione convivono eludendo l aut aut neodarwiniano. un nome per ev convergente: simon conway morris: the deep structure
  • cap6 riepilogo
  • Cos è la fede. Un tempo si distingueva tra fede e conoscenza. Oggi tutto è credenza ovvero un misto di fede e conoscenza. edmund gettier ha spianato le barriere http://broncobilli.blogspot.it/2014/10/credenza-e-conoscenza.html
  • Se tutto è credenza capiamo bene come la fede nn coincida con l irtazionalità e come la distinzione tra fatti e fede è problematici
  • Oggi il probabilismo bayesiano domina ma il prob ha una radice soggettiva
  • Cos è scienza? Il prob della demarcazione
  • Da carnap a popper a quine tornando a bayes
  • Withehead: molta teologia nella scienza contemporanea
  • L assunto della scienza: esiste un ordine. Parentela con la teologia medievale: la sequenza di cause
  • Fede degli scienziati: molte teorie sono meramente speculative: teorie del tutto. Es stringhe multiverso ecc
  • Smolin sullo srimghismo: surrogato della fede
  • Feynman: la scienza si occupa dell osservabile. Verificazionosmo. Assenza di fede nella scienza. Insanabile alternativa con la teligione
  • Relazioni possibili tra fede e scienza
  • 1 conflitto. Es galilei
  • 2 indipendenza. Es gould
  • 3 concordismo e Tappabuchi
  • 4 dialogo x un sapere più armonioso e completo
  • Critica alla teologia: ha fatto poco x nutrire qs dialogo. Ha fatto di più la filosofia quando nn la scienza stessa. La teol è rimasta al tomismo e quindi alla scienza aristotelica
  • Newman: la scoperta scientifica sposta la ns fede, non respingiamo la sfida
  • Con frege: capiamo il senso ma nn il signifocato del tutto. Dio porta significato. il senso è una coerenza interna del pensiero ma il significato è il suo referente esterno
continua


venerdì 19 settembre 2014

lunedì 26 marzo 2012

Probabilmente sì…

… scusate, stavo interrogandomi sull' esistenza di Dio affidandomi unicamente alla mia testa. La conclusione “probabilmente sì” mi sembra la più plausibile.

Ma perché? Perché è la “teoria del tutto” più semplice a nostra disposizione.

Ricordiamoci che più “semplice” è l’ ipotesi, più crescono le probabilità che sia vera.

[… c’ è stato un furto, tutti hanno visto Vallanzasca nei paraggi e, oltretutto, ci sono le sue impronte digitali in loco; in commissariato si formulano due ipotesi: 1. il ladro è Vallanzasca e 2. il ladro è uno sconosciuto travestito da Vallanzasca dotato di un marchingegno di sua invenzione per riprodurre impronte digitali false. Voi per quale ipotesi propendete? Scommetto per la più “semplice”…]

Pensate solo al materialista che riflette sull’ origine delle cose: è costretto a postulare che da sempre esistono parecchie particelle (fatte così e cosà), parecchie leggi (che funzionano così e cosà) e una serie di coincidenze sbalorditive.

Fondamentale: quando dico che “X puo’ fare questo e non quello” lancio un messaggio molto più complesso rispetto a quando dico che “X puo’ fare tutto”. Se poi oltre a X devo metterci anche Y e Z, tutto diventa più complicato.

In assenza di possibili verifiche, non è più saggio postulare un’ unica causa intelligente?

Dovendo spiegare “tutto”, esiste forse un’ ipotesi più semplice di quella che assume l’ esistenza di un Dio?

hand-of-god-nebula

… le foto di Dio scattate dalla Nasa…

… theism is a very simple hypothesis… It postulates the existence of one entity (one god, not many gods), with very few very simply describable properties…

… a person with no limits to his power, knowledge, freedom, and life is the simplest kind of person there could be…

Infinite power is power with zero limits. Infinite knowledge is knowledge with zero limits because it involves no limit (except one imposed by logic) to the number of well-justified true beliefs…

Perfect freedom means that the person’s choices are unlimited by irrational desires…

Eternity means no temporal limit to life…

And God being ontologically necessary, meaning that there are no others on whom he depends, obviously fits well with his other properties…

It is also simpler to suppose that God
has these properties essentially, for that makes God a more unified being; it means that the divine properties not merely do not, but could not, come apart…

And it is simpler to suppose that God is what he is solely in virtue of his essential properties; that is, he has no underlying ‘thisness’—for that is a more economical supposition…

domenica 25 marzo 2012

Probabilmente sì…

… scusate, stavo chiedendomi se per caso Dio esiste e cercando di rispondere affidandomi solo alla mia testa. Trovo la conclusione “probabilmente sì” la più plausibile.

Ma perché? Perché è la “teoria del tutto” più semplice a nostra disposizione.

Ricordiamoci che più “semplice” è l’ ipotesi, più crescono le probabilità che sia vera.

[… c’ è stato un furto, tutti hanno visto Vallanzasca nei paraggi e, oltretutto, ci sono le sue impronte digitali in loco; in commissariato si formulano due ipotesi: 1. il ladro è Vallanzasca e 2. il ladro è uno sconosciuto travestito da Vallanzasca dotato di un marchingegno di sua invenzione per riprodurre impronte digitali false. Voi per quale ipotesi propendete? Scommetto per la più “semplice”…]

Pensate solo al materialista che riflette sull’ origine delle cose: è costretto a postulare che da sempre esistono parecchie particelle (fatte così e cosà), parecchie leggi (che funzionano così e cosà) e una serie di coincidenze sbalorditive.

Fondamentale: quando dico che “X puo’ fare questo e non quello” lancio un messaggio molto più complesso rispetto a quando dico che “X puo’ fare tutto”. Se poi oltre a X devo metterci anche Y e Z, tutto diventa più complicato.

In assenza di possibili verifiche, non è più saggio postulare un’ unica causa intelligente?

Dovendo spiegare “tutto”, esiste forse un’ ipotesi più semplice di quella che assume l’ esistenza di un Dio?

hand-of-god-nebula 

… le foto di Dio scattate dalla Nasa…

… theism is a very simple hypothesis… It postulates the existence of one entity (one god, not many gods), with very few very simply describable properties…

… a person with no limits to his power, knowledge, freedom, and life is the simplest kind of person there could be…

Infinite power is power with zero limits. Infinite knowledge is knowledge with zero limits because it involves no limit (except one imposed by logic) to the number of well-justified true beliefs…

Perfect freedom means that the person’s choices are unlimited by irrational desires…

Eternity means no temporal limit to life…

And God being ontologically necessary, meaning that there are no others on whom he depends, obviously fits well with his other properties…

It is also simpler to suppose that God
has these properties essentially, for that makes God a more unified being; it means that the divine properties not merely do not, but could not, come apart…

And it is simpler to suppose that God is what he is solely in virtue of his essential properties; that is, he has no underlying ‘thisness’—for that is a more economical supposition…

 

sabato 1 ottobre 2011

Un venditore onesto

William Lane Craig – On guard

Lo so, un cristiano con la spada sguainata e sempre in posizione di “guardia” non fa una bella impressione dalle nostre parti. Un evangelico tutto sillogismi, Bibbia e amido, non è certo fatto per accattivarsi le scettiche platee accademiche. Quando, invitato controvoglia, mette piede negli atenei europei, il suo sorriso smagliante da venditore d’ auto usate, non attira certo l’ approvazione dei grandi miopi nostrani.

Alla fin fine però bisogna ammetterlo, pochi filosofi combattono con il coltello tra i denti come William Lane Craig.

Povero cristo, gira le Università di mezzo mondo per difendere con verve nientemeno che la “causa di Dio”.

Sono dibattiti impegnativi quelli che vertono su fede e ragione, soprattutto perché non ho in mente uno spazio pieno di tonache come il Cortile dei Gentili del rassicurante ravasi, ho in mente Università secolarizzate con il ddt (praticamente il tempio del Demonio).

Soprattutto in questi tempi di new-atheism irridente, ci vuole un bel coraggio per non tirarsi indietro. Ma con il cow-boy William Lane Craig questo rischio non si corre: quando fiuta la presenza dell’ ateo-razionalista si illumina e comincia a zompettare tutto intorno come un’ unità cinofila in cerca del manicotto.

Si corre piuttosto il rischio contrario, ovvero che lo “smart” di turno declini e non si presenti.

Forte di un’ esperienza decennale, Craig, nella sua vecchiaia di quarantenne, ha ora scritto un’ apologetica per parare i colpi dell’ infedele. Ma perché farlo? perché impegnarsi così a fondo in una difesa razionale di Dio?

Innanzitutto, parole sue, è un impegno che rafforza la fede; poi, contribuisce a creare un ambiente culturale in cui il cristiano possa sentirsi a suo agio. Oggi i cristiani si aggirano per le università con la circospezione di chi ha appena strozzato il proprio gatto, e non hanno certo bisogno che il gallo canti per rinnegare solennemente la loro appartenenza; di sicuro è così in Europa, e nelle università è ancora più vero.

Da ultimo serve come opera di conversione. D’ istinto si dubita sul potere della ragione nelle scelte di fede, ma basta guardare alla storia per capire che la cosa puo’ succedere. C. S. Lewis era un ateo e si è convertito al cristianesimo “ragionando” su Dio. Considerata la potenza dei servigi successivamente resi alla causa, basterebbe anche solo quell’ unico caso. Basterebbe per beatificare chi ha “ragionato” nei modi opportuni con lui di Dio.

Insomma… dal cervello, grandi ali…

thom_puckey_02

Dopo i concisi preliminari, Craig attacca la solfa chiedendosi se un mondo senza Dio sarebbe differente.

Certo che lo sarebbe, si risponde. Sarebbe un mondo assurdo. Un mondo in cui siamo autorizzati a ogni misfatto.

Il matematico russo Andrei Grib disse che la passione religiosa post-muro dei suoi connazionali era dovuta al fatto che avevano vissuto sulla loro pelle una “dimostrazione per assurdo” dell’ esistenza di Dio.

Cerchiamo di non equivocare, nessuno vuole dire che l’ ateo sia un delinquente che vive “al di là del bene e del male”, si vuole solo dire che quando non lo fa è incoerente.

Molti, poi, non si sentono minimamente toccati da un simile rilievo, ma un ateo sedicente razionalista potrebbe anche esserlo.

Sartre e Camus erano dei buoni atei, infatti credevano che “vivere” fosse assurdo. Per loro il “suicidio” era la questione centrale della filosofia.

Anche Nietzsche, togliendo ogni valenza ai comandi morali, si dimostrò un fulgido esempio per l’ aspirante ateo.

Oggi molti atei ci appaiono come noiosi moralisti, l’ immoralità ostentata, a quanto pare, non giova alla causa, meglio allora sacrificarla sull’ altare della coerenza.

Meglio per il “mondo”, ma peggio per il loro pensiero (e per i dibattiti che dovranno affrontare con il dott. Craig che li aspetta al varco).

Fin qui solo preamboli, nei capitoli successivi si passa al piatto forte. Il dott. Craig, infatti, ha un debole per la prova cosmologica dell’ esistenza di Dio, specie nella versione Leibniziana. Ricordate? L’ esistenza di ogni cosa o è necessaria o si spiega con una causa; poiché l’ esistenza dell’ universo non è necessaria dobbiamo spiegarla con una causa necessaria (che ovviamente chiamiamo Dio).

Ottimo, senonché dopo qualche secolo qualcuno ha obiettato a sorpresa che l’ esistenza dell’ universo potesse essere necessaria. “Necessaria”, che linguaggio “antico” e incomprensibile. Per capirci meglio potremmo dire che l’ universo è lì da sempre, non ha una “causa”, non è mai stato creato.

Sono appena stato al bar e posso dire che proprio oggi esce il libro di Roger Penrose in cui l’ insigne matematico sostiene una teoria ciclica dell’ universo. Trattasi di teorie eterodosse, ma è solo un caso tra i tanti di universo pensato come “eterno”.

Ma contro l’ “universo eterno” Craig assesta la sua stoccata, ovvero l’ argomento di Kalam. E’ un prestito richiesto ai mussulmani dell’ antichità (in questo frangente vige una “Santa alleanza” contro l’ infedele).

In effetti “Dio”, come spiegazione, potrebbe essere accantonato e sostituito con una serie di cause che, “regredendo all’ infinito”, rendano eterno l’ universo (ciclico o non ciclico poco importa). Pensare il concetto di “infinito” non crea problemi, cosa c’ è di più semplice? Anche pensare una serie infinita di numeri è facile (ricordo che giocavamo con questi concetti a 10 anni). Invece, pensare una collezione infinita di oggetti materiali è un gran casino. Ma l’ universo infinito ed eterno è proprio quello: una collezione infinita di oggetti materiali.

A prima vista ci si chiede dove siano tutti questi problemi. Eppure ci sono, e possiamo dare loro il nome di paradossi.

Un modo per illustrarli velocemente è quello di pensare all’ Hotel di Hilbert: un Hotel con un numero infinito di camere (correte pure su wikipedia). Ammettiamo che sia “completo” e voi piombate alla reception chiedendo una camera. Vi verrà cortesemente risposto che l’ Hotel è pieno e che quindi verrà subito il ragazzo ad accompagnarvi nella stanza 1, che è libera. Non preoccupatevi, tutto è sotto controllo, nel mondo degli oggetti infiniti funziona così. Per liberare una camera basterà infatti spostare nella 2 l’ ospite della 1 e via così per tutti gli altri ospiti. Facile.

E’ paradossale che ci siano camere libere in un Hotel “completo”, invece ce n’ è a iosa, non solo per voi ma anche per i vostri amici. E non conta se ne avete un’ infinità!

Attenzione, cio’ che è paradossale non è impossibile. Queste storielle non “dimostrano” che immaginare un universo infinito sia impossibile o contraddittorio, dimostrano solo che è problematico poiché i paradossi spuntano da ogni parte: portando all’ attenzione il caso dell’ hotel di Hilbert abbiamo solo iniziato a enumerarli.

Quindi? quindi chiediamoci: a parità di contenuto veritativo, meglio una spiegazione piana (come quella offerta dal concetto di “Dio”) o una spiegazione che genera paradossi a go go (come quella offerta dal concetto di “universo infinito”)?

Craig consiglia caldamente di non fare i cretini e prendere esempio dagli scienziati i quali, in casi analoghi, optano per la soluzione più semplice.

Quel che segue non è farina del sacco/Craig, ma è sempre un buon ripasso.

Si passa infatti alla prova teleologica, il filosofo di riferimento è l’ ateo John Leslie. Come mai esiste questo universo e non un altro? Necessità, coincidenza o disegno?

Pensare di aver vinto la lotteria puo’ essere una spiegazione ma, ammettiamolo, ci lascia decisamente insoddisfatti. La “necessità”, d’ altro canto, richiede di ipotizzare che esistano infiniti i “many worlds”: se i mondi sono infiniti è necessario che esista anche il nostro. Il fatto è che l’ ipotesi “many worlds” puzza terribilmente di ipotesi fatta ad hoc. Non resta che il Disegno.

E’ qui che mette becco Dawkins chiedendo: chi ha disegnato il disegnatore (The God Delusion)?

Craig glielo chiude facendo notare che per individuare la spiegazione migliore non ha senso pretendere la spiegazione della spiegazione, in caso contrario non conosceremo mai niente.

[… se degli archeologi rinvengono dei manufatti ipotizzano una presenza umana piuttosto che una particolare sedimentazione… e questo a prescindere dall’ esistenza o meno di argomenti validi a giustificare quella presenza in quel posto…]

“Dio” oltretutto è un concetto semplice: essendo una mente senza corpo non consiste nemmeno in parti che si articolano tra loro. E quindi è anche una spiegazione semplice. E’ sempre un affare produttivo spiegare qualcosa di complesso con qualcosa di semplice. E pensare che Dawkins ritenva Dio qualcosa di “complicatissimo”. Evidentemente confondeva la mente con i suoi pensieri. In questo genere di considerazioni affidatevi al filosofo oxionense Richard Swinbourne.

Si passa all’ argomento morale: no-dio / no-morale / no-party.

Ma non è detto che i senza dio debbano rinunciare al party, delle alternative ci sono: il relativismo (la morale è una mera convenzione) e il naturalismo (i valori sono plasmati dall’ evoluzione).

Ma ci sono anche le confutazioni, e qui si sguinzagliano due rabbiosi cani da caccia.

Nel 1985 David Stove ha premiato l’ argomento alla base del relativismo come “Worst Argument in the World” (un po’ l’ IG Nobel della filosofia). In quell’ occasione si è esibito in… “satiriche confutazioni” poiché non riteneva molto professionale restare seri.

Della seconda alternativa si occupa invece il meticoloso Alvin Plantinga nel devastante Naturalism defeated. E noi non abbiamo niente da aggiungere.

A questo punto Craig comincia a parlare di Gesù, del perché e del percome sia lui il vero Dio, ma io scendo qui. Penso che la ragione ci ha portato già lontano, meglio non abusarne.

mercoledì 8 settembre 2010

Gutting vs.Dawkins

Religious believers often accuse argumentative atheists such as Dawkins of being excessively rationalistic, demanding standards of logical and evidential rigor that aren’t appropriate in matters of faith. My criticism is just the opposite. Dawkins does not meet the standards of rationality that a topic as important as religion requires... find Dawkins’ “The God Delusion” stimulating, informative, and often right on target. But it does not make a strong case for atheism. His case is weak because it does not take adequate account of the philosophical discussions that have raised the level of reflection about God’s existence far above that at which he operates. It may be possible to make a decisive case against theism through a penetrating philosophical treatment of necessity, complexity, explanation, and other relevant concepts. Because his arguments fail to do this, Dawkins falls far short of establishing his claim.

Citazione presa da qui.

lunedì 6 settembre 2010

La scrivania di Hawking

Entro nel mio ufficio e noto la presenza di una scrivania.

C' è da sempre ma oggi ho deciso di chiedermi da dove arriva, come mai è lì.

Dopo le prime indagini non ne vengo a capo e decido che la cosa migliore è pensare che Dio sia la causa di questa misteriosa presenza.

Dopo ulteriori indagini però riesco a ricostruire la vicenda: la scrivania è stata costruita da un falegname che l' ha venduta al negoziante dal quale la comprò mio padre che poi la mise dove si trova ora.

Dopo questa sensazionale scoperto decido di diventare ateo.

Che storia buffa!

Sì, ma sai dirmi cosa c' è in fondo che non va in questa storia?

Bè, in effetti... il mio ateismo sarebbe giustificato solo se "tutto" si esaurisse nella mia "scrivania". Una premessa alquanto bizzarra.

Ebbene, quando uno scienziato viene a raccontarci che i suoi telescopi non hanno avvistato alcun Dio, a me, è inevitabile, viene sempre in mente la "scrivania".

Oggi è la volta di Hawking: Dio non esiste, non è necessario.

Ovviamente i filosofi, che non disdegnano la possibilità di apparire sui giornali, si sono affrettati a mettere in evidenza l' incoerenza delle speculazioni dello scienziato.

Ma perchè affrettarsi? In fondo vale quanto affermato dal collega di Hawking, l' astrofisico italiano Tommaso Maccacaro: "... mi sembrano affermazioni talmente irrazionali da far sì che qualsiasi teologo principiante ne possa fare un solo boccone».

Teologo principiante? Io direi "principiante" e basta: basta infatti pensare alla storia della "scrivania".

In fondo noi tutti sperimentiamo il fatto che il mondo non si esaurisce nell' insieme delle cose "avvistabili dai telescopi".

C' è molto altro, chi puo' negarlo?: la mente, l' intenzione, la coscienza, la causa, la verità, la responsabilità, il bene, il male... sono tutte cose della cui esistenza pochi dubitano. Eppure sono "avvistabili" solo dal senso comune, mica dai micro-telescopi.

L' argomento è semplice perchè 1) il problema è semplice e 2) il credente spesso non è un intellettuale.

L' ateo moderato potrebbe comunque sostenere che perlomeno la conoscenza scientifica puo' fare a meno di Dio, se poi c' è dell'' altro si vedrà.

Ma neanche questo convince la persona con istruzione sotto la media.

La conoscenza scientifica puo' fare a meno dell' uomo? E' pur sempre la mente umana a "conoscere", in fondo.

Ebbene, se l' uomo è importante per avere "conoscenza scientifica", allora chi scaccia Dio dalla porta se lo rivede entrare dalla finestra.

Ma l' ateo, specie se di mestiere fa lo scienziato, è molto intelligente (ha un' istruzione sopra la media!), veità semplici non bastano ad inchiodarlo, è in grado di replicare con arguzia costruendo concetti molto articolati.

In effetti, di fronte alle repliche dell' ateo, io (credente) sono imbarazzato. Ma non tanto perchè mi vedo con le spalle al muro, non tanto perchè vedo confutate in modo ineludibile le mie convinzioni, quanto perchè proprio non capisco mai bene cosa voglia dirmi!

Sarà che frequento ambiti con istruzione media deprimente.

Certo, sento che vuole far passare i concetti di cui sopra (causa, verità, intenzione, pensiero, bene, male, numero...) come mere illusioni che un bel giorno verranno smascherate.

Da subito ho la sensazione che il suo discorso sia a dir poco stravagante (la mia mente un' illusione?). Certi suoi concetti non riesco a pensarli con chiarezza talmente sono sfuggenti e difficili.

Se poi a questo aggiungo che, finita la discussione sull' ateismo, lui stesso comincia a pontificare in termini di "causa", "mente", "giusto" e "sbagliato", allora mi convinco definitivamente che non mi ha convinto.

sabato 14 agosto 2010

La questione di Dio

Ho postato tanto in merito ma alla fine cosa abbiamo concluso? Vediamo di fare il punto.

Innanzitutto vorrei dire che sulla questione di Dio intendo giudicare come su ogni altra questione, impegnando le medesime facoltà mentali che metto in campo per scegliere le pere all' Esselunga.

In altre parole, anche qui possiamo ridurre tutto ad un affare di probabilità, esattamente come tutte le questioni, comprese quelle scientifiche.

E' il reverendo Bayes che ci insegna a maneggiare con rigore questo genere di faccende.

Diffidate degli altri, in particolare dei "frequentisti", è gente che propaganda metodiche semplificate partendo dall' assunto che la probabilità sia una misura oggettiva (casi vincenticasi possibili).

E' una via scorretta ma più semplice, utile ma falsa.

Il bayesiano doc sa bene invece che ogni calcolo probabilistico deve rifarsi ad una probabilità a priori, che nelle questioni complesse è sempre soggettiva. La scommessa è il paradigma di cui si serve per illustrare al meglio il concetto di probabilità.

Far cadere la maschera al "frequentista" non è poi così difficile, mi permetto di riproporre il solito caso, è troppo eloquente per rinunciarvi.

Se un test medico ha un falso positivo del 5% e voi risultate positivi, quale sarà la probabilità di essere malati?

Per un frequentista la risposta è semplice: 95%.

Ma è anche una risposta falsa proprio perchè non tiene conto della probabilità a priori, ovvero della percentuale di malati che conta la popolazione.

L' errore non è da poco: se ritengo che solo l' 1% della popolazione sia malato, il test mi dice in realtà che sono malato con una probabilità del 10%.

Frequentisti: 95% (sbagliato), bayesiani 10% (corretto). Capita la differenza?

Solo il bayesiano "spiega" la scienza, in particolare spiega la presenza di disaccordi, di posizioni alternative, di discussioni, di avvicinamenti. Un frequentista rischia di concepire una scienza robotizzata: si contano le frequenze e fine, nessun disaccordo, nessuna soggettività.

Nella scienza non esistono nè test infallibili, nè esperimenti criciali, ecco allora che diventa decisiva una probabilità soggettiva come quella a priori.

La questione di Dio è simile.

Persino se ammettessimo l' esistenza di test in grado di darci un qualche responso sull' esistenza di Dio, rimarrebbe cruciale l' aspetto soggettivo della faccenda, la probabilità a priori.

Il test potrebbe persino dirci con una probabilità del 95% che Dio non esiste, ma la probabilità su cui l' uomo razionale fa la sua scelta è un' altra e tiene conto della probabilità a priori, ovvero la probabilità soggettiva che il buon senso assegna all' esistenza di Dio.

Se i numeri fossero quelli dell' esempio precedente dovremmo concludere che Dio esiste con una probabilità del 90%!

Insomma, il buon senso ha un ruolo chiave sia nella scienze dove le occasioni di sperimentazioni sono rare e imprecise (le scienze umane, per esempio) sia nella questione di Dio, dove test attendibili probabilmente non esistono nemmeno e non esisteranno mai.

Dicevo per inciso che la probabilità soggettiva si forma con il buon senso, il che è vero. Faccio presente che il buon senso attinge pur sempre alla ragione.

Ora parlo per me.

Il mio buon senso mi dice che Dio esiste, potrei tentare di spiegarlo in modo semplice o in modo più sofisticato ma è proprio così che mi parla.

Forse Davide ha ragione quando contesta il termine "dimostrazione", si tratta comunque di qualcosa a cui la ragione non puo' che essere sensibile.

sabato 24 luglio 2010

Due buone ragioni

Il matematico Antonio Ambrosetti ci parla dei saggi antireligiosi che sono tornati di moda in questi ultimi anni, Odifreddi, Paulos...

Questi autori si definiscono spesso come "matematici", ma la cosa andrebbe controllata.

Prendiamo Paulos, pur insegnando matematica non lo si puo' certo definire un "matematico": ha pubblicato pochissimo (due lavori), con scarsi riscontri e in ambiti diversi da quello matematico.

La sua attività principale consiste nella cura di testi anti-religiosi e nella partecipazione a dibattiti televisivi.

Il caso di Odifreddi non si differenzia granchè.

Ambrosetti prosegue spiegando quando una persona puo' definirsi "matematico": un laureato che insegna al Liceo o all' Università è fuori dal consesso. almeno quanto un laureato in economia che lavora in banca non puo' essere considerato un "economista".

Bisogna invece partecipare attivamente e con risultati di sostanza alla ricerca matematica. Non basta qualche lavoro estemporaneo.

Infine Ambrosetti spiega perchè le dimostrazioni matematiche hanno poco a che vedere con l' esistenza o l' inesistenza di Dio: ogni dimostrazione implica assiomi indimostrati e dipende da quelli. ma ci sono anche ipotesi e definizioni a complicare la faccenda.

Se non siamo tutti atei o tutti credenti non è certo a causa dell' irrazionalità dilagante, manca un accordo unanime su assiomi, ipotesi e definizioni. Per evitare di essere stucchevoli, meglio lasciar perdere le "dimostrazioni".

Da ultimo Ambrosetti spiega perchè il suo lavoro di matematico (vero) lo ha avvicinato alla fede.

I motivi sono essenzialmente due.

1. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la finitezza delle nostre conoscenze: solo la mente divina possiede la conoscenza infinita.

2. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la non arbitrarietà della nostra conoscenza: solo un Dio puo' star dietro e condividere un significato tanto forte.

Non si tratta di dimostrazioni matematiche, è vero, ma sono comunque DUE BUONE RAGIONI per cui un matematico puo' sentirsi chiamato verso la fede.

Antonio Ambrosetti, Giovanni Prodi, Ennio De Giorgi - e mi fermo qui - sono forse le nostre menti matematiche più creative ed hanno seguito proprio quel richiamo.

Tutto cio' è rassicurante.

Antonio Ambrosetti - la matematica e l' esistenza di Dio - Lindau

venerdì 22 gennaio 2010

A che punto siamo con la questione di Dio?

Bè, non siamo messi poi neanche tanto male.

ARGOMENTO ONTOLOGICO. Una concezione matematica del multiverso (à la Tegmarks) è in grado di ridurre gli altri argomenti (cosmologico e teleologico) e superare la critica di Gaunilone e Kant.

ARGOMENTO COSMOLOGICO. Con il concetto di "semplicità" alla Swinburne si aggira il rasoio di Occam volgendolo a proprio vantaggio.

ARGOMENTO TELEOLOGICO. Idem come sopra.

EVIDENZA: l' epistemologia di Plantinga elabora la credenza di Dio come "basic belif" razionale.

Swinburne interpreta Occam

Richard Swinburne argues for simplicity on logical grounds: "...other things being equal...the simplest hypothesis proposed as an explanation of phenomena is more likely to be the true one than is any other available hypothesis, that its predictions are more likely to be true than those of any other available hypothesis, and that it is an ultimate a priori epistemic principle that simplicity is evidence for truth" (Swinburne 1997).

He maintains that we have an innate bias towards simplicity and that simplicity considerations are part and parcel of common sense. Since our choice of theory cannot be determined by data (see Underdetermination and Quine-Duhem thesis), we must rely on some criterion to determine which theory to use. Since it is absurd to have no logical method by which to settle on one hypothesis amongst an infinite number of equally data-compliant hypotheses, we should choose the simplest theory: "...either science is irrational [in the way it judges theories and predictions probable] or the principle of simplicity is a fundamental synthetic a priori truth" (Swinburne 1997).

fonte wikipedia

per approfondire

Largo a Tegmarks: Gaunilone, Kant e Occam fuori dai piedi

Se l' universo fosse un oggetto matematico, decadrebbe l' obiezione di Gaunilone ad Anselmo.

E con essa rotolerebbero via sia Kant che Occam, i due argomenti-baluardo dell' ateismo.

Senza contare che la "prova" cosmologica si ridurrebbe in quella ontologica.

link

martedì 19 gennaio 2010

L' abbraccio di Calvino e Tommaso

Ma l' esistenza di Dio è una "basic belif" razionale o va dimostrata partendo dalle evidenze?

Probabilmente "buona la prima". Tuttavia le prove vanno coltivate qualora si attribuisca un valore al dibattito pubblico e alla deontologia epistemologica.

lunedì 18 gennaio 2010

Zombi messaggeri divini

Zombi, replicanti, avatar, matrix e chi ne ha più ne metta. Ma perchè tanto interesse per questi tristi figuri?

Semplice, perchè cio' mi costringe a "smarcarti" da "loro" riconoscendoti come una persona dotata di una mente come la mia (spero la cosa sia reciproca). Una credenza ragionevole ma che non poggia su nessuna evidenza.

Noi non viviamo in un "matrix": pensare così ci fa toccare una "razionalità senza giustificazione".

Esistono dunque credenze che sono ad un tempo razionali ed infondate. Tale è anche la credenza di Dio per Alvin Plantinga che propone una via alternativa a Tommaso. La razionalità garantita ma ingiustificata è il concetto chiave della sua epistemologia calvinista.

Se vogliamo mettere in evidenza la razionalità della "credenza teistica" non diamo quindi tanto spazio al ruolo della ragione che essa contiene, consideriamo piuttosto quanta "fede" allo stato puro esiste negli atti che chiunque giudicherebbe perfettamente razionali.

mercoledì 13 gennaio 2010

I Belive in God

Il darwinista Telmo Pievani scrive che i nostri geni parlano chiaro, siamo "nati per credere".

E noi cattolici giù che c' incazziamo.

Ma perchè?

Forse sta solo pronunciando il suo "atto di fede", ma lo fa nella lingua che sente più propria (quella del materialismo).

Se fosse inglese direbbe "I Belive in God" e nessuno si risentirebbe.

Mi spiego meglio con un esempio legato all' etica.

Assumendo che TP sia un materialista, i termini GIUSTO e SBAGLIATO non avrebbero per lui il senso che hanno per noi.

Come insegna "la scienza", si guarderebbe solo all' "efficienza" in grado di massimizzare la capacità adattiva di chi è chiamato alla scelta etica. Quindi GIUSTO = UTILE (al successo evolutivo).

Spostiamoci ora dall' etica all' ontologia. Esiste dio? Anche qui la risposta "giusta" si tradurrebbe nella risposta "efficiente". E il libro spiega per l' appunto come la risposta affermativa sia particolarmente efficiente. Volgiamo e avremo la risposta a cui è "giusto" credere.

In realtà il libro non l' ho letto - non era disponibile - e baso le mie congetture su alcuni commenti leggiucchiati qua e là, nonchè sui classici argomenti aristotelici dei "darwinian conservative. Spero che la riflessione abbia un piccolo valore al di là del reale pensiero di Pievani che qui prendo solo a pretesto.

venerdì 18 dicembre 2009

I fatti sono matematica

Se si vuole dimostrare l' esistenza di Dio, i fatti innanzitutto.

I fatti sono materia e la materia è matematica.

La struttura portante che costituisce la materia (quark, bosoni...) non è osservabile, è solo una formulazione matematica.

Non è un caso quindi se l' Universo puo' essere espresso in modo sorperendentemente fedele ricorrendo al metodo matematico.

L' Universo è una matematica che "esiste", guarda ai "fatti" come a teoremi di un sistema matematico, come a sviluppi di alcuni assiomi di base. Credi nell' esistenza del reale? Sì. Questo testimonia che ne intuiamo il fondamento. Un fondamento che esiste in modo staccato dalla struttura. Dio è questo fondamento.

Non è molto ma è tanto.

Per rendere Dio antropomorfo posso immaginarlo come una mente che crea pensando la matematica dell' Universo. Forse non è il massimo ma mi sembra abbastanza ragionevole rappresentarselo così.

lunedì 14 dicembre 2009

Chiesa ragionante

Ultimamente c' ho dato dentro nel tentativo di affrontare la prova dell' esistenza di Dio (link link link link link... basta, la tag è "dimostrazioni di Dio").

Non so se il messaggio sia riassumibile.

Forse si puo' riassumere dicendo che lo sforzo scientifico presuppone la conoscibilità dell' universo e che la struttura scientifica stessa è il frutto di una stretta sinergia tra esperienza e matematica. La matematica poi si spinge anche molto al di là di cio' che possiamo immaginare ed esiste una forte corrispondenza tra la natura e questa nostra conoscenza razionale. Poichè la natura è conoscibile scientificamente, siamo rimandati ad un' intelligenza originaria in un percorso che ci riconduce all' esistenza di Dio.

Non c' è dubbio che una simile conoscenza appare particolarmente adatta all' odierna situazione culturale nella quale gli uomini di scienza giocano un ruolo centrale.

Le obiezioni al ragionamento vengono piuttosto sollevate evidenziando i limiti alla leggibilità della natura. Il "principio di indeterminazione" ci confina in una conoscenza probabilistica, ma anche queste leggi sono una forma di conoscenza. I sistemi caotici poi, non sono assolutamente inintelleggibili e non ricomprendono l' intero universo.

Questo itinerario verso l' esistenza di Dio a partire dall' intelleggibilità della natura è certamente vicino alla quinta via di Tommaso. Non parte però dalla presenza delle finalità dell' universo, ma dalla constatazione che l' universo è matematicamente intelleggibile.

L' esistenza della grammatica poi è la prova di Dio, e attraverso questa prova si puo' dimostrare l' esistenza di Dio nel mondo moderno. Un Illuminismo privo di "fondamenti" alla fine è costretto a distruggere se stesso. Il risultato è il nichilismo. L' argomento più convincente per dimostrare l' esistenza di Dio, giunge a Dio come al garante dello spazio della verità, entro il quale il soggetto può recuperare la propria identità. La negazione di Dio comporta la negazione della verità. L' ateo non si libererà di Dio finchè non si libererà della grammatica e del concetto di verità che essa implica in modo così naturale.

Sì, in fondo molto di quello che ho detto si puo' anche riassumere con parole del genere.

Ed è una fortuna che parole del genere non siano mie ma siano del filosofo papalino Robert Spaemann e del Cardinal Ruini, che si sono incontrati Venerdì scorso a Roma al convegno "Dio Oggi". Dopo una breve introduzione che evidenzia come la Chiesa non sia nè l' Arci, nè un' agenzia intergovernativa, nè un istituto psicologico per la consolazione degli afflitti, si è cominciato a parlare di un argomento cardine che fa della Chiesa cio' che è: l' esistenza di Dio e le prove razionali per dimostrarla.

link

Ruini è tratto dal Foglio 11.12.20089 inserto primo "Ragionare etsi deus daretur"