Visualizzazione post con etichetta scienza e fede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza e fede. Mostra tutti i post

lunedì 1 agosto 2016

Are Science and Religion in Conflict? Peter Harrison

Notebook per
Are Science and Religion in Conflict?
Peter Harrison
Citation (APA): Harrison, P. (2016). Are Science and Religion in Conflict? [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Are Science and Religion in Conflict? By Peter Harrison
Evidenzia (giallo) - Posizione 13
We can divide this question into three components. First, do people generally believe that science and religion are in conflict? Second, does the historical record suggest an enduring or inevitable clash between science and religion? Third, ought science and religion be in conflict?
Nota - Posizione 15
TRE QUESTIONI DISTINTE
Evidenzia (giallo) - Posizione 19
Conflict in the PresentThere’s
Nota - Posizione 19
SOCIOLOGIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 20
Jonathan Hill provides an excellent survey of American attitudes toward science and religion in his essay “Do Americans Believe Science and Religion Are in Conflict?” According to Hill, while the data suggest that a slight majority of Americans believe that science and religion are in conflict, they do so for different reasons.
Nota - Posizione 22
CREDENZA DEL CONFLITTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 25
According to the latest Pew survey, from October 2015, the primary issue for these people is evolution, with general concerns about belief in God and miracles in second place, and abortion
Nota - Posizione 27
EVOLUZIONE E ABORTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 32
In sum, very few Americans— seventeen percent of the total sample— believe in a genuine conflict
Nota - Posizione 33
CONFLITTO GENUINO
Evidenzia (giallo) - Posizione 34
Conflict in the Past
Nota - Posizione 34
TITOLO. STORIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
Following the pioneering work of British historian John Hedley Brooke and American historians David C. Lindberg and Ronald L. Numbers, most now believe that what we see in the past is a complex range of relations between science and religion— some negative, many more positive, and others more or less neutral.
Nota - Posizione 42
RELAZIONI DIFFERENTI PER LO PIÙ POSITIVE
Evidenzia (giallo) - Posizione 44
If theology is a science, the idea of a conflict between theology and “science” makes a lot less sense.
Nota - Posizione 44
SCIENZA TEOLOGICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 47
a key difference was that past disciplines such as natural philosophy and natural history were not naturalistic in the same way as modern science today. Indeed, they often included references to God and were directed towards the discovery of God’s design of the natural world. Religion, in short, was to some extent integrated into both natural history and natural philosophy.
Nota - Posizione 49
STORIA E FILOSOFIA NATURALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 54
Johannes Kepler regarded his astronomy as a form of divine praise, while Robert Boyle characterized scientists as “priests of nature.” Other scientists saw their work as having religious goals, including Isaac Newton, who hoped the principles outlined in his famous Principia Mathematica might promote “belief of a Deity.”
Nota - Posizione 56
SCIENZIATI E RELIGIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 57
Francis Bacon, for example, maintained that modern science could help the human race re-establish its God-given dominion
Nota - Posizione 58
DOMINIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 58
Bacon also insisted that because scientific advances promoted human welfare, science was itself a form of Christian charity.
Nota - Posizione 59
CARITÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 63
this was not a straightforward case of science-religion conflict at all. At the time, there was compelling scientific evidence against the Copernican view defended by Galileo. Moreover, the condemnation of Galileo was quite atypical of the Catholic Church, which had for centuries been the most prominent supporter of astronomical research in Europe.
Nota - Posizione 65
GALILEO
Evidenzia (giallo) - Posizione 67
we should remember that Darwin had both religious supporters and scientific detractors, suggesting that there was more going on that just straightforward “conflict.”
Nota - Posizione 68
DARWIN
Evidenzia (giallo) - Posizione 70
Ought Science and Religion Be in Conflict?
Nota - Posizione 70
TITOLO. EPISTEMOLOGIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 79
Draper and White offer extensive and influential catalogues of putative instances of conflict. The Galileo affair figures prominently in both, along with historical examples now discredited (or complicated) by historical research: Hypatia’s death at the hands of a Christian mob; medieval belief in a flat earth; papal excommunication of a comet; the Church’s ban on dissection; Copernicus’s dethroning of humanity; and Bruno’s execution as a martyr to science.
Nota - Posizione 82
DRAPER
Evidenzia (giallo) - Posizione 84
Draper’s book is less about science and religion than science and Catholicism. It was stimulated in part by contemporary issues concerning Catholicism, not least the promulgation of the controversial and conservative Syllabus of Errors (1864) and the declaration of papal infallibility at the first Vatican Council (1869– 70).
Nota - Posizione 86
MOTIVAZIONI DI DRAPER
Evidenzia (giallo) - Posizione 86
White had been wounded by staunch clerical opposition to the founding of Cornell University,
Nota - Posizione 87
MOTIVAZIONI DI WHITE
Evidenzia (giallo) - Posizione 88
a key element of the motivations of Huxley and Tyndall was their desire to professionalize science, advance its social status, and liberate it from the domination of the Anglican clergy.
Nota - Posizione 89
TYNDALL STATUS
Evidenzia (giallo) - Posizione 95
Specific events— such as parochial controversies concerning the teaching of evolution in schools or, on a larger scale, the tragic events of 9/ 11— are supposed to exemplify this larger clash between science and religion.
Nota - Posizione 97
EVENTI SPECIFICI
Evidenzia (giallo) - Posizione 102
Thus “Science Must Destroy Religion” is the mantra of Sam Harris and the new atheists. This is a moral imperative: Harris urges scientists to relinquish their sentimental religious
Nota - Posizione 104
IMPERATIVO ETICO
Evidenzia (giallo) - Posizione 118
There are many reasons to resist this tendency. As philosopher Ray Monk reminds us, there are many questions that do not have scientific answers because they were not legitimate scientific questions to begin with. Many of these questions concern the things that are most important of all: faith, hope, love, truth, beauty, and goodness
Nota - Posizione 122
LE QUESTIONI PIÙ IMPORTANTI
Evidenzia (giallo) - Posizione 130
Discussion Summary
Nota - Posizione 130
TITOLO
Evidenzia (giallo) - Posizione 153
More broadly, this discussion leads us to two further sets of exploratory questions. One has to do with the nature of science, how scientific theories change over time, and the justification of scientific theories. The other concerns the more general question of the foundation of and warrant for beliefs:
Nota - Posizione 155
NATIRA DELLA SCIENZA E DELLA GIUSTIFICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 161
2 reasons: Science depends on propositions being falsifiable. Religion is based on revelation and its propositions cannot be falsified.
Nota - Posizione 162
D. 2 DEMARCAZIONI
Evidenzia (giallo) - Posizione 190
1. The idea that falsifiability is a criterion of scientific knowledge was proposed in the middle of the last century by Karl Popper, who was seeking to find a way of distinguishing science from pseudoscience. This was the so-called “demarcation” issue, for which Popper relied upon some of the ruling trends in contemporary logical positivism. But while falsificationism represents an improvement over naive inductivism, and while many scientists still believe that if offers a distinguishing mark of genuine scientific knowledge, most philosophers of science have long since abandoned it— and for good reason.
Nota - Posizione 194
POPPER SUPERATO
Evidenzia (giallo) - Posizione 195
(Lakatos spoke about “research programs,” and Thomas Kuhn spoke about “paradigms.”)
Nota - Posizione 196
LAKATOS KUHN
Evidenzia (giallo) - Posizione 197
Copernican hypothesis, for example, should have been falsified by the apparent lack of stellar parallax at the time. But the hypothesis had other things going for it, and, eventually, a way was found to account for this and other anomalies.
Nota - Posizione 198
FALSIFICAZIONE DI COPERNICO
Evidenzia (giallo) - Posizione 198
Finally, there are many instances of what philosophers call the “underdetermination,” which arise when the empirical data simply do not provide information
Nota - Posizione 199
QUINE
Evidenzia (giallo) - Posizione 200
2. Science is not “based” on logic either. Many sciences do rely on logical induction, but there are numerous problems with naive versions of inductivism (as Popper realized).
Nota - Posizione 202
LA SCIENZA NN È LOGICA. LIMITI DELL INDUTTIVISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 220
Often they will invent ad hoc placeholders to fend off falsification. Postulating the existence of “dark matter” and “dark energy” is an instance of this.
Nota - Posizione 221
ENTITÀ METAFISICHE DELLA SCIENZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 230
any evidentialist framework must rest upon premises that are themselves ultimately not capable of justification— otherwise the process of justification would never end. Call these “foundational beliefs” or “basic beliefs.” Some theistic philosophers, such as Alvin Plantinga, have suggested that belief in God is one such properly basic belief. It would then be true that this belief was not subject to the principle of falsification.
Nota - Posizione 233
PLANTINGA E LE CREDENZE DI FONDO
Evidenzia (giallo) - Posizione 264
Typically, advocates of inherent conflict will define science and religion in global terms. For example, science = falsifiable claims and religion = non-falsifiable claims; or science = reason, religion = faith.
Nota - Posizione 265
I CONFLITTUALI
Evidenzia (giallo) - Posizione 292
I provide a body of evidence in The Bible, Protestantism, and the Rise of Natural Science (Cambridge, 1998) that shows how medieval and patristic exegetes typically read Genesis in a non-literal way.
Nota - Posizione 293
GENESI
Evidenzia (giallo) - Posizione 293
On the modernity of young earth creationism, go no further than Ronald L. Numbers, The Creationists
Nota - Posizione 294
CREAZIONISMO
Evidenzia (giallo) - Posizione 378
I’m not pointing this out to claim that Judaism is somehow “better,” but that Christianity’s *modern expression* (take careful note of that) includes a large number of non-college educated priests, pastors and ministers.
Nota - Posizione 379
L EDUCAZIONE DEI PRETI
Evidenzia (giallo) - Posizione 411
Now, through all of this I’m NOT defending the religious views of the bible, or of its adherents. What I’m attempting to do is to show that, properly understood, the cultural origins of this text should have no conflict whatsoever with science.
Nota - Posizione 413
BIBBIA RETTAMENTE INTESA
Evidenzia (giallo) - Posizione 415
The Republican “Contract with America” of the 90’ s had a tremendous impact, especially on evangelical voters, precisely because of their fundamental orientation towards a social contract as a template for how life should be. In the bible, the mode of social contract between God and man evolved tremendously over time.
Nota - Posizione 417
CONTRACT
Evidenzia (giallo) - Posizione 432
Yuval Levin’s book “Fractured Republic,” hits upon these same themes. The Left views the social contact between government and man through the filter of the 60’ s and seeks a return to that golden age, whereas the Right views the social contract between government and man through the filter of the Reagan era.
Evidenzia (giallo) - Posizione 456

mercoledì 6 aprile 2016

A note on falsification

Edward Feser: A note on falsification:



Cosa deve accadere perché tu non creda più?



Risposta di un tomista.



"To dismiss theology on falsificationist grounds, one would, to be consistent, also have to dismiss mathematics, logic, meta-science, and metaphysics in general.  Which would be, not only absurd, but self-defeating, since the claim that only scientific claims are rationally justifiable is itself not a scientific claim but a metaphysical claim, and any argument for this claim would presuppose standards of logic."



'via Blog this'

martedì 20 ottobre 2015

Science and Christianity in Pulpit and Pew di Ronald L. Numbers

Science and Christianity in Pulpit and Pew di Ronald L. Numbers
  • scienza e religione. la versione classica del rapporto: white e draper: conflitto perenne. job roberts: l idea che nn muore mai.
  • da galileo a scopes...
  • ma qual è la natura del contendere. del resto si sa che molti religiosi si sono dedicati allo studio della natura.
  • lindberg: nel medioevo i r. erano i più ardenti supporter della filosofia naturale.
  • heilbron: tra il 1300 e il 1700 l istituzione che più massicciamente ha finanziato l astronomia è stata la CC.
  • whithead: la religione (in particolare il puritanesimo) con la sua idea di natura ordinata ha contribuito all emersione della scienza. minimizzato il ruolo dei greci e dei mussulmani medievali.
  • stark: la teologia cristiana è essenziale x la scienza.
  • brooke: tesi della complessità. la storia è troppo caotica su qs punto. a volte r. ha favorito s. altre volte l ha ostacolata. una visione che nn prestandosi a molte polemiche ha avuto poca firtuna...
  • evoluzionismo. moore: paradosso: solo una teologia ortodossa può digerire darwin...
  • hull: i primi studiosi dell evoluzionismo erano tutti atei...
  • roberts: alcune confessioni protestanti americane rigettano l e. ritenendolo onconciliabile con alcune teorie. ma l eterogeneitá di qs confessione implica atteggiamenti divrrsi...
  • anche tra i cattolici c è eterogeneità. mentre il vaticano accetta la civiltá cattolica è inquieta...
  • glick: è il centralismo che salva i cattolici dalla condanna di e.
  • livingstone: persino tra i calvinisti scorgiamo atteggiamenti antitetici rispetto all evoluzione...
  • spesso l avversione a e. nn è dottrinaria ma legata agli attacchi atei subiti dai religiosi. il caso dei calvinisti di belfast è clamoroso: in un discorso l e. tyndell auspicava la sparizione di tutto il pensiero credente. altrove i rapporti sono stati cordiali. le circostanze locali sembrano contare più della dottrina vera e propria...
  • livingstone: ogni religione ne contiene dieci. basta parlare di s. e r. in astratto. nn ha senso.
  • la ricezione di darwin deve essere studiata a livello più locale...
  • hull: nessuno ha mai trovato correlazione tra ricezione del darwinismo e qualche altra caratteristica della società studiata...
  • il darwinismo significa cose diverse in paesi diversi ma varia anche nel paese stesso.
  • marxisti: l accettazione di darwin è legata alla classe di appartenenza. le evidenze sulla classe media nn confermano: ci sono forti variazioni intraclassiste. gli operai sembrano poi disinteressati a darwin e alla scienza in generale. meglio puntare sulla psicologia che sulla classe...
  • sulloway: è più probabile che siano i figli minori a supportare d. il discrimine è nella famiglia e non tra le famiglie....
  • moran: la ricezione in base alla razza...
  • genere: le femministe hanno sempre avuto probleni con d. maxsoprattutto le chiese in cui le profetesse giocano un ruolo chiave...
  • studiare la scienza senza postulare dio? un metodo comune anche tra i religiosi...
  • il linguaggio neutro godless della scienza è un segno di secolarizzazione? no. molti scienziati credenti lo adottano senza xdere la fede
continua

sabato 6 luglio 2013

4 mosse per non demoralizzare i credenti

Constatare che tra gli scienziati, e tra le persone colte in generale, aumenti il numero degli atei puo' essere imbarazzante per il credente poiché la cosa corrobora l' ipotesi per cui "chi pensa non puo' credere". Ma ci sono almeno 4 elementi da contrapporre a questa demoralizzante conclusione.

1) molti scienziati non credono in dio ma hanno una loro vita spirituale;
2) poiché lo scientismo è un buon candidato per sostituire la religione, esisterebbe un conflitto di interessi nel momento in cui uno scienziato è interrogato in materia visto che gran parte del suo capitale umano è investito nella scienza;
3) tra i fedeli l' intensità della fede sembrerebbe aumentare con la cultura (anche scientifica);
4) eliminando alcune domande ambigue su evoluzione e big bang ci accorgiamo che il legame cultura scientifica/fede cessa di essere negativo.

martedì 25 giugno 2013

Scienza, evoluzione e fede

How Religiosity and Science Literacy Interact: Evolution & Science Literacy, Pt. 2 - Science and Religion Today:

'via Blog this'

Non credere nell' evoluzione non significa non capirla. Il grado di alfabetizzazione scientifica dei religiosi non è poi così diverso da quello dei non religiosi una volta che si eliminano domande ambigue sull' origine dell' uomo e dell' universo.

mercoledì 9 febbraio 2011

Il pesce dello spirito

Se c' è un uomo che mette in imbarazzo i "New Atheist", questi è Francis Collins.

FC è un "leading scientist" del nostro tempo, uno che le scoperte le fa davvero (recentemente ha mappato il genoma umano). In più si occupa di DNA ed evoluzione umana - i devoti all' ateismo stravedono per questa disciplina.

Solo che FC è anche un fervente religioso sul confine del bigottismo. Non crede solo in Dio ma anche in un Dio buono che ama le sue creatura, crede nella Legge Morale, nei Miracoli e in tutto il resto.

FC non si limita a dominare la sua disciplina, non insegna l' evoluzionismo da una cattedra come Dawkins, lui l' evoluzionismo lo affronta in campo aperto, costruendo e scoprendo oggi cio' che verrà insegnato domani. Insomma, parliamo di uno scienziato, non di Dawkins o Odifreddi.

Con il suo libro: "The language of God" è sceso in campo per difendere le ragioni della sua fede.

E' un libro in cui FC vuole spiegare come uno studioso di genetica possa diventare credente.

Vuole soprattutto prevenire l' ipotesi che molti a questo punto fanno per spiegarsi dei casi simili: la fede ricevuta in ambiente familiare è una gabbia che non consente fughe neanche successivamente. FC, infatti, era ateo e la sua conversione è andata in parallelo con la pratica scientifica.

Forse anche per questo, secondo FC, Dio è complementare alla scienza, non solo compatibile.

FC ha rifiutato l' ateismo a causa dei dogmi stringenti insiti in questa posizione. Infatti, poichè Dio è un essere sopranaturale, la scienza non puo' provare o confutare la sua esistenza. Per questa semplice ragione FC considera l' ateismo, con tutto il contorno di pronunciamenti radicali intorno all' esistenza di Dio, una "fede cieca".

L' agnosticismo poi, almeno nella sua versione "forte", è una rinuncia alla ricerca, qualcosa di disumano e sterile. Chi cerca, infatti, deve in qualche modo "credere" nell' esistenza di cio' che cerca, altrimenti la sua ricerca sarebbe insensata.

Per FC l' evoluzione è semplicemente il modo che Dio ha scelto per creare il corpo dell' uomo e le altre creature. L' evoluzionismo non è altro che il linguaggio divino, Dio è all' origine della creazione e ad essa dà senso.

E il caso? Dio vede il mondo stando fuori dal tempo e dallo spazio, lui del mondo conosce ogni dettaglio, dal suo punto di vista non esiste il caso. La presenza del caso incita invece l' uomo alla ricerca e al miglioramento delle proprie conoscenze.

Con FC abbiamo l' occasione di farci una cavalcata dall' astronomia alle particelle fino alla biologia passando per il principio antropico. Per la parte teologica si ispira soprattutto ad un geniale divulgatore come C.S. Lewis, il che è una garanzia.

Mi è sembrata un' esposizione semplice e chiara su argomenti involuti e complessi. Direi che se uno volesse limitarsi ad acquistare il libro di un contemporaneo che lo introduca alle relazioni tra fede e scienza, io consiglierei questo.

Lo spirito che lo pervade è ben racchiuso in questa citazione dell' astronomo Arthur Eddington:

... uno scienziato si apprestò a studiare la vita negli abissi marini, lo fece approntando una gabbia lunga mezzo metro da calare a quelle remote profondità... con un complesso marchingegno potè attuare il suo progetto e fu in grado di recuperare strane e meravigliose creature che vivevano in un ambiente tanto ostile. Nel redigere il suo rapporto ebbe cura di precisare che negli abissi non nuotano pesci più lunghi di mezzo metro... ebbene, se indaghiamo la realtà avvalendoci della "gabbia scientifica" non facciamo poi passare come "conclusione razionale" il fatto che non abbiamo riscontrato l' esistenza del "pesce spirituale"...


venerdì 3 dicembre 2010

Scienza e Fede. Come dialogare.

Il dialogo tra uomini di religione e uomini di scienza è facilitato se fa perno sul linguaggio. Gli scienziati atei con cui mi sono intrattenuta, sono tra le persone più istruite della nostra società. Pertanto mi aspettavo che fossero in grado di dominare un codice linguistico estremamente sofisticato. Mi sono accorta ben presto che costoro padroneggino appieno il gergo nelle aree di loro competenza, ma, allorchè si è affrontato il discorso sulla fede, hanno mostrato di parlare una lingua rozza e incentrata su stereotipi. In altre parole, non erano persone in grado di "articolare". Spesso consideravano i termini "religioso" e "fondamentalista" come sinonimi, oppure partivano facendo proprie premesse infondate. Tutte lacune rinforzate dal fatto che vivono gran parte della giornata in una comunità dove interagiscono con persone molto simili a loro. La ristrettezza del codice linguistico diventa dunque una lacuna da rimuovere, qualcosa da mettere al centro se si vuole costruire un dialogo reciprocamente fruttuoso.

Lo scienziato ateo tende poi a credere che la conoscenza scientifica non sia compatibile con la religione, e a volte argomenta a livello teorico su questa incompatibilità. In casi del genere un buon modo per instaurare il dialogo consiste nel sottolineare una compatibilità di fatto: nonstante "questo" e "quello", di fatto la metà degli "scienziati d' élite" americani professa una credenza religiosa, ma soprattutto non pochi altri affermano comunque di avere una vita spirituale. Sono queste verità di fatto non troppo conosciute che possono aprire molte porte ora sbarrate con il chiavistello.

Elaine Howard Ecklund - Science vs. Religion. What scientist really think - Oxford University Press

mercoledì 1 dicembre 2010

Spiritual atheist

Flock of Dodos è un film che investiga la differenza tra persone religiose e persone di scienza.

Si concentra sulla psicologia e lo fa calandosi in una realtà storica ben definita, quella relativa al dibattito che c' è stato negli USA tra sostenitori dell' ID ed evoluzionisti.

Quel che ne esce è abbastanza sorprendente, sembra proprio che i supperter dell ID siano dotati di un maggior spirito dialogante mentre gli evoluzionisti coinvolti nella vicenda sembrano più inclini a tagliar corto ostentando disprezzo e intolleranza.

Il Dodo è un uccello nativo delle isole Mauritius, la sua inettitudine al volo lo condannò all' estinzione allorchè gli europei sbarcarono sull' isola.

Randy Olson, biologo e autore del film, pensa che la scienza abbia dei nemici interni e che i suoi rappresentanti dovrebbero imparare a relazionarsi in modo meno rozzo e più rispettoso all' esterno, pena l' estinzione.

Al termine della proiezione in prima visione alla Cornell University, seduta in sala c' era anche Elaine Howard Ecklund, allora era una studentessa. Quando il film terminò, si accesero le luci e cominciò il dibattito; la Ecklund fu così testimone di eventi che segnarono poi il suo futuro accademico.

Il dibattito, infatti, confermò rinforzandole le tesi del film. Un laboratorio sperimentale non poteva dare esiti tanto inequivocabili. Un manipolo di scienziati vocianti tenevano banco coprendo tutte le altre voci incitandosi vicendevolmente al grido "stupid fundamentalist!".

Fu quel giorno che la Ecklund cominciò a concepire il suo libro, "Science vs. Religion", un libro che oggi viene considerato il testo più approfondito in materia.

In quella sala la studiosa ebbe la netta sensazione che una minoranza chiassosa monopolizzasse gli altoparlanti a disposizione per comunicare al Mondo "cio' che pensa la scienza" in materia di religione. Ma la rappresentanza, intuiva la Ecklund, era probabilmente distorta.

La "survey" documentata nel libro che impegnò negli anni successivi la Ecklund presso gli scienziati delle top University americane è la più esaustiva a disposizione, ci fornisce molte notizie sui pensieri e sulla vita spirituale di questa élite. In più la Ecklund vive per giorni a stretto contatto con alcune figure tipiche (l' ateo, l' agnostico, il credente; Arik, Evelyn, Margaret) per cercare di carpire la loro realtà interiore: la "religione" è una materia complessa che non si esaurisce con interviste "normalizzate" a fini statistici.

Non c' è dubbio che tra i top-scientist i religiosi in senso tradizionale siano meno rappresentati rispetto a quanto lo siano nella popolazione. Tra atei e agnostici si supera di gran lunga la metà del campione, nella popolazione americana non si arriva al 10%; eppure il rapporto rivela delle sorprese.

La Ecklund scopre una nuova figura, quella dell' "imprenditore spirituale". Molti scienziati si definiscono persone "spirituali". Ma a sorprendere è che il 22% di essi si definisce anche "ateo"; e il 27% degli "spirituali" si definisce anche "agnostico"!

Se alla quasi metà di "scienziati religiosi" aggiungiamo gli "scienziati spirituali", arriviamo ad una quota ragguardevole (70%) di scienziati in grado di capire e rispettare la religione. Aggiungiamo poi che una buona fetta dei rimanenti hanno maturato la loro ostilità con la religione a causa di "cattive esperienze pregresse" che nulla hanno a che fare con la loro attuale occupazione.

Dopo quattro anni di ricerca, almeno una cosa appare chiara alla Ecklund: tutto quel che sappiamo della vita religiosa e spirituale dei top scientist americani è falso o come minimo distorto. L' incompatibilità insormontabile tra scienza e fede è una caricatura da smontare al più presto, così come è una caricatura quella dello "scienziato" incline per formazione mentale alla tolleranza.

Un messaggio importante, direi, un messaggio che consiglia di stipulare una nuova allenza tra chi vuole discutere nel rispetto reciproco il rapporto che esiste tra scienza-fede cercando di togliere l' altoparlante dalle mani di un manipolo di scienziati arroganti e vociferanti. Un' alleanza possibile, visto che il "materiale umano" per realizzarla abbonda.

venerdì 22 ottobre 2010

L' invenzione del progresso

La teologia razionale sta al cuore della teologia cristiana, cio' ha comportato un' idea veramente rivoluzionaria, quella secondo cui dall' applicazione della ragione alle Sacre Scritture sarebbe derivato un progresso teologico... Un assioma fondamentale della teologia cristiana afferma che col tempo si puo' ottenere una maggior comprensione di Dio e che persino dottrine ben radicate possono subire profonde revisioni. Interpretazioni si sono spesso evolute in modo ampio e marcato. Per esempio, nella Bibbia non è presente un' esplicita condanna dell' astrologia, anzi la storia dei Magi che seguono la stella sembra suggerire la sua validità. Eppure nel V secolo Agostino dedusse che l' astrologia fosse falsa perchè... contraria al libero arbitrio... Allo stesso modo molti dei primi cristiani, compreso l' apostolo Paolo, accettavano il fatto che Gesù avesse fratelli... prestare soldi ad interesse era dapprima una pratica che molti cristiani bollavano come immorale... menti eccelse potevano, e spesso fecero, alterare di molto o persino capovolgere la dottrina della Chiesa, solamente sulla base di ragionamenti convincenti... I teologi scolastici nutrivano molta più fiducia nella ragione che i filosofi contemporanei... anche se non mancò chi accordasse più fiducia al misticismo e all' esperienza spirituale... ironicamente chi sostenne questa posizione in modo più ispirato [Bernardo di Chiaravalle] espresse le sue opinioni attraverso un discorso ragionato con chiarezza cristallina... il fatto stesso che possediamo la nozione di Progresso dimostra in quale misura siamo influenzati dal cristianesimo... una prerogativa che risuona nelle parole di Gille de Tournai: "mai troveremo la verità se ci accontentiamo di cio' che è già stato trovato... coloro che scrissero prima di noi non erano padroni infallibili, ma guide... la verità è offerta a tutti... essa non è mai stata interamente posseduta"... Il cristiano immagina Dio come un essere razionale che crede nel progresso umano e che rivela se stesso più a fondo quando gli uomini acquistano la capacità di comprendere meglio... inoltre, dal momento che Dio è un essere reazionale e che l' universo è una sua personale creazione, esso possiede necessariamente una struttura razionale, legittima e stabile che attende sempre migliore comprensione umana... questa fu la chiave di molte imprese intellettuali tra cui la nascita della scienza..."
Rodney Stark - La vittoria della ragione -

sabato 24 luglio 2010

Due buone ragioni

Il matematico Antonio Ambrosetti ci parla dei saggi antireligiosi che sono tornati di moda in questi ultimi anni, Odifreddi, Paulos...

Questi autori si definiscono spesso come "matematici", ma la cosa andrebbe controllata.

Prendiamo Paulos, pur insegnando matematica non lo si puo' certo definire un "matematico": ha pubblicato pochissimo (due lavori), con scarsi riscontri e in ambiti diversi da quello matematico.

La sua attività principale consiste nella cura di testi anti-religiosi e nella partecipazione a dibattiti televisivi.

Il caso di Odifreddi non si differenzia granchè.

Ambrosetti prosegue spiegando quando una persona puo' definirsi "matematico": un laureato che insegna al Liceo o all' Università è fuori dal consesso. almeno quanto un laureato in economia che lavora in banca non puo' essere considerato un "economista".

Bisogna invece partecipare attivamente e con risultati di sostanza alla ricerca matematica. Non basta qualche lavoro estemporaneo.

Infine Ambrosetti spiega perchè le dimostrazioni matematiche hanno poco a che vedere con l' esistenza o l' inesistenza di Dio: ogni dimostrazione implica assiomi indimostrati e dipende da quelli. ma ci sono anche ipotesi e definizioni a complicare la faccenda.

Se non siamo tutti atei o tutti credenti non è certo a causa dell' irrazionalità dilagante, manca un accordo unanime su assiomi, ipotesi e definizioni. Per evitare di essere stucchevoli, meglio lasciar perdere le "dimostrazioni".

Da ultimo Ambrosetti spiega perchè il suo lavoro di matematico (vero) lo ha avvicinato alla fede.

I motivi sono essenzialmente due.

1. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la finitezza delle nostre conoscenze: solo la mente divina possiede la conoscenza infinita.

2. la ricerca matematica ci fa toccare con mano la non arbitrarietà della nostra conoscenza: solo un Dio puo' star dietro e condividere un significato tanto forte.

Non si tratta di dimostrazioni matematiche, è vero, ma sono comunque DUE BUONE RAGIONI per cui un matematico puo' sentirsi chiamato verso la fede.

Antonio Ambrosetti, Giovanni Prodi, Ennio De Giorgi - e mi fermo qui - sono forse le nostre menti matematiche più creative ed hanno seguito proprio quel richiamo.

Tutto cio' è rassicurante.

Antonio Ambrosetti - la matematica e l' esistenza di Dio - Lindau

lunedì 5 luglio 2010

Ravasi su scienza e fede

Facile, facile.

...la scienza si dedica ai fatti, ai dati, al «come»; la metafisica e la religione si consacrano ai valori, ai significati ultimi, al «perché»

ma - come ha osservato acutamente Michael Heller - esistono alcuni tipi di asserzioni che si lasciano trasferire dal campo delle scienze sperimentali a quello filosofico e viceversa senza confondere i livelli, anzi, con esiti fecondi (si pensi al contributo che la filosofia ha offerto alla scienza riguardo alle categorie «tempo» e «spazio»). È così che ha preso vigore, accanto alla sempre valida «teoria dei due livelli», una sussidiaria «teoria del dialogo» propugnata da Józef Tischner che fa leva sul fatto che ogni uomo è dotato di una coscienza e, quindi, ogni ricerca sulla vita umana e sul rapporto con l' universo esige una pluralità armonica di itinerari e di esiti...


Voltiamo pagina e passiamo all' arte, chi non nota il parallelismo?

"...X si dedica ai fatti, ai dati, al «come»; Y si consacra ai valori, ai significati, al «perché»..."

Chi è tenuto a rispondere ai "come" non deve sentirsi sminuito, così come chi affronta i "perchè" non esageri con le invasioni di campo, denuncerebbe un certo dilettantismo.

martedì 22 giugno 2010

Does science make belief in God obsolete?

Interessante carrellata di pareri.

Dico la mia.

Se la nostra conoscenza si riducesse a quella scientifica, probabilmente si imporrebbe una visione materialista.

Ma il materialista non puo' dare significati soddisfacenti alla parola "vero": come puo' essere vero un "giudizio" se lo si equipara ad un sciamare di atomi?

Il vento d' autunno spazza le foglie sul selciato e le raggruppa in cumuli dalla disposizione variegata. Come puo' un cumulo essere "vero" e l' altro "falso"?

Eppure i "giudizi", per come li vede il materialista, non sono altro che disposizioni di atomi che si cumulano nel cervello in osservanza alla stessa necessità e alla stessa casualità delle foglie autunnali.

E adesso una questione semplice: la scienza puo' fare a meno della parola "vero"? Secondo me no. Magari puo' rininciare al concetto di "giusto", ma non a quello di "vero".

Per questo non trovo obsoleta l' idea di Dio.

sabato 24 aprile 2010

Scienziati credenti. Finalmente i numeri.

Esce un nuovo libro

In the first systematic study of what scientists actually think and feel about religion, Elaine Howard Ecklund investigates the assumption that science and religion are irreconcilable. In her research, Ecklund surveyed nearly 1,700 scientists and interviewed 275 of them. She finds that most of what we believe about the faith lives of elite scientists is wrong. Nearly 50 percent of them are religious. Many others are what she calls "spiritual entrepreneurs," seeking creative ways to work with the tensions between science and faith outside the constraints of traditional religion. No one has produced a study as deep and broad as Ecklund's, perhaps its most surprising finding is that nearly a quarter of the atheists and agnostics describe themselves as "spiritual"... only a small minority are actively hostile to religion... Ecklund reveals how scientists—believers and skeptics alike—are struggling to engage the increasing number of religious students in their classrooms and argues that many scientists are searching for "boundary pioneers" to cross the picket lines separating science and religion.