mercoledì 24 giugno 2020

hl 2 Psychologists’ Travails

2 Psychologists’ Travails
Note:2@@@@@@@Il matrimonio tra logica e ragione sotto attacco.A. Psicologizza la.logica collegandola al ragionamento. Ma La.logica é esterna alla mente. Frege. La.mente nn ragiona, razionalizza.ci sono dodici teorie sul ragionamento umano. Una caporetto x qualsiasi disciplina scientifica.La scoperta del test di Wason. Molti hanno bias ma anche chi risolve nn risolve ragionando.Aggiungi una negazione e tutti risolvono facilmente.Bottom: eistono due inferenze. Una naturale una nn naturale. Le impieghiamo entrambe. Di solito la prima x risolvere un problema in modo errato. La seconda x giustificare la soluzione errata che abbiamo dato al problema.perche preferiamo l intuito? perché il rapporto successo/consumo eneegetico é.migliore. Qui logica e razionalitá si dividono.

Yellow highlight | Location: 589
reason is what distinguishes humans from other animals
Note:Aristotele

Yellow highlight | Location: 593
Few unions indeed have lasted as long as that between logic and reason,
Note:Il matrimonio aristotelico

Yellow highlight | Location: 595
Reason and Logic? It’s Complicated
Note:Tttttttt

Yellow highlight | Location: 597
Logic, it was thought, describes good or correct reasoning.
Yellow highlight | Location: 599
logic defines what reasoning is,
Yellow highlight | Location: 610
syllogisms
Note:La scoperta di A.

Yellow highlight | Location: 621
go from the intuition that some particular deductions happen to be valid—deductions, for instance, about the Greeks being mortal or about Jack having lent his umbrella to Susan—to a formal account of what makes valid
Note:Gli schemini di A

Yellow highlight | Location: 626
For more than two thousand years, scholars felt no need to go beyond Aristotelian logic.
Yellow highlight | Location: 631
plurality of logics.
Note:Oggi

Yellow highlight | Location: 631
deductive logic
Yellow highlight | Location: 636
many logicians saw logic as a purely formal system closely related to mathematics.
Note:Frege

Yellow highlight | Location: 638
the fallacy of “psychologism”:
Note:L idea che la logica riguardi il ragionamento

Yellow highlight | Location: 643
thinking of reasoning as a “logical” process can seem quite natural.
Yellow highlight | Location: 645
The very words “consequence” and “follows” used in logic evoke a time sequence.
Note:Processo

Yellow highlight | Location: 646
The order of propositions in a logical sequence is no more a genuine temporal order
Note:Invece

Yellow highlight | Location: 647
Psychological processes have duration
Yellow highlight | Location: 653
from premises to conclusion?
Note:Nn é qs il viaggio che compiamo

Yellow highlight | Location: 653
when you argue, you start by stating the conclusion
Yellow highlight | Location: 654
think of a lawyer pleading her client’s innocence,
Yellow highlight | Location: 659
Logic and the psychology of reasoning, which had been so close to one another, have moved in different directions.
Note:Bias bias

Yellow highlight | Location: 666
Some of the Bakers Are Athletes
Note:Tttttttttttt

Yellow highlight | Location: 668
Many eminent psychologists chose, for instance, to investigate how people perform with Aristotelian categorical syllogisms.
Note:Alla scoperta dei bias

Yellow highlight | Location: 680
twelve competing theories of syllogistic reasoning,
Note:Si brancola

Yellow highlight | Location: 684
(mental logic, mental models, more recently Bayesian inference, and so on)
Yellow highlight | Location: 686
There is another group of scholars, apart from psychologists, committed to the idea that classical syllogisms are still highly relevant:
Yellow highlight | Location: 691
“Never Do an Experiment If You Know Why You’re Doing It!”
Note:TtttttttttIl motto di peter wason

Yellow highlight | Location: 695
Wason introduced a new experimental design, the four-card selection task,
Note:Pivotal

Yellow highlight | Location: 700
Figure 5. The four cards of the Wason selection task.
Note:EK27

Yellow highlight | Location: 701
“Each card has a letter on one side and a number on the other.
Yellow highlight | Location: 704
Which of these four cards must be turned over to find out whether the following rule is true or false of these four cards: ‘If there is an E on one side of a card, then there is a 2 on the other side’?”
Note:E e T. Con E mi accerto che esista la relazione riguardo ad E. Con 7 che esista solo quella relazione riguardo ad E

Yellow highlight | Location: 715
The correct answer, then, is to select just the E and the 7 cards.
Yellow highlight | Location: 723
Only about 10 percent of participants make the right choice anyhow.
Yellow highlight | Location: 736
Much of the early research aimed at improving people’s poor performance with the selection task.
Yellow highlight | Location: 737
Monetary rewards for good performance? Forget it.
Yellow highlight | Location: 742
the most important finding ever to come out of fifty years of work with the task is that people don’t even use reasoning to resolve a task
Note | Location: 743
La scoperta. I sillogismi di A nn sono impiegati.

Yellow highlight | Location: 747
just add a “not” in the rule, like this: “If there is an E on one side of a card, then there is not a 2 on the other side.”
Note:Ma ecco la scoperta

Yellow highlight | Location: 748
Now, a majority of participants give the right answer.
Yellow highlight | Location: 749
a negation in the rule turns participants into good logical reasoners.
Yellow highlight | Location: 750
in both conditions (with and without the negation in the rule), most participants make exactly the same selection, that of the E and the 2 cards,
Note:Clamoroso

Yellow highlight | Location: 754
people’s answers to the Wason task are based not on logical reasoning but on intuitions of relevance: they turn over the cards that seem intuitively relevant.
Note:Conclusione

Yellow highlight | Location: 756
they are mentioned in the rule,
Note:Le due carte

Yellow highlight | Location: 759
Dual Process?
Note:Ttttttttt

Yellow highlight | Location: 768
“dual process theory”:
Note:L unica scoperta eminente nel campo della psic del ragionamento

Yellow highlight | Location: 768
there are two quite distinct basic types of processes involved in inference
Yellow highlight | Location: 770
some other kind of process, faster than reasoning,
Note:Il primo processo

Yellow highlight | Location: 771
less rule-governed.
Note:Scorciatoia

Yellow highlight | Location: 772
“system 1” and “system 2”
Yellow highlight | Location: 772
“right brain” and “left brain”
Yellow highlight | Location: 779
justify their intuitive solution.
Note:Viene chiestok alla cavia che sbaglia

Yellow highlight | Location: 781
seemed to do was just provide a “rationalization” for a choice
Note:La giustificazione viene data fiduciosi

Yellow highlight | Location: 784
two modes of inference, one occurring spontaneously and effortlessly and the other—reasoning proper—being on the contrary deliberate and effortful.
Note:Un idea giá di Hume

Yellow highlight | Location: 786
most participants produce both a spontaneous selection of cards and a reasoned explanation of their selection.
Note:Spesso la razionalitá c é ma al posto sbagliati.

Yellow highlight | Location: 787
what type 2 deliberative processes typically do is just rationalize a conclusion that had been arrived at through intuitive
Note:Ancora un osservazione

Yellow highlight | Location: 799
Steven Sloman
Note:I protagonisti del dual

Yellow highlight | Location: 802
Keith Stanovich,
Yellow highlight | Location: 804
Daniel Kahneman
Yellow highlight | Location: 805
Amos Tversky.
Yellow highlight | Location: 807
table layout of contrasting
Note:Vedere pla figura

Yellow highlight | Location: 836
True reasoning (type 2 processes), the theory claimed, is indeed “logical,” but it is quite costly in terms of cognitive resources.
Note:Ragionare stanca

Yellow highlight | Location: 837
Type 1 processes are heuristic shortcuts that, in most ordinary circumstances, do lead to the right judgment.
Note:Scorciatoie

Yellow highlight | Location: 839
the lack of high reliability is a price rationally paid for day-to-day speed and ease of inference.
Yellow highlight | Location: 856
Reason and logic have split,
Sillogismi e max utility

A-K-2-7

A-K-2-7
Queste quattro carte sono abbastanza famose, dietro ogni lettera c'è un numero e dietro ogni numero c'è una lettera. A chi le guarda gli psicologi di solito fanno tre domande:
1) quali carte giri per verificare se vale la regola "dietro una A c'è sempre un 2".
2) Quali carte giri per verificare la regola "dietro una A non c'è mai un 2".
3) Perché risolvi facilmente il secondo problema mentre fatichi con i primo pur essendo di fatto lo stesso problema, almeno da un punto di vista logico?
In realtà la terza domanda se la fanno soprattutto a loro stessi, e le risposte sono sorprendenti.
Commenti
Scrivi un commento...

martedì 23 giugno 2020

individualismo e personalismo

https://feedly.com/i/entry/MUC1inwuyaK3hsjT0gdwQm1ydc/qwuFdSRB0ePqiW3I=_172d2c4320b:22ea7:f29d0155

Individuo, persona o collettivo?

Se processi il singolo sei un individualista, se processi la famiglia sei un personalista, se processi la comunità sei un collettivista.

Il personalista ritiene che le relazioni sono importanti. Ma lo sono veramente? In quanto tempo metabolizziamo i lutti? Per esempio della moglie?

NON CHIEDERTI COSA FA LA SOCIETA' PER TE, CHIEDITI COSA FAI TU PER LA SOCIETA'.


Un lavoratore dipendente paga in media 5.300 euro di IRPEF, un professionista 18.600 e un micro-imprenditore 6.900. Non parliamo dei macro.

Le partite IVA sembrerebbero creare in media molta più ricchezza dei lavoratori dipendenti, e, quanto più evadono, tanto più il differenziale non puo' che aumentare a tutto danno di questi ultimi.

Il valore morale dell'accusa di evasione, poi, mi sembra nullo: i dipendenti "non possono evadere", ed è quindi come se i delinquenti in carcere si lamentassero che i delinquenti a piede libero delinquono. Ci facciamo tutti una risata.

Ma anche dal punto di vista pratico l'accusa è quanto meno opinabile. Si possono infatti ipotizzare due modalità per contribuire al benessere sociale: 1) pagare le tasse e 2) creare ricchezza. Per quanto riguarda la seconda via non c'è partita, gli autonomi vincono. Per quanto la prima, secondo me, non c'è nemmeno la "via": stornare la ricchezza dalle tasse e dirottarla altrove, se non fosse fuori legge, diminuirebbe gli sprechi e le spese dissennate accrescendo il benessere complessivo.

domenica 21 giugno 2020

Le "persone religiose" sono persone religiose. In sintesi: penso di no.
Ci sono molti modi per accertarlo. Possiamo ascoltare cosa dichiarano, oppure soppesare gli argomenti che portano a sostegno della loro credenza, possiamo anche verificare fino a che punto accettano le implicazioni della loro fede, se sono conseguenti, infine se hanno un atteggiamento emotivo in linea con la loro religiosità.
Secondo me, la maggior parte dei "religiosi" soddisfa solo il criterio della dichiarazione formale. Noi dovremmo essere disposti a considerarle persone religiose solo perché dichiarano di esserlo. Quando agli "argomenti a sostegno", molti di loro sembrano disinteressati, semplicemente non ne posseggono e chiamano questa mancanza di evidenze "fede". Altri si appellano alla Bibbia come Parola di Dio, ma così facendo si incartano in un ragionamento circolare. Altri ancora sostengono che se la religiosità è così diffusa non puo' essere un caso, quando invece puo' esserlo eccome: tutti noi teniamo la destra guidando, ma trattasi di puro caso, potremmo anche tenere la sinistra e nulla cambierebbe.
Guardando alle implicazioni, purtroppo, le cose non possono che peggiorare: perché non lapidiamo l'adultera? Perché pensiamo che sia ingiusto e quindi interpretiamo la Bibbia in un certo modo, o perché interpretiamo la Bibbia in un certo modo e quindi riteniamo che sia ingiusto? Considerato che la Bibbia è chiarissima su questo punto e che l'interpretazione necessaria per giungere a conclusioni così divergenti è alquanto sofisticata, propenderei per la prima ipotesi. E perché non porgiamo l'altra guancia al nemico che ci percuote? Perché lo riteniamo assurdo e quindi interpretiamo in modo originale le chiarissime parole di Gesù o perché abbiamo rintracciato una sorprendente interpretazione delle solo apparentemente chiare parole di Gesù e quindi siamo giunti a conclusioni tanto differenti se non opposte? Insomma, molto semplicemente noi non seguiamo cio' che ci dice il Vangelo. Piuttosto, stabiliamo come è giusto agire e poi, con l'aiuto di legulei eruditi, facciamo in modo che lo dica, oltre alla nostra coscienza, anche il Vangelo.
Ancora: se i Vangeli sono parola di Dio li studieremmo alacremente per tutta la vita, non leggeremmo altro sul comodino! Non nego che ci sia chi si avvicini ad un simile comportamento, ma si tratta pur sempre di una minoranza poco rappresentativa. Ormai è poco rappresentativo anche chi va a Messa regolarmente. Anche la reazione emotiva della persona religiosa è alquanto al di sotto di cio' che ci si aspetterebbe. Persino il prete dal pulpito della Messa a cui vado (ore 20.00 della Domenica sera) ci riprende dicendo provocatoriamente "ma avete visto che facce avete?, chi mai potrebbe considerarvi persone che hanno appena ascoltato la Buona Novella!?". Alla morte di un nostro caro dovremmo essere felici per lui, considerarlo più vicino alla Casa del padre, io invece ai funerali, anche a quelli cattolici, vedo solo musi lunghi.
Il fatto che le "persone religiose" non sembrino affatto religiose, non vuole dire che siano mendaci, non stanno ordendo una truffa, loro "credono di credere" e vogliono dire innanzitutto a se stesse di essere religiose, tuttavia la loro fede è chiaramente depotenziata, la loro è una "quasi-credenza". Ma non si pensi che la "quasi-credenza" ci rallenta nel raggiungimento della meta, ci indirizza piuttosto verso una meta differente. Mi spiego meglio, mentre le credenze servono ai cercatori di verità, anche le "quasi-credenze" si prefiggono un obbiettivo: servono a rafforzare la coesione sociale e il senso d'identità. Per creare un legame forte tra più persone non è necessario credere in qualcosa, basta e avanza credere di credere in qualcosa. La fede delle "persone religiose" che non sono religiose, non serve alla Salvezza ma è più che sufficiente per la nostra buona convivenza.

sabato 20 giugno 2020

ELELAVORO FOREVER.
Supponiamo che, come molti affermano, questa modalità di lavoro prenderà piede. Cio' significherà che spirito di corpo e incentivi morali conteranno sempre meno. Il centro della scena verrà assunto in toto dagli incentivi finanziari (evidenza empirica: il telelavoratore non fa un minuto in più se non è pagato). La stessa figura del lavoratore dipendente verrà alla lunga sacrificata (che senso ha se si lavora in autonomia?) in favore di progetti e, quindi, partite Iva.

https://feedly.com/i/entry/Od/Z0OrlTBzSrJtcae1t5qtueOtvOco3UFNx6gD9Pd4=_172d05cfcfc:12c3:f29d0155

venerdì 19 giugno 2020


Molti problemi macroeconomici sono causati da un trappola ben nota nei momenti di crisi: io non spendo perché tu non spendi tu, e viceversa.

Nel mondo del lavoro questo non è meno vero poiché l'assunzione di lavoratori consente di produrre ma anche di rilanciare la domanda di beni (i salari pagati, infatti, vengono poi spesi), cosicché scatta la trappola: io non assumo perché tu non assumi, e viceversa.

Soluzione: il governo annuncia una cassa integrazione "potenziale", ovvero destinata ai lavoratori neo-assunti. Verrà pagata solo se la disoccupazione interna resterà sopra certi livelli.

Si noti che in questo modo le imprese potrebbero uscire dalla trappola: se la domanda è bassa non pagano i lavoratori (o ne pagano una minima quota), se invece devono pagarli integralmente si consolano con una domanda sostenuta.
IL PIACERE DI ESSERE BUONI.

La responsabilità è sempre più fuori moda, il paradosso di cui è vittima è che tutti ne hanno bisogno ma nessuno se la vuole caricare sulle spalle: limita la nostra autonomia!
Volevamo far entrare la realtà nelle scuole e invece stiamo scolarizzando la realtà.
L'adulto si ritrova troppo spesso nei panni di un insegnante che non dà più voti bassi, e di fronte abbiamo studenti che i voti vorrebbero addirittura abolirli. L'insegnante stesso, poi, è responsabile solo per come si comporta, per la sua correttezza formale, per professare le idee giuste in società. E quando si giunge al termine dell'apprendimento e si entra finalmente nel mondo (a 25 anni suonati se non dopo) si desidera lavorare esclusivamente nello stato o nel no profit, dove sei responsabile per le tue intenzioni e non per i tuoi risultati concreti. Dopo questa crisi maledetta, infine, rischiamo di perdere anche le piccole imprese, quelle maggiormente responsabili grazie al contatto diretto e continuo con una clientela che le passa ogni giorno ai raggi X. Saranno rimpiazzate con le mega società, ovvero con soggetti che rispondono più che altro ai governi (per i salvataggi too big to fail)) e ai movimenti ideologici (per l'approvazione sociale).

giovedì 18 giugno 2020

TI

Non amo le statue e, per quanto in questo momento la compagnia sia imbarazzante, fosse per me le butterei giù tutte. Ma prima di passare all'azione offro un argomento fondato sul cosiddetto Test dell' Inversione (TI).

Prima di tutto lo descrivo: quando si ritiene che un certo cambiamento abbia conseguenze negative, considerare una modifica in senso opposto dovrebbe avere conseguenze positive. Qualora chi condanna il primo effetto neghi i benefici del secondo, occorre che si giustifichi, in caso contrario è ragionevole supporre che sia in preda ad uno status quo bias.

Ora, se si ritiene che le statue e i monumenti di personaggi storici imbarazzanti siano comunque necessari per comprendere la storia e il nostro passato, allora perché non metterne altre? Lo capiremo ancora meglio, il nostro passato. Se un "difensore delle statue" si oppone a questa aggiunta, deve giustificarsi. In caso contrario la sua potrebbe non essere una difesa genuina delle statue ma una posizione indotta da distorsioni cognitive. Naturalmente il TI si puo' applicare anche agli iconoclasti proponendo loro l'abbattimento di più statue rispetto a quelle già buttate giù.

mercoledì 17 giugno 2020

MEDITAZIONE SULL'EUCARESTIA
Credere o no nel miracolo della transustanziazione, ovvero nel mutarsi di una sostanza in un'altra?
Propendo per il no.
La sostanza di una cosa è, per semplificare, l'identità di quella cosa. Per esempio, la mia sostanza è la mia identità. In genere penso a me come ad uno spirito e ad un corpo particolare. La scienza, si noti, non ha nulla da dire in merito poiché non si occupa dello spirito, ma nemmeno puo' isolare "pezzi" di materia. L'unica cosa che isola sono gli atomi, tutto il resto è semplicemente "materia". Chi crede nell'identità personale, e penso che tutti ci credano, ha fiducia in un sapere che va oltre quello scientifico.
Io ho una mia identità. Gesù ha una sua identità. Il pane dell'altare ha una sua identità. L'eucarestia è il miracolo tale per cui la sostanza del pane presente qui ed ora si muta nella sostanza del Cristo.
Ho due problemi con questo avvenimento. Primo, la mia sostanza (e quindi anche quella di Gesù) ricomprende il mio corpo? Non ne vedo la necessità, quindi meglio semplificare con un no. Secondo, il pane ha una sua sostanza? Non ne vedo la necessità, quindi meglio semplificare considerando esauriente il resoconto della scienza, almeno sulle "cose" prive di intelligenza (coscienza, spirito, anima...).
Con il pane privo di sostanza e la sostanza del Cristo priva di un aspetto materiale, la transustanziazione perde di senso. Come potremmo trasformare la solennità dell'Eucarestia in assenza di transustanziazione? Potremmo dire che nell'Eucarestia Dio si fa presente. Ma Dio è sempre presente. Anche se preghi in casa tua Dio è presente e ti ascolta. E allora, cosa resta? Proposta: un momento privilegiato in cui la voce del fedele, unendosi a quella della Chiesa, si fa più alta e più vicina alle orecchie di Dio. Naturalmente, un cattolico tradizionale obbietterebbe che non occorre "alzare la voce" quando si parla con Dio. Ma questo invaliderebbe la preghiera petitoria, che invece ha senso per un cattolico libertario: Dio ci ha donato una libertà talmente radicale che siamo in grado di sorprenderlo, per esempio, mostrando l'entità della nostra gioia e del nostro dolore. Ecco, l'Eucarestia è un momento privilegiato in cui, oltre ad adorare il Mistero divino, disveliamo il nostro mistero alla divinità.



OBIEZIONE: Potrei accettare il dogma su base immanentista, ovvero allentando il mio dualismo sostanziale di partenza: lo spirito, per l'immanentista, richiede un corpo "particolare" a ui ancorarsi, almeno nella fase di emersione, di solito il cervello con la sua particolare configurazione atomica. E' una concessione abbastanza facile da fare poiché, dopotutto, praticamente tutti le "intelligenze" che incontriamo assumono questa modalità. Ecco, attraverso un miracolo, la configurazione atomica del pane fa emergere lo spirito di Cristo rendendolo presente così come lo era quando si incarnò sulla terra. In maniera provocatoria direi che il pane fa, per un istante, le funzioni che il laico attribuisce al cervello. Si tratta di un miracolo particolarmente miracoloso ma, tutto sommato, immaginabile e quindi oggetto di fede. Dovrei pensarci ma non escludo di tornare a credere alla presenza reale. 


PANE E VINO

Per noi cattolici, durante la Messa, il pane e il vino si trasformano nel corpo e nel sangue di Cristo. Si chiama transustanziazione. E' un miracolo. Il problema nel rendere conto di questo processo allo scettico non sta nel dover affrontare il tema dell'esistenza di Dio, e nemmeno nel dover difendere l'esistenza dei miracoli. Ci sono intere biblioteche con autori di prim'ordine disposti a venirci in soccorso. Il problema sta piuttosto quando si deve affrontare il tema dell'esistenza del pane e del vino.
La filosofia che dava "sostanza" al pane e al vino era quella aristotelica, oggi piuttosto fuori moda. Il meccanicismo l'ha rimpiazzata, a quanto pare fa molto bene alla scienza. Tuttavia, purtroppo, sotto questo nuovo paradigma la transustanziazione soffre: il pane e il vino, infatti, non esisterebbero in senso stretto, esiste solo, per esempio, una configurazione di atomi che noi convenzionalmente, tanto per capirci, chiamiamo "pane e vino". Ma se la sostanza appartiene solo agli atomi, e Cristo muta la sua, l'unica che puo' acquisire è proprio quella degli atomi, che però, oltre a costituire il pane e il vino, costituiscono l'intero universo. Tutto finirebbe in un orribile quanto amorfo panteismo molto lontano dalla mentalità cattolica. No, qui per salvare la baracca bisogna recuperare in qualche modo Aristotele.
Fortunatamente, non è poi così difficile. Si puo' partire osservando due cose:
1) per TUTTI il pane e il vino esistono,
2) l'esistenza del pane e del vino è compatibile con l'esistenza degli atomi.
Quando una verità convenzionale calza a pennello la cosa migliore è considerarla una verità punto e basta. Perché mai ripiegare sulla convenzione? Se il giallo è giallo e appare giallo a tutti, meglio dire che il giallo esiste, non che è una convenzione con cui indichiamo certe frequenze d'onda. L'esistenza del pane e del vino è senso comune, cio' significa che l'onere della prova ricade sulle spalle di chi nega questa evidenza universale. Il negatore, però, non potendo dimostrare un bel nulla ritiene comunque di trovarsi in una posizione di vantaggio appellandosi al rasoio di Occam: postulare la realtà del pane e del vino non è necessario, quindi meglio non farlo, il discorso si semplifica, c'è un parametro in meno nel modello. A questo punto, a noi che ci inchiniamo quando il Sacerdote solleva l'Ostia, non resta che attaccare Occam, e il modo migliore per farlo è sostenere che cio' che conta è la PROBABILITA', non la SEMPLICITA'. A volte le due cose vanno insieme, nessuno lo nega: se sul luogo del delitto trovo l'avido erede della vittima con la pistola fumante in mano, posso ipotizzare che sia lui l'assassino, oppure che sia arrivato or ora ed abbia raccolto l'arma del delitto mettendo in fuga il reale assassino, ovvero l'altro erede da sempre generoso e devoto alla vittima. La prima ipotesi è più probabile perché più semplice, ovvio. Ma non sempre è così! Ci sono molte semplificazioni assurde che nessuno sostiene: pensare che i pianeti siano in realtà dei gatti è più semplice ma è anche assurdo, quindi improbabile. Pensare che i miei pensieri o la mia mente non esistano semplificherebbe le cose (e in effetti c'è qualcuno che lo pensa!), ma poiché è evidente il contrario, meglio privilegiare la probabilità piuttosto che la semplicità. Il meccanicista, alla fine della fiera, si ritrova su posizioni nominaliste, si tratta di una posizione scomoda di cui possiamo approfittare. Il nominalismo, d'altra parte, è l'omaggio che il vizio rende alla virtù, lo dico perché il nominalista non puo' far a meno di parlare come se una cosa esistesse affermando poi che non esiste ma senza riuscire a dire perché, se non facendo l'inconsistente elogio della "semplicità". Alla fine il nominalista - che spesso nutre una vera e propria venerazione per la scienza - rinuncia alla cosa che dovrebbe essergli più cara: l'evidenza. Ecco, per recuperarla non possiamo che consigliare un recupero di Aristotele, ma senza esagerare.

l'errore del public reason liberalism

Il public reason liberalism è una teoria normativa intesa a risolvere i conflitti di opinione tra i cittadini. Tuttavia, si basa su affermazioni empiriche controverse intorno alla psicologia dell'elettore. Nella scienza politica, ci sono due paradigmi principali - populismo e realismo - sulla relazione tra le credenze degli elettori e i risultati politici. Il realismo sostiene che alla maggior parte dei cittadini manca la conoscenza e la ragionevolezza sufficiente per affrontare le questioni pubbliche. Peggio ancora, alla maggior parte dei cittadini mancano i tipi di credenze normalmente significative su cui basare la giustificazione pubblica.

In breve, il PRL vuole comporre un conflitto che nessun altro vuol comporre poiché tutti vogliono invece combatterlo per affermare la loro identità.

La politica deve essere una guerra? Sì, certo che deve, perché non puo' essere altro. Le coalizioni democratiche e repubblicane non si basano su credenze o interessi comuni quanto su un'appartenenza tribale per la quale l'individuazione del nemico è basilare.

https://feedly.com/i/entry/MUC1inwuyaK3hsjT0gdwQm1ydc/qwuFdSRB0ePqiW3I=_172b85638bc:7aef88:abe19553

martedì 16 giugno 2020

Commandment 5 Don’t Think Like a Lawyer

Commandment 5 Don’t Think Like a Lawyer
Note:5@@@@@@@@Ci immaginiamo mille xicoli e i professionisti del settore ci aiutano di brutto!!! . Lo scenario peggiire il ns scenario.. Scuola: il terrore della denuncia. Le assurditá sono giustificate. I warning sui prodotti.

Yellow highlight | Page: 41
fifth graders at my sons’ grammar school go on an overnight to a nature preserve.
Note:L avventura

Yellow highlight | Page: 41
rain poncho, hat, water bottle, bug repellent
Note:La lista di quel che serve

Yellow highlight | Page: 41
sun block, flashlight, antibacterial wipes
Yellow highlight | Page: 41
dad who wants all the chaperones to carry cell phones he can reach
Note:Genitori molto tesi alla riunione

Yellow highlight | Page: 41
the proximity of an emergency room.
Note:Cosa vogliono sapere

Yellow highlight | Page: 41
“At night, there’s going to be a campfire!”
Note:Detto con entusiasmo. Ascoltato con sospetto.

Yellow highlight | Page: 42
the kids sit twenty-five feet away,”
Note:Aggiunta provvidenziale

Yellow highlight | Page: 42
pictures of little Jenna or Jayden going the way of Joan of Arc.
Yellow highlight | Page: 42
What terrible thing could possibly happen?
Note:Ogni volta che il figlio esce di casa.

Yellow highlight | Page: 42
we’ll see you in court.
Note:La minaccia del genitore

Yellow highlight | Page: 42
The Worst-Case Scenario Survival Handbook
Note:Il bbest seller

Yellow highlight | Page: 42
We are “worst case” parents,
Yellow highlight | Page: 42
What has changed over the past generation or so is that now people worry like that about every activity,
Note | Page: 42
Se vado in moto metto il casco. Se vado in barca il salvagente.

Yellow highlight | Page: 42
Parents feel they must be super prepared for the worst of the worst,
Yellow highlight | Page: 43
“Get on the bus, sit down fast, buckle your seat belts,
Note:Quello che si diceva ad un bimbo

Yellow highlight | Page: 43
“And we tell them to make sure their backpacks aren’t fastened at the waist.”
Note:Quello che si aggiunge.

Yellow highlight | Page: 43
just in case they’re getting off the bus and the bus driver isn’t paying attention and he closes the door too fast and their backpack gets caught inside
Note:Il motivo

Yellow highlight | Page: 43
“Has that ever happened?” “Well, not that I know of. But . . .”
Yellow highlight | Page: 43
Just. In. Case.
Note:Parola d ordine

Yellow highlight | Page: 43
Just in Case mentality
Yellow highlight | Page: 43
The problem is, the checklist just keeps growing.
Yellow highlight | Page: 43
Worries multiply because we are an imaginative species,
Yellow highlight | Page: 43
parents are more imaginative than anyone
Yellow highlight | Page: 44
But our worries also get a big boost from professionals:
Yellow highlight | Page: 44
Meanwhile, schools ban activities. Parks ban games.
Yellow highlight | Page: 44
the dangers of . . . hula hoops.
Yellow highlight | Page: 44
I am trying really hard to imagine how a rolling plastic hoop could possibly hurt anyone except, perhaps, an ant in the wrong place at the wrong time.
Yellow highlight | Page: 44
“Something like 40 percent of schools have gotten rid of recess,”
Yellow highlight | Page: 45
That’s why so few schools have those ropes we used to climb in gym.
Yellow highlight | Page: 45
An elementary school in Attleboro, Massachusetts, has gone so far as to outlaw the game of tag
Yellow highlight | Page: 45
most kids not only survive recess, they need it to survive the rest of the day.
Note:The big recess

Yellow highlight | Page: 45
lose one lawsuit and, instead of buying pencils and paper, the whole school system could end up paying for someone’s château in Provence.
Note:I presidi hanno ragione

Yellow highlight | Page: 45
A nationwide survey of five thousand principals found that 20 percent of them spend five to ten hours a week writing reports or having meetings just in order to avoid litigation.
Yellow highlight | Page: 46
The people who run these activities have understandably become so fearful of financial ruin that they keep curtailing what’s allowed.
Yellow highlight | Page: 46
“I fully understand my minor’s participation may involve risk of serious injury or death.”
Note:Firme firme firme. Es recita

Yellow highlight | Page: 46
“Remove child before folding.”
Yellow highlight | Page: 46
“This product moves when used.”
Note:Adesivo su scooter

Yellow highlight | Page: 46
“Do not use soft wax as ear plugs or for any other function that involves insertion into a body cavity.”
Note:Sulle candele

Yellow highlight | Page: 46
It’s because they actually do have to protect themselves from being sued for the weirdest, most ridiculous reasons.
Yellow highlight | Page: 47
even a two- or three-block walk is considered way too dangerous.
Note:Alla fermata dello scuolabus deve esrci un adulto

Yellow highlight | Page: 47
That very, very, very, very small chance is one we’re not willing to take anymore,
Note:Le piccole probabilitá

Yellow highlight | Page: 47
we know that in a court of law, a jury would probably find someone or something guilty.

LE GRANDI DIVISIONI IN TEMA DI GIUSTIZIA.


Se in Italia ti occupi di giustizia devi scegliere tra "garantisti" e "rigoristi" (G/R), il fronte passa su questa linea. Se non fosse per l'antipatia verso un personaggio come Travaglio, resto titubante visto che la mia bussola è sempre stata differente e vede piuttosto contrapposti "beckeriani" e tabarrokiani (B/T).

Per Gary Becker la politica penale ottima combina una bassa probabilità di essere puniti con punizioni dure.

Per Alex Tabarrok il sistema sanzionatorio dovrebbe rifarsi al protocollo del buon genitore, altrimenti noto come sistema delle 3 C: punizioni celeri, coerenti e chiare. In questo modo la pena potrà essere anche mite.

Io mi sento tabarrokiano, ma cio' significa che sono più vicino ai garantisti o ai rigoristi? Come tradurre G/R in B/T? A me sembra che il garantista debba prediligere un sistema beckeriano, ovvero un sistema dove si condanna poco, ergo solo quando si è certi della colpevolezza. Chi ama dire che preferisce dieci colpevoli fuori piuttosto che un innocente dentro, dovrebbe trovarsi bene con la regola di Becker, lì l'innocente dentro è una rarità assoluta. Eppure resto ancora perplesso, non riesco ad associare il garantista tipico alle "pene esemplari" volute da Becker. Ad ogni modo resto affezionato al paradigma B/T, mi sembra più ricco e problematico, personalmente ho già cambiato idea saltando il fosso 3 (tre) volte nell'ultimo anno, vorrei proprio vedere che tra i rigoristi o i garantisti puo' dire altrettanto.