Visualizzazione post con etichetta cineclub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cineclub. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

Film visto ieri: Gli aristogatti

In amore la “mobilità sociale” fa sempre effetto. Qui Romeo, gattaccio dei bassifondi, conquista Duchessa, micetta altolocata…
La cosa più riuscita del film: la lezione di musica in salotto.
La cosa meno riuscita: l’ impiego dei dialetti per segnalare l’ estrazione popolare.
E poi, dài, non si puo’ avere il protagonista maschile con una voce da basso/baritono. Stride ogni volta che apre bocca! La parte del “bello & coraggioso” si assegna al tenore, è risaputo. Nel paese dell’ Opera certe sviste saltano all’ occhio.
Non sono un particolare cultore di “inseguimenti” ma quelli che ingaggiano Edgard-Napoleone-Lafayette valgono quelli di Tom & Jerry, così come il parossismo e l’ inventiva delle loro risse non sfigura nemmeno di fronte a quelle di Braccio di Ferro.
A proposito di Edgard… che strano, di punto in bianco e senza alcuna premonizione diventa “il cattivo” della storia. Di sicuro è più simpatico lui della stucchevole vecchia. Forse – proprio come gli spettatori più tradizionalisti (penso a mia mamma) - ha ricevuto unO choc nell’ apprendere che, dopo un’ onorata esistenza “a servizio”, era stato diseredato… in favore dei gatti!
Aristogatti

martedì 22 gennaio 2013

Film visto ieri: Cenerentola

Le “eroine” di Disney non sono mai particolarmente “eroiche”, si limitano a mantenersi di buon umore nonostante le condizioni avverse.

Lo avevo già notato con Biancaneve.

Il bene non consiste nel fare la cosa giusta ma nell’ avere un buon carattere.

Qualcuno si lamenta che sono “passive”, io ci vedo piuttosto il trionfo della virtù sulla deontologia: forgiare il temperamento (che farà la scelta giusta al momento giusto) è più importante che conoscere a menadito i principi a cui uniformarsi (per fare la scelta giusta).

Cio’ consente di collocare il vero bene nel futuro (“e vissero felici e contenti”) prima ancora che nel presente delle vicende narrate. In altri termini: io ci metto la mano sul fuoco che Cenerentola e Biancaneve vivranno “felici e contente”, il buon carattere e la nobile estrazione garantisce loro la felicità.

[… l’ incognita, semmai, sono i Principi. Di loro sappiamo così poco… ma forse basta la garanzia del sangue blu…]

P.S. che noia tutte quelle gag coi topi, specie quando avulse dal contesto narrativo.

P.S. il “buono angelico” (Cenerentola) stravince sul “buono grottesco” (topi); il “cattivo sublime” (matrigna) stravince sul “cattivo grottesco” (sorellastre e gatto lucifero). Insomma, il grottesco non si sposa con Disney.

cenerentola

martedì 8 gennaio 2013

Film visto ieri: La carica dei 101

Menzione speciale alla sigla di testa: grafica optical (le “macchie” si prestano) e musiche schizoidi.

Scatta il ricordo di di Carl Stalling, compositore sottovalutato che John Zorn sdoganò sul finire del secolo scorso. Suoi gli esplosivi commenti musicali ai rapsodici cartoni della Warner.

Il film presenta due civiltà: quella canina e quella bipede, sorprende quanto poco comunichino tra loro. La prima appare comunque superiore.

Tra i cattivi, Crudelia è passata negli annali (il suo clacson fa compagnia a quello di Bruno Cortona), ma io prediligo il segaligno Gaspare (sarà per la voce vellutata di Walter Matthau).

A proposito dell’ inetta coppia Gaspare-Orazio, in almeno due scene (l’ irruzione maldestra in casa altrui e le sedute alienanti davanti alla TV in compagnia dei rapiti) richiamano i villain di Fargo.

Il personaggio di Ronnie, cagnolino obeso che dice sempre “mamma ho fame”, oggi, nella società medicalizzata, non sarebbe praticabile. La sua condizione è da considerare patologica e da esibire solo col filtro di robusti eufemismi.

carica

giovedì 20 dicembre 2012

Film visto ieri: L’ imbalsamatore

… mi fa andar via il latte…
Con questa laconica scusa Sara si è dapprima rifiutata di affiancarmi nella visione.
Tuttavia si sbagliava, nonostante le carcasse di uomini e animali abbondino, siamo ben distanti dal film horror.
Il genere resta indefinito. Resta indefinita persino la relazione di fondo che lega i due protagonisti e muove tutta la storia: boss/affiliato? maestro/allievo? padre/figlio? amante/amante?
Che il mare non bagni Napoli, qui lo si vede chiaramente. La costiera amalfitana è lontana anni luce.
imbalsamatore-575x452
Lui, il bellissimo Valerio, sceglierà la bellissima Deborah o il perverso nano gay cinquantenne? Il fascino del tassidermista sembra avere lentamente la meglio sia su Valerio che su di me. Deborah e Sara non hanno parole.
Allo Zoo l’ incontro fatale.


Un napoletano solfeggiato dall’ inizio alla fine come meglio non si potrebbe produce un effetto/realtà che nemmeno la musica patinata riesce a guastare (Rava, un po’ meno eco, per la miseria!).
Garrone è il meglio su piazza e con lui non ha senso smettere, quindi presto ci toccherà anche Reality.
Tuttavia non sono arrivato a questo film pedinando il regista. Mi ero invece appassionato al processo subito da Lucio Fulci (e produzione) in seguito alla bollente scena in cui la Bouchet nuda seduceva un bambino. Gli imputati se la cavarono egregiamente poiché riuscirono a dimostrare che il bambino ripreso di spalle era in realtà un nano. Per la precisione Ernesto Mahieux, ovvero l’ “imbalsamatore” di trent’ anni dopo.

venerdì 7 dicembre 2012

Film visto ieri: Senza scrittori

Un documentario di Archibugi e Cortelessa sul mondo letterario ed editoriale italiano.
senza sc
PRIMA PARTE. Interviste alla kermesse mondana dello Strega.
In questi casi se la cava sempre meglio chi si rifugia nei pettegolezzi (i motivi triviali dell’ astio di Pasolini verso Fenoglio) o nei tecnicismi (chi raccomanda chi e il giochetto dei retroscena).
Il malcapitato che tenta per un attimo di stare all’ altezza del suo Pensiero intonando elucubrazioni apodittiche, stecca regolarmente.
Ma io sarei magnanimo: al cospetto dell’ Arte ci stai con nonchalance solo creandola o fruendola, due attività solipsistiche. E’ imbarazzante starci invece tutti ammassati, truccati, profumati, illuminati, con la flute in mano distribuendo buongiorno e buonasera a destra e a manca.
Almeno, non so voi, ma io già solo quando si accendono le luci alla fine di una proiezione o di un concerto mi sento come in mutande e con la voglia di parlare d’ altro.
senza scritt
SECONDA PARTE. La letteratura nell’ epoca della società commerciale.
Si sa, la società commerciale procede rapida per distruzioni creative e i “distrutti” la inseguono lamentandosi e invocando che “un altro mondo è possibile”.
Dato che domina meglio la lingua sembra quasi che il “libraio indipendente” abbia più ragioni del fruttivendolo (indipendente?) ma è solo un’ illusione ottica. Il secondo è messo peggio: neanche uno straccio di parlamentare che lotti contro il famigerato sconto sui peperoni dell’ Esselunga.
Il resto sono inconvenienti da crisi di abbondanza. Un genere di crisi che non impressiona moltissimo noi pendolari.
D’ altronde la società commerciale mette al centro il consumatore e l’ unica cosa sensata da chiedersi è se ci sia riuscita. Bè, vediamo, in fondo io sono un consumatore. Dunque, vent’ anni fa avevo una lista lunga da lì a lì di libri introvabili e sul comodino impolverato un libretto in seconda lettura pieno d’ orecchie. Oggi la lista è striminzita (giusto l’ Orcynus Orca di Stefano D’ Arrigo)e quelli che ieri sarebbero stati libri fantasma sono oggi libri in carta e ossa impilati sul comodino. Direi che la mia esperienza è positiva.
Con questo non voglio affermare di essere oggi un lettore più felice. Ma darei la colpa all’ età, non più incline all’ entusiasmo. Oppure all’ ingordigia. Oppure a filtri difettosi e da cambiare o manutenere. Insomma, dovrei lavorare meglio su di me e non tanto su quel sistema che ogni giorno stupisce per la prontezza con cui mi serve.
Penso che questa sia un esperienza comune in grado di condannare alla disoccupazione qualsiasi criticone sociale, almeno in questo campo. Ma è solo un attimo, poi si riprendono in mano i vecchi ferri del mestiere (concetti come “menti manipolabili”, “bisogni indotti”, “falsa coscienza”) e ci si accorge che il lavoro non mancherà mai.

mercoledì 5 dicembre 2012

La monetina nel cappello di Umberto D.

Sia il Vangelo che il Magistero della Chiesa sono chiari circa i doveri del buon cristiano verso i poveri, mi chiedo però se in queste faccende per il benefattore abbia senso fare dei distinguo e stabilire delle priorità. Molti sono orripilati al solo pensare una cosa del genere, l’ amore è cieco! Ma perché mai la carità non potrebbe essere oculata? I protestanti, per esempio, sembrano più propensi a privilegiare i poveri meritevoli di aiuto, forse dobbiamo imparare qualcosa da loro.
Mi sembra che il buon senso avvalli questo approccio.
Se un amico chiede il vostro aiuto penso sia naturale domandare: “perché hai bisogno di me?”. In questi casi, inutile far finta di niente, alcune risposte sono meglio di altre. Se per esempio l’ amico vi chiede di pagargli la cena potrebbe giustificarsi dicendo “sono al verde”, oppure “ho speso tutto nei giri di birra”. La prima risposta suona decisamente migliore. Se la vostra fidanzata non vi fa gli auguri e latita al vostro compleanno dire “avevo auto e telefono scassati” è meglio che dire “me lo sono dimenticato”. Se un collega stacca prima la sera chiedendo di coprirlo dire “ho l’ influenza” ha più chances che dire “devo assolutamente provare un nuovo videogioco”.
La differenza è chiara: nel primo caso l’ amico ha fatto di tutto per evitare l’ ingiunzione. Perché mai spendere tutto in birre quando si sa che si deve cenare? Perché mai non segnarsi sul calendario il giorno del compleanno? Perché mai non rinviare di qualche ora la prova del nuovissimo videogioco? Ammetto che farlo non è piacevole ma non è nemmeno impossibile.
Propongo di utilizzare il medesimo standard per distinguere i poveri meritevoli dai non meritevoli. I poveri meritevoli sarebbero allora coloro che hanno fatto  le mosse adeguate per scampare alla loro triste condizione. Mosse adeguate del tipo: lavorare a tempo pieno accettando qualsiasi lavoro anche se sgradevole; spendere il proprio denaro per cibo, casa, famiglia e vestiti prima che per sigarette, telefonino e macchinette mangia soldi; tenere sotto controllo la propria vita sessuale quando è chiaro che non ci si puo’ permettere un figlio. Eccetera.
Perché mai dovrei accettare da uno sconosciuto delle scuse che non accetterei nemmeno da un amico?
Forse la cosa suona un po’ dura ma applicando questi criteri scopriamo una massa di poveri meritevoli che forse proprio il rifiuto a discriminare manteneva nell’ ombra. I lavoratori non specializzati del terzo mondo, per esempio, gli handicappati, i figli dei poveri non meritevoli. Eccetera.
D’ altro canto molta gente bisognosa ci appare ora, sempre secondo i criteri di cui sopra, poco meritevole di aiuto. Un adulto in salute che vive nei paesi avanzati non potrà mai essere considerato un soggetto da premiare. Ma vado oltre, poiché tutti sono stati “adulti in salute in una società ricca”, anche gli anziani poveri avrebbero potuto risparmiare di più così come i malati avrebbero potuto assicurarsi.
Di fronte a situazioni in cui direste a un amico o a un parente “te la sei cercata, adesso arrangiati” è ben difficile imporre come dovuto un aiuto verso perfetti sconosciuti.
Da queste brevi considerazioni iniziali emerge già una policy chiara: meno welfare e meno limiti all’ immigrazione. La libera immigrazione, infatti, sembra essere di gran lunga il mezzo più efficiente per mitigare la povertà nei paesi del terzo mondo.
Purtroppo le priorità delle nostre democrazie sembrano rovesciate, il welfare (distorto) impazza e l’ immigrato che lavora sodo è malvisto. Il politico navigato sa di guadagnare voti sia promettendo l’ aiutino a questa o quella categoria, sia rendendo la vita dura ai poveri meritevoli che si affollano “minacciosi” ai nostri confini.
Naturalmente quanto detto non ha ricadute solo sulle politiche governative ma anche sulla politica degli enti benefici e della filantropia.
umberto
Per isolare i poveri meritevoli bisogna però risolvere altri problemi imbarazzanti, cerco di spiegarmi con un esempio. Prendiamo una causa canonica di povertà: la mancanza di lavoro. Capisco che sia politicamente scorretto ma occorre accertare se si tratta di sventura o di pigrizia. In fondo essere senza lavoro è un po’ come essere senza fidanzata: se ti accontenti trovi, magari la trovi brutta, magari lo trovi in nero ma trovi.
Siamo al punto decisivo poiché questo dubbio torna anche per altri fattori. Prendiamo l’ alcolismo: l’ alcolismo è causa di povertà o è piuttosto la povertà che ti porta a bere?
Lo stesso enigma si pone per comportamenti quali l’ uso di droghe, il mettere al mondo bambini a sproposito, il restare single, il dedicarsi a crimini non remunerativi (guidare ubriachi, fare risse)… tutti comportamenti che tra i poveri abbondano divenendo patologie.
Cominciamo col chiederci perché mai un povero dovrebbe bere o drogarsi più di un ricco. Secondo logica l’ abuso di sostanze dovrebbe aumentare con il reddito, si tratta di vizi costosi in tutti i sensi, un ricco magari puo’ anche permetterseli ma un povero proprio no. Essere poveri è un ottimo motivo per lavorare duro, non bere, non drogarsi, sposarsi e controllare le nascite senza procreare a vanvera.
C’ è chi osserva che si tratta di mere consolazioni con cui il povero si trastulla. In questo senso i poveri sarebbero razionali: in mancanza di meglio facciamoci un goccio.
Ma questa spiegazione ha un inconveniente: in ultima analisi drogarsi peggiora la tua vita, anche quella già brutta del povero. Se costui fosse davvero un soggetto razionale se ne accorgerebbe prendendo le contromisure del caso. Essere poveri non è un buon motivo per drogarsi, di conseguenza tirare in ballo il refrain della “consolazione” è pretestuoso.
Fortunatamente è la scienza ad aiutarci nel risistemare i nessi di causalità, ci sono alcuni fattori caratteriali che sembrano la fonte sia delle patologie descritte che della povertà. Scarsa intelligenza, irrazionalità, mancanza di self control, bassa scrupolosità, bassa capacità di concentrazione, poca pazienza e via di questo passo. L’ alcolista non sa dominarsi quando ha la bottiglia sotto mano ma il suo self control è scarso in generale.
Qui non si tratta di “accusare le vittime” ma di mettere in dubbio lo status di molte presunte vittime. Vorrei comunque mitigare le accuse aggiungendo un altro paio di ragioni, la personalità del soggetto non è infatti l’ unica causa da tirare in ballo.
Anche la generosità dei nostri welfare incentiva comportamenti patologici. Peggiorare la propria condizione esplicita una richiesta. Comportarsi male in certi frangenti è il miglior modo per garantirsi senza contropartita l’ aiuto dello Stato.
Anche il numero cospicuo di chi non distingue tra poveri meritevoli e poveri non meritevoli produce incentivi distorti. Comportarsi male in certi frangenti è il miglior modo per garantirsi senza contropartita l’ aiuto di chi ci sta intorno.
Infine accennerei all’ abbassamento di taluni standard morali. Dal moralismo siamo passati al “trendismo” senza accorgerci degli inconvenienti prodotti dall’ effetto gregge: se un’ ereditiera come Paris Hilton si trascina sbevazzando pigramente da un party all’ altro poco male, anzi, in fondo si diverte, mica scema (sembra dire una vox populi riammodernata)! ma se lo stesso vizietto lo contrae la madre di sei bambini che vive nel sobborgo le cose cambiano. Se l’ attrice di Hollywood si sposa otto volte e disfa otto famiglie poco male, si vede che non andavano d’ accordo (sembra dire una vox populi riammodernata)! ma se la stessa cosa la fa chi vive con i sussidi comunali ecco che gli orfanatrofi si riempiono e le coltellate domestiche volano.
Non voglio trasformarmi in moralista, non sto dicendo che certi comportamenti siano cattivi in sé. Non sto nemmeno dicendo che certi comportamenti siano cattivi per me. Sto solo dicendo che certi comportamenti sono causa di povertà e che in alcuni casi è lecito limitarsi a urlare: “smettetela di comportarvi male!”. Dopodiché ci si gira dall’ altra parte alla ricerca di un povero meritevole di soccorso.
So di aver scritto cose che qualcuno giudicherà odiose ma a costui vorrei chiedere: perché sei tanto mite verso chi adotta stili di vita irresponsabili mentre tuoni verso chi rifiuta loro un aiuto? Non è forse un’ etica perversa la tua? Se proprio si vuol condannare qualcuno lo si faccia in primo luogo con chi adotta comportamenti sbagliati e, al limite, solo dopo e in maniera più soft con chi tentenna nel concedere il suo aiuto a gente di tal fatta.
P.S. Ci sono posizioni forti e alternative a quella presentata?
Bè, sì. Anche se a me non convincono del tutto direi che ci sono eccome.
1. Il determinismo innanzitutto: uno è quello che è e non ci puo’ fare nulla. Parlare di meriti e colpe è un nonsense.
2. Aiutare è bello, lo si fa innanzitutto per sé e non per gli altri. In questo senso gli altri ci sono indifferenti e discriminarli un nonsense.
3. Vivere in una società meritocratica è troppo stressante.
4. Profezie autorealizzanti: chi ha ricevuto il contrassegno non investirà mai su di sé, oltre alle proprie debolezze dovrebbe vincere anche gli stereotipi.
P.P.S. Il post rappresenta quanto mi è rimasto dentro dopo aver letto e ascoltato un dibattito tra Karl Smith, Charles Murray, Bryan Caplan, Bill Dikens e Tyler Cowen. Rappresenta anche l’ ossatura del mio prossimo intervento alla fraternità ciellina (qualora riceva il placet da Sara. la vedo dura).
P.P.P.S. Il titolo del post si deve ad un evento in qualche modo per me traumatico: la freddezza e gli aspri commenti di mia mamma verso la figura di Umberto D. Quella volta riuscì proprio a far scappare la poesia da uno dei miei film preferiti. Forse la donna di una certa età non ama l’ uomo accattone e lo esorcizza inconsapevolmente.





lunedì 3 dicembre 2012

Biancaneve

Nella prima parte una Biancaneve coperta di stracci ramazza tutto il santo giorno il palazzo della Regina Cattiva che la vorrebbe morta.

Nella seconda parte ramazza tutto il santo giorno la casetta dei sette nani (che la riempiono di coccole).

La terza parte non la vediamo ma scorgiamo sullo sfondo il Castello che ramazzerà felice e contenta per il resto dei suoi anni.

Cinque stelle.

bianca

martedì 30 ottobre 2012

Film visto ieri: Hbemus Papam

Siamo nei pressi de “La messa è finita”: un uomo di Chiesa in crisi totale per il carico di responsabilità che si sente addosso come un piombo. Là era un parroco di periferia, qui nientemeno che il Santo Padre. Là era un regista con tante idee e tecnica raffazzonata, qui un maturo uomo di cinema che ormai domina il mezzo senza preoccuparsi di riciclare vecchie idee. E' comunque bello veder Moretti risillabare il suo messaggio in bella calligrafia, sia la parte patetica: l' uomo costruisce la sua bolla per isolarsi dal Reale (sono bolle fatte di Nutella come di Cultura o di Religione); sia la parte cinica: la Realtà trova comunque un varco scoprendolo laddove è più ridicolo. 

Questo, poi, il pensiero sotteso alla storia per come l’ ho colto: “conosco parecchi uomini di Chiesa, si tratta di gente seria, preziosa e in buona fede, è praticamente impossibile che pensino veramente cio’ che dicono e, ad ogni modo, quando cominciano a pensare sul serio vanno necessariamente in crisi”. A molti credenti è piaciuto, non mi stupisce, ormai l’ assenza di disprezzo totale ci gratifica.
habemus

lunedì 15 ottobre 2012

Rosetta

Il racconto di un' esistenza vissuta ai margini, sempre in bilico. Eppure lei lotta come una leonessa per non finire nel "buco nero"; ci sentiamo addosso il suo sudore, la sua fatica e la sua ansia. Nonostante l' empatia, quando per esempio è crudele verso l' unica persona che le tende la mano, sentiamo anche la sua radicale "diversità": la conoscenza completa della sua anima ci è negata. Finale con la speranza incarnata in un semplice sguardo (tipico dei film francesi). C' è poi una domanda prosaica: ma i poveri, gli ultimi, i disperati sono così, posseggono proprio quei tratti psicologici? Esperienza e teoria mi dicono di no. Trattasi di personaggio romanzesco che agisce in un film iper-realistico.


lunedì 8 ottobre 2012

Funny Games

Haneke prosegue l’ indagine sul lato oscuro della “purezza” con un altro horror dalla “faccia pulita”.
Gli inserti di meta-cinema non giovano. Ma sul punto ci sono opinioni diversi.
funny

mercoledì 3 ottobre 2012

Europa 51

Se il film non decolla è perché manca una vera “invasata”. Nei panni della mistica Ingrid Bergman, con quel sottofondo di lucidità nordica che si porta sempre dietro, mi spiace dirlo ma non è credibile. A meno che Rossellini ritenga sul serio che la pratica concreta dell’ “amore universale” e del “porgere l’ altra guancia” non siano affatto segnali di follia.

europa

martedì 2 ottobre 2012

Il ladro di bambini

Classica storia senza una storia. Solo sguardi, sottointesi, sussurri.
Il Carabiniere Antonio illustra al meglio la psicologia near/far scoprendo che una coppia di bambini nominati sull’ ordine di servizio è ben diversa da una coppia di bambini che ti guarda standoti di fronte.
ladro

Il libro della giungla

Mai visto un cartone tanto reazionario.

Che ognuno stia al suo posto! Che ognuno stia coi suoi e si ricordi che è quello che è.

Altro che… “politiche inclusive”, altro che accoglienza e integrazione.

Il rapporto con il diverso è possibile (Baloo e Mowgli, per esempio), piacevole ma condannato alla precarietà. E quando va a gambe all’ aria il saggio (Bagheera) pensa: “ecco, ci siamo, c’ è voluto un po’ di più di quanto pensassi ma ecco che ci siamo…”.

illibrodellagiungla6ux4

venerdì 16 marzo 2012

La migrazione degli zombi

cinecluMi piacciono gli zombi ma aborro i film horror. Che fare?

Clemens Behr

Niente paura, da qualche decennio i morti viventi stanno evacuando dalle storie truculente: esiste un filone di film d’ autore tutt’ altro che horror, ma non per questo meno zeppo di “zombi”.

Pensando a una possibile genealogia mi viene da fare i nomi di Kaurismaki e Jarmush (qualcuno c’ infila i Coen). L’ umanità che popola le storie del primo, appena fuoriuscita dal frigorifero sovietico, osserva col ghiacciolo che pende dal naso un mondo che hanno sognato a lungo e che ora sfreccia loro accanto senza degnarli di uno sguardo. Quella del secondo, anziché uscire, entra invece in un esilio letargico trovando un certo sollievo nell’ anticipare il proprio trapasso verso dimensioni più… “anaffettive”.

Oggi alla sparuta pattuglia si unisce il nostrano Sorrentino.

Qui Cheyenne, lo zombi, vince una partita a ping pong in una scena epocale (l’ epoca è quella del “banale memorabile”). Nulla da invidiare alle gag dei portieri scemi di Mistery Train.

Qui lo zombi fatto e finito canta con un aspirante zombi:

katzenjammer_by_goro79-d35jjk0-500x625

Da un po’ di tempo la “pattuglia” ha cominciato a prediligere il “lieto fine”. Anche Cheyenne si “scongela” grazie a una feroce vendetta che noi mammiferi a sangue caldo non capiremo mai fino in fondo (fa camminare nudo nella neve un innocuo vecchietto a suo tempo kapò ad Auschwitz):

Definitivamente “scongelato” puo’ salvare altre anime che aveva contribuito a imprigionare tra i ghiacci:

… lei è la mamma in perenne attesa del figlio che da bravo adolescente dark si era suicidato anni fa coerente con la filosofia “zombificante” dei suoi idoli…

Non so ben dire se questi film possano essere definiti “belli”, probabilmente non piacciono a tutti, di sicuro li sento come i “miei film”, una categoria estetica molto particolare il cui valore non sarei in grado di stimare.

… la storia di Cheyenne non è biografica, ma chi non ha pensato per un attimo a Robert Smith?… Tra gli ultra quarantenni ben pochi, credo…

venerdì 17 febbraio 2012

Non si sevizia così un Paperino

L’ Italia ha prodotto almeno tre grandi film horror: il primo è cosmopolita, Profondo Rosso.

Gli altri due sono horror da campanile: c’ è quello padano e quello terrone.

A proposito di campanile: nell’ Italia anni settanta che andava laicizzandosi il pervertito è sempre il prete, ovvio. Spero quindi che nessuno consideri questo parole uno spoiler sorprendente.

Qui mi occupo del secondo film, quello “terrone”.

Ambientato sotto i ponti che percorrevamo ignari per andare in vacanza.

Sembra incredibile pensare che là sotto potesse esistere qualcosa che non fossero le discariche abusive. Scopriamo invece che abbondano oratori, streghe e fattucchiere.

Una storia avvincente, sembra di vedere De Martino allo storyboard.

Leggendaria la seduzione del bimbo. Su questa scena la mia generazione c’ ha lasciato una tonnellata di diottrie!

Nel dibattito post proiezione ferverà ila diatriba giuridica: ha senso incriminare per tentato omicidio chi si produce nel rituale voodoo della bambolina infilzata? Se sì, la giunonica Florinda Bolkan non la passerebbe liscia.

Certo che nel film, il sentimento perbenista, un tempo tenuto a freno dalla Santa Inquisizione, non bada ai sottili distinguo dei giureconsulti e provvede a una grezza giustizia.

Massacri del genere hanno folgorato Tarantino sulla strada di Damasco facendogli decidere quel che avrebbe fatto da grande.

 

… tanto poi ne faremo un altro…

… aggrappati piccolino, aggrappati forte… e non disperare: il mondo è pieno di placente…

… lui, all’ insaputa di lei, lo porta dall’ acquirente (“… tanto ne faremo un altro…”)

Trama: lui e lei sono giovani, belli e spiantati: vivono di espedienti, caldo o freddo, sempre all’ aperto; con l’ ottundente bordone del traffico parigino a far da ovatta nelle orecchie e a sbiadire il tipico grugnito francese della banlieu; quando ecco una “visita” inaspettata.

Povere donne, sempre la solita solfa… sembra che debba nascerti un bimbo, prepari il corredino e tutto, ed ecco che te ne nascono due… il secondo alto un metro e ottanta…

NMARGHERITA

Il film si chiude ancora con doglie, travaglio e (ri)nascita (del bietolone); speriamo bene… ma di questi tempi il “bene” e il “male” sono secondari,  “sperare” è già tanta roba… lo considero a tutti gli effetti un “… e vissero felici e contenti…” in salsa Dardenne.

 

F.lli Dardenne – L’ enfant

mercoledì 18 gennaio 2012

Scettri di carta pesta

Mario Monicelli – Un borghese piccolo piccolo

Trama:

Giovanni Vivaldi (Alberto Sordi) è un modesto impiegato alla soglia della pensione in un ufficio pubblico della capitale. La sua vita si divide tra lavoro e famiglia. Con la moglie (Shelley Winters) condivide grandi aspettative per il figlio Mario (Vincenzo Crocitti), neo-diplomato ragioniere, un ragazzo non molto brillante che asseconda volentieri gli sforzi che il padre compie per impiegarlo nello stesso ufficio.

Giovanni si espone nel tentativo di aiutare il figlio, fino al punto di umiliarsi nei confronti dei suoi superiori, iscrivendosi a una loggia massonica che gli consentirà di acquisire amicizie e favoritismi ai quali prima non avrebbe mai potuto accedere.

Proprio quando i tentativi di Giovanni Vivaldi sembrano volgere al successo, il figlio Mario rimane ucciso, colpito da una pallottola vagante esplosa nel corso di una sparatoria successiva a una rapina nella quale padre e figlio si trovano accidentalmente coinvolti.

L'evento tragico e le sofferenze che ne conseguono stravolgono la vita, le convinzioni e la morale dei coniugi Vivaldi. La moglie di Giovanni, colpita da malore, perde la voce e rimane gravemente invalida; Giovanni, accecato dal dolore e dall'odio, si getterà a capofitto in un'impresa solitaria e disperata, che lo porterà dapprima a individuare l'assassino del figlio, quindi a sottrarlo alla cattura della Polizia. Sequestrato l'uomo in una capanna isolata, Giovanni lo sottopone a una violenza cupa e inaudita che lo condurrà lentamente alla morte.

Per Giovanni arriva poi il momento della desiderata pensione e, dopo nemmeno un giorno, la triste morte della moglie oramai gravemente segnata dall'invalidità. Giovanni si prepara con serenità e rassegnazione a vivere la propria vecchiaia, ma uno scontro verbale involontario con un giovane sfaccendato gli farà rivivere quel ruolo di giustiziere che lo ha già portato e forse lo porterà a uccidere ancora.

Al suo meglio la maschera di Alberto Sordi evoca tenerezza e ribrezzo: un dissonante accordo che risuona chiaro in questo film come mai altrove.

Centrifugati da istinti divergenti come l’ autocommiserazione da un lato e la voglia di dissociarci dall’ altro, solleticati nel nostro istinto moralista, lo guardiamo agire impensieriti dalla familiarità con dinamiche che vorremmo tanto estranee al nostro mondo.

Prendiamone una: siamo a tavola (sancta sanctorum della famiglia borghese).

In mattinata Giovanni Vivaldi (Alberto) si è recato in ufficio con una missione: raccomandare al suo capo ufficio il figlio ragioniere per il concorso al Ministero.

Davanti alla pastasciutta il resoconto delle sue gesta è enfatico e ottimista. Si gonfia una bolla che la moglie fa esplodere con una “parolilla” di amaro scetticismo. Il Vivaldi collassa in una crisi di nervi che ne denuncia la fragilità di fondo: fuori dalla porta di casa passa la vita a camminare su un filo.

Ma in che mondo siamo?

Siamo nel mondo in cui il maschio è breadwinner, conduce la sua vita nella giungla d’ asfalto, un ambiente dove l’ evoluzione ha sagomato una super razza: l’ homo hypocritus.

Anche in casa il Maschio breadwinner-razza-Homo Hypocritus, prolunga i riti formali con cui tenere insieme i pezzi della sua fragile porcellana: coltiva la complicità del figlio maschio agitando uno scettro di cartapesta, vanta particolari competenze, ostenta sprezzo verso la donna di casa (che si presta alla commedia) relegandola pubblicamente a esclusive di secondo ordine.

Ma una volta al desco, col bamboccione a perdere il suo giorno altrove, si passa alla sostanza e l’ ottimismo (ipocrita) della volontà è messo a dura prova da una “parolilla” pronunciata da chi detiene uno scettro molto meno visibile ma d’ oro zecchino.

La seconda parte del film è la sconvolgente metamorfosi della dabbenaggine in istinto criminale, quasi che il cumulo di tanta ipocrisia sia destinata prima o poi a far esplodere forme di insana sincerità, vera rappresentazione della banalità del male.

Tom Torrey quel giorno che linus impazzì e gli fece fuori tutti

Per qualcuno è anche la spettacolare denuncia del verminaio che sta sotto la pietra di certe vite asfittiche: la vita a cui ci condanna la società borghese.

Il film si presta bene a questa interpretazione (che nel merito s’ incaglia quando considerano gli antidoti e chi si oppone alla somministrazione).

Preferisco allora, per quanto forzata, l’ interpretazione contenuta in nuce nell’ ammonimento che Don Garavaglia ci fece al termine del corso fidanzati 2009: ricordatevi che ora vi sposerete e quindi sarete finalmente in tre. Poi, forse, arriveranno anche i figli.

Ecco, nella famiglia di Alberto mancava qualcuno, cosicché è bastato poco per ritrovarsi soli e con la mente sconvolta.

giovedì 12 gennaio 2012

La parola e il bias

Durante le vacanze ho visto un altro paio di film, innanzitutto il magistrale Segreti e Bugie di Mike Leigh.

La trama è semplice:

Sobborghi di Londra. Hortense (Marianne Jean-Baptiste), trentenne borghese di colore, alla morte della madre adottiva decide di scoprire chi sia la sua vera madre. Scoprirà con molta sorpresa che si tratta di Cynthia (Brenda Blethyn), sfiorita operaia bianca che vive con sua figlia ventenne Roxanne (Claire Rushbrook). La misera vita di Cynthia è allietata solo dalle visite che le fa il fratello Maurice (Timothy Spall), fotografo sposato ma senza figli. Dopo l'incontro, tra le 2 donne piano piano nasce una profonda amicizia che rappresenterà per Cynthia un nuovo motivo di felicità (ebbe la bambina ad appena 15 anni) e per Hortense un'occasione per capire una realtà diversa dalla sua. Ma i segreti non possono durare a lungo e ad un pranzo in famiglia la verità verrà fuori, non senza drammi. Sarà l'occasione per confrontarsi e demolire un muro di "segreti e bugie" e per riacquistare la serenità...

Hai voglia a considerare la parola un semplice nominalismo che plana tra noi in forma di fiato.

Altro che fiato, le parole ci costituiscono, sono le nostre ossa.

SkeletonTypogram_AaronKuehn_A4

Ci sono parole che, al solo pronunciarle, resuscitano vite: chi è più a suo agio con le tensioni del linguaggio religioso se ne renda conto grazie alla visione di Ordet (nota verde), chi predilige quello psicologico della modernità non si perda invece Segreti e Bugie.

Maurice cerca la sua parola consapevolmente, ma il vero spettacolo è fornito da chi agisce come sospinto da forze esterne, come Cynthia… o Johannes.

Maurice (con Anna) deve dire: “non possiamo avere figli”.

Cynthia deve dire: “lei [Hortence] è mia figlia”.

Riusciranno a dirlo e a svoltare accorgendosi che nessun fulmine cadrà dal cielo per incenerirli. Il finale è una specie di “… e vissero tutti felici e contenti…” ma dove la felicità consiste nel prendere il tè sulla sdraio coi propri cari nel cortiletto delle case popolari scaldati da un tiepidissimo sole inglese.

Ci si convince proprio che se il multiverso esistesse realmente, probabilmente le nostre “vite parallele” sarebbero separate tra loro dalla sottile ma tenace intercapedine di una parola. Basta pronunciarla per saltare dall’ altra parte.

L’ altro film era “Un maledetto imbroglio”. Pietro Germi lo ha tratto dal romanzo “Quer pasticciaccio brutto di via Merulana”. E’ del 59, in bianco e nero, ma dal ritmo sembra un film della Pixar dell’ anno prossimo.

Come molti altri gialli sfrutta un ricorrente bias cognitivo: chi perde al gioco della vita deve aver fatto qualcosa per meritarselo.

In effetti, dopo una rassegna di personaggi squallidi, scopriamo che il colpevole, colui al quale Ingravallo dovrà necessariamente rovinare la vita, è anche il soggetto più dignitoso ed empatico.

martedì 10 gennaio 2012

Piacevoli scompensi

Billy Wilder – L’ appartamento

C’ è chi pensa che la musica perfetta sia quella “con tutte le note al posto giusto”.

Ma se le note avessero un loro “posto assegnato”, le musiche sarebbero alquanto prevedibili.

Senonché, il compositore di vaglia, nell’ assemblare il capolavoro, anticipa e ritarda ad arte le “soluzioni naturali” in modo da creare piacevoli e arguti spiazzamenti che si affretta a “compensare”, piccole e continue sorprese all’ interno di una struttura consolidata che lusinga e rassicura l’ ascoltatore.

Non so se questa visione tenga, di sicuro non sembra del tutto estranea quando il focus è sull’ arte di genere: il genere impone dei vincoli e l’ artista è chiamato quindi ad aggirare in qualche modo la pedanteria del prevedibile.

Per operare in corpore vili passiamo dalla musica al cinema prendendo a prestito una scena da “L’ appartamento”, film che mi è capitato di vedere nel corso delle vacanze.

Siamo al cospetto di una potente macchina hollywoodiana nel “ramo” commedie brillanti, un ingranaggio lubrificatissimo e inesorabile.

La storia segue un canovaccio scontato e il finale è intuibile già dopo un quarto d’ ora di visione. Non sono esattamente le premesse al “capolavoro”, eppure…

Chi non conoscesse la trama puo’ farsene un’ idea su Wikipedia:

Il contabile C.C. Baxter, dettoCiccibello, impiegato in una grossa compagnia di assicurazioni americana, riesce ad accattivarsi le simpatie dei dirigenti della sua azienda prestando loro, per scappatelle extraconiugali, il piccolo appartamento ove vive (durante i brevi incontri amorosi dei temporanei "subaffittuari" Baxter va a spasso per la città). Tutto procede felicemente finché Baxter non si innamora di Fran Kubelik, graziosa lift-girl, una delle signorine in uniforme che manovrano i grandi ascensori del palazzo aziendale. Presto però egli scopre che questa è l'amante del capo del personale, Jeff D. Sheldrake,[2], il quale, dietro consiglio di un collega, si rivolge proprio a lui per ottenere anch'egli l'uso dell'appartamento alla bisogna amorosa. La riluttanza di Baxter viene vinta grazie ad una promozione piuttosto cospicua (da anonimo contabile, il cui posto di lavoro è un'altrettanto anonima scrivania fra le tante allineate in più file nel salone dei contabili della società, ad assistente del capo del personale, con un ufficio tutto per lui). Ma qualcosa va storto e durante un incontro fra Jeff e Fran nell'appartamento di Baxter, quest'ultima apprende che l'amante non ha alcuna intenzione di lasciare la famiglia per sposarla, come le aveva promesso. Amareggiata ed umiliata, la povera Fran decide di suicidarsi proprio in quell'appartamento: buon per lei che Baxter giunga in tempo a salvarla.[3] Quando però l'impiegato comunica a Sheldrake l'accaduto, la telefonata viene intercettata da miss Olsen, segretaria ed ex-amante del dirigente, che - per vendetta e gelosia - informa di tutto la moglie di Sheldrake la quale, a sua volta, caccia di casa il marito. L'uomo riprende a questo punto la relazione con Fran e chiede a Baxter la chiave dell'appartamento per trascorrervi la notte del 31 dicembre con la ragazza. Baxter però, presa coscienza… di doversi finalmente comportare da "uomo", rifiuta e si licenzia. Fran apprende la notizia durante la cena di Capodanno e, resasi conto di quel che prova, pianta in asso Sheldrake e - in una memorabile scena nelle vie di New York - raggiunge correndo l'appartamento di Baxter dove i due si dichiarano il loro amore.

A noi qui interessa l’ inevitabile snodo evidenziato in grassetto.

Sappiamo già da tempo che il “genere” richiede a Ciccibello, prima della fine, una levata d’ orgoglio: rialzerà la testa rinunciando ai suoi privilegi pur di non andare troppo oltre sulla via della meschinità, che pure, essendo un “uomo qualunque” (altra richiesta del genere), aveva imboccato e percorso fino a un certo punto con disinvoltura.

Finalmente la scena attesa ha luogo verso la fine della pellicola: di fronte alla richiesta piena di sottointesi da parte del boss Sheldrake, Ciccibello sembra dapprima ribellarsi (ci siamo!) per poi cedere di schianto consegnando le chiavi dell’ appartamento (rinvio). Dopo una flebile resistenza le butta rassegnato sulla scrivania e noi spettatori pensiamo che la riscossa tanto attesa sia rimandata. Poi si reca nel suo ufficio attiguo immergendosi in piccole attività (anticipo) che non riusciamo a decifrare e comunque non calcoliamo come rilevanti: chiude cassetti, libri contabili, apre lo spogliatoio… Sopraggiunge trafelato Sheldrake il quale protesta: quella che ha in mano non è la chiave dell’ appartamento! Ma certo che non lo è, visto che trattasi della chiave bagni-dirigenti (ritardo). Una sostituzione non gratuita poiché in una delle scene precedenti l’ accesso al bagno-dirigenti del ventisettesimo piano veniva descritto come una sorta di status symbol. Col dimesso annuncio della sostituzione allo stupefatto Sheldrake, Ciccibello adempie al suo compito di uomo, tutti noi ci compiacciamo come quando da piccoli, nelle sale del cinema parrocchiale, il cattivo veniva steso da un diretto del buono. Ora, in chiaro ritardo, sappiamo decifrare anche la misteriosa attività di Ciccibello: sta confezionando il tipico scatolone dei licenziati americani visto che conosce a memoria la sorte di chi non si piega a certe regole.

Tutto quel che doveva avvenire avviene. Tutto quel che ci aspettavamo arriva. Solo che arriva un attimo prima o un attimo dopo rispetto a quando era atteso. Il regista ci coccola mantenendo fede ai vincoli del genere ma ci prende anche in giro facendo accadere sotto i nostri occhi cose che noi siamo ancora lì ad aspettare. Uno spiazzamento continuo e non traumatico che trasforma un film da storia scontata a piccolo capolavoro. Sì perché di “soluzioni” del genere devi affastellarne parecchie per trasformare una storia banalotta in una commedia brillante. Talmente brillante da rilucere ancora a mezzo secolo di distanza.

ti amo

Scena finale:

Lui: io l’ amo miss Kubelik

Lei: … tre… quattro… fa' le carte e poi ridimmelo.

giovedì 29 dicembre 2011

Beato chi ha torto (perchè un bel giorno avrà ragione)

Jason Reitman - thank you for smoking

… impalo tua madre e do’ il cadavere in pasto ai cani con la sifilide…

Niente paura, è solo una “battuta aziendale” destinata a suscitare una breve ilarità tra colleghi già impegnati ad escogitarne un’ altra che sia all’ altezza. Nella noiosa vita nelle multinazionali si tira sera anche così.

Cosa vi credete che dicano i chirurghi davanti alla macchinetta del caffé? Ironizzano sulle vostre trippe senza neanche sapere che son vostre.

Il “popolo degli indignati”, quello che non fa mai passare di moda la gogna pubblica, s’ indignerà ancora una volta di fronte all’ ovvio. Devo dire che colpirlo sotto la cintura è sempre un piacere. Siccome questo film lo fa a ripetizione, risulta piacevolissimo.

Nick Naylor è pagato per parlare e si guadagna da vivere rappresentando un’ organizzazione – la Big Tobacco - che uccide 1.200 esseri umani al giorno… praticamente c’ è Attila, Gengis Kan… e poi lui.

Non è un lavoro facile…

… richiede una moralità flessibile che manca alla maggior parte di persone…

Non solo, è un lavoro talmente assorbente da lasciare a malapena il tempo per dormire (giusto qualche volta la domenica notte).

Però ti consente di passare buona parte della giornata nel lusso: per esempio andando a cena in ristoranti che servono solo cibo bianco.

Oppure viaggiando su ascensori ultimo modello:

Peter (orgoglioso): cosa senti?

Nick: niente.

Peter (entusiasta): esatto!

Poi c’ è la TV, tanta TV e l’ odio palpabile di milioni di persone:

D’ altronde il motto del lobbista perfetto è sempre stato:

… se vuoi un lavoro facile, vai nella Croce Rossa…

Nick rimpiange i tempi del cinema d’ antan, quallo in cui fumavano tutti: James Stewart, Paul Newman… Bette Davis poi… una ciminiera. Vorrebbe rinverdirli progettando film ambientati nel 3012 con “scopata cosmica” tra Bradd Pitt e Catherina Zeta Jones e pippatona finale guarnita da saturnini anelli di fumo (“ma Brad li saprà fare?”).

Fortunatamente per Nick la vita non è poi così sacra come qualcuno dice, e il comitato MDM (mercanti di morte) lo sa bene. Il “comitato MdM” è un po’ quel che è la macchinetta del caffè per i chirurghi, solo che qui siamo nel “ramo” alcool-armi-fumo.

Poi c’ è Joey, il figlio di Nick. Lui ammira suo padre, sebbene sappia bene che quando apre bocca rischia ogni volta di rovinargli l’ infanzia.

Ma alla fin fine anche Joey concorda, tanto è vero che ripete ispirato:

… puoi chamarlo capitalismo… libero mercato… ma anche… amore…

Ora però la mamma di Joey sta con Brad, il quale è molto preoccupato del fumo passivo che Joey subisce durante i week end che trascorre col padre, ma anche in questo caso Nick ha la risposta da dare alle angosce dell’ irreprensibile patrigno:

… non preoccuparti Brad, ci penso io, in fondo il papà sono io… tu sei solo quello che si scopa la mamma…

La domanda cruciale del film sembra proprio essere questa: perché i “cattivi” ci sembrano più simpatici e più credibili dei buoni?

Congettura: i cattivi sono più consapevoli, nel tentativo di imbellettare il loro lato debole dimostrano di conoscerlo a menadito. I buoni sono vittime delle loro “troppe ragioni”, cio’ li rende ottusi, col paraocchi tipico dei crociati. Sembrano persino ridicoli, hanno nomi ridicoli come Ortolan e abiti ridicoli: incrociandoli viene voglia di prenderli in giro spaventandoli con un grido a squarciagola: “voglio quel fermacravatta!”

E, come se non bastasse, anche loro, se messi alle strette, non difettano certo di cinismo:

… queste cazzo di no profit… quando cerchi un ragazzo col cancro da mandare in TV… deve essere un caso disperato… deve stare su una sedia a rotelle… deve girare col suo pesciolino nella vaschetta…

Qualcuno di questi tristi e pericolosi individui termina la sua carriera infilando mutandoni al Giudizio Universale di Michelangelo, forse a Ortolan va ancora peggio: avvalendosi delle nuove tecnologie digitali “restaura con gusto” gloriose vecchie pellicole sostituendo le sigarette in mano ai divi con dei lecca lecca (“loro sarebbero stati d’ accordo!”).

finis

finis2

La difesa dell’ indifendibile approntata da Nick ha varie sfumature. Spesso attinge dal materiale dell’ Academy of Tobacco Studies, il centro studi delle multinazionali del fumo, un posto diretto da uno scienziato pazzo (naturalmente tedesco) che negherebbe anche la forza di gravità. Il posto ideale per i boss delle “associate” in cerca di scampo dalle mogli.

Ma è di fronte al malato di cancro che siede di fronte a te nel talk show che si deve dare il meglio:

… la morte ci toglie clienti, per questo la combattiamo con tutte le nostre forze…

In altri casi bastano i classici e sempre persuasivi:

… ma chi l’ ha detto?…

O, in alternativa:

… il problema è al vaglio degli scienziati… al momento non sono emerse chiare prove del legame…

In casi estremi c’ è sempre il decoroso:

… nessuna legge lo proibisce!… non ancora!…

Per Nick l’ America è proprio un paese fantastico, soprattutto…

… per il suo sistema di appelli infiniti…

Ci sono poi “difese” particolari. Per esempio quella fatta in privato e rivolta alla ragazza “con le tette spaziali” da portare a letto. Nell’ intento di stimolare l’ onnipresente istinto da crocerossina si puo’ ricorrere alla “Norimberga degli yuppies”: tutti hanno un mutuo da pagare.

Corollario:

… il 99% delle azioni umane si fanno per pagare un mutuo, forse il mondo sarebbe migliore se tutti vivessero in affitto…

A volte sembra che Nick si “converta”, ma non al “bene”, bensì al “male”.

Ovverossia: sembra quasi tirar fuori dal cilindro difese autentiche. A furia di parlare si ferma e si accorge di essersi convinto senza volerlo, ha detto proprio la cosa giusta!

Come quando parla al figlio faccia a faccia:

Oppure nell’ arringa svolta in Parlamento, quando ormai è un uomo solo e licenziato:

Una gran lingua, non c’ è che dire. Ma, inattesi, qua e là, anche un gran cervello e un gran cuore. Evidentemente Nick si sente chiamare da un destino a lui superiore verso una missione ben precisa: difendere i più indifesi (ovvero le multinazionali). Lo farà fino in fondo e, licenziato dai codardi “tabaccai” che imboccano la strada del patteggiamento, si dedicherà anima e corpo… all’ elettrosmog.