Visualizzazione post con etichetta bayesiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bayesiani. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2017

An Intuitive Explanation of Bayes' Theorem Elizer Yudkowsky

Notebook per
***An Intuitive Explanation of Bayes' Theorem
Elizer Yudkowsky
Citation (APA): Yudkowsky, E. (2017). ***An Intuitive Explanation of Bayes' Theorem [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
An Intuitive Explanation of Bayes' Theorem By Elizer Yudkowsky
Evidenzia (giallo) - Posizione 8
"Bayes' Theorem"
Evidenzia (giallo) - Posizione 8
Bayesian reasoning.
Evidenzia (giallo) - Posizione 10
Just one equation.
Evidenzia (giallo) - Posizione 10
why your friends would be interested in it.
Evidenzia (giallo) - Posizione 12
Maybe you understand it in theory,
Evidenzia (giallo) - Posizione 12
in practice you get mixed up
Evidenzia (giallo) - Posizione 14
you can't understand why your friends and/ or research colleagues seem to think it's the secret of the universe.
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
Why does a mathematical concept generate this strange enthusiasm in its students?
Evidenzia (giallo) - Posizione 18
What is the so-called Bayesian Revolution
Evidenzia (giallo) - Posizione 18
subsume even the experimental method itself as a special case?
Evidenzia (giallo) - Posizione 21
Bayesian reasoning is very counterintuitive.
Evidenzia (giallo) - Posizione 22
People do not employ Bayesian reasoning intuitively,
Evidenzia (giallo) - Posizione 22
rapidly forget Bayesian methods
Evidenzia (giallo) - Posizione 24
like quantum mechanics
Nota - Posizione 24
...
Evidenzia (giallo) - Posizione 24
is inherently difficult
Nota - Posizione 24
c
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
Here's a story
Nota - Posizione 29
t
Evidenzia (giallo) - Posizione 29
1% of women at age forty who participate in routine screening have breast cancer. 80% of women with breast cancer will get positive mammographies. 9.6% of women without breast cancer will also get positive mammographies. A woman in this age group had a positive mammography in a routine screening. What is the probability that she actually has breast cancer?
Nota - Posizione 32
x PROBLEMA DEL CANCRO
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
come up with your own answer before continuing.
Evidenzia (giallo) - Posizione 33
most doctors get the same wrong answer
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
around 15% of doctors get it right.
Evidenzia (giallo) - Posizione 35
See Casscells, Schoenberger, and Grayboys 1978; Eddy 1982; Gigerenzer and Hoffrage 1995;
Nota - Posizione 36
x TEST SUI DOTTORI
Evidenzia (giallo) - Posizione 36
result which is easy to replicate,
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
most doctors estimate the probability to be between 70% and 80%,
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
alternate version of the problem
Evidenzia (giallo) - Posizione 40
10 out of 1000 women at age forty who participate in routine screening have breast cancer. 800 out of 1000 women with breast cancer will get positive mammographies. 96 out of 1000 women without breast cancer will also get positive mammographies. If 1000 women in this age group undergo a routine screening, about what fraction of women with positive mammographies will actually have breast cancer?
Nota - Posizione 43
x ALTRO ES
Evidenzia (giallo) - Posizione 43
here's the problem on which doctors fare best of all,
Evidenzia (giallo) - Posizione 43
46%
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
100 out of 10,000 women at age forty who participate in routine screening have breast cancer. 80 of every 100 women with breast cancer will get a positive mammography. 950 out of 9,900 women without breast cancer will also get a positive mammography. If 10,000 women in this age group undergo a routine screening, about what fraction of women with positive mammographies will actually have breast cancer?
Nota - Posizione 47
x TERZO FRAMING
Evidenzia (giallo) - Posizione 47
The correct answer is 7.8%,
Evidenzia (giallo) - Posizione 47
Out of 10,000 women, 100 have breast cancer; 80 of those 100 have positive mammographies. From the same 10,000 women, 9,900 will not have breast cancer and of those 9,900 women, 950 will also get positive mammographies. This makes the total number of women with positive mammographies 950 + 80 or 1,030. Of those 1,030 women with positive mammographies, 80 will have cancer. Expressed as a proportion, this is 80/ 1,030 or 0.07767 or 7.8%.
Nota - Posizione 50
x IL RAGIONAMENTO X LA RISPOSTA CORRETTA
Nota - Posizione 52
x DUE GRUPPI
Nota - Posizione 57
x 4 GRUPPI
Evidenzia (giallo) - Posizione 62
If you administer a mammography to 10,000 patients, then out of the 1030 with positive mammographies, 80 of those positive-mammography patients will have cancer.
Evidenzia (giallo) - Posizione 65
1 out of those 13 will have cancer.
Evidenzia (giallo) - Posizione 65
The most common mistake is to ignore the original fraction of women with breast cancer, and the fraction of women without breast cancer who receive false positives, and focus only on the fraction of women with breast cancer who get positive results. For example, the vast majority of doctors in these studies seem to have thought that if around 80% of women with breast cancer have positive mammographies, then the probability of a women with a positive mammography having breast cancer must be around 80%.
Nota - Posizione 67
x L ERRORE PIÙ COMUNE
Evidenzia (giallo) - Posizione 69
three pieces of information
Evidenzia (giallo) - Posizione 71
the final answer always depends on the original fraction of women with breast cancer,
Evidenzia (giallo) - Posizione 71
consider an alternate universe in which only one woman out of a million has breast cancer.
Evidenzia (giallo) - Posizione 75
the probability goes from 1: 1,000,000 to 1: 100,000.
Nota - Posizione 76
AUMENTO TRASCURABILE
Evidenzia (giallo) - Posizione 83
the mammography result doesn't replace your old information
Evidenzia (giallo) - Posizione 84
the mammography slides the estimated probability in the direction of the result.
Evidenzia (giallo) - Posizione 86
a positive result on the mammography slides the 1% chance upward to 7.8%.
Nota - Posizione 87
L AGGIORNAMENTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 88
replacing the original 1% probability with the 80% probability
Nota - Posizione 88
L ERRORE COMUNE
Evidenzia (giallo) - Posizione 89
It may seem like a good idea, but it just doesn't work.
Evidenzia (giallo) - Posizione 89
"The probability that a woman with a positive mammography has breast cancer" is not at all the same thing as "the probability that a woman with breast cancer has a positive mammography"; they are as unlike as apples and cheese.
Nota - Posizione 91
x DUE PROBLEMI DIFFERENTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 91
uses all three pieces of problem information
Evidenzia (giallo) - Posizione 92
"the prior probability that a woman has breast cancer",
Evidenzia (giallo) - Posizione 92
"the probability that a woman with breast cancer gets a positive mammography",
Evidenzia (giallo) - Posizione 93
"the probability that a woman without breast cancer gets a positive mammography".
Evidenzia (giallo) - Posizione 100
consider an alternate test, mammography +. Like the original test, mammography + returns positive for 80% of women with breast cancer. However, mammography + returns a positive result for only one out of a million women without breast cancer - mammography + has the same rate of false negatives, but a vastly lower rate of false positives. Suppose a patient receives a positive mammography +. What is the chance that this patient has breast cancer?
Nota - Posizione 103
x ALTRA VERSIONE: FALSI NEGATIVI BASSISSIMI
Evidenzia (giallo) - Posizione 103
99.988%,
Evidenzia (giallo) - Posizione 113
Mammography + is thus a better test in terms of its total emotional impact
Evidenzia (giallo) - Posizione 117
if you have a positive mammography +, your chance of having cancer is a virtual certainty.
Evidenzia (giallo) - Posizione 117
mammography + does not generate as many false positives
Evidenzia (giallo) - Posizione 137
case where the chance of a true positive and the chance of a false positive are the same,
Nota - Posizione 137
NO INFO
Evidenzia (giallo) - Posizione 155
Take, for example, the "test" of flipping a coin;
Evidenzia (giallo) - Posizione 164
The original proportion of patients with breast cancer is known as the prior probability.
Evidenzia (giallo) - Posizione 165
The chance that a patient with breast cancer gets a positive mammography, and the chance that a patient without breast cancer gets a positive mammography, are known as the two conditional probabilities.
Nota - Posizione 166
CONDITIONAL
Evidenzia (giallo) - Posizione 166
Collectively, this initial information is known as the priors.
Evidenzia (giallo) - Posizione 168
revised probability or the posterior probability.
Evidenzia (giallo) - Posizione 169
if the two conditional probabilities are equal, the posterior probability equals the prior probability.
Evidenzia (giallo) - Posizione 171
How can I find the priors for a problem? A. Many commonly used priors are listed in the Handbook of Chemistry and Physics.
Evidenzia (giallo) - Posizione 172
Where do priors originally come from? A. Never ask that question.
Nota - Posizione 173
SOGGETTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 174
Priors for scientific problems are established by annual vote of the AAAS.
Evidenzia (giallo) - Posizione 238
I suggest visualizing Bayesian evidence as sliding the probability
Evidenzia (giallo) - Posizione 240
Gigerenzer and Hoffrage
Evidenzia (giallo) - Posizione 241
some ways of phrasing story problems are much more evocative of correct Bayesian reasoning.
Evidenzia (giallo) - Posizione 241
The least evocative phrasing used probabilities.
Evidenzia (giallo) - Posizione 242
A slightly more evocative phrasing used frequencies
Evidenzia (giallo) - Posizione 243
instead of saying that 1%
Evidenzia (giallo) - Posizione 243
one would say that 1 out of 100
Evidenzia (giallo) - Posizione 245
saying "1 out of 100 women" encourages you to concretely visualize X women with cancer,
Evidenzia (giallo) - Posizione 246
most effective presentation found so far is what's known as natural frequencies
Evidenzia (giallo) - Posizione 248
A natural frequencies presentation is one in which the information about the prior probability is included in presenting the conditional probabilities.
Nota - Posizione 249
x NATURAL FREQUENCY
Evidenzia (giallo) - Posizione 256
When problems are presented in natural frequences, the proportion of people using Bayesian reasoning rises to around half.
Evidenzia (giallo) - Posizione 259
visualization,
Evidenzia (giallo) - Posizione 355
p( A& B) is the same as p( B& A), but p( A | B) is not the same thing as p( B | A), and p( A& B) is completely different from p( A | B).
Nota - Posizione 356
x CONFUSIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 457
The probability that a test gives a true positive divided by the probability that a test gives a false positive is known as the likelihood ratio of that test.
Nota - Posizione 458
x ATTENDIBILITÀ DEL TEST
Evidenzia (giallo) - Posizione 459
The likelihood ratio sums up everything there is to know about the meaning of a positive result
Evidenzia (giallo) - Posizione 461
but the meaning of a negative result on the test is not specified,
Evidenzia (giallo) - Posizione 487
If the prior probability is 1%, then knowing only the likelihood ratio is enough to determine the posterior probability after a positive result.
Nota - Posizione 487
X È SUFFICIENTE
Evidenzia (giallo) - Posizione 574
The Reverend Thomas Bayes, by far the most enigmatic figure in mathematical history. Almost nothing is known of Bayes's life, and very few of his manuscripts survived. Thomas Bayes was born in 1701 or 1702 to Joshua Bayes and Ann Carpenter, and his date of death is listed as 1761. The exact date of Thomas Bayes's birth is not known for certain because Joshua Bayes, though a surprisingly wealthy man, was a member of an unusual, esoteric, and even heretical religious sect, the "Nonconformists". The Nonconformists kept their birth registers secret, supposedly from fear of religious discrimination; whatever the reason, no true record exists of Thomas Bayes's birth. Thomas Bayes was raised a Nonconformist and was soon promoted into the higher ranks of the Nonconformist theosophers, whence comes the "Reverend" in his name. In 1742 Bayes was elected a Fellow of the Royal Society of London, the most prestigious scientific body of its day, despite Bayes having published no scientific or mathematical works at that time. Bayes's nomination certificate was signed by sponsors including the President and the Secretary of the Society, making his election almost certain. Even today, however, it remains a mystery why such weighty names sponsored an unknown into the Royal Society. Bayes's sole publication during his known lifetime was allegedly a mystical book entitled Divine Benevolence, laying forth the original causation and ultimate purpose of the universe. The book is commonly attributed to Bayes, though it is said that no author appeared on the title page, and the entire work is sometimes considered to be of dubious provenance. Most mysterious of all, Bayes' Theorem itself appears in a Bayes manuscript presented to the Royal Society of London in 1764, three years after Bayes's supposed death in 1761! Despite the shocking circumstances of its presentation, Bayes' Theorem was soon forgotten, and was popularized within the scientific community only by the later efforts of the great mathematician Pierre-Simon Laplace. Laplace himself is almost as enigmatic as Bayes; we don't even know whether it was "Pierre" or "Simon" that was his actual first name. Laplace's papers are said to have contained a design for an AI capable of predicting all future events, the so-called "Laplacian superintelligence". While it is generally believed that Laplace never tried to implement his design, there remains the fact that Laplace presciently fled the guillotine that claimed many of his colleagues during the Reign of Terror. Even today, physicists sometimes attribute unusual effects to a "Laplacian Operator" intervening in their experiments. In summary, we do not know the real circumstances of Bayes's birth, the ultimate origins of Bayes' Theorem, Bayes's actual year of death, or even whether Bayes ever really died. Nonetheless "Reverend Thomas Bayes", whatever his true identity, has the greatest fondness and gratitude of Earth's scientific community.
Evidenzia (giallo) - Posizione 596
why is it that some people are so excited about Bayes' Theorem?
Evidenzia (giallo) - Posizione 596
"Do you believe that a nuclear war will occur in the next 20 years? If no, why not?"
Nota - Posizione 597
UNA DOMANDA
Evidenzia (giallo) - Posizione 598
I went ahead and asked the above question in an IRC channel, #philosophy on EFNet.
Evidenzia (giallo) - Posizione 598
One EFNetter who answered replied "No" to the above question, but added that he believed biological warfare would wipe out "99.4%" of humanity within the next ten years. I then asked whether he believed 100% was a possibility. "No," he said. "Why not?", I asked. "Because I'm an optimist,"
Nota - Posizione 600
x UNA RISPOSTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 602
Another person who answered the above question said that he didn't expect a nuclear war for 100 years, because "All of the players involved in decisions regarding nuclear war are not interested right now." "But why extend that out for 100 years?", I asked. "Pure hope," was his reply.
Nota - Posizione 604
x UN ALTRA
Evidenzia (giallo) - Posizione 604
What is it exactly that makes these thoughts "irrational"
Nota - Posizione 604
DOMANDA
Evidenzia (giallo) - Posizione 605
"It is not rational to believe things only because they are comforting."
Evidenzia (giallo) - Posizione 606
is equally irrational to believe things only because they are discomforting;
Evidenzia (giallo) - Posizione 607
to be an optimist has nothing to do with
Evidenzia (giallo) - Posizione 609
There is also a mathematical reply
Evidenzia (giallo) - Posizione 609
This mathematical reply is known as Bayes' Theorem.
Evidenzia (giallo) - Posizione 613
as we have earlier seen, when the two conditional probabilities are equal, the revised probability equals the prior probability.
Evidenzia (giallo) - Posizione 616
But suppose you are arguing with someone who is verbally clever
Evidenzia (giallo) - Posizione 616
"Ah, but since I'm an optimist, I'll have renewed hope for tomorrow, work a little harder at my dead-end job, pump up the global economy a little, eventually, through the trickle-down effect, sending a few dollars into the pocket of the researcher who ultimately finds a way to stop biological warfare - so you see, the two events are related after all, and I can use one as valid evidence about the other." In one sense, this is correct - any correlation, no matter how weak, is fair prey for Bayes' Theorem;
Nota - Posizione 620
X TUTTO CONTA
Evidenzia (giallo) - Posizione 622
Bayes' Theorem not only tells us when to revise our probabilities, but how much to revise
Evidenzia (giallo) - Posizione 634
In cognitive science, Bayesian reasoner is the technically precise codeword that we use to mean rational mind.
Evidenzia (giallo) - Posizione 636
you may hear cognitive psychologists saying that people do not take prior frequencies sufficiently into account,
Evidenzia (giallo) - Posizione 642
A related error is to pay too much attention to p( X | A) and not enough to p( X | ~ A)
Nota - Posizione 643
x ALTRO ERRORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 645
For example, if it is raining, this very strongly implies the grass is wet - p( wetgrass | rain) ~ 1 - but seeing that the grass is wet doesn't necessarily mean that it has just rained; perhaps the sprinkler was turned on,
Nota - Posizione 646
x ERBA BAGNATA
Evidenzia (giallo) - Posizione 655
science itself is a special case of Bayes' Theorem;
Evidenzia (giallo) - Posizione 655
experimental evidence is Bayesian evidence.
Evidenzia (giallo) - Posizione 656
when you perform an experiment and get evidence that "confirms" or "disconfirms" your theory, this confirmation and disconfirmation is governed by the Bayesian rules. For example, you have to take into account, not only whether your theory predicts the phenomenon, but whether other possible explanations also predict the phenomenon.
Nota - Posizione 658
x LA SCIENA È BAYESIANA
Evidenzia (giallo) - Posizione 658
Karl Popper's falsificationism
Evidenzia (giallo) - Posizione 659
the old philosophy that the Bayesian revolution is currently dethroning.
Evidenzia (giallo) - Posizione 659
Karl Popper's idea that theories can be definitely falsified, but never definitely confirmed, is yet another special case of the Bayesian rules; if p( X | A) ~ 1 - if the theory makes a definite prediction - then observing ~ X very strongly falsifies A. On the other hand, if p( X | A) ~ 1, and we observe X, this doesn't definitely confirm the theory; there might be some other condition B such that p( X | B) ~ 1, in which case observing X doesn't favor A over B. For observing X to definitely confirm A, we would have to know, not that p( X | A) ~ 1, but that p( X | ~ A) ~ 0, which is something that we can't know because we can't range over all possible alternative explanations.
Nota - Posizione 664
x POPPER UN CASO SPECIALE DI BAYES
Evidenzia (giallo) - Posizione 664
For example, when Einstein's theory of General Relativity toppled Newton's incredibly well-confirmed theory of gravity, it turned out that all of Newton's predictions were just a special case of Einstein's predictions.
Nota - Posizione 666
x BAYES POPPER... NEWTON E EINSTEIN
Evidenzia (giallo) - Posizione 677
Falsification is much stronger than confirmation.
Evidenzia (giallo) - Posizione 685
Popper's idea that there is only falsification and no such thing as confirmation turns out to be incorrect.
Evidenzia (giallo) - Posizione 686
Bayes' Theorem shows that falsification is very strong evidence compared to confirmation, but falsification is still probabilistic in nature;
Nota - Posizione 687
x TUTTO È PROBAB
Evidenzia (giallo) - Posizione 687
not governed by fundamentally different rules from confirmation, as Popper argued.
Evidenzia (giallo) - Posizione 689
Hence the Bayesian revolution.
Evidenzia (giallo) - Posizione 715
A is the thing we want to know about. X is how we're observing it;
Evidenzia (giallo) - Posizione 715
X is the evidence
Evidenzia (giallo) - Posizione 729
In a sense, p( Q | P) really means p( Q& P | P), but
Evidenzia (giallo) - Posizione 735
p( Q), the frequency of "things that have property Q within the entire sample",
Evidenzia (giallo) - Posizione 805
Bayes' Theorem binds reasoning into the physical universe.
Nota - Posizione 806
MENTE&MONDO. RAZIONALITÀ APPLICATA

venerdì 8 gennaio 2016

Una rispolveratina a Don benedetto

Non è da escludere, specie se nell'avventura conoscitiva ritenete di dare un peso rilevante alla facoltà intuitiva.

In fondo non abbiamo altro che intuizione. Secondo Croce l'intuizione ci fornisce le coordinate della Storia, del suo Spirito e della nostra presenza in essa, cosicché è guida sicura alla morale e ai comportamenti dell'individuo.

Ma forse Croce si allarga: l'intuizione non sta ovunque e non è inamovibile nelle sue conclusioni.

Meglio Bayes, allora: fissa la tua ancora con l'intuizione (non esistono alternative) e aggiusta la tua posizione con la ragione. Poi, sempre con la ragione, sistema i conflitti tra intuizioni dalle conseguenze confliggienti al fine di dare coerenza al tuo pensiero.

Croce + Ragione = Bayes

lunedì 16 novembre 2015

The great statistical schism di Brendon Brewer

The great statistical schism di Brendon Brewer


  • cos'è la probablità? due scuole. tesi: ha vinto il peggio
  • beyesiani conta la probabilità a priori per pesare i risultati
  • frequentisti: conta cio' che si osserva, basta fingere che esperimenti uguali siano ripetibili
  • per i f un risultato è statisticamente significativo se p value inf. al 5%
  • ma un p inf al 5% non significa che la prob della relazione sia del 95%, sarebbe così solo se il laboratorio immaginario in cui gli esperimenti sono sempre ripetibili coeteris paribus fosse reale
  • un problema esemplificativi: hai due medicinale che potenzialmente curano la stessa malattia A e B e due gruppi omogenei di 100 malati ciascuno. A ne guarisce 70 mentre B 83. Quante possibilità ci sono che A e B siano ugualmente efficaci?
  • frequentista: analogia: se tiro una moneta 10 volte che prob ci sono esca testa solo 1 volta? e due? e tre?... 10 volte? sommo il quadrato (2 lanci) di queste prob e ottengo la probabilità di ottenere lo stesso numero. allo stesso modo posso calcolare la possibilità che su una doppia serie di 100 lanci possa ottenere 70 e 83. E' circa dello 0.0002. questo valore si chiama p-value.
  • nota l'assunto: io so con certezza che la moneta non è truccata, non devo attribuire una prob a questo fatto. allo stesso modo postulo che l'esperimento di cui sopra sia ripetibile esattamente, non postulo una prob sulla ripetibilità. Il bayesiano invece non conosce eventi a cui non attribuire prob, per lui tutto è prob.
  • bayesiano: devo calcolare la prob che A e B siano parimenti efficaci. Qual è la proprietà a priori di qs evento? Ammettendo che esistano due possibilità - parimenti efficaci e B più efficace di C - la prob in favore del primo, stante la mia ignoranza, potrebbe essere 0.5. Qual è la prob a priori dell' esito sperimentale? Con tutte le combinazioni possibili ammettiamo che sia intorno a 0.001. La probabilità dell'esito sperimentale, data la pari efficacia delle medicine, la so già, è il p-value 0.0002. Con questi dati e la formula di bayes posso calcolare la prob che, dato l'esperimento, i due farmaci siano parimenti efficaci: 0.11. Un valore nettamente più alto di 0.0002. in buona sostanza: il p-value è amplificato da un coefficiente costruito col rapporto delle prob a priori (0.5 e 0.001, ovvero in questo caso circa 500))
  • critica a bayes: è soggettivo (le prob a priori sono soggettive)
  • risposta: ma così è la realtà
  • una soluzione: ecumenismo.
  • problema: riluttanza ad abbandonare le vecchie idee
  • analogia con la fisica: newton si insegna ancora perché propedeutico ad einstein (ovvero: più facile e introduttivo)
  • ma l'analogia non vale con la statistica perché bayes (ovvero la teoria più rigorosa) è anche più semplicve rispetto al frequentismo (la teoria più lacunosa).
continua

mercoledì 17 settembre 2014

Un po' complicato (per me) ma molto interessante.

Vorrei solo aggiungere una considerazione: non saprei francamente se Popper sia ancora significativo una volta che ci collochiamo sulla frontiera dell' epistemologia contemporanea. I primi a demolirlo sono stati proprio i suoi allievi popperiani (da Lakatos a Feyerabend: 1) la falsificazione - esperimento cruciale - è un mito 2) l' irrealismo delle ipotesi è un mito.

Da allora non si è più riavuto.

Se devo allora individuare oggi un patrono riconosciuto della metodologia scientifica farei il nome di un Reverendo:   Thomas Bayes.

La conoscenza scientifica (in senso moderno) del mondo è probabilistica.

Chi "cerca" è in fondo come uno scommettitore (bayesiano) che punta su un' ipotesi più sensata.

Per il bayesiano l' induzione conta, altroché: ogni evento aggiorna le sue probabilità.

Il bayesiano rivaluta l' introspezione: la probabilità a priori (concetto per lui fondamentale) in fondo è sempre soggettiva.

Il bayesiano sa spiegare i disaccordi frequenti: i punti di partenza possono essere diversi.

Il bayesiano ha una prospettiva di concordia: gli eventi aggiornano le probabilità di ciascuno in senso convergente se si agisce in modo onesto.

Il bayesiano cerca di distinguersi dal relativista/nichilista: sebbene il  suo metodo non gli regali verità definitive, gli promette un "viaggio verso...". Un viaggio contorto, pieno di dietrofront e di accelerazioni, ma pur sempre un "viaggio verso...". La direzione è cruciale.

Il bayesiano è interessato ai fatti e alle essenze?

Qui casca l' asino, forse non arriva a tanto.

Ma il bayesiano è anche un uomo e in quanto uomo puo' completare il suo metodo. Del resto, la sua impostazione è facilmente integrabile; si coniuga bene, per esempio, col principio di credulità: le cose stanno (realmente) come appaiono (fino a prova contraria).

Conclusione: la dicotomia certezza/nichilismo forse non esaurisce il campo. Forse esiste il ponte delle probabilità bayesiane, un ponte che in ambito di ricerca religiosa va poi colmato con la fede pura, una barca che ci fa compiere l' ultimo tratto della attraversata.

Un po' come lo scommettitore: calcola, scommette nel modo più sensato possibile ma poi ci crede anche col cuore e spera.

A me basta, lo ammetto. Nessuna consolazione da certezze dedotte da verità atemporali ma anche il vantaggio di poter sentirsi immersi nel proprio tempo.

mercoledì 13 aprile 2011

Quanto lavoro che ci dà questo De Mattei

Stralcio di un intervento...

Occultare la logica modale in cui sta a bagno maria la teoria del male è impresa sciagurata. Se un giornalista un po' sciagurato lo fa per giustificare gli sghignazzamenti pre-intervista, un po' la colpa è anche sua.

Non ho approfondito il pensiero di De Mattei sulla Genesi, butto lì solo due caveat che evitano perdite di tempo:

1. il cattolico crede che nel corso dell' eucarestia il pane e il vino si trasformino per consustanziazione nel corpo e nel sangue di Cristo. Qualcuno, dimentico che la scienza non si occupa delle sostanze, potrebbe voler verificare la cosa al microspio. Ecco, evitare questo genere di ignoranza sarebbe decisivo.

2. Per il cattolico la sostanza dell' uomo è la sua anima, qualcosa che non possiamo "disegnare" visto che possiamo disegnare solo corpi. Per il cattolico moderno scientificamente acculturato il racconto della Genesi è metafora, ma non nel senso di "espediente retorico per impartire una qualche morale". Non nel senso di "parabola", non è insomma una favola di Esopo. E' metafora per raccontare il reale, per raccontare una "storia reale delle sostanze". Cio' significa, e questo sì che ce lo dice la scienza, che noi non possiamo "disegnare" Adamo così come lo descrive Genesi, ma cio' non toglie, per il cattolico, la realtà sostanziale di quel racconto e dei suoi personaggi.

Puo' sottoscrivere i due caveat anche l' evoluzionista spinto che progetta per sè l' ibernazione secolare con successivo upload delle facoltà cognitive su un computer. Per esempio io.

Cosa poi pensi esattamente De Mattei non è ben desumibile dall' intervista e come tutte le cose andrebbe approfondito (cosa che non ho voglia di fare).

Voglio solo aggiungerne una terza avvertenza che spesso sfugge: una mentalità scientifica non è affatto tenuta a credere a teorie che la scienza considera come le più plausibili. Basta e avanza che sia una mente bayesiana, in quanto tale le sue credenze saranno condizionate da a-priori che sono differenti per ciascuno di noi. Se non fosse così la scienza cesserebbe di essere maestra di libertà.

sabato 23 ottobre 2010

Accordarsi nel disaccordo

La gente ama discutere ma quasi sempre non va d' accordo, magari persino su questioni dove pensa siano implicate delle verità oggettive.

Non solo, capita spesso che più discuta più profondi divengano i disaccordi.

Sono infiniti gli argomenti problematici: Dio, la morale, il calcio, l' influenza dei media sul voto alle elezioni, la meccanica quantistica, l' altezza dell' uomo che è appena passato, la bellezza di Isabelle Huppert...

La gente non va d' accordo, e magari, dopo aver constatato il disaccordo, non è nemmeno imbarazzata; stranamente non stupisce. Si è abituata ad avere opinioni divergenti.

E' del parere che il disaccordo sia un esito del tutto naturale, anche tra "specialisti". La gente trova un suo "equilibrio" nel disaccodo; in altre parole: concorda nel fatto di non concordare.

Ci si stringe cavallerescamente la mano nel rispetto reciproco: si concorda nel disaccordo e si vive appagati.

Eppure, chi ha approfondito la questione trova stravagante che una discussione possa concludersi così.

Di più, la teoria ci dice chiaramente che un equilibrio del genere è impossibile (Teorema dell' impossibilità di Aumann).

Si puo' solo essere d' accordo di essere d' accordo, ma non si puo' essere d' accordo di non essere d' accordo.

[.. Inutile riprendere la teoria ufficiale (avevo già dedicato un post al tema), per capire in modo intuitivo come procede basti considerare come in una comunità di persone ragionevoli lo sport delle scommesse fatichi a prendere piede: se c' è qualcuno che accetta la scommessa che propongo, allora c' è qualcosa che non va nelle credenze che stanno alla base della mia proposta...]

Per capire poi dove risieda la fonte dei disaccordi, basta verificare l' ipotesi violata tra quelle che Aumann pone a base del suo teorema.

Due persone, Giovanni e Giuseppe, disputano su un argomento. Se:

H1. G&G sono bayesiani... se:

H2. G&G sono honest-truth-seeking... se:

H3. G&G hanno "conoscenza comune" (sanno esattamente cosa pensa l' altro)... se:

H4. G&G hanno "principi comuni" (credono la stessa cosa se informati nello stesso modo)...

... allora G&G devono per forza di cose giungere nel merito ad un accordo su tutta la linea. E lo stesso quando passano alla questione successiva. E via così all' infinito, finchè non saranno d' accordo su tutto.

Perchè allora nel mondo reale, nonstante la logica, la gente non concorda e sembra pacificata nel rispettivo dissentire? Evidentemente qualche ipotesi non tiene.

H1 stabilisce semplicemente che i due disputanti siano ragionevoli. Se Giuseppe ammettesse di non esserlo, saremmo a cavallo, la spiegazione è bell' e pronta. Ma penso che tra i contendenti, pochi siano disposti a tanto.

Di H2 avevo già accennato dicendo che puo' avere un peso. Ma, in genere, chi non è un "honest-truth-seeking" finisce in qualche modo per ammetterlo, anzi, per rivendicarlo, e le cose si chiariscono. Certo, magari si evita la definizione di "disonesto" per ripiegare verso una terminologia più edulcorata.

Ad ogni modo H2 puo' essere sempre una pista da battere per trovare l' accordo pieno: nella discussione che precedeva Davide ha detto di essere ben felice di fare da custode al "tabù" dello schiavismo (ha ragione è una funzione sociale preziosissima), e questo è stato estremamente illuminante.

Neanche H3 presenta grandi problemi: due honest-truth-seeking, nel corso della discussione, arriveranno presto a condividere la propria conoscenza. A meno che qualcuno sia reticente, se non bugiardo. Ma se G&G sono honest-truth-seeking, difficilmente saranno reticenti.

Inoltre, due honest-truth-seeking, se discutono intimamente, realizzeranno prima o poi quella che i logici chiamano "conoscenza profonda": io so cio' che tu sai che io so che tu sai che io so... Una conoscenza essenziale per il teorema.

H4 sembra davvero essere l' ipotesi cruciale. Ma decifrare H4 è meno semplice di quanto si pensi.

G&G possono avere "principi diversi" ed essere entrambi ragionevoli?

Ponete il caso di due giudici che con le stesse identiche informazioni a disposizione sono chiamati a giudicare lo stesso caso. Ammettiamo poi che le loro sentenze finali divergano in modo antitetico.

Se rispondiamo di "sì" alla domanda appena posta dobbiamo anche tollerare il fatto che entrambe le sentenze possano essere sia conclusive che perfettamente valide.

Una concessione che turberebbe chiunque.

Eppurre per molti - chiamiamoli "discrezionalisti" - avere punti di partenza differenti è lecito, in sè non viola alcuna norma razionale.

In un certo senso la posizione dei "discrezionalisti" ci sembra di comprenderla: chi parte da premesse differenti giungerà a conclusioni differenti. Attenzione però a non lasciarsi sedurre da una simile cosiderazione, significherebbe travisare H4, ovvero non aver compreso cosa intendiamo per "principio".

Ogni "principio" responsabile del dissidio tra Giovanni e Giuseppe puo' essere a sua volta messo in discussione e cessare così di essere un "principio" che differenzia le posizioni dei due.

Dopo la discussione, infatti, per effetto ancora una volta del teorema di Aumann, non esisterà più un disaccordo sulla validità di quello che prima Giovanni e Giuseppe consideravano un "principio" divisorio.

Per questo dicevo che l' interpretazione di H4 (comunemente nota come CPA = common priors assumption) non è immediata.

Alla fine della fiera c' è solo un principio che mette tutti "d' accordo sul disaccordo" esistente, ed è il principio: "Io sono infallibile".

Da notare che da un principio del genere si puo' coerentemente costruire un florilegio di verità del tipo: "Io sono infallibile e io dico X".

Se Giovanni sostine il principio per cui "Giovanni è infallibile" e Giuseppe sostiene il principio per cui "Giuseppe è infallibile", i due probabilmente non andranno d' accordo su una certa questione ma potranno stringersi la mano perchè sono d' accordo sulla fonte del proprio disaccordo.

[E' lo stesso motivo per cui se Giovanni si sente infallibile troverà il modo di scommettere con il Giuseppe che si sente infallibile, anche se entrambi sono e si riconoscono individui razionali]

In effetti se Giovanni e Giuseppe si ritengono infallibili, eludono il teorema di Aumann e si presentano al pubblico come due persone perfettamente razionali che hanno concluso una discussione mantenendo il proprio disaccordo.

Possiamo considerare due persone del genere piuttosto "presuntuose"? Beh, direi di sì.

Mi sembra di poter chiudere affermando che la maggior parte dei disaccordi deriva da insincerità e da presunzione.

Sai che scoperta.

E la cura?

L' introspezione è l' unica che mi viene in mente.

POSTILLA

La Chiesa Cattolica nel postulare l' infallibilità papale è presuntuosa?

Sembrerebbe proprio di sì.

Ma faccio notare solo un elemento a discarico: il teorema di Aumann è eluso da chi postula la propria infallibilità ma non per questo disdegna l' infallibilità in quanto tale.

Anzi, il terema di Auman ci dice che una volta concluse le discussioni avremo a disposizione una verità determinata in modo infallibile.

O meglio, ci si è avvicinati alla verità il più possibile, il che lo possiamo questa volta affermare in modo infallibile e concordemente. Non è certo presuntuoso usare qui quell' aggettivo!

Certo, occorre avere un briciolo di fede nel fatto che la ragione umana, se correttamente esercitata, possa avvicinarsi alla verità.

Certo, bisogna che si chiuda la "Discussione Universale" e che convergano, come necessariamente devono convergere, tutte le opinioni degli uomini ragionevoli.

Ma il Papa non è a capo del "cattolicesimo"? Ma "Cattolico" non significa proprio "universale"?

Bene, spero che questi siano indizi che ci consentano di elaborare un' interpretazione feconda del termine "infallibile", sarebbe un' interpretazione facilmente comprensibile alla ragione ma soprattutto alternativa ad un' interpretazione ben più problematica.

Un link con link interessanti: http://www.overcomingbias.com/2006/12/agreeing_to_agr.html

venerdì 3 settembre 2010

Soggettivo e Oggettivo: non fratelli ma padre e figlio

Un via fruttuosa per riconciliare soggettività ed oggettività la offre il reverendo Bayes.

Il suo teorema sta su un rigo e in fondo per molti ( i cosiddetti bayesiani) racchiude tutto cio' che possiamo salvare dell' epistemologia novecentesca.

E cosa c' è di più oggettivo della conoscenza scientifica?

Senonchè la concezione probabilistica bayesiana è di carattere soggettivo (con la probabilità non si indica una frequenza ma il coefficiente di una scommessa). De Finetti ha insistito in modo eloquente su questo punto.

Una conoscenza oggettiva fiorisce così dalla conoscenza soggettiva.

Non solo, aggiungendo qualche ipotesi si puo' dimostrare che... "due persone che discutono giungeranno necessariamente ad un accordo completo su tutte le questioni"!? (qui la nota - un po' incasinata - che valse il Nobel al prof. Auman).

Sono proprio felice che uno dei più grandi "bayesiani" sia stato il Cardinale Newman, neo beatificato da Benedetto XVI nel corso della sua visita inglese.

sabato 28 agosto 2010

Cos' è la scienza?

Premetto che tentare una risposta è impresa disperata.

Ma se proprio volete interpellare qualcuno in merito rivolgetevi senza indugio al reverendo Bayes e a Pierre Duhem.

Avete letto "comunità scientifica"? Non leggete oltre!

Questa volta inizio proprio dall' inizio.

Cos' è la scienza?

Potremmo dire che è una forma di conoscenza acquisita "contando" i fatti.

Sfrondiamo ancora: potremmo dire che è una conoscenza probabilistica fondata sui fatti.

Sembra che abbiamo finito di rispondere ed invece dobbiamo ancora cominciare.

Infatti tutto parte dalla domanda cruciale: cos' è una probabilità?

Ci sono due scuole di pensiero.

I Frequentisti: per loro la probabilità è il rapporto tra due grandezze oggettive: casi favorevoli fratto casi possibili. La probabilità che gettando la moneta esca "testa" è di un mezzo perchè esiste un caso favorevole (testa) e due casi possibili (testa e croce).

I Bayesiani: per loro la probabilità è una grandezza derivata da un' intuizione soggettiva: se scommetto su un cavallo dato "a quattro", evidentemento attribuisco alla vittoria di quel cavallo una probabilità superiore al 25%.

Ebbene, difficile sapere cosa sia la scienza per chi non sa che l' unica concezione coerente di probabilità è quella fornita dal reverendo Bayes.

Le immagini frequentiste sono una semplificazione utile ma incoerente allorchè intendiamo "conoscere" anzichè "semplificare" il concetto di probabilità. Si tratta di incoerenze più volte mostrate (vedi tag "bayesiani").

Morale: la scienza è una conoscenza sempre "sporcata" dall' intuizione soggettiva e i soggetti sono differenti l' uno dall' altro (si spera).

Che lo sappia lo scienziato mezze maniche, quello che immagina la scienza come un ingranaggio che gira da sè con il pilota automatico saldamente innestato.

E' pur vero che, esperimento dopo esperimento, le conoscenze in ambito scientifico sono destinate a convergere e tutti i disaccordi verranno dissipati prima o poi (teorema di Aumann).

Ma questa convergenza puo' essere ragionevolmente pensata all' infinito.

Per chi la pensa così la scienza è fatta di tante strade soggettive che ciascuno di noi puo' e deve percorrere separatamente, proprio per fedeltà alla natura di questa conoscenza.

Spesso, per proferire con maggiore autorevolezza verità faziose, ci si gonfia il petto e si lascia scivolare nel colloquio l' espressione "comunità scientifica": lo sostiene come un sol uomo la "comunità scientifica".

Ma è proprio quando la "comunità scientifica" parla come un sol uomo ad essere sospetta. Sembra quasi che voglia sbaraccare mandando in pensione la scienza.

C' è chi vuol far finire la storia e chi vuol far finire la scienza.

L' espressione "comunità scienfica" è sommamente ingannevole poichè mette l' accento su cio' che accomuna anzichè su cio' che separa, ma è solo cio' che separa a rendere genuinamente "scientifica" quella comunità.

sabato 14 agosto 2010

La questione di Dio

Ho postato tanto in merito ma alla fine cosa abbiamo concluso? Vediamo di fare il punto.

Innanzitutto vorrei dire che sulla questione di Dio intendo giudicare come su ogni altra questione, impegnando le medesime facoltà mentali che metto in campo per scegliere le pere all' Esselunga.

In altre parole, anche qui possiamo ridurre tutto ad un affare di probabilità, esattamente come tutte le questioni, comprese quelle scientifiche.

E' il reverendo Bayes che ci insegna a maneggiare con rigore questo genere di faccende.

Diffidate degli altri, in particolare dei "frequentisti", è gente che propaganda metodiche semplificate partendo dall' assunto che la probabilità sia una misura oggettiva (casi vincenticasi possibili).

E' una via scorretta ma più semplice, utile ma falsa.

Il bayesiano doc sa bene invece che ogni calcolo probabilistico deve rifarsi ad una probabilità a priori, che nelle questioni complesse è sempre soggettiva. La scommessa è il paradigma di cui si serve per illustrare al meglio il concetto di probabilità.

Far cadere la maschera al "frequentista" non è poi così difficile, mi permetto di riproporre il solito caso, è troppo eloquente per rinunciarvi.

Se un test medico ha un falso positivo del 5% e voi risultate positivi, quale sarà la probabilità di essere malati?

Per un frequentista la risposta è semplice: 95%.

Ma è anche una risposta falsa proprio perchè non tiene conto della probabilità a priori, ovvero della percentuale di malati che conta la popolazione.

L' errore non è da poco: se ritengo che solo l' 1% della popolazione sia malato, il test mi dice in realtà che sono malato con una probabilità del 10%.

Frequentisti: 95% (sbagliato), bayesiani 10% (corretto). Capita la differenza?

Solo il bayesiano "spiega" la scienza, in particolare spiega la presenza di disaccordi, di posizioni alternative, di discussioni, di avvicinamenti. Un frequentista rischia di concepire una scienza robotizzata: si contano le frequenze e fine, nessun disaccordo, nessuna soggettività.

Nella scienza non esistono nè test infallibili, nè esperimenti criciali, ecco allora che diventa decisiva una probabilità soggettiva come quella a priori.

La questione di Dio è simile.

Persino se ammettessimo l' esistenza di test in grado di darci un qualche responso sull' esistenza di Dio, rimarrebbe cruciale l' aspetto soggettivo della faccenda, la probabilità a priori.

Il test potrebbe persino dirci con una probabilità del 95% che Dio non esiste, ma la probabilità su cui l' uomo razionale fa la sua scelta è un' altra e tiene conto della probabilità a priori, ovvero la probabilità soggettiva che il buon senso assegna all' esistenza di Dio.

Se i numeri fossero quelli dell' esempio precedente dovremmo concludere che Dio esiste con una probabilità del 90%!

Insomma, il buon senso ha un ruolo chiave sia nella scienze dove le occasioni di sperimentazioni sono rare e imprecise (le scienze umane, per esempio) sia nella questione di Dio, dove test attendibili probabilmente non esistono nemmeno e non esisteranno mai.

Dicevo per inciso che la probabilità soggettiva si forma con il buon senso, il che è vero. Faccio presente che il buon senso attinge pur sempre alla ragione.

Ora parlo per me.

Il mio buon senso mi dice che Dio esiste, potrei tentare di spiegarlo in modo semplice o in modo più sofisticato ma è proprio così che mi parla.

Forse Davide ha ragione quando contesta il termine "dimostrazione", si tratta comunque di qualcosa a cui la ragione non puo' che essere sensibile.